il finanziamento al real estate

Transcript

il finanziamento al real estate
Il finanziamento
al real estate
Un’opportunità da non perdere
di Guglielmo Pelliccioli
come ogni volta, quando il quotidiano immobiliare organizza un evento o partecipa a una manifestazione fieristica, alla
comunità viene presentato il Focusqi, la nostra rivista di approfondimento cartacea. così sarà anche per l’evento del 14
novembre che vedrà dibattere una serie di autorevoli relatori
intorno al quesito “Il credito immobiliare è morto?”. il titolo è
chiaramente provocatorio ma serve per stimolare il confronto tra gli addetti ai lavori; perciò esso verrà ripreso in copertina con la domanda: “Quale finanza per l’immobiliare?”.
lo sforzo degli organizzatori e degli autori dei vari articoli,
contenuti nella pubblicazione, è di illustrare lo stato dell’arte
del finanziamento verso il mondo immobiliare. Ovviamente
quello corporate. i contenuti all’interno della rivista riportano
articoli di pier paolo Baretta, glauco verdoia, gabriele piccini, massimo tivegna, antonio mazza, claudio cacciamani e
stefano padovani che sono anche tra i relatori della giornata.
oltre ad essi hanno fornito il loro contributo di esperienza e
professionalità marco leone di nomisma, lorenzo minghetti
di Cibik Consultbank, Paolo Crisafi di Assoimmobiliare, Marco speretta di gabetti property solutions, leo civelli di reag
e vania serena di Finint.
complessivamente nei 13 articoli si toccano tutti gli aspetti
salienti degli strumenti di finanziamento: gli stessi che verranno poi illustrati durante il convegno. eccone alcuni a mo’
di esempio: i certificati di debito Schuldschein, il credito bancario per rilanciare il real estate, il leasing immobiliare, i finanziamenti più in uso all’estero, la valorizzazione tramite la
ristrutturazione del debito, il mercato dei Minibond e la finanza islamica nel real estate.
SAVE THE DATE
14 NOVEMBRE
MILANO
10:00 - 18:30
Sul tema specifico del settore immobiliare saranno chiamati a esprimersi
protagonisti del mondo
bancario, investitori istituzionali e soggetti portatori di forme innovative di
finanziamento. Al dibattito potranno assistere e
commentare gli operatori
del real estate e del mondo immobiliare. La nuova
formula proposta con ilQI
Day mira a trovare nuovi
percorsi pratico-teorici ma
che sviluppino soprattutto
il comunicare con e tra gli
operatori.
12
il finanziamento al real estate
QUALE FINANZA
PER L'IMMOBILIARE?
Quale finanza per l’immobiliare? Questo è il titolo del n. 18
della nostra rivista Focusqi dedicata al tema del rapporto tra
comparto immobiliare e credito, nelle sue diverse forme. un
numero in cui si fa il punto dello stato dell’arte in materia di
finanziamenti alle imprese ma nel quale gli esperti presentano anche le nuove prospettive di finanziamento che verranno
poi ampiamente sviluppate nel corso dell’evento ilqi day.
scopri di più
Molte di queste forme di finanziamento sono conosciute
e adottate, altre sono novità, altre, infine, non sono ancora
state prese in considerazione dai nostri operatori; in questo
mix di opportunità dovrà muoversi l’operatore immobiliare
cercando di comprendere, di volta in volta, quella più adatta
e a lui, alla sua dimensione di impresa, al progetto, alle sue
propensioni future ma anche al piano dei flussi finanziari, al
rischio dell’iniziativa, alla convenienza economica, al piano di
rientro, agli interessi applicati.
crediamo che per coloro che parteciperanno sarà un’ottima
occasione di approfondimento e conoscenza, sia dei prodotti
sia dei promotori ma, soprattutto, sarà una giornata per concentrarsi su uno degli aspetti ancora più problematici della
filiera immobiliare.
segui l'evento su twitter
#ilQIDay
il credito immobiliare è morto?
Lunga vita alla finanza immobiliare
venerdì 14 novembre | ore 10:00 - 18:30
apertura dei lavori
a cura del coordinatore
Il finanziamento bancario
per il real estate
Guglielmo Pelliccioli
Massimo Tivegna
Fondatore il Quotidiano Immobiliare
Head of real estate network UniCredit
•
la dimensione attuale del credito immobiliare
•
la risposta di unicredit alla nuove esigenze di
un mercato in continua evoluzione
saluto introduttivo
Aldo Mazzocco
presidente Assoimmobiliare
•
la costruzione di una nuova relazione tra
•
operatori immobiliari e banca
•
i criteri di valutazione e le condizioni alla base
del finanziamento di nuovi progetti immobiliari
le ristrutturazioni del
debito bancario
nuove forme di approvvigionamento finanziario: il
ruolo della previdenza
Sergio Corbello
Roberto Poli
responsabile restructuring re UniCredit
•
l’attuale contesto di mercato: trend e tipologie di
ristrutturazioni
presidente Assoprevidenza
•
lo start-up di una procedura di ristrutturazione:
modelli e metodi
•
l'evoluzione dell'economia italiana e il finanziamento delle imprese
Il coinvolgimento delle figure chiave nel processo di
ristrutturazione
•
i driver di una ristrutturazione di successo: cosa fare
e cosa evitare
•
Formule innovative di "way out" della ristrutturazione
Innocenzo Cipolletta
presidente AIFI e presidente Fondo
Italiano d'Investimento
il leasing immobiliare
Corrado Piazzalunga
ad UniCredit Leasing
unicredit e il real estate
•
la curva del leasing immobiliare: segnali di ripresa
•
Evoluzione normativa e agevolazioni fiscali a
Gabriele Piccini
country chairman UniCredit
•
lo scenario competitivo dell’industria bancaria
•
l’evoluzione del ruolo della banca nel settore
•
vantaggio del leasing immobiliare
•
caratteristiche e condizioni per la concessione
del leasing immobiliare
immobiliare
presentazione del libro
l’erogazione dei mutui alle famiglie: la risposta
"Property Finance: An International Approach"
di g. morri e a. mazza a cura di giacomo morri,
senior professor sda Bocconi school of management
di unicredit per stimolare il mercato
una soluzione dalle casse
di previdenza per
finanziare il real estate
le operazioni di
finanziamento sul capitale
Claudio Cacciamani
professore ordinario di economia degli
intermediari Finanziari Università degli
Studi di Parma
Federico Merola
ad Arpinge
•
gli investimenti reali e l’evoluzione del mercato
finanziario
•
come affrontare la dipendenza dal credito e il
credit crunch
•
L’innovazione finanziaria sui mercati di capitali
•
l’esperienza di arpinge al servizio del real
•
il capitale proprio e gli strumenti di
copartecipazione
•
il ruolo delle garanzie non immobiliari
•
nuovo rendimento e nuovi rischi degli strumenti
di investimento immobiliare
estate
la visione di una banca
immobiliare di dimensioni
internazionali
quotazione in borsa e
opportunità per il re
Antonio Mazza
general manager italy Aareal Bank
Massimo Brunelli
presidente CUNCTATOR
•
strategie a livello globale
•
Funding
•
paesi emergenti
il ruolo degli investimenti
di lungo periodo nell'attuale contesto economico
il debito immobiliare come
opportunità d'investimento
per le assicurazioni
Edoardo Reviglio
Antonio Tedesco
chief economist CDP
•
zionali in italia e nel mondo
•
responsabile Finanza
Gruppo Assicurativo Postevita
il mutato atteggiamento degli investitori istitul’aumento delle quote di investimento su atti-
•
portafoglio assicurativo: aspetti regolamentari
vità di medio e lungo periodo e su attività reali
•
Gli strumenti finanziari alternativi per i progetti
immobiliari
•
il caso italiano: il ruolo di fondi pensione ed enti
previdenziali nel finanziamento del real estate
scaletta da confermare
come si colloca il debito immobiliare in un
e di capitale
•
Possibile ruolo delle assicurazioni nel finanziamento del real estate
La finanza islamica
La finanza strutturata
per sostenere progetti
immobiliari
Faisal Alshowaikh
Head of islamic Financial services
Arab Banking Corporation London
Glauco Verdoia
amministratore delegato IFH PRO
•
Stefano Padovani
•
Banche e real estate
partner
NCTM StudioLegale Associato
•
lo scenario economico europeo e le prospetti-
general introduction to islamic Finance as an
ve per il finanziamento
•
di debito per il reperimento di fondi sul merca-
alternative source of finance
•
How sharia principles favor the development
and sharing of risk in physical assets and why
Finanza per il real estate e i contratti finanziari
to internazionale
•
Lo "Schuldscheindarlehen– SSD" (Certificato
di debito o di indebitamento): uno strumento
there is therefore a natural match between the
di prestito / finanziamento – aspetti tecnici
Islamic finance model and the acquisition and
development of real estate
•
Islamic finance as a flexible tool which can be
used for a wide range of real estate financings
l’esperienza
internazionale - germania
which ranges from residential mortgages to
large scale financings
•
islamic Financing structures used for real
Enrico Fadani
estate financing. Types of structures:
partner
CorpLegal Großmann Fadani & Partner
- Murabaha (cost plus financing)
- ijara (lease)
- istisna’a (procurement)
•
Lo sviluppo della finanza strutturata
- diminishing musharaka (co-ownership akin
nello sviluppo immobiliare e la gestione
to partnership)
di portafogli immobiliari
•
some example of deals
•
i fondi aperti e chiusi
•
What future for italy and islamic Finance
•
reit - il quadro legale
•
the utilization in italy of non-conventional
•
l’utilizzo dei bond nelle operazioni real estate
shariah compliant contracts and the principle
•
Cenni di fiscalità per le operazioni cross-border
of freedom of contracts according to article
1322 of the italian civil code
•
the enhancement of existing contractual
figures of the Italian legal system to be used in
compliance with the principles of the shariah
•
is there a need for an ad hoc regulation that
creates the legal and tax conditions for the
assertion of islamic finance products?
•
is an italian sovereign sukuk issue possible?
la valorizzazione del
patrimonio pubblico
come veicolo degli
investimenti per il
rilancio del paese
Pier Paolo Baretta
sottosegretario di stato
Ministero dell'Economia e delle Finanze