finalisti e segnalati - Storie per il cinema 2013

Transcript

finalisti e segnalati - Storie per il cinema 2013
Premio Solinas 2013
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013
BORSA DI STUDIO CLAUDIA SBARIGIA
Autori | Progetti| Vincitori
Premio Solinas 2013
con l’ ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
promosso da
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013
LA GIURIA
Isabella Aguilar, Emanuele Bevilacqua, Salvatore De Mola, Graziano Diana, Giacomo
Durzi, Annamaria Granatello, Fiorella Infascelli, Valerio Jalongo, Gloria Malatesta,
Francesca Manieri, Lucia Mascino, Silvia Napolitano, Michele Pellegrini, Ludovica
Rampoldi, Mimmo Rafele, Matteo Rovere, Roberto Scarpetti, Alessandro Tiberi, Lorenzo
Vignolo.
I PREMI
Premio per la Migliore storia
5.000 euro
Menzione speciale
Borsa di studio CLAUDIA SBARIGIA
1.000 euro
dedicata a premiare il talento nel raccontare
i personaggi e l’universo femminile
I FINALISTI
COME VIENE (titolo originale OMEGA)
di Fabio Bonfanti, Francesco D'Amore, Luciana Maniaci
GATTABUIA (titolo originale DOLOMITE ZEN) di Margherita Ferri
IL GIORNO DEI FANTASMI BIANCHI - MEXICO E NUVOLE di Massimo De Angelis
LOVELY HEAD (titolo originale DESTINAZIONE SEMPRE)
di Domenico Davide Pappalardo
NEMMENO LE LACRIME di Manuel Sgarella
UNA BUONA RAGIONE (titolo originale L'INGEGNERE)
di Massimiliano Gherzi e Saverio Pesapane
UNA STORIA D'AMORE (titolo originale SAPEVO CONTARE I SUOI NEI AL BUIO)
di Fabio Boscaini
La Giuria, ha altresì deciso di segnalre 5 progetti che non concorrono all’assegnazione
dei Premi.
Progetti segnalati al mondo della produzione:
Il bambino, l'antiquario e il mostro (titolo originale Il mondo in fondo al letto) di
Giacomo Bisanti; L'abito migliore di Francesco Alessandro Galassi e Vincenzo De
Marco; La Giostra Fantasma (titolo originale Ghost Carousel) di Davide Tromba; La
Santa Femmina di Paola Manno; Trailer d'amore (titolo originale Qualsiasi cosa
accada) di Sofia Assirelli e Mirko Cetrangolo.
PREMIO SOLINAS 2013
Presidente| Emanuele Bevilacqua
Presidente onorario | Francesca Solinas
Amministrazione| Angela Cinotti
Direttore e Vice Presidente| Annamaria Granatello
Coordinamento| Diega La Monaca
Ufficio Stampa Lionella Bianca Fiorillo | +39 340 7364203 | [email protected]
Premio Solinas| Via Cerveteri, 14 - 00183 ROMA | tel e fax +39 06 6382219
[email protected] www.premiosolinas.it
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013 | VINCITORI, FINALISTI
Premio Migliore Storia € 5.000
ex aequo ( € 2.500 ciascuno )
IL GIORNO DEI FANTASMI BIANCHI - MEXICO E NUVOLE
di Massimo De Angelis
MOTIVAZIONE
Una storia in cui il ciclismo si fa metafora della sublimazione di un’esistenza e della
liberazione dell’anima. “Il giorno dei fantasmi bianchi - Messico e nuvole”, ambientato
in gran parte durante una tappa alpina del Giro d’Italia del 1988, non è un film sullo
sport. Racconta, invece, il corpo oltre ogni limite, la sofferenza fisica come frontiera
della condivisione, che porta a una nuova forma di comunicazione telepatica. Una
scalata, interiore e mistica, attraverso un paesaggio innevato, nella nebbia, nella bufera
di neve, nel gelo estivo, in cui i due ciclisti diventano tutto e niente, diventano spirito e
non più corpo, Diventano una sola cosa. Sono sia vivi che morti.
UNA BUONA RAGIONE (titolo originale L'INGEGNERE)
di Massimiliano Gherzi e Saverio Pesapane
MOTIVAZIONE
Un noir ben concepito, basato su un'idea semplice e appassionante e dotato di una
scrittura che riesce a muoversi all'interno del genere senza tralasciare l'approfondimento
psicologico dei personaggi. Un'atipica educazione criminale, commovente e spietata, con
un finale disarmante.
Menzione speciale
GATTABUIA (titolo originale DOLOMITE ZEN) di Margherita Ferri
MOTIVAZIONE
Storia di un'amicizia femminile, incongrua ed imprevista e della scoperta di un'altra da
cui siamo diverse come due gocce d'acqua. Un piccolo romanzo di formazione
incastonato tra le cime dolomitiche e chiuso in una baita mentre fuori il mondo
rumoreggia. Il racconto dell'adolescenza con i suoi sentimenti nomadi, la sua
indeterminatezza, i desideri confusi e la capacità di cercare anche laddove gli altri non
vedono che scarti, alla ricerca di una relazione sincera.
Borsa di studio Claudia Sbarigia € 1.000
LOVELY HEAD (titolo originale DESTINAZIONE SEMPRE)
di Domenico Davide Pappalardo
MOTIVAZIONE
Una storia decisamente originale, che racconta la pedofilia nell'inedito registro della
commedia fantastica e risulta convincente malgrado l'accostamento azzardato di temi. il
tono è accattivante, il ritmo serrato. La ben caratterizzata protagonista femminile sfida
il suo antagonista altrettanto riuscito in un contesto anni Novanta ancora poco
raccontato al cinema.
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013 – I VINCITORI
IL GIORNO DEI FANTASMI BIANCHI - MEXICO E NUVOLE
di Massimo De Angelis
La storia
Liberamente ispirato ad una vicenda realmente accaduta durante una tappa montana del Giro
d’Italia nel 1988. “Il giorno dei fantasmi bianchi” è la storia di due uomini, di due ciclisti, di due
gregari a cui un giorno accadrà di perdersi, improvvisamente, nella tempesta. Avranno solo la
bicicletta, il loro coraggio, la solidarietà muta della fatica, nuvole in cui entrare e un segreto
che, dopo molti anni, li riunirà misteriosamente.
L’autore
Massimo De Angelis vive e lavora a Roma. Ha vinto numerosi premi tra cui
il Premio Franco Solinas per Sceneggiature nel 2011. Ha pubblicato diversi
racconti di fantascienza. Ha partecipato al 13° Corso Rai – Script per
Sceneggiatori.
UNA BUONA RAGIONE (titolo originale L'INGEGNERE)
di Massimiliano Gherzi e Saverio Pesapane
La storia
La vita di un mite ingegnere crolla quando dei rapinatori prendono il figlio per errore. Spinto
dall’ossessione di ritrovarlo, esplorerà l’oscuro mondo del crimine fino a diventarne parte. Le
risposte arriveranno, ma a un uomo ormai cambiato.
Gli autori
Massimiliano “Maki” Gherzi (Monfalcone, 1972) è un regista
italiano. Studia architettura a Genova dove inizia a lavorare come
aiuto elettricista sui set. Dal 2001 vive a Milano dove si occupa di
progetti che spaziano dalla videoarte (è tra i fondatori di
multiplicity.it) alla pubblicità. È noto per i video musicali
realizzati, tra gli altri, per Jovanotti, Tiziano Ferro, Piero Pelù,
Negramaro, Subsonica e Planet Funk. Una selezione del suo lavoro
è raccolta sul sito www.makigherzi.com
Saverio Pesapane regista ed autore. Si laurea in architettura
nel 2006 con un documentario girato tra Napoli e Caserta,
sul territorio abitato tra i due centri urbani. Ha scritto e
realizzato documentari e cortometraggi in Kazakhstan,
Dubai, Kenya, Russia. A gennaio 2014 uscirà il suo nuovo
documentario “Devotional”, girato in Egitto tra dicembre
2011 e maggio 2013, sulla rivoluzione e le elezioni.
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013 – I VINCITORI
LOVELY HEAD (titolo originale DESTINAZIONE SEMPRE)
di Domenico Davide Pappalardo
La storia
Fine anni ’90. Quattordici anni fa, ma pare il medioevo: niente youtube, niente facebook, i
cellulari pesano ancora mezzo chilo. Una ragazzina, Sara, conosce in chat un pedofilo, accetta di
incontrarlo e la scampa per il rotto della cuffia. Quattordici anni dopo, il giorno del suo
ventottesimo compleanno, viene ricontattata dal pedofilo che le fa una strana richiesta: deve
aiutarlo a salvare un’adolescente caduta nelle sue grinfie. Ma non adesso. Nel passato…
L’autore
Domenico Davide Pappalardo, laureato in Lingue e Letterature
Straniere all’Università di Catania. Segnalato al Premio Solinas
Storie nel 2001 e nel 2002, Menzione speciale al Busto Arsizio
Film Festival 2004, vincitore al Calabria Film Festival 2008 –
Premio Leopoldo Trieste, semi-finalista nel 2012 al Premio RAI La
Giara, e vincitore nello stesso anno della Borsa Claudia Sbarigia.
Esordisce come sceneggiatore col lungometraggio “Le cose in te
nascoste” che a fine 2008 debutta nelle sale italiane. Dal 2006
insegna “Sceneggiatura e scrittura cinematografica” e “Cinema, fotografia e televisione” presso
diverse facoltà e dipartimenti dell’Università di Catania. Svolge attualmente la sua attività tra
Catania e Roma occupandosi di scrittura e formazione cinematografica.
GATTABUIA (titolo originale DOLOMITE ZEN)
di Margherita Ferri
La storia
In un piccolo paese nelle Alpi, due adolescenti progettano un falso rapimento, ma finiscono per
scoprire e vivere il loro primo amore.
L’autrice
Margherita Ferri nasce a Imola nel 1984. Si avvicina al teatro
sperimentale e al cinema durante gli anni del liceo. Continua
l’attività di regista durante l’università dirigendo il cortometraggio
di fine corso dei “Laboratori Sperimentali Audiovisivi 2005” del
Comune di Bologna. Nello stesso anno vince una borsa di studio per
frequentare la School of Film and Television dell’Università di
California a Los Angeles (UCLA). Si laurea in Scienze della
Comunicazione all’Università di Bologna nel 2006 diventa prima
collaboratrice, poi curatrice della sezione cinema del festival
Gender Bender di Bologna. Dal 2007 lavora come assistente di
produzione, assistente alla regia, filmmaker di backstage, regista di seconda unità, tiene
laboratori di cinema nelle scuole, organizza eventi culturali queer a Bologna e Roma. Nel 2008
comincia il corso di regia presso la Scuola Nazionale di Cinema di Roma, lavora inoltre in qualità
di filmmaker per docu-serie di All Music e Mtv . Si diploma in regia nell'anno 2011 e inizia a
collaborare con Cattleya per il cinema e Twister Film per l'area pubblicitaria. Attualmente sta
scrivendo la sceneggiatura del suo primo film di narrazione.
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013 – I FINALISTI
COME VIENE (titolo originale OMEGA)
di Fabio Bonfanti, Francesco D'Amore, Luciana Maniaci
La storia
Ferro vuole diventare un uomo vero e lo farà entrando in un clan mafioso. Deve però far fuori
il matto Matteo, un picciotto che ha osato corteggiare la moglie del boss. Matteo ora vive a
Genova dove conduce la vita che vuole: si esibisce come poeta, vive alla giornata ed è benvoluto
da tutti. Invece di ucciderlo, Ferro si troverà più volte a salvargli la vita, pur provando nei suoi
confronti un odio crescente, macchiato da un'invidia che non comprende.
Nella vicenda entrerà poi Maria, innamorata del suo capo, del suo maestro di canto, di un prete
e di Gesù. Perché tutti in fondo vogliono appartenere a qualcuno. Solo Matteo no, perché i matti
sono liberi. Allora, chi è più uomo? Il killer o il poeta?
Gli autori
Fabio Bonfanti nato a Bergamo nel 1979. Vive a Torino dove lavora in
teatro come tecnico luci. Laureatosi in "Cinema e Immagine Elettronica", e
successivamente in "Filosofia", nel 2010 ha frequentato il corso Rai/Script per
sceneggiatori. E' stato finalista al premio Solinas nel 2012 con una
sceneggiatura dal titolo 'Angelo', le cui riprese si sono svolte nel Marzo 2013.
Sceneggiatore e regista, ha diretto documentari - prodotti dalla Cineteca
Griffith di Genova, dalla Regione Lombardia e dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali italiano - e cortometraggi selezionati e premiati in Italia e
all'estero.
I Maniaci d'Amore sono Luciana Maniaci (28 anni, di Messina) e
Francesco d'Amore (30 anni, di Bari), si conoscono nel 2007 al Master in
Tecniche della Narrazione della Scuola Holden di Torino e iniziano a
lavorare insieme da subito, appena scoprono la combinazione dei loro
cognomi. Tra i loro maestri: Arturo Cirillo, Alessandro Baricco, Nanni
Moretti, Emma Dante e Gabriele Vacis. Sono autori e attori delle loro
pièce. Il loro primo spettacolo, “Il Nostro Amore Schifo”, è a quota 80
date. “Biografia della Peste” ha debuttato al Festival delle Colline di
Torino nel 2013, ha vinto il Premio di Drammaturgia Il Centro del Discorso e
di recente è diventato un film.
UNA STORIA D'AMORE (titolo originale SAPEVO CONTARE I SUOI NEI AL
BUIO) di Fabio Boscaini
La storia
Sono Angela, per vivere faccio i film porno. Mi sento libera e nell'amore non ci credo. Come
diceva quel libro? Vedi alla voce amore. E infatti se ci vai ci trovi : Sesso.
Sono Siro, facevo il pilota automobilistico. Da quando un cretino mi ha rovinato la carriera ce
l'ho con il mondo. So di essere alla deriva, ma sono innamorato di Angela, per cui non c'è scelta,
dobbiamo salvarci insieme.
L’autore
Fabio Boscaini quarantaquattro anni, di Verona. Per professione guida
treni, ma ama le storie, immaginarle, poterle scrivere. Ha scritto un libro,
dei racconti e sceneggiature e soggetti per corto e lungometraggi; arrivando
finalista a: Lago Film Fest, Corto e Cultura, RIFF, Baff, Sonar Script Festival.
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013 – I FINALISTI
NEMMENO LE LACRIME di Manuel Sgarella
La storia
Un bambino scomparso. Un ex poliziotto della Postale, Luca Morando, esperto di indagini su
internet contro la pedofilia e lo sfruttamento dei minori, viene coinvolto nelle ricerche. Si era
ritirato dalla Polizia tre anni prima, dopo la scomparsa della figlia, immergendo la sua vita
nell’autodistruzione. Ora, un uomo misterioso conosce il suo passato, lo coinvolge nelle ricerche
del bambino, con la promessa di avere informazioni sulla figlia. Luca deve affrontare il suo
passato, i suoi demoni, e cercare di dare una nuova direzione alla sua vita.
L’autore
Manuel
Sgarella trentotto anni, di Tradate. Giornalista
professionista, da 15 anni lavora per il quotidiano online
Varesenews.it. Da sempre coltiva la passione per il cinema: ha
studiato alla Civica Scuola del Cinema di Milano, ha frequentato il
Corso Rai-Script a Roma. Nel 2004 ha vinto il Sonar Script Festival con
la sceneggiatura “Chiedevano il pane” e nel 2005 ha pubblicato il
libro “La leggenda del Maratoneta” (Macchione Editore).
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013 | SEGNALAZIONI
La Giuria, ha altresì deciso di segnalre al mondo della produzione 5 progetti che non
concorrono all’assegnazione dei Premi.
IL BAMBINO, L'ANTIQUARIO E IL MOSTRO (titolo originale IL MONDO IN
FONDO AL LETTO) di Giacomo Bisanti
La storia
Rodin è un bambino afflitto da una lieve forma di autismo. Quando il padre muore in un
incidente lasciandolo da solo con Sara (la madre che lo ha abbandonato anni prima per andare
alla ricerca di se stessa), Rodin perde il suo unico punti di riferimento nel mondo. Ora, il
bambino ha un solo luogo dove è al riparo da tutti: un mondo magico nascosto in fondo alle
lenzuola del suo letto. Ed è lì che incontra un uomo che ha una proposta per lui: se seguirà le
sue istruzioni potrà riavere indietro il padre…
L’autore
Giacomo Bisanti ventisei anni, di Milano. Finito il liceo inizia
a studiare per trasformare la sua passione per la sceneggiatura
in una professione. Si è formato al corso RAI-Script e
successivamente al Centro Sperimentale della Lombardia. Ha
esordito nel 2011 partecipando alla scrittura dell’ultima
stagione di Camera Cafè e, da allora, ha partecipato ad una
serie di progetti, cercando di spaziare tra i generi per di capire
i miei punti di forza.
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013 – SEGNALATI
L'ABITO MIGLIORE di Vincenzo De Marco e Francesco Alessandro Galassi
La storia
Il racconto narra le vicende di Giuseppe Sensi, trentaduenne borghese, da sempre senza lavoro,
costretto a ridimensionare il suo stile di vita dopo aver perso il cospicuo aiuto economico dei
genitori. Deciderà di aprire un’agenzia d’investigazione privata che gli procurerà il minimo
indispensabile per campare e che lo porterà ad entrare in contatto con la Guardia di Finanza.
Giuseppe comincerà così il suo nuovo lavoro come collaboratore esterno delle ‘fiamme gialle’
con il compito di stanare i falsi invalidi. Tra «feci e fanciulli» cercherà il suo ‘abito migliore’.
Gli autori
Vincenzo De Marco nasce a Noci (BA) nel 1983. Dopo la
maturità scientifica si trasferisce a Firenze ed in seguito a
Lugano, dove si laurea in “Gestione dei Media” presso l’Università
della Svizzera Italiana. Nel 2009 consegue il Master in “Gestione
della produzione cinematografica e televisiva” presso la Luiss
Business School di Roma. Lavora in Tv, dapprima per la televisione
nazionale Svizzera, e poi presso la RAI, per il programma “Linea
Blu”. Ha fondato Atena Communication, un’agenzia di pubblicità
legale e organizzazione eventi. Da otto anni è organizzatore e
direttore artistico del NociCortinfestival, festival internazionale di
cortometraggi.
Francesco Alessandro Galassi nasce a Noci (BA) nel 1989.
Cresce nel bar di famiglia, crocevia di storie e tipi universali di umanità. Sebbene
indirizzato agli studi scientifici, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari,
conseguendo nel 2011 la Laurea in Cultura dell’età Moderna e Contemporanea con tesi
su “Moravia e il tema del conformismo”. Attualmente è specializzando in Filologia
moderna con tesi su “Montale critico letterario”. Ad ottobre del 2013 è stata pubblicata
la sua prima raccolta di poesie intitolata «Senza Oggetto».
LA GIOSTRA FANTASMA (titolo originale GHOST CAROUSEL) di Davide Tromba
La storia
Un potente medium disposto a tutto per raggiungere il successo, strambi scienziati a caccia di
attività paranormali, un 'aristocratica società di spettri molto molto snob e un'intera comunità di
eccentrici fantasmi minacciata da una terribile maledizione.
…tutto questo può accadere solo a Ghost Carousel!
L’autore
Davide Tromba studia scenografia a Parigi negli anni 90, interessandosi
molto presto alla computer grafica co-creando il cortometraggio
d’animazione “Swingy and the Magic Hat”, selezionato in numerosi
festivals internazionali. Col passare degli anni si specializza in produzioni
CGI di animazione ed effetti speciali, tra le quali “Troy” di Wolfang
Petersen e “Charlie e La Fabbrica di Cioccolato” di Tim Burton, per il
quale svolge il ruolo di Look Developper sviluppando parte dei visuals del
film. Partecipa inoltre al lungometraggio di animazione “Happy Feet” di
George Miller, vincitore del premio Oscar di categoria. Decide poi di
rientrare in Italia per co-fondare lo studio Animoka, con il ruolo di
produttore esecutivo, ma dedicandosi anche alla regia di cortometraggi
d’animazione ed alla scrittura di sceneggiature originali per il cinema.
Nel 2013 il suo cortometraggio “Muri Puliti” partecipa ai maggiori festival di tutto il mondo e
vince il “Nastro d’Argento” come miglior corto d’animazione italiano 2013.
PREMIO SOLINAS STORIE PER IL CINEMA 2013 – SEGNALATI
LA SANTA FEMMINA di Paola Manno
La storia
Lecce, 1976. L’Antonia, marxista leninista, femminista, irriducibile atea, lavora nell’atelier del
vecchio padre, che produce statue di Santi in cartapesta. La sua vita è sconvolta quando la
statua della Madonna da lei creata inizia a piangere sangue…
L’autore
Paola Manno, nipote di minatori italiani in Belgio, nata a Genk nel 1980,
laureata a Lecce in Lettere e Filosofia. Master in “Analisi e scrittura per il
cinema” all’Université Libre de Bruxelles, ha frequentato un corso
biennale su “metodi e tecniche cinematografiche nell’era digitale”. Ha
lavorato 2 anni presso MEDIA, l’Agenzia esecutiva della Commissione
Europea per i finanziamenti alla produzione cinematografica. Ha girato 7
documentari e diversi cortometraggi. Ha lavorato con i fratelli Dardenne
al suo secondo documentario. Ha vinto il nastro d’argento al Taormina
Film festival 2012 e altri riconoscimenti importanti. Attualmente lavora
come freelance.
TRAILER D'AMORE (titolo originale QUALSIASI COSA ACCADA)
di Sofia Assirelli e Mirko Cetrangolo
La storia
Si può amare senza correre rischi? Nina, architetto di grande successo lavorativo e di disastroso
fallimento sentimentale, ha la possibilità di scoprirlo testando degli occhiali di ultima
generazione che permettono di visualizzare i momenti più intensi che si vivranno con una
persona, come fosse il trailer di un film. Finalmente, Nina può dire addio a tutte le fregature
amorose... almeno fino a quando non incontra Lorenzo, affascinante violinista che la renderà
sicuramente infelice. Per lui, Nina sarà disposta a provare che il destino, a volte, si può anche
sbagliare.
Gli autori
Sofia Assirelli nata nel 1985. Diplomata al Centro Sperimentale di
Cinematografia, sede Lombardia, si occupa di narrativa e scrittura per il
teatro, la televisione e il web. Ha scritto il documentario Scalata a
Bonatti (Finalista Solinas Documentario per il cinema 2011), lo spettacolo
teatrale La peggiore e la web serie per Rai 1 e Vanity Fair Una Grande
Famiglia – 20 anni prima. Attualmente collabora con il gruppo di scrittura
de “I Cesaroni 6" e ha in cantiere alcuni progetti cinematografici.
Mirko Cetrangolo nato a Milano nel 1987. Dopo aver lavorato come
copywriter in Saatchi&Saatchi, si diploma al Centro Sperimentale di
Cinematografia - sede Lombardia. Ultimamente ha scritto lo spettacolo
teatrale La peggiore, la web serie per Rai 1 e Vanity Fair Una Grande
Famiglia - 20 anni prima e A modo mio, serie vincitrice del Premio Carlo
Bixio al RomaFictionFest 2013. Attualmente, sta sviluppando diverse
webserie branded content e ha in cantiere alcuni progetti
cinematografici.