Il Grande viaggio scheda artistica OK
Transcript
Il Grande viaggio scheda artistica OK
FUORIVIA pro duz io ni _______________________________________________________________________________________ ______________________________________ _________________ _______________________________________________________________________________________ ______________________________________ _________________ GIUSEPPE CEDERNA in IL GRANDE VIAGGIO di Giuseppe Cederna e Francesco Niccolini ispirato all’omonimo libro di Giuseppe Cederna, edizioni Feltrinelli musiche originali di Capelli, Manzoni, Negrini, eseguite dal vivo da: Alberto Capelli - chitarra, sitar Mauro Manzoni - sassofono Nicola Negrini - contrabbasso Andrea Violato disegno luci PRODUZIONI FUORIVIA Strana cronaca di un viaggio. E di altre storie, tutte che portano in India, sull’Himalaya, alle sorgenti del Gange, il fiume sacro della cultura indiana. Tutto mischiato, sottovoce, sorridendo, faticando, in mezzo a scoperte sorprendenti, dalla capitale infame alle vette della grande montagna. Ad occhi sgranati, in treno, jeep e a piedi, nel traffico disumano di Delhi e sulle strade di montagna che portano in cima al mondo, ai piedi di una grande diga o al mercato dei mercati, al crematorio dei bambini o sottoterra, ma vivi. E poi l’epica: le storie del Mahabharata raccontate dalle guide indiane o i miti indù, tra un passato remoto infinitamente lontano e un caos assolutamente contemporaneo. E i ricordi di casa, i sogni, tutto quello che scopri e quello che ti manca. Giuseppe Cederna con ironia, ci accompagna per mano, senza paura delle contraddizioni del viaggio e dei pensieri, degli odori e dei dispiaceri. Fragile, forte, dubbioso, vivissimo, pensando la morte. Il Grande Viaggio è una storia, un racconto in cui si fondono lo stupore del cammino dentro una natura che ancora si manifesta come ignota e miracolosa (le cime, gli dei che le abitano, le acque purificatrici dei fiumi, il trotto di un leopardo), gli incontri straordinari (con nomadi ed eremiti ma anche con i movimenti che si battono contro le grandi dighe e per la conservazione degli equilibri naturali), la riconquista – proprio attraverso il filtro della distanza – di una dolcissima vicinanza al sé più profondo e alle immagini dell’infanzia (i monti della Valtellina, la casa di famiglia, la figura del padre che torna per un simbolico passaggio di testimone). PRODUZIONI FUORIVIA sas di Paola Farinetti - Via Paruzza, 18 – 12051 ALBA – Italia email [email protected] - [email protected] w e b s i t e w w w. p r o d u z i o n i f u o r i v i a . i t Tel. +39 (0)173 366549 - Fax +39 (0)173 223183 P.IVA- C.F. 02792340040 Gli autori Giuseppe Cederna è nato a Roma il 25 giugno 1957. E’ attore di cinema e teatro. Tra i film ricordiamo Marrakesh Express e Mediterraneo di Gabriele Salvatores e Italia-Germania 4-3 di Andrea Barzini, Il partigiano Johnny di Guido Chiesa, El Alamein di Enzo Monteleone, Aspettando il sole di A. Panini, Diverso da chi? di U. Carteni, Nine di R. Marshall, Maschi contro femmine di F. Brizzi. Tra gli spettacoli teatrali: Amadeus di P. Shaffer con Umberto Orsini, Il giardino dei ciliegi, di Anton Cechov regia di G. Lavia, La Febbre di Wallace Shawn, Tacalabala! Il racconto del calcio regia di Giorgio Gallione, Il giro del mondo in 77 minuti, Lennon & John e Cani sotto la pioggia, spettacolo-concerto dedicato a Tom Waits e a Raymond Carver. E’ apparso nella serie televisiva di Distretto di Polizia. Da anni collabora con l’inserto di «Repubblica» - «Viaggi», «I Meridiani», «L’Espresso» e «Gente Viaggi». Attore e viaggiatore, Cederna si dedica anche alla scrittura: per Feltrinelli ha pubblicato Il grande viaggio. Per le edizioni Excelsior 1881, Ticino, le voci del fiume: storie d'acqua e di terra. E’ uscito nel 2011 sempre per Feltrinelli il suo ultimo libro Piano Americano. Francesco Niccolini (Arezzo, 1965), è autore di testi per il teatro e per la TV. Tra gli attori più importanti per i quali ha scritto: Marco Paolini (Il Milione, Parlamento Chimico, Teatro Civico), Massimo Schuster (Mahabharata), Sandro Lombardi, Antonio Catalano. In questo momento sta lavorando alla ricostruzione della storia di Bagnoli a Napoli. Collabora con la trasmissione di Rai3 «Report» di Milena Gabanelli. Giornalista, scrive per «Avvenimenti» e «Diario». Ha pubblicato alcuni libri, l’ultimo dei quali, Teatro Civico, insieme a Marco Paolini e Andrea Purgatori, uscirà a ottobre per Einaudi. I musicisti Mauro Manzoni è nato a Bologna nel1962, inizia a suonare come autodidatta nel 1980. Nel 1989 fonda INNO, gruppo musicale che coniuga l’ispirazione jazzistica alle molteplici influenze etniche. Nel ‘96 entra a far parte dell’ orchestra di jazz contemporaneo Kaos Ensemble, Nel ‘98 partecipa al CD della cantante Cristina Zavalloni, nel ‘99 partecipa al CD della cantante Cecilia Finotti. Da alcuni anni si dedica anche alla composizione di musiche per teatro e arte visiva in genere. Da segnalare le collaborazioni con gli scrittori Carlo Lucarelli, Marcello Fois e Giampiero Rigosi, le composizioni scritte per alcuni quadri di PRODUZIONI FUORIVIA sas di Paola Farinetti - Via Paruzza, 18 – 12051 ALBA – Italia email [email protected] - [email protected] w e b s i t e w w w. p r o d u z i o n i f u o r i v i a . i t Tel. +39 (0)173 366549 - Fax +39 (0)173 223183 P.IVA- C.F. 02792340040 arte contemporanea della collezione Guggheneim di Venezia e quelle come colonne sonore per films del “periodo muto”. Ha collaborato poi con il teatro delle Moline di Bologna, con il teatro di Mordano, e con il regista teatrale palermitano Giuseppe La Licata. Nel 2004 escono due lavori: il primo in duo con il chitarrista Mauro Campobasso, e il secondo della cantante Cecilia Finotti; inizia poi una collaborazione con il Teatro di La Spezia e il Teatro della Tosse di Genova per lo spettacolo di Mara Baronti “La storia del labirinto” e con l'attore Giuseppe Cederna con il quale, assieme al chitarrista e sitarista Alberto Capelli e al contrabbassista Nicola Negrini porta in giro lo spettacolo "Il grande viaggio"... Nel marzo 2007 esce il cd "Transitions" per la Dodicilune Records scritto con Mauro Campobasso e con la partecipazione di Cecilia Finotti, Pier Mingotti, Alfredo Laviano e Stefano Paolini...Alla fine del 2008 partecipa per l'etichetta Koinè al nuovo disco di Cecilia Finotti dal titolo "Novella" e produce assieme a Mauro Campobasso "Ears Wide Shut - Omaggio a Stanley Kubrick", un progetto audiovisivo con il quale inizia una serie di concerti. Con la stessa formula e sempre insieme a Campobasso scrive le musiche per un'altro spettacolo multimediale, questa volta dedicato ad Alfred Hitchcock, che debutta al teatro Massimo di Pescara il 04 febbraio 2011. Alberto Capelli Nasce a Genova l’8 settembre 1964. Chitarrista di estrazione jazzistica e compositore, si distingue per la grande preparazione tecnico-espressiva e per l’attenzione dedicata alle sue produzioni. Affonda la sua ricerca musicalculturale nel Jazz come nella musica latino-americana; nell’improvvisazione radicale, (nuova frontiera fra musica contemporanea ed avanguardia Jazzistica), come nella tradizione gitano-andalusa della musica flamenca. L’apparente disomogeneità della fonte non é casuale anzi, funzionale alla ricerca di modelli espressivi autentici nell’intento di definire e tuttavia discutere la funzione della musica d’arte nel nostro tempo. Ha suonato e collaborato con grandi musicisti Jazz quali: John Zorn (Cobra), Mike Patton, Euvyn Kang (Cantus Circaeus), Steve Swallow, Carla Bley, Steve Coleman, Brian Spring, Louis Sclavis, Joe Baron, Alan Wilkinson, Ab Baars, Ernst Reijseger, Michael White, Massimo Urbani, Piero Leveratto; con i musicisti indiani Ikram Khan, Deobrat Mishra, Anif Khan, con grandi interpreti del Flamenco come: Antonio Rodriguez “El chupete”, El Londro, David Sanchez e con tanti altri. Ha fatto parte della Big Band europea “OFP Orchestra“ eseguendo partiture dei più grandi musicisti di jazz internazionali sotto la loro stessa direzione; tra i quali: Carla Bley, Steve Swallow, Bruno Tommaso, Steve Coleman, Ray Anderson, Bruno Biriaco. È presidente dell’associazione culturale “Collettivo Bassesfere” di Bologna, con il PRODUZIONI FUORIVIA sas di Paola Farinetti - Via Paruzza, 18 – 12051 ALBA – Italia email [email protected] - [email protected] w e b s i t e w w w. p r o d u z i o n i f u o r i v i a . i t Tel. +39 (0)173 366549 - Fax +39 (0)173 223183 P.IVA- C.F. 02792340040 quale si è esibito all' interno di importanti festivals in Spagna, Germania, Olanda, Romania, Francia, Senegal, Turchia, Norvegia, Stati Uniti. Con il quartetto “Atman” (che ha fondato con il pianista Fabrizio Puglisi ed il sassofonista Achille Succi), ha partecipato a numerose tournée in Inghilterra, Francia, Olanda, Norvegia, Germania. Svolge un’ intensa attività concertistica sia come leader che come “side man” in moltissimi progetti musicali nazionali ed internazionali (Ensemble flamenco, All For Col, Indoeuropean Music Ensemble, Specchio Ensemble, etc). Nel 2006 fonda il quintetto d’archi “Alkord”, ensemble che coniuga la prassi della musica moderna al rigore della musica classica. Nel 2007 ha scritto “Appunti di viaggio Nr.8 ; Alberto Capelli”, volume mutimediale monografico delle sue produzioni edito da Abaco. Nicola Negrini Contrabbassista e compositore, è alla guida del progetto Scoolptures, quartetto con Achille Succi, Philippe "Pipon" Garcia e Antonio Della Marina il cui CD d'esordio [Materiale Umano | Leo Records] è stato segnalato tra i migliori CD del 2010 dalla rivista americana Downbeat. Collabora con l'ensemble nujazz Faze Liquide, con il quintetto flamencojazz Alkord di Alberto Capelli, con i cantautori Gianmaria Testa, Piero Sidoti e Lucio Morelli. Partecipa a produzioni di teatro/musica con, tra gli altri, il Teatro Delle Ariette ["Vite"], gli attori Giuseppe Cederna ["Il Grande Viaggio"], David Riondino ["Viaggio in Paradiso"], Giuseppe Battiston, gli scrittori Carlo Lucarelli ["Pasolini: un mistero italiano", "Uno Bianca", "2 agosto 1980", " Auschwitz"..], Erri De Luca, Marcello Fois [“Nulla”, “Gap”], Michele Serra, Giampiero Rigosi [“Hallucinations”]. Ha composto per il cinema ["Un Posto" con Stefano Accorsi, di Luigi Zanolio], per films documentari [premiato con la Palma Bronzo (1999) e Palma Argento (2000) al Festival Mondial De l’image Sous-Marine di Antibes] e, per diversi festivals, ha rimusicato pellicole dell'epoca del muto come “Das Kabinett des Doktor Caligari” di R.Wiene , “Un Chien Andalou” di L. Bunuel, “Ballet Mécanique” di F. Leger, “Sunrise” di F.W. Murnau, "Metropolis" di F. Lang. Documentate da un'ampia discografia vi sono le esperienze in trio con Alfredo Impullitti e Mauro Manzoni, il quintetto Inno, l'ensemble Nic:Neg Conference, le partecipazioni in studio e dal vivo con Ricci Rucker, The Gunkhole, con il compositore Fabrizio Festa e con il collettivo Alien Army. Importanti nella sua formazione gli incontri con musicisti quali Gabriele Mirabassi, Paolo Fresu, Cristiano Rossi, Javier Girotto, Claudio Lugo, Charo Martin, Rita Marcotulli. Il suo ultimo lavoro [Scoolptures "White Sickness"] è stato pubblicato dalla Leo Records nella primavera 2011. PRODUZIONI FUORIVIA sas di Paola Farinetti - Via Paruzza, 18 – 12051 ALBA – Italia email [email protected] - [email protected] w e b s i t e w w w. p r o d u z i o n i f u o r i v i a . i t Tel. +39 (0)173 366549 - Fax +39 (0)173 223183 P.IVA- C.F. 02792340040
Documenti analoghi
GIUSEPPE CEDERNA Dal Sublime all`Orrore
Gogna dal 2004 al 2010; coautore dei testi e regia dello spettacolo “Il sacro e la montagna” con Giuseppe
Cederna, Mauro Corona e le musiche curate da Renato Morelli.
GIUSEPPE CEDERNA Da questa parte del mare da GIANMARIA
Ufficio Stampa Cocchi Ballaira – [email protected] - tel. 011 3189580