Partita IVA 02458490808 prot. del Oggetto: Procedura di gara

Transcript

Partita IVA 02458490808 prot. del Oggetto: Procedura di gara
Ufficio Acquisizione Beni e Servizi
Partita IVA 02458490808
prot.
del
Oggetto: Procedura di gara mediante, cottimo fiduciario, per la fornitura in leasing di un sistema di
sterilizzazione a gas plasma di perossido di idrogeno per il P.O. di Locri –
Si riscontra la comunicazione mail del 20 ottobre ’13 in merito alla procedura di gara in oggetto e si formalizzano
i seguenti chiarimenti:
1° domanda :
Cosa intendete per cottimo fiduciario per la fornitura in leasing operativo?
Risposta
Si intende che la fornitura in oggetto prevede l’utilizzo della formula del leasing operativo con il quale l’Azienda,
a fronte del pagamento di un canoni semestrale, ha in godimento il bene per il periodo stabilito.
2° domanda :
Come Leasing operativo non ci risulta la possibilità di stabilire un riscatto, se invece si parla di riscatto, come nel
vostro capitolato d'appalto, immagino si parli di contratto di Leasing Finanziario, per il quale, dobbiamo delegare
una azienda dotata apposita autorizzazione della Banca d'Italia concessa solo alle Società Finanziarie, in questo
caso entrerebbe in campo un terzo soggetto economico.
Risposta
La possibilità di riscatto nel leasing operativo è facoltativa ovvero non necessaria come nell’ipotesi del leasing
finanziario.
La scrivente azienda intende contrattualmente avvalersene e pertanto ha determinato il riscatto nella misura
dell’uno per cento. Non è pertanto necessaria la partecipazione di un operatore finanziario.
3° domanda:
quando parlate di 150 litri circa con una approssimazione del 20%+/- intendete litri utili netti o lordi, nel plasma
è necessario disporre di un 20% circa di spazio in più in modo da permettere la circolazione del plasma, quindi se
parliamo di 150 lt. vuol dire che intendete volumi da 120 a 180 litri lordi, se prendiamo in considerazione il
volume di 120 lt lordi per noi vuol dire offrivi una 100 litri netti chè è di 124 lt lordi, se invece parliamo di 150
lt.netti per noi vorrebbe dire offrirvi una sterilizzatrice di classe superiore la nostra 150 lt netti che
corrispondono a 187 lt lordi, quindi molto di una classe molto superiore.
Risposta
Si fa riferimento al volume nominale , come riportato nella scheda tecnica. Pertanto, considerata la variabilità del
+/- 20% , tale valore potrà variare da 120 a 180 ltr;
4° domanda:
in cosa consiste il monitoraggio diretto della concentrazione del perossido di idrogeno in camera ?
Risposta
CAP 89128 Via Sant’Anna II Tronco n.15 Reggio Calabria.
Tel. 0965/347289 Fax 0965/347285 www.asp.rc.it - e mail: [email protected]
Il “ monitoraggio diretto della concentrazione del perossido d’idrogeno in camera” consiste in un sistema
dedicato a monitorare a controllare la suddetta concentrazione all’interno della camera di sterilizzazione , e per
tutta la durata del ciclo ( secondo per secondo )
5° domanda:
cosa si intende come strumento ''on-line'' per verificare in tempo reale la compatibilità degli strumenti con la
tecnologia a gas plasma ? Si tratta di uno strumento che collegato al computer, tramite un programma on-line,
identifica la tipologia dello strumento da sterilizzare e diagnostica se compatibile o no ?
Risposta
Si intende un sito internet dedicato, attraverso il quale sarà possibile verificare, a priori, se lo strumento
chirurgico interessato possa essere sterilizzato tramite lo sterilizzatore preposto . Naturalmente, si tratterà di
compatibilità ufficialmente approvati dai rispettivi fabbricanti
6° domanda:
cosa si intende per sistema automatico di smaltimento dell'agente sterilizzante ? Come agente sterilizzante si
intende il Perossido di Idrogeno o il Gas Plasma, i radicali liberi, gli ioni o gli UV che si producono nella
reazione di passaggio di stato da Perossido di Idrogeno a Gas Plasma ? Si intende la cartuccia esaurita o i gas
residui ?
Risposta
Per sistema automatico di smaltimento dell’agente sterilizzante si intende un sistema che, una volta esaurita la
cassetta introdotta, provveda a espellerla , automaticamente, in un apposito contenitore presente all’interno dello
sterilizzatore
7° domanda:
A pagina 2 in basso - (Resta inteso che le specifiche indicate ecc. ecc. ) mentre a pagina 9 (la mancata
presentazione anche di una sola delle documentazioni richieste ai superiori punti ecc. ecc. prevederà l'esclusione
della ditta ) esistono considerazioni ragionevoli inerenti tali clausole o sono da considerarsi indiscutibili?
Risposta
La documentazione richiesta ai punti A, B , C, D, E, F ,G, H, I, J e K della lettera d’invito è necessaria ai fini
della validità e valutazione dell’offerta. Qualora la sua omessa presentazione comporterà una indeterminatezza
dell’offerta (ad esempio assenza della polizza fideiussoria) essa non potrà che determinare la sua esclusione.
Quanto prescritto e da Voi riportato a pagina 2 della lettera d’invito richiama la disciplina della equivalenza delle
specifiche tecnica ovvero qualora la Vs. azienda possa offrire un prodotto con caratteristiche tecniche differenti,
a quelle riportate nella presente procedura, ma tecnicamente equivalenti, tale fornitura sarà comunque
ammissibile previa idonea attestazione ai sensi dell’art. 68 richiamato.
Il Responsabile del Procedimento
Antonio Barreca
CAP 89128 Via Sant’Anna II Tronco n.15 Reggio Calabria.
Tel. 0965/347289 Fax 0965/347285 www.asp.rc.it - e mail: [email protected]