2013-12
Transcript
2013-12
La recita di Natale ha coinvolto proprio tutti! Ad affiancare gli alunni di quarta durante la recitazione, sono infatti intervenute tutte le classi,ognuna con il proprio ruolo. Hanno fatto da indispensabile cornice i canti ,l’uso degli strumentini musicali per i più piccoli e del metallofono e tastiera per i più grandi ,l’esibizione del coro e i balletti. La quarta è stata coinvolta nella recitazione di un brano teatrale.L’impegno e l’entusiasmo impiegati per prepararsi a questo evento e la capacità di immedesimarsi nel proprio personaggio,hanno assicurato un’ottima esibizione raccogliendo gli applausi del pubblico presente in sala. ECCO ALCUNI SCATTI FATTI DURANTE LE PROVE... I COSTUMI LA PRESENTATRICE DELLA SERATA CLASSI TERZA E SECONDA IMPEGNATE NEL METALLOFONO E STRUMENTINI I BAMBINI DI PRIMA DIVENTANO ANGIOLETTI E CANTANO A GRAN VOCE... LA CLASSE QUARTA SI ESIBISCE NEL BALLETTO LET IS SNOW CLASSE PRIMA I 5 SENSI Noi alunni di classe prima ci siamo recati al Palazzo Sturm per un’ attività laboratoriale sui 5 sensi. Abbiamo toccato oggetti attraverso il tatto,annusato spezie attraverso l’olfatto e conosciuto i 5 sensi più importanti di alcuni animali.E’ stato interessante e divertente.Poi nel pomeriggio ci siamo rilassati immergendoci nel mondo del Natale,ascoltando molte storie in biblioteca a Bassano. CLASSE TERZA DINOSAURI E LAB. SUI FOSSILI Noi alunni di classe terza siamo andati a Bassano alla mostra dei dinosauri organizzata presso il Palazzo Agostinelli.La mostra, allestita sia internamente che esternamente ,ci ha permesso di ammirare con grande stupore alcuni dinosauri riprodotti a grandezza naturale. Alla fine della visita abbiamo partecipato ad un laboratorio sui fossili molto interessate e allo stesso tempo divertente. CLASSE SECONDA Noi alunni di classe seconda siamo andati alla biblioteca di Bassano del Grappa per un laboratorio dal titolo Kamishibai.C’era una specie di teatrino di legno in cui una signora faceva scorrere delle immagini e,nel frattempo ci raccontava una storia. Sembrava quasi di essere al cinema perché dovevamo ascoltare la voce e guardare le figure per capire cosa stava succedendo. Poi ciascuno di noi ha pensato ad un’immagine per descriversi e così abbiamo costruito il Kamishibai della classe seconda per raccontare qualcosa di noi! UNA LEZIONE ALL’ APERTO La classe terza ha partecipato ad una caccia al tesoro organizzata dall’insegnante che attraverso delle iniziali indicazioni proponeva la ricerca in piccoli gruppi di alcuni cartellini ,i quali messi insieme avrebbero dato origine ad una frase. Tutti concentrati per decifrare LE ISTUZIONI PER ORA ABBIAMO RITROVATO DUE CARTELLINI . FORZA RAGAZZI! SPIRITO DI GRUPPO E CAPACITà DI ORIENTAMENTO HANNO PORTATO ALLA COMPOSIZIONE DELLA FRASE MISTERIOSA. Il principe e la principessa Smeraldina. C’era una volta una bellissima principessa di nome Smeraldina che doveva andare a fare visita al castello del regno Animale per incontrare il principe , perché erano innamorati . I due dovevano incontrarsi in piazza al primo ritocco delle campane del paese. Mentre Smeraldina e i suoi accompagnatori stavano passando attraverso il bosco , incontrarono una strega bruttissima che scagliò un incantesimo contro di loro e rapì la principessa. Il principe non vedendo arrivare la principessa , si preoccupò e andò a cercarla , passò davanti ad una grotta , vide la strega e un drago e sentì la principessa urlare. Il principe corse dalla fata della Natura e le spiegò cos’era successo alla principessa . La fata gli donò i mitici Artigli delle Sabbie. Il principe ritornò di notte alla grotta e vide il drago e la strega addormentati , indosso gli Artigli ,i quali magicamente si allungarono e afferrarono la principessa , senza fare rumore il principe scagliò le sabbie contro il drago e la strega facendoli diven- tare delle statue di sabbia. Il principe e la principessa tornarono al castello sani e salvi ,si sposarono e vissero tutti felici e contenti. Fine Di Simone Zanin 4 I miei animaletti Io ho 3 animaletti; 2 porcelline d’ India e un gatto Europeo. Macchia e Goccia, le due porcelline d’ India, sono sorelle. Ronny, il gatto Europeo, è un trovatello… lo abbiamo adottato. Macchia è rossa e bianca, quasi a strisce, Goccia, invece, è tutta nera a parte una goccia bianca che le occupa il musetto delizioso. È così che ho dato loro i nomi: Macchia perché è a macchie (più o meno) e Goccia perché ha la tenera gocciolina sul naso. Ora la descrizione di Macchia: una palla vivente, con il pelo e un delizioso musetto! Goccia, è più… magra? Noooo!! È solo che il nero snellisce molto, per il resto, ha un musetto adorabile, se fosse un biscotto potrei intingerla nel latte! Ah, mi sono dimenticata, Goccia ha la zampina anteriore destra tutta nera, è un amore! Ronny è bianco e rosso ma sulle zampe ha dei “guantini” ,come li chiamiamo noi, tutti bianchi… ho preso il suo nome dal film di Harry Potter, di cui sono grande fan. Il migliore amico di Harry si chiama Ron Wisley, ed ha i capelli rossi. È questo il motivo per cui gli ho dato il supermagnifico nome: Ronny. Il carattere di ognuno di essi è un po’, come dire, mogio, mogio… però quando le due “ palle viventi”, Macchia e Goccia, vogliono giocare, fanno tiri da matte, ed anche Ronny non scherza: quando vuole giocare fa delle corse velocissime su e giù per le scale, avanti e indietro per la cucina, salta sul divano ( non dovrebbe farlo ma lo fa) e continua a saltare finchè non lo fai giocare!!! Macchia e Goccia sono nate il 4 aprile 2013 quindi hanno circa 10 mesetti. Ronny invece è nato il 1° gennaio 2013 quindi ha già un anno!!!! Le porcelline sono arrivate come regalo della prima comunione dalla mamma e dal papà. Sono arrivate il 21 maggio 2013, Ronny invece è arrivato il 21 dicembre esattamente 8 mesi dopo. Macchia ha preso la personalità docile e un po’pacioccona mentre Goccia è temeraria e molto coraggiosa. Ronny è pigro e dormiglione però improvvisamente diventa molto arzillo e dà la caccia alle porcelline! Ronny pesa 5 kg, Macchia pesa 8 kg, Goccia pesa 7.5 kg. Vorrei dire solo un’ altra cosa, questi animaletti non sono solo compagni di giochi ma sono anche i miei migliori amici e li adoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sofia 5 BABBO NATALE Babbo Natale è un uomo vecchio, panciuto e allegro. I suoi occhi, grandi e sorridenti, ti mettono subito felicità. Ha una barba folta e candida che gli copre la faccia: dal naso in giù fino al petto. Indossa una giacca rossa e dei pantaloni, anch’essi rossi, tenuti su da una larga cintura. In testa porta un berretto rosso con in punta un batuffolo bianco. Babbo Natale abita al Polo Nord. La sua casa è grandissima perché deve ospitare anche tutti gli elfi che lavorano costruendo i giocattoli. La stanza di Babbo è ampia e colorata. C’è un grande letto, dove dorme quando non lavora, un armadio spazioso, dove ripone i vestiti, e un comodino dove è appoggiata una sveglia a forma di slitta. Gli aiutanti di Babbo Natale sono circa trecento, sono elfi, costruiscono i giocattoli e li impacchettano. Quando si rompe un giocattolo svelti lo rifanno più bello di prima. Sono davvero i maestri dei giocattoli. E’ la notte di Natale e Babbo sta preparando le sue sette renne per il volo. Le renne portano un collare con una medaglietta dove c’è scritto il loro nome: Ginevra, Gigi, Marte, Sabrina, Freccia, Fulmine e il giovane Rudolf. Gli elfi caricano il sacco di regali nella slitta e Babbo Natale dice: -Oooh si parte- e le renne cominciano a correre per pian piano alzarsi in volo. Dopo un po’ di viaggio Babbo dice alle renne: Ooh fermatevi – e con delicatezza la slitta si appoggia sul tetto di una casa. Babbo Natale dal sacco afferra tre pacchi e li cala lentamente giù per il camino. Poi riparte e su ogni casa lascia dei pacchi facendo così, felici tutti i bambini del mondo. Antonio 5 Nel prossimo numero le lezioni in lingua inglese(CLIL)
Documenti analoghi
Il Natale… - Centro Commerciale Ligabue
I laboratori Kamishibai, SU PRENOTAZIONE,
sono a disposizione delle scuole dal 17 al 20
dicembre. Telefonare allo 051 0933400, int. 507
e chiedere di Angela.