in copertina yamazaki mazak
Transcript
in copertina yamazaki mazak
IN COPERTINA YAMAZAKI MAZAK Michele Rossi OTTOBRE 2015 Macchine Utensili Marcus Burton Direttore Generale di Yamazaki Mazak Europe 242 MACCHINE UTENSILI INTERVISTA I MASSIMI LIVELLI AZIENDALI DI YAMAZAKI MAZAK, A PARTIRE DAL DR. TAKASHI YAMAZAKI, VICE PRESIDENTE DI YAMAZAKI MAZAK, A SEGUIRE IL DR. MARCUS BURTON DIRETTORE GENERALE DI YAMAZAKI MAZAK EUROPE E IL SIG. VITTORIO PRONESTI, DIRETTORE GENERALE DI YAMAZAKI MAZAK ITALIA. SEMPRE PRECURSORI TECNOLOGICI La tecnologia ibrida MAZAK HIntegrex .i – 400 AM che integra la nota tecnologia multitasking con la fabbricazione con tecnologia additiva, costituisce uno dei più recenti passi avanti di Mazak nella realizzazione di soluzioni produttive avanzate per la lavorazione dei metalli. Un ulteriore efficace supporto al manufacturing, anzi una vera e propria alternativa per la progettazione e produzione chiavi in mano di piccoli lotti di componenti e parti “near net shape” in materiali di difficile lavorazione da finire di precisione sulla stessa macchina con lavorazione tradizionale. La fabbricazione additiva è realizzata tramite tecnologia FDM (Fused Deposition Metal) che utilizza il fascio laser in fibra per depositare strati successivi di materiale metallico fuso seguendo il profilo indicato dall’apposito programma di lavoro, caricato direttamente dal Cad. Integrex .i – 400 AM dispone di due mandrini, uno per l’alta velocità e l’altro per l’alta precisione. Integrex .i – 400 AM è quindi una soluzione particolarmente versatile che si presta anche alla possibilità di “legare” fra loro materiali diversi, per esempio nella effettuazione di riparazioni di componenti danneggiati, come palette di turbine, oltre che alla possibilità di realizzare una marcatura laser del componente finito. Vittorio Pronesti, Direttore Generale di Yamazaki Mazak Italia OTTOBRE 2015 La progressiva globalizzazione dei mercati e il conseguente decentramento produttivo hanno imposto nuovi parametri organizzativi, gestionali e operativi. La Fabbrica digitale rappresenta oggi la più evoluta espressione del modello di produzione manifatturiero in tutti i settori. L’interconnettività delle attività e la gestione di una enorme mole di dati e informazioni ne caratterizzano la funzionalità. Il sistema fabbrica è sempre più complesso e articolato. L’informatica di fabbrica, calata come un velo sull’officina, sta offrendo al sistema grandi potenzialità competitive. A tutti i livelli è in atto una evoluzione tecnologica, che molti definiscono una nuova rivoluzione. Le opportunità sono molto superiori alle difficoltà. Le macchine utensili sono sempre più intelligenti e sempre più “amichevoli” grazie ai nuovi controlli e alle relative interfacce. La gestione dell’operatività, della manutenzione e la loro supervisione sono attività sempre più effettuabili tramite smarphone e tablet. In questa nuova era tecnologica abbiamo voluto intervistare una MU: La filosofia produttivo/ tecnologica giapponese si basa su alcuni principi e modalità diversi da quella europea. Quali sono i principi vincenti della filosofia Yamazaki Mazak? T.Y.: La nostra azienda è stata fondata nel 1919 e tra pochi anni celebreremo il nostro centenario. Il principio della filosofia produttivo/ tecnologica giapponese è da sempre lo stesso: la qualità e lo sviluppo di Filosofia e strategia 2015 nuovi prodotti e nuove tecnologie. della Yamazaki Mazak Questa è una filosofia valida anche MU: La globalizzazione dei mercati per l’Europa. Massima qualità, e le loro turbolenze stanno massima tecnologia e affidabilità modificando le strategie dei del prodotto, questi sono i nostri costruttori di macchine utensili, principi vincenti. La nostra politica nella ricerca di più moderni modelli di gestione, nel corso degli anni, è industriali. Il modello Yamazaki rimasta quindi la stessa: sviluppare Mazak sui mercati internazionali tecnologie originali e fornire il miglior è ancor vincente, oppure sta servizio pre e post vendita. mutando? T.Y.: Yamazaki Mazak ha da sempre pensato al mercato mondiale sia per lo sviluppo dei suoi prodotti, sia per la delocalizzazione della produzione, il marketing e i servizi. Ha iniziato la sua attività di internazionalizzazione già dal lontano 1964. In questo modo ha acquisito dei vantaggi competitivi in termini di presenza ed esperienza e oggi è una realtà con 10 stabilimenti produttivi in tutto il mondo: cinque in Giappone, due azienda leader dell’innovazione, la giapponese Yamazaki Mazak e lo abbiamo fatto in esclusiva ai massimi livelli aziendali, a partire dal Dr. Takashi Yamazaki, Vice Presidente di Yamazaki Mazak. A seguire il Dr. Marcus Burton Direttore Generale di Yamazaki Mazak Europe e il Sig. Vittorio Pronesti, Direttore Generale di Yamazaki Mazak Italia. Macchine Utensili Fabbrica digitale: il più avanzato modello di produzione in Cina, uno negli Stati Uniti, uno in Gran Bretagna e uno a Singapore. Attualmente, il nostro moderno modello industriale ci consente di assorbire e gestire le diverse fluttuazioni dei mercati. Abbiamo 79 centri tecnici e tecnologici in tutti i continenti e forniamo soluzioni globali di produzione e supporto avanzato e completo ai nostri clienti. Mazak è un’azienda globale e circa l’80% del nostro business è al di fuori del Giappone, infatti più della metà dei nostri 7.800 dipendenti non è giapponese e lavora in altri paesi. 243 IN COPERTINA YAMAZAKI MAZAK OTTOBRE 2015 Macchine Utensili La Fabbrica digitale e la nuova officina 244 MU: La Fabbrica digitale manifatturiera, o Fabbrica del futuro, poggia sempre più sulla integrazione macchina – automazione – informatica e queste ultime giocano un ruolo forte. La macchina utensile si può considerare un prodotto maturo? La sua evoluzione è dovuta in massima parte all’elettronica e all’informatica? M.B.: La Fabbrica digitale o Industry 4.0 rappresenta la punta più avanzata dell’innovazione e dello sviluppo della fabbrica manifatturiera e, per quanto ci riguarda, anche l’indirizzo verso il quale Mazak è orientato da sempre. Ne è un esempio l’introduzione del nostro nuovo Il panorama completo dell’offerta Yamazaki Mazak controllo numerico SMOOTHX, che al passo con le nuove esigenze, rappresenta una nuova modalità di comunicazione bidirezionale tra operatore e macchina e che permette la totale integrazione delle nostre macchine nei moderni sistemi di gestione della produzione. IL CNC SMOOTHX rappresenta quindi la continua evoluzione della macchina utensile che non è e non sarà mai un prodotto maturo. Per evidenziarne il continuo sviluppo è sufficiente confrontare i modelli attuali di macchine con quelli di una decina di anni fa. Ci sono stati veri e propri salti tecnologici. Certo, i continui progressi dell’elettronica e dei software, accompagnati dalla ricerca e dall’evoluzione anche nel settore della meccanica, hanno portato ad un costante perfezionamento della macchina stessa. Oggi è dall’unicum integrato delle diverse tecnologie che nasce una nuova generazione di macchine molto più evolute e intelligenti. Tutto ciò si traduce in un notevole miglioramento delle prestazioni in termini di velocità, avanzamenti, numero di giri, precisione e affidabilità. Nuove funzionalità CNC CNC MAZATROL SMOOTHX rappresenta l’ultima generazione dei CNC Mazak che oltre a incrementare la produttività, la connettività con il mondo di fabbrica e la semplicità d’utilizzo grazie al nuovo schermo touch con tecnologia “Graphical User Interface” (GUI) e con tastiera intelligente per un utilizzo intuitivo, paragonabile a quello di smartphone e tablet, aggiunge anche nuove importanti funzionalità. Intelligent Pocket Milling (IPM) è una funzione ottimizzata per la lavorazione di tasche. Consente di mantenere un angolo utensile costante al profilo, evitando movimenti non necessari e aumentando le prestazioni di taglio degli utensili impiegati. Consente una significativa riduzione, fino al 60%, del ciclo di lavoro rispetto ai programmi generati con strategie convenzionali. Smooth Corner Control (SCC) è stata sviluppata per ridurre i cicli di lavoro che includono lavorazioni di angoli e raggi; permette di ottimizzare le accelerazioni/decelerazioni aumentando la qualità superficiale. Variable Acceleration Control (VAC) permette di attribuire valori diversi di accelerazione su assi rotanti e lineari in modo indipendente, in modo da avere le massime performance con le lavorazioni che includono questi assi macchina. Smooth Machining Configuration (SMC) permette di selezionare diversi livelli di prestazione in funzione delle specifiche esigenze di lavorazione, in termini di velocità e/o qualità superficiale e grado di precisione. Semplice e intuitivo da usare, simile alla regolazione di un equalizzatore audio. Interviene in modo automatico su specifici parametri macchina di riferimento. Per le funzioni SCC, VAC e SMC controlla in modo variabile le accelerazioni e decelerazioni assi; combinato con la funzione di programmazione dei diversi livelli di taglio consente un’ottimale e razionale programmazione di superfici fino ai 5 assi simultanei. OTTOBRE 2015 Un centro di lavoro Variaxis 700 Macchine Utensili MU: Dal punto di vista tecnologico quale ritenete sia la linea di sviluppo oggi vincente di Yamazaki Mazak e quali gli orientamenti futuri? M.B.: Mazak è da sempre orientata verso lo sviluppo di prodotti che guardano al futuro. Certamente rivendichiamo il nostro primato nel settore Multitasking e siamo all’avanguardia anche nel settore di macchine a 5 e più assi. Questo sviluppo è e resta quindi la nostra linea guida. Miglioriamo le prestazioni delle nostre macchine multitasking, integrando costantemente importanti funzionalità e assicurando la nostra posizione di leadership. Un esempio è la nostra soluzione Integrex .i – 400 AM (Additive Manufacturing) che si può definire una tecnologia “ibrida” che include una fase di addizione di materiale mediante alcune testine laser localizzate nel magazzino utensili della macchina e una fase di sottrazione di materiale attraverso asportazione. Tutto su una sola macchina. Inoltre possiamo affermare che oltre ai prodotti, grazie al radicamento sul 245 IN COPERTINA YAMAZAKI MAZAK territorio, abbiamo sviluppato ottimi rapporti di partnership con i nostri clienti, con una crescita di valore aggiunto da ambe le parti. La presenza di stabilimenti nei diversi paesi, in particolare del nostro importante stabilimento produttivo in UK, ci permette di offrire prodotti altamente tecnologici a prezzi competitivi e ci consente di guardare al futuro con fiducia. Yamazaki Mazak: un ruolo trainante in Italia MU: In Europa, culla del manifatturiero, c’ è fermento nella ricerca di strumenti efficaci per favorire la ripresa e il suo consolidamento. Quali strumenti dovrebbe adottare l’Europa per questo rilancio? Nel contesto peculiare del sistema industriale italiano, costituito fondamentalmente da PMI, quali strumenti dovrebbe adottare l’Italia. Le nostre imprese sono pronte alla ripresa? V.P.: La globalizzazione, la comunicazione e gli scambi internazionali consentono una maggior integrazione tra i vari paesi, in particolare quelli europei. Un maggiore interscambio e l’abbattimento di barriere ideologiche e culturali sono i principi che stanno alla base della ripresa economica e del suo consolidamento. La macchina utensile rappresenta un investimento e come tale deve essere Un centro di tornitura multitask Integrex i420 ALWAYS AT THE TOP OF TECHNOLOGY MU: Markets globalization and their changes are influencing machine tools manufacturers’ strategies. Is Yamazaki Mazak’s industrial model still successful or is it changing? OTTOBRE 2015 Macchine Utensili T.Y.Yamazaki Mazak has always focused on world market for the development of its products, for global manufacturing, marketing and services. We started our internationalization activities in 1964. We gained competitive advantages in terms of presence and experience and now we have 10 manufacturing plants all around the world: five in Japan, two in China, one in USA, one in UK and one in Singapore. Currently, our modern industrial strategy allows us to manage the various market changes. We have 79 technical and technological centers in all continents and we provide global solutions to manufacturing, advanced support and total service to our customers. Mazak is a globalized company and about 80% of our business is outside of Japan, as a matter of fact more than half of our 7800 staff are not Japanese and working in other countries. 246 2-Japanese technological-productive philosophy is different from the European one. Could you please tell us the principles of Yamazaki Mazak’s successful philosophy? T.Y. Our company was founded in 1919 and in a few years we will celebrate our 100th anniversary. The principle of our philosophy coincides with European one, that means high quality and development of new products and new technologies. The highest quality, the highest technology and product reliability are our successful principles. Mazak’s management policy is the same since the beginning: developing original technologies and providing the best service, before and after sale. incentivata. In Italia è necessario sostenere gli investimenti per orientare le imprese verso lo sviluppo e proiettarle verso il futuro e l’innovazione, oltre che l’espansione verso nuovi mercati. Le nostre PMI sono da sempre pronte alla ripresa e alla crescita e i loro punti di forza sono proprio la dinamicità e la volontà che questi imprenditori riescono a esprimere. added value for us and our partners. Having our manufacturing operations in many different countries, especially our important manufacturing plant in UK, is a strength for us and gives us the assurance of a confident future. We offer the highest technologies at competitive prices and this means a safety factor for us. 5- Europe, the birthplace of manufacturing, is looking for effective tools to encourage economic recovery and consolidation. What are the right strategies to adopt for this revival? In the Italian industrial sector, built on SMEs, which is the plan of action used by Italian companies? Are Italian enterprises ready for this recovery? V.P. Globalization, communication and international exchanges allows a better integration among the various countries, particularly in Europe. A greater interchange and the removal of ideological and cultural barriers would stimulate the economic recovery and consolidation. Machine tool represents an investment and for this reason should be encouraged. With the innovation as purpose, supporting the investments for the enterprises should be inevitable and Italy should adopt this strategies to project enterprises into the future, giving them the opportunity of expanding into new markets. SMEs have always been prepared to economic growth and recovery and their main strengths are dynamism and ambition. 6-What are the Yamazaki Mazak’s strategies for the promotion of manufacturing economic recovery? V.P. In addition to high quality of products, there are some other important factors like the support and the services that a company is able to offer. The companies are constantly looking for machines that guarantee high competitiveness and Yamazaki Mazak wants to be the best partner in supporting their choices. z OTTOBRE 2015 4-From the technological point of view, could you tell us the right guideline to use? Future intentions? M.B. Mazak has always been oriented towards the development of its cutting edges products. Certainly we claim our first place in Multi-tasking sector and we are leaders in 5 and more axis machines. Development is our guideline. We continue to add important functionality to our multi-tasking machines to ensure we remain the leader. One example is additive manufacturing which can be combined with metal cutting processes in a hybrid system. It is necessary to underline that in addition to products evolution, thanks to the internationalization process, we have developed real partnership with our customers. This is an © RIPRODUZIONE RISERVATA Macchine Utensili 3-Digital manufacturing factory, or factory of the future, is always based on integration machine, automation and IT, which play a key role in this sector. Machine tool can be considered as a mature product and its evolution is especially due to electronics and computers. How can mechanics recover its original role? M.B. Digital manufacturing or Industry 4.0 represents that kind of innovation and progress to which Mazak is oriented since a lot of time. Our new CNC SMOOTHX is the perfect example. It introduces a new method of two/way communication between operator and machine and further integrate CNC into the overall factory management system. Machine tool is not and will never be a mature product, in fact it is continuously growing; just compare current models of machines with those of 10 years ago. The constant progress of electronics and software, together with mechanics evolution, lead to a nonstop improvement of machine itself. As a consequence , this means a significant improvement of machine performances concerning speed, feed, number of rounds, accuracy and reliability. MU: Quali strategie pensa di adottare Yamazaki Mazak per contribuire al rilancio della nostra economia manifatturiera? V.P.: Oltre alla qualità del prodotto, sono sempre più importanti i servizi che un’azienda è in grado di offrire. Le aziende sono costantemente alla ricerca di macchine che garantiscano un’elevata competitività e Mazak vuole essere partner a supporto nelle loro scelte. z 247
Documenti analoghi
Macchine diverse, ma con lo stesso «stile
simultanea di due fasi di lavorazione
su un componente tornito: la fase 1
su una stazione e poi lo scambio in
macchina del pezzo piazzato sull’altro
mandrino che esegue la fase 2,
oppure la lavoraz...