RAPPORTO DI ATTIVITA` marzo 2006 – marzo 2010
Transcript
RAPPORTO DI ATTIVITA` marzo 2006 – marzo 2010
RAPPORTO DI ATTIVITA’ marzo 2006 – marzo 2010 (bozza non corretta) 2 La redazione del “Rapporto di Attività” di un’Organizzazione Sindacale complessa come la Filt-Cgil è un lavoro necessariamente articolato ed inevitabilmente incompleto. Intanto, manca inevitabilmente la descrizione del continuo lavoro “informale” che quotidianamente la struttura nazionale della Filt-Cgil e le proprie strutture territoriali e regionali sviluppano nel rapporto fra livelli dell’Organizzazione, con le corrispondenti strutture della Cgil e, quando necessario, delle altre Federazioni di categoria. Poi, altrettanto inevitabilmente, manca il lavoro continuo di iniziativa, contrattazione, tutela, mobilitazione, che ogni struttura della Filt-Cgil svolge, sviluppa, articola – attraverso migliaia di delegate e delegati – nei luoghi di lavoro, nelle aziende, nel territorio. Infine, sempre inevitabilmente, nel “Rapporto di Attività” manca la descrizione del capillare lavoro di relazione e di intervento con quella miriade di interlocutori istituzionali, politici, di regolazione, di controllo, sindacali, aziendali e datoriali con i quali l’attività della Filt-Cgil incrocia interessi di rappresentanza o ruoli di responsabilità istituzionale. Nonostante tutte queste inevitabili incompletezze, il “Rapporto di Attività” che la Filt-Cgil Nazionale presenta alle delegate e ai delegati al 9° Congresso è particolarmente “corposo” e, seppure in modo schematico, dettagliato, documentato. Alla relazione introduttiva e al dibattito che, a seguire, si svilupperà al 9° Congresso è invece affidata la valutazione politica sull’attività svolta nel quadriennio 2006-2010. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 3 2006 - Gennaio Salute e Sicurezza: Codice OIL, formazione portuali. Attivazione, attraverso i referenti europei del settore portuale e l’Ispesl, dei processi autorizzativi destinati alla traduzione in lingua italiana del Codice OIL, relativo alla formazione per i lavoratori dei porti in materia di sicurezza e salute del lavoro. Formazione Continua: Fondo For.te; presentati progetti per attività propedeutiche. Nell’ambito delle attività di start-up sono state avviate le attività propedeutiche connesse alla realizzazione di piani formativi per la promozione delle opportunità offerte dai Fondi. Per il Comparto Logistica Spedizioni e Trasporti, da parte sindacale è stato presentato un progetto per operatori, diffuso mediante 9 seminari territoriali. 2006 - Febbraio Anas: nuova riclassificazione delle strade. Con il DPCM 2 febbraio 2006 sono state riclassificate di interesse nazionale alcune strade di Abruzzo, Umbria , Campania, Marche. Da questo evento si attiveranno le iniziative sindacali per l’acquisizione delle necessarie risorse umane in particolare nell’area dell’esercizio, considerando che il DPCM non ha previsto la conseguente riattribuzione di risorse umane, così come avvenuto per la classificazione originaria che aveva trasferito anche lavoratori alle province e regioni. Formazione Continua: incontro SMILE – CESOS – ACPA Service. Accordo con Smile, Cesos ed Acpa Service per affidamento incarico progetto “Guida Operativa” per referenti sindacali Fondo For.te. Anas: dichiarazione di sciopero. Dichiarazione di sciopero per il 16 marzo per il mancato confronto con il Governo sui temi sollevati. La mobilitazione sarà successivamente revocata in ragione del protocollo di intesa stipulato presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti, che scongiura ulteriori privatizzazioni e, in ausilio ai processi manutentivi della rete stradale, induce l’azienda a costituire una Direzione Tecnica ad hoc. 2006 – Marzo Gruppo FS: sottoscritto accordo, sciopero sospeso. A seguito dell’accordo del giorno 1 con il Gruppo FS, che completa l’intesa del 25 gennaio, le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast sospendono lo sciopero di 24 ore programmato per il 4-5 marzo. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: accordo anche con artigiani. Vengono sottoscritti una serie di articoli contrattuali (RLS, mobbing, distacco, molestie, previdenza complementare, cambi di appalto e 2° livello di contrattazione) che completano il rinnovo del 29 gennaio, allargando la sottoscrizione del CCNL, il giorno 1, a tutte le associazioni datoriali artigiane. CCNL Trasporto Pubblico Locale: primo sciopero a sostegno della vertenza sul 2° biennio 2006 – 2007. Si svolge il giorno 6 lo sciopero nazionale di 4 ore a sostegno della vertenza per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. Previdenza complementare: incontro Anas per identificazione Fondo di previdenza. Nel rispetto dell’accordo del 3 maggio 2005 tra Anas e Organizzazioni Sindacali hanno avuto inizio una serie di incontri per illustrare le caratteristiche delle varie forme di previdenza complementare. DHL Express: Attivo Nazionale Unitario Delegati. Si svolge il giorno 9 l’Attivo Unitario dei Delegati per predisporre la piattaforma rivendicativa in merito al 2° livello contrattuale ed al processo di riorganizzazione. CCNL Autostrade: riprende il negoziato. Riprende il giorno 14 il confronto per la stesura del CCNL. In tale ambito si è anche avviata la fase di rinnovo del biennio economico scaduto al 31 dicembre 2005. Cooperazione: avviso comune al Governo e CCNL. Viene predisposto il giorno 14 un avviso comune tra Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Centrali Cooperative per chiedere al Governo interventi mirati al contrasto della crescente irregolarità e illegalità del settore. Inoltre viene definito un percorso per la piena applicazione del CCNL. CCNL Ormeggio Portuale: trattativa sul rinnovo. Trattativa per il rinnovo del CCNL il giorno 13. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Prosegue il confronto sul piano d’impresa. Particolare difficoltà riveste la problematica dell’aumento di produttività per il personale di esazione a cui viene chiesto un incremento di 20 punti percentuali. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 4 Salute e Sicurezza: autobus come ambiente di lavoro Intervento della Filt-Cgil con relazione al Seminario organizzato il giorno 15 presso la Camera dei Deputati sul tema “: “Lautobus come ambiente di lavoro”, organizzato sulla base di una ricerca effettuata dall’Ispesl. CCNL Guardia ai Fuochi: trattativa per rinnovo. Si svolge il giorno 16 la trattativa sul rinnovo del CCNL. Bartolini: accordo su impianti di videosorveglianza. Definite il 16 le modalità di utilizzo delle telecamere e l’esclusione del loro utilizzo per contestazioni disciplinari. DHL Express : verbale di accordo su integrazione societaria. Siglato il giorno 21 il verbale di accordo relativo all’integrazione delle società che, attraverso un processo di fusione per incorporazione, hanno dato vita alla nuova DHL. L’accordo equipara i trattamenti dei lavoratori. Autostrade per l’Italia: convocazione delegazione trattante. Si affronta la problematica dei recuperi di attività e quella relativa al personale precario. La delegazione sindacale imposta la trattativa su uno scambio tra incremento di produttività, stabilizzazione del personale e internalizzazione di attività. Salute e Sicurezza: rischi nell’Autotrasporto. Intervento della Filt-Cgil con relazione al Convegno del giorno 22 a Verona sui rischi nell’autotrasporto, organizzato dalla Asl Verona in collaborazione con Inail e SNOP. Anas: accordo devoluzione fondi a scopo umanitario. L’accordo aziendale del 27 destina (Emergency e Progetto donne-Africa del Comune di Ivrea) le risorse raccolte per lo tsunami e non utilizzate dal Ministero degli Esteri in altri aiuti umanitari . Portuali: incontro rappresentanze di settore. Si svolge il giorno 20 un incontro tra tutte le rappresentanze sindacali e datoriali del settore portuale marittimo. Nell’occasione, predisposto un documento congiunto sulle problematiche del settore e sulle principali proposte di intervento per sostenerne l’adeguamento e lo sviluppo. Il documento congiunto viene inviato il 13 aprile al Governo. Internazionale : iniziativa Comitato Donne ETF. Il 24 si è svolto a Roma un incontro tra componenti del Comitato Donne ETF e lavoratrici di Trenitalia (sede Roma) e Trambus. 2006 – Aprile Rimorchiatori Servizi Portuali: Attivo Filt-Cgil su orario di lavoro. Si svolge il 5 l’Attivo Nazionale FiltCgil per mettere a punto la posizione sull’orario di lavoro (D.Lgs 108/2005). Dichiarato sciopero per il 5 maggio. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa Nel corso della prima metà del mese prosegue il confronto sul piano d’impresa. Geodis Zust Ambrosetti: incontro su riorganizzazione. L’incontro del giorno 6 predispone il negoziato al progetto di riorganizzazione societaria, introducendo anche le tematiche relative al 2° livello economico. Internazionale: ETF incontra Commissione Europea su Trasporto Aereo. Il Vice Presidente della Commissione Europea (C.E.) riceve una rappresentanza ETF, congiuntamente ad altre parti sociali rappresentative del Trasporto Aereo (T.A.), per analizzare gli effetti della crescita del settore negli ultimi anni e discutere altri temi relativi alle attività aeroportuali. L’incontro si svolge a Bruxelles. Marittimi: in Cgil su Ipsema. Riunione con la Segreteria Cgil sulla situazione Ipsema. Salute e Sicurezza: questionario OIL rischi settore portuale. Diffusione di un questionario dell’OIL in materia di infortuni nel settore portuale. Marittimi: incontro in Fedarlinea. Riunione in Fedarlinea sull’assetto produttivo delle aziende del Gruppo Tirrenia. Alitalia: rinnovi CCL. Sottoscritti unitariamente il giorno 15 i rinnovi dei bienni contrattuali Alitalia e si avvia il confronto per la verifica generale sugli accordi di riassetto del 2004. CCNL Autonoleggio: indetto primo sciopero a sostegno della vertenza sul rinnovo. Alla luce dell’insoddisfacente avanzamento della trattativa avviata il 6 febbraio con Anav e Fise sul rinnovo del CCNL, scaduto da 16 mesi, Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti indicono una prima azione di sciopero di 4 ore per il 15 maggio. La piattaforma sindacale è stata presentata fin dal 14 aprile 2005 e si riferisce al quadriennio normativo 2005 – 2008 e al biennio economico 2005 – 2006. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore Filt-Cgil del 19 affronta le tematiche relative alla situazione sul rinnovo del CCNL alla cooperazione e alla predisposizione di iniziative nazionali a sostegno del settore. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 5 Marittimi: Attivo Delegati Costa Crociere. I giorni 20 e 21 si svolge a Genova l’Attivo dei Delegati Costa Crociere. Autostrade per l’Italia: fusione con Abertis, Sindacato contrario. Viene presa posizione dal Sindacato contro l’annunciata fusione con la società autostradale Abertis (Spagna). L’operazione prevede che il controllo passi agli spagnoli, spostando in tale Paese il controllo dell’intero gruppo. Anas: apertura vertenza su temi previdenziali. Si apre la vertenza in Anas affinché nei confronti di lavoratori e lavoratrici, con diritto a pensione in concomitanza dell’ultima finestra determinata dalle restrizioni introdotte dalla legge 243/03, si applichi l’apposita circolare INPDAP con la quale il diritto all’uscita possa essere esercitato anche successivamente, mantenendo invariati modalità di calcolo e diritti acquisiti. CCNL Autostrade: rottura della trattativa. Si rompe il tavolo per la stesura del CCNL ed il rinnovo del 2° biennio economico. Le Organizzazioni Sindacali chiedono l’apertura di un tavolo di raffreddamento propedeutico alla dichiarazione di sciopero. CCNL Trasporto Pubblico Locale: secondo sciopero a sostegno della vertenza sul 2° biennio. Si svolge il giorno 28 lo sciopero nazionale di 8 ore a sostegno della vertenza per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL del Trasporto Pubblico Locale. Appena terminato, le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti proclamano un ulteriore sciopero, stavolta di 24 ore, per il 19 maggio. Autostrade per l’Italia: fusione con Abertis, Sindacato conferma contrarietà. L’incontro del giorno 28 con i vertici della società non chiarisce i dubbi sul progetto di fusione. Le Segreterie Nazionali confermano la contrarietà alla fusione. CCNL Anas: avvio discussione unitaria Le Segreterie Nazionali si riuniscono per avviare l’impostazione della piattaforma di rinnovo del quadriennio normativo e del 1° biennio economico. 2006 – Maggio Marittimi: Gruppo di Lavoro Filt-Cgil. Si riunisce il Gruppo di Lavoro Filt-Cgil di settore. All’ordine del giorno il tema dell’orario di lavoro. Viene esaminato il D.Lgs 108/2005 ed avviata la relativa vertenza. Guardie ai fuochi: prosegue trattativa. Nuovi incontro i giorni 3 e 18. Marittimi: nuova riunione in Cgil. Nuova riunione tra Filt e Cgil per iniziare l’approfondimento dei temi posti in agenda. SDA Express: contrattazione di 2° livello. Incontro il giorno 4 per stabilire la quota di premio di produttività e allineare il valore dei buoni pasto. Rimorchiatori Servizi Portuali: sciopero sull’orario di lavoro. Si svolge lo sciopero del settore per l’applicazione del D.Lgs 108/2005 sull’orario di lavoro. CCNL Autostrade: tavolo ricomposto. Si riapre il giorno 5 il tavolo per il rinnovo del biennio economico. La delegazione datoriale chiede un aggiornamento dell’incontro per poter verificare il mandato con i rispettivi associati. TNT Global Express: accordo su premio di produzione 2005. L’8 sono stati definiti, sulla base di parametri congiuntamente stabiliti, gli importi relativi al premio di produttività per l’anno 2005. CCNL Anas: Sindacato disdetta CCNL. il giorno 11, le Segreterie Nazionali inviano all’azienda la formale disdetta del CNL 2002-2005. CCNL Autonoleggio: primo sciopero a sostegno della vertenza sul rinnovo. Si svolge lo sciopero nazionale di 4 ore a sostegno della vertenza per il rinnovo del CCNL scaduto il 31 dicembre 2004. Gruppo Volare: accordi CIGS. Posto in amministrazione controllata per insolvenza dal 30 novembre 2004, con risvolti penali per gli amministratori, il Gruppo Volare Airlines e Air Europe viene acquisito da Alitalia nel febbraio 2006, ma un ricorso di AirOne ne blocca la vendita. Il forte ridimensionamento di attività porta al rinnovo degli accordi di CIGS che interessa la totalità dei lavoratori. Previdenza complementare: corso di formazione Filt-Cgil in Anas. Effettuato il giorno 16 il corso di formazione per delegati aziendali in materia di previdenza integrativa da parte della Filt-Cgil. Marittimi: riunione Filt-Cgil per esame stato organizzativo interno al settore. Viene avviata una riflessione tra struttura nazionale e strutture territoriali circa l’esigenza di adottare un diverso modello organizzativo, tenuto conto dell’assoluta anomalia operativa del Settore Marittimo rispetto agli altri settori della 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 6 Filt-Cgil. Riflessione che proseguirà fino alla Conferenza di Organizzazione del 2008 e che dovrebbe approdare a decisioni attuative in occasione del 9° Congresso. CCNL Autostrade: nuova rottura, dichiarato sciopero. La ripresa del confronto dà un esito negativo. Viene proclamato lo sciopero del personale per il 28 maggio. CCNL Trasporto Pubblico Locale: terzo sciopero a sostegno della vertenza sul 2° biennio 2006 – 2007. Si svolge il 19 lo sciopero nazionale di 24 ore a sostegno della vertenza per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. Formazione Continua: seminario nazionale su attività propedeutiche Fondo For.te. Seminario nazionale organizzato in compartecipazione tra Filt, Filcams e Fisac, presso la CGIL, dal titolo: “I Fondi paritetici interprofessionali. La bilateralità come risorsa per la crescita dell’occupazione, la competitività del Paese e la partecipazione dei lavoratori.” Anas: mobilitazione sindacale respinge esternalizzazione gestione entrate. Importante azione sindacale che sventa l’ipotesi di esternalizzazione del primario compito di gestione delle entrate aziendali derivanti dalle attività di licenze e concessioni. Dopo le azioni di mobilitazione e di denuncia l’Anas ritirerà il bando di gara. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: accordo sull’inquadramento. Viene sottoscritto il 23 il nuovo inquadramento unico di tutto il personale, unificando gli inquadramenti derivanti dai Contratti precedenti. Gruppo FS: Assemblea Nazionale unitaria RSU/RLS. Alla luce della disastrosa situazione finanziaria, industriale e produttiva dell’azienda, si svolge il 30 maggio a Roma l’Assemblea Nazionale RSU/RLS del Gruppo FS indetta da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast. Rimorchiatori Servizi Portuali: nuova condanna per Commissione Garanzia. La Corte di Appello di Roma, confermando la sentenza di primo grado precedentemente emessa dal Tribunale di Roma, condanna il 15 la Commissione di Garanzia L. 146/90 per la delibera emanata contro uno sciopero dei rimorchiatori del porto di Livorno proclamato dalla locale struttura territoriale Filt-Cgil. Le motivazioni della nuova sentenza confermano che la L. 146/90 non si applica alle attività di rimorchi e nei porti. CCNL Ormeggio Portuale: accordo di settore. Sottoscritto il giorno 31 l’accordo con la controparte datoriale Angopi che istituisce il primo CCNL del settore dei Servizi di Ormeggio Portuale. 2006 – Giugno Trasporti: Cgil, Cisl, Uil e Federazioni di categoria chiedono incontro a nuovo Governo. Appena ricevuta la fiducia dal Parlamento, il nuovo Governo riceve una richiesta di incontro da Cgil, Cisl, Uil e dalle corrispondenti Federazioni di categoria per l’attivazione di uno specifico confronto sulle politiche dei trasporti. CCNL Autostrade: accordo dopo sciopero. Dopo l’effettuazione dello sciopero del 28 maggio, viene sottoscritto il giorno 1 il rinnovo del 2° biennio economico ed il testo di stesura del CCNL. Salute e Sicurezza: Protocollo INCA-FILT per indagini epidemiologiche nel TPL. Dopo gli incontri preliminari tenutisi nei mesi precedenti, il giorno 6 si svolge una riunione per la definizione di un Protocollo INCAFILT finalizzato all’avvio di un progetto sperimentale per indagini epidemiologiche rivolte all’individuazione di malattie professionali non ancora riconosciute o non ancora inserite nelle tabelle delle malattie professionali nel settore del TPL. Presenti INCA, CGIL e strutture nazionale e territoriali Filt-Cgil interessate dalla sperimentazione. Trasporti: Comitato Direttivo Filt-Cgil propone piattaforma unitaria. Il Comitato Direttivo Filt-Cgil, riunito il giorno 8, propone a Fit-Cisl e Uiltrasporti la costruzione di una piattaforma generale del settore trasporti, mettendo a disposizione dell’elaborazione unitaria il documento “Una politica per i trasporti” approvato dall’8° Congresso Filt-Cgil celebrato a Napoli dal 7 al 9 febbraio. Primi riscontri positivi. Formazione continua: presentazione “Guida Operativa” per referenti sindacali. Per il settore della logistica, spedizione e trasporti, è stata realizzata la “Guida operativa per lo sviluppo della FC,” allo scopo di informare correttamente gli operatori sindacali sui principi di funzionamento del Fondo, sostenere i referenti di settore nella individuazione e promozione di piani e progetti. E’ stata, inoltre, realizzata una giornata d’aula per responsabili delle organizzazioni sindacali, decisori e operatori, ed una giornata successiva a livello specialistico per i referenti del sistema For.Te. CCNL Anas: ipotesi di piattaforma rinnovo 2006-2009. Presentata il giorno 13 l’ipotesi di piattaforma sindacale unitaria per rinnovo CCNL 2006-2009 che verrà approvata dall’Attivo Unitario dei Delegati a luglio, dopo il percorso assembleare. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 7 CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: primo incontro per stesura testo. Primo incontro per la fase di stesura del nuovo testo contrattuale coordinato. Formazione Continua: accordi su progetti formativi con Corrieri. Sottoscritti il 13 con TNT Global Express, DHL Express e TNT Tecnologistics gli accordi su progetti formativi da presentare a For.te nell’ambito del bando 1/06. Anas: richiesto incontro al Governo. Le Segreterie Nazionali avanzano richiesta di incontro al nuovo Ministro delle Infrastrutture sull’assetto e sulle prospettive di Anas. Previdenza complementare: accordo Anas per formazione. Accordo in Anas il giorno 14 per la formazione di quadri aziendali e delegati sindacali in materia di previdenza complementare. CCNL Rimorchiatori Servizi Portuali: assemblee su piattaforma di rinnovo. Tra metà maggio e metà giugno si svolgono numerose assemblee per definire gli obiettivi della piattaforma per il rinnovo del CCNL. Il giorno 14 si concorda con Federimorchiatori l’applicazione alle imprese associate del vigente CCNL. Attivo Nazionale Filt-Cgil, lo stesso giorno, per valutare l’esito delle assemblee svolte sul CCNL. Alicos nel CCNL Telecomunicazioni. Il Gruppo Almaviva comunica il giorno 15 la decisione unilaterale di applicare il CCNL Telecomunicazioni. Inizia una lunga vertenza che comporterà comunque il passaggio al contratto delle telecomunicazioni ed una lotta per la difesa dei livelli occupazionali e dello stresso sito palermitano fino alla dismissione della quota Alitalia da parte del Commissario Fantozzi. TNT Global Express: avvio confronto su rinnovo contratto aziendale. Viene illustrata alla controparte il giorno 20 la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto aziendale. Previdenza complementare: Assemblea annuale Covip. in occasione della sua Assemblea annuale, la Covip presenta i dati sulla previdenza complementare: iscritti ai fondi negoziali 1.100.000 lavoratori; rendimento netto Tfr 2,60% ; rendimento medio fondi negoziali 7,50%. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni. Secondo incontro per la fase di stesura del nuovo testo contrattuale coordinato. Autostrade per l’Italia: fusione con Abertis, incontro al Ministero. Incontro con il Ministro delle Infrastrutture il giorno 27. Il Governo dichiara la propria indisponibilità ad autorizzare la fusione con Abertis senza precise garanzie in tema di investimenti ed occupazione. Il Sindacato dichiara la propria soddisfazione per l’esito dell’incontro. DHL Solutions / Cappelletti : Fusione per incorporazione. Intesa il 27 sulla fusione per incorporazione che vede l’azienda Cappelletti sciogliersi dentro DHL. Ai lavoratori sono garantite sedi di lavoro e trattamenti economici. Gruppo Tirrenia: riunione Filt-Cgil tra struttura nazionale e strutture territoriali. Si svolge il giorno 28 la riunione con le strutture territoriali Filt-Cgil interessate su Tirrenia e per la costituzione del relativo Coordinamento Nazionale di Gruppo. Previdenza complementare: attività collaterale ai Fondi svolta adeguamento al Decreto 252/05. Nel corso dell’anno la Filt-Cgil sviluppa un’ intensa attività svolta a seguito dell’entrata in vigore della nuova normativa (Decreto Legislativo 252/2005). Tale attività è stata effettuata in sinergia con tutti i Fondi nazionali al fine di rispettare i termini previsti e la scadenza del 30 giugno. I lavoratori dei trasporti hanno così potuto identificare il Fondo negoziale presso il quale versare il contributo del Tfr. 2006 – Luglio Internazionale: riunione Sezione Portuali ETF. Si tiene i giorni 3 e 4 a Bruxelles la riunione della Sezione Portuali dell’ETF. Internazionale: presa di posizione ETF su Regolamento 3922/91. Nella riunione del giorno 5 della Sezione di Settore, l’ETF prende posizione nei confronti del Regolamento 3922/91 (EUOPS) per la regolarizzazione e l’armonizzazione in Europa dei requisiti tecnici ed operativi nel settore del trasporto aereo. Formazione Continua: seminari attività propedeutiche. Nell’ambito dei progetti formativi ed informativi delle attività propedeutiche deliberate dal Fondo For.te, il giorno 5 si svolge il seminario programmato a Verona e il successivo giorno 24 quello programmato a Napoli. Fairo: rinnovo CCNL. Rinnovato unitariamente il giorno 6 il biennio contrattuale del CCNL Compagnie Aeree straniere in Italia, rappresentate da Fairo. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 8 Enac: formale apertura vertenza nazionale su APT02. Apertura il 17 della vertenza contro l’ENAC su APT 02 ( attività di Handling), circolare che non rende puntuali i criteri ed i requisiti per l’accesso delle imprese alle attività aeroportuali. L’esigenza di regole chiare è pressante a fronte della liberalizzazione dei servizi che ha provocato danni enormi ai lavoratori, situazioni di dumping sociale, e precarizzazione delle attività dei lavoratori e delle stesse imprese. Marittimi: prima riunione Comitato di Settore. Si svolge il giorno 12 la prima riunione del nuovo Comitato di Settore Marittimi Filt-Cgil. Inizia l’impostazione dell’attività. Autostrade: Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore Filt-Cgil affronta le problematiche relative al progetto di fusione con Abertis e definisce la lista dei candidati Filt-Cgil per l’elezione dell’Assemblea del Fondo Previdenziale Astri. CCNL Impianti a Fune: inviata piattaforma per rinnovo. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti inviano alla controparte datoriale ANEF la piattaforma sindacale per il rinnovo del CCNL, scaduto il 30 aprile 2006. Oggetto della piattaforma sono il quadriennio normativo 1.5.2006 – 30.4.2010 ed il 1° biennio economico 1.5.2006 – 30.4.2008. Rimorchiatori Servizi Portuali: Attivo Nazionale Filt-Cgil. Si svolge il giorno 13 un nuovo Attivo Nazionale Filt-Cgil per discutere sulla piattaforma per il rinnovo del CCNL e per una valutazione della vertenza sull’orario di lavoro. Vertenza generale trasporti: “cabina di regia” a Palazzo Chigi. Intesa, il giorno 14, tra Governo, Cgil, Cisl, Uil e le Federazioni di categoria. Nel metodo, l’accordo formalizza la costituzione di una “cabina di regia” sui trasporti presso la Presidenza del Consiglio, per dare, come richiesto dal Sindacato, una sede di indirizzo e di orientamento per affrontare, in una logica di sistema, le numerose problematiche produttive, finanziarie e sindacali aperte nel settore. Nel merito, invece, il Governo si impegna, nell’ambito dei prossimi provvedimenti di programmazione economica e finanziaria, ad avviare la ricostruzione delle condizioni necessarie a sostegno del settore e a ridefinire, nel confronto con le parti sociali, nuove regole per il suo riassetto. TNT Global Express: confronto su rinnovo contratto aziendale. Si impostano le condizioni per il rinnovo del contratto aziendale con un approfondimento sulla tematica dell’assistenza sanitaria integrativa. Accordo su clausola sociale Catering. Sottoscritto unitariamente con AssoCatering il 14 l’accordo sulla applicazione della clausola sociale sul modello di quella convenuta nel CCNL Assaeroporti. Un accordo importante che segna un avvicinamento del settore ad un contesto di regole generali di cui è sostanzialmente sprovvisto. CCNL Trasporto Aereo: lettera a Governo. Lettera unitaria delle Segreterie Nazionali il giorno 15 al Governo e all’ente regolatore sulla vertenza del settore e sull’inaccettabile assenza di un CCNL. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore Filt-Cgil del 17 ha approfondito la discussione sul re-insediamento e lo sviluppo della presenza Filt-Cgil nel settore dell’autotrasporto, oltre ad analizzare lo stato delle vertenze aziendali in corso . CCNL Trasporto Pubblico Locale: quarto sciopero a sostegno della vertenza sul 2° biennio. Si svolge il 19 il quarto sciopero nazionale a sostegno della vertenza per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. Ventana Cargo / Serra Shipping: fusione per incorporazione. L’accordo del giorno 19 garantisce sedi di lavoro e trattamenti economici con la previsione che per 12 mesi non si potrà fare ricorso a procedure di mobilità. Gruppo Tirrenia: incontro con vertice. Il giorno 24 si svolge l’incontro tra l’Amministratore Delegato e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti per esaminare l’andamento delle attività. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: incontro con cooperazione. Riprende il 24 il confronto per l’applicazione del CCNL ai soci lavoratori. Inoltre si approfondiscono le tematiche degli Osservatori Nazionali e l’avviso comune inviato al Governo in materia di contrasto alle irregolarità del settore. Marittimi: Gruppo di Lavoro Filt-Cgil su CCNL. Nell’ambito del Comitato di Settore Filt-Cgil viene costituito un Gruppo di Lavoro per il rinnovo del CCNL – Area Amministrativi. Anas: diritto di accesso al TFR. Effettuata il giorno 25 una nuova denuncia ai Ministeri competenti e all’INPDAP circa l’impossibilità normativa di accesso al TFR da parte dei dipendenti Anas in gestione INPDAP, determinata dalla trasformazione dell’azienda in Spa. Portuali: riunioni su Indennità Mancato Avviamento (IMA). Si svolge il giorno 25 la riunione nazionale dei delegati Filt-Cgil in preparazione dell’incontro che, lo stesso giorno, è convocato presso il Ministero del Lavoro per rendere strutturale il diritto alla erogazione dell’IMA. Poi, il giorno 27, incontro sullo stesso tema con le controparti datoriali di settore. DHL Express: accordo su esternalizzazione e premio di risultato Vengono definiti il giorno 26 i valori ed i parametri per il pagamento del premio di risultato per l’anno 2006. Si affronta, inoltre, la problematica dell’esternalizzazione del servizio buste paga, con la tutela dei lavoratori interessati che sono riallocati in azienda. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 9 Marittimi: incontro con Confitarma. Incontro tra il Presidente Confitarma e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti per un confronto sulle macro problematiche del settore. Formazione Continua: seminario attività propedeutiche. Nell’ambito dei progetti formativi ed informativi delle attività propedeutiche deliberate dal Fondo For.te, il giorno 27 si svolge il seminario in programma a Livorno. CCNL Impianti a Fune: parte la trattativa. Parte il giorno 28 la trattativa per il rinnovo del CCNL. Anas: contratti part-time. dell’esercizio in diversi territori. Sottoscritto l’accordo per il reclutamento di personale part-time nell’area 2006 – Agosto Anas: Nuovo Cda Anas e insediamento Presidenza. Si effettua il giorno 1 il primo incontro con il nuovo Presidente Anas e Amministratore Delegato della Società “Ponte sullo Stretto”. Internazionale: 41° Congresso ITF. La Filt-Cgil partecipa con una sua delegazione al 41° Congresso ITF, che si svolge dal 2 al 9 a Durban, in Sudafrica. F.lli Elia /T.P.A. s.p.a.: accordo su fusione per incorporazione. L’accordo del giorno 3 tutela sedi di lavoro e retribuzioni con la previsione che per 12 mesi non sarà possibile attivare procedure di riduzione del personale. Autamarocchi s.p.a.: primo incontro su procedura di mobilità. L’incontro del giorno 3 definisce un percorso per ridurre la procedura di licenziamento aperta dall’azienda. Si aggiorna al 4 settembre. 2006 – Settembre Settore Aereo: proclamato sciopero nazionale. Dichiarato per fine mese lo sciopero dell’intero settore a sostegno della vertenza per: riordino del settore, a partire dal ruolo di Alitalia; definizione di un vero sistema aeroportuale; stipula CCNL di settore e certezza sua applicazione; regole accesso imprese; clausole sociali. Previdenza complementare: elezioni Assemblea Delegati Fondo Priamo. Si costituisce il Comitato Elettorale per eleggere i delegati nell’Assemblea del Fondo Priamo. CCNL Assaeroporti: si entra nel vivo. Entra nel vivo la vertenza per il rinnovo del biennio economico del CCNL Assaeroporti scaduto a dicembre 2005. CCNL Marittimi: riunione strutture Filt-Cgil. Si svolge a Roma il giorno 13 la riunione tra struttura nazionale e strutture territoriali Filt-Cgil sul rinnovo del CCNL. Salute e sicurezza: accordo in Anas. Accordo il giorno 13 per il Piano formativo quinquennale “Salute e Sicurezza” e per l’apertura della procedura di rinnovo dei RLS. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: richiesto incontro al Ministero del Lavoro su cooperazione. Viene inviata il 13 una richiesta di incontro al Ministero del Lavoro per illustrare i contenuti dell’avviso comune realizzato con le Centrali Cooperative in merito al contrasto alle irregolarità del settore. CCNL Guardie ai Fuochi: riprende trattativa. Riprende il giorno 14, dopo la pausa estiva, la trattativa per il rinnovo del CCNL. Formazione Continua: attività Fondo For.te. Convocata il 14 l’Assemblea straordinaria del Fondo For.te per l’approvazione di nuovo regolamento e nuovo statuto. Salute e Sicurezza: Consulta Nazionale Filt-Cgil. Avvio il giorno 15 di una ricognizione finalizzata alla definizione della rete della Consulta Nazionale Salute e Sicurezza Filt-Cgil. Portuali: audizione presso 9^ Commissione Camera su L. 84/1994. Si svolge il giorno 18 l’audizione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti presso l’8^ Commissione della Camera sulle modifiche alla legislazione di settore. Anas: audizione presso 8^ Commissione Senato. Presentato documento sindacale unitario all’8^ Commissione del Senato nel corso di una specifica audizione, svolta il giorno 19, in cui vengono segnalate le preoccupazioni del Sindacato circa l’ipotesi, contenuta nelle recenti leggi finanziarie, di vendita delle strade, di 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 10 pedaggi ombra, di spezzettamento della rete stradale, di indebolimento del ruolo di controllo delle concessionarie autostradali da parte dell’Anas, di tagli finanziari all’esercizio aziendale. Gruppo FS: primo incontro con nuovi vertici aziendali. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast incontrano il giorno 21 il nuovo Amministratore Delegato di FS Spa. Nell’occasione, il vertice aziendale comunica di aver avviato l’elaborazione del nuovo Piano d’Impresa 2007 – 2011, sul quale si dichiara disponibile al confronto con il Sindacato. TNT Global Express : confronto su rinnovo contratto aziendale. La trattativa del 21 inizia a definire gli importi economici, il valore dei buoni pasto ed approfondisce le tematiche relative alla polizza sanitaria integrativa. Portuali : avviso comune su IMA e avvio confronto ministeriale. Dopo un nuovo incontro il giorno 12, viene sottoscritto il 25 tra le parti sociali l’avviso comune per la definizione di una norma legislativa che renda strutturale l’erogazione dell’IMA. Il giorno stesso si avvia il conseguente confronto tra parti sociali e Ministero del Lavoro. Autamarocchi s.p.a. :Attivo Nazionale Delegati Filt-Cgil. L’Attivo analizza lo stato della vertenza in corso con l’azienda e definisce una piattaforma rivendicativa finalizzata a garantire l’occupazione. Marittimi: iniziativa a sostegno della Telemedicina. Si avvia un processo finalizzato a dotare le navi di strumenti ed apparecchiature di nuova generazione di Telemedicina, capaci di assicurare una maggiore efficacia nelle azioni di prevenzione e cura per i lavoratori imbarcati a bordo delle navi. Portuali: incontro al Ministero dei Trasporti su L. 84/94. Il 27, incontro tra Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ministero dei Trasporti sulle modifiche alla legislazione di settore. TNT Tecnologistica: incontro su vendita della società. Vengono illustrate il giorno 27 le prime condizioni con cui TNT provvederà alla vendita della società Tecnologistica. Il compratore risulta essere un fondo americano. Il Sindacato chiede garanzie in tema di mantenimento dell’occupazione. Settore Aereo: accordo al Ministero, sciopero revocato. Il giorno 27 viene siglata un’intesa con il Ministro dei Trasporti con la quale il Governo si impegna ad avviare il processo di riassetto e regolazione dell’intero settore. Revocato lo sciopero. 2006 – Ottobre Marittimi: incontro Ministero dei Trasporti su orario di lavoro. Si tiene il giorno 3 l’incontro tra Ministero dei Trasporti e Segreterie Nazionali sull’orario di lavoro. Marittimi: incontro con Onorato su progetto industriale. Incontro tra l’Armatore Onorato e le Segreterie Nazionali per discutere il progetto industriale proposto dall’azienda. Previdenza obbligatoria: istituzione per il Fondo Volo INPS di nuovi poli-territoriali. I nuovi poli territoriali competenti ( Olbia, Linate, Reggio Calabria) sono stati istituiti nelle aree metropolitane con maggiore densità di lavoratori del trasporto aereo per migliorare la gestione diretta delle posizioni assicurative e della definizione delle pensioni. CCNL Assaeroporti: rinnovato biennio. Rinnovato il giorno 4, a dieci mesi dalla scadenza, il biennio economico del CCNL Assaeroporti. CCNL Guardie ai fuochi : incontro al Ministero del Lavoro. Si svolge il giorno 5 l’incontro al Ministero del Lavoro relativo alla vertenza contrattuale. Nell’occasione, su sollecitazione del Ministero, la controparte datoriale Angaf rimuove alcune chiusure registrate nel corso della trattativa. CCNL Trasporto Pubblico Locale: quinto sciopero a sostegno della vertenza sul 2° biennio. Nonostante ulteriori sollecitazioni da parte del Governo, Asstra e Anav rifiutano di riprendere la trattativa sul 2° biennio economico del CCNL. Si svolge il giorno 6 lo sciopero nazionale di 24 ore. DHL Express: riorganizzazione customer service. Si affronta il 16 la tematica dell’organizzazione dei custimer, con particolare attenzione al fenomeno dell’esternalizzazione delle attività. Gruppo Tirrenia: incontro al Ministero dei Trasporti. Su richiesta sindacale, si svolge il giorno 9 la riunione al Ministero dei Trasporti sulla ipotesi di tagli alle attività del Gruppo Tirrenia, conseguenti all’ andamento negativo di alcuni segmenti della produzione. TNT Global Express: confronto su rinnovo contratto aziendale. Vengono analizzate il giorno 9 le condizioni della polizza sanitaria integrativa con l’illustrazione delle coperture rientranti in garanzia e delle modalità di estensione ai famigliari. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 11 Settore Aereo: incontro a Palazzo Chigi. Nell’incontro presso la Presidenza del Consiglio del giorno 10 Governo ed Organizzazioni Sindacali condividono l’esigenza di riordino del settore, la progettazione di un “sistema aeroportuale”, la necessità di un piano di rilancio sul ruolo di Alitalia. Nonostante queste premesse, il Ministro dell’Economia attiva “riservatamente” le procedure che, alla fine e tempo dopo, porteranno alla privatizzazione di Alitalia. Costa Crociere: incontro in Confitarma. Riunione presso Confitarma sulle problematiche di Costa Crociere. Anas: incontro al Ministero delle Infrastrutture. Incontro il giorno 11 con il Ministro delle Infrastrutture che assume impegni in materia di: controllo delle concessionarie; rilancio delle attività aziendali; superamento delle ipotesi di “vendita” delle strade statali; progetto di finanziamento costante di una parte dell’attività Anas attraverso l’introduzione ed il versamento in bilancio societario di una percentuale del sovrapprezzo delle tariffe autostradali. Gruppo Tirrenia: incontro con vertice. Incontro tra l’Amministratore Delegato Tirrenia e le Segreterie Nazionali sullo scenario proposto dal Ministero dei Trasporti circa il mancato consolidamento dell’attività produttiva del Gruppo. Gruppo Tirrenia: audizione presso 9^ Commissione Camera. Su richiesta delle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti si svolge il giorno 16 l’audizione presso la 9^ Commissione della Camera. Nell’occasione, il Sindacato esprime forte preoccupazione per la prospettiva di Tirrenia. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni. Nuovo incontro per la fase di stesura del nuovo testo contrattuale coordinato. Formazione Continua: incontro preliminare con Smile per “ Progetto Gulliver”. Il progetto è promosso dal Ministero del Lavoro con il contributo del Fondo Sociale Europeo. E’ finalizzato alla realizzazione di un piano di trasferimento, acquisizione e condivisione di buone pratiche e di esperienze eccellenti all’interno delle cinque filiere formative di riferimento. Strumento di attuazione di tale programma saranno le “visite di studio”, concepite quali “azioni strutturate di apprendimento”. CCNL Guardie ai fuochi: accordo di rinnovo. Dopo l’incontro del giorno 5 presso il Ministero del Lavoro, viene sottoscritto il 9 tra l’associazione datoriale Angaf e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti l’accordo di rinnovo del CCNL. L’intesa si riferisce al quadriennio normativo 2004-2007 e regola entrambi i bienni economici. Gruppo Tirrenia: nuovo incontro al Ministero dei Trasporti. Nell’incontro al Ministero dei Trasporti del giorno 24 vengono confermate dal Governo le ipotesi di taglio alle attività del Gruppo Tirrenia. Gruppo Tirrenia: incontro con vertice. Nell’incontro con l’Amministratore Delegato del giorno 25 si avvia il confronto su un’ipotesi di piano industriale da formalizzare al Governo in alternativa ai tagli di attività ipotizzati. Portuali: Attivo Nazionale Unitario. Si svolge l’Attivo Nazionale Unitario Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti su: L. 84/1994; sicurezza IMA. TNT Global Express: definito accordo su contratto aziendale. Viene definito il giorno 27 l’accordo aziendale per il periodo 2006 – 2009. L’accordo contiene i valori ed i parametri di riferimento, l’allineamento del valore dei buoni pasto, le procedure per il corretto confronto sindacale, le agibilità sindacali, nonché una polizza sanitaria integrativa a carico aziendale. Salute e Sicurezza: Seminario sui rischi nell’autotrasporto. La Filt-Cgil realizza presso la Fiera di Modena un Seminario in materia di valutazione dei rischi nel settore dell’autotrasporto, destinato ai componenti la Consulta ed al relativo Comitato di Settore Filt-Cgil, in collaborazione con la ASL Verona che ha curato le relative linee guida per il Coordinamento delle Regioni e l’Inail. Formazione Continua: accordo partnership Filt-Cgil al “Progetto Gulliver”. Viene definito l’ accordo di partecipazione della Filt-Cgil al “Progetto Gulliver” nella sezione dedicata alla Formazione Continua e alla Formazione permanente. Lo scopo è quello di costruire un patrimonio comune delle modalità d’intervento (metodi,prassi e strumenti) dei soggetti operanti nel settore della formazione/lavoro. 2006 – Novembre Speed : procedura di mobilità. Viene avviata il giorno 2 la fase aziendale prevista dalla legge 223/91. Il Sindacato chiede il ritiro dei licenziamenti. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 12 Gruppo Tirrenia: parte confronto su nuovo Piano Industriale. Il giorno 6 parte il confronto tra l’Amministratore Delegato Tirrenia e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti sul nuovo Piano Industriale. Costa Crociere: proposta riorganizzazione retribuzione. Si svolge il giorno 6 l’incontro con Costa Crociere sulla proposta aziendale di parziale riorganizzazione della retribuzione. Portuali : accordo su IMA anno 2006. Accordo il giorno 7 per l’applicazione dell’IMA per l’anno 2006 ai lavoratori delle imprese art. 17 e 21.b della L. 84/1994. Previdenza complementare: Presentazione “Osservatorio dei Fondi negoziali nazionali nel settore trasporti” della Filt-Cgil. In un’apposita sessione seminariale organizzata dalla Filt-Cgil vengono illustrate le novità normative intervenute con la Finanziaria 2007. Riflessioni sul sistema previdenziale pubblico e complementare rispetto al settore trasporti. Presentazione del lavoro, realizzato in collaborazione con lo Studio Monteforte, sull’ Osservatorio Fondi trasporti . CCNL Marittimi: riunione Segreterie Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. Per una valutazione sul rinnovo contrattuale, il giorno 9 si riuniscono unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. Autostrade: Comitato di Settore Filt-Cgil. Si esamina la vicenda della fusione con Abertis e si reimposta la piattaforma per il confronto sul piano d’impresa di Autostrade per l’Italia, interrotto a seguito della annunciata fusione. Costa Crociere: proposta unitaria per riorganizzazione retribuzione. Riunione unitaria il giorno 15 dei delegati Costa Crociere con le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti . Viene discussa e condivisa una proposta sindacale sulla riorganizzazione delle retribuzioni, sulla base della quale sarà successivamente sottoscritto l’accordo con l’azienda. Marittimi: riunione con “Accademia del Mare”. Si tiene a Genova, il giorno 21, una riunione con l’Accademia del Mare. Marittimi: mancato finanziamento L. 522. Nella conferenza stampa del giorno 27, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti denunciano alcuni vincoli di una Direttiva Comunitaria che obbligano i lavoratori ad ottenere certificazioni per lavorare, attraverso corsi di formazione a loro carico, con costi onerosi e senza alcun finanziamento pubblico, in quanto la legge esistente allo scopo (la legge 522) non è stata più rifinanziata. Il problema è tutt’ora aperto. In alcuni territori, le Regioni si sono fatte carico del problema in virtù del trasferimento alle stesse delle competenze relative alla formazione. CCNL Marittimi: impostata piattaforma sindacale. Si svolge i giorni 29 e 30 l’Attivo Unitario Nazionale Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti per l’impostazione della piattaforma sindacale per il rinnovo del CCNL, in scadenza il 31 dicembre. Successivamente, i giorni 4 e 5 dicembre, le Segreterie Nazionali si incontrano per esaminare le prime elaborazioni contrattuali. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni : incontro con cooperazione. Riprende il 29 il confronto per l’applicazione del CCNL ai soci lavoratori. Gruppo FS: primi elementi Piano d’Impresa, Sindacati preoccupati. Fs presenta alle Organizzazioni Sindacali i primi lineamenti del nuovo Piano d’Impresa. Valutazione preoccupata delle Segreterie Nazionali FiltCgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast. CCNL Rimorchiatori Servizi Portuali: varata piattaforma sindacale. L’Attivo Nazionale Unitario dei Delegati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti approva il giorno 30 la piattaforma sindacale per il rinnovo del CCNL. L’Attivo era stato preceduto da una riunione, il 16, delle Segreterie Nazionali e da un altro Attivo, il 23, per la presentazione della prima bozza di piattaforma. Autostrade per l’Italia: fusione con Abertis. Viene avviata il giorno 30 la procedura di fusione per incorporazione di Autostrade per l’Italia con Abertis. Il Sindacato chiede l’avvio del confronto e dichiara lo stato di agitazione del personale. Costa Crociere: accordo separato, iniziativa Filt-Cgil. Accordo separato sottoscritto da Fit-Cisl e Uiltrasporti con Costa Crociere. Il tema riguardava l’ingresso nella UE di alcuni Paesi dell’Est, tra cui la Romania, a partire dall’1.1.2007. Ai lavoratori marittimi si applicano il CCNL degli italiani, se si tratta di comunitari, oppure un contratto ad hoc per extracomunitari, sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali italiane in conformità con le disposizioni ITF. La Società Costa Crociere ha chiesto di prorogare la situazione contrattuale in essere per i lavoratori rumeni anche dopo la data dell’1.1.2007, quando per loro sarebbe scattata, con l’ingresso nella UE, la nuova condizione giuridica e contrattuale. Su questa richiesta si registra l’indisponibilità della Filt-Cgil e l’adesione di Fit-Cisl e Uiltrasporti. Da quel momento la Filt-Cgil ha intrapreso una serie di iniziative che hanno portato successivamente alla soluzione positiva del problema. Infatti, dopo aver coinvolto il Ministro del Lavoro, il Ministero ha emanato una circolare nella quale veniva confermata la validità della tesi della Filt-Cgil e sono state adeguate le condizioni retributive e previdenziali di questi lavoratori, con la conseguente smentita dell’accordo separato. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 13 2006 – Dicembre CCNL Trasporto Pubblico Locale: un altro sciopero nella vertenza sul 2° biennio. Si svolge il giorno 1 lo sciopero nazionale di 24 ore a sostegno della vertenza per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. Portuali: prosegue confronto su IMA al Ministero del Lavoro. Prosegue presso il Ministero del Lavoro il confronto avviato il 25 luglio sull’IMA dopo la sottoscrizione dell’avviso comune tra le parti sociali. Autostrade per l’Italia: d’impresa. confronto su piano d’impresa. Riprende il giorno 5 il confronto sul piano Salute e Sicurezza: assunzione di alcool e guida di un mezzo di trasporto. Intervento della Filt-Cgil con relazione il giorno 5 al Convegno “Il lavoro alla guida e l’alcool” presso la Regione Marche. L’iniziativa ha fatto seguito ad una ricerca, realizzata attraverso il contributo essenziale della Filt-Cgil Marche, sui rischi lavorativi derivanti dall’uso di bevande alcoliche e la guida di un mezzo di trasporto. Delibera ENAC applicazione generalizzata CCNL Assaeroporti. Dopo una lunga vertenza di sei mesi e quasi due anni di confronto con Enac, il CdA dell’Ente delibera il giorno 6 sulla applicazione del CCNL Assaeroporti quale requisito per svolgere attività aeroportuali. Un grande risultato che purtroppo verrà messo in discussione da una sentenza del TAR e dalla pressione verso le istituzioni, a partire proprio su Enac, da parte delle aziende del settore, che cercano sempre più mano libera per l’abbattimento dei costi, a partire dal fattore lavoro. Rimorchiatori Servizi Portuali: incontro al Ministero del Lavoro su D.Lgs. 108/2005. Nuovo incontro al Ministero del Lavoro su D.Lgs 108/2005 sull’orario di lavoro. DHL Express: Attivo Nazionale Unitario Delegati. L’Attivo del giorno 11 ha analizzato la difficile vertenza aziendale per predisporre una piattaforma comune con cui riprendere il confronto con l’azienda. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: accordo con cooperazione. Viene sottoscritto il giorno 12 l’accordo relativo all’applicazione del CCNL ai soci lavoratori, con la novità che le Centrali Cooperative accettano l’automatismo contrattuale per i futuri aumenti. Inoltre viene sottoscritto il regolamento per la costituzione degli Osservatori Nazionali di settore. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: al Ministero del Lavoro su cooperazione. L’incontro del 12 presso il Ministero del Lavoro si avvia con l’illustrazione dell’avviso comune sottoscritto dalle parti sociali il 14 marzo in tema di contrasto alla irregolarità del settore. Il Ministro dichiara la disponibilità del Governo ad intervenire proponendo di allargare il confronto al Ministero dello Sviluppo Economico. Trusendi Logistica: Attivo Nazionale Delegati Filt-Cgil. L’Attivo del giorno 12 analizza la difficile situazione aziendale che vede l’intervento della Magistratura ed il rischio di un fallimento. Club Air: prima sospensione licenza. Enac sospende il giorno 12 la licenza di Club Air per l’indebitamento accumulato. L’Ente concederà poi una licenza provvisoria e saranno avviate le trattative per la stipula dei Contratti Collettivi, senza esito. Anas: parte confronto su organizzazione Esercizio. Primo incontro il 13 sul modello organizzativo dell’area Esercizio. Formazione Continua: visite guidate nell’ambito del “Progetto Gulliver”. Dal 13 al 15 si svolgono visite e seminari, a scopo formativo, presso le sedi di tutti i Fondi interprofessionali. All’iniziativa partecipano 9 rappresentanti di strutture regionali Filt-Cgil. CCNL Trasporto Pubblico Locale: rinnovato 2° biennio 2006 – 2007, aperto percorso di prospettiva. Appena siglata dalle parti sociali in sede sindacale, viene sottoscritta il giorno 14 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri l’intesa per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. L’intesa contrattuale figura come allegato ad un Protocollo che prevede la costituzione di una sede di confronto istituzionale per affrontare e risolvere le complesse questioni relative alla regolazione del settore e alle risorse necessarie per sostenerne l’attività. Oltre alla Presidenza del Consiglio, il Protocollo è sottoscritto dai Ministri interessati (Economia, Sviluppo Economico, Trasporti, Affari Regionali), dalla Conferenza delle Regioni, dall’UPI, dall’ANCI, dalle Associazioni datoriali di settore Asstra e Anav, dalle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti. Marittimi: audizione presso 9^ Commissione Camera. A seguito della richiesta di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti si svolge il giorno 14 una nuova audizione presso la 9^ Commissione della Camera. Oggetto dell’audizione, le valutazioni sindacali sul ddl Finanziaria 2007 in quella fase in discussione in Parlamento. L’audizione si colloca nell’ambito di un intenso lavoro di sensibilizzazione di tutte quelle forze politiche disponibili a sostenere le esigenze poste a salvaguardia dei lavoratori e del settore. DHL Exel S. C. / Pharma Log.cs: fusione per incorporazione. Armonizzazione dei trattamenti, pagamento degli stipendi arretrati, clausola sociale e armonizzazione del contratto sono i contenuti dell’accordo sottoscritto il 14 ai sensi della legge 428. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 14 DHL Express: dichiarazione di sciopero. Vista l’assoluta indisponibilità aziendale a definire il rinnovo del contratto aziendale viene dichiarato uno sciopero di 8 ore per il giorno 19 dicembre. Anas: alloggi di servizio. Apertura del confronto per la definizione del Regolamento per gli alloggi di servizio, secondo le previsioni contrattuali. Gruppo Gavio: incontro su relazioni industriali. Si avvia il giorno 18 il confronto per definire un protocollo di relazioni industriali da applicare a livello di Gruppo. Marittimi: al Ministero dei Trasporti su orario di lavoro. Riprende il giorno 19, presso il Ministero dei Trasporti, l’esame del Decreto 108 sull’orario di lavoro. DHL Express: accordo su riorganizzazione aziendale. A seguito della proclamazione dello sciopero viene sottoscritto il 19 un accordo che prevede la stabilizzazione del personale precario, la conferma dei contratti a termine ed un percorso per definire il livello massimo di attività esternalizzabile per quanto attiene i customer service. In conseguenza dell’accordo lo sciopero viene revocato. Portuali: accordo al Ministero del Lavoro su IMA. Sottoscritto il giorno 20 l’accordo tra Ministero del Lavoro e parti sociali per dare carattere strutturale all’IMA (Indennità Mancato Avviamento). L’accordo produce successivamente un’iniziativa legislativa del Governo che non è stata tuttora convertita in legge. Trusendi Logistica: mancato accordo su procedura 223. Viene dichiarata conclusa la fase aziendale della procedura 223 senza accordo. L’azienda non ha accettato di individuare soluzioni alternative ai licenziamenti. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 15 2007 – Gennaio Previdenza complementare: inizio anticipato semestre “silenzio – assenso” per conferimento Tfr. Inizia, a cura della Filt-Cgil, una intensa attività formativa ed informativa per quadri e delegati sulla nuova normativa. Sono stati effettuati 4 seminari in sede nazionale, 20 nelle varie sedi regionali ed 8 nelle aree metropolitane. Le nuove adesioni nel nostro settore, alla fine del semestre, risultano del 5% superiori rispetto alla media nazionale dei Fondi negoziali. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni : sottoscritto testo coordinato. Viene sottoscritta il giorno 8 la stesura coordinata del nuovo CCNL, che assume la denominazione di “Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni”. Marittimi: il punto tra Filt e Cgil. Incontro tra Filt e Cgil per fare il punto sull’attività nel settore. Costa Crociere: incontro su piani di attività. Si svolge a Genova la riunione annuale con l’Amministratore Delegato sui piani di attività aziendali. Trasporto Aereo: lettera unitaria vertenza Alitalia A pochi giorni dalla annunciata mobilitazione generale del 19, la richiesta di incontro comporterà una seppur tardiva convocazione a Palazzo Chigi per il giorno 17 e la revoca della mobilitazione. Internazionale: riunione Sezione Portuali ETF. Si svolge il giorno 15 a Bruxelles la riunione della Sezione Portuali dell’ETF. CCNL Marittimi: parte la trattativa. Il giorno 16 si avvia il negoziato tra Confitarma, Fedarlinea e Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti per il rinnovo del CCNL. Si tratta di rinnovare il quadriennio normativo 2007-2010 e il 1° biennio economico 2007-2008. Successivamente, nel corso del mese si svolgono sei incontri. CCNL Rimorchiatori Servizi Portuali. riprende la trattativa. Riparte il 16 la trattativa per il rinnovo del CCNL . Previdenza complementare: Assemblea Delegati Fondo Prevaer. Costituita la Commissione Elettorale per l’avvio del processo elettivo dei membri delegati nella nuova Assemblea. Internazionale: petizi0ne CES sui servizi di interesse generale. Il Comitato Esecutivo della CES avvia una raccolta di firme per sollecitare la Commissione Europea ad emanare una Direttiva sul tema dei servizi pubblici di interesse generale. Portuali: accordo per IMA. Sottoscritto il giorno 17 l’accordo con i Ministeri del Lavoro e dei Trasporti per l’erogazione nell’anno 2007 dell’IMA per i lavoratori delle imprese di cui all’art. 17 e 21b della legge 84/94 . Autamarocchi: accordo su procedura 223. Viene ritirata la procedura di mobilità e stabilito un percorso di stabilizzazione dei lavoratori assunti a tempo determinato. L’accordo del 18 permette la revoca dello sciopero proclamato per le giornate del 22 e 23 gennaio. Anas: vertenze territoriali. Acquisizione, a livello nazionale, della “vertenza Sicilia” in materia di Esercizio, aperta unitariamente presso quella Regione. Speed s.p.a.: accordo su procedura 223. Viene sottoscritto il 22 l’accordo con il ritiro dei licenziamenti e l’utilizzo della Cigs. L’accordo prevede, inoltre, il monitoraggio della gestione aziendale attraverso la ricerca di nuovi soci. L’intesa sarà ratificata presso il Ministero del Lavoro in data 25. Trasporti: chiusa la Finanziaria 2007, Filt-Fit-Uilt rilanciano “cabina di regia”. Chiusa, con notevoli difficoltà parlamentari, la sessione di finanza pubblica, le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, d’intesa con Cgil, Cisl, Uil, propongono al Governo una verifica complessiva sulla situazione del settore trasporti. Nell’occasione, da parte sindacale viene valutata insufficiente la capacità operativa fino a quel momento dimostrata dalla “cabina di regia” sul settore costituita presso la Presidenza del Consiglio, di cui però si conferma la necessità di rilancio. CCNL Anas: accordo procedura. Firmato il 23 un accordo che definisce un calendario per il rinnovo contrattuale. TNT Tecnologistica: informativa su cliente Alcatel. Nel corso dell’incontro del 24 vengono acquisite informazioni relative al cliente Alcatel che ha annunciato un pesante ridimensionamento della produzione in Italia. Le decisioni hanno pesanti impatti occupazionali sugli stabilimenti di Maddaloni e Frosinone. Previdenza complementare: incontro preparatorio accordo confluenza Anas in Fondo Eurofer. Il giorno 25, incontro tra Sindacati e Azienda per la scelta definitiva del Fondo Eurofer quale Fondo di riferimento per i lavoratori Anas. CCNL Impianti a Fune: accordo di rinnovo. Sottoscritta il giorno 25 da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Anef l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Si tratta del quadriennio normativo maggio 2006 – aprile 2010 e del biennio economico maggio 2006 – aprile 2008. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 16 CCNL Portuali: avvio trattativa su biennio economico. Avvio il 29 delle trattative per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato di Settore. Il Comitato di Settore Filt-Cgil affronta i temi relativi: alla situazione contrattuale ed al rinnovo del biennio economico in corso; alla situazione generale dell’autotrasporto e della cooperazione; alla costituzione del Fondo di Previdenza Complementare per il settore. CCNL Rimorchiatori Servizi Portuali : nuovo incontro. Si svolge il 30 un nuovo incontro per il rinnovo del CCNL. Silvio Bertani Group: avvio trattativa per accordo aziendale. La piattaforma sindacale oltre a proporre soluzioni economiche legate all’andamento dell’azienda, pone la problematica dell’orario di lavoro per gli autisti di trasporto benzine, ipotizzando una riduzione dello stesso per aumentare la sicurezza sulle strade Gruppo Tirrenia: condiviso nuovo Piano Industriale. Sottoscritto il giorno 31 l’ accordo di condivisione del Piano industriale Tirrenia, che rappresenta un punto di equilibrio tra le esigenze di risanamento, consolidamento, investimenti, sviluppo con la finalità della privatizzazione del Gruppo, dopo la proroga al 2012 della concessione, salvaguardando tutti i livelli occupazionali in essere. Il contributo del lavoro per la realizzazione del piano è dato da un incremento di produttività. Gli accordi sul costo-lavoro sono subordinati all’approvazione del piano da parte del Governo. Successivamente, nel 2010 la Filt-Cgil in solitudine, procede alla disdetta di quegli accordi in quanto quel progetto industriale, condiviso, è stato sostituito dal Governo da un processo di privatizzazione dai contenuti profondamente diversi, non approvando il piano industriale presentato nel 2007 che era la condizione prevista per l’applicazione degli accordi sul costo-lavoro. Autostrade per l’Italia: ritirato progetto fusione con Abertis. Si susseguono numerosi incontri con i vertici della società e con il Governo. Alla fine il progetto di fusione con Abertis viene ritirato e la procedura 428/90 definitivamente chiusa CCNL Attività Ferroviarie: documento unitario di “Linee guida” per il rinnovo. Gli Esecutivi Unitari Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast approvano un documento di “linee guida” per il rinnovo del CCNL scaduto il 31 dicembre 2006. Previdenza complementare: attivazione temporanea banner nella home-page della Filt-Cgil. Per tutto il semestre di “silenzio-assenso” la Filt-Cgil attiva sul suo sito web un banner “ Corsi formativi ed informativi” contenente moduli formativi ed informativi riguardanti la normativa della previdenza complementare, le caratteristiche dei Fondi negoziali nei trasporti, i decreti applicativi riguardanti “FondInps” e “Fondo Tesoreria” ed una guida alla compilazione dei modelli Tfr1 e Tfr2. 2007 – Febbraio Trasporto Aereo: ddl del Governo su riordino settore. Nell’incontro a Palazzo Chigi del giorno 1, la Presidenza del Consiglio e il Ministro dei Trasporti illustrano alle parti sociali i lineamenti del ddl che il Governo sta predisponendo per il riordino del settore. Riscontri complessivamente positivi da parte sindacale. Anas: alloggi di servizio. Redazione il giorno 2 di un’ipotesi di accordo per la definizione di un regolamento in materia di assegnazioni e canoni degli alloggi di servizio. Gruppo FS: Piano d’Impresa, aumentano le preoccupazioni sindacali. Si svolge il giorno 2 il secondo incontro sindacale con l’Amministratore Delegato FS sul Piano d’Impresa 2007 – 2011. Si confermano le preoccupazioni del Sindacato sulla tenuta produttiva del Gruppo. Trusendi Logistica: procedura 223. Presso il Ministero del Lavoro è continuato il confronto sulla procedura di licenziamento di oltre 100 autisti. Non è stata trovata soluzione e su proposta del Ministero la procedura è stata allungata di ulteriori 30 giorni, riconvocando le parti per il 20. Trana Italia: procedura di Cigs. Presso il Ministero del Lavoro è stata sottoscritta l’8 un’intesa che colloca in cigs tutti i lavoratori del Gruppo. Su tale vertenza pesa la cessione di un ramo d’azienda, fatto in assenza di procedure, che ha svuotato la capacità produttiva dell’azienda. Formazione Continua: seminari con Smile e Ifoa. Si svolge, dal 12 al 14, il Seminario a Roma su formazione continua e metodi di progettazione. Confronto con esperti della formazione. Previdenza complementare: accordo confluenza dipendenti Rtc in Eurofer. Accordo tra le parti il 13 per la confluenza dei dipendenti dell’impresa ferroviaria Rail Traction Company nel Fondo Eurofer. Trasporto Aereo: apertura tavolo istituzionale al Ministero dei Trasporti. Avviato presso il Ministero dei Trasporti, il giorno 13, il confronto tra Organizzazioni Sindacali, associazioni datoriali, Enac ed Enav sulla riforma del settore, in coerenza con il ddl del Governo. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 17 Portuali: incontro al Ministero dei Trasporti per CCA M.C.T. Gioia Tauro. Si svolge il giorno 14 l’incontro al Ministero dei Trasporti su situazione CCA M.C.T. di Gioia Tauro. Anas: incontro con Presidenza Anas. L’incontro del giorno 16 ha riguardato la materia degli investimenti e del Piano Industriale. All’incontro la Cgil ha affiancato la Filt-Cgil. Alitalia: pubblicato bando di gara. A sorpresa e in contraddizione rispetto agli impegni assunti nei recenti incontri a Palazzo Chigi, il Governo avvia il giorno 18 il bando di gara per la privatizzazione della Compagnia di bandiera. Silvio Bertani Group: Attivo Nazionale dei Delegati Filt-Cgil. L’Attivo del 19 definisce la posizione sindacale per il prosieguo del confronto sul rinnovo del contratto di secondo livello. Tema principale è la riduzione dell’orario di lavoro per il personale autista. Previdenza complementare: accordo confluenza lavoratori dei porti in Previlog. Accordo tra le parti sociali, il giorno 20, per la identificazione del Fondo negoziale Previlog quale riferimento per i lavoratori dei porti. Anas: aperta vertenza SAP. Apertura di una vertenza sulle anomalie in materia di gestione del personale introdotte dal SAP. Previdenza complementare: costituzione Fondo Previlog. Accordo il 21 presso Confetra con tutte le fonti istitutive- sindacali ed aziendali- per la costituzione del nuovo Fondo Previlog. La platea di riferimento degli aderenti è quella del settore merci e logistica, porti, autoscuole , corrieri e spedizionieri. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: lettera a Ministro del Lavoro. Richiesta di incontro al Ministero del Lavoro siglata congiuntamente il 21 da Sindacati e Cooperative per chiedere interventi urgenti a favore del settore cooperativo aggredito da una crescente illegalità. Ceva Logistics: procedura di mobilità 223/91. A seguito del ridimensionamento produttivo del cliente Alcatel si inizia il 22 la discussione sugli esuberi presenti nei cantieri. Il Sindacato propone soluzioni alternative ai licenziamenti. CCNL Rimorchiatori Servizi Portuali: terzo incontro. Si svolge il 22 il terzo incontro con le controparti per il rinnovo del CCNL. Alitalia: dimissioni Cimoli, nomina Libonati. Il bando di gara pone fine all’era Cimoli. Viene nominato nuovo AD Libonati, con il mandato di accompagnare la privatizzazione di Alitalia. Dopo il fallimento del piano di privatizzazione sarà a sua volta sostituito da Proto. Fercam / Traini e Torresi: incontro su 428. L’incontro del 28, convocato dal Ministero del Lavoro, era finalizzato a ricomporre la vertenza insorta a seguito di una cessione di ramo d’azienda intervenuta senza il rispetto delle procedure. L’incontro si è concluso con un mancato accordo. CCNL Marittimi: prosegue il negoziato. Prosegue per tutto il mese il confronto sul rinnovo del CCNL con l’armamento pubblico e quello privato, dedicando singole sessioni alle diverse aree contrattuali. 2007 – Marzo Autostrade per l’Italia: d’impresa. confronto su piano d’impresa. I giorni 1 e 2 riprende il confronto sul piano Marittimi: incontro al Ministero dei Trasporti su sicurezza. Incontro il giorno 6 tra il Ministero dei Trasporti e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti sulla sicurezza del lavoro nel settore. Portuali: Attivo Nazionale Unitario. Si svolge il giorno 6 Attivo Unitario dei delegati sindacali in merito alla definizione delle clausole sociali e dell’IMA. Trasporto locale: si insedia “tavolo interistituzionale” presso Presidenza Consiglio. Prima riunione il giorno 7 del cosiddetto “tavolo interistituzionale”, costituito presso la Presidenza del Consiglio con il Protocollo del 14 dicembre 2006, per l’esame dei provvedimenti legislativi e normativi necessari allo sviluppo ed al riassetto del trasporto locale. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. I giorni 7 e 8 prosegue il confronto sul piano d’impresa. TNT Global Express: accordo su PDR 2006 e videosorveglianza. L’accordo del 7 prevede un sistema di misurazione dei risultati aziendali verificabile a livello territoriale. Inoltre, si definisce la modalità di utilizzo dei sistemi di videosorveglianza che escludono la possibilità di essere utilizzati per il controllo delle attività lavorative. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 18 CCNL Rimorchiatori Servizi Portuali: odg Filt-Cgil. Al termine di una riunione tra struttura nazionale e strutture territoriali Filt-Cgil viene approvato il giorno 8, all’unanimità, un ordine del giorno sul rinnovo del CCNL. Autamarocchi: Attivo Nazionale dei Delegati. L’Attivo del 12 ha definito la piattaforma rivendicativa con cui affrontare la trattativa per la riorganizzazione aziendale. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Nei giorni 12 e 13 prosegue il confronto sul piano d’impresa. Autamarocchi: riorganizzazione aziendale Prosegue il confronto per la riorganizzazione aziendale. L’obiettivo del Sindacato è quello di procedere alla stabilizzazione dei contratti precari ampiamente utilizzati dall’azienda. Gruppo FS: Piano d’Impresa, dichiarato sciopero. La gravità della crisi produttiva e finanziaria di FS e le molte questioni aperte con azienda (a partire dal nuovo Piano d’Impresa) e Governo (regolazione liberalizzazione del settore, investimenti, trasferimenti a FS in conto esercizio), portano le Segreterie Nazionali a proclamare per il 13 aprile lo sciopero nazionale di 8 ore dei lavoratori del Gruppo FS e degli appalti e servizi ferroviari. Vertenza Gruppo Alitalia. Per rivendicare un confronto con la nuova guida di Alitalia si è costretti ad aprire una fase vertenziale unitaria. Solo attraverso la mobilitazione dei lavoratori presso i siti di Napoli e Roma si riesce dopo quindici giorni di serrato confronto a vedere rinnovati i Contratti di Lavoro e ad avere un livello minimo di informazione sullo stato del percorso di privatizzazione avviato dal Governo. Grandi Navi Veloci: incontro su programmi aziendali. Si tiene a Genova un incontro con l’Amministratore Delegato di GMV in occasione del quale vengono presentati i programmi aziendali. Previdenza complementare: atto istitutivo di Previlog. Il giorno 21, a Milano, viene istituito il Fondo Previlog con atto notarile. Salute e Sicurezza: Protocollo INCA-FILT per indagini epidemiologiche nel TPL. Sottoscrizione il 21 del Protocollo INCA-FILT per la realizzazione della ricerca e l’ipotesi di avvio di vertenze per il riconoscimento delle malattie professionali nel TPL, con il coinvolgimento delle strutture territoriali Filt-Cgil di Lombardia, Lazio, Campania, Umbria, Sicilia. Programmazione di riunioni esecutive presso i diversi territori a partire da Umbria, Campania e Lazio. Internazionale: Sezione Portuali ITF. Il giorno 19 si svolge a Sorrento la Sezione Portuali dell’ITF. La riunione discute l’attuazione delle decisioni prese per il settore durante il Congresso ITF di Durban (2006), incluso l’avvio della Campagna mondiale sui “porti di convenienza” e le politiche più generali scaturite dalle risoluzioni congressuali. Previdenza complementare: Settore Autonoleggio confluisce in Fondo Astri. Il 23, accordo di confluenza in Astri dei lavoratori delle imprese rientranti nel campo di applicazione del CCNL Autonoleggio. Salute e Sicurezza: Settimana Europea 2007. Diffusione straordinaria da parte della Filt-Cgil del materiale relativo alla Campagna per la Settimana Europea 2007, in quanto dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici, patologia che nei diversi settori dei trasporti è ampiamente presente dal punto di vista infortunistico, ma ancora scarsamente riconosciuta come malattia professionale. CCNL Portuali: prosegue negoziato. Trattative per rinnovo biennio economico. Silvio Bertani Group: Trattativa per accordo aziendale. Il confronto si sofferma sulla necessità di superare le 47 ore di lavoro settimanale individuando l’articolo 11 del CCNL come quello che stabilisce l’orario di lavoro per gli autisti di benzine e prodotti chimici. DHL Express: Attivo Nazionale dei Delegati Filt-Cgil. L’Attivo del giorno 28 definisce la piattaforma per la ripresa del confronto con l’azienda. Tra i principali temi individuati c’è quello del modello relazionale e sulle attività gestite in appalto, con particolare riferimento all’utilizzo di cooperative. Trasporto locale: parte “tavolo interistituzionale”. Si svolge il giorno 28 il secondo incontro del “tavolo interistituzionale” sul trasporto locale presso la Presidenza del Consiglio. Il Governo illustra gli obiettivi sui quali costruire un vero e proprio “patto per la mobilità locale” per il rilancio del trasporto locale collettivo. Si tratta, in sostanza, di: recuperare la sostenibilità finanziaria del settore; favorire gli investimenti necessari allo sviluppo; migliorare la qualità del servizio nelle aree urbane; ripristinare normali relazioni industriali nelle sedi di negoziato sindacale e, in tale ambito, recuperare le normali scadenze di rinnovo dei contratti di lavoro. Valutazioni positive sono espresse da tutti gli attori del tavolo. CCNL Marittimi: Comitato di Settore Filt-Cgil. Si svolge il giorno 29 il Comitato di Settore Filt-Cgil che analizza lo stato della trattativa contrattuale. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 19 2007 – Aprile Internazionale: Sezione Portuali ETF. Nei giorni 2 e 3 si svolge a Bruxelles la riunione della Sezione Portuali ETF. Anas: accordo su alloggi di servizio. Stipulato il 3 l’ accordo sugli alloggi di servizio. Internazionale: Dialogo Sociale Europeo, studio su norme e regolamenti Naviganti Trasporto Aereo. Nell’ambito del Dialogo Sociale Europeo nel settore del Trasporto Aereo, presentato il giorno 4 a Bruxelles uno studio comparativo sulle norme e sui regolamenti relativi ai naviganti negli Stati membri della U.E.. Portuali: incontro al Ministero sulla L. 84/94. Si è svolto il giorno 4 un incontro con il Ministero dei Trasporti per la riforma della legge 84/94. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: sciopero cooperazione. Viene inviata il 5 al Governo una lettera con sollecito di richiesta d’incontro sulla base dell’avviso comune definito con le associazioni datoriali. Lo stesso giorno, viene avviata la procedura per la proclamazione di uno sciopero nazionale con manifestazione da svolgersi a Roma. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Prosegue il 5 il confronto sul piano d’impresa. Ulteriori incontri i giorni 10, 19 e 20. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Sindacato sollecita trattativa. L’11 viene inviato un sollecito alle controparti per avviare il confronto sul rinnovo del biennio economico del CCNL. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: richiesta incontro a Governo. Viene chiesto il giorno 11 un urgente incontro al Ministero del Lavoro per affrontare le problematiche relative al recepimento della direttiva europea 15/2002 che disciplina l’orario di lavoro del personale autista, la cui entrata in vigore era prevista da 15 mesi. Viene anche richiesto, il 12, un incontro per affrontare le tematiche relative alla riforma dell’autotrasporto. Internazionale: Sezione Trasporto Pubblico Locale ETF. Si riunisce a Bruxelles la Sezione Trasporto Pubblico Locale dell’ETF per impostare l’iniziativa su “Mobilità sostenibile”. CCNL Portuali: nuovi incontri. Proseguono nel corso del mese, con tre incontri, le trattative per il rinnovo del biennio economico. Internazionale: presa di posizione ETF su Regolamento 561/2006. In occasione della riunione della Sezione Autotrasporto, l’ETF prende posizione sul Regolamento 561/2006 relativo a tempi di guida e di riposo per conducenti professionali. 2007 – Maggio Internazionale: accordo parti sociali europee su molestie e violenza sul lavoro. Raggiunto il giorno 3 l’accordo tra parti sociali europee contro le molestie e la violenza sul luogo di lavoro. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: riunioni responsabili regionali Filt-Cgil. Nella riunione del giorno 3 vengono definiti gli aspetti relativi al rinnovo del biennio economico, con particolare riguardo alle ricadute inerenti al recepimento della direttiva sull’orario di lavoro degli autisti. CCNL Portuali: riunioni su biennio economico. Proseguono le trattative per il rinnovo del biennio economico. Formazione Continua: visite guidate nell’ambito del “Progetto Gulliver”. Dal 7 al 9 si svolgono visite e seminari, a scopo formativo, presso le sedi di tutti i Fondi interprofessionali. Vi partecipano 5 rappresentanti di strutture regionali Filt- Cgil. Portuali: Convegno Unitario. Si svolge il giorno 8 il convegno promosso unitariamente da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti su “regole sociali e istituzionali”. Previdenza complementare: confluenza in Eurofer dei settori Ristorazione Bordo Treno e Accompagnamento Treni Notte. Sottoscritto il giorno 9 l’accordo tra le parti sulla confluenza nel fondo Eurofer degli addetti alle attività di Ristorazione a Bordo Treno e Accompagnamento ed Accudienza Treni Notte. Salute e Sicurezza: Seminario Nazionale Filt-Cgil. Dal 9 all'11, Seminario Nazionale della Filt-Cgil con contributi della Cgil, dell’Inca, di 2087, dell’Ispesl, di alcune Asl, su: rischio vibrazioni e rumore; disturbi muscoloscheletrici; alcool e lavoro; mobbing; risarcimenti per malattie professionali. Realizzazione in quel contesto delle linee guide dei trasporti in funzione del costituendo Testo Unico per la sicurezza e salute nel lavoro. Nel corso di tale Seminario, come negli altri ed in occasione di ogni riunione della Consulta, viene distribuito materiale informativo e documentazione utile all’attività anche dei singoli territori. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 20 Previdenza complementare: autorizzazione Covip esercizio Previlog. Al termine di un lungo iter di attività operative che interessano sia la fase preparatoria che la presentazione della documentazione, il giorno 10 la Covip autorizza all’esercizio Previlog. Alitalia Express: rinnovo CCAL. In analogia con quanto definito per Alitalia, viene rinnovato il giorno 10 il CCAL Alitalia Express. Internazionale: pubblicazione OIL su uguaglianza sul lavoro. Pubblicazione OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) sull’uguaglianza sul posto di lavoro. Lo studio esamina le forme di discriminazione, sia tradizionali che nuove, sul posto di lavoro e analizza le misure adottate per combatterla sia a livello nazionale che a livello globale. Internazionale: Parlamento Europeo su gare appalto trasporto pubblico. Gli europarlamentari approvano nuove regole per le gare d’appalto nel trasporto pubblico. La Sezione di Settore dell’ETF, riunita a Bruxelles, esprime preoccupazione. CCNL Marittimi: incontro con Presidenza Confitarma. Alla luce delle difficoltà che registra il negoziato contrattuale, su proposta della delegazione datoriale si svolge il giorno 10 un incontro di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, con la Presidenza di Confitarma. Nonostante il permanere di alcuni punti irrisolti, il negoziato prosegue nei giorni successivi con Confitarma e Fedarlinea al tavolo contrattuale. Internazionale: Comitato Donne ETF. I giorni 13 e 14 si riunisce a Berlino il Comitato Donne ETF. Al centro della discussione: accesso al lavoro; responsabilità familiari; servizi all’infanzia. CCNL Anas: dichiarato sciopero. Proclamazione di uno sciopero per il rinnovo contrattuale considerata la posizione aziendale di aumento dell’orario di lavoro; di resistenza nel fissare regole trasparenti per il reclutamento del personale; di evitare il confronto per la definizione dei percorsi di carriera e di un sistema di incentivi economici e premianti che superi il metodo dei “superminimi”; di voler definire regole di relazioni industriali tutte centralizzate. Trasporto ferroviario: prima intesa a Palazzo Chigi, rinviato sciopero. Prima intesa il giorno 15 presso la Presidenza del Consiglio. Dopo le richieste sindacali avanzate da mesi e lo sciopero del 13 aprile viene finalmente aperto in sede governativa il confronto su tre temi: regolazione del processo di liberalizzazione del settore; rinnovo del CCNL Attività Ferroviarie; Piano d’Impresa FS. Il Sindacato riprogramma al 22 giugno lo sciopero del 18 maggio. CCNL Marittimi: Comitato di Settore Filt-Cgil. Si svolge il 16 la riunione del Comitato di Settore Filt-Cgil per valutare lo stato del negoziato contrattuale. La discussione evidenzia la necessità di definire meglio alcuni aspetti contrattuali relativi all’armamento pubblico, che sono oggetto di specifici incontri che si svolgono nei giorni successivi con Tirrenia. Air One: rinnovo CCAL Assistenti di Volo (PNC). Viene sottoscritto il giorno 18 l’accordo che rinnova il CCAL degli Assistenti di Volo AirOne. Internazionale: Sezione Ferrovieri ETF su “primo pacchetto ferroviario”. L’ETF convoca la Sezione Ferrovieri , il giorno 18 a Bruxelles, per la discussione della Relazione del Parlamento Europeo sull’attuazione del “primo pacchetto ferroviario”. Internazionale: integrazione donne nel settore ferroviario. Il giorno 21, a Bruxelles, CER e ETF concordano raccomandazioni comuni per una migliore integrazione delle donne lavoratrici nel settore ferroviario. In preparazione dell’incontro con la CER, il giorno 20 si svolge una riunione della Sezione Ferrovieri dell’ETF. Salute e Sicurezza: Convengo sui cantieri stradali. Intervento con relazione e collaborazione della Filt-Cgil per la realizzazione del Convegno organizzato dall’Ispesl il giorno 22 per la presentazione delle Linee Guida in materia di cantieri stradali e attività lavorative in presenza di traffico. Le Linee Guida sono state realizzate anche attraverso una partecipazione e collaborazione di merito ed unitaria delle categorie dei trasporti e dell’edilizia di Cgil, Cisl, Uil. Portuali: al Ministero per clausole sociali. Nuovo incontro tecnico il 23 con il Ministero del Lavoro per definire una regolamentazione per garantire costi del lavoro e normative contrattuali identici o simili per tutte le imprese che svolgono la loro attività nei porti. Rimorchiatori Servizi Portuali:al Ministero per titoli professionali. Incontro il 23 con il Ministero dei Trasporti sulle tematiche connesse ai titoli di qualificazione professionale. Portuali: accordo su clausole sociali. Definito il 24 l’accordo con le controparti datoriali su una proposta di legge perché il CCNL dei Porti sia Contratto di riferimento per tutte le imprese che svolgono servizio o operazioni portuali. CCNL Portuali: rinnovato biennio economico. Dopo due giorni consecutivi di trattativa, sottoscritto il 29 l’accordo di rinnovo del 2° biennio economico. Il rinnovo è avvenuto garantendo ai lavoratori la tutela della retribuzione. In questa occasione si è anche data applicazione all’assistenza sanitaria integrativa. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 21 Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato di Settore Filt-Cgil. Nella riunione del giorno 30 vengono predisposte le richieste proposte dalla Filt-Cgil per il rinnovo del biennio economico del CCNL. Salute e Sicurezza: accordo su codice OIL lavoro portuale. Definito con le controparti il 30 il protocollo per la traduzione e la divulgazione del codice pratico di salute e sicurezza nei porti emanato dall’OIL. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Nei giorni 30 e 31 si svolge il confronto sul piano d'impresa che non riesce a definire punti di equilibrio su tematiche quali la produttività, gli organici e le internalizzazioni. Viene proclamato uno sciopero per il giorno 15 giugno. Filt-Cgil celebra 100 anni fondazione SFI. Il giorno 3, a Roma, la Filt-Cgil organizza iniziative di celebrazione del centenario della fondazione del Sindacato Ferrovieri Italiano (SFI). Nell’occasione, viene presentato il libro “Lavoro e identità”. I cento anni del Sindacato Ferrovieri (1907-2007)”, Edizioni Ediesse curato dal Prof. Stefano Maggi e realizzato in collaborazione con la Fondazione “Giuseppe Di Vittorio”. Dal 2 al 5 maggio viene inoltre allestita una esposizione di bandiere storiche del SFI e di altri sindacati dei trasporti della Cgil. 2007 – Giugno Anas: si svolge sciopero nazionale. Si svolge il giorno 10 lo sciopero unitario, con una manifestazione nazionale, a Roma, che registra una grande partecipazione di lavoratori e lavoratrici e che produrrà la ripresa delle trattative il 27 giugno. Internazionale: nuovi documenti su capacità aeroportuale e assistenza a terra. Nel documento discusso in ambito ETF nell’apposita riunione della Sezione di Settore convocata a Bruxelles gli argomenti trattati sono due: la capacità aeroportuale, l’efficienza e la sicurezza in Europa e l’assistenza a terra dopo la relazione della Commissione Europea sull’implementazione della Direttiva 96/67. Internazionale: riunione Sezione Trasporto Aereo ETF. Si svolge i giorni 2 e 3 a Bruxelles una riunione della Sezione Trasporto Aereo dell’ETF in preparazione delle prossime elezioni della relativa Presidenza. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: parte trattativa. Si avvia il giorno 5 il confronto per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. Le associazioni dell’autotrasporto rivendicano un legame tra aumenti economici e recepimento della direttiva sugli orari di lavoro. Certificato Operatore Aeroportuale: giornata nazionale di mobilitazione. Si svolge il giorno 5 la giornata nazionale di mobilitazione indetta dai Sindacati a sostegno della vertenza su Enac per una diversa definizione del certificato di Operatore Aeroportuale. CCNL Rimorchiatori Servizi Portuali: accordo di rinnovo. Federimorchiatori e Confitarma l’accordo di rinnovo del CCNL. Sottoscritto con Assorimorchiatori, CCNL Marittimi: accordo di rinnovo. Il giorno 5 viene sottoscritta l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL, relativa al quadriennio normativo 2007-2010 e al 1° biennio economico 2009-2010 . Nei giorni immediatamente successivi il Comitato di Settore Filt-Cgil approva l’ipotesi di accordo ed avvia la consultazione in categoria. DHL Express: Attivo Nazionale Unitario Delegati. Viene predisposta il giorno 6 la piattaforma per la ripresa del confronto sulla riorganizzazione aziendale. Portuali: incontro al Ministero su legge 84/94. Novo un incontro con il Ministero dei Trasporti per la riforma della legge 84/94. Salute e Sicurezza: Convention Bologna e Assebmlea RLS. I componenti della Consulta Filt-Cgil e numerosi Rls dei trasporti partecipano alla Fiera Nazionale di Bologna. DHL Express: riorganizzazione aziendale. Riprende il 7 il confronto con l’azienda in merito alla riorganizzazione aziendale. Arcese Mercurio / Euromarchesi : procedura 428/90. La procedura si conclude il 9 con un accordo che garantisce sedi di lavoro e trattamenti economici escludendo la possibilità di ricorrere a riduzioni del personale per un periodo di 12 mesi. TNT Global Expres: riorganizzazione customer service. Vengono definiti il giorno 11 tre accordi relativi al premio di risultato per il 2007, i customer service ed alla stabilizzazione del personale somministrato. Guardie ai Fochi: previdenza complementare. Incontro con la controparte datoriale per l’istituzione della previdenza complementare nel settore. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni : manifestazione cooperazione. Viene inviata al Governo la proclamazione di una manifestazione nazionale del settore cooperazione per il 25 giugno. Le rivendicazioni sono 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 22 relative all’illegalità che coinvolge il settore ed alla presenza di un contratto “pirata” sottoscritto da organizzazioni non rappresentative che abbatte i salari dei lavoratori del 30%. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: manifestazione cooperazione. A seguito della proclamazione della manifestazione il Governo convoca le parti sociali per il giorno 21 giugno. La manifestazione e lo sciopero vengono sospesi. Internazionale: Conferenza organizzativa CES su CAE. Si è svolta a Bruxelles la Conferenza organizzativa CES sui Comitati Aziendali Europei (CAE). Formazione Continua: presentazione primo rapporto attività 2004 - 2006 Fondo For. Te. Al Fondo aderiscono complessivamente 93.369 imprese e un numero di lavoratori dipendenti di 1.531.711. Le imprese del settore trasporti e logistica sono 3.548 per 85.476 dipendenti. Le risorse di start-up assegnate sono pari a 46 milioni di euro. Le risorse accreditate dal contributo dello 0, 30% sono oltre 191 milioni. Le risorse stanziate fra il 2004 ed il 2006 sono stati pari a 161 milioni. La percentuale dei progetti approvati è mediamente attorno al 90% . Le risorse impiegate nel settore trasporti sono state pari a oltre 19 milioni. Previdenza complementare : Marittimi, incontro con Fondo Priamo. Dopo l’accordo dell’11 aprile che ha definito la confluenza di lavoratori marittimi di aziende associate Fedarlinea nel Fondo Previdenza Complementare Priamo, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti del Settore Marittimo incontrano la dirigenza del Fondo per mettere a punto le iniziative attuative necessarie. Formazione Continua: seminario nazionale Filt-Cgil sul Fondo For.Te. Vengono presentate le slides relative all’Avviso 1/07 e 2/07 For.te ai responsabili regionali e delle aree metropolitane per la formazione continua. In questo avviso vi sono molte proposte innovative avanzate dalla Filt- Cgil. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: prosegue la trattativa. Prosegue il confronto per il rinnovo del biennio economico. Le parti chiedono al Ministero del Lavoro di essere convocate per conoscere le determinazioni del Governo in merito alla direttiva europea sugli orari di lavoro del personale viaggiante. L’offerta economica avanzata dalle controparti datoriali è inadeguata. Viene dichiarato lo stato di agitazione della categoria. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: revocata manifestazione cooperazione. Nell’incontro, presso il Ministero del Lavoro del 21, il Governo riconosce la crisi del settore ed istituisce un tavolo di crisi permanente. Inoltre viene stabilito un percorso per il contrasto ai contratti “pirata” e un programma di controlli sulla regolarità contributiva e sull’applicazione dei rapporti di lavoro. La manifestazione nazionale viene revocata. Trasporto ferroviario: sciopero e presidio davanti Ministero dei Trasporti. In concomitanza con lo sciopero di 24 ore, che termina alle 21, si svolge il giorno 22 davanti al Ministero dei Trasporti la manifestazione/presidio dei lavoratori del Gruppo FS e di appalti e servizi ferroviari. CCNL Aereo: incontro al Ministero. Dopo ripetute sollecitazioni sindacali si avvia presso il Ministero dei Trasporti il confronto con le parti sociali per l’estensione dell’applicazione del CCNL di Settore. Internazionale: Commissione Europea presenta “Pacchetto Cielo Unico”. La Commissione Europea presenta Documento su “Single Europeran Sky” Pacchetto Cielo Unico. Valutazione interlocutoria da parte dell’ETF. Salute e Sicurezza: seminario Filt-Cgil su lavoro portuale. Si svolge il giorno 26 il Seminario sulla sicurezza nel lavoro portuale organizzato dalla Filt-Cgil per i propri delegati. Federazione del Mare: Convegno CNEL. La Filt-Cgil interviene al Convegno di presentazione del rapporto annuale della Federazione del Mare, associazione che raccoglie tutti i soggetti del cluster marittimo. Il Convegno si svolge il 26 presso la sede del CNEL. 2007 – Luglio Assemblea annuale Confitarma. La Filt-Cgil partecipa il giorno 5 all’Assemblea annuale di Confitarma. Trasporti: DPEF insoddisfacente. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti giudicano ampiamente insoddisfacenti i contenuti, riferiti al settore trasporti, del DPEF predisposto dal Ministro dell’Economia. La valutazione negativa espressa dalle Federazioni di categoria si colloca nell’ambito del più complessivo giudizio, anch’esso negativo, assunto da Cgil, Cisl, Uil nei confronti della manovra di finanza pubblica che il Governo sta predisponendo. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni : si inasprisce la vertenza. Negli incontri dei giorni 2 e 3, le controparti confermano un’offerta economica del tutto insoddisfacente. In aggiunta allo stato di agitazione viene stabilito il “blocco” della negoziazione sui contratti di forfetizzazione per il personale autista. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 23 CCNL Autonoleggio: inviata piattaforma sindacale per rinnovo 2° biennio. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti inviano alle controparti datoriali Anav e Fise la piattaforma sindacale per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. Il 1° biennio scade il 31 luglio. Portuali: Assemblea Nazionale Unitaria. Si è svolta il giorno 4 l’ Assemblea Nazionale Unitaria dei delegati sul tema sicurezza e regole sociali. Trasporto Pubblico Locale: Assemblea Unitaria Quadri e Delegati.I giorni 5 e 6 si svolge l’Assemblea Nazionale Quadri e Delegati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti del settore TPL. Nei due giorni di discussione, valutato lo stato del confronto in atto al “tavolo interistituzionale” sul trasporto locale insediato da marzo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il documento conclusivo ribadisce le proposte sindacali sulla revisione del quadro legislativo di regolazione del settore su: risorse, modalità di affidamento servizio, dimensionamento lotti, disponibilità beni strumentali, assetto imprese, clausole sociali, CCNL e relazioni sindacali. SDA Express: premio di risultato. L’incontro del giorno 9 verifica i parametri per il pagamento del premio di risultato, nonostante non siano stati raggiunti le parti condividono l’opportunità di retribuire il premio al valore minimo. Formazione Continua: seminario unitario. Vengono illustrate le attività dei Fondi For.te e Fondimpresa. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Dopo l’effettuazione dello sciopero riprende il giorno 11 il confronto con la società. Il Sindacato preme per internalizzare le attività e stabilizzare il personale precario. Gruppo Tirrenia: audizione presso 8^ Commissione Senato. Si svolge il giorno 7 l’audizione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti sulla situazione del Gruppo Tirrenia presso l’8^ Commissione del Senato. Autostrade per l’Italia: sciopero su piano d’impresa. Nuovo sciopero il giorno 15 del personale a seguito dell’incapacità aziendale di formulare una proposta complessiva sui temi in discussione. Previdenza complementare: riscatto posizione in caso decesso iscritto. Su sollecitazione di Cgil, Cisl, Uil, Covip fornisce chiarimenti interpretativi in merito all’articolo 14, comma 3 D.Lgs n. 252/2005 prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica. Internazionale: approfondimento studio Trasporto Aereo. Nell’ambito del Dialogo Sociale Europeo per il trasporto aereo, i partners sociali svolgono a Bruxelles un approfondimento sullo studio comparativo dei regolamenti nazionali dei naviganti in Europa. Trasporto ferroviario: accordo con Governo su regolazione settore, sospeso nuovo sciopero. Al termine di una riunione iniziata il giorno precedente presso la Presidenza del Consiglio e nell’ambito del percorso avviato con l’intesa del 15 maggio, viene sottoscritto il giorno 18 tra Ministro dei Trasporti e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast un accordo con il quale il Governo si impegna a presentare due emendamenti, riferiti al settore ferroviario (D.Lgs 188/2003), al testo del cosiddetto “Decreto Bersani – ter”, in quella fase in discussione al Senato. I due emendamenti, i cui testi sono allegati all’accordo, se approvati dal Parlamento determinano, rispettivamente, un nuovo quadro di compatibilità finanziaria per il Piano di Impresa FS e l’adozione nel quadro legislativo di regolazione del settore del CCNL delle Attività Ferroviarie quale normativa contrattuale collettiva di riferimento. L’accordo programma inoltre ulteriori incontri in FS, sul Piano d’Impresa e presso il Ministero del Lavoro, su ulteriori aspetti di applicazione contrattuale. Viene sospeso lo sciopero programmato per il 21 luglio. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: rinnovato il 2° biennio. Viene sottoscritto il 18 il l rinnovo del 2° biennio economico. Portuali: ancora al Ministero su clausole sociali. Incontro tecnico con il Ministero del Lavoro per definire una regolamentazione per garantire costi del lavoro e normative contrattuali identici o simili per tutte le imprese che svolgono la loro attività nei porti. Autamarocchi: accordo aziendale. Vengono sottoscritti il 19 due accordi. Il primo sulle modalità di retribuzione del personale autista ed il secondo sulle relazioni sindacali e sugli impegni occupazionali di tutte le aziende del gruppo. Gruppo FS: positive novità su Piano d’Impresa. Si svolge il giorno 23 l’incontro tra FS e Segreterie Nazionali sul nuovo Piano d’Impresa 2007 – 2011. Le modifiche al quadro di compatibilità finanziarie che potranno essere determinate dall’approvazione dell’emendamento al D.Lgs 188/2003, concordato con il Ministro dei Trasporti, consente all’azienda di presentare una significativa rielaborazione della proposta di Piano. Il confronto viene aggiornato a fine mese. Trasporto locale e ferroviario: iniziativa del Ministro del Lavoro. Si svolge il giorno 24 l’incontro con il Ministro del Lavoro per verificare tempi e modalità di sviluppo dell’iter parlamentare dell’emendamento al D.Lgs 188/2003 inerente l’adozione del CCNL di settore quale disciplina contrattuale collettiva di riferimento. Nell’occasione, il Ministro si impegna a sondare gli orientamenti delle principali associazioni datoriali coinvolte. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 24 DHL Express: riorganizzazione aziendale. L’incontro affronta le tematiche relative all’esternalizzazione di parte delle attività svolte dai customer service. CCNL Anas:ipotesi di accordo. Dopo una serie di serrati incontri è sottoscritta il giorno 26 l’ipotesi rinnovo del CCNL e viene dato avvio alla relativa consultazione . di Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di settore del 30 approva l’accordo per il rinnovo del 2° biennio economico ed avvia la fase di consultazione dei lavoratori per poter procedere a sciogliere la riserva posta in calce all’accordo. Trasporti: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti varano vertenza generale di settore. Gli Esecutivi Unitari Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti si riuniscono il giorno 10 per valutare lo stato del settore ad un anno dalla costituzione della “cabina di regia” presso la Presidenza del Consiglio. Confermato il giudizio negativo sullo stato del confronto di settore con il Governo e valutata l’inadeguatezza, per il settore, dei contenuti del DPEF predisposto dal Ministro dell’Economia, gli Esecutivi danno mandato alle Segreterie Nazionali di promuovere, d’intesa con Cgil, Cisl, Uil, la vertenza generale trasporti. 2007 – Agosto Alitalia: fallisce bando di gara per privatizzazione. Dopo settimane di notizie contraddittorie, il giorno 1 viene formalmente dichiarato dal Governo che il bando di gara per la vendita di Alitalia non ha raccolto offerte adeguate. Si tratta dell’esito inevitabile di una vicenda gestita nel peggiore dei modi possibile e mai condivisa dal Sindacato. Gruppo FS: intesa su produzione e attività nuovo Piano d’Impresa. Dopo una serrata serie di riunioni, accordo il giorno 1 tra FS e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast con il quale si registra una convergenza sugli obiettivi di produzione contenuti nel Piano d’Impresa 2007 – 2011 e si traccia un percorso negoziale su perimetro di attività, indotto di servizi, andamenti occupazionali. Alitalia Terra: accordo applicativo stabilizzazione precari. Sottoscritto il giorno 2 l’accordo applicativo sulla stabilizzazione di precari di Alitalia Terra. Trasporto locale: proposta del Governo al “tavolo interistituzionale”. La Presidenza del Consiglio invia il giorno 3 a tutti i soggetti che partecipano al “tavolo interistituzionale” sul trasporto locale le proprie proposte di intervento strutturale sul settore. L’ipotesi elaborata, in linea con i proponimenti presentati dal Governo fin dalla fase iniziale del confronto, si basa sull’intreccio tra regole del processo di riforma, risorse a sostegno dell’attività e dello sviluppo del settore, riassetto del sistema delle imprese, clausole sociali di tutela del lavoro. L’obiettivo proposto dal Governo è quello di definire al “tavolo interistituzionale” un’intesa in tempo utile per il varo del ddl Finanziaria 2008, programmato per fine settembre. AirOne Cityliner: accordo quadro per definizione CCAL. Il vettore regionale di AirOne opera senza Contratto Collettivo ma con un regolamento aziendale unilaterale. Il Contratto Collettivo rimarrà un obiettivo non raggiunto ed ancora oggi la compagnia di proprietà del Gruppo Alitalia Cai prosegue ad applicare unilateralmente il regolamento e non il CCAL CAI. 2007 – Settembre Formazione Continua: Summer School a Fermentino. Si costituisce la rete per la formazione continua. Titolo del seminario del giorno 3: “Lavoro e impresa: nuove prospettive”. Si è tenuto presso la scuola della società Engineering spa. Tra le varie tematiche quella inerente ai trasporti e alle aziende del mondo della logistica. Internazionale: riunita Sezione Viabilità ETF. Per una ricognizione sulle problematiche di settore, si svolge a Bruxelles la riunione della Sezione Viabilità dell’ETF. Formazione Continua: accordo su scorporo settore credito e assicurativo da fondo For.TE. Dopo un lungo e travagliato percorso che ha impedito al Fondo For.te di esplicitare pienamente la propria funzione viene firmato l’accordo di risoluzione di Abi e Ania dal Fondo e si procederà in seguito alla costituzione di un nuovo Fondo per Banche ed Assicurazioni. Anas: Piano Economico-Finanziario e Previdenza complementare. Si richiede l’avvio del confronto con il Ministero competente e l’Anas, anche da parte delle Confederazioni, considerata anche la prossima espressione dei previsti Pareri parlamentari sullo Schema economico-finanziario societario. Nuova denuncia ai 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 25 Ministeri competenti circa l’anomalia normativa che nega l’accesso al TFR al personale aziendale in gestione INPDAP con formulazione di una proposta di emendamento da introdurre in previsione della bozza di finanziaria. Autostrade: Comitato di Settore Filt-Cgil. Si effettua una valutazione relativa alla vertenza sul piano d’impresa. Il Comitato esprime preoccupazione per lo stato del confronto e dà mandato alla delegazione trattante a dichiarare lo stato di agitazione della categoria ed un eventuale sciopero del personale. Salute e Sicurezza: Settimana Europea 2007. Partecipazione di una delegazione Filt-Cgil all’iniziativa ad iniziativa di Castel S. Angelo, a Roma, in occasione della Settimana Europea 2007 intitolata “Alleggerisci il carico”. Autostrade per l’Italia:confronto su piano d’impresa. Nei giorni 13 e 14 riprende il confronto sul piano d’impresa. Alitalia: lettera unitaria a Governo. A seguito del fallimento del bando di gara ed alla luce del disastroso quadro industriale e finanziario dell’azienda, tutte le Organizzazioni Sindacali avanzano il 17 richiesta al Presidente del Consiglio e ai Ministri interessati di un urgente incontro. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Dopo oltre un anno di trattative viene sottoscritto il 18 il piano d’impresa ed il premio di produttività per l’anno 2007. I punti salienti dell’accordo sono: automazione; produttività esazione; esercizio attraverso l’internalizzazione di attività; stabilizzazione del personale precario e un piano di assunzioni adeguato alle attività da svolgere. Previdenza complementare: Assemblea annuale Covip. Presentazione annuale dei dati sugli iscritti ai fondi negoziali da parte della Covip: 1.700.000 aderenti; rendimento netto Tfr 2,40%; rendimento medio fondi negoziali 3,80%. Autostrade: Comitato di Settore Filt-Cgil. Nella riunione del 24 si effettua una valutazione dell’accordo e delle necessità di governarlo a livello di unità produttiva. Il Comitato esprime un parere positivo sull’accordo ed avvia la campagna di assemblee il cui risultato deciderà se sciogliere la riserva posta in calce all’accordo. Anas: Assemblea Nazionale Unitaria approva accordo. Approvazione il giorno 28 dell’accordo di rinnovo del CCNL 2006-2009 in occasione dell’Assemblea Nazionale Unitaria dei Delegati. Alitalia: lettera unitaria al Governo. L’attività del Ministero dell’Economia non prevede confronto con le Organizzazioni Sindacali che denunciano grande preoccupazione sullo stato della Compagnia e richiedono con forza l’apertura di un confronto trasparente con il Governo. La blindatura imposta dal Ministro del Tesoro però resiste e impedisce di fatto qualsiasi confronto istituzionale. Gli unici momenti di confronto che saranno concessi saranno solo a livello aziendale, legati al tentativo di gestione emergenziale dell’impresa. Sciopero generale di settore a sostegno della vertenza trasporti .Il ddl Finanziaria 2008, varato dal Consiglio dei Ministri il 29 settembre, ed i provvedimenti collegati inviati al Parlamento nei giorni successivi risultano ampiamente inadeguati rispetto agli interventi di sostegno necessari al settore trasporti, alcuni dei quali già individuati d’intesa con il Sindacato nei mesi precedenti. Inoltre, vengono valutati dal Sindacato incerti e contraddittori gli interventi predisposti dal Governo in materia di regolazione dei processi competitivi nel settore e carenti alcuni dei provvedimenti delineati per l’intervento pubblico nelle crisi aziendali di FS, Alitalia, Tirrenia e nel segmento del TPL. Dopo alcuni giorni di ulteriori approfondimenti e valutazioni, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti decidono la proclamazione per il 30 novembre dello sciopero dell’intero settore a sostegno della vertenza generale dei trasporti. 2007 – Ottobre CCNL Anas: biennio economico. Rinnovo il giorno 1 del 2° biennio economico 2008-2009. Importante innovazione sul piano contrattuale visto l’anticipazione dell’intesa rispetto alla scadenza naturale del biennio. Apertura del confronto sul Modello organizzativo dell’area dell’Esercizio e definizione di un calendario per le code contrattuali. Internazionale: Dialogo Sociale Europeo su salute e sicurezza Trasporto Aereo. Il gruppo di lavoro “Naviganti” del Dialogo Sociale Europeo per il Trasporto Aereo si riunisce in preparazione della Conferenza per la promozione di salute e sicurezza nel settore. Formazione Continua: visite guidate nell’ambito del “Progetto Gulliver”. Dall’ 1 al 3 si svolgono visite e seminari, a scopo formativo, presso le sedi di tutti i Fondi interprofessionali. Vi partecipano 4 rappresentanti di strutture regionali Filt-Cgil. Alitalia: A.D. Prato disdetta Contratti Collettivi. Con una lettera inviata alle Organizzazioni Sindacali, il nuovo Amministratore Delegato disdetta i Contratti Collettivi di tutte le categorie Alitalia. Il “piano di sopravvivenza “ varato dal CdA Alitalia prevede infatti, oltre al ridimensionamento delle attività e il dehubbing da 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 26 Malpensa, l’ennesima strutturale riduzione del costo lavoro ma anche una formale discontinuità rispetto a tutte le intese con il Sindacato. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Decreto su direttiva 15/2002. Dopo vari incontri con le parti sociali, il Governo emana il Decreto di recepimento della Direttiva Europea 15/2002. L’articolato conferma in maniera sostanziale l’avviso comune definito dalle parti sociali nell’ambito del rinnovo contrattuale. Nel merito vengono individuati strumenti che consentono di non divaricare la concorrenza tra lavoratori autonomi e dipendenti scongiurando il rischio di destrutturare l’intero settore dell’autotrasporto. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Le assemblee approvano con ampia maggioranza l’accordo del 18 settembre. Viene sciolta la riserva sindacale. Gruppo Bartolini: accordo su riorganizzazione societaria. Il Gruppo viene riorganizzato effettuando la fusione, ai sensi della legge 428/90, le 22 società in 5 società sovra regionali. Con l’accordo del 12 sono garantiti i trattamenti economici, i livelli occupazionali, le sedi di lavoro e si introduce l’impossibilità di ridurre il personale per un periodo di 12 mesi. Salute e Sicurezza: accertamenti per tossicodipendenze. Riunioni ed iniziative, anche attraverso la Cgil, per attuare modificazioni al testo cd. “Turco” sugli accertamenti in materia di tossicodipendenze. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: cooperazione. Il Governo istituisce gli osservatori provinciali per la cooperazione con lo scopo di innalzare il livello di legalità e regolarità del settore. Tale strumento era stato richiesto da un avviso comune sottoscritto tra le parti sociali. Internazionale: manifestazione Marittimi ETF. Il giorno 14 si svolge a Bruxelles la manifestazione organizzata dall’ETF per promuovere più e migliore occupazione nel Settore Marittimo. La Filt-Cgil partecipa con una sua delegazione. Internazionale: Giornata d’azione Trasporto su Strada. Nell’ambito della settimana d’Azione ITF del Trasporto su Strada, l’ETF organizza una dimostrazione di protesta il giorno 15 a Bruxelles con la partecipazione di camionisti provenienti da 12 Paesi Europei. La Filt-Cgil partecipa all’iniziativa con una sua delegazione. Obiettivo della manifestazione è richiamare l’attenzione della C.E. sulle richieste dei lavoratori relative a salari adeguati e zone di parcheggio e di riposo decorose. Formazione Continua: visite guidate nell’ambito del “Progetto Gulliver”. Dal 15 al 17 si svolgono, a scopo formativo, presso le sedi di tutti i fondi interprofessionali visite e seminari. Vi partecipano 9 rappresentanti di strutture regionali della Filt-Cgil. Anas: incontro con vertici aziendali. Incontro il giorno 16 con i vertici aziendali sui temi finanziari. Al termine viene espresso un giudizio allarmato da parte della Filt-Cgil, vista l’assenza di impegni da parte aziendale di proseguire il confronto e le oggettive difficoltà di bilancio scaturite dall’ultima legge Finanziaria e considerata, inoltre, la volontà societaria di contribuire a colmare tale fabbisogno finanziario anche attraverso l’istituzione di pedaggi ombra e reali. Si prende invece positivamente atto della mancata previsione di costituire una società ad hoc per l’esercizio del controllo delle concessionarie autostradali. Internazionale: Conferenza su salute e sicurezza nel Trasporto Aereo. I giorni 16 e 17 , a Napoli, si svolge la Conferenza sulla promozione della salute e sicurezza nel Trasporto Aereo, organizzata nell’ambito del Dialogo Sociale Europeo di settore. Internazionale: Conferenza ETF su Pari Opportunità. I giorni 17 e 18 si svolge a Bruxelles la Conferenza ETF sulle Pari Opportunità che propone una analisi sull’occupazione femminile a livello europeo. La Filt-Cgil partecipa con una sua delegazione. Gruppo Tirrenia: Attivo Nazionale Unitario. Si svolge il giorno 17 l’Attivo Nazionale Unitario organizzato da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti per fare il punto sulla situazione del Gruppo9 Tirrenia. Si confermano le forti preoccupazioni sulla prospettiva dell’azienda. Trasporto Aereo: ripresa confronto applicazione CCNL. Riprende il 23 il confronto con il Ministero dei Trasporti ed Enac per l’applicazione del CCNL. Portuali: predisposti emendamenti legge 84/9. Nell’incontro del 23 il Ministro dei Trasporti presenta gli emendamenti predisposti dal Governo. Valutazione sostanzialmente positiva del Sindacato. Formazione Continua: visite guidate nell’ambito del “Progetto Gulliver”. Dal 24 al 26 si svolgono, a scopo formativo, presso le sedi di tutti i fondi interprofessionali visite e seminari. Vi partecipano 10 rappresentanti di settore regionali della Filt-Cgil. Formazione Continua: nuovo accordo interconfederale per Fondo For.te.. Confcommercio, Confetra, Cgil, Cisl e Uil, con la partecipazione delle categorie del trasporto, convengono il 31 sulla risoluzione dell’attuale rapporto associativo con Abi e Ania e sottoscrivono un nuovo accordo tra le parti. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 27 Portuali: ancora al Ministero per clausole sociali. Incontro tecnico con il Ministero del Lavoro per definire una regolamentazione per garantire costi del lavoro e normative contrattuali identici o simili per tutte le imprese che svolgono la loro attività nei porti. Salute e Sicurezza: Rappresentante di sito. La struttura nazionale Filt-Cgil partecipa a diverse riunioni territoriali sul Rappresentante dei Lavoratori di Sito, anche in relazione ai diversi accordi stipulati in sede territoriale nel settore. Salute e Sicurezza: accordo Stato-Regioni per accertamenti tossicodipendenze. Emanazione dell’Accordo Stato-Regioni del giorno 30 sugli accertamenti sulla tossicodipendenza. Il testo ha recepito una parte delle osservazioni che la Filt aveva fatto pervenire per il tramite della Cgil. 2007 – Novembre Formazione Continua: fase conclusiva “Progetto Gulliver”. Dal 5 al 7 visite guidate con la partecipazione di 8 rappresentanti di strutture regionali Filt-Cgil. Presentazione rapporto finale del Progetto. Anas: code contrattuali. Il giorno 6 apertura del confronto, a seguito del rinnovo contrattuale, su: nuova classificazione del personale, codice etico, mobbing, salute e sicurezza e applicazione della procedura contrattuale di reclutamento e di determinazione dei fabbisogni, sulla base di un elaborato unitario . Internazionale: riunione Esecutivo ETF. I giorni 7 e 8 si svolge a Bruxelles l’Escecutivo ETF per impostare l’attività 2008. Marittimi: preoccupazioni per Ipsema. Il giorno 7 la Commissione Bilaterale sugli Enti Previdenziali invia alle competenti Commissioni parlamentari il Rapporto di attività. Il Rapporto, nell’affrontare il tema della riforma degli Enti, evidenzia preoccupazioni sul destino di Ipsema. Alla fine del 2009 per Ipsema viene presentata una proposta di legge finalizzata alla costituzione di un nuovo Ente (ESIM) capace di contenere più soggetti che si occupano di assistenza ai marittimi. La proposta è condivisa e sostenuta nella sua finalità. Formazione Continua: Protocollo di intenti. Dopo l’uscita dal Fondo Forte dei settori assicurativo e bancario si sottoscrive un protocollo di intenti tra le parti sociali che restano nel Fondo For.te. CCNL Guardia ai Fuochi: riunione delegati. piattaforma per il rinnovo del CCNL. Riunione Unitaria dei Delegati il 13 per definire la Marittimi: incontro con Confitarma su Comitato Lavoro Marittimo. Incontro con Confitarma per definire le possibili condizioni di operatività del Comitato per il Lavoro Marittimo. Si tratta di una scelta comunemente voluta dalle parti, in occasione del rinnovo del CCNL che avrebbe lo scopo di analizzare e promuovere iniziative rivolte a consolidare e implementare l’occupazione italiana nel settore. Marittimi: sottoscritto accordo rinnovo contrattuale per Amministrativi Pubblici. Il 13 l’intesa è completata con l’ipotesi di accordo contrattuale per gli Amministrativi Pubblici, preceduta da numerosi incontri svoltisi nei mesi antecedenti alla data di sottoscrizione dell'accordo. Portuali: audizione presso 9^ Commissione Camera. Si svolge il 14 l’audizione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti sugli emendamenti proposti dal Governo alla L. 84/94. Confermata la valutazione positiva del Sindacato, ma segnalato che è tuttora in corso un confronto con il Ministero del Lavoro sulle clausole sociali necessarie al settore. Salute e Sicurezza: Testo Unico e trasporti. Si riunisce il 15 la Consulta Nazionale Filt-Cgil per il varo della Piattaforma dei Trasporti per il Testo Unico, a seguito dell’emanazione della relativa legge delega ed in prossimità dell’avvio del confronto di merito con il Governo a livello confederale. Il lavoro preparatorio per la riunione è particolarmente impegnativo e coinvolge l’insieme della struttura nazionale Filt-Cgil. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: definitiva approvazione D.Lgs Autisti. Viene approvato in via definitiva il Decreto Legislativo che recepisce la Direttiva Europea 15/2002 sull’orario di lavoro del personale autista. Il Decreto risponde sostanzialmente alle problematiche sollevate con l’avviso comune stabilito in sede di rinnovo contrattuale. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: modifiche dopo D.Lgs Autisti. A seguito dell’approvazione del Decreto Legislativo che disciplina l’orario di lavoro del personale autista, si avvia il 19 il confronto per la modifica degli artt. 11 e 11bis del CCNL. Il Sindacato si pone l’obiettivo di stabilire il vincolo dell’accordo sindacale per la gestione degli orari di lavoro. Marittimi: valutazione Filt e Cgil su Ipsema. Cgil e Filt si incontrano per valutare la situazione Ipsema, anche alla luce del Rapporto della Commissione Bilaterale sugli Enti Previdenziali recentemente inviato al Parlamento. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 28 Trasporto locale e ferroviario: accordo Governo-parti sociali su nuovo CCNL unico. Il giorno 21 viene firmata presso la Presidenza del Consiglio un’intesa tra Governo, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast, associazioni datoriali di settore Asstra, Agens, Anav e corrispondenti confederazioni datoriali Confindustria e Confservizi con la quale le parti convengono di avviare il negoziato per la costruzione di un nuovo CCNL unico di settore nel quale confluiscano le discipline contrattuali collettive del Trasporto Pubblico Locale e delle Attività Ferroviarie. L’intesa programma il primo incontro sul tema per il 17 dicembre. Previdenza complementare: resoconto conclusivo attività formative Filt-Cgil. Riunione nazionale Filt e Cgil il giorno 22 con i membri designati nei C.d.A dei Fondi negoziali trasporti con analisi dell’andamento positivo di adesione dei lavoratori ai Fondi dopo le attività formative. Salute e Sicurezza: Convegno in Friuli Venezia Giulia. Intervento con relazione della Filt-Cgil al Convegno organizzato il 22 dal Servizio Regionale delle Asl della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di sicurezza e salute in ambito marittimo e portuale. Geodis / Zust Ambrosetti: procedura 428/90. Si avvia il confronto per la fusione per incorporazione delle due aziende. DSV Road / DSV Air and Ocean: procedura 428/90. Viene firmata il 22 l’intesa per la fusione per incorporazione delle due aziende. L’accordo garantisce i livelli occupazionali, le sedi di lavoro e i livelli economici, si introduce una norma che impedisce il ricorso a riduzioni del personale per un periodo di 12 mesi. Internazionale: Sezione Ferrovieri ETF. Si svolge a Bruxelles la riunione della Sezione Ferrovieri dell’ETF. Trasporto locale: ddl delega del Governo per riforma strutturale del settore. Il Consiglio dei Ministri approva il giorno 27 uno schema di ddl delega di riforma strutturale del quadro normativo che regola il trasporto locale. Il riordino complessivo delineato recepisce il confronto sviluppatosi al “tavolo interistituzionale” costituito il 14 dicembre 2006 presso la Presidenza del Consiglio. Pur essendo ipotizzabile un complesso iter parlamentare e pur contenendo numerosi rinvii ad appositi DM attuativi, lo schema di ddl delega delinea una positiva prospettiva di rilancio del processo di riforma del settore. Sciopero generale dei trasporti a sostegno della vertenza di settore. In assenza di risposte adeguate alla vertenza trasporti promossa da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, si svolge il giorno 30 lo sciopero generale di settore. Da quando esiste la legislazione sull’esercizio di sciopero (1990) si tratta della prima volta che l’intero settore trasporti si astiene dal lavoro nello stesso giorno. 2007 – Dicembre Marittimi: iniziative Filt-Cgil a tutto campo. Nel corso degli ultimi tre mesi dell’anno la Filt-Cgil contribuisce ad un intenso piano di iniziative. Alcune collegate all’iter parlamentare della manovra di finanza pubblica 2008, altre per la condivisione su vari provvedimenti capaci di intervenire positivamente sulle criticità del settore. Le iniziative hanno riguardato in primo luogo la situazione Tirrenia, ma anche le questioni legate a: formazione obbligatoria; sicurezza sul lavoro; amianto; riforma collocamento; orario di lavoro. Trasporto Aereo: conclusa “mappatura” per applicazione CCNL. Ad un anno di distanza dalla delibera Enac per l’applicazione del CCNL Assaeroporti a tutte le aziende aeroportuali, con l’atteggiamento ostruzionistico da parte dell’ente regolatore, viene conclusa il 3 l’analisi (mappatura) delle realtà aeroportuali operanti in violazione della delibera Enac. Invio delle lettere da parte dell’Enac che richiedono l’applicazione dei requisiti previsti dall’apt 02 (CCNL). Rimorchiatori Servizi Portuali: Incontro con le controparti datoriali per l’applicazione del D.Lgs 108/2005 sull’orario di lavoro. Trasporto locale e ferroviario: Comitato di Settore Filt-Cgil. I giorni 4 e 5 si riunisce il Comitato di Settore Nazionale “Trasporto Pubblico Locale e Attività Ferroviarie” della Filt-Cgil. Il documento conclusivo della riunione sostiene l’impostazione sindacale sulla vertenza generale dei trasporti, su quella specifica di settore e sulla riforma contrattuale rappresentata dal nuovo CCNL unico delineato nell’intesa in sede governativa del 21 novembre. Internazionale: sessione plenaria gruppi di lavoro ETF su Trasporto Aereo. Si riuniscono a Roma, in sessione plenaria, i gruppi di lavoro “Naviganti”, “Personale di terra” e “ Controllori di volo”della Sezione Trasporto Aereo dell’ETF. Trasporto Pubblico Locale: risorse triennali da Finanziaria 2008. Nell’ambito del maxi-emendamento che il Governo presenta il giorno 7 all’originario ddl Finanziaria 2008, viene introdotto un meccanismo di finanziamento al TPL di durata triennale (2008-2010), con possibile stabilizzazione una volta adottata la nuova regolazione di settore prevista dal ddl delega approvato dal Consiglio dei Ministri. L’emendamento offre, nel 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 29 triennio, un importante adeguamento delle risorse destinate al settore e, per la prima volta dopo dieci anni, certezza ai flussi di risorse oltre l’asfittico orizzonte annuale. La combinazione di questo provvedimento con quello deciso il 27 novembre e con l’intesa definita in sede governativa il 21 novembre sul nuovo CCNL unico, delinea una prospettiva finalmente coerente con le soluzioni proposte dall’iniziativa sindacale sviluppatasi nel biennio 2006 – 2007. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: accordo cooperazione. Viene sottoscritto il 10 con le Centrali Cooperative l’accordo per l’applicazione del CCNL ai soci lavoratori. E’ la prima volta che le Centrali sottoscrivono un unico Contratto per dipendenti e soci. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: prosegue confronto su orario autisti. Nei giorni 11 e 12 prosegue il confronto per la modifica degli artt 11 e 11bis del CCNL che disciplinano l’orario di lavoro del personale autista. CCNL Guardie ai Fuochi: riunione delegati. Riunione dei delegati il giorno 12 per definire la piattaforma di rinnovo del CCNL. Portuali: incontro al Ministero per proroga IMA. Incontro al Ministero del Lavoro per dell’IMA. la proroga Marittimi: prosegue al Ministero del Lavoro confronto su riforma collocamento. Nuovo incontro presso il Ministero del Lavoro sulla riforma del collocamento della Gente di Mare. Formazione Continua: rapporto annuale. Presso il Centro Congressi Cavour, a Roma, approfondimento con Isfol sui progetti formativi per la F.C. Partecipa una delegazione Filt-Cgil. seminario di Meridiana/Same Italy: accordo cessione ramo azienda. La costituzione di una nuova Società, la Same Italy, a cui viene ceduta la “ direzione vendite” della Compagnia, è una operazione in linea con la strategia dal profilo spiccatamente finanziario che l’azienda utilizza per difendere i bilanci del Gruppo (Meridiana ed Eurofly ) in grande sofferenza per l’abbattimento dei ricavi. L’accordo difende le condizioni contrattuali dei lavoratori interessati, ma l’operazione tutta finanziaria darà benefici solo finanziari e di breve durata. Avvio vertenza Giacchieri per applicazione CCNL. La Soc Giacchieri che acquisisce attività in molti aeroporti italiani rifiuta l’applicazione del CCNL, sollecitata dalle Organizzazioni Sindacali e “formalmente” anche da ENAC, in contrapposizione ad atti formali dell’Ente regolatore. Si avvia la vertenza sindacale. Trasporto locale e ferroviario: Asstra e Anav fanno saltare incontro su nuovo CCNL unico. Su richiesta di Asstra e Anav, inviata intempestivamente il giorno precedente, salta il giorno 17 il primo incontro tra parti sociali previsto dall’intesa sul nuovo CCNL unico definita in sede governativa il 21 novembre. CCNL Autonoleggio: accordo rinnovo 2° biennio. Anav, Fise e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti sottoscrivono il giorno 19 l’accordo di rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. Il 1° biennio economico del CCNL era scaduto il 31 luglio 2007. Rimorchiatori Servizi Portuali: legge 84/94. Incontro il 19 con le controparti datoriali per una verifica degli orientamenti sulla modifica della legge 84/94. Anas: Modello Esercizio. Nuova apertura del confronto il 19 sul Modello Esercizio che introduce elementi di merito, relativamente a: DPR 1126/1981; assetti aziendali di controllo e verifica delle attività manutentive date in appalto; definizione costi attività esternalizzate e analisi/comparazione costi/benefici per ipotesi di avvio di un processo di reinternalizzazione, in particolare per attività sgombro-neve, taglio erba e pronto intervento. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni : Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato, riunito il giorno 19, affronta le problematiche della vertenza sulla modifica dell’articolato contrattuale sull’orario di lavoro del personale autista. Assegna mandato alla delegazione trattante di chiudere la trattativa a condizione che i nuovi orari siano applicabili solo in presenza di accordo sindacale. Portuali: novità positive su clausola sociale. La legge sul “Welfare” (L. 24 dicembre 2007, n. 247) ha introdotto una regolamentazione per garantire costi del lavoro identici o simili per tutte le imprese che svolgono la loro attività nei porti. Tutte le imprese debbono corrispondere ai dipendenti o soci lavoratori un trattamento economico normativo «non inferiore» a quello del CCNL dei Porti. Si tratta di uno dei più importanti risultati ottenuti in quanto non solo supera sentenze avverse, ma di fatto determina la condizione che nei porti vi sia un solo Contratto di riferimento. Appalti ferroviari: accordo al Ministero del Lavoro su progressivo rientro ammortizzatori sociali. Accordo il 27 dicembre presso il Ministero del Lavoro tra Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Salpas/Orsa, Fast e le associazioni datoriali Fise e Ancp sulla situazione negli appalti ferroviari. L’intesa focalizza l’attenzione sulla progressiva uscita del settore dagli ammortizzatori sociali, operazione da completare entro l’1 agosto 2008, e sulle condizioni operative per l’adeguamento degli standard qualitativi del servizio richiesto dalla committenza FS. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 30 Portuali: protocolli d’intesa salute e sicurezza nel lavoro nei Porti. Nel corso del 2007, anno nel quale si sono registrati tre infortuni mortali, nei porti sono stati sottoscritti protocolli sulla sicurezza a Genova, Napoli, Ravenna, Trieste. Questi importanti protocolli, oltre alle tutele realizzate, hanno creato le premesse affinché nel D.Lgs n. 81/08 fosse inserita la nuova figura del RLS di Sito. Vertenza generale trasporti: avanzamenti insoddisfacenti, proclamato nuovo sciopero di tutto il settore. Nonostante alcuni avanzamenti contenuti nel maxi-emendamento al ddl Finanziaria 2008, comunque valutati insoddisfacenti rispetto alle necessità complessive dei trasporti rappresentate da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti nell’ambito della vertenza generale di settore, ed in considerazione della mancata iniziativa del Governo nella definizione di un’organica politica settoriale di intervento, viene indetto per il 28 gennaio 2008 un nuovo sciopero generale dei trasporti, stavolta di 24 ore. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 31 2008 – Gennaio Previdenza complementare: seminario presso Università Luiss. La Filt-Cgil partecipa al Seminario sulla previdenza complementare che si tiene il giorno 9 presso la Luiss. Nell’ occasione vengono presentati i primi risultati parziali sul semestre sul “silenzio- assenso” alla presenza del Presidente della Covip. 3T Nord Ovest srl (ex Gruppo Traini & Torresi): verbale accordo CIGS. Sottoscritto il 10 il verbale di accordo in sede Ministeriale per la concessione di CIGS per un periodo di 12 mesi per 16 lavoratori/rici causa fallimento della società. Portuali: accordo per IMA. Accordo con il Ministero lavoro e quello dei Trasporti per l’IMA anno 2008 per i lavoratori delle imprese di cui all’art. 17 e 21b della legge 84/94, recepito con decreto ministeriale il 22 gennaio. Cooperazione: scioglimento riserva accordo 11 dicembre 2007. Le Centrali Cooperative hanno sciolto la riserva sull’ accordo sottoscritto l’11 dicembre 2007 , sottoscrivendo il rinnovo del biennio economico del CCNL del 18 luglio 2007. Salute e Sicurezza: proposta unitaria su Testo Unico nei trasporti. Varo dell’importante documento Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti di proposta di emendamenti al testo governativo per la definizione del Testo Unico, a cui fa seguito un incontro con i Rappresentanti del Governo (Lavoro e Salute). Anas: Modello Esercizio. Accordo il 22 dei Ministeri del Lavoro e della Salute per l’ avvio della fase sperimentale sul Modello dell’Esercizio in quattro Compartimenti Pilota (Lombardia, Toscana, Campania, Sardegna). Tale accordo risulta essere l’inizio, seppure lento e faticoso, di un processo di reinternalizzazione di alcune attività dei servizi manutentivi della rete stradale nazionale e in quelli di assistenza all’utenza stradale, anche attraverso la diffusione di sale operative presenti fino a quel momento solo presso poche realtà compartimentali. A tale accordo ne seguiranno degli altri di tipo applicativo ed anche specifici con i diversi territori, (febbraio-marzo). Protocollo d’intesa con Governo su vertenza generale trasporti. Dopo tre incontri tenuti nei giorni precedenti, a seguito della richiesta avanzata in dicembre al Governo dalle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti per la ripresa del confronto sui temi alla base dello sciopero generale dei trasporti del 30 novembre 2007, viene sottoscritto il giorno 23 presso il Ministero dei Trasporti il Protocollo d’intesa denominato “Accordo per la concertazione, la negoziazione e la gestione delle trasformazioni nel settore dei trasporti”. Il protocollo recepisce e porta a sintesi i punti salienti della vertenza promossa fin dal luglio 2006 dalle Federazioni sindacali di categoria su: programmazione pubblica; regolazione dei processi di liberalizzazione; politiche finanziarie e di investimento; assetti contrattuali e clausole sociali; relazioni sindacali, regolazione dello sciopero e rappresentanza. A seguito dell’accordo, le Segreterie Nazionali revocano il nuovo sciopero generale dei trasporti indetto per il 28 gennaio, ad eccezione del trasporto ferroviario e degli appalti ferroviari, dove lo sciopero resta confermato in attesa degli esiti dello specifico negoziato in corso con Agens e Gruppo FS. Trasporto Aereo: Protocollo di intenti. Sulla scia dell’attività di confronto istituzionale relativa al disegno di legge Bianchi di riforma del settore, si giunge il 24 alla sottoscrizione di un protocollo di intesa in cui le diverse parti condividono l’esigenza, per l’industria del trasporto aereo, di una riforma di sistema e di un CCNL di settore. CCNL Attività Ferroviarie: accordo su proroga. Il confronto approda il giorno 24 a due intese. La prima, con Agens, proroga dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2007 le scadenze normativa ed economica del CCNL Attività Ferroviarie, che vengono così allineate con quelle del CCNL Trasporto Pubblico Locale. La seconda, con il Gruppo FS, definisce il percorso negoziale da attivare su una serie di problematiche aziendali. Revocato lo sciopero indetto per il 28. Come preannunciato nei giorni precedenti, l’accordo di proroga del CCNL non viene sottoscritto da Fise e Ancp, le due associazioni datoriali di rappresentanza delle aziende degli appalti e dei servizi ferroviari, confluite nel 2005 nel CCNL delle Attività Ferroviarie. Salute e sicurezza: avvio confronto in Anas su DPI. Avvio il 28 del confronto, su iniziativa del Comitato Bilaterale Salute e Sicurezza, per l’emanazione di un Regolamento per la fornitura al personale dei “Dispositivi di protezione Individuale”. Portuali: Attivo Nazionale Unitario Delegati. Si svolge il 29 l’Attivo Unitario Nazionale dei Delegati. Formazione Continua: riunione con organismi Fondi. Inizia la collaborazione con For.te e Fondimpresa per impostare iniziative e orientamenti comuni nei Fondi dove sono maggiormente presenti le aziende dei trasporti. 3T Adriatica srl: esame congiunto art. 5 L. 223/91. Presa d’atto della cessazione dell’attività della 3T Adriatica srl, in liquidazione, e dell’impossibilità da parte della società di reimpiego del personale già in CGIS. Avviato percorso Conferenza di Organizzazione Cgil. Si avvia il percorso della Conferenza di Organizzazione della Cgil. Le Federazioni di categoria, compresa la Filt-Cgil, partono con le conferenze di organizzazione delle strutture territoriali. Il documento proposto al dibattito dal Comitato Direttivo Cgil è intitolato: “La centralità del lavoro e il valore della confederalità”. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 32 2008 – Febbraio Gruppo Hertz: proclamato sciopero. Proclamazione sciopero per il giorno 18 in riferimento alla procedura di riorganizzazione annunciata a Londra. Appalti ferroviari: iniziativa sindacale per applicazione rinnovo CCNL Attività Ferroviarie. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Salpas Orsa, Ugl Trasporti, Fast sollecitano le controparti datoriali Fise e Ancp a dare attuazione anche nelle aziende di appalti e servizi ferroviari all’accordo di proroga del CCNL delle Attività Ferroviarie del 24 gennaio. Internazionale: riunione preparatoria per Congresso ETF. L’Esecutivo dell’ETF si riunisce a Bruxelles dal 6 all'8, per preparare il Congresso della Federazione programmato per il 2009. Maggiore Rent: procedura mobilità. Convocazione al Ministero del Lavoro per l’espletamento della procedura di mobilità. Grandi Navi Veloci: accordo separato, iniziative Filt-Cgil. Iniziative Filt-Cgil. Riunione in Confitarma sulle problematiche riguardanti la Soc. GNV. La trattativa si concluderà con un accordo separato, sottoscritto da Fit-Cisl e Uiltrasporti sulla nuova composizione delle tabelle di armamento. Si avvia una vertenza, con una forte mobilitazione di lavoratori, in particolare coloro che vedevano compromesso un loro riutilizzo a bordo delle navi. La Filt sviluppa l’iniziativa su un doppio binario; da un lato di mobilitazione ed iniziativa sindacale, dall’altro finalizzata a ricercare soluzioni modificative del contenuto dell’accordo separato, fino alla sottoscrizione di un nuovo accordo che recupera anche molte delle forti tensioni sociali manifestate dai lavoratori. Trasporto locale e ferroviario: conclusa elaborazione sindacale su piattaforma CCNL Mobilità. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast chiudono il giorno 8 l’elaborazione del documento di “Linee guida” di piattaforma per il nuovo “CCNL della Mobilità per gli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi”. Indetta per il 21 febbraio l’Assemblea Nazionale Unitaria Quadri e Delegati di Settore per la discussione e l’approvazione del documento. In preparazione dell’appuntamento nazionale unitario, le singole Organizzazioni Sindacali convocano le riunioni dei rispettivi organismi di settore. Autamarocchi SpA: Attivo Delegati. L’Attivo del giorno 9 affronta le tematiche relative alla situazione aziendale per il rilancio di iniziative sindacali. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore affronta le tematiche relative alle modifiche contrattuali relative agli articoli sull’orario di lavoro del personale viaggiante. Previdenza complementare: riunione in Cgil. Riunione in Cgil sui risultati anno 2007 della previdenza integrativa di tutti i Fondi negoziali. Focus sui trasporti. CCNL Mobilità: Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore Nazionale Filt-Cgil “Trasporto Pubblico Locale e Attività Ferroviarie”, riunito i giorni 14 e 15, approva all’unanimità un documento conclusivo che sostiene con forza l’obiettivo del nuovo CCNL Mobilità e i contenuti della piattaforma elaborata unitariamente dalle Segreterie Nazionali. Servizi Ormeggio Portuale: accordo su progetto formativo formazione. Nell’ incontro con ANGOPI del 15 accordo su Gruppo Hertz: si svolge lo sciopero. Si svolge il 18 lo sciopero nazionale dei lavoratori del Gruppo Hertz indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. 3T Nord Centro srl (ex Gruppo Traini & Torresi). Sottoscrizione verbale di accordo in sede ministeriale per la concessione di CIGS per un periodo di 12 mesi per 14 lavoratori/rici causa fallimento della società. CCNL Mobilità: Assemblea Nazionale Unitaria approva piattaforma. Si svolge il giorno 21 l’Assemblea Nazionale Unitaria Quadri e Delegati di Settore del Trasporto Pubblico Locale e delle Attività Ferroviarie. Al termine dei lavori, l’Assemblea approva la piattaforma per il nuovo CCNL Mobilità e dà mandato alle Segreterie Nazionali di inviarla alle controparti datoriali, congiuntamente alla richiesta di avvio del negoziato. Trasporto Pubblico Locale: nota congiunta parti sociali su trattamenti pensionistici. Le associazioni datoriali del TPL, Asstra e Anav, e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti inviano il giorno 22 al Ministero del Lavoro e all’Inps una nota congiunta sulla decorrenza della erogazione del trattamento di pensione al personale viaggiante del settore. Artoni Trasporti SpA: verbale accordo. Sottoscritto il 26 l’impegno tra le parti ad avviare un percorso per la definizione di un contratto aziendale. Nell’occasione, firmato anche l’accordo sul conferimento di ramo d’azienda fra la conferente Artoni Group SpA e la conferitaria Artoni Trasporti SpA. Formazione Continua: intesa parti sociali For.te. Accordo il 28 per adeguamento statuto e regolamento Fondo For.te. Si conferma la continuità dei principi ispiratori del Fondo nel nuovo contesto che deve tener conto dei diversi equilibri fra i settori (commercio e logistica). 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 33 2008 – Marzo Appalti ferroviari: intesa su qualità servizi pulizia. Fise e Ancp sottoscrivono con Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Salpas Orsa, Ugl AF, Fast un protocollo di intesa sulla qualità del servizio di pulizia ferroviaria. Appalti ferroviari: applicato nel settore accordo di proroga CCNL Attività Ferroviarie. Fise e Ancp, con due distinte note formali, danno il giorno 4 comunicazione alle Organizzazioni Sindacali sulle modalità attuative dell’accordo contrattuale del 24 gennaio. A seguito di tale atto, viene così ricomposto lo “strappo” prodotto in gennaio da Fise e Ancp rispetto ad Agens e l’accordo di proroga del CCNL delle Attività Ferroviarie (dal 31 dicembre 2006 alla stessa data del 2007) risulta pienamente ed integralmente operativo per tutta l’area contrattuale interessata. Autamarocchi SpA: Verbale d’intesa. Il verbale del 5 definisce una prima soluzione di natura economica per il periodo pregresso per il mancato rinnovo della accordo aziendale, e l’impegno a sottoscrivere un nuovo accordo collettivo aziendale. Internazionale: riunione Sezione Viabilità ETF. Si riunisce a Bruxelles il 5 la Sezione di Settore Viabilità dell’ETF. Formazione Continua: Assemblea For.te. Convocata l’Assemblea straordinaria del Fondo per l’approvazione dello Statuto del nuovo Fondo For.te. Gruppo Tirrenia: incontro con Amministratore Delegato. Incontro con l’Amministratore Delegato sulle evoluzioni dell’azienda. Forti preoccupazioni della Filt-Cgil. Trasporto Funebre: Attivo unitario Nazionale. Si svolge il giorno 6 l’Attivo Unitario Delegati del settore per discutere la situazione contrattuale. Autostrade: Comitato di Settore Filt-Cgil. Si avvia il percorso per la predisposizione della piattaforma per il rinnovo del CCNL scaduto il 31 dicembre 2007. CCNL Mobilità: Asstra e Anav dichiarano indisponibilità al negoziato. Dopo una prima nota, inviata il 22 febbraio a Confindustria, Confservizi, Cgil, Cisl, Uil, le associazioni datoriali del TPL Asstra e Anav danno riscontro il giorno 11 alla richiesta di incontro da parte del Sindacato. Nell’occasione si dichiarano indisponibili a intavolare il negoziato sul nuovo CCNL della Mobilità. Meridiana: tavolo istituzionale su piano ristrutturazione. Il Piano industriale prevede operazioni di esternalizzazione e il mancato rinnovo dei Contratti Collettivi. La vertenza conseguentemente determina un veloce coinvolgimento degli enti locali sardi. Formazione Continua: Avviso Fondimpresa su salute e sicurezza. L’Avviso Fondimpresa riserva 12 mln/€ per progetti formativi a livello di singola impresa, settoriali, territoriali, anche multiregionali, concordati tra le parti sociali. Tali progetti non sostituiscono la formazione obbligatoria a carico delle aziende. Impianti a Fune: Comitato di Settore Filt-Cgil. Si svolge il 13 il Comitato di Settore Filt-Cgil degli Impianti a Fune. ANSF: primo incontro sindacale.Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Orsa, Ugl Trasporti, Fast incontrano il Direttore della neonata Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF) , organismo attivato dalla legislazione nazionale italiana (D.Lgs 162 del 10 agosto 2007) in applicazione delle Direttive comunitarie 2004/49/CE e 2004/51/CE. CCNL Mobilità: Sindacato chiede audizione alla Commissione di Garanzia. Le Segreterie Nazionali avanzano il giorno 13 richiesta alla Commissione di Garanzia L. 146/90 per un’audizione inerente la regolamentazione dell’esercizio dello sciopero nella nuova area contrattuale proposta. Soc Coop. SELT in liquidazione: verbale accordo mobilità. Sottoscrizione il 13 del verbale di accordo in sede ministeriale per la messa in mobilità per 460 lavoratori/rici causa liquidazione della società, e la ricollocazione dei lavoratori/rici in altre società. Trasporto Aereo: accordo applicazione CCNL a Soc. Giacchieri. Viene sottoscritto il 17 marzo l’accordo per l’applicazione del CCNL di settore alla Società Giacchieri. CCNL Portuali: riunione delegati. Nei giorni 17 e 18 riunione dei delegati per definire le linee guida della piattaforma per il rinnovo del CCNL. CCNL Mobilità: Sindacato sollecita avvio trattativa. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast inviano a tutte le controparti datoriali e, per conoscenza, alla Commissione di Garanzia, una nota unitaria con la quale tornano a sollecitare l’avvio del negoziato contrattuale, in assenza del quale vengono dichiarate formalmente aperte le procedure di preventivo raffreddamento del conflitto. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 34 Autostrade per l’Italia: accordo su premio di risultato. Viene sottoscritto il 18 l’accordo per il premio di risultato 2007 ed inoltre viene stipulata una polizza sanitaria integrativa a carico dell’azienda. Alitalia: avvio confronto su offerta Air France/KLM. Si avvia finalmente il giorno 18, dopo numerose sollecitazioni sindacali cadute nel vuoto, il confronto in sede aziendale sul nuovo tentativo di privatizzazione di Alitalia. Fallita mesi prima la procedura di gara pubblica, la nuova fase si sviluppa a trattativa privata e, da alcuni giorni, l’azionista della compagnia di bandiera ha contatti diretti con Air France/KLM. Si tratta di quindici giorni consecutivi di duro confronto, caratterizzati da enormi tensioni e mobilitazioni di lavoratori di tutti i siti produttivi Alitalia. Emergono immediatamente gli obiettivi del piano industriale ipotizzato dai potenziali acquirenti: massiccia riduzione della flotta, drastica contrazione del perimetro delle attività aziendali, insostenibile abbattimento dei livelli occupazionali. Meridiana: accordo su precari. L’applicazione della legge 247, in particolare il limite dei 36 mesi, ha provocato una reazione aziendale (per altro comune nel settore): l’interruzione dei rapporti di lavoro tra l’azienda e i precari storici. L’accordo che proroga il numero di mesi fissa un percorso di stabilizzazione e rende possibile il richiamo dei precari eliminati nel rispetto dell’anzianità maturata. CCNL Mobilità: Agens si dissocia da Asstra e Anav. Nel dare riscontro all’ultima nota sindacale unitaria, Asstra e Anav tornano a ribadire la loro posizione , precisando però la loro disponibilità ad esaminare preliminarmente in “sede tecnica” la percorribilità di quella che loro continuano a considerare, nonostante l’accordo del 21 novembre 2007 in sede governativa sul nuovo CCNL unico, semplicemente una possibile ipotesi di nuovo assetto contrattuale. Agens, invece, dà comunicazione della propria disponibilità ad attivare, previo coordinamento operativo con le altre controparti datoriali, il confronto negoziale sul nuovo CCNL Mobilità”, sulla base della piattaforma sindacale. CCNL Portuali: riunione delegati Compagnie. Si svolge il 26 la riunione dei delegati sindacali delle Compagnie portuali. Marittimi: verifica tra Filt e Cgil su riforma collocamento. Riunione tra Filt e Cgil per verificare i contenuti della nuova proposta del Governo sulla riforma del collocamento della Gente di Mare, tema oggetto nei mesi precedenti di diversi incontri, tuttora in corso, con il Ministero del Lavoro. 2008 – Aprile Internazionale: riunione Esecutivo ETF. Nei giorni 1 e 2 nuova riunione a Bruxelles dell’Esecutivo ETF in preparazione del Congresso 2009. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: accordo modifica art. 11 e 11bis. L’accordo del giorno 3 scaturisce dal recepimento della Direttiva Europea 15/2002 con il Decreto legislativo 234/2007, che disciplina l’orario di lavoro per il personale viaggiante. Alitalia: Air France/KLM si ritira. Il giorno 3, Air France/KLM ritira l’offerta di acquisizione avanzata su Alitalia a metà marzo. Determinante, nella vicenda, il ruolo svolto dal leader della coalizione politica allora all’opposizione, poi vincitore alle elezioni di qualche giorno dopo, che decide di cavalcare, propagandisticamente, negli ultimi momenti di campagna elettorale, la difesa dell’italianità della compagnia di bandiera, fino allo slogan: “mai Alitalia ai francesi”. Immediate dimissioni dell’Amministratore Delegato Prato, nominato dal Ministero dell’Economia esclusivamente per guidare l’operazione di vendita ad Air France/KLM, e nomina di Police. Oggi Air France/KLM è di gran lunga il maggiore azionista di CAI. CCNL Portuali: riunione unitaria delegati. Nei giorni 7 e 8 si svolge la riunione unitaria dei delegati per definire le linee guida della piattaforma per il rinnovo del CCNL. Accompagnamento treni notte: Wasteels apre procedura mobilità. Wasteels apre formalmente la procedura di mobilità per n. 79 lavoratori. Il Sindacato chiede l’avvio della fase di esame congiunto. Portuali: nuova riunione delegati Compagnie. Riunione delegati sindacali delle Compagnie portuali il 9 che fa seguito a quella del 26 marzo. Internazionale: Sezione Trasporto Pubblico Locale ETF. Si riunisce a Bruxelles la Sezione Trasporto Pubblico Locale dell’ETF per impostare l’iniziativa su “Mobilità sostenibile”. Gruppo Tirrenia: riunione strutture Filt-Cgil. Riunione delle strutture nazionale e territoriali Filt-Cgil sulla situazione Tirrenia. Si confermano le ragioni di preoccupazione da tempo espresse al vertice aziendale. Ristorazione bordo treno: preoccupazione del Sindacato su contenuti bando gara. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Salpas/Orsa, Fast inviano il giorno 10 ai vertici di FS e di 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 35 Trenitalia una nota sindacale unitaria sul bando di gara relativo ai servizi di ristorazione a bordo treno. Evidenziati i primi elementi di criticità riscontrati nel testo di bando. CCNL Mobilità: Sindacato dichiara prima azione di sciopero per il 9 maggio. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast proclamano per il 9 maggio le prime 4 ore di sciopero nazionale a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL. Italogistics srl: incontro su licenziamenti collettivi. Primo incontro con la società il 16 a fronte dell’apertura delle procedure di licenziamento collettivo. Nell’occasione in cui sono state richieste ulteriori informazioni sull’attuale situazione lavorativa e sul futuro assetto operativo delle attività aziendali. CCNL Autostrade: proposta di piattaforma, parte consultazione. Il gruppo di lavoro unitario ha predisposto la bozza di piattaforma per il rinnovo del CCNL. Si avvia la fase di assemblee che si concluderà con un Attivo Unitario dei Delegati. Punti salienti della piattaforma sono: area contrattuale e contratto di filiera; relazioni sindacali; orario di lavoro; nuova classificazione. CCNL Personale Terra AirOne: accordo di rinnovo. Sottoscritto il giorno 16 l’accordo di rinnovo del CCNL del Personale di Terra AirOne. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Attivo Unitario Quadri e Delegati. Due giorni di discussione, 17 e 18, per organizzare il lavoro da affrontare alla luce delle modifiche apportate agli artt. 11 e 11 bis del CCNL e l’individuazione di linee comuni con cui avviare la vertenza autotrasporto in tema di deroghe all’orario di lavoro. Rimorchiatori Servizi Portuali: riunione su tabelle armamento. Riunione il 18 del coordinamento sindacale per le tabelle di armamento. Personale Terra Meridiana: accordo su biennio. L’accordo del 18 sul biennio 2006-2007 determina l’erogazione degli arretrati, le stabilizzazioni dei precari e le nuove attestazioni di livello di inquadramento. CCNL Autoscuole: avvio trattativa. Parte il giorno 21 la trattativa per il rinnovo del CCNL. CCNL Assaeroporti: Sagat impedisce applicazione. Sagat (Gestore Aeroporto di Torino) impedisce l’applicazione del CCNL Assaeroporti alla Cooperativa HDL, intervenendo e pressando la cooperativa che si era dichiarata, dopo confronto con le Organizzazioni Sindacali, pronta all’applicazione. Sagat Handling svolge un ruolo di capofila nell’abbattimento del valore del CCNL e, come diversi altri handlers aeroportuali, appalta a cooperative le attività di carico e scarico bagagli. ND Logistics Italia SpA: accordo quadro video sorveglianza. Accordo con valenza nazionale dove è previsto un esame a livello di singola unità produttiva per verificare la sussistenza, l’esigenza e le condizioni che legittimano l’utilizzo degli apparati di video sorveglianza. Spedimacc: verbale di esperita procedura. Procedura di trasferimento di ramo d’azienda da TNT Global Express SpA a Ceva Logistics Italia srl. TNT Global Express: accordo su PDR. Definizione del DPR 2007, degli obiettivi e parametri per il PDR 2008, e anticipazione date di valuta degli stipendi all’ultimo giorno del mese anzichè il primo del mese successivo. Anas: riclassificazione del personale. Presentazione della proposta unitaria di riclassificazione del personale, destinata anche ad aprire nuovi spazi occupazionali nell’area dell’Esercizio. Anas: Modello Esercizio, documento unitario. Presentazione il 28 di un importante documento unitario in materia di Esercizio, in cui sono evidenziate le anomalie nel percorso applicativo del relativo accordo da parte aziendale e si esprimono con chiarezza gli obiettivi sindacali. RSI: accordi su CIGS e processo ristrutturazione. Vengono sottoscritti il 29 con Rail Services International Italia (RSI) due accordi. Il primo, presso il Ministero del Lavoro, regola la prosecuzione della CIGS per un totale massimo di 128 lavoratori . L’altro, sottoscritto precedentemente in sede aziendale, definisce invece il percorso relazionale sul processo di ristrutturazione aziendale. RSI è da poco più di un anno in liquidazione ed è ammessa alle procedure di concordato preventivo. Accompagnamento treni notte: attivate procedure raffreddamento Wasteels. Valutato lo stato della vertenza in atto e l’esito, sostanzialmente infruttuoso, del primo incontro sulla procedura di mobilità, Filt-Cgil, FitCisl, Uiltrasporti, Salpas-Orsa, Ugl Trasporti inviano una nota unitaria al Ministero del Lavoro, all’azienda, all’associazione datoriale Agens, a Trenitalia e alla Commissione di Garanzia con la quale vengono attivate le procedure di raffreddamento previste dalla L. 146 in precedenza alla dichiarazione di sciopero. Italogistics srl: verbale di mancato accordo. Le Organizzazioni Sindacali, a fronte delle non chiare dichiarazioni della società in merito alle richieste fatte nell’incontro del 16, ritengono che non ci siano le condizioni per sottoscrivere un accordo nel successivo incontro del 30. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 36 2008 – Maggio Autamarocchi SpA: Attivo Delegati. L’attivo del 5 affronta le tematiche relative alla definizione di un nuovo accordo di forfetizzazione per i lavoratori autisti in base alle novità introdotte dai nuovi artt. 11 e 11bis CCNL. ANSF: verifica con Sindacato su avvio attività. Si svolge l’incontro tra ANSF, RFI e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast per verificare le condizioni operative di avvio del nuovo organismo. CCNL Portuali: Comitato di Settore Filt-Cgil. Nella riunione del 7 vengono analizzate le proposte della FiltCgil per la costruzione della piattaforma di rinnovo del CCNL. Giacchieri: Tar Lombardia accoglie ricorso. Il giorno 7 il TAR della Lombardia accoglie il ricorso della Soc. Giacchieri contro la delibera 66 Enac del 12 dicedmbre 2006 che impone l’applicazione del CCNL Assaeroporti. Con l’azienda era stato sottoscritto appena il 17 marzo un accordo, mai applicato, che prevedeva proprio l’adozione di quel CCNL. La sentenza cancella di colpo i sofferti risultati della mobilitazione dei lavoratori e, più in generale, indebolisce il processo per l’estensione a tutto il settore del CCNL. Salute e Sicurezza: Seminario consulta Filt-Cgil. Riunione seminariale della Consulta Nazionale Filt-Cgil in materia di Testo Unico, con predisposizione e divulgazione di un documento destinato ad una lettura del Testo Unico dal punto di vista della categoria dei trasporti. Gruppo Hertz: Piano Industriale. Si svolge il 9 l’incontro per la presentazione e la discussione del piano industriale. CCNL Mobilità: primo sciopero su vertenza contrattuale. Si svolge il primo sciopero nazionale, di 4 ore, degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi, a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL. La protesta ha coinvolto contemporaneamente per la prima volta i lavoratori delle due aree contrattuali “Trasporto Pubblico Locale” e “Attività Ferroviarie”. Internazionale: Comitato Donne ETF. I giorni 13 e 14 si riunisce a Berlino il Comitato Donne ETF. Al centro della discussione: accesso al lavoro; responsabilità familiari; servizi all’infanzia. Previdenza complementare: Convegno Mefop. I componenti degli organismi dei Fondi designati dalla FiltCgil partecipano il 14 maggio al Convegno organizzato da Mefop. Nell’occasione, vengono esaminati ,alla luce della circolare Covip, gli aspetti organizzativi dei Fondi. L’analisi ha riguardato le conseguenze sui costi prodotti dai nuovi assetti amministrativi e sui benefici in termini di comunicazione agli aderenti. Salute e sicurezza: richiesto confronto in Anas. Richiesta di confronto in materia di sicurezza e salute dopo l’emanazione del Testo Unico e segnalazioni circa il rischio di applicazione distorta dell’accordo sul modello dell’Esercizio. Anas: vertenza SAP. Apertura formale di una vertenza relativamente al sistema SAP, considerato il permanere di gravi anomalie nelle corresponsione delle retribuzioni accessorie e nella gestione contrattuale del personale. Denuncia di atti unilaterali in materia di reclutamento del personale. TNT Global Express SpA/Ceva Logistics Italial: accordo armonizzazione contrattuale. L’accordo del 19 definisce l’armonizzazione dei trattamenti economici e noramativi dei lavoratori/rici interessati/e alla cessione d’azienda Spedimacc(TNT). Salute e Sicurezza: Testo Unico nei porti. Intervento formativo curato dalla Filt-Cgil sul tema “Appalti, interferenze, rappresentanza” al Seminario organizzato nei giorni 19 e 20 da Filt-Fit-Uiltrasporti, in materia di Testo Unico per i RLS del settore portuale. Accompagnamento treni notte: dichiarazione di sciopero su procedura mobilità Wasteels. FiltCgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Salpas-Orsa, Ugl Trasporti indicono per il 30 maggio una prima giornata di sciopero nazionale di tutto il personale dipendente da Wasteels. DHL Express Italy: erogazione PDR. Nel verbale di incontro del 20 viene illustrato il raggiungimento degli obiettivi per l’anno 2007 e le date di erogazione del PDR. CCNL Portuali: riunione unitaria delegati. Si svolge il giorno 21 una riunione unitaria dei delegati per impostare il lavoro di elaborazione della piattaforma per il rinnovo del CCNL. ANSF: accordo transitorio su utilizzazione personale. Viene sottoscritta il giorno 22 l'intesa sindacale che disciplina le condizioni di utilizzazione del personale RFI nella fase di "prima applicazione" operativa dell'ANSF. L'intesa ha validità fino all'emanazione dei previsti decreti attuativi. Rimorchiatori Servizi Portuali: al Ministero per titoli professionali. Nuovo incontro al Ministero di Infrastrutture e Trasporti sui titoli di qualificazione professionale. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 37 CCNL Personale Terra Trasporto Aereo: Assemblea Nazionale Unitaria approva piattaforma. Si svolge il 22 l’Assemblea Nazionale Unitaria Quadri e Delegati del Settore Trasporto Aereo che approva la piattaforma sindacale per il nuovo CCNL unico del Personale di Terra del Trasporto Aereo e delle Attività Aeroportuali. La piattaforma viene inviata il 5 giugno alle controparti datoriali e agli interlocutori istituzionali interessati. Gruppo Tirrenia: nuovo incontro al Ministero dei Trasporti. Si svolge il giorno 22 un nuovo incontro al Ministero dei Trasporti sulla situazione Tirrenia. L’incontro è ovviamente condizionato dal fatto che sta per insediarsi il nuovo Governo e che, pertanto, la delegazione ministeriale attende indicazioni dal nuovo responsabile del dicastero. Aciglobal: orario di lavoro. Si svolge il 22 l’incontro con l’azienda sull’orario di lavoro. Gruppo Hertz: incontro su riorganizzazione. Dopo l’incontro del giorno 9 sul piano industriale, si tiene il 23 un nuovo incontro con l’azienda, stavolta sui contenuti della proposta di riassetto organizzativo. CCNL Autostrade: piattaforma approvata. Al termine di un articolato programma di assemblee sulla bozza predisposta dalle Segreterie nazionali, l’Attivo Nazionale Unitario dei Delegati, riunito i giorni 28 e 29, approva la piattaforma per il rinnovo del CCNL. Club Air: ritiro definitivo licenza. Dopo un lungo periodo di licenza provvisoria, più volte prorogata da luglio 2007, Enac dispone il giorno 28 il definitivo ritiro della licenza. Gruppo Tirrenia: Amministratore Delegato minimizza problemi. Nell’incontro del giorno 28 con il vertice Tirrenia, vengono espresse dalla Filt-Cgil forti preoccupazioni sulla condizione dell’azienda, considerando anche il delicato passaggio politico in corso. L’Amministratore Delegato minimizza. Accompagnamento treni notte: sit-in Wasteels davanti sede Gruppo FS. In concomitanza con lo sciopero a sostegno della vertenza Wasteels, si tiene il giorno 30 davanti alla sede del Gruppo FS un sit-in di protesta organizzato dalle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Salpas-Orsa, Ugl Trasporti. CCNL Autoscuole: seconda riunione. Dopo il primo del 21 aprile, si svolge il 6 il nuovo incontro con la controparte per il rinnovo del CCNL. Conferenza di Organizzazione Filt-Cgil. I giorni 13 e 14 maggio si svolge ad Abano Terme la Conferenza di Organizzazione della Filt-Cgil, dal titolo: “L’Italia che muove …lavoro, territorio, rappresentanza”. Al termine dei lavori, la Conferenza approva all’unanimità il documento conclusivo che, tra gli altri, focalizza tre temi (formazione, conoscenza e ricerca; comunicazione; politiche internazionali), oggetto di altrettanti specifici dispositivi, la cui attuazione viene consegnata al Comitato Direttivo Filt-Cgil. 2008 – Giugno Internazionale: riunione Sezione Trasporto Aereo ETF. Si svolge a Bruxelles, nei giorni 2 e 3, una riunione della Sezione Trasporto Aereo dell’ETF in preparazione delle prossime elezioni della relativa Presidenza. CCNL Mobilità: nuova dichiarazione di sciopero, richiesto intervento del Governo. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast indicono, dopo il primo sciopero del 9 maggio scorso, una seconda iniziativa nazionale di sciopero, stavolta di 24 ore, per il 7 luglio. Le Segreterie Nazionali inviano una nota unitaria ai Ministri del Lavoro e di Infrastrutture e Trasporti con la quale si informa il Governo sullo stato della vertenza contrattuale e si avanza richiesta di intervento. Formazione Continua: Convegno su sicurezza lavoro porti. Si svolge a Livorno il Convegno “Sicurezza nei porti: quali novità dal D.Lgs 81/2008”. L’iniziativa è promossa dal Comitato di Pilotaggio nell’ambito del piano formativo settoriale approvato da Fondimpresa. Aciglobal: Attivo Unitario. Si tiene il giorno 5 l’Attivo Unitario Aciglobal per una valutazione delle problematiche sindacali aziendali. Gruppo Hertz: nuovo incontro. Avviato il 23 maggio, prosegue il giorno 6 il confronto con l’azienda sul riassetto organizzativo. CCNL Portuali: riunione unitaria delegati. A seguito della riunione del 21 maggio, si svolge il giorno 11 una nuova riunione unitaria dei delegati che prosegue l’elaborazione della piattaforma per il rinnovo del CCNL. CCNL Impianti a Fune: parte trattativa. Riunione convocata da Anef il giorno 12 che avvia il negoziato sul 2° biennio economico. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 38 RSI: Tribunale Lecco aggiudica rami di azienda posti a gara. Il Liquidatore Giudiziale del Gruppo RSI dà comunicazione alle Organizzazioni Sindacali nazionali interessate che i rami di azienda a suo tempo posti a gara sono stati aggiudicati alla Tonard Finance B.V. o a soggetto che la stessa nominerà. Previsto l'espletamento delle procedure sui trasferimenti di ramo di azienda. La decisione è stata deliberata dal Giudice Delegato in occasione dell'udienza svoltasi il giorno 13 presso il Tribunale di Lecco. ANSF: assunte prime attribuzioni su sicurezza circolazione ferroviaria. L'ANSF dà formale comunicazione alle Segreterie Nazionali del settore trasporti dell'avvenuta assunzione delle prime attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria a seguito del decreto emanato il 10 giugno dal Ministero di Infrastrutture e Trasporti. Appalti ferroviari: nuovo accordo al Ministero del Lavoro su rientro ammortizzatori sociali. Presso il Ministero del Lavoro viene formalmente convalidato l’accordo del 27 dicembre 2007. La nuova intesa, sottoscritta da Fise, Ancp e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Salpas-Orsa, Fast conferma l’utilizzo degli ammortizzatori sociali secondo le articolazioni già previste dal precedente accordo ed entro il termine massimo del 30 giugno 2008. ANAS: Filt-Cgil denuncia violazioni contrattuali. Denuncia pubblica da parte della sola Filt-Cgil in materia di gestione delle progressioni di carriera e del mansionismo. Internazionale: Conferenza organizzativa CES su CAE. Si è svolta a Bruxelles la Conferenza organizzativa CES sui Comitati Aziendali Europei (CAE). Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore del 19 fa un’analisi sugli accordi sottoscritti ai sensi degli artt. 11 e 11bis CCNL relativi all’orario di lavoro del personale viaggiante. Meridiana presenta piano industriale. Il giorno 19 l’Amministratore Delegato di Meridiana presenta il nuovo piano industriale che prevede esuberi in tutti i segmenti professionali, il pesante ridimensionamento delle attività e rilevanti tagli alle retribuzioni. Immediata apertura della vertenza sindacale. CCAL Enav: accordo di rinnovo. Viene rinnovato il 20 il Contratto Collettivo ENAV. Sottoscritto dalle Segreterie Nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, e Ugl Trasporti, non è condiviso dal Sindacato autonomo ATM che non lo sottoscrive. I lavoratori approvano il CCAL. L’ATM tenta senza successo di raccogliere dissenso verso il Contratto Collettivo che poi sottoscrive dopo un anno e mezzo. Giacchieri: dichiarato lo sciopero. Valutate le ricadute della sentenza del TAR Lombardia del 7 maggio, viene dichiarato lo sciopero contro l’azienda che si rifiuta di applicare il CCNL Assaeroporti come convenuto nell’accordo sindacale del 19 marzo. AirOne: accordo separato su lungo raggio. La trattativa si era sviluppata sulla base di una piattaforma unitaria ignorata dall’accordo separato firmato il 23 da Fit-Cisl e Uiltrasporti. L’intesa, infatti, elude i punti fondamentali della piattaforma: composizione equipaggio, sia per il numero degli addetti per volo sia per la non presenza della qualifica del capo cabina; orario di lavoro, che non tiene conto dei limiti FTL massimi di legge; recupero fisiologico (riposi). L’accordo non viene sottoposto alla consultazione dei lavoratori. Cemat SpA- Terminali Italia: verbale di accordo: Accordo il 23 sul conferimento di ramo d’azienda da Cemat SpA a Terminali Italia, società del Gruppo FS. Previdenza complementare: Assemblea annuale Covip anno 2007. in occasione dell’Assemblea annuale Covip, presentati i dati sulla previdenza complementare: iscritti ai fondi negoziali 1.990.000; rendimento netto Tfr 3,10%, rendimento medio fondi negoziali 2,10%. Italogistics srl: verbale accordo. Nell’accordo del 25 presso il Ministero del Lavoro si è convenuto di non procedere alla mobilità, ma di fare ricorso alla CIGS per 12 mesi. Gruppo Cavalieri Trasporti : verbale accordo. A fronte di un apertura di mobilità per 22 lavoratori/rici, si è concordata il giorno 26 la riqualificazione per 6 lavoratori/rici, il trasferimento per altri 2 e una procedura di mobilità volontaria per rimanenti esuberi dichiarati dall’azienda. Internazionale: Commissione Europea presenta “Pacchetto Cielo Unico”. La Commissione Europea presenta Documento su “Single Europeran Sky” (Pacchetto Cielo Unico). Valutazione interlocutoria da parte dell’ETF. Salute e Sicurezza: Osservatori infortuni gravi e mortali. Adesione della Filt-Cgil alle attività dell’Osservatorio per gli infortuni gravi e mortali in corso di istituzione da parte di Inail, Ispesl, Regioni, dopo una partecipazione pluriennale alle attività preliminari per la sua realizzazione in collaborazione con la Cgil.Inserimento del lavoro portuale e degli incidenti cosiddetti “stradali” tra le attività di prioritaria osservazione da parte dell’Organismo. Gruppo Hertz: accordo PDR. Accordo il 30 sul Premio di Risultato 2007. Programmata a settembre la prosecuzione del confronto sulla riorganizzazione aziendale. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 39 ANSF emana prima Direttiva. L'ANSF emana la sua prima Direttiva, avente per oggetto disposizioni alle imprese ferroviarie sulle modalità di utilizzo dell'apparecchiatura vigilante. RSI: attivato esame congiunto su cessione rami di azienda. Attivata, a richiesta di parte aziendale, la procedura di esame congiunto sul trasferimento di rami di azienda aggiudicati dal Tribunale di Lecco il 13 giugno. Autotrasporto Merci: accordi aziendali personale autista. Sottoscritti il giorno 30 gli accordi sull’applicazione degli artt. 11 bis c.1 e 2 CCNL in Gruppo SBG, Alpetrans e Saima Avandero. CCNL Portuali: approvata bozza piattaforma. Riunione unitaria dei delegati che approva la bozza di piattaforma per il rinnovo del CCNL predisposta dalle Segreterie Nazionali ed avvia le assemblee di consultazione nei posti di lavoro che si terranno entro il 18 luglio. Salute e Sicurezza: rischi nell’autotrasporto. Attività di formazione Filt-Cgil nel settore del trasporto merci nel corso dell’intero mese. 2008 – Luglio CCNL Mobilità: a vuoto intervento Ministro, sciopero confermato. L'incontro convocato il giorno 1 dal Ministro di Infrastrutture e Trasporti non produce alcun avanzamento della vertenza. In particolare, la posizione di Asstra e Anav fa cadere nel vuoto la richiesta del Ministro di determinare le condizioni di rinvio dello sciopero attraverso l'attivazione del negoziato contrattuale. Lo sciopero del 7 luglio è pertanto confermato. CCNL Mobilità: secondo sciopero a sostegno della vertenza contrattuale. Si svolge il giorno 7 il secondo sciopero nazionale degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL. Maggiore Rent: attivo unitario e delegati. A Milano si tiene il giorno 8 l’Attivo unitario dei delegati per analizzare le problematiche sindacali in azienda. Marittimi: iniziativa Confitarma su L. 30/98. La Filt-Cgil partecipa, i giorni 8 e 9, all’iniziativa “48 ore del Mare” organizzata a Genova da Confitarma. L’occasione è stata utilizzata per spiegare l’importanza che ha avuto nel settore la Legge 30/98 che ha istituito anche in Italia il Registro Internazionale con i provvedimenti a sostegno dell’armamento, i quali hanno consentito il rientro di 700 navi sotto bandiera italiana. Ricorreva il decennale della legge. Nel 2010 la stessa legge, non rifinanziata, rischia di cessare alcuni effetti positivi che ha fatto registrare fino ad oggi, con il rischio concreto che gli armatori potranno portare le navi sotto bandiere estere per poter beneficiare di analoghe condizioni di sostegno. CCNL Autoscuole: incontro per rinnovo. Si svolge il 9 il terzo incontro della trattativa contrattuale. ALI SpA: verbale di accordo personale autista. Accordo il giorno 9 sull’applicazione del art. 11 bis c.1 e 2 CCNL per il personale autista. Anas:vertenza precari. Apertura di una vertenza per la stabilizzazione dei lavoratori con contratti a tempo determinato, a partire da Autostrade Lazio e Salerno/Reggio Calabria che li impiegano da maggior tempo. Meridiana: dietro-front su Piano industriale. Dopo la prima fase di vertenza sindacale attivata in conseguenza alle proposte aziendali presentate in occasione dell’incontro del 19 giugno con l’Amministratore Delegato, il diretto intervento dell’azionista determina l’azzeramento del Piano. Disponibilità dell’Azienda ad avviare su basi diverse una nuova trattativa. Appalti ferroviari: Sindacato segnala dissenso su contenuti nuove gare appalti pulizia Trenitalia. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast inviano il giorno 14 una nota sindacale unitaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai Ministri del Lavoro e di Infrastrutture e Trasporti, all'Amministratore Delegato FS per denunciare le modalità di gara per i nuovi affidamenti delle attività sugli attuali lotti delle regioni Lombardia, Liguria, Lazio, Campania e Puglia. Nel sollecitare un urgente incontro ai soggetti in indirizzo, la nota sindacale avanza a FS la richiesta di procedere, intanto, all'opportuna modifica dei contenuti dei bandi, in questa prima fase riferiti alla procedura di "prequalifica" delle imprese da ammettere alla gara. Cooperazione: avvio confronto. Parte il 14 il confronto con le Centrali Cooperative per l’armonizzazione del testo dell’accordo contrattuale specifico al nuovo testo del CCNL. Arcese SpA: verbale di accordo personale autista. Accordo il giorno 14 sull’applicazione del art. 11 bis c.1 e 2 CCNL per il personale autista. Formazione Continua: approvati nuovi piani For.Te. Riprende a pieno ritmo l’attività del Fondo. Approvate le graduatorie dell’Avviso 1/07 (Promozione di Piani Aziendali, Settoriali e Territoriali di Formazione Continua) e dell’Avviso 2/07 (Promozione di Piani Individuali di Formazione Continua). 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 40 Anas: Modello Esercizio. Accordo integrativo il 17 in materia di modello per l’Esercizio ed in particolare relativamente ai compartimenti pilota individuati nell’accordo principale. CCNL Portuali:approvata piattaforma. Dopo le Assemblee di consultazione nei luoghi di lavoro, svolte da inizio mese al 18, l'Assemblea Nazionale Unitaria dei Delegati il giorno 21 approva definitivamente la piattaforma sindacale per il rinnovo del CCNL. Trasporto locale e ferroviario: Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore Nazionale "Trasporto Pubblico Locale e Attività Ferroviarie" della Filt-Cgil si riunisce i giorni 21 e 22 a Pescasseroli. Il documento conclusivo, approvato all'unanimità, descrive gli elementi di valutazione e gli orientamenti di iniziativa sindacale che la Filt-Cgil propone sulla vertenza contrattuale e sulle politiche di settore nel nuovo contesto politico-sociale. Salute e Sicurezza: accordo in Anas. Accordo il 23 in materia di salute e sicurezza per: procedura di fornitura DPI; costituzione apposito Ufficio centrale di coordinamento per la materia in questione che curi l’introduzione del Sistema di Gestione UNI-Inail; rilancio ruolo Comitato Bilaterale; avvio formazione RLS; rafforzamento rapporti tra Anas e istituzioni deputate alla materia. Formalizzata inoltre la proposta di definizione dei profili professionali della sicurezza anche nell’ambito del processo di riclassificazione della scala parametrale. DHL Express Italy : verbale di accordo. L’accordo del 24 va a sanare la situazione sull’utilizzo dei contratti a tempo determinato, stabilendo una gradualità per la loro stabilizzazione. Gruppo Tirrenia: audizione 9^ Commissione Camera. Si svolge il giorno 24 l’audizione di Filt-Cgil, FitCisl, Uiltrasporti su Tirrenia. L’audizione era stata richiesta dal Sindacato per rappresentare il problema ai nuovi parlamentari. CCNL Autoscuole: prima intesa. Prima intesa relativa alla definizione degli aspetti economici del CCNL, che entrano in vigore dall’1 agosto 2008. Successivamente sarà rinnovata la parte normativa. Accompagnamento treni notte: accordo procedura mobilità Wasteels. Dopo una lunghissima trattativa si è chiusa la procedura di mobilità aperta dalla Wasteels il 9 aprile. Il verbale di accordo del giorno 28 presso il Ministero del Lavoro definisce soluzioni alternative al licenziamento collettivo di 79 lavoratori. Maggiore Rent: riunione in Fise. Riunione con l’azienda, assistita da Fise, per l’analisi delle problematiche aperte sui diversi territori e unità produttive. Arcese SpA: verbale di incontro. Il 30 luglio, costituzione delle commissioni tecniche miste per la definizione di un nuovo accordo collettivo aziendale. RSI: primo incontro sindacale con aggiudicatario rami di azienda ceduti. Si svolge il giorno 31 l'incontro sulla procedura di trasferimento di azienda con la partecipazione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Salpas Orsa. Su proposta della delegazione sindacale, il confronto parte sui contenuti del piano industriale proposto dal potenziale acquirente e sui connessi aspetti occupazionali. Gruppo Bertani: verbale di accordo personale autista. Accordo il giorno 31 sull’applicazione del art. 11 bis c.1 e 2 CCNL per il personale autista. Salute e Sicurezza: revisione del D.lgs. 272/1999. Contributo della Filt-Cgil per la presentazione del testo definitivo di revisione del 272/1999, in applicazione del Testo Unico e in preparazione degli incontri presso il Ministero competente che si sono realizzati nei mesi successivi. 2008 – Agosto RSI: accordo sindacale con aggiudicatario rami di azienda ceduti. Dopo una lunghissima riunione, il giorno 5 si conclude la vertenza con la sottoscrizione di un verbale di incontro tra le parti che chiude formalmente la procedura negoziale sul trasferimento di aziende e rende possibile la prosecuzione della procedura di cessione disposta dal Tribunale di Lecco. Alitalia: dichiarato stato di insolvenza, parte l’Amministrazione Straordinaria. Il nuovo Governo nomina il Commissario che ha sostanzialmente il mandato a vendere la Compagnia ai soci CAI. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 41 2008 – Settembre Gruppo FS: parte negoziato su assetti produttivi e innovazione tecnologica. Riprende il giorno 2 il percorso di confronto, secondo il programma convenuto con l’azienda all’inizio di agosto, sui problemi di carattere industriale, di assetto e di prospettiva del Gruppo FS. Si tratta del negoziato che porterà all’accordo del 15 maggio 2009. Formazione Continua: seminari Summer School . Dal 2 al 4 si tiene ad Alba il Seminario dal titolo "Oltre le emergenze, salute, sicurezza e formazione continua".. La seconda edizione per la rete della formazione continua ha visto una larga presenza di formatori e Sindacati. Anas: modelli organizzativi aziendali. Rivendicazione della necessità di rivisitazione dei modelli organizzativi della Direzione Generale, degli Uffici Speciali, delle Sezioni staccate e degli Uffici di Alta Sorveglianza per gli affidamenti in General Contractor. Alitalia CAI: avviato il confronto in azienda. Nonostante reiterate richieste sindacali, viene negato il confronto presso la Presidenza del Consiglio dopo il commissariamento del Gruppo Alitalia. Il Governo assegna la responsabilità della trattativa al Ministro del Lavoro. Il primo incontro del 5 ha luogo in una situazione negli impianti surriscaldata da notizie stampa. L’avvio del negoziato, in azienda, si caratterizza nelle prime ore con una confusione inimmaginabile. CCNL Mobilità: nuova dichiarazione di sciopero Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa e Fast inviano l’8, alle controparti e alla Commissione di Garanzia la dichiarazione di sciopero nazionale di 24 ore per il 13 ottobre degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi. Alitalia CAI: accordo quadro. Il 14, dopo dieci giorni di trattativa ad oltranza con enormi tensioni e pressioni, viene sottoscritto un accordo quadro su: linee guida piano industriale, livelli occupazionali, ammortizzatori sociali. Manifestazioni spontanee ed assemblee permanenti si svolgono in tutti gli impianti e risulta particolarmente difficile il rapporto con i lavoratori. Massimo impegno viene sviluppato in quelle ore dalla Filt-Cgil per fornire agli organi di stampa, all’opinione pubblica e ai lavoratori una corretta informazione sui contenuti reali della trattativa. Alitalia CAI: accordo separato su Contratto. La straordinaria pressione esercitata dal Governo rispetto ai contenuti effettivi del negoziato sul Contratto condiziona e distorce impropriamente l’andamento e l’esito della trattativa. L’accordo separato sul Contratto, sottoscritto il 15 da Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti e dalle corrispondenti Confederazioni, prevede condizioni di lavoro discriminanti ed un attacco insopportabile ai livelli retributivi. Nonostante l’assoluto caos propagandistico dei giorni successivi, seppure con grande fatica, la Cgil e la Filt-Cgil spiegano le ragioni di merito sindacale che le hanno condotte a non firmare quell’accordo. L’accordo non viene firmato dalle Organizzazioni Sindacali autonome. CCNL Guardia ai Fuochi: riprende trattativa. Dopo la pausa estiva, riprende il 16 il negoziato per il rinnovo del CCNL. Previdenza complementare: Convegno Mefop. Una delegazione Filt-Cgil partecipa al Convegno Mefop del giorno 17 presso la sede centrale della BNL su: cessione del quinto dello stipendio e conseguenze sulle adesioni ai Fondi Gruppo Tirrenia: primo incontro con nuovo Ministro. Più volte sollecitato fin dai giorni immediatamente successivi al suo insediamento, si svolge finalmente il giorno 18 il primo incontro di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti con il nuovo Ministro di Infrastrutture e Trasporti per affrontare le problematiche di Tirrenia. La riunione ha un carattere interlocutorio e quindi, considerando la gravità della situazione aziendale, il suo esito risulta, insoddisfacente. Gruppo Hertz: Attivo Unitario Delegati. Si svolge il 25 l’Attivo Unitario dei Delegati per discutere sulla evoluzione del piano di ristrutturazione aziendale. CCNL Mobilità: sciopero differito. A seguito dell'invito che, nel corso dell’audizione del giorno 25, la Commissione di Garanzia ha rivolto alle Organizzazioni Sindacali, viene deciso il differimento al 10 novembre dello sciopero nazionale di 24 ore già proclamato per il 13 ottobre. Alitalia CAI: accordo di integrazione che modifica quello del 14 settembre. Il giorno 25, Cgil e FiltCgil sottoscrivono congiuntamente alle altre Organizzazioni Sindacali già firmatarie dell’accordo del giorno 14, una intesa che integra quella precedente, annullando le norme discriminatorie, ripristinando il recupero dei riposi mensili e di quote della retribuzione, migliorando alcuni aspetti dell’orario di lavoro e recuperando una quota di precari. Nelle ore immediatamente successive firmano anche le Organizzazioni Sindacali autonome. Riparte la trattativa contrattuale. Autostrade per l’Italia: procedura 428. L’azienda avvia il 26 una procedura di cessione di ramo d’azienda per due ambiti di attività, procedendo a costituire Autostrade Telepass ed Autostrade Tech. Il Sindacato manifesta le proprie forti perplessità e dichiara uno sciopero per il giorno 6 ottobre. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 42 CCNL Portuali: parte trattativa. Il giorno 30 si avvia la trattativa con le controparti datoriali per il rinnovo del CCNL. Salute e Sicurezza: Rappresentante di Sito. Intenso lavoro di elaborazione nel corso del mese per la predisposizione della piattaforma destinata a stipulare l’accordo nazionale per l’introduzione del Rappresentante di Sito nel settore portuale dopo l’emanazione del Testo Unico. 2008 – Ottobre Presentato assetto organizzativo ANSF . L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria illustra l'ipotesi di organizzazione sulla base di uno schema di regolamento attuativo del D.Lgs. 162/2007. Internazionale: Dialogo Sociale Europeo su salute e sicurezza Trasporto Aereo. Il gruppo di lavoro “Naviganti” del Dialogo Sociale Europeo per il Trasporto Aereo si riunisce a Bruxelles in preparazione della Conferenza per la promozione di salute e sicurezza nel settore. Impianti a Fune: Attivo Unitario Delegati. Il giorno 2, presso la Filt Lombardia, si svolge l’Attivo Nazionale Unitario del settore per fare il punto sulla trattativa contrattuale in corso. Autostrade per l’Italia: procedura 428. L’azienda rinuncia alla cessione dei due rami di azienda attivata il 26 settembre. Uno solo diventa un affitto di ramo (Tech) con garanzie nei confronti del personale che prevedono gli stessi trattamenti economici (comprensivi dei premi di risultato) e la possibilità di rientrare nell’azienda cedente in caso di modifica degli assetti azionari. Lo sciopero del giorno 6 viene revocato. Portuali: riunione delegati Compagnie. Si svolge il giorno 2 la riunione dei delegati sindacali delle Compagnie portuali. CCNL Autostrade: parte trattativa. Si apre il 3 il tavolo per il rinnovo del CCNL. Le associazioni datoriali manifestano l’indisponibilità ad individuare un perimetro contrattuale più ampio che copra anche i lavoratori che operano in regime di appalto. CCNL Impianti a Fune: dichiarato sciopero. Preso atto del perdurante stop della trattativa per il rinnovo del CCNL, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti proclamano per il 7 dicembre lo sciopero nazionale del settore. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni:Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore affronta nella riunione del 6 le tematiche relative alla predisposizione della piattaforma per il rinnovo contrattuale. Alitalia CAI: avvio negoziato in azienda. Partono il 6 ottobre le trattative in azienda per la definizione dei Contratti Collettivi. Salute e Sicurezza: Convention Modena. Nei giorni 8 e 10 partecipazione della Consulta Nazionale Filt-Cgil alla Convention per la sicurezza nel lavoro di Modena. Sicurezza e Salute: riunione unitaria su RLSS portuali. Riunione unitaria delegati, RLS e RLSS per approvazione accordo con le controparti per l’applicazione del D.Lgs 81/2008. con particolare riferimento ai RLSS. Alitalia CAI: prima rottura trattativa CCAL. Gli accordi di Palazzo Chigi del 25 settembre prevedono l’integrazione dell’intesa sul Contratto Collettivo con la normativa AirOne. L’azienda intende applicare il CCAL AirOne riferito alla prima stesura del 2001 e non il testo aggiornato dai successivi rinnovi nel frattempo intervenuti. Il giorno 10 si consuma l’inevitabile rottura. Az Express, AZ Servizi, AZ Airport: accordi CIGS. Vengono sottoscritti il giorno 13 gli accordi per gli ammortizzatori sociali per le aziende del Gruppo in amministrazione straordinaria. Formazione Continua: piano formazione Artoni. Artoni Trasporti SpA ha presentato il piano formativo condiviso con il Sindacato, denominato “Cultura della sicurezza”, nell’ambito dell’Avviso n. 1 del 2008 Fondimpresa. L’azione formativa ha come obiettivo quello di accrescere da parte dei lavoratori la consapevolezza dei rischi lavorativi presenti nel luogo di lavoro. Trasporti: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti chiedono urgente incontro a Governo. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti chiedono il giorno 14 un urgente incontro al Governo sui problemi aperti nel settore trasporti, sulle situazioni di crisi aziendali, sugli interventi di carattere economico e di regolazione necessari per riportare a sistema l’intero comparto. La richiesta è inviata al Ministro di Infrastrutture e Trasporti e, per conoscenza, alla Presidenza del Consiglio e ai Ministri di Economia e Sviluppo Economico. Dopo un anno e mezzo risulta ancora sostanzialmente priva di riscontro. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 43 CCNL Portuali: Comitato di settore Filt-Cgil. Nella riunione del giorno 14 viene analizzato lo stato della trattativa contrattuale appena avviata il 30 settembre. Nell’occasione viene altresì valutato lo stato del confronto con le controparti datoriali sul RLS di Sito. Portuali: al Ministero per l’IMA. Incontro senza esito al Ministero del Lavoro. Internazionale: Manifestazione Europea ETF su Cabotaggio. La Filt-Cgil partecipa con una sua delegazione alla Manifestazione Europea sul Cabotaggio organizzata dall’ETF il 14 a Bruxelles. Maggiore Rent: incontro in azienda. Il giorno 15 riunione relativa alle mansioni della figura dell’impiegato di banco. Marittimi: Sindacato respinge proposta Confitarma. In occasione dell’incontro del giorno 17, l’armamento pone l’esigenza di prevedere un’area contrattuale relativa alle attività di collegamento con le isole minori, ritenendo tale attività non paragonabile alle altre. Il confronto non ha avuto alcun esito concreto per la ferma opposizione del Sindacato. Alitalia CAI: ripresa confronto su CCAL. Ancora sotto la forte pressione del Governo, riprendono il 16 gli incontri. I tavoli si susseguono sulle tematiche relative ai Contratti di tutte le categorie professionali. L’assenza di un vero e proprio CCNL di settore dimostra in questa occasione quanto risulti difficile la tutela reale dei diritti dei lavoratori. Gruppo Hert: incontro in azienda. Incontro sulla riorganizzazione aziendale a seguito della crisi finanziaria. Previdenza complementare: scioglimento Fondo Autamarocchi. . Incontro il giorno 20 con la Covip sullo scioglimento del Fondo aziendale a suo tempo costituito nell’azienda e sulla metodologia di pagamento a favore dei soggetti interessati. Gruppo Mercurio SpA: verbale di accordo. Fusione per incorporazione delle soc. Arcese Mercurio srl, Mercurio SpA, Mercurio Consult Service srl e Carrozzeria M nel Gruppo Mercurio SpA il 23 ottobre. Gruppo Hertz: procedura di mobilità. Il giorno 27 l’azienda apre la procedura di mobilità per 32 lavoratori/ci. NTV: primo incontro ufficiale. Si svolge il giorno 27 il primo incontro ufficiale tra l'Amministratore Delegato e il Responsabile del Personale dell’impresa ferroviaria NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. Nel corso dell'incontro, la Società presenta alle Organizzazioni Sindacali alcuni elementi del proprio piano d'iniziativa. Le Organizzazioni Sindacali fanno richiesta all'azienda di procedere all'applicazione al proprio personale del CCNL Attività Ferroviarie. Da parte della società viene espresso interesse rispetto alle possibili evoluzioni del nuovo CCNL Mobilità e dichiarata la disponibilità ad avviare una ricognizione per verificare l'applicabilità del CCNL Attività Ferroviarie. Salute e Sicurezza: accordo RLSS portuali. Sottoscritto il giorno 28 l’accordo con le controparti datoriali per l’applicazione del D.Lgs 81/2008, con particolare riferimento al RLS di sito. CCNL Portuali: prosegue trattativa. Nuovo incontro con le controparti datoriali nella trattativa per il rinnovo del CCNL. Gruppo Hertz: esame congiunto procedura mobilità. Su richiesta sindacale, si attiva il giorno 28 l’esame congiunto sulla procedura di mobilita’ appena aperta dall’azienda. CCNL Autostrade: Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore analizza lo stato della vertenza per il rinnovo del contratto. Viene definito un mandato che prevede la necessità di riaprire la discussione sul CCNL della Viabilità, unificando i CCNL di Anas e Autostrade. Si attiva verifica con Fit-Cisl e Uiltrasporti. Alitalia CAI: sfiorata ripetutamente la rottura su CCAL. Emergono con chiarezza le insofferenze e le inadeguatezze del vertice della nuova azienda per le relazioni sindacali. Il tavolo non è in grado di avanzare. Il 29 la trattativa torna a Palazzo Chigi. Formazione Continua: Convegno Fondo For.te. Nella sede centrale della Confcommercio, Convegno dal titolo: “Migliorare l’efficacia e l’efficienza della Formazione. Le nuove strategie del Fondo For.te”. Marittimi: insostenibile riduzione risorse CIRM. Iniziativa a sostegno del CIRM, il Centro Radio Medico Italiano che assicura l’assistenza sanitaria ai lavoratori che si trovano a bordo delle navi. Le recenti Leggi Finanziarie hanno progressivamente ridotto le risorse destinate a questo insostituibile strumento di assistenza a chi sta navigando. Al fine di sostenere e far sopravvivere il CIRM, in occasione delle scadenze della denuncia dei redditi, abbiamo perfino fatto un appello ai lavoratori, attraverso uno specifico comunicato, cioè quello di destinare il 5 per mille proprio al CIRM, quale forma di finanziamento. Portuali: audizione presso 8^ Commissione Senato. In occasione dell’audizione del giorno 30, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti esprimono preoccupazione per l’interruzione del processo di riforma della L. 84/94 avviato nel corso della precedente Legislatura parlamentare e per la persistente incertezza sugli orientamenti che intende assumere il nuovo Governo. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 44 Alitalia CAI: accordo su CCAL e criteri di selezione. Il giorno 31, a Palazzo Chigi viene sottoscritto l’ accordo complessivo per il Contratto Collettivo Alitalia CAI e sui criteri di selezione del personale. L’accordo arriva in serata dopo che l’On. Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, a seguito della ripetuta richiesta sindacale, assume direttamente la responsabilità di garante della coerenza piena tra le intese di settembre e le soluzioni negoziali che, in loro attuazione, sarebbero state realizzate nella successiva stesura contrattuale. Nonostante questo impegno, le Organizzazioni Sindacali Autonome quella sera non firmano l’accordo. Nel corso della giornata viene esercitata sulla trattativa una pressione estenuante di origine politica ed un vero e proprio tentativo di ricatto da parte di diversi azionisti CAI che, ad un certo punto, pretendono ed ottengono la convocazione in contemporanea del Consiglio di Amministrazione di CAI per l’approvazione delle intese o, in alternativa, per la rinuncia all’acquisizione di Alitalia. 2008 – Novembre Autamarocchi – Enco: Attivo Nazionale Delegati. In occasione dell’attivo nazionale dei delegati del giorno 3, si svolge la discussione per impostare la trattativa per l’accordo aziendale di 2° livello. Gruppo Hertz: prosegue esame congiunto procedura mobilità. Dopo il primo incontro del 29 ottobre, prosegue il giorno 4 la fase sindacale di esame congiunto sulla procedura di mobilità attivata dall’azienda. Assologistica: verbale di accordo. Nell’accordo sottoscritto il giorno 5, applicazione ai consorzi aderenti ad Assologistica dell’accordo dell’11 dicembre 2007 sottoscritto con le Centrali Cooperative. CCNL Portuali:Attivo Unitario Delegati. L’Attivo unitario dei Delegati del giorno 6 svolge un’analisi sullo stato della trattativa contrattuale. Nell’occasione, le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti forniscono un aggiornamento sugli interventi ipotizzati per la modifica della L. 84/94, anche alla luce dell’audizione svolta il 30 ottobre presso l’8^ Commissione del Senato. Gruppo Tirrenia: audizione presso 8^ Commissione Senato. Dopo ripetute sollecitazioni da parte sindacale, l’audizione si svolge il giorno 6. Anche in questa occasione, come già il 24 luglio alla Camera e, ancora di più, dopo l’infruttuoso incontro con il Ministro di Infrastrutture e Trasporti del 18 settembre, vengono rappresentate le preoccupazioni sulla prospettiva di Tirrenia. CCNL Mobilità: terzo sciopero a sostegno della vertenza contrattuale. Si svolge il 9 e 10 novembre il terzo sciopero nazionale degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL. Il Ministro di Infrastrutture e Trasporti convoca le parti sociali per il 19 novembre. Salute e Sicurezza: Testo Unico e trasporti. Elaborazione unitaria di emendamenti al Testo Unico in corso di revisione, al fine di integrarvi le tematiche relative ai trasporti. Alitalia CAI: avvio trattativa in azienda su applicazione intese. Dieci giorni dopo l’accordo del 31 ottobre a Palazzo Chigi, iniziano gli incontri per la corretta applicazione delle intese. Anas: Indennità lavoro domenicale. Apertura di una vertenza per l’avvenuta soppressione da parte aziendale dell’indennità di lavoro domenicale e proclamazione dello stato di agitazione con apertura di successivo confronto in materia di organizzazione delle attività in h24. Internazionale: Manifestazione Europea dei Ferrovieri organizzata dall’ETF. La Filt-Cgil partecipa con una sua delegazione alla manifestazione europea dei Ferrovieri indetta per il giorno 13 a Parigi dall’ETF. La sede è stata individuata in quanto la Francia è presidente di turno dell’UE nel secondo semestre dell’anno. CCNL Portuali: nuovo incontro. Si svolge il giorno 13 il nuovo incontro con le controparti datoriali per il rinnovo del CCNL. Meridiana: apertura procedura mobilità. Dopo una serie di incontri inconcludenti che aveva fatto seguito all’accordo con l’azienda in occasione del quale, il 10 luglio, era stato dichiarato l’azzeramento del piano industriale presentato appena qualche giorno prima, Meridiana attiva il giorno 13 le procedure di mobilità. Un ampio giro che riporta di fatto l’azienda sugli originari contenuti del piano industriale. Alitalia CAI: accordo parzialmente applicativo. I punti salienti dell’intesa sottoscritta il 14 sono:recupero diritto assunzione delle lavoratrici madri o dei lavoratori temporaneamente inidonei, inizialmente esclusi da CAI; riposi aggiuntivi legati alla produttività; riflessi retributivi sul TFR del Personale di Terra; trattamento retributivo Personale Navigante. Gruppo Hertz: prosegue confronto su procedura mobilità. Continua il giorno 17 la fase sindacale di esame congiunto sulla procedura di mobilità aperta dall’azienda. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: lettera a Ministro del Lavoro. Richiesta di convocazione del tavolo di crisi del settore movimentazione delle merci e della logistica. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 45 Ristorazione bordo treno: Trenitalia sospende procedure di gara. Trenitalia comunica la sospensione del procedimento di gara per l'affidamento della concessione del servizio di ristorazione a bordo treno. CCNL Mobilità: parte confronto presso Ministero di Infrastrutture e Trasporti. In occasione dell'incontro con il Ministro di Infrastrutture e Trasporti del giorno 19 si decide di avviare il confronto sul nuovo CCNL a partire dal 21 novembre, in sede ministeriale. Gruppo Tirrenia: Ministro annuncia privatizzazione. In occasione del nuovo incontro del giorno 19, il Ministro di Infrastrutture e Trasporti conferma a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti che il Governo sta predisponendo una proposta per la privatizzazione di Tirrenia. Su sollecitazione sindacale, il Ministro si dichiara disponibile al confronto sui contenuti della proposta. Impianti a Fune: rinnovato CCNL. Firma presso Anef per il rinnovo del CCNL. Trasporto Pubblico Locale: il Sindacato chiede confronto ad Asstra e Anav su controlli sostanze psicotrope. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa, inviano ad Asstra e Anav una nota sindacale unitaria relativa ad una richiesta di chiarimento sulle indicazioni diramate dalle due associazioni datoriali alle imprese associate in materia di applicazione delle nuove norme contenute nel T.U. della Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008). Salute e Sicurezza: consulta in Autostrade per l’Italia. Viene definito il giorno 20 un accordo che istituisce la Consulta per la Sicurezza con il compito di individuare procedure di lavoro e pareri relativi alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. CCNL Mobilità: ricognizione preliminare promossa dal Ministero. Si tiene il giorno 21 l'incontro convocato dal Ministero di Infrastrutture e Trasporti per l'avvio del confronto sul nuovo CCNL. Nel corso dell'incontro il Ministero propone alle parti una ricognizione preliminare sulle condizioni di sblocco del negoziato. Autamarocchi SpA : verbale di accordo. Accordo il giorno 21 che, oltre all’applicazione del art. 11 bis c.1 e 2 CCNL per il personale autista, da’ risposte alternative agli ammortizzatori sociali con il mantenimento dell’occupazione e il ridimensionamento della terziarizzazione. CCNL Portuali: ancora un incontro. Prosegue il giorno 21 la trattativa contrattuale. Salute e Sicurezza: progetto formativo Filt/Inail/Ispesl. Stipula il giorno 21 dell’accordo tra Filt-Cgil, Inail e Ispesl per la realizzazione di corsi di formazione per RLS e quadri sindacali in materia di salute e sicurezza nei trasporti. Coinvolgimento dell’Inca Nazionale alla realizzazione del progetto. Alitalia: accordo CIGS Ministero del Lavoro. Il 24, nell’ultimo giorno utile della procedura, viene sottoscritto l’accordo sulla CIGS per le aziende del Gruppo in amministrazione straordinaria. L’accordo prevede la copertura per quattro anni, a partire dal 14 ottobre (4 novembre per Volare), data in cui è stato attivato il regime con il richiamo alla Legge 166/2008. Il periodo di CIGS decorre da quella data, estende di tre mesi il periodo oggetto delle procedure precedenti, fino ai quattro anni previsti dall’accordo quadro di Palazzo Chigi. Questo consente di attivare le procedure di assunzione da parte della CAI e, all’INPS di validare la procedura già in atto per la corresponsione del trattamento di integrazione. CCNL Viabilità: firmato Protocollo. Il giorno 25 viene sottoscritto tra Anas, Federreti, Fise e le Organizzazioni Sindacali il Protocollo per la costituzione del CCNL della Viabilità. L’intesa prevede l’avvio di un percorso negoziale per la confluenza in un unico nuovo CCNL dei due CCNL, attualmente distinti, di Anas e Autostrade. L’operazione matura rapidamente dopo che la Segreteria Nazionale Filt-Cgil, su indicazione del competente Comitato di Settore, aveva riavviato a fine ottobre una ricognizione di percorribilità della proposta nei confronti di Fit-Cisl, Uiltrasporti e delle controparti datoriali interessate. RSI: chiusa la vertenza. Vengono sottoscritti il giorno 27 presso il Ministero del Lavoro tre accordi con sui si chiude la vertenza RSI. Il primo relativo alle procedure di mobilità; il secondo inerente l'istituzione di un fondo di sostegno al reddito per i lavoratori posti in mobilità; il terzo relativo alle liste d ei lavoratori da trasferire al cessionario. DLF: elezione Consigli Direttivi Territoriali, affermazione liste promosse dalla Filt-Cgil. Nelle elezioni per il rinnovo dei Consigli Direttivi Territoriali del DLF, svoltesi dal 25 al 27 novembre, positivo risultato delle liste promosse e sostenute dalla Filt-Cgil, che hanno conseguito, a livello nazionale, oltre il 44% degli 842 Consiglieri eletti nelle 110 Associazioni Territoriali in cui si è votato. Ha partecipato al voto oltre il 60% dei poco più di 103 mila aventi diritto al voto. Il dato delle liste che fanno riferimento alla Filt-Cgil rappresenta un incremento di oltre il 3% rispetto alle precedenti elezioni DLF. Salute e Sicurezza: Seminario Filt-Cgil. Nei giorni 27 e 28 si svolge a Perugia il Seminario, organizzato dalla Filt-Cgil, con la partecipazione di Inail, Ispesl, Asl, Inca, Rappresentanti dei Fondi interprofessionali di formazione. Attraverso tale Seminario si lancia il progetto formativo denominato Filt-Inail, con previsione di verifica dei moduli formativi e di sperimentazione dell’iniziativa presso la regione Umbria. Formazione continua: approvazione regolamento nuovo Fondo For.te. Dopo una serie di incontri preliminari finalmente si definisce il giorno 27 il regolamento del nuovo Fondo For.te. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 46 Gruppo Tirrenia: incontro al Ministero. Nell’incontro del 27 il Ministro di Infrastrutture e Trasporti informa le Organizzazioni Sindacali che sono in corso approfondimenti con le amministrazioni regionali interessate per verificare le condizioni di un loro possibile coinvolgimento nel processo di privatizzazione di Tirrenia. Il Ministro comunica pertanto la disponibilità al confronto con il Sindacato sui contenuti della proposta di privatizzazione a seguito di questi approfondimenti. 2008 – Dicembre Gruppo Hertz: riprende confronto su riorganizzazione. Riparte il giorno 2 riorganizzazione dell’azienda. il confronto sulla Accompagnamento treni notte: Trenitalia pubblica nuovo bando di gara. Pubblicato da Trenitalia il nuovo bando per la gara dell'accompagnamento notte e il relativo capitolato tecnico di oneri. CCNL Portuali: due giorni di trattativa. Nei giorni 3 e 4 prosegue il negoziato sul rinnovo del CCNL. Meridiana: audizione presso 9^ Commissione Camera. Durissima fase di vertenza sindacale con atti unilaterali aziendali, espliciti comportamenti ostili nei confronti della Filt-Cgil e conseguenti scioperi. Il caso approda alla 9^ Commissione della Camera, in occasione dell’audizione che si svolge il giorno 3. Livingston: aperta procedura mobilità. Aperta il giorno 3 la procedura di mobilità che coinvolge tutte le categorie professionali. Nella comunicazione di attivazione della procedura si comunicano pesanti difficoltà finanziarie determinate dal Gruppo Ventaglio che, nonostante sia il principale cliente della compagnia aerea, avrebbe alimentato la crisi con l’accumularsi di significativi ritardi nei pagamenti. Anas:parte corso formazione Rls. Avvio il giorno 5 del corso di formazione per RLS da parte aziendale, dopo l’attivazione delle necessarie procedure di verifica da parte di tutti i territori. Salute e Sicurezza: Accordo Stato-Regioni su modalità accertamento uso sostanze stupefacenti e psicotrope. Avvio predisposizione del ricorso unitario presso il Tar del Lazio, contro l’Accordo Stato-Regioni del 18 settembre 2008, che ha emanato procedure applicative, prevalentemente nei settori dei trasporti, per l’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, in applicazione del relativo Accordo Stato-Regioni del 2007. Previdenza complementare: Convegno Cgil, Cisl,Uil. In un apposito Convegno organizzato unitariamente, il giorno 10, da Cgil, Cisl,Uil, viene affrontata con gli esperti la possibilità di incrementare gli investimenti etici nei portafogli dei Fondi negoziali. Alla riunione partecipano anche Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. CCNL Autoscuole: incontro su parte normativa. Dopo la preintesa sulla parte economica, definita il 25 luglio, si avvia il negoziato sulla parte normativa del CCNL. Cooperazione: verbale di incontro tecnico. Definiti argomenti di interesse comune tra Organizzazioni Sindacali e Centrali Cooperative per riaprire un confronto politico per raggiungere un intesa complessiva che dovrà armonizzare gli accordi del novembre 2004 con il nuovo testo contrattuale. Gruppo Tirrenia: audizione presso 8^ Commissione Senato. Nell’ambito delle audizioni convocate dall’8^ Commissione del Senato sulla vicenda Tirrenia e rivolte a tutti i soggetti coinvolti, il giorno 10 vengono ascoltate Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. Sciopero generale Cgil: modificate modalità di adesione settore trasporti. In considerazione delle avverse condizioni atmosferiche che colpiscono in quei giorni il Paese, la Cgil e la Filt-Cgil modificano le modalità di adesione allo sciopero Cgil del 23 dicembre del settore trasporti, esonerando sull’intero territorio nazionale gli addetti alla circolazione del trasporto ferroviario e il personale viaggiante di ristorazione bordo treno ed accompagnamento notte. Limitatamente alle situazioni particolarmente colpite dal maltempo, le strutture sindacali territoriali di categoria vengono inoltre autorizzate ad esonerare il personale addetto all’esercizio nel TPL. Appalti ferroviari: secondo gruppo di gare, Sindacato ribadisce punti di dissenso. A seguito della pubblicazione da parte di Trenitalia degli ulteriori bandi di gara per l'assegnazione dei servizi di pulizie del materiale rotabile, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast inviano il giorno 11 una nota sindacale unitaria alla Presidenza del Consiglio, ai Ministri del Lavoro e di Infrastrutture e Trasporti, nonché all'Amministratore Delegato FS. La nuova nota riprende la precedente analoga del 14 luglio ed estende la valutazione negativa del Sindacato anche alle gare bandite da Trenitalia nelle attività di "accompagnamento notte" e di "ristorazione a bordo". CCNL Portuali: altri due incontri. L’11 e il 16 si svolgono altri due incontri nell’ambito della trattativa per il rinnovo del CCNL. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 47 Gruppo Hertz: mancato accordo su procedura mobilità. Il giorno 15 si chiude con un mancato accordo la fase sindacale di esame congiunto sulla procedura di mobilità. Formazione Continua: accordo quadro Anita. Definito il giorno 16 tra Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Anita un accordo quadro nazionale settoriale che individua gli ambiti tematici di intervento inerenti l’autotrasporto merci ed interessanti progetti di formazione continua. CCNL Mobilità: Ministero incontra separatamente delegazioni datoriale e sindacale. Nuovo incontro il giorno 17 presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti. Il Ministro propone un ulteriore approfondimento incontrando separatamente le due delegazioni, quella datoriale e quella sindacale, con l'obiettivo di misurare le effettive distanze tra le parti. CCNL Autostrade: rinnovo per allineamento. Sulla base del Protocollo del 25 novembre che definisce il percorso del CCNL della Viabilità, viene rinnovata il giorno 18 la sola parte economica del CCNL Autostrade per riallineare le scadenze con il CCNL Anas. Alitalia CAI: confronto su applicazione criteri assunzioni e violazione accordi. Le iniziative aziendali si svolgono in un quadro di diffusa violazione degli accordi di Palazzo Chigi, con particolare riferimento alla selezione del personale da assumere. CCNL Portuali: firmata ipotesi accordo. Con qualche giorno di anticipo sulla scadenza naturale, fissata al giorno 31, il 22 viene sottoscritta l’ipotesi di accordo sul rinnovo del CCNL. Alitalia CAI: assemblee permanenti lavoratori. Anche nel corso di questa fase negoziale assemblee permanenti di lavoratori presidiano il palazzo della Direzione Alitalia e si confrontano costantemente con le delegazioni trattanti. Il clima continua ad essere inevitabilmente molto teso. Livingston: procedura mobilità al Ministero del Lavoro. Approda al Ministero del Lavoro la procedura di mobilità aperta dall’azienda. Trasporto Pubblico Locale: Sindacato sollecita confronto su controlli sostanze psicotrope. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa tornano a sollecitare Asstra e Anav per un incontro in tema di applicazione delle nuove normative sui controlli sanitari in azienda. CCAL ENAV: concordata stesura testo. Si conclude il lavoro di stesura del testo coordinato dal CCAL Enav, che recepisce anche l’accordo di rinnovo del 19 giugno. Nelle settimane successive alla stampa, la pubblicazione viene consegnata ad ogni dipendente a cura dell’azienda. CCNL Mobilità: Asstra e Anav dicono no al Ministro. Nel corso del nuovo incontro in sede ministeriale del giorno 27, da parte di Asstra ed Anav viene respinta la proposta avanzata dal Ministro di dare immediato avvio ad una prima fase di confronto di merito tra le parti sociali per verificare le concrete condizioni di percorribilità del negoziato contrattuale. Nel chiudere l'incontro, il Ministro dichiara di non ritenere comunque concluso il suo tentativo di composizione della vertenza. Alitalia CAI: estenuante negoziato su assunzioni. Nel corso della trattativa che si protrae fino alle ultime ore del giorno 30, la difficoltà a ripristinare elementi oggettivi sufficientemente esigibili per la regolazione dei processi di assunzione si sommano con i continui tentativi aziendali di considerare esternalizzate attività non previste dal perimetro di attività fissato dalle intese di Palazzo Chigi. Portuali: protocolli salute e sicurezza. Nel corso dell’anno si realizza l’intesa sul protocollo su salute e sicurezza sul lavoro anche al porto di Venezia. Nonostante l’impegno notevole profuso dalle rappresentanze sindacali nazionale e territoriali per l’attuazione del D.Lgs 81/2008 e la diffusione del RLS di sito, tra portuali ed ormeggiatori l’anno si chiude con un bilancio di ben quattro infortuni mortali. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 48 2009 – Gennaio Confronto su cessione ramo Alitalia “Pulizie di Bordo”. Proseguono gli incontri ad oltranza avviati il 18 dicembre e mai interrotti tra enormi difficoltà e violazioni delle intese. L’azienda violando, in particolare, gli accordi sul perimetro delle attività, cede le attività della pulizia di bordo alla Soc. NAS e le attività merci alla Soc. Alha. Fallisce Club Air. Il 5 il Tribunale di Milano dichiara fallita la compagnia aerea. CCNL Mobilità: prima fase di confronto. Nell’incontro del giorno 8 il Capo di Gabinetto del Ministro ripropone alle parti un'ipotesi di lavoro analoga a quella già avanzata in occasione del precedente incontro del 27 dicembre. La proposta è stavolta accolta da tutte le parti. A partire dal 12 gennaio, in sede ministeriale e con il coordinamento dello stesso Ministero, viene attivata una prima fase di confronto di merito tra le parti sociali per verificare le concrete condizioni di percorribilità del negoziato contrattuale. Gruppo Tirrenia: Questura Roma nega presidio. La Questura centrale di Roma nega a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti la possibilità di organizzare un presidio di protesta dei lavoratori Tirrenia presso una delle più autorevoli sedi istituzionali (Palazzo Chigi, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio). Anas: assistenza sanitaria integrativa. Apertura il 9 della vertenza in materia di assistenza sanitaria integrativa dopo il tentativo aziendale di aumentare unilateralmente i contributi dovuti dai familiari. Rivendicazione di una rivisitazione delle prestazione anche a seguito della Legge Finanziaria 2009, che ha definito “redditi da lavoro” anche quelli conseguiti, ad esempio, attraverso i contributi aziendali per spese sanitarie. Trasporto Pubblico Locale: nota congiunta delle parti sociali a Ministero del Lavoro e Inps su trattamenti di invalidità. Con una nota congiunta ai competenti uffici di Ministero del Lavoro e Inps, le parti sociali stipulanti il CCNL del TPL chiedono l'emanazione di disposizioni interpretative che chiariscano inequivocabilmente, dopo l'emanazione della L. 133 del 5 agosto 2008, la conferma dei trattamenti per pensioni di invalidità. Intesa su cessione attività ex Alitalia CAI NAS / ALHA. Dopo tre settimane di confronto ad oltranza e la mobilitazione dei lavoratori si arriva, il giorno 12, all’intesa sul trasferimento delle attività di pulizie di bordo e merci con garanzie sui livelli occupazionali e condizioni contrattuali. Tutti i lavoratori transitano alle nuove imprese e viene applicato il CCNL Assaeroporti. Accompagnamento treni notte: Sindacato disdetta accordi organizzazione del lavoro. Le Segreterie Nazionali inviano alle aziende Ciclt e Wasteels e, per conoscenza, all'associazione datoriale Federtrasporto, una nota unitaria con la quale si comunica la formale disdetta degli accordi di riorganizzazione del lavoro, sia nazionali che locali, intervenuti successivamente al cambio di appalto del segmento "internazionale" avvenuto il 18 febbraio 2005. Salute e Sicurezza: progetto formativo Inail/Filt/Ispesl. Costituzione del Gruppo di lavoro nazionale per l’avvio del progetto sperimentale di formazione Inail-Filt presso la regione Umbria e, successivamente, presso la regione Campania. Le riunioni del Gruppo si sono tenute nel corso dei mesi successivi e l’attività si è svolta prevalentemente per via informatica. In parallelo si sono tenute riunioni organizzative tra Filt, Inail e Ispesl. Appalti ferroviari: nuova presa di posizione del Sindacato su bandi di gara Trenitalia. Filt-Cgil, FitCisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa Trasporti, Fast inviano ai vertici di FS e Trenitalia, associazioni datoriali e, per conoscenza, ai Ministri del Lavoro e di Infrastrutture e Trasporti, una nota sindacale unitaria sulla situazione del settore. Con la nota, che richiama le posizioni sindacali sulle nuove gare già comunicate agli stessi destinatari il 14 luglio e l'11 dicembre 2008, le Organizzazioni Sindacali dichiarano lo stato di mobilitazione dei lavoratori del settore. Sostanze stupefacenti e psicotrope: ricorso al TAR Lazio di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. Viene depositato il giorno 14 il ricorso presso il TAR del Lazio promosso dalle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti avverso l’intesa Stato-Regioni del 18 settembre 2008 che disciplina le modalità per l’effettuazione dei controlli ai lavoratori sull’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope. Gruppo Hertz: riunione su procedura mobilità. Presso la Direzione Regionale Politiche per il lavoro per l’esperimento della fase amministrativa della procedura di mobilità. Necessità di ulteriori approfondimenti, la riunione è aggiornata. Portuali: IMA. La Legge Finanziaria recepisce l’accordo sindacale per l’erogazione dell’IMA per l’anno 2009. CCNL Marittimi: primo incontro su 2° biennio. Il giorno 15 ha luogo il primo incontro con le controparti datoriali con il quale si avvia la trattativa sul rinnovo del 2° biennio economico 2008-2009 del CCNL. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato di Settore Filt-Cgil . Il Comitato di Settore affronta le tematiche: piattaforma contrattuale e la trattativa centrali cooperative 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 49 Trasporto Pubblico Locale: indicazioni sindacali per controlli su sostanze psicotrope. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa inviano alle proprie strutture regionali e territoriali una circolare sindacale unitaria sugli accertamenti sanitari per assenza di tossicodipendenza. La circolare riepiloga i contenuti della nuova normativa prevista dall'intesa Stato-Regioni e Province Autonome del 18 settembre 2008 e fornisce indicazioni di comportamento da parte dei lavoratori e delle strutture sindacali. Anas:parte trattativa su diversi temi. Avvio il 22 della trattativa finalizzata ai temi: Modello Esercizio; turnazioni h24; selezioni interne per sedi pilota e sale operative compartimentali. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Si avvia il giorno 22 il confronto per il piano d’impresa 2009 – 2010 Gruppo Hertz: mancato accordo. Mancato accordo presso la Direzione Regionale del Lavoro sulla procedura di mobilità. Accompagnamento treni notte: nuova denuncia sindacale su contenuti gare. Le Segreterie Nazionali inviano a Trenitalia e alle aziende Ciclt e Wasteels una nota sindacale unitaria con cui si denunciano le negative ricadute sul lavoro delle gare del servizio accompagnamento notte e, di conseguenza, attivano le procedure di raffreddamento e di conciliazione presso il Ministero del Lavoro. Portuali: assistenza sanitaria integrativa. Raggiunto il 27 l’accordo per l’applicazione dell’assistenza sanitaria al settore. Arcese SpA: verbale di incontro. Sospensione della procedura di mobilità per 200 lavoratori/rici. Individuazione misure alternative. Appalti ferroviari: Trenitalia precisa clausola sociale nei bandi di gara pulizie. Trenitalia fornisce precisazioni in merito alla consistenza del personale alle dipendenze degli appaltatori uscenti. Il committente afferma che il CCNL da applicare al settore è quello delle Attività Ferroviarie e che in caso di cambio d’appalto sarà garantito il passaggio diretto di tutti i lavoratori occupati all’atto della pubblicazione del bando di gara nelle attività oggetto dell’appalto, dall’impresa cessante all’impresa subentrante. La precisazione, riporta testualmente l’art. 2 dell’accordo di confluenza contrattuale del settore degli appalti di pulizia del 19 novembre 2005 e dà riscontro positivo alla principale criticità sulle nuove gare da tempo evidenziata dal Sindacato. Bartolini SpA : accordo 2° livello. Raggiunto il giorno 29 l’accordo che incrementa il buono pasto e i valori del PDR per gli anni 2008 e 2009 Formazione Continua: Piano Settoriale Logistica e Trasporti Fondimpresa.E’ stato realizzato, il 29 a cura del Comitato di pilotaggio e di Ifoa, azienda capofila, il Seminario finale nell’ambito del quale, oltre a presentare i risultati del progetto, sono stati realizzati due workshop dal titolo: “Buone prassi nei percorsi formativi efficaci nel settore logistico” e “Sicurezza sui luoghi di lavoro: esiti, effetti e cause” DHL Express Italy srl: verbale accordo. Nell’ambito della procedura di mobilità per cessazione dell’attività si sono trovate soluzioni alternative al licenziamento con ricollocazione dei lavoratori/rici in società terze. CCNL Mobilità: Asstra e Anav tentano lo strappo. Il 29 gennaio il Ministero di Infrastrutture e Trasporti consegna alle parti sociali una sua ipotesi di Protocollo per lo sblocco del confronto. Immediato giudizio di praticabilità viene espresso da Asstra e Anav, mentre le altre associazioni datoriali e, soprattutto, la delegazione sindacale, avanzano proposte di modifica. L’incontro viene aggiornato al primo pomeriggio del giorno successivo, ma, in mattinata, il Ministero comunica alle parti che è sopravvenuta da parte di Asstra e Anav una dichiarazione di conclusione con esito negativo del confronto. Durissima presa di posizione unitaria delle Organizzazioni Sindacali che sollecitano il Ministero a proseguire il confronto, mentre Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa respingono una provocatoria convocazione di Asstra e Anav per il 6 febbraio per un confronto sull’apertura del tavolo sul CCNL Trasporto Pubblico Locale. Successivamente, dichiarando la volontà di proseguire il confronto, il Ministero riconvoca le parti sociali per l’ 11 febbraio. 2009 – Febbraio Accompagnamento treni notte: deserta gara affidamento servizio . Alla nuova gara per l’affidamento del servizio di accompagnamento notte, bandita da Trenitalia, nessun concorrente ha presentato offerte allo scadere del termine previsto. SDA Express Courier SpA: Contratto aziendale di 2° livello. L’intesa, raggiunta il 2, prevede l’assorbimento e la sostituzione di forme analoghe in uso derivanti da accordi integrativi territoriali e individuazione obiettivi Portuali: modalità erogazione IMA. Accordo sindacale il 3 per l’erogazione mensile dell’IMA 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 50 CCNL Marittimi: accordo di rinnovo 2° biennio. Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del 2° biennio economico 2008-2009 del CCNL. Nonostante l’accordo separato sulla contrattazione di qualche giorno prima, l’accordo sul CCNL Marittimi adotta decorrenza, durata e parametri di riferimento economico già in uso nella contrattazione collettiva del settore. Alpi Eagles: accordo rinnovo CIGS. Definito il giorno 4 presso il Ministero del Lavoro l’accordo per il rinnovo della Cigs. Anas: accordo su Esercizio. Nuovo accordo il 5 in materia di Esercizio: turnazioni h24 e ridefinizione, con aumento, del relativo salario accessorio; reclutamento di personale per le attività delle sale operative nei Compartimenti pilota, aumento dell’orario del part-time in tutta l’azienda e per tutti i contratti in essere nell’area dell’esercizio da 24 a 28 ore settimanali CCNL Autoscuole: incontro su parte normativa. Prosegue il 9 la trattativa per il rinnovo della parte normativa del CCNL. Portuali: Comitato di Settore Filt-Cgil. La riunione, che si svolge il 10, è dedicata alla riforma della L. 84/94. DSV: verbale accordo. Nell’ambito della procedura di mobilità, presso il Ministero del Lavoro, per cessazione dell’attività riguardante 202 lavoratori/rici, si sono trovate soluzioni alternative al licenziamento con la ricollocazione di 142 lavoratori/rici CCNL Marittimi: Comitato di Settore Filt-Cgil approva accordo. Il Comitato di Settore Marittimi della Filt-Cgil, riunito il giorno 11, approva l’ipotesi di accordo del 3 febbraio per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL. Anas: assistenza sanitaria integrativa Nuovo accordo il giorno 12 in materia di assistenza sanitaria integrativa, con incremento di alcune prestazioni e definizione della possibilità di accesso anche per i pensionati. Fissata ipotesi di nuovo accordo anche sui sussidi aziendali. Gruppo SBG: ipotesi di accordo. L’accordo del 17 prevede un periodo ponte per il 2009 finalizzato a raggiungere un’ intesa su un nuovo modello retributivo e una “una tantum” per la vacanza contrattuale. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Prosegue il confronto per il piano d’impresa 2009 – 2010 CCNL Trasporti Funebri: incontro preliminare. Incontro con Feniof all’approssimarsi della scadenza contrattuale Accordo CAI su PNT e PNC / organici di gruppo. Sottoscritta una intesa il 19 che mette parziale riparo alle violazioni dell’azienda, con particolare riferimento agli organici del Personale Navigante e alle discriminazioni a carico delle lavoratrici madri. Anas: Attivo Delegate. Si svolge l’Attivo delle Delegate della Filt-Cgil anche in preparazione dell’8 marzo. Trasco: verbale di accordo personale autista. Accordo il 23 sull’applicazione del art. 11 bis c.1 e 2 CCNL per il personale autista Portuali: crisi di settore. I pesanti effetti della crisi economica e del sistema produttivo, nonché dei traffici marittimi, determina sui livelli occupazionali e sulla condizione materiale del lavoro portuale una situazione sempre più difficilmente sostenibile. Documento unitario di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti viene inviato alla Presidenza del Consiglio, ai Ministri e alle altre autorità istituzionali competenti . Gruppo FS: Sindacato chiede audizioni a Commissioni di Camera e Senato. A seguito degli ultimi incontri con l’azienda, le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast inviano richiesta di audizione alle competenti Commissioni parlamentari di Camera e Senato per rappresentare le loro preoccupazioni sulla situazione produttiva di FS. DHL Exel Supply Chain Italy SpA: verbale di accordo. Si sono concordati il 25 i seguenti criteri di scelta non opposizione al licenziamento; raggiungimento nel periodo dei requisiti per pensionamento di anzianità/vecchiaia; rioccupazione dei lavoratori/rici in altre società. DHL Exel Supply Chain Italy SpA: accordo quadro cooperazione. Impegno dell’azienda ad utilizzare solo consorzi e cooperative che applicano il CCNL del settore e procedure certe nei cambi di appalto. Nell’occasione, sottoscritto anche l’accordo che disciplina l’installazione ed il corretto uso da parte dell’azienda di apparecchiature di videosorveglianza. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 51 2009 – Marzo Internazionale: manifestazione ETF su Autotrasporto. L’ETF manifesta a Bruxelles il giorno 2 contro l’esclusione dei “Padroncini” dalla Direttiva di settore relativa ai “tempi di lavoro”. La Filt-Cgil partecipa all’iniziativa con una sua delegazione. Internazionale: riunione Sezione Viabilità ETF . Si riunisce a Bruxelles la Sezione Viabilità dell’ETF Gruppo FS: audizione pressp 8^ Commissione Senato. Si svolge il giorno 4 l'audizione delle Organizzazioni Sindacali presso l'8^ Commissione del Senato. Nell'occasione, la delegazione sindacale illustra le ragioni di forte preoccupazione sulla situazione di FS. Trasporto Pubblico Locale: riscontro positivo Inps su trattamenti di invalidità. A seguito della nota congiunta del 12 gennaio, con la quale le parti sociali chiedevano ai competenti uffici del Ministero del Lavoro e dell'Inps l'emanazione di chiare disposizioni interpretative in materia di trattamenti di invalidità, l'Istituto dichiara formalmente che nulla è variato rispetto alla normativa precedente. Diritto di sciopero: presa di posizione Filt-Cgil su proposta ddl delega del Governo. Comunicato della Segreteria Nazionale Filt-Cgil sulla proposta di disegno di legge delega adottata dal Governo. L’Organizzazione Sindacale esprime le ragioni di radicale dissenso, di metodo e di merito, sull’iniziativa assunta dall’Esecutivo. Portuali: erogazione IMA. Conferenza di servizio dei competenti Ministeri e INPS per l’ anticipazione mensile IMA , come da intese sindacali. Autamarocchi SpA: verbale di accordo. Si sono concordati i seguenti criteri di scelta non opposizione al licenziamento; raggiungimento nel periodo dei requisiti per prepensionamento di anzianità/vecchiaia; rioccupazione dei lavoratori/rici in altare aziende. Internazionale : incontro ETF/ITF a Zagabria. I giorni 11 e 12, i sindacati affiliati ITF/ETF del sud-est Europa si incontrano a Zagabria per definire iniziative specifiche Gruppo FS: audizione presso 9^ Commissione Camera. Si svolge il giorno 17 l'audizione delle Organizzazioni Sindacali presso la 9^ Commissione della Camera. Come già in occasione dell'audizione del 4 marzo presso l'8^ Commissione del Senato, la delegazione sindacale presenta le ragioni di forte preoccupazione sulla situazione di FS. Salute e Sicurezza: Assemblea nazionale RLS Cgil. Contributo organizzativo della Filt all’Assemblea Nazionale della Cgil dei RLS del 17 marzo, alla quale partecipano numerosi RLS dei trasporti. Marittimi: film per 50° sciopero mondiale del 1959. Si avvia il lavoro della Filt-Cgil per realizzare un film da proiettare in occasione del Congresso di Torino. L’idea nasce con la ricorrenza del cinquantenario del più grande sciopero dei lavoratori marittimi, i quali, nel 1959, fermarono navi in tutto il mondo, in uno sciopero che durò 40 giorni. Previdenza complementare: Seminario formativo Mefop. I Componenti degli organismi dei Fondi designati dalla Filt-Cgil partecipano al seminario formativo Mefop che illustra le eventuali variazioni necessarie per allargare il campo di investimenti previsti per i Fondi negoziali rispetto alle regole e alle norme sui criteri e sui limiti di investimento delle risorse dei Fondi pensioni dettate dal Decreto 703/96 Meridiana: mancato accordo su procedura mobilità. Il Ministero del Lavoro registra il mancato accordo tra le parti e chiude la procedura di mobilità con esito negativo. Livingston: accordo procedura mobilità. La procedura di mobilità si conclude con un accordo che prevede il ricorso ai contratti di solidarietà e nessun licenziamento. Lo stesso giorno, il 18, vengono anche rinnovati i Contratti Collettivi di Lavoro Rimorchiatori Servizi Portuali: riunione su L. 84/94. Riunione nazionale dei delegati Filt-Cgil sulle modifiche alla legge 84/94 Formazione Continua: Comitati di Pilotaggio. Al termine di un lavoro di elaborazione e progettazione avviato nel 2008 attraverso i Comitati di Pilotaggio, vengono definite le attività ed i seminari formativi programmati alla conclusione dei piani formativi finanziati da Fondimpresa. “Un porto sicuro: la formazione come contributo efficace per il miglioramento di safety e security nel ciclo portuale.” ( aziende coinvolte 18; lavoratori formati 259); “Safety e Security, Innovation e Training, Safety e Security” ( Aziende coinvolte 17; lavoratori formati 229). Internazionale: Sezione Ferrovieri ETF. I giorni 18 e 19 si svolge a Bruxelles la riunione della Sezione Ferrovieri ETF per il rilancio di una politica di investimenti pubblici verso il settore ferroviario e consentire un reale trasferimento modale del trasporto della strada verso la rotaia. Autostrade per l’Italia: Consulta per la sicurezza. Viene definito il 19 il regolamento per la Consulta della sicurezza. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 52 CAI: accordo su clausola sociale. Il giorno 20 accordo con CAI che adotta la clausola sociale sullo stesso modello di quella contenuta nel CCNL Assaeroporti. Internazionale: tempo limite di volo. La Sezione Assistenti di Volo ETF si è riunita il 20 a Bruxelles per definire la posizione sindacale riguardo la Direttiva sui tempi limite di volo. Autoscuole: protocollo d’intesa su crisi occupazionale. Firmato il giorno 23 il protocollo d’intesa per concordare interventi finalizzati a fronteggiare situazioni di crisi occupazionale nel settore delle autoscuole e agenzie pratiche auto Accompagnamento treni notte: Trenitalia pubblica nuovo bando di gara, clausola sociale ancora inadeguata. Il nuovo bando di gara pubblicato da Trenitalia contiene una serie di modifiche positive rispetto al precedente, ma ancora ampiamente insufficienti a garantire tutti i lavoratori del settore. CCNL Mobilità: ancora nulla di fatto, controparti su posizioni diverse. Su proposta della delegazione ministeriale, le parti proseguono il confronto sugli aspetti di carattere economico riferiti, in particolare, all'anno contrattuale 2008, nel frattempo trascorso. L’avvicinamento delle controparti alla proposta sindacale non risulta omogeneo. Salute e Sicurezza: progetto formativo Inail/Filt/Ispesl. sperimentale presso la Filt- Cgil Umbria. Il 25 ha avvio il progetto formativo Appalti ferroviari: Fise-Assofer disdetta accordo di confluenza nel CCNL Attività Ferroviarie. Fise-Assofer comunica il giorno 30 la disdetta dell'intesa del 19 novembre 2005 di confluenza del settore nel CCNL Attività Ferroviarie. Immediata contestazione del Sindacato. Confetra: accordo quadro ammortizzatori sociali in deroga. L’accordo definisce un modello quadro da inviare agli uffici competenti per richiedere gli ammortizzatori sociali Meridiana: accordo separato. Fit-Cisl, Uiltrasporti, Anpav sottoscrivono il 31 marzo l’accordo separato per gli Assistenti di Volo. L’accordo contiene il peggioramento generalizzato delle condizioni di lavoro, una durata di sei anni, fino al 31 dicembre 2013, il taglio del 25% della retribuzione. L’accordo viene bocciato dal referendum dei lavoratori, ma i firmatari dell’intesa confermano all’azienda la sua validità e ne chiedono l’applicazione. Internazionale: Gruppo lavoro Agenzia Europea Ferroviaria. Si è riunito il 31 a Bruxelles il Gruppo di Lavoro Ferrovieri ETF per la valutazione dei documenti rilasciati dalla Agenzia Europea Ferroviaria. 2009 – Aprile CCNL Guardie ai fuochi: richiesta ripresa trattativa. Richiesta sindacale per la ripresa della trattativa per il rinnovo del CCNL scaduto nel 2007. Internazionale: Conferenza economica Trasporto Aereo. Si è svolta a Bruxelles nei giorni 1 e 2 la conferenza economica del trasporto aereo riguardante gli effetti dell’attuale crisi economica nel settore del trasporto aereo a livello europeo. CCNL Mobilità: disdetta Fise-Assofer, nuovo problema. Ancora infruttuoso il confronto proseguito il giorno 1 in sede ministeriale. Fise non si è presentata alla riunione, senza alcuna comunicazione preventiva al Ministero, come atto conseguente alla comunicazione di disdetta del CCNL Attività Ferroviarie e del relativo accordo di confluenza, comunicata alle Organizzazioni Sindacali il 30 marzo. In particolare con riferimento a Fise, la delegazione sindacale ha denunciato al Ministero la particolare gravità della recente decisione dell'associazione datoriale che, in questo modo, ha inteso condizionare in modo strumentale il percorso contrattuale. Su richiesta della delegazione ministeriale, i rappresentati FS hanno informato che Trenitalia sta valutando se e in che misura la disdetta contrattuale comunicata da Fise configuri violazioni ai presupposti di ammissibilità alla gara contenuti nella procedura di bandi in corso. Meridiana: accordo su contratto solidarietà. La procedura di mobilità attivata dall’azienda si chiude il 3 aprile con un accordo di solidarietà sottoscritto al Ministero del Lavoro. Internazionale: Campagna pack-less. Il giorno 3 aprile si è riunito a Bruxelles il Comitato Personale di Terra del Trasporto Aereo dell’ETF per l’organizzazione della giornata di lotta relativa al massimo peso del bagaglio da stiva di 23 Kg. TNT Global Express SpA: verbale accordo PDR.Esame dei dati di bilancio consolidato del gruppo relativi all’anno 2008 e attivazione del PDR. Gruppo Tirrenia: audizione presso 8^ Commissione Senato. Nuova audizione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti presso l’8^ Commissione del Senato, il giorno 6, avente ad oggetto la situazione Tirrenia. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 53 Sostanze stupefacenti e psicotrope: udienza TAR Lazio. Si svolge presso il TAR del Lazio l'udienza di merito sul ricorso presentato il 14 gennaio dalle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti avverso l'Intesa Stato-Regioni del 18 settembre 2008. Il Tribunale rigetta il ricorso. Appalti ferroviari: Trenitalia contro disdetta CCNL di Fise-Assofer. Trenitalia invia il giorno 9 una comunicazione alle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Trasporti, Orsa, Fast e, per conoscenza, a Fise, con la quale si ribadiscono gli obblighi concernenti la normativa e il trattamento contrattuale da applicare ai lavoratori operanti nei servizi di pulizia. Tale comunicazione formalizza la posizione del committente a seguito della disdetta da parte datoriale dell'intesa del 19 novembre 2005 di confluenza del settore nel CCNL Attività Ferroviarie. Internazionale: Comitato Esecutivo ETF. Si è riunito a Bruxelles, i giorni 14 e 15, il Comitato Esecutivo ETF per la definizione delle modalità procedurali del prossimo Congresso. Gruppo FS: su proposta del Sindacato, parte sottoscrizione congiunta pro-Abruzzo. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast, propongono al Gruppo FS l'attivazione di una raccolta congiunta di sottoscrizioni tra i dipendenti per interventi a favore della popolazione colpita dal terremoto in Abruzzo. Immediato assenso dell’azienda. Autamarocchi SpA: accordo gestione crisi. L’accordo del 16 definisce un tavolo con lo scopo di monitorare i dati economici , l'incidenza del costo del lavoro sul fatturato aziendale e tutti gli elementi economici necessari ad affrontare e superare la recessione in atto. Autonoleggio: convocazione delegati Filt-Cgil e Attivo Unitario quadri e delegati. Si svolge la riunione dei delegati Filt-Cgil e l’attivo unitario quadri e delegati per analizzare lo stato del settore e le diverse e molteplici problematiche che lo attraversano in vista dell’incontro del 30 aprile. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Prosegue il confronto per il piano d’impresa 2009 – 2010. RSI: intesa su competenze di fine rapporto e recupero TFR. L’accordo sindacale del giorno 20 con il Liquidatore giudiziale e il Liquidatore sociale per definire la decorrenza per il pagamento delle competenze di fine rapporto ai lavoratori transitati alle dipendenze della nuova RSI. Internazionale: Dialogo sociale Settore Ferrovieri. Si è riunito a Bruxelles il gruppo di lavoro su occupazione femminile e Pari Opportunità relativo al Dialogo Sociale Europeo del Settore Ferrovieri. Anas: aiuti umanitari per l’Abruzzo. Accordo tra azienda e Organizzazioni Sindacali per effettuare una raccolta congiunta di fondi per il dopo terremoto in Abruzzo Anas: autostrada Salerno-Reggio Calabria. Rilancio del Coordinamento Filt-Cgil per l’Autostrada SalernoReggio Calabria, con il coinvolgimento delle strutture territoriali Filt-Cgil di Campania, Basilicata, Calabria, Gruppo Tirrenia: Attivo Nazionale Unitario. Il 22 si svolge a Roma l’Attivo Nazionale Unitario dei delegati sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. In preparazione, il giorno precedente si svolge una riunione delle strutture nazionale e territoriali Filt-Cgil. Atitech: confronto a Palazzo Chigi. In un clima particolarmente carico di tensioni, si apre il 24 il confronto a Palazzo Chigi su Atitech. Risultano ancora estremamente incerti gli intendimenti della proprietà e gli orientamenti dei potenziali acquirenti. DHL Express Italy srl:verbale di accordo per crisi. L’accordo del 24 definisce soluzioni per la gestione del momento di crisi evitando di escludere le figure più deboli Alitalia CAI: apertura procedure raffreddamento. Le Organizzazioni Sindacali attivano unitariamente le procedure di raffreddamento denunciando la violazione degli accordi da parte del Gruppo Alitalia. Il 5 maggio, con molta fatica, si riesce a condividere un documento sindacale unitario che descrive le numerose violazioni aziendali delle intese e le iniziative unilaterali assunte. Artoni Trasporti SpA: attivo delegati. Si svolge il 29 la riunione dei delegati per analizzare lo stato delle relazioni sindacali e della trattativa di II° livello Internazionale: Dialogo Sociale Settore Ferrovieri. Nella riunione del Dialogo Sociale del Settore Ferrovieri sono state valutate proposte per la definizione di un programma organizzativo per i prossimi incontri previsti con la Commissione Europea. Autonoleggio: sondata possibilità confronto. Incontro il giorno 30 con Anav e Fise nel tentativo di aprire un confronto con le associazioni datoriali. CCNL Mobilità: siglato Protocollo presso Ministero di Infrastrutture e Trasporti. Siglato il giorno 30 presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti il Protocollo "preliminare" che avvia il negoziato per la costruzione del nuovo CCNL Mobilità. L'intesa è siglata da tutte le Organizzazioni Sindacali promotrici, il 21 febbraio 2008, della piattaforma per il nuovo CCNL, e dalle associazioni datoriali Asstra, Anav, Federtrasporto e Ancp. Fise 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 54 (Associazione datoriale rappresentante delle imprese di servizi e pulizia ferroviari) non ha siglato il Protocollo, ma l'intesa troverà comunque applicazione anche ai lavoratori di questo settore per effetto della dichiarazione del Gruppo FS che, in qualità di committente, conferma e rafforza l'obbligo per gli appaltatori di applicare il CCNL attualmente vigente, sia per la parte normativa che per la parte economica, nonché i trattamenti economici derivanti dall'odierno Protocollo. Gli aumenti contrattuali convenuti nel Protocollo fanno riferimento esclusivamente all'anno 2008 e sono stati quantificati applicando il tasso di inflazione reale di quell’anno sulle retribuzioni contrattuali convenzionali medie. Internazionale: Dialogo Sociale Settore Autotrasporto. Si è riunito a Bruxelles il gruppo lavoro “Logistica” del Dialogo Sociale per la preparazione dei Comitati Aziendali Europei. Salute e Sicurezza: rischi Operatore Stradale. Partecipazione della Filt-Cgil alla Consulta nazionale ASPI e collaborazione per la predisposizione di proposte di modifica al Manuale dell’Operatore. 2009 – Maggio Aciglobal: Attivo delegati. Incontro il 14 con i delegati Aciglobal soccorso stradale di Roma e Milano Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato di Settore Filt-Cgil. La riunione del 5 analizza le seguenti tematiche : situazione contrattuale e ripresa del confronto con la cooperazione per l’applicazione del CCNL. Viene illustrato il bando 1/2009 emanato da For.Te. Salute e Sicurezza: proposte per lavoro portuale. Dopo un prolungato ed articolato lavoro di elaborazione sviluppato dalla Filt-Cgil, definite le proposte sindacali unitarie per la modifica del D.Lgs. 272/99. Meridiana: ricorso Filt-Cgil. La Filt-Cgil deposita un ricorso per attività antisindacale (art. 28 L. 300/70) contro Meridiana. Si avvia un lungo percorso processuale ancora in atto oggi. Nel frattempo, maturano le condizioni per un ulteriore analogo ricorso. Internazionale: Sezione Trasporto Pubblico Locale. Nella riunione di Bruxelles del giorno 6, comunicazione ETF su progetti di ricerca europei che trattano la privatizzazione dei servizi pubblici e loro impatto sui lavoratori. CCNL Anas: verifica biennio economico 2008-2009. Apertura il 7 della vertenza per gli adempimenti previsti dall’accordo relativo al biennio economico 2008-2009 per l’effettuazione delle verifiche dei processi inflattivi Fercam SpA: verbale di accordo danni. L’accordo del 7 disciplina gli addebiti per i danni causati dagli autisti Salute e Sicurezza: riunione RLS e RLSS portuali. Riunione il giorno 7 in merito all’andamento della trattativa per la modifica del D.Lgs. n. 272/99 Salute e Sicurezza: Consulta Nazionale Filt-Cgil. Il 7 riunione di tipo seminariale della Consulta Nazionale Filt-Cgil su: necessità di modifiche al Testo Unico dal punto di vista dei Trasporti; corso di formazione Inail-Filt; lettura sentenza del Tar Lazio del 14 aprile in materia di uso di sostanze stupefacenti e psicotrope che ha bocciato il ricorso presentato unitariamente dalle Organizzazioni Sindacali. Autostrade per l’Italia: Comitato di Settore Filt-Cgil. Vengono predisposte le linee per la vertenza sul piano d’impresa. L’internalizzazione delle attività diventano le priorità sindacali. Anas: Attivo nazionale RLS. Riunione il giorno 12 per discutere e valutare lo stato della sicurezza del lavoro in Anas. Internazionale: Sezione Assistenti di Volo. I giorni 13 e 14 si è riunito a Bruxelles la Sezione Assistenti di Volo ETF per definire le modalità del proseguimento della campagna “limiti tempo di volo”. CCNL Mobilità: firma definitiva Protocollo siglato 30 aprile. Presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti viene sottoscritto dalle parti che lo avevano già siglato il 30 aprile il Protocollo sul nuovo CCNL Mobilità. L'intesa viene firmata anche dal Ministro. Gruppo FS: accordo su produzione, innovazione tecnologica, occupazione e Fondo di Sostegno. Sottoscritta nella notte l'intesa tra il Gruppo FS e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Fast, denominata "Accordo programmatico per il rilancio competitivo del Gruppo FS". Limitatamente alla sola parte relativa al "Fondo per il perseguimento di politiche attive di sostegno del reddito e dell'occupazione per il personale del Gruppo FS", l'intesa è stata sottoscritta anche dall'Orsa. Con l'accordo si sblocca un prolungato periodo di difficoltà delle relazioni sindacali in azienda e si traccia un percorso relazionale che intende rispristinare condizioni negoziali di confronto sui numerosi problemi da affrontare e che riguardano il lavoro e la stessa prospettiva di FS. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 55 CCNL Autonoleggio: attivo delegati Aciglobal Filt-Cgil. Attivo dei delegati Aciglobal della Filt-Cgil per riprendere il percorso di confluenza contrattuale iniziato nel 2007 Rimorchiatori Servizi Portuali: riunione su D.Lgs 271/99 Riunione di settore il 21 in merito all’andamento della trattativa per la modifica del D.Lgs. 271/99. Gruppo Tirrenia: incontro al Ministero. Nell’incontro del 21 il Ministero illustra alle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti lo stato di elaborazione da parte del Governo dei contenuti, dei tempi e delle procedure per il piano di privatizzazione di Tirrenia. Tale elaborazione risulta ancora incompleta in quanto non risultano tuttora portati a sintesi i contatti con le Regioni interessate. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Prosegue il confronto per il piano d’impresa 2009 – 2010 Internazionale: Comitato Esecutivo ETF. Riunione del Comitato Esecutivo ETF con discussione dei documenti congressuali. Aciglobal: riprende negoziato su confluenza. Il giorno 27 riprende il negoziato sul percorso di confluenza iniziato nel 2007 che aveva portato alla costruzione di un documento e alla definizione di una serie di impegni per rendere il tutto operativo. Il confronto, allora quasi ultimato, era stato però interrotto, ad un certo punto, anche a causa del cambio dei i vertici aziendali. Internazionale: Congresso ETF . Partecipazione della delegazione Filt Cgil al Congresso ETF che si è svolto dal 27 al 29 a Ponta Delgada, in Portogallo. Internazionale: Conferenza Donne ETF . La Conferenza delle Donne durante il Congresso ETF a Ponta Delgada definisce il programma di lavoro per i prossimi 4 anni. Tra gli argomenti maggiormente approfonditi, il rafforzamento della presenza femminile nelle organizzazioni sindacali a livello nazionale, europeo, globale. 2009 – Giugno Aciglobal: prosegue confronto su confluenza. Nuovo incontro il giorno 3 per la confluenza contrattuale. Impianti a Fune: riunione responsabili regionali Filt-Cgil. Si svolge il giorno 4 la riunione dei responsabili regionali Filt-Cgil per una verifica sulla situazione sindacale del settore. ND Logistics Italia SpA: verbale di accordo. Accordo su un massimo di 25 lavoratori/rici con i criteri della non opposizione alla collocazione in mobilità e/o aver maturato, o maturare, i requisiti per il pensionamento ND Logistics Italia SpA: accordo di incentivazione. Accordo di incentivazione per i lavoratori/rici che aderiscono all'accordo di mobilità DHL Express Italy Srl: verbale di accordo. L’accordo definisce i seguenti criteri di scelta: lavoratori/rici che hanno maturato i requisiti di età ed anzianità contributiva per il pensionamento; che raggiungono nel periodo i requisiti di età ed anzianità contributiva per il pensionamento; che manifestano la non opposizione ad essere collocati in mobilità. Autoscuole: incontro su formazione e part-time. Incontro con Confetra e Unasca per la definizione di un protocollo sulla formazione continua e sul problema part- time. Questo secondo punto viene poi definito in un accordo a carattere sperimentale sottoscritto dalle parti il 6 luglio. Previdenza complementare: Assemblea annuale Covip 2008. La Filt-Cgil prende parte, il giorno 18, all’Assemblea annuale Covip. La relazione annuale evidenzia i seguenti dati: iscritti ai Fondi negoziali 2.050.000; rendimento netto Tfr 2,70%; rendimento medio fondi negoziali -6,30%. L’ultimo dato negativo è stato influenzato dalla grave crisi finanziaria che ha investito il 40% sul mercato azionario. Nonostante ciò, i Fondi negoziali hanno avuto performances negative ma non disastrose dovute alla prudenza e alla diversificazione degli investimenti Arcese SpA: Accordo di CIGO. Definizione di un periodo di 11 settimane a zero ore, di natura volontaria, per un massimo di 75 lavoratori/rici Autonoleggio: rottura della trattativa. Il giorno 26 la delegazione sindacale presenta a Fise e Anav la sua proposta per un protocollo di settore su: Osservatorio Nazionale, formazione professionale, premio di risultato, occupazione ed ammortizzatori sociali. Netta chiusura della delegazione datoriale. Il successivo attivo unitario decide la proclamazione di sciopero per fine luglio, inizio agosto. CCNL Mobilità: Sindacato sollecita Anav per corretta applicazione Protocollo ministeriale. Nota sindacale unitaria di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa con la quale si sollecita l'associazione datoriale Anav alla corretta applicazione del Protocollo ministeriale da parte di tutte le aziende ad essa aderenti. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 56 RSI: Sindacato sollecita applicazione Protocollo ministeriale su CCNL Mobilità. Nota unitaria di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti a RSI per la definizione degli aspetti economici pregressi relativi al 2008 e i nuovi minimi contrattuali così come stabilito dal Protocollo di intesa per il CCNL Mobilità siglato il 30 aprile. Costa Crociere: accordo quadro su contrattazione aziendale. Sottoscritto il giorno 5 tra Costa Crociere e Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti un accordo di contrattazione aziendale che, tra l’altro, fissa l’impegno a realizzarla con cadenza annuale. Salute e Sicurezza: Convention Bologna. Organizzazione preliminare e partecipazione dei componenti della Consulta Filt-Cgil alla Convention Nazionale su Salute e Sicurezza che si svolge a Bologna dal 10 al 12. Viabilità’: sottoscritto accordo “Avviso Comune”. Sottoscritto l’11 “Avviso Comune” con Anas e Aiscat in materia di sicurezza e salute per le attività in presenza di traffico veicolare. Tale accordo è di grande rilievo in quanto presupposto di una modifica al Testo Unico che ha previsto l’emanazione di un Regolamento ministeriale per disciplinare in sicurezza proprio tali attività. Gruppo Tirrenia: nuovo no della Questura di Roma. Nuovo incontro alla Questura centrale di Roma per verificare le condizioni dell’organizzazione di un presidio di lavoratori Tirrenia nei pressi di una autorevole sede istituzionale. Le ipotesi avanzate dalla Questura individuano possibili localizzazioni decentrate ed improprie. L’incontro si conclude con un ennesimo nulla di fatto. Formazione Continua: Seminari tematici . “ Un porto sicuro”- formazione come contributo efficace per il miglioramento di safety e security nel ciclo portuale. Roma presso la sede della Fise Titolo“Sicurezza e contesto sociale” come cambiano i comportamenti e le responsabilità dell’impresa e del lavoratore nell’evoluzione normativa e nel mutamento del contesto sociale . CCNL Mobilità: parte il negoziato. Presso la sede di Confindustria si svolge il giorno 15 il primo incontro tra le parti datoriali e sindacali che ha avviato il negoziato sul nuovo CCNL. Sulla base del percorso negoziale previsto dal Protocollo ministeriale siglato il 30 aprile, la delegazione datoriale ha consegnato alla delegazione sindacale la proposta di articolato contrattuale su: decorrenza e durata, campo di applicazione, sistema delle relazioni industriali, mercato del lavoro. Salute e Sicurezza: Testo Unico e trasporti. Documento Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, con proposte di modifica al Testo Unico, inviato alle Istituzioni interessate ed ai Gruppi parlamentari. Gruppo FS: nominati componenti Comitato Amministratore Fondo di Sostegno. Con il DM 23.6.09 n. 510 di recepimento delle modifiche del "Fondo Bilaterale per il sostegno al reddito per il personale dipendente dalle Società del Gruppo FS", il Ministro di Infrastrutture e Trasporti nomina i componenti del Comitato Amministratore. Formazione Continua: Seminari tematici. “ Un porto sicuro”- formazione come contributo efficace per il miglioramento di safety e security nel ciclo portuale. Gioia Tauro – sede Autorità portuale.Titolo “ safety e security : innovazione e tecnologia, la sicurezza come elemento integrativo tra safety e security, come l’innovazione e le nuove tecnologie possono favorire tale sinergia “ . Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Nei giorni 24 e 25 prosegue il confronto per il piano d’impresa 2009 – 2010 Appalti ferroviari: attivate procedure raffreddamento conflitto. Con una nota unitaria inviata al Ministero del Lavoro, all'associazione datoriale Fise e, per conoscenza, al Gruppo FS e alla Commissione di Garanzia, le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Salpas-Orsa, Fast attivano le procedure di raffreddamento previste in precedenza ad iniziative di sciopero. Ristorazione bordo treno: confluenza nel CCNL Attività Ferroviarie del nuovo aggiudicatario. Stipulati il giorno 26 l’accordo di confluenza per la Soc. Treno nel CCNL Attività Ferroviarie e l’accordo con il quale si regola il passaggio del personale addetto ai servizi di ristorazione, dai precedenti datori di lavoro alla nuova azienda aggiudicataria dei servizi. Gli obiettivi di tutela dell’occupazione e del reddito, seppure con notevole difficoltà, sono stati raggiunti. Trasporto ferroviario: incidente di Viareggio, Sindacato dichiara sciopero. Comunicato unitario FiltCgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast sul gravissimo incidente ferroviario di Viareggio del giorno 29. Le stesse Organizzazioni Sindacali indicono immediato sciopero nazionale di 1 ora (dalle ore 11 alle ore 12) per l’ 1 luglio. Salute e Sicurezza: Comitato Direttivo Filt-Cgil. I giorni 30 giugno e 1 luglio si svolge il Comitato Direttivo della Filt-Cgil. Per decisione precedente, fin dal mese di aprile, si è deciso che la seconda giornata di lavori fosse specificamente dedicata alla salute, alla sicurezza e alla prevenzione nei luoghi di lavoro. Il dibattito si svolge sotto l’incalzare delle drammatiche notizie provenienti da Viareggio. Il capitolo sulle sicurezza sul lavoro contenuto nel documento della Filt-Cgil per il suo 9° Congresso scaturisce dal dibattito sviluppatosi in quell’occasione e dalle proposte contenute nel documento conclusivo di quel Comitato Direttivo. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 57 2009 – Luglio Portuali: audizione presso 8^ Commissione Senato. Audizione delle Organizzazioni Sindacali presso l’8^ Commissione del Senato sui provvedimenti di modifica della L. 84/94. Anas: Modello Esercizio e IVCA. Apertura il giorno 2 di una vertenza per la definizione di un modello organizzativo ed i fabbisogni per l’efficace funzionamento dei Servizi Ispettivi preposti al controllo delle concessionarie autostradali Formazione Continua: Seminari tematici. “ Un porto sicuro”- formazione come contributo efficace per il miglioramento di safety e security nel ciclo portuale. Genova Palazzo San Giorgio. Titolo “ formazione e ruolo del sindacato : il ruolo attivo del sindacato in una costante evoluzione del contesto sociale economico e produttivo” Serfer S.F.: azienda chiede CIG. Si tiene il giorno 8, presso Federtrasporto, un incontro informativo tra Serfer Servizi Ferroviari e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Salpas, Fast sullo stato di crisi aziendale. L’impresa dichiara che la contrazione di attività produttiva oscilla tra il 30% di alcuni cantieri e il 60% di altri e che, di conseguenza, è necessario ricorrere tempestivamente agli ammortizzatori sociali. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. Prosegue, nei giorni 9 e 10, il confronto per il piano d’impresa 2009 – 2010 Appalti ferroviari: stato insolvenza aziende Gruppo Di Stasio. Il Commissario Giudiziale di Ceias e Saes, nominato il 2 luglio dal Tribunale di Bari, dà comunicazione dello stato di insolvenza delle due aziende a Trenitalia e alle Organizzazioni Sindacali. CCNL Guardie ai Fuochi : prosegue trattativa. Nuovo incontro con ANGAF il giorno 10 nell’ambito del negoziato sul rinnovo del CCNL. Serfer S.F: accordo su CIG presso Ministero del Lavoro. Sottoscritto presso il Ministero del Lavoro l'accordo relativo alla cassa integrazione aperta dall'impresa ferroviaria Serfer. L'intesa sottoscritta in sede aziendale prevede una verifica entro novembre sulle effettive necessità della Cassa e sulle condizioni di stabilizzazione dei contratti a tempo determinato in essere, nonché l'integrazione aziendale del trattamento di CIG. Appalti Ferroviari: incontro con Trenitalia. Nella riunione sono stati affrontati il tema urgente della mancata retribuzione ai dipendenti delle imprese del Gruppo Di Stasio e le modalità con cui si dovrebbero effettuare i cambi di appalto relativi al primo blocco di assegnazioni dei servizi. Sottoscritto un verbale di incontro. Cooperazione : Protocollo applicazione CCNL. L’accordo del 15 definisce l’applicazione del CCNL a tutti gli organismi economici cooperativi che abbiano ad oggetto la prestazione di attività lavorativa di facchinaggio, di trasporto, di logistica e movimentazione Anas: violazioni contrattuali. Denuncia di violazioni contrattuali attraverso l’emanazione di Regolamenti aziendali per il reclutamento del personale e , gli incentivi ex art. 18 della Merloni. Ristorazione bordo treno: richiesto incontro su cambio appalto. Richiesto con nota sindacale unitaria un incontro urgente alla Soc. Cremonini e alla Soc. Treno per stabilire dettagliatamente le modalità di cambio di appalto. Le due aziende rifiutano incontro congiunto. Eurofly: accordo separato su Contratto Collettivo Personale Navigante Cabina. Sull’onda di quanto avvenuto in Meridiana, nell’altro vettore della stessa proprietà va in onda lo stesso copione, con il ricorso ad accordi separati. Anche qui, l’accordo sul PNC, firmato da Fit-Cisl e Anpav il 20, nega il recupero del potere di acquisto e prevede una durata di oltre 5 anni… TNT Global Express SpA: accordo indicatori PDR 2009. definiti il giorno 21 gli indicatori economici per il PDR 2009. Tecnotrade International srl: verbale accordo. Accordo il 22 per l’affitto di azienda da Tecnotrade International srl, in liquidazione, ad Arcese Trasporti SpA. ND Logistics Italia SpA :accordo utilizzo cooperative/consorzi. Sottoscritto l’impegno ad utilizzare solo consorzi e cooperative che applicano il CCNL della logistica e del merci e procedure certe nei cambi di appalto. Nella stessa occasione, concordata anche la stabilizzazione dei lavoratori/rici con contratto a tempo determinato. TSF: richiesto incontro a Gruppo FS. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast, Ugl Trasporti, Orsa chiedono al Gruppo FS un incontro inerente le prospettive del settore informatico e gli orientamenti aziendali sulla partecipazione di FS in TSF. CCNL Trasporto Funebre: primo incontro. Primo incontro tra le parti sociali il giorno 24 per tentare di stabilire un percorso comune per giungere al rinnovo del CCNL scaduto per la parte economica il 31.12.2006 e per quella normativa il 31.12.2008. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 58 Autostrade per l’Italia: accordo su piano d’impresa. Sottoscritto il giorno 25 il piano d’impresa 2009 – 2010. Le novità più rilevanti riguardano l’internalizzazione di diverse attività gestite tramite appalti, per le quali è stato disegnato un nuovo modello organizzativo. Viene definito il livello di produttività dell’esazione e calcolato l’importo della produttività per l’anno 2009. Infine incrementato il valore della polizza sanitaria rimane completamente a carico dell’impresa. Nasce IPA, Associazione Professionale Piloti Italiani federata alla Filt-Cgil. Dopo un lungo lavoro viene fondata la nuova Associazione Professionale dei Piloti Italiani (IPA, Italian Pilots Association) che si prefigge l’obiettivo di unificare l’intera categoria professionale con una associazione federata statutariamente alla Filt-Cgil. L’Associazione nasce con il supporto della Filt-Cgil e dell’ANPAC, la più rappresentativa e storica Associazione dei Piloti dell’aviazione civile italiana. Previdenza complementare: Anas. A fine mese nuova segnalazione sindacale ai Ministeri competenti, in previsione del DPEF, del permanere dell’anomalia in tema di previdenza integrativa e TFR per il personale Anas in gestione INDPAP. CCNL Guardie ai fuochi : accordi di rinnovo. Rinnovato il giorno 28 con l’associazione datoriale ANGAF il CCNL. Internazionale: Commissione Europea approva progetto ricerca ETF. La Commissione Europea approva la proposta di progetto di ricerca presentata dall’ETF relativa alla nuova tecnologia ferroviaria ERTMS. Il coordinamento operativo del progetto, denominato AIMESC, è affidato dall’ETF alla Filt-Cgil. Previdenza complementare: Fondo Priamo avvia procedure elettorali per rinnovo organismi. Comunicato ai lavoratori della Commissione Elettorale insediatasi a seguito della deliberazione da parte del CdA del "Fondo Pensione Priamo" dell'avvio delle operazioni elettorali per il rinnovo dell'Assemblea dei Rappresentanti degli Associati. Le votazioni si terranno dall'1 dicembre 2009 al 15 gennaio 2010. Appalti ferroviari: intervento diretto Trenitalia per erogazione spettanze nelle aziende insolventi Gruppo Di Stasio. Trenitalia comunica alle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast le modalità di intervento diretto del committente per la regolarizzazione dei trattamenti retributivi pendenti nei confronti del personale dipendente dalle aziende Saes e Ceias. L’iniziativa era stata ripetutamente sollecitata dalle Organizzazioni Sindacali. Portuali: incontro con Gruppo Contship. Si svolge il giorno 29 l’incontro con il Gruppo Contship. Portuali: riunione delegati Compagnie. Si tiene il 29 la riunione dei delegati sindacali delle compagnie portuali in merito alla legge 84/94. CCNL Autoscuole: accordo su parte normativa. In applicazione dell’accordo contrattuale del 25 luglio 2008, viene completata, con l’intesa del giorno 30, sulla parte normativa, la fase di rinnovo del CCNL. Il nuovo CCNL ha durata per la parte economica fino al 31 dicembre 2009 e per la parte normativa fino al 31 dicembre 2011. Nell’occasione, firmato inoltre il protocollo sulla formazione continua. Barsanti Trasporti srl: accordo CIGO. l’accordo prevede la CIGO a zero ore per 13 settimane per 48 lavoratori/rici. Nel corso dello stesso incontro definito anche l’accordo di Cig in deroga per 6 lavoratori/rici apprendisti. Aciglobal: accordo confluenza contrattuale. Firma il giorno 30 dell’accordo aziendale che conclude l’iter per l’armonizzazione conseguente alla confluenza del CCNL Soccorso Stradale nel CCNL Autonoleggio. Portuali: Comitato di Settore Filt-Cgil . Riunione del Comitato di Settore Filt-Cgil dedicata all’analisi delle possibili evoluzioni della discussione in atto sulle modifiche alla L. 84/94. comitato di settore. Appalti ferroviari: subentro provvisorio su “Lotto 3 Lazio” di Trenitalia. Sottoscritto, presso Trenitalia, il giorno 31, il verbale di accordo nazionale per il subentro provvisorio sul “Lotto 3 Lazio”. Salute e Sicurezza: Rls di Sito. Definizione del primo accordo per il RLS di Sito in ambito ferroviario (Napoli) Autonoleggio: si svolge lo sciopero nazionale. Con modalità articolate per tipologia di attività, si svolge tra il 31 luglio e il 3 agosto lo sciopero nazionale indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. 2009 – Agosto Anas: violazioni contrattuali. Accordo il giorno 4 per la rivisitazione dei regolamenti emanati unilateralmente e definizione di un calendario di incontri in materia di Esercizio e Duvri Appalti ferroviari: accordo quadro con Trenitalia per cambi appalto. Sottoscritto il giorno 5 da Trenitalia, in qualità di committente, e dalle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 59 Trasporti, Salpas-Orsa, Fast un'intesa che definisce il "verbale di accordo quadro nazionale generale" da applicare ai prossimi cambi di appalto scaturenti dalle procedure di gara in corso. Inoltre, in attuazione di quanto appena definito, le Organizzazioni Sindacali e la aggiudicataria hanno sottoscritto il "verbale di accordo quadro nazionale specifico" riferito ai cambi di appalto su “Lotto 15 Campania”, “Lotto 16 Campania” e “Lotto 19 Puglia”. Evoluzione Logistica scarl: accordo aziendale di 2° livello. Accordo di 2° secondo livello e sull’applicazione del art. 11 bis c.1 e 2 CCNL per il personale autista personale viaggiante Appalti ferroviari: subentro provvisorio impianti di Napoli e Milano. Sottoscritto il giorno 12, presso Trenitalia, il verbale di accordo nazionale per il subentro provvisorio sugli impianti di Napoli AV, OMAV Milano Martesana e OMAV Milano Fiorenza. Internazionale: Gruppo di lavoro Dialogo Sociale Trasporto Aereo. Si è riunito a Bruxelles il giorno 25 il gruppo di lavoro costituito sulla crisi della negoziazione in preparazione dell’ incontro del Dialogo Sociale Europeo in programma il giorno successivo, quando il confronto coinvolge anche la Commissione Europea. 2009 – Settembre Formazione Continua: seminario “Summer school”. Dal’1 al 3, a Roma si svolge il seminario annuale sul tema “ Al lavoro contro la crisi”. Fercam SpA :contratto di solidarietà e mobilità volontaria. . Accordo il giorno 2 con riduzione oraria del 23% per un massimo di 660 lavoratori/rici strumento usato per riassorbire 142 eccedenze di personale. Nell’occasione, definito anche accordo di mobilità volontaria per un massimo di 8 lavoratori/rici per chiusura filiali. Internazionale: Sezione Viabilità ETF. Si è riunita a Bruxelles, i giorni 2 e 3, la Sezione Viabilità ETF per approfondire l’analisi dei progetti bilaterali in materia di formazione e sicurezza, finanziati dai Fondi Europei. Autostrade: Comitato di Settore Filt-Cgil. Il Comitato di Settore analizza l’accordo sottoscritto in data 25 luglio esprimendone parere positivo. Viene avviata la campagna di assemblee. Inoltre si approfondisce la questione inerente il rinnovo del CCNL. Accompagnamento treni notte: CICLT e PLM aprono procedure di mobilità. Vengono inviate a Ciclt e PLM due richieste sindacali per l'esame congiunto delle procedure di mobilità aperte dalle stesse aziende. CCNL Mobilità: riparte la trattativa. Si tiene il giorno 9 presso la sede di Confindustria il primo incontro per la ripresa del negoziato dopo la pausa estiva. Nell'occasione, la delegazione datoriale illustra alcune possibili evoluzioni delle proprie originarie proposte presentate il 15 giugno sui quattro punti previsti dal Protocollo ministeriale siglato il 30 aprile. La delegazione sindacale ribadisce la necessità di imprimere al confronto un'adeguata accelerazione. Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Comitato di Settore Filt-Cgil. Predisposizione piattaforma di rinnovo del CCNL e illustrazione e valutazioni dell’accordo sulla Cooperazione Gruppo Tirrenia: riunione delegati Filt-Cgil. Si svolge il giorno 9 la riunione dei delegati Filt-Cgil di Tirrenia per valutare l’evoluzione del processo di privatizzazione e riassetto aziendale. Salute e Sicurezza: Virus AHIN1. Intervento unitario il giorno 11 di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti verso Governo e Regioni per promuovere alcune attività di prevenzione tra i lavoratori dei trasporti in relazione all’allarme per il “virus suino”. Portuali: proposte sindacali su legge 84/94. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti inviano il 14 ai competenti Ministeri le proposte sindacali per la modifica legge 84/94. Gruppo Hertz: annunciati problemi occupazionali. Nell’incontro del giorno 15 presso Fise, il Gruppo Hertz annuncia pesanti problemi occupazionali e la prossima apertura di una procedura di mobilità. Salute e Sicurezza:: progetto formativo Inail/Filt/Ispesl. Partecipazione della struttura nazionale FiltCgil all’avvio del progetto presso la Regione Liguria, il giorno 15. Internazionale: Gruppo di lavoro Piloti. Riunione a Bruxelles il 15 relativa alla rappresentanza dei piloti all’interno dell’ETF. Analizzata la possibilità di istituire il Comitato dei Piloti all’interno della Sezione Trasporto Aereo. Internazionale: Comitato Donne ETF. Il Comitato delle Donne ETF si è riunito a Skopye, i giorni 16 e 17, per un confronto con lavoratrici macedoni del settore dei trasporti. Optical Distribuition SpA: verbale di accordo. Acquisizione di ramo di azienda da TNT a Optical Distribuition SpA. Contestualmente alla definizione della procedura di legge, accordo con l’acquirente di applicazione del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni . 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 60 Meridiana: cessione ramo azienda. Il 18 l’azienda comunica l’apertura delle procedure in conseguenza del processo di “fusione” dei due vettori Meridiana ed Eurofly. Si prevede lo scorporo della manutenzione e la fusione dei vettori. La Società comunica l’apertura della procedura di legge per 120 esuberi nel personale di terra. Il 22 viene avviato il confronto sulle cessioni di azienda che interessano il ramo aviation ed il ramo manutenzione. Appalti ferroviari: cambio appalto “Lotto 3 Lazio”. Il giorno 21, presso Trenitalia, si concorda il cambio di appalto del "Lotto 3 Lazio". Previdenza complementare: Fondo Eurofer avvia procedure elettorali per rinnovo organismi. Il Presidente di Eurofer dà comunicazione alle Parti Istitutive e alle imprese associate della indizione delle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea dei Delegati del "Fondo Pensione Eurofer". Le votazioni si terranno dal 9 al 30 dicembre 2009. Gruppo Hertz: aperta procedura di mobilità. Il giorno 22 Hertz dà formale comunicazione dell’apertura della procedura di mobilità. CCNL Mobilità: delegazione sindacale presenta controproposte. La delegazione sindacale ha consegnato alle controparti le proposte su “campo di applicazione” e “sistema delle relazioni industriali”, elaborate sulla base della proposta datoriale del 15 giugno scorso e del confronto successivamente sviluppatosi. In particolare, la riunione viene dedicata alla proposta sindacale sull'articolo relativo al campo di applicazione e alle connesse ricadute che la definizione adottata può avere su altre tematiche contrattuali, con particolare riferimento a quelle che, nel loro insieme, determinano i principali aspetti pattizi di "clausola sociale". CCNL Trasporto Aereo: ripresa tavolo confronto. Dopo una lunga pausa viene riavviato il tavolo di confronto per la stipula del CCNL del Trasporto Aereo. Anas: Esecutivo nazionale. Rinnovo dell’Esecutivo nazionale aziendale quale gruppo di lavoro a sostegno delle vertenze aziendali. CCNL Trasporto Funebre: riprende la trattativa. Incontro per riprendere la trattativa per il rinnovo del CCNL. Valutati vari aspetti, anche in relazione al delicato momento dovuto all’accordo separato sulla contrattazione di gennaio. Indisponibilità datoriale ad aprire un concreto negoziato di merito si decide di aggiornare la trattativa Gruppo FS: azienda decide relazioni industriali a tavoli separati. FS informa il giorno 24 le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Fast di avere deciso che i rapporti sindacali con Orsa dovranno essere tenuti in forma separata dalle altre 5 Organizzazioni Sindacali stipulanti il CCNL , sia a livello nazionale che a livello di unità produttiva. Internazionale: Dialogo Sociale Trasporto Marittimo. Si è svolta a Bruxelles la riunione del gruppo di lavoro Trasporto Marittimo relativo al Dialogo Sociale Europeo. TSF: nuova richiesta di incontro a FS. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast, Ugl Trasporti sollecitano il Gruppo FS a dare riscontro alla richiesta di incontro già avanzata il 23 luglio. Servizi Ormeggio Portuale: accordo su formazione. Definito il giorno 29 un protocollo sulla formazione. Internazionale: Action Day del 5 ottobre 2009. Il Comitato Assistenti di Volo ETF riunitosi a Bruxelles nei giorni 29-30 settembre ha definito le modalità di partecipazione all’ Action Day del 5 ottobre 2009 relativa al tempo limite di volo dei naviganti. Freschi & Schiavone Srl: verbale di accordo. Accordo di mobilità per un massimo di 13 lavoratori/rici che non si oppongono al licenziamento o che abbiano maturato il diritto al pensionamento o che nel periodo di mobilità perfezionano il diritto. Nella stessa riunione, definito anche l’accordo su Contratto di Solidarietà per 41 lavoratori/rici con riduzione oraria del 20,51%. Appalti ferroviari: cambio appalto su “Lotto 9 Lombardia”. Il giorno 30, presso Trenitalia, si concorda il cambio di appalto del "Lotto 9 Lombardia". Portuali:riunione delegati Compagnie. Si svolge il 30 la riunione dei delegati sindacali delle Compagnie portuali in merito alla legge 84/94. 2009 – Ottobre Rimorchiatori Servizi Portuali: riunione RSU. Riunione del coordinamento sindacale il giorno 1. Previdenza complementare: lista unitaria Organizzazioni Sindacali per Fondo Priamo. Per l'elezione dei rappresentanti dei lavoratori, che si svolgerà dall'1 dicembre al 15 gennaio, le Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Faisa hanno deciso di presentare una lista unitaria, come già avvenuto in occasione della ultima precedente elezione, confermando la scelta di sottrarre questo appuntamento da 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 61 competizioni di rappresentanza sindacale e per privilegiare lo sviluppo della previdenza complementare e, nel settore, del Fondo Priamo. Accompagnamento treni notte: Wasteels, nuova procedura di mobilità. Wasteels comunica alle Organizzazioni Sindacali l’apertura di una nuova procedura di mobilità. Internazionale: Dialogo Sociale Settore Trasporto Aereo. Il Gruppo di Lavoro del Dialogo Sociale del Trasporto Aereo si è riunito per la definizione dei documenti da inviare alla Commissione Europea. Internazionale: Dialogo Sociale Viabilità. Si è svolta a Bruxelles la riunione del Gruppo di Lavoro del Trasporto Pubblico Locale per l’elaborazione dei documenti specifici relativi al Dialogo Sociale. Internazionale: progetto AIMESC. La Filt-Cgil, in qualità di capo progetto AIMESC finanziato dalla Commissione Europea su proposta ETF, avvia le attività di coordinamento dell’iniziativa. Il progetto si riferisce alla nuova tecnologia ferroviaria ERTMS. Internazionale: Action Day su “limite tempo di volo”. Giornata di lotta a Bruxelles organizzata da ETF/ECA relativa alla compagna sui limiti dei tempi di volo dei naviganti. M.T. Trasporti srl :accordo di rientro. L’accordo del giorno 6 definisce i criteri per estinguere i crediti che ciascun lavoratore/rice vanta nei confronti della M.T. Trasporti srl. Internazionale: politiche ferroviarie. Si è riunito a Bruxelles il giorno 7 il Gruppo di lavoro della Sezione Ferrovieri ETF per un’analisi approfondita delle politiche ferroviarie a livello europeo. Internazionale: Conferenza Trasporto Aereo del Mediterraneo. Si è svolta nei giorni 7-8-9 ottobre ad Amman la Conferenza del Trasporto Aereo del Mediterraneo organizzata da ETF/ITF per un confronto tra lavoratori del settore del trasporto aereo nei vari paesi del Mediterraneo Appalti Ferroviari: ricognizione su cambi appalto Trenitalia in Puglia. Nella riunione tenuta presso Trenitalia definite le modalità per effettuare i cambi di appalto in Puglia. Definitivamente assegnato alla Dussmann il "Lotto 19 Puglia" e si è proceduto al subentro provvisorionel "Lotto 5 Puglia". Per quanto riguarda il "Lotto 6 Puglia" l'affidamento definitivo o temporaneo sarà effettuato entro la fine di ottobre 2009. Definita la quota parte dei lavoratori del "Lotto 20 DTAI" ricompresi nella regione. Patto federativo tra Filt-Cgil ed AVIA. Il patto con la maggiore associazione professionale degli Assistenti di volo è definito in analogia con quello sottoscritto con IPA (piloti) Filt-Cgil. Internazionale: Dialogo Sociale Ferrovieri. La riunione del Dialogo Sociale Ferrovieri ha esaminato la posizione ETF rispetto alla crisi economica del settore ferroviario. Gruppo Hertz: primo incontro su procedura mobilità. Il giorno 9 si svolge il primo incontro con Hertz sulla procedura di mobilità. Previdenza complementare: anche per Fondo Eurofer le Organizzazioni Sindacali presentano lista unitaria. Le Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl AF, Orsa, Fast depositano la lista unitaria per l'elezione della nuova Assemblea dei Delegati del "Fondo Pensione Eurofer", che si terrà dal 9 al 30 dicembre Anas: vertenza su formazione RLS. Vertenza per l’avvio del processo formativo RLS senza confronto con il sindacato. Interrotta la formazione in attesa del relativo accordo. Internazionale: Dialogo Sociale Ferrovieri. Il Gruppo di lavoro Dialogo Sociale del settore Ferrovieri si è riunito a Bruxelles per analisi e considerazioni su infrastrutture e trasporto ferroviario quali strumenti di pianificazione e coordinamento. SMET srl: contratto di solidarietà. L’accordo è per 15 lavoratori/rici di cui 4 nella sede di Leinì (TO) e 10 nella sede di Salerno. Appalti ferroviari: accordo con CNCP al Ministero del Lavoro per nuova normativa CIG in deroga. E' stato sottoscritto, presso il Ministero del Lavoro, l'accordo per gli ammortizzatori sociali in deroga per i soci lavoratori delle cooperative di Cncp. Il verbale di accordo è stato redatto in riferimento alla nuova normativa prevista per gli ammortizzatori sociali in deroga. Atitech: accordo a Palazzo Chigi. Dopo una lunga, complessa e tesissima vertenza si definisce, prima a Palazzo Chigi e poi in sede aziendale, l’intesa sulle condizioni contrattuali e i livelli occupazionali tra Organizzazioni Sindacali e Meridie che acquisisce Atitech. CCNL Mobilità: delegazione datoriale non presenta nuova proposta su mercato del lavoro. La delegazione datoriale non presenta la preannunciata nuova proposta sul mercato del lavoro, impedendo così - come era parso invece possibile al termine dell'ultimo incontro del 30 settembre - di svolgere una valutazione sull'andamento e sullo stato del negoziato. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 62 Salute e Sicurezza: riunione seminariale Consulta Nazionale Filt-Cgil. Riunione della Consulta Nazionale Filt- Cgil sulle modifiche introdotte nel Testo Unico e per la presentazione della prima relazione dell’Inca Cgil in materia di analisi delle malattie professionali nel TPL dopo le indagini effettuate in Campania e Umbria. M.T. Trasporti srl: verbale di accordo art 24 e 4 L.223/91. L’accordo prevede la mobilità per 185 lavoratori/rici e la loro ricollocazione in altre società Gruppo Hertz: nuovo incontro su procedura mobilità. In occasione del secondo incontro sulla procedura di mobilità, il giorno 20 l’azienda fornisce dati sul bilancio e l’occupazione, sugli appalti esterni e le consulenze. Da parte sindacale si ribadisce di non condividere le cause dell’eccedenza strutturale comunicate dall’azienda e valutata possibile una diversa ricollocazione del personale in alternativa ai licenziamenti proposti dall’azienda. Appalti ferroviari: cambio appalto “Lotto 6 Puglia”. In prosecuzione dell'incontro dell'8 ottobre è stato sottoscritto, presso la sede di Trenitalia, l'accordo per il cambio appalto del “Lotto 6 Puglia”. Alitalia CAI / AIRONE / EAS: cessione ramo azienda . Si avvia il confronto che porterà ad un mancato accordo e alla unilaterale conclusione della procedura da parte di Alitalia Cai e ad una vertenza che vede però titolari delle iniziative sindacali solo la Filt-Cgil e le Associazioni professionali federate IPA e AVIA. DLF: affermazione lista sostenuta da Filt-Cgil nel nuovo Consiglio Nazionale. Il Collegio Centrale chiude lo scrutinio delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale DLF, svoltesi il 20, 21 e 22 ottobre. La lista "DLF - Associazione Aperta", sostenuta dalla Filt-Cgil, risulta prima in tutte e 3 le Circoscrizioni Elettorali, registra in totale 354 degli 828 voti espressi (42,7%) ed elegge 19 dei 45 componenti del nuovo Consiglio Nazionale. TNT Global Express SpA: accordo busta paga. Razionalizzazione e riordino della busta paga e adozione di un nuovo calcolo del conguaglio IRPEF. Previdenza complementare: Convegno Mefop. Convegno: “Life Cicle, le scelte di riallocazione automatica degli investimenti” organizzato da Mefop il giorno 23. Lo scopo del Convegno è mettere in evidenza come l’inerzia nelle scelte di investimento da parte degli aderenti crea i presupposti di un rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi previdenziali. TLN: dichiarazione congiunta su procedure di affitto rami di azienda. Dopo due mezze giornate di serrato confronto, che hanno seguito il precedente incontro dell'8 ottobre, viene sottoscritta dalle parti il giorno 23 una dichiarazione congiunta con la quale si comunica il raggiungimento di un'intesa, da formalizzare anche relativamente alla data di decorrenza dei contratti di affitto, sulle modalità di avvio dell'attività della nuova società "Trenitalia LeNord" (TLN srl) mediante affitto dei rispettivi rami di azienda interessati da parte delle società "Trenitalia spa" e "Le Nord srl". La dichiarazione congiunta dà seguito alle comunicazioni del 18 settembre scorso con le quali, rispettivamente, Trenitalia e TLN e LeNord e TLN hanno attivato le procedure di affitto dei rami di azienda interessati alla creazione di TLN. Gruppo Hertz: terzo incontro su procedura mobilità, dichiarato sciopero. In occasione del nuovo incontro con Hertz, da parte sindacale viene richiesto il ritiro della procedura di mobilità e l’utilizzo degli ammortizzatori sociali per fronteggiare il momento di crisi. Dichiarato sciopero. Salute e Sicurezza: Convegno a Genova. Intervento con relazione al Convegno “Shipping e Safety” di Genova, per la presentazione delle proposte Filt- Cgil in materia di revisione al d.lgs. 271/1999 in ambito marittimo Autamarocchi SpA: accordo GPRS. Regole per l’utilizzo del GPRS e verifica ripartizione del lavoro tra macchine di proprietà e terzisti CCNL Viabilità: Comitato di Settore Filt-Cgil. Si svolge, il giorno 30, il Comitato di Settore Filt-Cgil della Viabilità. Istituzione di un gruppo di lavoro in vista del relativo CCNL. Portuali: assemblee su legge 84/94. Nel corso del mese si svolgono diverse assemblee nei luoghi di lavoro sulle modifiche alla L. 84794. 2009 – Novembre CCNL Aereo: sottoscrizione Protocollo. Si sottoscrive il giorno 3 il protocollo generale sulla stipula del CCNL. Sembra essere un momento importante del percorso di avvicinamento al grande obiettivo del CCNL di settore. CCNL Catering: accordo separato. A poche ore di distanza dalla firma del Protocollo si registra, il giorno 4, un atto gravissimo. La convocazione da parte di Assocatering e la firma separata di Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti che rinnovano il CCNL Catering in aperta contraddizione ed in violazione del Protocollo per il CCNL di 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 63 settore. L’intesa è dannosa per i lavoratori a cui vengono completamente negati due anni di arretrati, subiscono il mancato adeguamento della parte normativa del CCNL e vengono così estromessi dal CCNL del settore. CCNL Viabilità : documento per confluenza Anas nel CCNL Viabilità Esame e proposta di un documento per la definizione del contratto di confluenza Anas nel CCNL Viabilità. Portuali: deciso sciopero legge 84/94. La riunione unitaria dei delegati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti decide d’intesa con le Segreterie Nazionali, lo sciopero nazionale per il 18 dicembre. Internazionale: Progetto ETF/CER. a Lussemburgo, i giorni 5 e 6, si svolge la riunione sulla valutazione degli accordi del progetto ETF/CER nel settore ferroviario. CCNL Mobilità: nuovo rinvio chiesto da Asstra e Anav. Asstra e Anav comunicano il rinvio dell'incontro sul nuovo CCNL programmato per il 9 novembre. Si tratta del secondo episodio nel giro di qualche giorno. Gruppo Hertz: sciopero nazionale con manifestazioni a Roma e Milano. Si svolge il giorno 6 lo sciopero nazionale del Gruppo Hertz. In concomitanza con lo sciopero vengono organizzati presidi di protesta a Roma e Milano. Gruppo Hertz: mancato accordo su procedure mobilità. Si conclude con un mancato accordo la fase sindacale di esame congiunto della procedura di mobilità. Autostrade per l’Italia: verifica su applicazione piano d’impresa. L’incontro dei giorni 10 e 11 effettua una verifica sull’applicazione del piano d’impresa con particolare riguardo alle assunzione previste. In tale ambito viene definita una procedura per la copertura dei posti vacanti Logicompany 3 srl: accordo di assunzione. Accordo di assunzione di 180 lavoratori/rici per svolgere l'attività di trasporto merci in ambito nazionale per il settore della grande distribuzione. All Service S.C.A.R.L.: verbale di accordo. Accordo di mobilità per 123 lavoratori/rici fallimento e messa in liquidazione della società TLN: accordo sugli affitti di ramo d’azienda. Dopo la "dichiarazione congiunta" delle parti del 23 ottobre e la successiva sottoscrizione, da parte della Regione Lombardia, dei due nuovi contratti di servizio definiti, rispettivamente, con "Le Nord" e con "Trenitalia", viene formalizzata l'intesa sindacale sulle modalità di avvio dell'attività, a decorrere dal 15 novembre 2009, della nuova società "Trenitalia Le Nord" (TLN srl), mediante affitto dei rispettivi rami di azienda interessati da parte delle due società concedenti. L'intesa si articola in due accordi. Il primo chiude la procedura di legge per l'esame congiunto e per il trasferimento dei rami di azienda interessati, concludendo il percorso di confronto attivato a seguito delle comunicazioni aziendali del 18 settembre scorso. Il secondo accordo, invece, disciplina il modello di relazioni industriali che viene adottato nella nuova azienda. Internazionale: valutazione crisi economica settore ferroviario. La Sezione Ferrovieri ETF elabora un documento relativo alla crisi economica del settore. Appalti ferroviari: cambio appalto “Lotto 14 Lazio” . Presso la sede di Trenitalia si è proceduto al cambio di appalto del “Lotto14 Lazio”. Europe Global Service: accordo al Ministero del Lavoro. Accordo presso il Ministero del Lavoro per l’estensione del trattamento economico di mobilità ai 31 lavoratori dichiarati in esubero dalla Europe Global Service. Internazionale: Dialogo Sociale Trasporto Aereo. Si è svolta a Bruxelles la riunione del Dialogo Sociale per il Personale di Terra del Trasporto Aereo con l’obiettivo di portare a conoscenza della Commissione Europea gli effetti della liberalizzazione negli aeroporti e nel settore dell’handling, con particolare attenzione al trasferimento del personale tra le varie aziende del settore. Gruppo Tirrenia: incontro con il Ministro. Nell’incontro del giorno 25 il Ministro di Infrastrutture e Trasporti illustra a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti contenuti e modalità del piano di privatizzazione di Tirrenia. L’incontro, preceduto da una riunione preparatoria svolta al Ministero il giorno 16, conferma la presenza di diversi elementi di criticità. Italfresco Trasporti srl: accordo di CIGS. Cessazione lavoratori/rici di attività per la durata di 12 mesi per 64 Rent Autonoleggio: incontro con liquidatore. Il liquidatore di Rent Autonoleggio incontra Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti per illustrare le azioni in atto finalizzate all’individuazione di possibili acquirenti. Appalti ferroviari: cambi appalto in Liguria. Presso la sede di Trenitalia si è proceduto al cambio di appalto del "Lotto17" e "Lotto 18" Liguria. Internazionale: Comitato Esecutivo ETF . La riunione dell’esecutivo ETF, dei giorni 19 e 20, ha definito le modalità applicative delle risoluzioni congressuali. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 64 Logicompany 3 srl:verbale di accordo personale autista. Accordo sull’applicazione del art. 11 bis c.1 e 2 CCNL per il personale autista Appalti ferroviari: cambio appalto “Lotto 5 Piemonte VdA”. Presso la sede di Trenitalia si è proceduto al cambio di appalto del "Lotto 5 Piemonte-Valle D'Aosta”. Sicurezza e Salute: accordo con controparti portuali. Accordoil giorno 24 con le controparti datoriali in merito alle modifiche di armonizzazione delle norme di settore del D.Lgs. n. 81/08. CCNL Trasporto Funebre: invio piattaforma. Il giorno 25 Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti inviano alla controparte datoriale la piattaforma sindacale per il rinnovo del CCNL. Portuali: proclamato sciopero. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti proclamano per il 18 dicembre lo sciopero nazionale dei lavoratori portuali contro le modifiche in discussione in Parlamento della L. 84/94. DHL Express Italy Srl: accordo assunzione somministrati. Inserimento di 25 Fte con contratto di somministrazione a termine per il periodo natalizio. Anticipo dell''assunzione a contratto a tempo indeterminato dei lavoratori/rici con contratto a termine. Salute e Sicurezza: termine fasi sperimentali. Si concludono in Umbria e Campania le fasi sperimentali del percorso formativo Inail-Filt a cui si è contribuito come Filt- Cgil anche attraverso un modulo formativo nazionale specifico su “Il ruolo della contrattazione nella salute e sicurezza nel lavoro” Salute e Sicurezza: Trasporto Aereo. La Filt-Cgil sorveglianza sanitaria nei settori dei naviganti aerei. avvia l’analisi delle problematiche in materia di Formazione sindacale: concluso corso “120 sindacalisti giovani ferrovieri Filt-Cgil”. Si conclude il corso di formazione sindacale “120 sindacalisti giovani ferrovieri Filt-Cgil”. Iniziato a febbraio 2009, il corso è stato concluso da 111 partecipanti, per la quasi totalità con età fino a 35 anni. 2009 – Dicembre Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: Attivo Nazionale Quadri e Delegati. Il giorno 1, l’Attivo Nazionale Quadri e Delegati/e Filt-Cgil approva definitivamente la piattaforma rivendicativa del CCNL “Logistica, trasporto merci e spedizioni” predisposta dalla Segreteria Nazionale e sottoposta, dopo l’approvazione del Comitato di Settore Filt-Cgil, alla consultazione in centinaia di assemblee nei luoghi di lavoro svolte nel corso dell’intero mese di settembre. La piattaforma è inviata il giorno 4 a tutte le controparti datoriali di settore. Convegno Filt-Cgil: “La crisi del trasporto aereo, ripresa o declino?”Al convegno partecipa il Ministro dei Trasporti. Le conclusioni sono svolte del Segretario generale della CGIL Guglielmo Epifani. Portuali: audizione presso 8^ Commissione Senato. Su richiesta del Sindacato, si svolge il 2 l’audizione presso l’8^ Commissione del Senato sulle modifiche in discussione alla L. 84/94. nell’occasione, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti illustrano dettagliatamente le proposte elaborate unitariamente sul tema. Internazionale: Elezioni Sezioni Trasporto Aereo. I giorni 2 e 3 si sono svolte a Las Palmas le riunioni delle Sezioni degli Assistenti di Volo, del Personale di Terra e dei Controllori di Volo ETF e si è proceduto alla rielezione del Presidente della Sezione, dei Vice-Presidenti e del Bureau della Sezione Trasporto Aereo ETF. SDA Express Courier SpA: accordo su interventi organizzativi. Interventi volti a migliorare razionalizzare gli organici di filiale per fare fronte alla crisi del settore Trasporto Pubblico Locale: giudizio negativo della Filt-Cgil su “decreto Ronchi” . Il Comitato Direttivo Nazionale della Filt-Cgil approva all'unanimità un ordine del giorno sull'art. 15 del cosiddetto "Decreto Ronchi" sui servizi pubblici locali. Portuali: sospeso sciopero. Si decide la sospensione dello sciopero indetto per il 18 dicembre a seguito dei risultati ottenuti Guardie ai Fuochi: confronto al Ministero. Avvio il giorno 3 del confronto con il Ministero del Lavoro per definire le tabelle di costo del lavoro. TNT Global Express SpA: accordo ferie. Concordate linee guida per la pianificazione delle ferie. Barsanti Trasporti srl in Liquidazione: accordi di CIG. CIG in deroga per la durata di 12 mesi per 7 apprendisti. Inoltre, CIGS per cessazione di attività per la durata di 12 mesi per 99 lavoratori/rici. Marittimi: Assemblea Confitarma. Il giorno 10 Assemblea Nazionale di Confitarma. Nell’occasione viene denunciato dall’armamento il rischio che può produrre il mancato rifinanziamento del Registro Internazionale Appalti ferroviari: cambi appalto su lotti Lombardia, Lazio e Campania; subentro provvisorio su lotto Toscana. Presso la sede di Trenitalia si procede, nel corso del mese, ai cambi di appalto sui lotti: 2, 10 e 11 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 65 Lombardia; 4, 12 e 13 Lazio; 8 Campania. Concordata altresì la tabella riassuntiva della Campania, che ricolloca tutti i lavoratori e si è proceduto al subentro provvisorio nell'intero "Lotto 7 Toscana". TSF: nuova richiesta di incontro a Gruppo FS. Il Gruppo Almaviva ha acquistato il pacchetto societario di FS in TSF. Le Segreterie Nazionali hanno richiesto nuovamente un urgente incontro per definire le modalità di rientro dei dipendenti FS a suo tempo trasferiti. CCNL Mobilità: Sindacato sollecita ripresa trattativa. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast inviano alle controparti e, per conoscenza, al Ministero di Infrastrutture e Trasporti, una nota sindacale unitaria che sollecita la ripresa del negoziato contrattuale. Portuali: Comitato di Settore Filt-Cgil. La riunione del giorno 15 analizza le ragioni della sospensione dello sciopero sulla L. 84/94 e gli sviluppi sul D.Lgs 272/99. Marittimi: Comitato di Settore Filt-Cgil. La riunione svolge una valutazione di sintesi sull’attività sindacale di settore, con un riferimento di particolare approfondimento dedicato alla vicenda Tirrenia. UPS: accordo aziendale. Definito il giorno 17 l’accordo aziendale su relazioni industriali e formazione. Internazionale: Manifestazione Europea dei Ferrovieri. La Filt-Cgil partecipa con una propria delegazione alla Manifestazione Europea dei Ferrovieri indetta per il giorno 17 dall’ETF a Bruxelles in concomitanza con la riunione del Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell’U.E. Gruppo Gavio: accordo quadro. Relazioni industriali linee guida per accordi di forfettizzatizione delle prestazioni straordinarie e per l’accordo di II° livello Ceva Logistics Italia srl: verbale di incontro CCNL. Per la completa applicazione del CCNL "Logistica Trasporto Merci e Spedizioni" a tutti i dipendenti, si svolge il 18 un incontro azienda. Gruppo Hertz: accordo al Ministero del Lavoro su procedura mobilità. Dopo una prima apertura aziendale registrata nella riunione del giorno 2 e dopo una riunione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti con le RSA, viene chiusa con un accordo presso il Ministero del Lavoro la procedura di mobilità aperta da Hertz. L’accordo prevede il numero dei lavoratori in esubero ridotto da 64 a 40 unità e di questi 40, attraverso un programma di riorganizzazione e reinquadramento del personale, in caso di accettazione da parte dei lavoratori, il quasi totale riassorbimento delle eccedenze. CCNL Mobilità: nuova sollecitazione sindacale per ripresa trattativa. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast tornano a sollecitare le controparti per l'immediata ripresa del negoziato e prima delle date da loro proposte (seconda settimana di gennaio). Internazionale: Dialogo Sociale Ferrovieri. Posizione DG TREN relativa allo sviluppo del Dialogo Sociale, all’adattabilità e all’interoperatività delle Pari Opportunità. Freschi & Schiavone Srl: accordo personale autista. Accordo sull’applicazione del art. 11 bis c.1 e 2 CCNL per il personale autista Alitalia CAI: nuovo accordo separato. Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti sottoscrivono il 22 un altro accordo separato che, in questo caso colpisce negativamente i Piloti, la cui rappresentanza è in misura preponderante della Filt-Cgil/IPA. Salute e Sicurezza: elaborazioni Settore Marittimi. Redazione di un elaborato della Filt-Cgil, a cui ha fatto seguito un documento unitario con Fit-Cisl e Uiltrasporti, di proposta di nuovo d.lgs. 271/99, inviato successivamente alle istituzioni competenti. Salute e Sicurezza: ulteriori Protocolli d’intesa nei porti. Accordi a Livorno, Piombino, Marina di Carrara e La Spezia . Nonostante un’iniziativa capillare, costante e di notevole intensità, l’anno si chiude con sei infortuni mortali tra portuali, ormeggiatori e marittimi. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 66 2010 – Gennaio CCNL Mobilità: trattativa ripresa. Si svolge l'incontro per la prosecuzione del negoziato sul nuovo CCNL. Al termine si decide di programmare per i giorni 18, 19 e 20 gennaio, una sessione di riunioni sui quattro punti previsti dal Protocollo ministeriale del 14 maggio 2009. Per la sera del 20 gennaio, infine, le parti hanno programmato di svolgere una valutazione di sintesi sullo stato del negoziato. Trasporto ferroviario: richiesta di incontro a Gruppo FNM. Nota congiunta delle Segreterie Nazionali e delle Segreterie Regionali Lombardia di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast al vertice del Gruppo Ferrovie Nord Milano con richiesta di incontro. L'iniziativa fa seguito ad alcune recenti evoluzioni che vedono il Gruppo, attraverso le imprese ferroviarie controllate Le Nord e Nord Cargo, al centro di novità nel trasporto ferroviario, sia passeggeri che merci. Barsanti Trasporti srl in Liquidazione: verbale di accordo. Mobilità esclusivamente su base volontaria per quei lavoratori/rici per i quali " la messa in mobilità" costituisca strumento volto al reimpiego. RFI: accordo su nuova articolazione territoriale Direzioni Compartimentali Si è svolto il giorno 8 l’incontro tra le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl,Uiltrasporti, Fast, Ugl ed RFI, nel quale è stato sottoscritto l’accordo che ridisegna la nuova articolazione territoriale delle Direzioni Compartimentali di RFI, in attuazione dell'accordo di Gruppo FS del 15 maggio 2009. Portuali: recepimento accordo IMA. La Legge Finanziaria recepisce l’accordo sindacale per l’erogazione IMA anno 2010. Trasporto ferroviario: disaccordo sindacale su conferimento ramo azienda DB Schenker R.I. a Nord Cargo Si conclude con un mancato accordo la procedura di esame congiunto sul conferimento di DB Schenker Rail Italia (la filiale italiana merci dell’impresa ferroviaria pubblica tedesca DB) a Nord Carago. Oggetto del disaccordo risultano i trattamenti normativi e retributivi applicati ai lavoratori della nuova azienda. L’11 DB Schenker Rail Italia acquisisce il controllo di Nord Cargo, l'impresa ferroviaria merci del Gruppo FNM, portando dal 49 al 60% la quota di partecipazione azionaria nella società italiana. Autostrade per l’Italia: confronto su piano d’impresa. I giorni 18 e 19 prosegue il confronto per il piano d’impresa 2009 – 2010 Anas: aiuti umanitari. Accordo il 19 sulle modalità di ripartizione dei Fondi raccolti per il terremoto in Abruzzo Anas: biennio economico 2008-2009 Accordo il 19 che completa quello stipulato anticipatamente il 1 ottobre 2007 con definizione anche di incrementi economici da destinare all’assistenza sanitaria integrativa e con istituzione del premio di risultato. Guardie ai Fuochi: incontro con Ministero. Si svolge il 19 il nuovo incontro con il Ministero del Lavoro del Lavoro per definire le tabelle di costo del lavoro. Appalti ferroviari: cambio appalto su “Lotto 12 Marche-Umbria” Presso la sede di Trenitalia si è proceduto al cambio di appalto del "Lotto 12 Marche-Umbria" . Internazionale: Sezione Portuali ETF. Nei giorni 25 e 26 si svolge la riunione della Sezione Portuali ETF. CCNL Viabilità: licenziata ipotesi piattaforma Filt-Cgil per il CCNL Viabilità. Approvata dal Comitato di Settore l’ipotesi di piattaforma predisposta dalla Filt-Cgil. CCNL Personale Terra Trasporto Aereo e Attività Aeroportuali. Sottoscritta unitariamente il 26 la parte generale comune del CCNL e la sezione specifica riferita alle gestioni aeroportuali (Assaeroporti). Portuali: incontro Gruppo Contship. Incontro il 27 con Gruppo Contship sulla crisi di MCT Gioia Tauro. CCNL Mobilità: si torna allo sciopero. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast proclamano per il 19 febbraio lo sciopero nazionale di 4 ore degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi e chiedono l’intervento del Governo nella vertenza contrattuale. Le due iniziative sono state decise a seguito della valutazione negativa sullo stato della trattativa sul nuovo CCNL. Anas: definite proposte su contratto confluenza. Definite il giorno 28 tra Filt-Cgil, Fit-Cisl , Uilpa le linee guida per il contratto di confluenza del CCNL Anas nel CCNL Viabilità. Evoluzione Logistica scarl: accordo economico Rivisitazione trattamento economico dei lavoratori/rici del settore convenzionale FC Spedizioni srl: accordo CIG in deroga. Accordo per la durata di 12 mesi per 11 lavoratori/rici. Rimorchiatori Servizi Portuali: incontro su RSU. Incontro con le controparti il giorno 28 per definire la regolamentazione delle RSU. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 67 Trasporto ferroviario: parte confronto con Rail Traction Company Si è tenuto l’incontro tra impresa e Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa Trasporti, Fast. L’argomento posto dall’azienda all’attenzione del Sindacato è stato sui “moduli di condotta”. Le Segreterie Nazionali hanno contestato il merito e la forma con cui la questione era stata posta, chiedendo il ritiro della Prescrizione appena emanata dall’azienda per l’esercizio dei treni ad un solo agente e riproposto la problematica inerente all’applicazione del CCNLe Attività Ferroviarie. RTC ha dato la propria disponibilità ad affrontare la discussione di merito sul CCNL applicabile ed ha dichiarato di sospendere temporaneamente sospeso l’applicazione della Prescrizione. Anas: Società Ponte sullo Stretto Riunioni con Fillea Nazionale, considerata l’acquisizione contrattuale dei lavoratori della Società Ponte sullo Stretto nel CCNL Anas. 2010 – Febbraio ANSF: prima ipotesi per transito lavoratori nel comparto pubblico Le Organizzazioni Sindacali sono state informate sullo stato di avanzamento della definizione del comparto di contrattazione collettiva cui assoggettare il personale dell’Agenzia. In coerenza con quanto già espresso più volte sul tema, le Organizzazioni Sindacali, in modo unitario, hanno fatto rilevare che un non riconoscimento pieno dei contenuti normativi e retributivi che permeano l’attuale contratto di riferimento produrrebbe rischi sull’efficacia operativa dell’Agenzia. Gruppo SBG: accordo collettivo aziendale Accordo sull’applicazione del art. 11 bis c.1 e 2 CCNL per il personale autista e una nuova modalità di pagamento per il sabato e i tempi per il rinnovo dell’accordo integrativo aziendale di forfetizzazione e dell’accordo di 2° livello Portuali: incontro Gruppo Contship. Nuovo incontro con Contship il giorno 1 sulla crisi di MCT Gioia Tauro. Consorzio Log-In Group Scarl: accordo utilizzo cooperative. Utilizzo da parte del Consorzo Log-In Group Scarl di cooperative che impieghino lavoratori/rici e/o soci lavoratori/rici nel rispetto delle leggi nonché del CCNL “Logistica, Autotrasporto merci e spedizioni” Previdenza complementare: proclamati nuovi eletti Assemblea Delegati Fondo Eurofer. Il Fondo informa le parti istitutive (Organizzazioni Sindacali, Associazioni Datoriali e Aziende) dell'esito dello scrutinio per l'elezione della nuova Assemblea dei Delegati. Barsanti Trasporti srl in Liquidazione: novazione accordo CIGS . Dopo provvedimento Tribunale di Bari emesso il 7 gennaio 2010 per procedura di concordato preventivo con cessioni dei beni. Tecnotrade International srl in Fallimento: Accordo di CIGS e mobilità Accordo di CIGS per la durata di 12 mesi per 21 lavoratori/rici e accordo di mobilità volontaria Alitalia CAI: ancora un accordo separato. La dinamica degli accordi separati segna un ennesimo attestamento. Viene sottoscritto il 9 da Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti un nuovo accordo separato sui Piloti. TLN: primo incontro dopo accordo 11 novembre 2009 Si è tenuto a Milano il primo incontro previsto dall'accordo dell'11 novembre scorso. TLN ha presentato gli elementi e le linee guida strategiche di Piano . Portuali: crisi di settore. Si riunisce il giorno 10 il Comitato di Settore Filt-Cgil per esaminare lo stato di crisi del settore ed impostare iniziative sindacali. CCNL Trasporto Funebre: riparte la trattativa. Il giorno 10 riparte il negoziato per il rinnovo del CCNL. Trasporto ferroviario: Rail Traction Company sospende Prescrizione aziendale, il confronto prosegue L'incontro odierno ha impostato la metodologia di confronto sulle questioni relative all'organizzazione del lavoro e alla disciplina contrattuale di riferimento.Nelle more del confronto resta sospesa l'operatività della "Prescrizione di Esercizio" predisposta dall'azienda il 26 gennaio scorso, riferita alla circolazione treni ad un solo agente di condotta. CCNL Mobilità: manifestazione nazionale a Torino durante sciopero. In concomitanza con lo sciopero nazionale di 4 ore del 19 febbraio prossimo, proclamato dalle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL, le stesse Organizzazioni Sindacali indicono a Torino l'Attivo Nazionale Unitario Quadri e Delegati CCNL Mobilità. La sede dell'iniziativa è stata individuata per dare anche sostegno alla vertenza delle Segreterie Regionali Piemonte promossa dopo la decisione della Regione di procedere con gare su 5 lotti e senza clausole sociali per l'assegnazione del servizio ferroviario regionale. Anas: aperta trattativa Apertura trattativa per assistenza sanitaria integrativa, considerati gli incrementi contributivi ottenuti attraverso l’accordo del 19 gennaio 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 68 Handling: attivo unitario su CCNL. L’attivo unitario del settore del giorno 16 delibera un percorso di mobilitazione nazionale e lo sciopero del 22 marzo a sostegno della vertenza per la stipula del CCNL. FNM: CCNL Attività Ferroviarie riferimento comune In occasione dell'odierna riunione, dedicata ad un primo esame del servizio ferroviario di trasporto passeggeri effettuato dalla società "Le Nord" sull'asse del Brennero, sottoscritto un importante verbale di incontro in base al quale si è convenuto di utilizzare come riferimento contrattuale per le imprese ferroviarie del Gruppo FNM il CCNL Attività Ferroviarie e di avviare, pertanto, un percorso negoziale di confluenza contrattuale che tenga conto delle peculiarità operative dei servizi svolti da dette imprese. Salute e Sicurezza: incontri con Ministeri su D.L. 272/99. Incontro con i Ministeri dei Trsporti, della Salute e del Lavoro su modifiche D.Lgs. n. 272/99 TNT Global Express SpA: verbale incontro Piano di sviluppo Customer Service, prolungamento fino a tutto il 2010 del contratto a Phonetica CCNL Mobilità: sciopero 4 ore con manifestazione nazionale a Torino Si svolge lo sciopero nazionale di 4 ore proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast a sostegno della vertenza contrattuale. In concomitanza, nella mattinata, si svolge anche la manifestazione nazionale a Torino. Gruppo FS: Fondo di sostegno, via libera Ministero del Lavoro. FS SpA informa le Organizzazioni Sindacali che, con nota del 19 febbraio, il Ministero del Lavoro ha dato riscontro alla richiesta di indicazioni che l'Inps aveva avanzato il 30 luglio 2009 relativamente ad alcuni aspetti procedurali per l' effettiva presa in carico del Fondo. In particolare, la nota ministeriale chiarisce che tale operazione non necessita di apposito DM, ma può essere disciplinata con apposite convenzioni sottoscritte da Inps, Ministero di Infrastrutture e Trasporti e Gruppo FS. CCNL Viabilità: approvata piattaforma. Approvazione piattaforma CCNL Viabilità da parte dell’Attivo Nazionale Quadri e Delegati Filt-Cgil di Settore, che si svolge i giorni 22 e 23. Sciopero generale Cgil: adesione settore trasporti. La Filt-Cgil comunica alle controparti politicoistituzionali le modalità di partecipazione del settore trasporti allo sciopero generale indetto dalla Cgil per il 12 marzo su "Lavoro, Fisco e Cittadinanza". Internazionale: Comitato Donne ETF La riunione del Comitato Donne ETF si è svolta a Bruxelles nei giorni 23 e 24 per approfondire il programma di lavoro da presentare alla prossima riunione del Comitato Esecutivo ETF. Nel corso della riunione è stata presentata la bozza della nuova Direttiva relativa ai congedi parentali. Terminali Italia: prorogata CIG La Società, visto il perdurare della crisi, propone il rinnovo della CIG per 21 unità tra amministrativi e operai nei diversi impianti. L'accordo definisce le proroghe convenute. Appalti ferroviari: Sindacato richiama Trenitalia su impegni concordati 5 agosto 2009. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Salpas/Orsa, Fast hanno inviato a Trenitalia una comunicazione con cui si richiede in incontro per definire le questioni ancora sospese nel settore. Nella comunicazione, il Sindacato ha rivendicato la esigibilità del Protocollo ministeriale sul CCNL Mobilità del 30 aprile 2009 e di quanto previsto dall'accordo con FS del 5 agosto 2009. In attesa della verifica richiesta, il Sindacato comunica al committente la sospensione degli incontri sui cambi appalto. Internazionale: iniziative ETF su processo Transdev-Veolia. Riunione il 25 a Bruxelles dei Sindacati nazionali aderenti ETF interessati agli sviluppi del processo societario Transdev-Veolia. La Sezione Trasporto Pubblico Locale dell’ETF assume l’incarico di confrontarsi con le aziende e di relazionare entro aprile gli aderenti interessati. Alitalia CAI: ennesimo accordo separato. L’accordo sugli Assistenti di Volo, firmato il 26 da Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, non insiste su nessuna delle tematiche all’origine della vertenza aperta unitariamente. Dichiarato da Filt-Cgil, IPA, Avia, lo sciopero per il 22 marzo. Meridianafly/ Meridiana Maintenace : procedura di cessione. Attivato il 28 febbraio, il confronto si interrompe il giorno 2 e produce il blocco delle attività per tre giorni, sia ad Olbia che Milano che in altri s cali periferici, nonché la sostanziale chiusura dell’aeroporto di Olbia. Il giorno 5, dopo un incontro con il Prefetto di Sassari, si riavvia il tavolo di confronto e, dal giorno successivo, le operazioni tornano lentamente a normalizzarsi. Appalti ferroviari: cambi appalto su “Lotto 20 DTAI” e “Lotto 4 Veneto” . Nel corso della prima metà del mese, si è proceduto presso la sede di Trenitalia ai cambi appalto su “Lotto 4 Veneto” e “Lotto 20 DTAI”. Per quest’ultimo, si è anche proceduto alla definizione dell’assorbimento dell’organico riferito alle Officine di Foggia e S. Nicola Melfi. Salute e Sicurezza: Progetto formativo Inail/Filt/Ispesl Iniziative di diverso tipo per la realizzazione del Progetto formativo Inail/Ispesl /Filt/Inca presso le Regioni Sardegna, Marche, Lombardia, Liguria. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 69 2010 – Marzo Anas: vertenze aperte Accordo per un calendario per la definizione delle vertenze ancora aperte. CCNL Trasporto Funebre: sottoscritto rinnovo CCNL . L’associazione datoriale Feniof e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti sottoscrivono il giorno 21 l’accordo di rinnovo del CCNL. Le parti hanno inoltre convenuto di incontrarsi nei prossimi mesi e di definire il testo contrattuale entro il mese di giugno 2010. Autoscuole: prorogato protocollo d’intesa 23 marzo 2009 su crisi occupazionale. Firmata il giorno 3 la proroga del protocollo d’intesa del 23 marzo 2009 per interventi finalizzati a fronteggiare situazioni di crisi occupazionale nel settore delle autoscuole e agenzie pratiche auto. Nell’occasione, le parti effettuano anche una verifica dell’accordo sperimentale sul part -time del 6 luglio 2009. Accompagnamento treni notte: mobilità Wasteels e Ciclt senza accordo sindacale. Si è conclusa con esito negativo la fase amministrativa delle mobilità aperte da Wasteels e Ciclt. Le proposte aziendali non sono state ritenute sufficienti a definire le questioni occupazionali. Area Cargo srl: Accordo di CIG in deroga. Accordo di CIG in deroga per la durata di 6 mesi per 4 lavoratori/rici occupati nella unità produttive di Carpi e Milano Internazionale: “Understanding ERTMS”. Si è tenuta a Bruxelles nei giorni 4 e 5 marzo la Conferenza AIMESC “Understanding ERTMS” relativa al progetto ERTMS e l’impatto sul personale. Il progetto di ricerca AIMESC è finanziato dalla Commissione Europea ed è stato presentato da ETF, che ne ha affidato il coordinamento operativo alla Filt-Cgil. Appalti ferroviari: Sindacato sollecita verifica a Trenitalia. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Salpas/Orsa, Fast inviano una comunicazione a Trenitalia per quanto riguarda la soluzione delle questioni rimaste in sospeso a seguito dei cambi di appalto e dei subentri nei lotti regionali. Con la nota si richiede al committente di predisporre tutte le azioni utili alla soluzione dei problemi rimasti aperti. UPS: Accordo utilizzo cooperative/consorzi . Impegno ad utilizzare solo consorzi e cooperative che applicano in CCNL della logistica e del merci, e procedure certe nei cambi di appalto Internazionale: Sezione Trasporto Aereo ETF. Si sono svolte nei giorni 9 e 10 a Bruxelles le riunioni dei Comitati Assistenti di Volo e Personale di Terra. Il primo in preparazione del Gruppo di Lavoro “EASA”; il secondo per l’istituzione del Gruppo di Lavoro sulla clausola sociale a livello europeo su proposta della Filt Cgil. Portuali: riunione unitaria delegati. La riunione delegati unitaria del giorno 10 definisce un nuovo documento contenente le proposte del Sindacato per il rilancio dei porti. Salute e Sicurezza: primo soccorso in ambito ferroviario. Divulgazione della proposta di integrazione da parte della Conferenza delle Regioni al DM 388 in materia di primo soccorso in ambito ferroviario, secondo quanto richiesto e recepito in fase di modifica del Testo Unico. F.lli Galassini Srl: Contratto di solidarietà. Accordo per un numero di 33 lavoratori/rici con riduzione oraria del 20,51% F.lli Galassini Srl: verbale di accordo. Accordo per un massimo di 7 lavoratori/rici che non si oppongono al licenziamento. F.lli Galassini Srl: accordo di CIGO. Accordo di CIGO a rotazione per un periodo di 13 settimane per 48 lavoratori/rici. CCNL Mobilità: proclamato nuovo sciopero per 23 aprile. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast proclamano per il 23 aprile prossimo una nuova iniziativa di sciopero, stavolta di 24 ore, a sostegno della vertenza contrattuale. Terminali Italia: proseguono difficoltà produttive Dopo l'accordo del 2 febbraio scorso per la proroga della CIG ordinaria, si è svolto l'incontro per fare il punto della situazione produttiva dell’azienda, secondo cui il sovradimensionamento attuale è pari a 24 unità lavorative. L’incontro è stato aggiornato per esaminare le possibili soluzioni. Impianti a Fune: disdetta CCNL. Le Segreterie Nazionali inviano alla controparte datoriale la lettera di disdetta del CCNL, avente scadenza al 30 aprile, con contestuale richiesta di rinegoziazione, riservandosi di inviare nei giorni successivi la piattaforma di rivendicazione. Anas: Procedure su assenze del personale. Denuncia unitaria per tentativo di violazioni da parte aziendale delle procedure di gestione del personale Jet Molise srl: mancato accordo art 24 e 4 L.223/91. Verbale di mancato accordo per mancanza di tutte le informazione necessarie che la società doveva fornire TSF: incontro con Gruppo FS dopo cessione proprietà azionaria. Si è svolto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e il Gruppo FS sulla richiesta di rientro nei ruoli aziendali FS del personale distaccato a suo tempo in 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010 70 forza a TSF. I profondi cambiamenti intervenuti nel gruppo hanno prodotto una sostanziale evoluzione organizzativa in un contesto diverso rispetto a quello in cui si assegnò la gestione delle competenze informatiche al gruppo TSF, del quale FS era originariamente l’azionista di maggioranza. Le Segreterie Nazionali hanno chiesto una verifica, che sarà prossimamente attivata, sulle eventuali richieste di reintegro in FS. CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni: parte la trattativa. Primo incontro il giorno 18 per il rinnovo del CCNL. Volontà comune espressa dalle parti di trovare soluzioni idonee per favorire il rinnovo. Formazione Continua: rapporto attività 2007-2009 Fondo For.te Dopo l’uscita del settore del credito e assicurativo, aderiscono complessivamente 101.000 imprese e un numero di lavoratori dipendenti di 1.200.000. Le imprese del settore trasporti e logistica sono 2.828. Tra 2008 e 2009 aumenta del 17,7% il numero delle aziende che si iscrivono. Due novità: la prima esperienza del conto individuale aziendale e l’inclusione nei piani di lavoratori in cassa integrazione, con contratti di solidarietà, di apprendistato e a progetto.Le risorse impegnate nel 2006 sono state pari a 59 milioni, nel 2007 a 53 e nel 2009 a 92 milioni, oltre a 12 milioni per il conto individuale aziendale. Appalti ferroviari: ulteriore richiesta a Trenitalia per verifica processo cambi appalto Le Segreterie Nazionali hanno inviato un'ulteriore nota a Trenitalia con cui si chiede di avviare, con immediatezza, la verifica nazionale di “Gara 1” sul processo di cambi appalto. Ceva Logistics Italia srl: accordo procedura. Fusione per incorporazione della soc. Ceva Automotive Logistics Italia in Ceva Logistics Italia. Handling: sciopero nazionale di 4 ore. Lo sciopero registra buone adesioni in gran parte degli aeroporti italiani. Alitalia Cai: sciopero di 4 ore Assistenti di Volo. Lo sciopero di 4 ore comporta la cancellazione di 70 voli all’interno della fascia oraria di astensione dal lavoro. Rail Traction Company: prosegue confronto per avviare confluenza nel CCNL Attività Ferroviarie Al termine di un nuovo incontro, viene sottoscritto dall’impresa ferroviaria Rail Traction Company e dalle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast un verbale d'incontro con cui si è convenuto di proseguire il confronto per avviare il percorso di confluenza nel CCNL Attività Ferroviarie. CCNL Autoscuole: avvio trattativa. Il giorno 23 Confetra, Unasca e le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti si incontrano per una valutazione preliminare congiunta sul percorso per il rinnovo del triennio economico. F.lli Galassini Srl:accordo di rientro. L’accordo prevede la calendarizzazione per il pagamento delle mensilità non retribuite Handling: dichiarato sciopero 24 ore. Proclamato unitariamente per il 16 aprile il secondo sciopero, stavolta di 24 ore, a sostegno della vertenza per il rinnovo contrattuale. Alitalia CAI: dichiarato sciopero 24 ore. Filt-Cgil, Ipa, Avia proclamano 24 ore di sciopero del personale navigante per il 3 maggio. Vengono avviate procedure di raffreddamento su tutti gli scali base di servizio del personale e predisposti percorsi in sede giudiziaria. 9° Congresso Nazionale FILT-CGIL - Torino, 7 - 8 - 9 aprile 2010
Documenti analoghi
FILT CGIL ROMA LAZIO Tutto questo è MeTe.
Al centro del dibattito dell’Assemblea
Straordinaria, spiega la CGIL, “la necessità
di fondare la crescita del Paese sul lavoro e
sui giovani”. Le condizioni occupazionali
in Italia sono “drammatic...