Benelli Tre
Transcript
Benelli Tre
Benelli Tre-K 1130 Il segmento di mercato è senza dubbio il più interessante, per numeri di vendita e prospettive di crescita. Eredi delle enduro stradali, le crosstourer guardano al passato quanto a comfort, capacità di carico e versatilità, ma al presente sul piano delle prestazioni e del gusto di guida. Il risultato? Moto dall’attitudine sportiva con cui, però, fare turismo è un vero piacere. Moto come Tre-K 1130. È la Benelli che vanta prestazioni da sportiva, comfort da tourer, componentistica da ammiraglia e qualità dinamiche da infaticabile viaggiatrice. Per il 2012 Tre-K 1130 propone una nuova colorazione su base bianca, che si affianca alla già nota combinazione di grigio e argento. Disponibile da gennaio 2012 in tutte le concessionarie Benelli al prezzo di 11.900 euro f.c. Il telaio, cuore della ciclistica progettata a Pesaro, è scomponibile, com’è ormai tradizione Benelli: la sezione anteriore con struttura a traliccio di tubi di acciaio è completata da piastre fuse in lega di alluminio, per dare vita a uno schema telaistico davvero sportivo. Anche il forcellone propone una struttura a traliccio, con un grosso eccentrico che permette di regolare rapidamente e senza fatica la tensione della catena di trasmissione finale. Le sospensioni sono di qualità: la forcella Marzocchi con anodizzazione dorata dei foderi di grande diametro (50 mm) è completamente regolabile, in compressione, estensione e precarico della molla, per adattare la sua risposta ai gusti del pilota, alle strade e a differenti carichi. Il monoammortizzatore offre persino la possibilità di regolare la compressione alle alte e basse velocità di smorzamento, una caratteristica di solito riservata a modelli sportivi; agisce, inoltre, su un leveraggio progressivo, che ottimizza la risposta della sospensione posteriore (con escursione di 144 mm) e permette di garantire trazione e comfort in ogni istante. All’avantreno sono montati due dischi di 320 mm di diametro, con pinze Brembo a 4 pistoncini e fissaggio radiale; al retrotreno, invece, ci sono un disco di 240 mm di diametro e una pinza a doppio pistoncino. Le ruote di 17” ospitano pneumatici di generosa sezione: 120/70-ZR17 davanti, 180/55-ZR17 (ma con la possibilità di montare anche un 190/50) dietro, per garantire il massimo delle prestazioni sportive. Il motore è il classico, apprezzatissimo tre cilindri in linea, qui nella cilindrata piena di 1.131 cm3. Interessanti i dati di potenza e coppia massime, rispettivamente di 123,4 CV (92 kW) a 9000 giri/min e di 112 Nm (11,4 kgm) a 5000 giri/min. Lubrificazione a carter umido, iniezione elettronica, distribuzione a doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro, frizione con comando idraulico, cambio a 6 velocità: è l’identikit di un gruppo motore-trasmissione collaudato, moderno e affidabile. La sella è ampia e comoda anche sui lunghi tragitti, dove più che l’imbottitura conta l’accurato studio ergonomico; la protezione dall’aria è garantita dal plexiglas profilato e dal compatto cupolino, studiati per riparare il pilota e il passeggero da vortici e turbolenze. Per la Tre-K 1130, Benelli dispone di accessori non di serie davvero unici, tra cui: navigatore Tom Tom, tamponi paratelaio, tappo serbatoio racing in ergal, teli coprimoto e borse rigide e semirigide.
Documenti analoghi
Tre-K 1130. Piacere alla guida
Tre-k 1130 ha un cuore a tre cilindri in linea, marchio di fabbrica Benelli. Potenza e
coppia massime sono rispettivamente di 123,4 CV (92 kW) a 9000 giri/min e di 112
Nm (11,4 kgm) a 5000 giri/min...