Risposte errate - Orizzonte Scuola

Transcript

Risposte errate - Orizzonte Scuola
Alla cortese attenzione dell'Ufficio Responsabile della preparazione e correzione dei
test preselettivi per l'accesso al Tirocinio Formativo Attivo 2014
Gentile Responsabile,
in seguito alla nostra partecipazione al test preliminare per l'accesso al Tirocinio Formativo Attivo
2014, Accorpamento 01, cdc A025/ A028, si è ritenuto doveroso segnalare alla Sua attenzione una
serie di errori perpetrati dal Ministero nella compilazione delle domande e/o nelle risposte
considerate corrette.
Qui di seguito le illustriamo le sudette domande afferenti l'Accorpamento 01, le cui risposte date dal
Ministero sono incontestabilmente erronee:
27. In quale periodo nasce la corrente simbolista?
A) Nella prima metà dell’Ottocento
B) Nella seconda metà del Settecento
C) Nella prima metà del Novecento
D) Nella seconda metà dell’Ottocento
La risposta corretta a tale domanda non è la A come sostenuto dal Ministero ma la D, come si
evince dal seguente documento:
“Il Simbolismo si concreta in tendenza parallelamente ed in superficiale antitesi al Neo-impressionismo: e si
configura come un superamento della pura visività impressionista, ma in senso spiritualistico invece che
scientifico. L'antitesi si prestava ad essere facilmente risolta, riconoscendo il carattere ideale o spirituale
della scienza. Di fatto il Simbolismo, che ha trovato sostegno nelle poetiche letterarie contemporanee e
soprattutto in Mallarmé, riapre un problema di contenuti, ricollegandosi così alle prime istanze romantiche
di Blake e di Füssli, alla pittura-letteratura di GUSTAVE MOREAU (1826-1898), all'allegorismo delle
evocazioni classiche di PIERRE PUVIS DE CHAVANNES (1824-1898). [...] C'è scontro polemico tra il
"naturalismo" letterario di Zola e lo "spiritualismo" di Moréas, l'autore del Manifesto del Simbolismo
(1886);”
Giulio Carlo Argan, L’Arte Moderna, Firenze, Sansoni, 2001, pagg. 91, 92
9. Che cos’è l’“assemblage”?
A) Una tecnica artistica che consiste nel modellare pezzi di carta assemblandoli
B) Una tecnica pittorica che usa colori stemperati con acqua e gomma arabica
C) Una tecnica che usa oggetti incollati o inscatolati in un contenitore
D) Una tecnica pittorica in cui si dà rilievo alle immagini passando da toni scuri a toni chiari
La risposta più esaustiva a questa domanda era la C, a suffragio di tale risposta desideriamo si
prendano in considerazione i seguenti documenti:
“An "assemblage" (a more inclusive term than the familiar "collage") is a work of art made by fastening
together cut or torn pieces of paper, clippings from newspapers, photographs, bits of cloth, fragments of
wood, metal or other such materials, shells or stones, or even objects such as knives and forks, chairs and
tables, parts of dolls and mannequins, and automobile fenders. The symbolic meaning of these objects, not
originally intended as art materials, can be as important as their realistic aspects. “
Manifesto della celebre mostra“The Art of Assemblage” tenutasi al Museum of Modern Art di New York nel
1961.
Assemblage: "Termine introdotto da Jean Dubuffet nel 1953 ad indicare un' estensione del collage, che
consiste nel mettere insieme molti oggetti diversi per provenienza, spesso recuperati dai rifiuti, per
ricomporli in un insieme coerente."
Gillo Dorfles ed Angela Vettese in " Arti visive, percorsi tematici " pag.34 ed. Bompiani
“Il termine [assemblage] indica opere tridimensionali costituite da diversi materiali – spesso di scarto,
oggetti o frammenti di oggetti, in parte già fatti, che l’artista usa liberamente – incollati, inchiodati o tenuti
assieme in vario modo.”
Francesca Gallo, Tecniche e materiali nuovi nelle avanguardie storiche. Assemblage, in Silvia Bordini (a
cura di), Arte Contemporanea e tecniche, Roma, Carocci editore, 2007, pag. 22
“Il termine “assemblaggio” viene coniato nel 1953 da Jean Dubuffet per definire le sue opere polimateriche
e differenziarle dai collage cubisti, futuristi e dadaisti realizzati tra il 1910 e il 1920. La differenza tra le due
tecniche risiede nell’utilizzo e nell’applicazione dei materiali: nel collage sono incollati a un supporto
bidimensionale; nell’assemblaggio sono vincolati tra loro in vario modo, tramite colla, chiodi, bulloni ecc.
[…] Anche in ambito surrealista l’assemblaggio è una tecnica molto utilizzata, si pensi alle scatole
realizzate a partire dagli anni quaranta da Joseph Cornell con accostamenti magici ed evocativi: carte
celesti, uccelli esotici.” Marina Pugliese, Tecnica mista. Materiali e procedimenti nell’arte del XX secolo,
Milano, Bruno Mondadori editore, 2006, pag. 77
Inoltre a titolo argomentativo si prenda in considerazione l'opera di Spoerri, Arman e Cornell;
Si tratta di oggetti o parti di oggetti (non elementi modellati in carta) incollati su un supporto o
inscatolati in contenitori trasparenti.
Per quanto concerne le classi di concorso A025/A028 è opportuno segnalare la seguente domanda:
2. La texture è:
A) un motivo decorativo a rilievo
B) la decorazione floreale delle pareti
C) la caratterizzazione regolare delle superfici
D) la traccia lasciata dallo strumento
Il termine “texture” pur riguardando in certi casi un supporto fisico caratterizzato da un motivo a
rilievo (che comunque non sempre ha uno scopo decorativo, basti pensare alla texture del supporto
tessile o cartaceo su cui si dipinge) è da diversi anni entrato a pieno titolo anche nel mondo dell'arte
digitale, con l'accezione di “caratterizzazione regolare delle superfici” , per questo motivo la
risposta A non può considerarsi pienamente corretta o esaustiva, così come le altre risposte
proposte.
A supporto di tale tesi vorremmo farle prendere in esame le seguenti definizioni:
“Texture” Line breaks: tex|ture
1. The feel, apperance, or consistency of a surface or a substance: “skin texture and tone”: the
different colours and textures of bark.
2. The character or appearance of a textule facric as determineted by the arrangement and the
thickness of its threads: a dark shirt of roiugh texture
3. In Art-The tactile quality of the surface of a work of art
Oxford Dictionaries
“Numerose superfici sono caratterizzate da particolari textires, ossia tessiture costituite da insiemi più o
meno regolari di segni; per texture si intende in generale la caratterizzazione visiva o tattile di una
superficie [..] possono essere naturali o artificiali. Le prima sono quelle presenti in natura [..] le seconde
quelle prodotte dall'uomo per creare particolari effetti decorativi sulle superfici. Altre volte vengono
utilizzate per motivi di carattere funzionale.”
“Il linguaggio dell'arte", di Elena Tornaghi. Loescher
La ringraziamo per la cortese attenzione e speriamo vivamente questi incresciosi errori possano
essere corretti il prima possibile.
Erminia Orassi
Eleonora Privitera
Michela Medici
Renata Marino
Chiara Mazzone Colonna
Marco Sionis
Barbara Morosini
Pamela Cucchi
Carmela Montazzoli
Giovanni Rizzo
Rita Virtuoso
Italia Salvatore
Gabriella Divittorio
Manuela Iaccarino
Loredana Valoroso
Eugenia Firullo
Donatella Renda
Cecilia Zoppini
Gabriella Mirto
Nadia Ceoldo
Pamela Baldini
Alessandra Loda
Annalisa D'Annibale
Beatrice Roberti
Daniela Albrizzi
Valeria Biundo
Amanda Raccuglia
carletti veronica
Paolo Caddeo
antonio carretta
Ermanno Nardelli
Martina Santamaria
Valentina Sorrentino
Laura Caputo
Giorgia Saladini
Antonella Ferri
Antonella Rosicarelli
Elisabetta Lupo
Isabella Gerenzani
Domenico Milillo
Marco Palitti
Elisabetta Lupo
Eleonora Frigerio
Daniela Bonanni
Francesca Deodati
Salvatore Vitale.
Francesca Polimeni
Valentina Cavrini
Irene Poli
Valentina Noemi Vaulá
Chiara Luraghi
Marisa Maria Laterza
Claudia Morelli
Giada Colagioia
Tedesco Roberta
Fersini Marta
Giuliana La Rosa
Federico Brancalion
Federica Malignaggi
Marina De Vito
Tamara Marino
Ianniello Maria
Laura Maugeri
Giovanna Zampagni
Laura Platamone
Francesca Catalisano
Annalisa D'Annibale
Alessandra Loda
Elena Cruciani
Marta Fornari
Francesca De Bartolo
Luana Marchese
Giada Greco
Ilaria Bragalone
Annalisa D'Annibale
Ivana La Falce
Serena Comar
Maria Paola Sabella
Valentina Sorrentino
Giuseppina Vitiello
Immacolata Rea
Attolini teresa
Letizia baroni
Francesca Tenchini
Maria Cirulli
Stefania Danelon
Aurora Cassibba
Francesca Polimeni
Alessia Mangialardo
Giulia Mosconi
Serena Montesarchio
Giulia Bonora
Elisabetta Lupo
Luana Romano
Oriana Verucci
Giusi Ridolfo
Maria veneziano
Simona Vettori
Giada Merella
Sara Cagnoni
Valeria Lioi
Vincenzo Todaro
Simona Sarti
Carolina Bellavista
Carla Bellavista
Laura Incarbone
Annalisa Ferri
Maria Laterza
Alessio Paoletti
Eleonora Bartoli
Chiara Scaldaferri
Luigia scipione
Cesare Brusco
Valentina Naracci
Melissa Pirolo
Gloria Troiani
Alice Pagnoni
Letteria Giuffrè
Laura Giorda
Filippo Privitera
Elena Domenica Calabrò
Livia del Gaudio
Alessandra Lazzaris
Ida Mangiafico
Stefania De Riggi
Lucia Malentacchi
Stefania Fréjaville
Vanessa Mirabella
Alessandra Grimaldi
Eugenia Firulo
Maoloni Cinzia
Paola Mazzilli
Paolo Capacciola
Giulia Cobalchini
Dalia Del Bue
Alessandra Gattuso
Valeria Biundo
Paola Pacella
Rossella Di Micco
Antonella Rosicarelli
Marco Valenza
Giovanni Garofalo
Antonino Ragusi
Gloria Giannicchi
Filippa Amaro
Cecilia Zoppini
Elena Fiorentini
Liliana Cavallaro
Paolo Scattone
Stefania Curatola
Manuela Iaccarino
Girolamo Giannetempo
Viviana Meli
Nicoletta Petruzza
Ivan Valcerca
Elisabetta Lupo
Chiarastella Fatigato
Annunziata Rosario
Luana Marchese
Antonella Cefalo
Gilda Antoniello
Annalisa Boccafondi
Daniele Viola
Beatrice Mulè
Sara Pompili
Granata Desirè
Giovanni Ippolito
Mauro Panichella
Annalisa Ferri
Elena Carozzi
Zagni Alessandro
Fracesca Cristofaro
Anna pisani
Giulia Vasta
Sara Aurora
Antonio Carrisi
Marianna Costa
Daniela De Santis
Sara Cagnoni
Valeria Ciabò
Antonino Ragusi
Nadia Cozzi
Mariagrazia Ricciardi
Simona Vettori
Antonia Scarimbolo
Farallo Giuseppina
Annabella Cuomo
Gabriella Divittorio
Cristina Chilani
Nikita Schifaudo
Thea Squarcina
Faustina Diciocia
Lioi Valeria
Laura Vidoni
Privitera Filippo
Nunzia Crisci
Piangiarelli Jole Angela
Vanessa De Grandi
Dario Micci
Zappalà Giuseppina
Angela D'Anna
Ilaria Danise
Angela Desiderio
Daniele Saccà
Paul Daniel Fisher
Raffaella Anselmo
Enrica D'Incalci
Serena Francone
Valentina Damiano
Girolamo Sans Giannatempo
Nadia Cozzi
Eliana Nappo
Roberta Barbieri
Cristina Fatato
Gabriella Piardi
Priscilla Pieralli
Ivan Valcerca
Giada Greco
Roberta Barbieri
Luana Lanza
Margherita Calabrò
Antonella Atlante
Stefania Forte
Vera Caiazzo
Lorenzo Giorgetti
Valentina Pietrola'
Valentina De Rosa
Pietro Librici
Marika Arianna Bigoni
Graziella Gangi
Donatella Renda
Giorgia Saladini
Giulia Bonora
Nicole Zanoli
Trotti Sonia
Caterina Leracitano
Andrea Grotto
Salvatore Giacalone
Sara Aurora Alonso
Giovamma Rotondo
Annalisa Cataldi
Chiara Boe
Alessandro Del Bene
Arianna Rizzitelli
Serena Francone
Filippo Privitera
Caterina Ieraticiano
Laura Locatelli
Elisabetta Lupo
Teresa Sbordone
Laura Aiello
Elena Bandini
De Chiara Carmen
Valentina Noemi Vaulá
Annalisa Boccafoli
Cristina Spaziano
Priscilla Pieralli
Raffaella Norcini Pala
Alessandra Fortunato
Federica Triglia
Anna Carioni
Maria Paola Sabella
Claudia Aceto
Elenia Oberdan
Giusi Ridolfo
Santi Carmela
Marta Rossignoli
Angela Desiderio
Daniela Livaccari
Pierluigi Roberti
Maria Cirulli
Ivana La Falce
Laura Musmeci
Antonietta Russo
Vincenzo Mirra
Anna Pisani
Mariastella Di Benedetto
Valeria Zeva
Antonio Matarazzo
Francesca Ricci
Maria Teresa Tronfi
Carmela Restuccia
Martina Giustra
Mariateresa Barone
Vincenzo Sansone
Chiara Gianella
Michela Pelamatti
Brunella Imparato
Roberta Dapoto
Sara Cefali
Giuliana Cobalchini
Grazie Musmeci
Marina Quaglieri
Silvia Manginelli