Sesso in cambio di "fumo" Lei si sballa ma non paga

Transcript

Sesso in cambio di "fumo" Lei si sballa ma non paga
28 Circondario
LA PROVINCIA
MARTEDÌ 3 LUGLIO 2012
a
Sesso in cambio di "fumo"
Lei si sballa ma non paga
La donna si è rifiutata di "saldare il conto" ed è nato un diverbio
Il ventenne che le aveva procurato la droga è stato denunciato
Il camper che si è fermato ieri mattina nell’area in zona Balugani
a
A
Valgreghentino
Nomadi in paese
"Gratta e sosta"
per poter restare
LORENZO PEREGO
Sesso in cambio di droga: questa la "transazione fraudolenta"
che ha tentato un giovane di 20
di Valgreghentino di origini
straniere con una donna di dieci anni più grande che abita in
paese, anche lei di origini straniere.
I due si sono messi a litigare
in mezzo alla strada e sono finiti nei guai, il primo denunciato
per spaccio di stupefacenti, la
seconda segnalata alle autorità
amministrative quale consumatrice abituale di droga, fatto
che comporta maggiori controlli, restrizioni sulla patente e altro.
Il giovane è stato beffato due
volte, non solo per la denuncia
ed i guai che gli farà passare, ma
anche perché non ha "consumato". Che, dopo essersi fatta
"la canna", si è rifiutata di andare a letto con lui.
Litigio in piazza
Il litigio è avvenuto nella tarda
serata di domenica in piazza
san Giorgio e le urla dei due
hanno disturbato i residenti e i
passanti che hanno chiamato i
carabinieri. Una pattuglia del
nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Merate,
la prima disponibile in servizio,
si è fiondata a Valgreghentino e
A
Olginate
a
a
Il fiume Adda
come sta?
Una serata
per capirlo
Sagra del pesce
tra musica,
degustazioni
e mostre
A
Olginate
A
Vercurago
Le abbondanti piogge dei giorni
scorsi, le manovre della diga e gli
interventi attuati per il ripristino. Ora il fiume Adda sembra
star bene. Ma è davvero così?
Si parlerà di questo e del futuro del fiume venerdì 6 luglio, in
occasione della serata promossa
dall’amministrazione comunale
di Olginate guidata dal sindaco
Rocco Briganti in collaborazione con il Parco Adda Nord. Il tema dell’incontro che si terrà a
partire dalle 20.45 nell’aula magna-sala conferenze di piazza
Roma vicino alla scuola media,
sarà "Adda: quale futuro?".
Un’occasione importante per
tutti gli olginatesi e non solo, che
hanno a cuore la salute del "loro"
fiume, soprattutto dopo gli avvenimenti del 2009, quando gli
scavi per attuare il progetto di
navigabilità hanno creato pesanti e dannose conseguenze all’Adda. Alla serata, moderata dal
consigliere comunale di maggioranza con delega alla comunicazione Maria Sacchi, parteciperanno Agostino Agostinelli,
presidente del Parco Adda Nord,
Giuseppe Barbero e Susanna
Quirico, progettisti e direttori
dei lavori. Tutta la popolazione
è invitata. ■ B. Ber.
Entra nel vivo l’edizione 2012
della "Sagra del pesce", in attesa del momento culminante,
quello dello spettacolo pirotecnico che chiuderà anche quest’anno la manifestazione.
Domani sera, mercoledì 4 luglio, i riflettori si accenderanno
sulla dimostrazione di una disciplina relativamente nuova: lo
"Zumba fitness", proposto dalla palestra "Vitalba fitness club"
di Foppenico insieme alla maestra Evelina Negri. Appuntamento alle 20. A seguire, i riflettori si accenderanno sulla dimostrazione di cucina con degustazione, in collaborazione con
"Tavola e dintorni", scuola di cucina di Vercurago.
Nei prossimi giorni, invece,
spazio alla danza, con le orchestre "Dandy", "Toni e Pino",
"Therapy dance" e "Luca e Anna". Domenica, quindi, spazio
alla giornata conclusiva, con il
raduno delle Pro Loco della Valle San Martino.
Sul lungolago, spazio all’esposizione pittorica e alla mostra di
moto e auto d’epoca. Alle 22.30,
la grande chiusura con lo spettacolo pirotecnico, momento
più atteso dell’intera manifestazione. ■ C. Doz..
Nomadi in piazza mercato. Sono
tornati anche quest’anno le roulotte di rom che trovano sistemazione nell’area di zona Balugani, che
ogni venerdì ospita il mercato.
A sedare la lite a Valgreghentino sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Merate
ha trovato i due ancora impegnati in un’accesa discussione a
voce alta, con tanto di strilli e
rampogne.
I carabinieri hanno cercato
di calmare gli animi e si sono
fatti raccontare dai due che cosa fosse successo e quale fosse il
motivo di quel diverbio furioso.
Alla fine hanno dovuto trattenere a stento le risa. Il ragazzo si era recato fuori provincia
per procurarsi della droga, del
"fumo" per dirla in gergo, e probabilmente si era anche sorbi-
a
to un bel po’ di chilometri con il
miraggio di un po’ di sesso.
Positivi al test
Tornato in paese, aveva consegnato la droga, che la donna si
era fumata beatamente.
Quando è arrivato il momento
di "pagare", però, la trentenne
si è rifiutata, visto che il proprio
obiettivo l’aveva già raggiunto.
Da qui è nato il litigio che ha disturbato mezzo paese e inguaiato i due. Il ragazzo, come detto,
è finito denunciato per spaccio
e la donna segnalata.
C’è voluto del tempo per capire fino in fondo la vicenda,
perché tutti e due farfugliavano
e le spiegazioni erano parecchio
confuse, anche perché cercavano di coprirsi.
Ma i carabinieri, che ne hanno visti a decine di consumatori di spinelli, avevano capito che
tutti e due avevano fumato. Per
averne la certezza hanno comunque sottoposto entrambi al
test dei cannabinoidi e il risultato è stato positivo. ■
a
La cappella votiva Nuovo maquillage
è più bella che mai per piazza Mercato
A
Torre de’ Busi
A
Calolziocorte
Sono stati tanti i cittadini che hanno voluto assistere alla cerimonia
con cui la cappelletta votiva di San
Marco è stata restituita alla comunità di Torre de’ Busi.
L’edificio sacro è stato sottoposto a un approfondito intervento di riqualificazione e restauro
al nelle ultime settimane.
Sono stati gli alpini di Sogno
e del capoluogo i protagonisti
dell’accurato lavoro di sistemazione dell’edicola votiva situata
da decenni nella frazione montana del paese, raggiunta dai fedeli che vi sostavano nei loro
momenti di raccoglimento e
preghiera nonostante l’ubicazione non troppo agevole.
Gli stessi partecipanti, per
poter prendere parte al sentito
momento della benedizione
della cappelletta da parte del
parroco di Torre de’ Busi, don
Marco, hanno dovuto parcheggiare lungo la strada che sale
verso la frazione di Sogno, dopo
il bivio che porta al centro di
San Marco.
Qui, dunque, le penne nere si
sono radunate con i cittadini e
il sindaco Eleonora Ninkovic
per salutare il ritorno alla comunità della cappella.
«È stato un lavoro davvero
molto accurato, quello svolto
Uno spazio che da alcuni anni è
attrezzato appositamente per
ospitare camper. Previo pagamento dell’apposito "Gratta e
sosta" da 8 euro, che dà diritto
a utilizzare l’acqua e la corrente.
Già la settimana scorsa alcuni residenti, ma anche il consigliere del gruppo di opposizione "Per Olginate" Giuseppe
Pata avevano segnalato all’amministrazione comunale la presenza di zingari in paese.
Effettuati gli appositi controlli disposti dal sindaco Rocco Briganti, si è potuto appurare che i "campeggiatori" avevano acquistato l’apposito tagliando. Era insomma perfettamente lecito che si fermassero
nell’area di parcheggio appositamente attrezzata. E quando
la sosta è scaduta, se ne sono
andati.
Ieri, lunedì, è comparso un
nuovo camper nella piazza
mercato, occupato da diversi
nomadi, tra cui anche alcuni
bambini. In questo caso però gli
adulti non si sono limitati a soggiornare.
Si sono sistemati anche comodamente. Come si vede nella foto che pubblichiamo, hanno lavato i panni e tirato dei fili tra gli alberi del lungolago, per
stendere i vestiti.
Alcuni residenti hanno segnalato la situazione al vicesindaco Antonio Gilardi, che ha
subito richiesto l’intervento
della Polizia locale. Il comandante Matteo Giglio ha effettuato tutti i controlli del caso,
invitando gli adulti a rispettare
le regole e a sostare solo dopo
aver acquistato il "Gratta e sosta". ■ B. Ber.
L’edificio sacro è stato restaurato
dai nostri alpini - ha commentato con soddisfazione il primo
cittadino, partecipando all’appuntamento -. La stessa riqualificazione è stata condotta dalle Penne nere con mano artistica, come si può ben vedere, ora,
visitando la cappelletta».
Tante persone, dunque, hanno preso parte alla benedizione
della struttura votiva e si sono
fermate alla fine del momento
di raccoglimento per partecipare al rinfresco che alpini e amministrazione comunale hanno
voluto offrire, piccolo segno di
festa per celebrare il lavoro portato a compimento.
Non è mancata, naturalmente, la tradizionale torta celebrativa, gustosissima e simbolicamente raffigurante il tricolore
italiano. ■ C. Doz.
farà perdere una manciata degli
attuali parcheggi, a fronte però
Il nulla osta della Provincia è arrivadi un miglioramento netto e into: il progetto per riqualificare piaz- discutibile della situazione geneza Mercato può finalmente decolla- rale del piazzale. La possibilità di
re.
accedere ai contributi messi a diSono stati mesi di attesa non va- sposizione dalla Provincia di
ni, quelli che hanno lasciato in Lecco nell’ambito delle energie
sospeso il piano che l’ammini- rinnovabili, infatti, ha spinto la
strazione comunale calolziese ha giunta ad approfondire il discormesso a punto per riso, per cui, alla posa
vedere completamendelle pensiline fotote uno degli spazi atche porterà
Spazi verdi voltaiche,
tualmente adibiti
il consistente vantage per gio di poter lasciare le
esclusivamente a parcheggio della città.
posteggiate in
il gioco, auto
Il piazzale che sorpiazza Mercato al copensiline: perto, saranno agge a pochi passi dal
centro, quindi, è da
ulteriori, imcambierà giunti
anni null’altro che
portanti benefici.
la viabilità La disposizione atuna distesa di asfalto,
che ora la giunta di
tuale dei parcheggi
Paolo Arrigoni intende riquali- verrà ruotata di 90 gradi e si
ficare sotto tutti i punti di vista. provvederà a cambiare la viabiQui, infatti, secondo il progetto lità della zona. La via Istria verrà
studiato in particolare dall’asses- separata fisicamente dal piazzasore Marco Bonaiti, si proce- le con un’aiuola che razionalizderà alla realizzazione di nuove zerà gli accessi. Verranno creati
aree verdi, spazi gioco per bam- nuovi cuscinetti anche tra gli edibini, pensiline con fotovoltaico fici e il parcheggio. Sul fronte opsotto le quali troveranno riparo posto a viale Marconi, si amle auto, maggiore sicurezza e una plierà la zona verde, con posizioinedita viabilità.
namento di nuovi alberi e giochi
La posa di pensiline fotovol- per i bambini. Nei pressi della litaiche sarà soltanto lo spunto di nea ferroviaria, invece, spazio alpartenza che permetterà di cam- la posa della centrale elettrica
biare finalmente il volto dell’in- per il fotovoltaico e della nuova
tera area. Di fatto, l’operazione casetta dell’acqua. ■ C. Doz.