News letter n° 2
Transcript
News letter n° 2
NEWSLETTER GIDM Anno 1 - numero 2 – Ottobre 2005 Cari soci, Questa newsletter vuole dare il benvenuto ai tanti soci che hanno inviato domanda di iscrizione al gruppo e ringraziare tutti coloro che si sono proposti per collaborare alla preparazione della nostra riunione annuale che si svolgerà l’anno prossimo. Nell’ultimo anno abbiamo avuto ben 30 nuove richieste di iscrizione, questo dato testimonia che il nostro gruppo è in una fase di crescita grazie al lavoro di tutti i soci del GIDM che si sono impegnati a promuovere lo stesso gruppo tra i data manager e nei propri Centri, ma è necessario lavorare ancora molto, bisogna cercare di coprire tutto il territorio nazionale, mentre fino ad oggi il centro-sud è poco rappresentato all’interno del GIDM. L’impegno ovviamente non si ferma qui, il nostro obiettivo è quello di essere un gruppo forte, che rappresenti tutti i data manager e che riesca a far sì che questa professione, ancora all’inizio della sua carriera,venga valorizzata come è giusto che sia nell’ambito delle sperimentazioni cliniche sia dai clinici che dalle amministrazioni locali e centrali. SITO INTERNET Entro la fine dell’anno sarà attivo il sito internet del gruppo GIDM all’indirizzo web http://www.gidm.org sul sito troverete tutte le informazioni sul nostro gruppo e sulle nostre attività. Sarà possibile scaricare interventi effettuati in occasione di corsi e congressi, aggiornarsi su temi importanti sulle sperimentazioni cliniche, conoscere i principali eventi a carattere formativo che verranno effettuati sul territorio nazionale. Attraverso il sito sarà anche possibile contattare il direttivo che invita tutti i soci a partecipare alla vitalità del sito del GIDM attraverso l’invio di suggerimenti e informazioni che riterrete utili per il gruppo. ATTIVITA’ FORMATIVE MASTER DI I LIVELLO PER DATA MANAGER A.A. 2005-2006 ATTENZIONE!! È stata pubblicata la graduatoria finale degli ammessi al master al seguente indirizzo internet: http://www.med.unifi.it/segreteria/didattica/master/default.htm#01_01 Per coloro che sono stati ammessi occorre finalizzare l’iscrizione con il modulo scaricabile al seguente indirizzo: http://www.med.unifi.it/segreteria/didattica/master/2005-06/modulo_imm_associato_ricerca_clinica.rtf I corsi inizieranno nel mese di novembre e a breve sarà pubblicato il calendario delle lezioni. I NEWSLETTER GIDM Anno 1 - numero 2 – Ottobre 2005 VII CONGRESSO NAZIONALE DI ONCOLOGIA MEDICA Napoli, 18-21 Ottobre 2005 - Mostra d'Oltremare Siamo stati presenti, così come accaduto lo scorso anno, al congresso dell’AIOM con un intervento nell’ambito di una sessione dedicata alle problematiche delle sperimentazioni cliniche Venerdì 21 ottobre 2005 Tavola rotonda: LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE: LE NORMATIVE, GLI ORGANI REGOLATORI E GLI ATTORI Argomenti: • EMEA • Comitati etici • L’industria farmaceutica • Il farmacista clinico • Il data manager • Le sperimentazioni cliniche in Italia Nel prossimo numero della news letter vi invieremo un breve resoconto della sessione IMI 05 11TH ANNUAL MEETING OF THE ITALIAN MELANOMA INTERGROUP Grado (GO, Italy) 3-5 November 2005 Nell’ambito del congresso è stata prevista una sessione Data-Manager ed Infermieri che avrà luogo la mattina del giorno 5 novembre con il seguente programma Sabato 5 novembre, Sala Laguna 09:00 Ricerca clinica in oncologia: Aspetti critici ed organizzativi di una struttura sanitaria 09:20 Ruolo dell'Infermiera di Ricerca 09:40 Ruolo del Data Manager (locale) 10:00 Esempio di organizzazione di una rete di ricerca (G. Tabaro) (A.M. Colussi) (A. Spada) (D. Kilmartin) Sala Grado (Sessione Plenaria) 10.40 - 11.00 Report del Gruppo di Lavoro Infermieri e Data Managers Per tutte le informazioni consultare il sito www.theoffice.it/IMI05 II NEWSLETTER GIDM Anno 1 - numero 2 – Ottobre 2005 VII CONGRESSO NAZIONALE GONO “LA RICERCA CLINICA INDIPENDENTE IN ONCOLOGIA” (Pisa 17-18 novembre 2005) Il giorno 18 novembre si svolgerà la Sessione parallela Data-Manager ed Infermieri. Programma della giornata: • • • • • • • • • La qualità di vita tra ricerca e pratica assistenziale La qualità di vita in medicina Strumenti per valutazione della qualità di vita Perché si misura la qualità di vita in oncologia: quali ricadute Limiti degli studi che vanno a valutare la qualità di vita Studi clinici e valutazione della qualità di vita: il punto di vista dell’infermiere e del data-manager Qualità di vita del paziente: il ruolo dell’infermiere Strumenti e strutture per migliorare la qualità di vita dei pazienti: esperienze organizzative a confronto Comunicazioni libere (lavori realizzati con lo scopo di valutare e/o migliorare la qualità di vita del paziente) Segreteria Organizzativa: L&B Studio s.r.l. Cristina Rosamilia Via di Scornigiana Trav. B 56014 Loc. Ospedaletto – Pisa Tel. 050/977530 Fax 050/980215 Mail: [email protected] Per partecipare occorre inviare via fax (050/980215) la scheda di iscrizione (che potete richiedere all’agenzia) unitamente alla copia dell’avvenuto pagamento. L’iscrizione al Convegno include: • Partecipazione ai lavori congresssuali • Attestato di frequenza • Kit congressuale • Pratica E.C.M. • Colazione di lavoro • Coffee break Quote: Data-manager soci G.O.N.O. : gratuita Data-manager non soci G.O.N.O. : € 20,00 Le categorie la cui partecipazione è gratuita dovranno comunque inviare la scheda di iscrizione compilata, Le iscrizioni sono accettate fino al 7 novembre, dopo tale data saranno ammesse solo le iscrizioni in sede congressuale. III NEWSLETTER GIDM Anno 1 - numero 2 – Ottobre 2005 VI CONFERENZA NAZIONALE AIOM (Cosenza 2-4 dicembre 2005) SESSIONE DATA MANAGER - Domenica 4 dicembre 2005 Sperimentazione Clinica (SC) indipendente: scenari e prospettive dopo la pubblicazione del DL 1712-2004 Argomenti: • La Ricerca Clinica Indipendente: stato dell’arte. Quali gli studi da condurre e con quali finalità • Il DL 17-12-2004: riflessioni e considerazioni pratiche • Che cosa è cambiato: riflessione sul ruolo del CE e sugli aspetti farmacoeconomici nella valutazione delle SC indipendenti • Il ruolo dello Sponsor I: quali gli standard metodologici e statistici per una ricerca clinica indipendente • Il ruolo dello Sponsor II: quali gli standard qualitativi di una ricerca clinica indipendente • Conclusioni e discussione Per tutte le informazioni consultare il sito www.aiom.it CORSO TEORICO-PRATICO PER RICERCATORI CLINICI E DATA-MANAGERS IN ONCOLOGIA: “TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE E NON AVRESTE MAI OSATO CHIEDERE!” Isola di San Servolo, Venezia 19-21 gennaio 2006 Programma Preliminare: Giovedì 19 gennaio Lettura magistrale: “Systematic reviews and meta-analyses” Le sperimentazioni cliniche “no-profit” da vari punti di vista il Ministero della Salute l’Istituto di Ricerca l’Industria Farmaceutica il Clinico la Società Scientifica Workshop: come si imposta una revisione sistematica: dalle parole-chiave all’extraction form Venerdì 20 gennaio “Punti critici” di un protocollo di sperimentazione clinica (1a parte) Rilevanza del problema: quando vale la penadi impostare una sperimentazione clinica Endpoints di attività ed endpoints di efficacia; endpoints “surrogati” Disegno delle sperimentazioni di fase II e di fase III Discussione “Punti critici” di un protocollo di sperimentazione clinica (2a parte) IV NEWSLETTER GIDM Anno 1 - numero 2 – Ottobre 2005 Razionale per il dimensionamento delle sperimentazioni di fase II e di fase III Significatività statistica vs. rilevanza clinica. Maturità statistica vs maturità clinica. Dai risultati delle sperimentazioni cliniche alla pratica clinica Discussione Workshop: commento critico di un lavoro clinico Workshop: dimensionamento di una sperimentazione clinica Workshop: creazione delle schede di raccolta dati Sabato 21 gennaio Oncologo medico e data manager: specifiche competenze e integrazione dei ruoli realtà a confronto integrazione dei ruoli discussione i Relatori rispondono ai quesiti relativi a quanto presentato (e a quanto non presentato!) Per informazioni potete contattare la Segreteria Organizzativa: Laura McMahon Centro Operativo Trials Clinici Divisione di Oncologia Medica Ospedale Umberto I Via Circonvallazione, 50 30174 Mestre – Venezia tel: 041-2608339; fax: 041-2608326 e-mail: [email protected] • • • • • CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE CONTROLLATE (DATA-MANAGER) ED INFERMIERI DI RICERCA Organizzato dall’Istituto Tumori Toscano (ITT) Durata: 3 gg Sede: da definire n° partecipanti previsti: 20 Argomenti • Metodologia della Ricerca Clinica • La Buona Pratica Clinica & il protocollo di ricerca • Data management e gestione dei dati di un trial I dettagli delle iniziative saranno comunicati a tutti i soci attraverso il sito internet, la mailing list e le prossime news letter. V NEWSLETTER GIDM Anno 1 - numero 2 – Ottobre 2005 ELENCO PUBBLICAZIONI UTILI PER IL DATA-MANAGER Biostatistica clinica - Una introduzione alla evidence-based medicine Graham Dunn, Brian Everitt, Il Pensiero Scientifico Editore 1999 Epidemiologia facile Pier Luigi Lopalco, Alberto Eugenio Tozzi, Il Pensiero Scientifico Editore 2003 L'epidemiologia clinica A. Morabia, Il Pensiero Scientifico Editore 1999 La sperimentazione clinica -Principi fondamentali. B. Pitt, D. Julian, S. Pocock, Il Pensiero Scientifico Editore 2003 Dizionario Cambridge di Statistica Medica B. S. Everitt, Il Pensiero Scientifico Editore 1998 Sperimentazione clinica in oncologia: metodologia, strutture e risorse. Dino Amadori, Poletto Editore, 2004. Efficienza ed efficacia - Riflessioni sui servizi sanitari A.L. Cochrane, Il Pensiero Scientifico Editore 1999. L'analisi farmacoeconomica in oncologia. E. Ballatori, P. Berto, F. Roila, Il Pensiero Scientifico Editore 1998 Misurare la qualità di vita in oncologia. G. Apolone, E. Ballatori, P. Mosconi, F. Roila, Il Pensiero Scientifico Editore 1997 Appropriatezza ed efficacia in oncologia. E. Ballatori, V. De Angelis, L. Patoia, F. Roila, Il Pensiero Scientifico Editore 2000 Outcome research e cure palliative. D. Tassinari, M. Maltoni, Il Pensiero Scientifico Editore 2004 La ricerca clinica: metodologia, bioetica e gstione degli studi. M. Marangolo, M. De Rosa, B. Vertogen; ArgOn-Quaderni di Oncologia, Medical Communications. Biostatistica. Pagano, Gavreau, Ed. Idelson Gnocchi 2003. Capire la statistica. Concetti, teoria e pratica. Recchia, Fontana, Guido Gnocchi Editore 1994. Manuale di statistica medica. Recchia, Idelson Casa Editrice 1989. VI NEWSLETTER GIDM Anno 1 - numero 2 – Ottobre 2005 Fondamenti di statistica con introduzione all'epidemiologia ed alla ricerca Pianosi, Edizioni Sorbona 1993. MODALITA’ DI ISCRIZIONE O RINNOVO AL GRUPPO L’adesione al G.I.D.M. è aperta a tutti coloro che operano nel campo degli studi clinici o in ambito epidemiologico. Le iscrizioni di nuovi soci vanno inoltrate alla segreteria (via fax n. 0586223457) attraverso la compilazione dell'apposito modulo corredato dei dati ivi specificati. Il Consiglio Direttivo valuta le richieste di iscrizione alla prima riunione ed il candidato ammesso riceve risposta di accettazione del Presidente con invito a versare la quota di iscrizione. Rinnovi L'iscrizione ha validità annuale (anno solare) e si rinnova con il semplice pagamento della quota associativa. Il mancato pagamento interrompe l'anzianità di appartenenza ed è sinonimo automatico di dimissioni. La quota associativa annuale è pari a Euro 30,00 (trenta). Le coordinate del conto banco posta del GIDM sono le seguenti: Conto Banco Posta N°: 61025748 ABI: 07601 CAB: 01400 Agenzia di Genova n.15 COMUNICARE CON NOI Il direttivo resta a disposizione dei soci; per contattarci ecco il nostro indirizzo e-mail: Segreteria: [email protected] VII