Oggetto: Corso di formazione per docenti CINEMA E SCUOLA L
Transcript
Oggetto: Corso di formazione per docenti CINEMA E SCUOLA L
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO “PADRE VITTORIO FALSINA” Via Scuole, 14 – 25045 Castegnato (BS) – C.F. 98093000176 Cod. Mecc. BSIC81000X – C.U. UFHZWM Tel: 0302721133 - Fax: 0302147378 Sito: www.iccastegnato.it - email: [email protected] Pec: [email protected] Oggetto: Corso di formazione per docenti CINEMA E SCUOLA L’Istituto Comprensivo di Castegnato (scuola capofila) e l’Istituto Comprensivo di Rodengo Saiano organizzano, in collaborazione con il Museo dell’Industria e del Lavoro (MUSIL), un corso di formazione rivolto ai docenti di tutti i cicli scolastici dal titolo CINEMA E SCUOLA. Il corso, patrocinato da AGISCUOLA (Associazione Italiana Generale Spettacolo) e Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, intende evidenziare il ruolo fondamentale che l’insegnamento del cinema può assumere nella didattica del docente e nella formazione dei giovani spettatori. Gli incontri sono finalizzati a mettere in evidenza i contatti che l’arte cinematografica ha con diverse materie appartenenti al curricolo, rilevando le interazioni, gli scambi e l’evoluzione che tutto questo ha avuto negli ultimi anni. Il prof. Brunetta parlerà di cinema e storia, Carlo Freccero di cinema e televisione, Bozzetto di cinema e animazione, Gianni Amelio della regia, Camilla Filippi della recitazione e Ruggero Eugeni della semiotica, Vincenzo Beschi di cinema e disagio. Inoltre, nella seconda parte del corso si apprenderanno le basi della storia del cinema e del linguaggio cinematografico. La partecipazione è libera. L’iscrizione può essere fatta prima di ogni incontro ed è necessaria per chi volesse seguire il corso che darà alla fine una certificazione valida ai fini del Piano di Formazione dei Docenti 2016-2019. L’AGISCUOLA è, infatti, ente autorizzato per la formazione degli insegnanti in base al DM MPI n. 177/2000. Si coglie l’occasione per sottolineare che l’iniziativa è stata finanziata dal MIUR nell’ambito del Concorso nazionale “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche”. Per ulteriori dettagli si veda il programma allegato. Per informazioni telefonare allo 030.2721133. IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. GIOVANNI SCOLARI Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c.2, D. Lgs. n. 39/1993