Bando MAIN 2016 - Scuola Superiore Sant`Anna

Transcript

Bando MAIN 2016 - Scuola Superiore Sant`Anna
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA
Bando per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Innovation
Management (MAIN) classe LM-77
Anno Accademico 2016/2017
Allegato 2 Decreto Rettorale n. 780 d.d. 17.12.2015
Premessa
Il corso di laurea magistrale in Innovation Management (di seguito MAIN) (Classe LM-77) a.a. 2016-2017,
organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Economia e Management di Trento e dalla Scuola
Superiore di Studi Avanzati di Pisa ha l’obiettivo di fornire i saperi avanzati e le competenze manageriali ed
economiche necessarie per comprendere, gestire e valorizzare i processi di innovazione in senso lato:
innovazione tecnologica, innovazione organizzativa, dei servizi (con riferimento ai recenti approcci
multidisciplinari della service science ed al service management innovation), ai fini di rafforzare la posizione
competitiva dell’impresa e di sistemi di imprese, così come l’efficacia/efficienza di organizzazioni non profit. Il
corso di laurea magistrale in Innovation Management è rivolto soprattutto agli studenti internazionali, europei
ed extra europei, e agli allievi di Scuole di eccellenza, con una formazione non solo economico-aziendale
ma anche tecnologico-scientifica. I corsi del primo anno si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di
Economia e Management dell'Università di Trento, quelli del secondo anno presso la Scuola Superiore
Sant'Anna di Pisa.
Art. 1- Oggetto
1.
Il Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Trento (di seguito UniTrento) e
la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (di seguito SSSA), bandiscono una selezione pubblica per titoli
ed eventuale colloquio per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Innovation Management - MAIN
(Classe LM 77) per l’a.a. 2016-2017, organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Economia e
Management di Trento e dalla Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa. L’inizio dell’attività didattica,
erogata interamente in lingua inglese, è previsto per la fine del mese di agosto 2016.
2.
Il numero dei posti disponibili per l’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale MAIN (Innovation
Management) è pari a 30 comprensivi di un contingente di 20 posti riservato a studenti non comunitari
1
non ricompresi nelle categorie di cui all’art. 26 L. 189/2002 , secondo quanto stabilito da apposita
circolare ministeriale e comprensivi di un massimo di 3 posti per allievi di Istituti Superiori a Statuto
Speciale. Tali allievi sono ammissibili al MAIN secondo i criteri specificati negli artt. 3 e 4.
Art. 2 - Requisiti e domanda di ammissione
1.
Sono ammessi alla selezione oggetto del presente bando:
-
i cittadini non comunitari non appartenenti alle categorie di cui all’art. 26 L. 189/2002;
-
i cittadini italiani, i cittadini comunitari e ad essi equiparati.
in possesso dei seguenti requisiti:
a) un diploma di laurea di primo livello o superiore conseguito in Italia o altro titolo di studio
conseguito all'estero e ritenuto idoneo, sono ammessi anche i candidati laureandi purché
conseguano il diploma di laurea triennale:
-
entro il 31 luglio 2016 se il titolo viene conseguito all’estero;
-
entro il 31 ottobre 2016 se il titolo viene conseguito in un’università italiana;
b) conoscenza della lingua inglese pari almeno a livello B2, dimostrata sulla base di:
1 Legge n. 189/2002 art. 26: "È comunque consentito l’accesso ai corsi universitari, a parità di condizioni con gli studenti italiani, agli
stranieri titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari,
per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero agli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in
possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché agli stranieri, ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle
scuole italiane all’estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all’estero, oggetto di intese bilaterali o di
normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l’ingresso per studio. Cittadini
della Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Repubblica di San Marino sono ammessi sotto le stesse condizioni dei cittadini
europei. Per candidati non-EU, non residenti in Italia, verranno applicate le corrispondenti regole ministeriali.
2
Allegato 2 Decreto Rettorale n. 780 d.d. 17.12.2015
-
certificazioni internazionali;
-
superamento di test idonei a verificare il livello di conoscenza richiesto;
-
qualora si sia conseguita la laurea di primo livello o titolo equivalente in percorsi di
studio la cui lingua ufficiale è l’inglese;
-
qualora il test GMAT sia stato superato con un punteggio minimo pari a 580.
La Commissione Valutatrice può richiedere al candidato un colloquio per verificare il livello di
conoscenza linguistica, anche se in presenza di certificati diversi da IELTS o TOEFL o secondo
quanto specificato all’articolo 3 comma 5 del presente bando.
2.
Per essere ammessi alla selezione, ai candidati in possesso dei requisiti previsti al presente articolo, è
richiesta la compilazione del modulo online in lingua inglese (di seguito “application online”),
disponibile all’indirizzo www.graduatemain.eu (sezione “Apply for MAIN” – “Application”).
3.
Sono previste due sessioni di selezione con le relative scadenze:
-
23 marzo 2016 per i cittadini non comunitari residenti all’estero;
-
13 luglio 2016 per i cittadini italiani, comunitari e ad essi equiparati.
4.
Per gli studenti che chiedono l'ammissione alla presente Laurea Magistrale nell'ambito di specifici
accordi con altre università o enti, si possono prevedere modalità e tempistiche diverse se regolate da
accordi con le università e gli enti di cui sopra, ferma restando la necessità di verificare la
preparazione e l'attitudine dei candidati come descritta nel presente bando.
5.
Nel caso in cui si verificassero problemi tecnici nel concludere l’application entro il termine (anche per
differenze di fuso orario) è necessario contattare immediatamente l’ufficio competente via e-mail
([email protected]).
6.
La procedura online di candidatura è articolata in due fasi:
7.
-
registrazione del candidato che prevede il rilascio di un nome utente e password, indispensabili
per proseguire nella procedura online di iscrizione;
-
iscrizione alla selezione: ai candidati è richiesto l’inserimento dei dati e dei documenti necessari
per la selezione. I campi obbligatori sono segnalati con un asterisco (*). La mancata compilazione
dei campi obbligatori non consente il completamento della procedura e l’invio della candidatura
online. L’application form può essere compilata in fasi successive e i dati inseriti possono essere
modificati in ogni momento prima di concludere in modo definitivo la candidatura online.
Per il regolare completamento della domanda on-line, i candidati devono allegare i seguenti
documenti:
a)
curriculum vitae;
b)
certificazione attestante la conoscenza della lingua inglese;
c)
certificato attestante gli esami sostenuti durante la laurea triennale con relativi voti (“transcript of
records”);
d)
copia delle certificazioni internazionali GMAT o GRE, se disponibili;
e)
una lettera motivazionale comprensiva degli obiettivi personali connessi alla scelta del corso di
studi;
f)
fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
g)
recapiti di due referenti (“referees”) scelti dal candidato per scrivere due lettere di referenze da
inviare secondo le modalità indicate nel comma successivo.
3
Allegato 2 Decreto Rettorale n. 780 d.d. 17.12.2015
8.
Sarà cura del candidato assicurarsi che i referenti spediscano le due lettere di referenze via e-mail
direttamente all’indirizzo [email protected] entro la scadenza utilizzando il loro indirizzo istituzionale.
Modalità alternative di invio sono possibili in casi particolari preventivamente concordati.
9.
Al termine della candidatura online, come conclusione della procedura è richiesto l’invio dei dati e dei
documenti tramite il tasto “Submit the application form”. La domanda di partecipazione al presente
bando diventa definitiva e il candidato non potrà più accedere ai propri dati online per modificarli.
10. Conclusa l’iscrizione alla selezione il sistema invia automaticamente una e-mail di conferma
all’indirizzo indicato dal candidato in fase di candidatura online e per conoscenza anche all’indirizzo
[email protected].
11. Ai candidati è richiesto il pagamento di una “application fee” pari a euro 15,00 (quindici) entro la
scadenza delle rispettive call, secondo le modalità richieste in fase di candidatura online.
Art. 3 – Selezione e commissione esaminatrice
1.
La Commissione di valutazione, composta da quattro componenti, garantisce il corretto svolgimento
delle procedure selettive. La Commissione può riunirsi anche in via telematica.
2.
La valutazione dei candidati è finalizzata alla verifica dell’adeguatezza dei requisiti curriculari e di
preparazione specifica dei candidati previsti nell’ordinamento del corso di laurea magistrale MAIN. La
valutazione sarà effettuata sulla base della seguente griglia di valutazione:
Curriculum studiorum e CV
Max. 250 punti
Test internazionali:
-
Test di inglese: TOEFL, IELTS o simili
-
test di idoneità: GMAT o GRE
Motivazione, lettere di referenza, valutazione complessiva
Punteggio finale (Application score)
Max. 400 punti
Max. 350 punti
Max. 1000 punti
3.
Sono ammessi alla laurea Magistrale i candidati con un punteggio finale pari o superiore a 600.
4.
Non sono ammissibili alla laurea Magistrale i candidati con un punteggio nella sezione “Motivazione,
lettere di referenza, valutazione complessiva” inferiore a 150 punti.
5.
Ai candidati che non producessero valida certificazione linguistica entro la scadenza, verrà attribuito un
punteggio teorico pari al 60% del punteggio massimo attribuibile nella sezione “Test di inglese” della
griglia di valutazione. Qualora il punteggio totale del candidato (“Application score”) ottenuto sommando
i punteggi delle varie sezioni al punteggio teorico assegnato nella sezione “Test di inglese” sia almeno
pari a 600, il candidato potrà essere invitato per un colloquio svolto in lingua inglese finalizzato alla
verifica del requisito linguistico. Qualora il requisito linguistico risulterà soddisfatto, verrà attribuito il
punteggio per la sezione linguistica. Se il punteggio finale (“application score”) così calcolato risulterà
pari o superiore a 600, il candidato sarà ammesso alla Laurea Magistrale. In caso contrario il candidato
non sarà ammesso.
6.
Per quanto riguarda i 3 posti riservati ad allievi di Istituti Superiori a Statuto Speciale ai candidati è
richiesto che abbiano assolto compiutamente gli obblighi didattici previsti dal proprio ordinamento e che
risultino in possesso dei requisiti curriculari previsti per l’accesso al corso di laurea magistrale MAIN.
4
Allegato 2 Decreto Rettorale n. 780 d.d. 17.12.2015
Art. 4 – Graduatoria
1.
Conclusa la valutazione dei titoli la Commissione redige la graduatoria di merito dei candidati idonei. Le
graduatorie saranno pubblicate online alla pagina http://www.graduatemain.eu entro il 30 aprile 2016
per la prima call ed entro il 12 agosto 2016 per la seconda call.
2.
Qualora il numero dei candidati ai posti riservati ad allievi di Istituti Superiori a Statuto Speciale risulti
superiore a 3, la Commissione procederà, mediante valutazione dei curricula, alla stesura di
un’apposita graduatoria generale di merito in tempo utile per consentire ai non ammessi l’eventuale
partecipazione alla procedura di selezione ordinaria oggetto del presente Bando.
3.
In caso di parità di punteggio rilevante per l’ammissione al programma, verrà ammesso il candidato più
giovane.
4.
I posti per studenti non comunitari non ricompresi nelle categorie di cui all’art. 26 L. 189/2002 e ad
allievi di Istituti Superiori a Statuto eventualmente rimasti vacanti potranno essere riassegnati ai
candidati cittadini italiani, i cittadini comunitari e ad essi equiparati, secondo l’ordine di graduatoria.
5.
La Commissione di valutazione indicherà altresì gli studenti non comunitari ammessi che potranno
presentare domanda per i benefici economici all’Opera Universitaria sulla base del punteggio ottenuto
nella selezione.
Art. 5 - Ammissione e iscrizione
1.
I candidati ammessi al corso di laurea magistrale MAIN riceveranno dall’indirizzo [email protected] la
notifica della loro idoneità direttamente via e-mail all’indirizzo indicato nella application online. Tutti i
candidati ammessi dovranno confermare via e-mail di avere ricevuto la notifica e procedere entro 7
giorni al versamento non rimborsabile (nemmeno in caso di rinuncia all’iscrizione) pari a euro 100,00
(cento) quale “Admission Confirmation Fee”. L’avvenuto pagamento va comunicato via email
all’indirizzo [email protected] allegando bollettino o ricevuta di pagamento.
2.
I candidati ammessi che non svolgeranno le procedure richieste saranno considerati rinunciatari. La
rinuncia da parte di un candidato va comunicata immediatamente via e-mail all’indirizzo [email protected].
Il rinunciatario perderà il diritto all’ammissione e il posto risultato vacante sarà assegnato al successivo
candidato idoneo. Gli eventuali scorrimenti di graduatoria saranno comunicati via e-mail ai diretti
interessati.
3.
Tutti i candidati non comunitari non appartenenti alle categorie di cui all’art. 26 L. 189/2002 che
confermeranno e pagheranno l’admission confirmation fee dovranno procedere con la preiscrizione fra
maggio e giugno 2016 presso la rappresentanza diplomatica italiana competente nel proprio Paese
entro le date stabilite dalle Procedure ministeriali per l’accesso degli studenti stranieri richiedenti visto
ai corsi di formazione superiore per l’anno 2016-2017, pubblicate sul http://www.studiareinitalia.it/studentistranieri. La pre-iscrizione è obbligatoria al fine dell’ottenimento del visto. A tutti i
candidati è consigliato di leggere attentamente la procedura da seguire alla pagina web:
http://web.unitn.it/en/incoming/21462/two-years-master-s-courses-english.
4.
I candidati ammessi dovranno iscriversi entro il 30 settembre 2016 presentando la domanda presso
l’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti dell’Università degli studi di Trento.
5.
È consentita l’iscrizione entro il 31 ottobre 2016 ai candidati laureandi idonei in graduatoria e in attesa
di conseguire il titolo entro la sessione di settembre/ottobre 2016. Ai candidati laureandi è richiesto di
frequentare i corsi intensivi iniziali previsti a fine agosto 2016.
5
Allegato 2 Decreto Rettorale n. 780 d.d. 17.12.2015
Art. 6 – Tasse universitarie e borse di studio
1. L’importo massimo delle tasse universitarie per gli studenti non comunitari residenti all’estero è pari
a euro 10.000,00 per anno accademico; ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina
http://www.unitn.it/en/node/21516.
2. L’importo delle tasse universitarie per gli studenti comunitari e non comunitari appartenenti alle
categorie di cui all’art. 26 L. 189/2002 è reso noto annualmente e pubblicato alla pagina
http://www.unitn.it/futuro-studente/iscrizioni/tasse.
3. Gli importi delle tasse universitarie sono differenziati in base alla fascia di condizione economica di
appartenenza
del
nucleo
familiare
dello
studente
e
pubblicati
all’indirizzo
http://infostudenti.unitn.it/it/tasse-universitarie.
4. Gli studenti interessati potranno presentare richiesta di benefici economici all’Opera Universitaria
secondo i criteri definiti nell’apposito bando, che sarà pubblicato sul sito dell’Opera Universitaria.
5. La Commissione di valutazione indicherà altresì gli studenti non comunitari ammessi che potranno
presentare domanda per i benefici economici all’Opera Universitaria sulla base del punteggio
ottenuto nella selezione. Gli studenti che si iscrivono al corso di laurea magistrale nell’ambito di
specifici accordi potrebbero essere esclusi dall’accesso alla borsa di studio secondo quanto
previsto negli accordi stessi.
Art. 7 – Informazioni utili e trattamento dei dati personali
1.
Informazioni inerenti le procedure ministeriali di pre-iscrizione e documentazione di studio per cittadini
non comunitari residenti all’estero sono disponibili all’indirizzo:
http://www.unitn.it/en/incoming/21462/two-years-master-s-courses-english.
2.
Informazioni inerenti la documentazione di studio per cittadini comunitari con titolo conseguito in paesi
comunitari diversi dall’Italia sono disponibili all’indirizzo:
http://web.unitn.it/en/incoming/21471/two-years-masters-courses-english
3.
Informazioni inerenti le procedure ministeriali di pre-iscrizione e documentazione di studio per cittadini
non comunitari appartenenti alle categorie di cui all’art. 26 L.189/2002 sono disponibili all’indirizzo:
http://web.unitn.it/en/incoming/21470/two-years-master-s-courses-english
4.
Le informazioni circa i costi della vita
http://www.unitn.it/en/incoming/21457/cost-living
5.
I dati personali forniti dai candidati saranno trattati, in forma cartacea o informatica, secondo le norme
vigenti (D. Lgs. 196/2003).
Trento, 17 dicembre 2015
Trento
sono
pubblicate
all’indirizzo:
Per il Rettore
Il Responsabile
della Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
f.to dott. Paolo Zanei
6
Allegato 2 Decreto Rettorale n. 780 d.d. 17.12.2015
a