PDP per docenti

Transcript

PDP per docenti
SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da
Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012
COGNOME NOME STUDENTE ………………………………………………………… CLASSE ……………………:
Dopo un’attenta valutazione, svolta a cura di ogni componente del consiglio di classe, si analizzano le possibili MISURE
COMPENSATIVE e DISPENSATIVE proposte (secondo la normativa ministeriale) e si effettua la scelta collegiale di quelle
ritenute più idonee (spuntare quelle proposte, adottate nel I quadrimestre e nel II quadrimestre).
A
MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
a1)Dispensa dalla presentazione dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento (corsivo
maiuscolo e minuscolo, stampato maiuscolo e minuscolo) (SOLO SCUOLA PRIMARIA)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a2) Dispensa dall’uso dello stampato minuscolo (SOLO SCUOLA PRIMARIA)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a3) Dispensa dall’uso del corsivo
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a4) Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a5) Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a6) Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie (in quanto vi è una notevole
difficoltà nel ricordare nomi, termini tecnici e definizioni)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a7) Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a8) Dispensa dall’utilizzo di materiali di studio scritti a mano
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a9) Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie evitando possibilmente di
richiedere prestazioni nelle ultime ore
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a10) Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato (font
“senza grazie”: Arial, Trebuchet, Verdana carattere 12-14 interlinea 1,5/2) ortografico, sintesi vocale, mappe,
schemi, formulari
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
a11) Nella videoscrittura rispetto e utilizzo dei criteri di accessibilità: Font “senza grazie” (Arial, Trebuchet,
Verdana), carattere 14-16, interlinea 1,5/2, spaziatura espansa, testo non giustificato.
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
1
B
STRUMENTI COMPENSATIVI
b1) Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (anche vocale) per l’italiano e le lingue
straniere, anche con tecnologie di sintesi vocale (in scrittura e/o lettura)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b2) Utilizzo del computer eventualmente fornito di stampante e scanner con OCR per digitalizzare i testi cartacei
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b3) Utilizzo della sintesi vocale in scrittura e lettura (se disponibile, anche per le lingue straniere)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b4) Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b5) Utilizzo del registratore digitale per uso autonomo
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b6) Utilizzo di libri e documenti digitali per lo studio o di testi digitalizzati con OCR
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b7) Utilizzo, nella misura necessaria, di calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale) o ausili
per il calcolo (linee dei numeri cartacee e non)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b8) Utilizzo di schemi e tabelle, elaborate dal docente e/o dall’alunno, di grammatica (es. tabelle delle
coniugazioni verbali…) come supporto durante compiti e verifiche
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b9) Utilizzo di tavole, elaborate dal docente e/o dall’alunno, di matematica (es. formulari…) e di schemi e/o
mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti e verifiche
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b10) Utilizzo di mappe e schemi (elaborate dal docente e/o dallo studente per sintetizzare e strutturare le
informazioni) durante l’interrogazione, eventualmente anche su supporto digitalizzato (video presentazione), per
facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l’espressione verbale
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
b11) Utilizzo di altri linguaggi e tecniche (ad esempio il linguaggio iconico e i video…) come veicoli che possono
sostenere la comprensione dei testi e l’espressione
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
2
C
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE UTILIZZABILI (MOTIVAZIONE)
Tutti gli insegnanti opereranno affinché l’alunno/a sia messo/a in condizione di seguire la stessa programmazione di
classe, in un ottica inclusiva, attraverso un atteggiamento di sensibile attenzione alle specifiche difficoltà - per
stimolare l’autostima ed evitare frustrazioni - attraverso l’attivazione di particolari accorgimenti:
c1) creare un clima di apprendimento sereno
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
c2) prevedere momenti di affiancamento, anche tra pari
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
c3) organizzare attività in coppia o a piccolo gruppo
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
c4) Favorire situazioni di apprendimento cooperativo tra compagni (anche con diversi ruoli)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
C5) controllare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte per non compromettere la
corretta esecuzione dei compiti e il passaggio di informazioni alla famiglia;
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
D
PATTO CON LA FAMIGLIA
d1) Si evita un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza
modificare gli obiettivi
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
d2) Elasticità nella richiesta di esecuzione dei compiti a casa, per i quali si cercherà di istituire un produttivo
rapporto scuola -famiglia
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
E
CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE
e1) Valorizzazione dei successi sugli insuccessi al fine di elevare l’autostima e le motivazioni di studio
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e2) Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi
riadattati e/o mappe durante l’interrogazione
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
3
e3) Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore
rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e4) Modifica opportuna delle “prove di ascolto” delle lingue straniere
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e5) Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare diversi supporti (pc,
correttore ortografico, sintesi vocale)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e6) Accordo sui tempi e sui modi delle interrogazioni su parti limitate e concordate del programma, evitando di
spostare le date fissate
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e7) Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi non
considerando errori ortografici
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e8) Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o
arricchimento con una discussione orale) riduzione al minimo delle domande a risposte aperte
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e9) Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato
leggibili dalla sintesi vocale
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e10) Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e11) Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e12) Assegnazione di tempi e consegne personalizzate (prevedendo, ove necessario, una riduzione delle consegne
senza modificare gli obiettivi)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
e13) Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi)
italiano inglese francese musica arte/immagine sc. motorie
storia geografia
matematica scienze tecnologia
4
INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE ALL'INTERNO DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL CONSEGUIMENTO
DELLE COMPETENZE FONDAMENTALI
AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA
ITALIANO
obiettivi semplificati e graduati
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
obiettivi semplificati e graduati
INGLESE
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
obiettivi semplificati e graduati
FRANCESE
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
obiettivi semplificati e graduati
ARTE/IMMAGINE
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
SCIENZE MOTORIE
obiettivi semplificati e graduati
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
STORIA
AREA STORICA-GEOGRAFICA
obiettivi semplificati e graduati
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
GEOGRAFIA
obiettivi semplificati e graduati
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
MATEMATICA
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
obiettivi semplificati e graduati
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
5
SCIENZE
obiettivi semplificati e graduati
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
TECNOLOGIA
obiettivi semplificati e graduati
ALTRO..........................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
IL PRESENTE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO È STATO CONCORDATO E REDATTO IN DATA________________ DA:
Nome e Cognome
FIRMA
(in stampatello)
Famiglia:
Alunno/a (se in età adeguata)
Insegnanti:
Tutor (se previsto)
Referente Dsa (se previsto)
6