Efficacia della terapia di profilassi nelle forme croniche di cefalea
Transcript
Efficacia della terapia di profilassi nelle forme croniche di cefalea
Efficacia della terapia di profilassi nelle forme croniche di cefalea primaria con utilizzo del Biofeedback B. Ciccone1, L Balzano2 G. D’Otolo3 1 Neurofisiopatologo - Ambulatorio ATHENA Saviano (NA) 2 Neurologo - Specialista ambulatoriale ASL NA3 SUD 3 Psicologa-Psicoterapeuta, terapia cognitivo comportamentale, Istruttore BFE Italia, Ambulatoio Athena, Saviano (NA) Mail [email protected] INTRODUZIONE Studio retrospettivo su pazienti affetti da CTC (cefalea tensiva cronica) ed EC (Emicrania Cronica). Scopo dello studio:confrontare l’efficacia del Biofeedback(1-2-3-4-5-6-7) rispetto alla sola terapia di profilassi in queste cefalee primarie(8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20) MATERIALI E METODI Sono stati valutati in totale 8 pz con CTC e 8 pz con EC. Tutti avevano una storia di cefalea primaria e non avevano mai fatto terapia di profilassi. L’osservazione ha riguardato un periodo di 90 giorni. Quattro pz con CTC hanno effettuato solo terapia di profilassi (amitriptilina 20 mg die), i restanti 4 hanno effettuato sia terapia di profilassi + sedute di BFB training; così anche i pz con EC (4+4). Come strumenti di valutazione di OUTCOME sono stati utilizzati: - il DIARIO della cefalea per valutare i giorni al mese con cefalea; - il consumo di analgesici e/o di triptani; - il punteggio della scala del dolore VAS; - il parametro sEMG per i pazienti che effettuavano BFB training. RISULTATI Dopo 90 giorni di osservazione sia i pazienti con CTC che quelli con EC che associavano anche il BFB training alla terapia di profilassi, avevano un miglioramento nella riduzione dei giorni di cefalea al mese, nel punteggio della VAS, nel consumo di analgesici e nella riduzione del paramentro sEMG rispetto ai pazienti che facevano solo terapia di profilassi farmacologica. Tabella 1 Differenze complessive fra i due gruppi dopo 90 giorni di terapia Freq VAS Anal Trip SEMG CTC -58% -37% -62% CTC BFB -75% -67% -86% EC -53% -34% -60% -50% EC BFB -61% -43% -75% -63% -54% -54% Tabella 2 Differenze fra CTC e EC in trattamento con BFB dopo 90 giorni di terapia Freq VAS Anal SEMG CTC BFB -75% -67% -86% -54% EC BFB -61% -43% -75% -54% Diff CTC BFB e EC BFB -14% -24% -11% -50% DISCUSSIONE e CONCLUSIONI I dati complessivi confermano l’efficacia del BFB training nella profilassi delle cefalee primarie, rafforzando i benefici già possibili con la sola terapia di profilassi farmacologica (vedi tabella 1) e mostrano la sua netta prevalenza di efficacia soprattutto nelle forme di cefalea tensiva cronica (vedi tabella 2). BIBLIOGRAFIA (1) Nestoriuc Y. et al., Biofeedback treatment for headache: a comprehensive efficacy review, Applied Psychophysiology and Biofeedback, 33, 2008, (2) HOLROYD K.A. – D.B. PENZIEN, Pharmacological versus non-pharmacological prophylaxis of recurrent migraine headache: a meta-analytic review of clinical trials, in Pain, 42 (1990), 1-13. (3) Andrasik F. Biofeedback in headache: An overview of approaches and evidence. Cleveland Clinic Journal of Medicine, 2010; 77(3):72-76. (4) Nestoriuc Y., Rief W., and Martin A. Meta-Analysis of Biofeedback for TensionType Headache: Efficacy,Specificity, and Treatment Moderators. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 2008; 76(3):379–396. (5) Stovner LJ, Andree C. Eurolight Steering Committee. Prevalence of headache in Europe: a review for the Eurolight project. Journal of Headache and Pain. 2010(11):289–299. (6) BLANCHARD E.B et al., Migraine and tension headache: a meta-analytic review, in Behavior therapy, 14(1980), 613-631. (7) BUSE D.C- F. ANDRASIK, Behavioral medicine for migraine, Neurologic Clinics, 27 (2009), 445-465. (8) GALLAI V. – L.A. PINI, Trattato delle cefalee, Torino, Centro Scientifico Editore, 2002. (9) GIONCO M., Manuale delle cefalee 2011. Diagnosi e terapia del dolore craniofacciale primario e secondario, Milano, Lingomed, 2011. (10) GRAZZI L. – F . ANDRASIK, Non pharmacological approaches in migraine prophylaxis: behavioral medicine, In Neurological Sciences, 31 (2010), S133135. HAYNES S.N., Muscle contraction headache: a psychophysiological (11) perspective of etiology and treatment, in Haynes et al., Psychosomatic disorders: a psychophysiological approach to etiology and treatment, New York, Garner Press, 1980. (12) HOLROYD K.A. – D.B. PENZIEN, Pharmacological versus nonpharmacological prophylaxis of recurrent migraine headache: a meta-analytic review of clinical trials, in Pain, 42 (1990), 1-13. (13) International Classification of Headache II Edition, in Cephalalgia An International Journal of Headache, 24 (2004), 26-28. (14) LEONE M. et al., A review of the treatment of primary headaches, in Italian Journal of Neurological Science, 16 (1995), 577-586. (15) MUELLER L., Psychologic aspects of chronic headache, in The Journal of the American Osteopathic Association, 9 (2000), S14- S21. (16) NAPPI G.- G.C. MANZONI, Manuale delle cefalee, Milano, Masson, 2005. OLESEN et al., The headaches III edition, Philadelphia, Lippincott Williams (17) & Williams, 2006. (18) RAPAPORT A.M et al., Disturbi cefalalgici. Guida pratica per medici, Torino, Centro Scientifico Editore, 1999. (19) SILBERSTEIN S.D., Practice parameter: Evidence-based guidelines for migraine headache (an evidence-based review): Report of the Quality Standards Subcommittee of the American Academy of Neurology, in Neurology, 55, 2000. WOLFF H.G., Headache and other head pain, New York, Oxford Press, 1963. (20)
Documenti analoghi
trattamenti non farmacologici dell`emicrania
gruppo) per i diversi interventi.
• Devono essere individuate le variabili predittive dell’outcome.