all 1.2.6 SISTEMA CROM LIQ RM lotto 6 AGG
Transcript
all 1.2.6 SISTEMA CROM LIQ RM lotto 6 AGG
(allegato 1.2.6 al bando di gara) Scheda tecnica. Procedura aperta, sopra la soglia di rilevanza comunitaria, per la fornitura e installazione di strumentazione di laboratorio (8 lotti). Numero gara: 6462312. LOTTO N. 6 CIG: 6740925349 LOTTO n. 6 (pos. Piano n. 103) SISTEMA PER CROMATOGRAFIA LIQUIDA ULTRA FAST Criterio di aggiudicazione: la fornitura sarà aggiudicata al concorrente che presenterà l’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii. DESCRIZIONE A) Cromatografo Liquido Ultra Fast (UHPLC) dotato di doppio sistema di rivelazione (DAD e FLD) B) Software di gestione strumentale e stazione di acquisizione dati C) Servizi aggiuntivi (Installazione, Garanzia e formazione) Q.tà IMPORTO A BASE DI GARA (IVA ESCLUSA) 1 1 € 82.000,00 INDIRIZZO DI CONSEGNA (PIANO, STANZA) Sezione di Roma – Via Saredo, 52 Piano seminterrato 1 Le caratteristiche tecniche minime, riportate di seguito, sono da considerarsi essenziali. Il mancato rispetto delle stesse comporterà l’esclusione dell’offerta dal procedimento di gara. Si richiede che tali caratteristiche, insieme a quelle valide per l’attribuzione del merito tecnico, siano indicate in una relazione con il riferimento puntuale al codice identificativo di ciascuna caratteristica. A) Cromatografo Liquido Ultra Fast (UHPLC) dotato di doppio sistema di rivelazione (DAD e FLD) Requisiti del modulo di Pompaggio Binario Ultra-Fast dotato di Sistema di Degasaggio delle fasi mobili: A1) Sistema di pompaggio con miscelazione ad alta pressione in gradiente binario; A2) Flusso programmabile da 0.001 a 5 ml/min; A3) Pressione massima di esercizio: Almeno 1200 bar (@ 2mL/min); A4) Precisione del flusso ≤ 0,1 % RSD; A5) Precisione della composizione del gradiente ≤ 0,2% RSD; A6) Accuratezza della composizione del gradiente: ±0,4%; A7) Volume di ritardo (indipendente dalla contropressione operativa) ≤ 100 µl. A8) Dotato di quattro linee eluenti; A9) Range operativo di pH: 1-12,5; A10) Sistema di degasaggio in continuo senza necessità di utilizzo di gas ausiliari; A11) Sistema di valvole per selezionare la colonna analitica da software tra 2 colonne già montate 1/5 (allegato 1.2.6 al bando di gara) Scheda tecnica. Procedura aperta, sopra la soglia di rilevanza comunitaria, per la fornitura e installazione di strumentazione di laboratorio (8 lotti). Numero gara: 6462312. LOTTO N. 6 CIG: 6740925349 A12) Dotato di un sensore per rilevare le perdite di solvente. Requisiti del Campionatore Automatico: A13) Numero di posizioni del piatto porta campioni (per vials standard da 2 mL): almeno 100 vials; A14) Pressione massima di esercizio: Almeno 1200 bar; A15) Volume d’iniezione: tra 0.1 e 20 µl; A16) Effetto memoria < 0,005 %; A17) Precisione dell’iniezione (volume di iniezione nel range: 5-20 uL ) < 0,3% RSD; A18) Predisposizione alla termostatazione delle vials; A19) Ciclo d’iniezione rapido ≤ 30 sec; A20) Dotato di un sensore per rilevare le perdite di solvente Requisiti del Forno di Termostatazione della Colonna: A21) Compartimento della colonna in grado di termostare da temperatura ambiente a fino a 100°C; A22) Pressione massima di esercizio: Almeno 1200 bar; A23) Stabilità della temperatura: ±0,05 ˚C; A24) Precisione della temperatura: 0,5 ˚C; A25) Accuratezza della temperatura: 0,5 ˚C; A26) Deve poter alloggiare almeno 2 colonne analitiche da 2.1 o 4.6 x 150 mm di lunghezza; A27) Dotato di un sensore per rilevare le perdite di solvente. Requisiti del Rivelatore a Serie di Diodi (DAD): A28) A29) A30) A31) Rivelatore UV a serie di diodi per l’acquisizione dei segnali cromatografico e spettrale; Dotato di un’unica lampada al deuterio; Range di lunghezze d’onda compreso tra 190 e 640 nm; Possibilità di acquisire fino a 8 lunghezze d’onda contemporaneamente con corrispondente lunghezza d’onda di riferimento per la sottrazione del fondo; A32) Frequenza di campionamento massima pari ad almeno 80 Hz; A33) Banco ottico dotato di 512 fotodiodi; A34) Comprensivo di cella di flusso con cammino ottico di 10 mm; A35) Il rumore misurato in AU come il delta tra massimo e minimo in intervalli di acquisizione di un minuto (condizioni di acquisizione : lunghezza d’onda 230 nm/larghezza di banda 4nm) non deve superare il valore di 10-5; A36) Dotato di un sensore per rilevare le perdite di solvente. Requisiti del Rivelatore a Fluorescenza (FLD): 2/5 (allegato 1.2.6 al bando di gara) Scheda tecnica. Procedura aperta, sopra la soglia di rilevanza comunitaria, per la fornitura e installazione di strumentazione di laboratorio (8 lotti). Numero gara: 6462312. LOTTO N. 6 CIG: 6740925349 A36) Rivelatore spettrofluorimetro in grado di acquisire, in un’ unica corsa, dati cromatografici e spettrali; A37) Possibilità di acquisire fino a 4 segnali simultaneamente; A38) Capacità di acquisizione di spettri (sia in eccitazione che in emissione) senza interruzione del flusso analitico; A39) Dotato di cella di flusso in quarzo con volume interno non superiore a 10µl; A40) Sensibilità: Rapporto S/N della banda RAMAN dell’acqua: ≥ 1000:1 (con Ex.: 350nm ed Em.: 397 dark a 450 nm; A41) Accuratezza della lunghezza d’onda: ± 3 nm; A42) Riproducibilità della lunghezza d’onda: ± 0.2 nm; A43) Frequenza di acquisizione di almeno 74 Hz; A44) Range di lavoro in eccitazione: tra 200 e 1200 nm; A45) Range di lavoro in emissione: tra 280 e 1200 nm; A46) Dotato di un sensore per rilevare le perdite di solvente. B) Software di gestione strumentale e stazione di acquisizione dati Requisiti del Sistema Informatico di Gestione: B1) Il software di gestione preposto dev’essere in grado di controllare, in ogni specifica funzione, tutti gli elementi e/o moduli che costituiscono il sistema HPLC; B2) Deve operare in ambiente Windows 7; B3) Disponibilità di licenze e manuali d’uso (in italiano o in inglese); B4) Parametri analitici controllabili in tempo reale; B5) Elaborazione dati fuori-linea (off line), possibilità di rielaborare dati durante I'acquisizione di nuovi campioni (le modalità on-line e off-line devono poter essere utilizzate contemporaneamente); B6) Possibilità di creare rapporti personalizzati; B7) Possibilità di memorizzare informazioni sul sistema in un log-book in modo da poter monitorare eventuali anomalie; B8) Il programma deve permettere di poter acquisire e ri-processare segnali provenienti da eventuali più rivelatori contemporaneamente. Unita di acquisizione dati: B9) Personal computer di ultima generazione con caratteristiche tali da supportare il software di gestione, completo di sistema operativo, monitor LCD, lettore CD, masterizzatore e stampante; B10) La comunicazione dello strumento deve essere gestita mediante scheda LAN. C) Servizi aggiuntivi (Installazione, Garanzia e Formazione) 3/5 (allegato 1.2.6 al bando di gara) Scheda tecnica. Procedura aperta, sopra la soglia di rilevanza comunitaria, per la fornitura e installazione di strumentazione di laboratorio (8 lotti). Numero gara: 6462312. LOTTO N. 6 CIG: 6740925349 C1) Trasporto, Consegna ed Installazione della strumentazione presso la sede di Roma al piano seminterrato C2) Collaudo e verifica delle specifiche strumentali; C3) Servizio di garanzia full-risk della durata di mesi 24 comprensivo di una visita di manutenzione preventiva annuale; C4) Corso di formazione idoneo a rendere autonomi gli operatori autonomi nell’utilizzo dello strumento di almeno 2 giorni. Codice identifica tivo del criterio Criterio generale Sub Criterio Sub Punteggio SI NO ≤ 10 uL 10< Vr < 100uL SI 2 0 5 0 3 NO 0 SI 3 NO 0 Punteggio massimo Caratteristiche del modulo di Pompaggio A Pressione di esercizio massima > 1200 bar B Volume di ritardo del sistema (Vr) C Compensazione automatica della compressibilità al variare della fase eluente (esclusivamente mediante impostazione software, senza interventi manuali) D Volume di spinta dei pistoni (stroke volume) variabile a seconda del flusso di lavoro (impostazione via software) 2 5 3 3 Caratteristiche del Campionatore Automatico E Possibilità di regolare dal software, la profondità dell’ago del campionatore SI NO 2 0 SI 3 F Possibilità di eseguire programmi di iniezioni precolonna (es.derivatizzazioni, diluizioni, aggiunta di standard) senza alcuna modifica hardware NO 0 SI 3 NO 0 SI 2 NO 0 SI 4 NO 0 G Sistema di lavaggio dell’ago in apposita posizione mediante flusso di soluzione fresca 2 3 3 Caratteristiche del Forno di Termostatazione delle Colonne H I Comparto della colonna in grado di termostatare esclusivamente per effetto Peltier Compartimento costituito da due diversi elementi ricaldanti, termostatabili contemporaneamente e a temperature indipendenti l’uno dall’altro 2 4 4/5 (allegato 1.2.6 al bando di gara) Scheda tecnica. Procedura aperta, sopra la soglia di rilevanza comunitaria, per la fornitura e installazione di strumentazione di laboratorio (8 lotti). Numero gara: 6462312. LOTTO N. 6 CIG: 6740925349 Codice identifica tivo del criterio L M Criterio generale Possibilità di alloggiare nel modulo fino a 4 colonne ciascuna da 30 cm di lunghezza e fino a 8 colonne di lunghezza massima pari a 10 cm Temperatura di esercizio compresa tra -20 °C Tamb e 110 °C Sub Criterio Sub Punteggio SI 3 NO SI NO 0 2 0 512 0 1024 3 80≤Hz<240 0 240 4 1 uL 0 >1 uL 4 74≤Hz<145 145 SI 0 2 2 NO 0 SI 7 Punteggio massimo 3 2 Caratteristiche del Rivelatore DAD N Numero di fotodiodi O Frequenza di acquisizione del rivelatore (Hz) P Volume della cella di flusso 3 4 4 Caratteristiche del Rivelatore FLD Q R Frequenza di acquisizione del rivelatore (Hz) Possibilità di utilizzare cuvette standard (per l’uso del rivelatore come FLD da banco) 2 2 Caratteristiche del Software di acquisizione S Capacità del software di emulare sistemi HPLC/UHPLC di diversi fornitori replicandone volumi di ritardo e capacità di miscelazione. La funzione deve permettere di riprodurre fedelmente i tempi di ritenzione e le risoluzioni di metodi analitici pre-esistenti, senza alcuna variazione fisica della fluidica strumentale. 7 NO 0 2 anni aggiuntivi 1 anno aggiuntivo Nessun anno aggiuntivo 6 Estensione di garanzia T Anni aggiuntivi di garanzia fullrisk 3 6 0 5/5