Elaborati - Area di Sviluppo Industriale di Enna

Transcript

Elaborati - Area di Sviluppo Industriale di Enna
Regione Siciliana
UNIONE EUROPEA
PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ATTREZZATURE INFORMATICHE
PER LA FUNZIONALITÀ DEGLI SPORTELLI INFORMATICI
P.O.R. Sicilia 2000/2006 – Sottomisura 4.02a
Decreto Assessorato Industria Regione Siciliana del 27/06/2002
GURS n° 34 del 26/07/2002
Visti di Approvazione:
Data:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Elaborati
Obbiettivo del progetto e benefici attesi
Servizi che si intendono realizzare
Miglioramenti
Risorse esistenti e potenziale riuso
Piano di lavoro
Allegati Tecnici e descrizione dei prodotti
Ruoli e gestione del progetto
Piano di esercizio
Costi
Riuso
Quadro riepilogativo di spesa
Il Progettista:
Indice
1. Obbiettivo del progetto e benefici attesi....................................................................... 3
1.1. Descrizione preliminare .......................................................................................... 3
2. Servizi che si intendono realizzare................................................................................ 5
2.1. Rete Lan (Local Area Network)............................................................................... 5
2.2. Servizi di comunicazione interna/esterna ............................................................... 5
2.3. Modulo protocollo informatico ................................................................................. 5
2.4. Modulo di fatturazione informatizzata ..................................................................... 6
2.5. Modulo interscambio dati con altre amministrazioni ............................................... 7
2.6. Creazione di un archivio informatico....................................................................... 7
2.7. Sicurezza informatica e tutela della privacy .......................................................... 10
2.8. Miglioramento dotazioni hardware dell’ufficio tecnico ........................................... 13
2.9. Creazione di un Portale Web ................................................................................ 13
2.10. Formazione del personale interno e delle imprese consorziate ............................ 17
2.11. Creazione di una sala multimediale. ..................................................................... 17
3. Miglioramenti ................................................................................................................ 18
4. Risorse esistenti e potenziale riuso ............................................................................ 20
5. Piano di lavoro .............................................................................................................. 22
5.1. Fasi di realizzazione ............................................................................................. 22
5.2. Cronoprogramma.................................................................................................. 25
6. Allegati Tecnici e descrizione dei prodotti ................................................................. 26
6.1. Apparecchiature ed attrezzature previste ............................................................. 26
6.2. Software specifici:................................................................................................. 45
6.3. Servizi richiesti:..................................................................................................... 47
6.4. Sistema di comunicazione Voice over IP.............................................................. 48
6.5. Manutenzione e assistenza .................................................................................. 56
7. Ruoli e gestione del progetto ...................................................................................... 58
8. Piano di esercizio.......................................................................................................... 59
9. Costi............................................................................................................................... 60
10. Riuso ............................................................................................................................. 60
11. Quadro riepilogativo di spesa..................................................................................... 63
Consorzio ASI Enna
Pagina 2 di 63
1. Obbiettivo del progetto e benefici attesi
1.1. Descrizione preliminare
Il progetto, grazie all’utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche innovative e di
elevata usabilità, si propone, in sintesi, di:
•
semplificare le procedure amministrative: dialogare direttamente per via informatica
con gli altri Enti o scambiare informazioni scientifiche con l’Università ridurrà
notevolmente i tempi burocratici, con notevole beneficio per gli imprenditori;
•
snellire le procedure di accesso e partecipazione delle imprese insediate e potenziali: il
Consorzio si prefigge la divulgazione di informazioni riguardanti le sue attività, e quelle
delle imprese consorziate, nella rete web per dare ampia visibilità delle risorse
esistenti nell’area industriale e promuovere nuovi insediamenti. Per attrarre nuove
energie e valorizzare al meglio quelle già radicate, il Consorzio deve garantire una
operatività al passo con i tempi ed offrire risposte ai suoi interlocutori con il minor
tempo di attesa possibile. Le imprese di altre realtà in cerca di nuovi spazi per
insediare le loro attività, avranno nel Consorzio un partner ideale, tecnologicamente al
passo con le loro esigenze e in grado di proporre servizi altamente efficienti. Il
Consorzio sarà in grado di fornire, in tempo reale, le indicazioni e il supporto per
reperire l’area più idonea alle esigenze delle imprese, dimostrando al contempo una
flessibilità e una capacità organizzativa che farà da attrattiva verso possibili nuovi
associati al Consorzio;
•
costruire il dialogo tra strutture pubbliche ed imprese: attraverso il nuovo portale gli
imprenditori potranno accedere a tutti i collegamenti verso gli uffici di interesse e
pertinenza per le proprie attività, riducendo la dispersione di energie nella ricerca di
interlocutori;
•
favorire l’incontro tra domanda/offerta di lavoro: il Consorzio si propone come punto di
snodo tra domanda e offerta lavorativa, in modo tale da ridurre i tempi di attesa per chi
cerca un lavoro e per chi, a volte, non riesce a reperire professionalità e manodopera
essenziali alla propria produzione;
•
proporre un sistema che permetta di adeguare i servizi alle esigenze delle imprese;
•
offrire uno strumento che consenta alle imprese di accedere in maniera unitaria ai
servizi dell’ ASI, in modalità multicanale, cioè attraverso punti di distribuzione fisici e
virtuali (internet): le aziende locali troveranno nel Consorzio un punto di raccolta delle
informazioni sulle attività produttive della zona e un nodo informativo cruciale.
Attraverso il nuovo portale del Consorzio le aziende potranno accedere
istantaneamente a tutte le informazioni messe loro a disposizione dall’ASI ed essere
presenti nella rete con un’ampia vetrina che dia loro modo di divulgare la conoscenza
dei propri prodotti verso mercati extraterritoriali, garantendosi una ampia visibilità;
•
integrare i processi per il Knowledge Management;
•
ottimizzare il rapporto costi/benefici dei servizi utilizzati ed offerti dalla struttura
consortile.
Il progetto è finalizzato a:
•
implementare la rete locale del centro direzionale Asi;
•
estendere il collegamento fisico alle aziende insediate attraverso reti con tecnologia
wireless;
•
dotare l’Asi di adeguate tecnologie informatiche che favoriscono la convergenza vocedati-immagini, mantenendo un elevato standard di sicurezza;
•
implementare un’architettura di Knowledge Management, che utilizzi la tecnologia web
come ambiente nativo delle diverse funzioni e dei diversi attori coinvolti che possono
trovarsi in aree geografiche remote;
Consorzio ASI Enna
Pagina 3 di 63
•
•
implementare una piattaforma tecnologica CRM finalizzata al marketing insediativo, ed
alla relazione con le imprese;
formare gli operatori ed il management dell’Asi, predisporre strumenti di E-learning da
destinare all’aggiornamento del personale delle imprese insediate.
Consorzio ASI Enna
Pagina 4 di 63
2. Servizi che si intendono realizzare
2.1. Rete Lan (Local Area Network)
La realizzazione e implementazione di una rete lan con cablaggio strutturato per la
convergenza su ip dei servizi di comunicazione dell’ASI, migliorerà l’interoperabilità interna
e esterna, e l’attivazione di servizi innovativi.
2.2. Servizi di comunicazione interna/esterna
La ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla progettazione, realizzazione e messa in
esercizio di un Portale Intranet che funga da ambiente collaborativo e di condivisione
risorse e documenti. I dipendenti del’ASI dovranno essere, quindi, messi in relazione tra di
loro attraverso una Intranet appositamente progettata. Data la sua natura e l’inevitabile
contenuto di dati riservati, l’intranet dovrà essere visibile solo a coloro che avranno avuto
autorizzazione in maniera strettamente profilata. Le autorizzazioni e gli accessi ai
contenuti dell’intranet dovranno essere concessi in base al ruolo, alla carica ricoperta, al
settore amministrativo di appartenenza. In questo modo si costruirà un organigramma
digitale di tutti coloro che avranno accesso all’Intranet.
L’Intranet dovrà offrire i seguenti servizi:
1) Servizi infrastrutturali
a)
Portale intranet
◊ CRM
◊ Knowledge Management
◊ Workflow management
◊ eLearning
◊ colaboration
◊ gestione documentale avanzata
2) Servizi infrastrutturali
a)
Servizi infrastrutturali
◊ Banda Larga
◊ Multicanalità
◊ Intranet/Extranet
2.3. Modulo protocollo informatico
L’attivazione di un sistema di protocollo informatico dovrà essere inserito in un contesto
di Workflow Management e di Knowledge Management, consentirà all’ente di ottenere un
modello elevato di tracciabilità interna e di conoscenza aziendale allargata.
Il sistema di protocollo informatico dovrà essere pienamente aderente alla normativa
vigente e dovrà coprire tutti i livelli dello standard CNIPA compreso il Workflow
Autorizzativo ed il BPR (Business Process Reengineering). Nell’ambito del sistema dovrà
essere reso disponibile un tool di scansione automatica e di firma digitale dei documenti
integrato con il sistema documentale; quest’ultimo dovrà essere basato su tecnologia
Microsoft ed in particolare su MOSS 2007 (Microsoft Office Share Point 2007).
Consorzio ASI Enna
Pagina 5 di 63
ìIl sistema di protocollo, inoltre, per garantire l’interoperabilità con altre piattaforme nonché
l’evoluzione futura, deve essere basato su moderni ambienti di programmazione quali .Net
2.0, Asp .Net 2.o ed Ajax per le componenti web.
Tra le funzioni innovative richieste al sistema, oltre alle usuali funzioni di protocollazione,
sono individuate:
–
–
–
–
–
–
2.4.
Emissione Protocolli Unici per singole AOO o condivisi liberamente tra le
AOO;
Meccanismo di consolidamento protocollo emesso (sia manuale che
automatico, liberamente configurabile);
Disponibilità di Archiviazione Sostitutiva;
Visualizzatore di files (Doc, Docx, Rtf, Jpg, Tiff, Giff, Pdf) che supporti
caratteristiche di sola apertura, stampa e salvataggio in locale. In ogni caso il
visualizzatore effettua il log di tutto quello che è stato visionato.
Gestione di permessi applicativi (visualizzazione doc, visualizzazione
proprietà doc, download, inoltro via email, stampa e modifica) in modo da
incrociare permessi di Active Directory, di MOSS2007 e permessi specifici
del documento (anche in negazione);
Titolario storicizzato.
Modulo di fatturazione informatizzata
La piattaforma software deve avere architettura basata sulla piattaforma dotNET
integrata con base dati SQL, con report modificabili. Gestione completa dell’anagrafica
utente/consorziato con l’assegnazione di una tipologia di utenza completamente
configurabile per la creazione delle fasce di costo, la configurazione di categorie di utenti
sia per raggruppamenti statistici sia per la creazione di particolari eccezioni (calcolo della
mora, visualizzazione delle fatture non pagate ecc.) collegate ad una particolare categoria.
Gestione di fatturazioni periodiche e a consumo. Traccia di tutte le operazioni sul
contatore del contratto specificato in modo da avere sempre sotto controllo lo storico
completo di tutte le letture (sia quelle eseguite dall’ente che quelle comunicate dall’utente)
e degli interventi effettuati. Gestione completa delle modalità di pagamento delle fatture,
tramite i seguenti metodi:
CASSA (Banca): Pagamento immediato tramite lettura di codice a barre, e possibilità
contestuale di raggruppare più pagamenti ed eseguire una stampa consuntiva.
BOLLETTINO POSTALE: Tramite l’importazione del file generato dalle Poste Italiane
dovrà essere possibile aggiornare lo stato di pagamento su fatture, permettendo inoltre
di sapere la data, l’ufficio postale, lo sportello in cui il bollettino è stato pagato così di
avere una completa rintracciabilità del pagamento (da notare che per i bollettini pagati
che lo sportello postale non è riuscito ad identificare viene importata la lista e
l’immagine scannerizzata per dare la possibilità all’operatore di aggiornare lo stato di
pagamento).
R.I.D. BANCARIO: generazione del file standard (come da specifiche ABI) per l’invio
dei dati R.I.D. alla banca. archivio completo di tutti i codici ABI e CAB degli istituti
bancari italiani e di calcolo e verifica del codice CIN. Gestione dei contatori con
l’inserimento di un’anagrafica completa per l’identificazione degli stessi; storico
completo della “vita” del contatore dalla sua prima installazione a tutte le letture su di
esso effettuate fino alla sua eventuale sostituzione. Per la gestione dei contatori deve
Consorzio ASI Enna
Pagina 6 di 63
essere previsto l’inserimento generale di tutte le letture, sia tramite maschera di
inserimento dati, sia tramite connessione remota con palmari, per agevolare al
massimo la procedura più onerosa nel processo di bollettazione. La generazione delle
emissioni deve essere completamente parametrizzata, identificandone la frequenza
(mensile, bimestrale, trimestrale ecc.) e la modalità(acconto, conguaglio, emissione
straordinaria ecc.). Il flusso dovrà/potrà essere inoltrato ad un centro di stampa tramite
un tracciato preimpostato e parametrico e deve essere inoltre possibile creare:
- Flussi Acrobat PDF(file unico o singolo file per bolletta).
- Flusso con standard Postel per l’invio massivo delle bollette.
Stampe statistiche relative agli incassi nel periodo desiderato. Stampe riepilogative relative
ad una specifica emissione con “Dettaglio Generale”, “Riepilogo per Libro” e “Lista fatture
emesse” ecc.. visualizzare e/o stampare liste di fatture emesse filtrate per un totale di
almeno 10 campi filtro, che devono essere anche salvate per la creazione di set
preimpostati riutilizzabili.
Visualizzazione delle anagrafiche utente completamente personalizzabile per singolo
operatore, possibilità di selezionare i campi da visualizzare, i campi da raggruppare ed i
campi da filtrare.
Possibilità di creare qualsiasi campo extra (riferito all’anagrafica utente).
Possibilità di assegnare diversi (e personalizzabili) stati utente (es. attivo, disattivato, con
anomalia, con incongruenza, cessato etc.); gli stati utente devono essere configurabili
dall’operatore.
Possibilità di gestire anomalie; utenti che necessitano rilevamenti periodici (come ad
esempio la lettura del contatore) possono essere posti sotto verifica di anomalie, per cui è
possibile creare e configurare anomalie automatiche (es. in fase di lettura di un contatore
se la lettura precedente è superiore a quella attuale) o anomalie automatiche (es. in fase
di lettura di un contatore se l’operazione è impossibile a causa di un guasto), per cui
quando si verifica un’anomalia è possibile assegnare un qualsiasi stato utente.
Possibilità di eseguire controlli di congruenza sui rilevamenti periodici effettuati in modo da
verificare statisticamente il consumo medio di un utente o di una fascia di utenza
stabilendo opportuni limiti di tolleranza (superiori ed inferiori); tutte le utenze incongrue
rilevate vengono automaticamente assegnate ad uno specifico stato utente, questo
permetterà facilmente di analizzare e risolvere le singole incongruenze rilevate.
2.5. Modulo interscambio dati con altre amministrazioni
Sistema nativo per la connessione e l’interscambio dati con altre organizzazioni e nello
specifico istituzioni nazionali, regionali, provinciali e comunali interessati dalla
pianificazione sull’ E-Government basato su tecnologia web-services.
2.6. Creazione di un archivio informatico
Un portale che prevede sia l’interazione tra più soggetti sia il continuo aggiornamento,
necessita di un sistema di Knowledge Management, un software che consenta
l’aggiornamento dei contenuti in modo semplice, senza bisogno di personale con avanzate
capacità tecniche di webmaster.
Consorzio ASI Enna
Pagina 7 di 63
La ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla fornitura di un sistema di Knowledge
Management che consenta la pubblicazione dei contenuti in modo semplice, come
utilizzare un qualsiasi programma per PC
Il sistema di Knowledge Management che si dovrà adottare, sia nell’area Internet che in
quella Intranet del portale, dovrà rispondere ai seguenti requisiti minimi:
2.6.1. Sistema di knowledge management per la gestione Documentazione di
Progetto/attività e dei processi dell’Ente
Raccolta dei documenti afferenti a ciascun progetto
Dovrà essere possibile organizzare l’ambiente di gestione documentale in modo
tale da consentire la corretta e rapida collocazione dei documenti progettuali in sezioni del
documentale dedicate al progetto e accessibili da parte di tutti gli utenti autorizzati ognuno
con il proprio profilo di utilizzo dei documenti.
Indicizzazione e Categorizzazione dei documenti
Al fine di velocizzare le attività di ricerca all’interno del sistema di gestione documentale
dovrà essere possibile indicizzare i documenti sia a livello di proprietà caratteristiche che a
livello di contenuto. Dovrà inoltre essere possibile catalogare i documenti sia manualmente
che in modo automatico in base a determinati termini o associazioni di termini presenti nel
documento stesso. Ciò contribuirà a:
Ø Miglioramento nell’accesso alle informazioni: i documenti presenti
all’interno del sistema di gestione documentale potranno essere
ricercati in base alla presenza di termini al loro interno piuttosto che in
base all’appartenenza ad una o più categorie rendendo così più
rapida, semplice ed efficace l’individuazione dell’informazione
desiderata
Ø Riduzione del training agli utenti
Ø Riduzione della curva di apprendimento per nuovi impiegati
Versionamento dei documenti
Al fine di garantire la tracciabilità degli stati di avanzamento dei documenti ed eventuali
recuperi delle edizioni precedenti, dovranno essere presenti funzionalità di gestione del
versioning con le seguenti caratteristiche:
Ø Automazione della generazione di nuove versioni: il versioning dovrà
essere gestito in autonomia dal sistema contestualmente alla
pubblicazione del documento sul sistema di gestione documentale;
Ø Disponibilità generalizzata della sola ultima versione pubblicata il
sistema dovrà automaticamente rendere disponibile ai soggetti
interessati la sola ultima versione pubblicata;
Ø Accesso per gli autori a bozze e versioni obsolete le versioni
precedenti dovranno essere rese accessibili ai soggetti abilitati
(Autori);
Ø Possibilità di ripristinare una versione precedente e renderla quindi
l’ultima valida.
Consorzio ASI Enna
Pagina 8 di 63
Notifica di Modifiche
Il sistema dovrà permettere la sottoscrizione di documenti o di cartelle (Carpette) in modo
tale che tutti gli utenti sottoscrittori possano essere avvisati via e-mail della loro modifica o
dell’inserimento di un nuovo documento nella cartella.
KMP – Il knowledge Management Portal
Il sistema di Knowledge Management dovrà vivere all’interno di un portale aziendale che
favorisca, stimoli e supporti attività di collaborazione, nonché la normale operatività dei
dipendenti dell’organizzazione.
Tra le funzionalità richieste sono presenti:
Ricerca e Browsing nel Portale
Il sistema dovrà rendere disponibili sofisticate funzioni di ricerca, per avviare ricerche
semplici o avanzate, sulla base di categorie e metadati così come in modalità full text,
contribuendo all’incemento della produttività.
Spazi di collaborazione e discussione basata sui documenti
Essendo basato sull’ambiente Microsoft, il KMP dovrà consentire un’ampia possibilità di
operazioni di collaborazione sui documenti stessi, a partire dalla realizzazione di spazi di
lavoro condivisi su cui le diverse persone che concorrono alla redazione/modifica di un
documento possano trovarsi ad interagire. Si otterranno i seguenti vantaggi:
Ø Incremento della innovazione
Ø Riduzione del time-to-market
Formazione “on the job”
2.6.2.
Supporto al Sistema Qualità
Ø Formalizzazione ed implementazione delle procedure del sistema di
qualità;
Ø Realizzazione di un manuale on-line della qualità.
Formalizzazione dei business process
Ø Descrizione dei processi non solo statica;
Ø Descrizione dei processi sintetica e formale, ma intuitiva;
Ø Disponibilità di un wizard che aiuti gi utenti a ottemperare alla
descrizione;
Ø Associazione dei singoli task di processo a competenze e ruoli, con
possibilità di indicare per ogni task tempi di esecuzione, tempi attesi,
priorità, ritardo massimo ammesso e comunque ogni sistema che
permetta la completa gestione dei task e dei tempi di tolleranza.
Cicli di approvazione
Ø Automazione dei cicli di approvazione, con chiamata in causa via email e in apposito client presente nel portale che dovrà
opportunamente configurato;
Ø Pubblicazione automatica dei documenti approvati;
Consorzio ASI Enna
Pagina 9 di 63
Ø Possibilità di generare cicli di approvazione complessi (non solo
paralleli o sequenziali), basati anche sui processi dell’organizzazione.
2.6.3. Gestione del Rapporto con l’impresa
Automazione delle relazioni da intrattenere con prospect e imprese:
Formalizzazione dei modelli di interazione
Ø Automazione del ciclo contatto-preventivo-recall;
Ø Automazione delle attività di help-desk;
Ø Raccolta di metainformazioni sui documenti utili nelle diverse fasi del
rapporto.
Indicizzazione e Categorizzazione dei documenti
Ø Miglioramento nell’accesso alle informazioni sull’impresa.
2.6.4. Mappatura Dinamica delle Competenze
Ø Rilievo delle competenze possedute dalle diverse figure professionali
dell’organizzazione;
Ø Rilievo delle competenze possedute dalle diverse figure professionali
dell’organizzazione;
Ø Realizzazione di un “albero delle Competenze” dell’intera organizzazione che
permetta:
ü
la definizione delle skill possedute da ciascuno;
ü
l’analisi dei gap formativi;
ü
il confronto fra ruoli ricoperti e capacità possedute;
Ø Interazione con la Descrizione dei Processi con aggiornamento dinamico delle
competenze in forza delle attività svolte;
Ø Ricerca e Browsing nel Portale con Individuazione delle persone competenti.
2.7.
Sicurezza informatica e tutela della privacy
2.7.1. Disegno Server Farm e infrastruttura ICT
Relazione introduttiva
Al fine di garantire una buona affidabilità e sicurezza dei dati sono richiesti due
server aziendali equipaggiati con due possibili sistemi di backup ognuno.
La rete dovrà essere cablata con cavo UTP cat. 5E e dovrà essere predisposto un
rack centrale, che conterrà anche i due server oltre alle apparecchiature di rete e dove
dovranno essere attestate le linee. Sono previsti due rack secondari dipartimentali di
appropriate dimensioni per una corretta diramazione del cablaggio.
Consorzio ASI Enna
Pagina 10 di 63
Oltre alla rete cablata tutta l’azienda dovrà essere coperta con una rete wireless
opportunamente protetta e criptata.
Sia i rack che tutti i PC dovranno essere provvisti di gruppi di continuità.
Tutti i clients, per continuità operativa con l’ambiente e i sistemi Microsoft già
presenti, dovranno essere dotati di sistema operativo Windows XP Professional e con
Office 2003 Professional. I server dovranno essere equipaggiati con Windows 2003
Server, inoltre è previsto un software antivirus sia sui PC che sui server.
La ditta aggiudicataria dovrà approntare un sistema di collegamento wireless
“esterno” per poter permettere il collegamento via eterne delle aziende insediate
associate. Questo sistema sarà protetto con firewall e router Cisco oltre che con gli
opportuni criteri di crittografia wireless.
Nell’infrastruttura dovrà realizzarsi un impianto di proiezione composto da un
proiettore dotato anch’esso della possibilità di connessione wireless e da un telo
motorizzato di grandi dimensioni e da un appropriato sistema di amplificazione dolby.
Il sistema di Lan/telephony dovrà essere gestita con un centralino VoiceOverIP e
telefoni con tecnologia IP e quindi collegati alla rete aziendale.
I telefoni dovranno essere alimentati direttamente dalla rete con la tecnologia PoE (Power
Over Ethernet).
Consorzio ASI Enna
Pagina 11 di 63
2.7.2. Schema di rete
Internet
Router per
Internet
Rack secondario
di piano
PC
DMZ
WEB Server
PC
Firewall
MANAGEMENT
PC
DB Server
Rack Principale
che conterrà
anche i server
PC
Rack secondario
per gli AP
esterni
Access Point per
copertura
Wireless Interna
Access Point per
Bridge Wireless
Disegno Rete
La soluzione proposta, vista l’attuale sistema presente che lavora su ambienti
operativi MS-windows e su applicativi MS-Office dovrà avere continuità e capacità di
integrazione.
Pertanto tutte le applicazioni proposte dovranno basarsi su tecnologie e prodotti basati su
Microsoft Windows 2003, nelle versioni opportune al funzionamento del sistema.
L’infrastruttura della soluzione dovrà essere organizzata secondo lo schema seguente:
•
•
Front End: è il livello dove dovranno essere attestati tutti i servizi acceduti
direttamente dagli utenti attraverso Internet. A monte del Front End dovranno
essere disponibili sistemi di Firewalling necessari per la protezione dell’ambiente.
Back End: è il livello che ospita tutti i sistemi per la gestione dei servizi con
contenuto informativo riservato, a cui, pertanto, gli utenti Internet non dovranno
avere accesso.
Il Front-End dovrà essere composto dai seguenti componenti:
1. Web Server
2. Firewall
3. Router
4. Outdoor Bridge
Il Back-End dovrà comprende i seguenti componenti:
1. DB server
2. MANAGEMENT Server
3. Indoor Access Point e switch
Consorzio ASI Enna
Pagina 12 di 63
2.7.3. Centro servizi
La ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla fornitura di tutto l’hardware e software
necessario alla realizzazione e messa in esercizio di un Centro Servizi nei locali dell’ASI
(attrezzato di prese di corrente elettrica e di punti di accesso alla rete internet) che
saranno messi a disposizione dall’ASI che dovrà anche dare chiara indicazione sul
posizionamento delle antenne WiFi ed autorizzazione a procedere in proposito. La ditta
aggiudicataria dovrà fornire una dichiarazione di presa visione degli stessi locali.
2.8. Miglioramento dotazioni hardware dell’ufficio tecnico
Verrà creatà una workstation dedicata per l’ufficio tecnico, dotata di attrezzature idonee
per l’ottimizzazione dell’area progettazione.
2.9. Creazione di un Portale Web
La ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla realizzazione di una Piattaforma di Portale
Web Dinamico, diviso in due aree tematiche principali pubbliche (Imprese e servizi) e due
private (Intranet ASI- P.A. ed ASI - Imprese). Il portale deve affrontare le problematiche
relative agli eventi della vita di ogni impresa, fornendo informazioni utili, dando accesso a
documentazione pubblica e orientando la fruizione di servizi avanzati; il portale dovrà
avere anche un’Area Web Applicativa ad accesso riservato in cui l’impresa potrà
consultare i messaggi, la documentazione e gli stati di avanzamenti di pratiche.
Tramite il “Portale imprese”, il progetto deve dotare l’ASI di un front-office idoneo a
supportare massimo livello di interazione possibile. A tale proposito si riprende una
descrizione abbreviata dei livelli di interazione:
•
•
•
•
•
Livello 1: ricevere informazioni sulle modalità di erogazione di servizi tramite
canale
web
o
telefonico
(attraverso
l’intermediazione
dell’operatore)
Livello 2: ricevere la modulistica per l’erogazione di servizi richiedendola via
telefono al contact center e ricevendola via email o fax, oppure
scaricandola via web
Livello 3: avviare una procedura di servizio previa identificazione sul portale
o sul contact center e
parziale compilazione online della
modulistica; eventuale risposta via email, fax o posta (a
pagamento);
Livello 4: eseguire una completa procedura di servizio online con risposta
via web o contact center;
Livello 5: tenere traccia di dei flussi documentali.
Il progetto deve fornire all’ASI un ambiente dedicato per l’erogazione dei Servizi
indentificati ad ogni livello; in particolare la sezione di portale dedicata all’Ente e tutti i
Servizi devono presentare un’ergonomia comune,
2.9.1.1.
Servizi offerti
Allo scopo di migliorare la qualità della vita, snellire in modo evidente la burocrazia
ordinaria, facilitare l’accesso delle imprese ai servizi offerti dall’ASI e da altri Enti pubblici,
aumentare il livello di soddisfazione dell’utente rendendolo maggiormente partecipe, la
ditta aggiudicataria deve progettare, realizzare e mettere in esercizio un Portale Imprese
che sia in grado di offrire almeno i servizi qui di seguito elencati.
Consorzio ASI Enna
Pagina 13 di 63
ü
Sviluppo economico
a)
Dati statistici economici provinciali
b)
Commercio, turismo e artigianato, servizi.
◊ Autorizzazioni attività
◊ Licenza attività
c)
Impresa, industria e attività produttive
◊ Autorizzazione ampliamento | attività produttiva
◊ Autorizzazioni import/export
◊ Autocertificazione guidata imprese
◊ Autocertificazione sicurezza impianti
◊ Dichiarazione Antimafia
◊ Comunicazioni iscrizione nuova azienda
◊ Comunicazioni modifica attività
◊ Comunicazioni sospensione attività
d)
Finanziamenti Attività Produttive
◊ Finanziamenti Attività Produttive | assunzioni
◊ Finanziamenti Attività Produttive | avvio attività
◊ Finanziamenti Attività Produttive | informazioni
◊ Finanziamenti Attività Produttive | ricerca e sviluppo
◊ Finanziamenti con fondi strutturali
e)
Banca dati capitolati di gara e appalti pubblici
◊ Suolo ASI
◊ Mappe tematiche stato viabilità
f)
Informazioni privacy
◊ Informazioni privacy | applicazione legge
◊ Informazioni privacy | consulenza on line e FAQ
◊ Informazioni privacy | richiesta ubicazione/motivazione/responsabile dati
personali
g)
h)
◊
◊
◊
◊
◊
◊
◊
◊
◊
◊
◊
◊
Formazione ed occupazione
Lavoro, disoccupazione e formazione professionale
Inserimento curriculum banca dati domanda/offerta di lavoro
Inserimento offerte banca dati domanda/offerta di lavoro
Iscrizione corsi formazione professionale
Iscrizione corsi formazione professionale | formazione permanente adulti
Iscrizione corsi formazione professionale | istituti professionali
Iscrizione corsi teleformazione
Iscrizione liste disoccupazione
Banca dati corsi di formazione
Banca dati domanda offerta di lavoro
Informazioni lavoro
Informazioni lavoro | leggi e procedure
Informazioni lavoro | mercato del lavoro e pratiche relative
Consorzio ASI Enna
Pagina 14 di 63
2.9.2. Portale di Collaborazione Asi
Luogo di accesso, unificato e basato sul web, agli strumenti di supporto all’attività
quotidiana
Integrazione
Ø Accesso unificato ai diversi strumenti
archiviazione ottica documentale, ecc.
Ø Convergenza di diverse tecnologie
Ø Semplicità nel realizzare nuove applicazioni
(protocollo,
anagrafe,
Spazi di collaborazione e discussione
Ø Incremento della innovazione
Ø Riduzione del time-to-market
Bacheche
Ø Aggiornamento rapido ed economico
Ø Personalizzabilità
Accesso semplificato
Ø Maggiore produttività degli utenti
Ø Ridotte richieste di supporto
Descrizione della soluzione: la piattaforma software integrata e modulare per il
Knowledge Management deve essere basata su Microsoft Office Share Point 2007
(MOSS2007).
L’approccio deve integrare un sistema di Workflow attraverso cui vengono descritti tutti i
processi ed i flussi di lavoro, deve contenere un gestore/visualizzatore dei diagrammi di
flusso parametrizzati nel sistema, un modulo di Mappatura delle Competenze che
permetta di attribuire i singoli task agli esecutori più adatti, ed un sottosistema di Gestione
Documentale che garantisca l’accesso sicuro al repository documentale.
In pratica, a partire dal disegno di un flusso di lavoro (workflow) e dalle diverse figure
professionali dell’azienda/ente, sarà possibile gestire automaticamente l’assegnazione dei
compiti alle diverse funzioni dell’organizzazione, indicando quali documenti utilizzare e in
che maniera certe operazioni vanno svolte.
In tal senso il sistema permetterà:
Ø
Ø
Ø
Al responsabile di progetto o servizio, di indicare in quali
modalità ed entro quali termini i diversi compiti vanno assegnati alle diverse
risorse
Agli utenti, di ricevere in automatico sul propri PC la notifica delle attività da
svolgere. Questi potranno continuare ad occuparsi del proprio lavoro senza
modificare affatto il loro modo di operare.
Al Management, di tenere sotto controllo l’avanzamento di progetto,
l’esecuzione dei task, la conoscenza utilizzata/prodotta, e di produrre
statistiche sui processi e sulle risorse.
Consorzio ASI Enna
Pagina 15 di 63
Le aree di applicazione dovranno sinteticamente essere:
Ø
Attività di E-government: automazione del protocollo informatico e dei flussi
informativi, compresa l’archiviazione ottica dei documenti e dei flussi
elettronici/digitali;
Ø
Gestione documentale avanzata, con processi di pubblicazione, revisione ed
approvazione anche molto complessi;
Ø
Automazione dei flussi di lavoro del Consorzio ASI;
Ø
Modellazione delle strutture organizzative;
Ø
Automazione della gestione del controllo di qualità.
Quanto ai requisiti di sistema, la piattaforma dovrà essere compatibile con i principali
standard di mercato; .NET, XML, SQL, ADO, ODBC, OLE-DB ed essere basata sul
Framework .Net.
La piattaforma dovrà essere integrata con le componenti server di Microsoft:
Ø sistema server basato su Windows 2003 server
Ø un sistema di posta elettronica Exchange 2000 o successivo, ma anche un
qualsiasi mail server che disponga dei protocolli SMTP/POP3
Ø un database server relazionale (MS SQL Server 2000 o successivo)
Ø Microsoft Office Share Point 2007 (MOSS2007) o successivo
L’azienda aggiudicataria dovrà comunque fornire le ultime versioni disponibili sul
mercato al momento dell’aggiudicazione.
Le componenti client della piattaforma dovranno richiedere:
Ø
Ø
un personal computer basato su sistemi Microsoft (Windows 2000, Windows
XP, o successivo)
un browser (Internet Explorer 5 o Netscape Communicator)
Termini d’uso e Licenze
La piattaforma di Knowledge Management dovrà essere fornito sotto licenza d’uso per
1srv e 25 utenti per l’area privata.
Il software provvederà allo scambio di dati consentendo lo smistamento delle pratiche
verso le aree degli archivi degli uffici interessati, posizionando i dati in coda ai processi di
protocollazione per i dati in uscita ove richiesto dall'operatore. Il modulo deve garantire la
monitorizzazione, tramite registrazione su file, dei dati degli utenti, interni ed esterni, che
consultano l'archivio, produrre statistiche e prevedere miglioramenti per l'ottimizzazione
degli interscambi di informazioni e l'organizzazione delle procedure.
Il sistema deve altresì registrare le informazioni concernenti lo scambio dati fra le diverse
postazioni:
o utente collegato,
o file interessato,
o destinatario,
o data dello scambio
al fine di determinare statistiche e suggerire operazioni di ottimizzazione.
Sono delegate al modulo software le funzioni per garantire sicurezza, univocità, congruità
ed identificazione del mittente di tutti i dati scambiati.
Consorzio ASI Enna
Pagina 16 di 63
Le operazioni sono supportate da un'interfaccia utente, da concordare con il personale
dell'ASI, che consenta di inserire i dati necessari (nome della pratica, file allegati, note,
ufficio di destinazione, etc.).
CRM
Funzionalità Principali
Ø Possibilità di lavorare online e offline: accesso a tutte le funzionalità del Modulo
promozione con sincronizzazione dei dati.
Ø Panoramica completa del referente: visibilità del contatto, del funzionario, informazioni
e storia da un'unica fonte comprese le informazioni del Servizio Clienti.
Ø Condivisione delle informazioni: i moduli integrati promozione e Servizio utenti,
rendono semplice la condivisione delle informazioni tra i reparti aziendali.
Ø Utenti e trattative: gestione automatizzata dei potenziali utenti, conversione degli stessi
in trattative, tracciabilità e gestione delle opportunità attraverso il ciclo di promozione.
Ø Gestione del processo di promozione dei servizi: step automatici nel processo di
promozione per tracciare e chiudere efficacemente le trattative.
Ø Creazione di un catalogo prodotti/servizi completo che includa la gestione complessa
dei prezzi a più livelli, unità di misura.
Ø Report: previsioni, identificazione di trattative con clienti rilevanti.
Ø Documentazione per le trattive: creare e conservare una biblioteca di materiale di
trattive che possa essere utilizzata online e offline.
Ø Corrispondenza: creare ed inviare e-mail, utilizzando modelli personalizzabili per
raggiungere gruppi di prospect e clienti. Creare e inviare materiale stampato utilizzando
Microsoft Word Mail Merge.
2.10. Formazione del personale interno e delle imprese consorziate
La ditta aggiudicataria si dovrà occupare degli interventi formativi, anche a distanza, rivolti
agli operatori del Consorzio ASI, interessati in maniera diretta dalla realizzazione e uso dei
servizi e delle tecnologie offerte con la realizzazione del progetto. Il numero minimo di
edizioni (ogni Modulo si compone di 6 ore e dovrà essere effettuata in una stessa
giornata) dei corsi di addestramento dovrà essere così distribuito:
Corso di addestramento utenti utilizzo strumenti e
funzionalità Intranet.
Corso di addestramento utenti utilizzo strumenti e
funzionalità Internet Imprese.
Corso di addestramento utenti utilizzo infrastrutture centro
servizi e adozioni internazionali.
16 Moduli
12 Moduli
2 Moduli
2.11. Creazione di una sala multimediale.
L’installazione presso la sala consiliare di un impianto per la videoproiezione e della
connessione alla rete LAN, nonché la dotazione di un sistema dolby, consentirà all’ASI di
poter potenziare l’attività di promozione dell’ente tramite l’organizzazione di convegni,
incontri, presentazioni di prodotti, attività formative ecc.
Consorzio ASI Enna
Pagina 17 di 63
3. Miglioramenti
Il progetto contempla la realizzazione di nuove funzionalità attualmente non in
dotazione alla struttura consortile e l’informatizzazione di attività attualmente svolte con
metodi non informatizzati.
L’espletamento delle funzioni di protocollo dei documenti in entrata ed in uscita
viene eseguita mediante l’ausilio di moduli cartacei prestampati e la trascrizione su
appositi registri dei numeri progressivi di protocollo.
L’archivio è interamente cartaceo, organizzato manualmente con un sistema di
schedari.
La gestione della sicurezza informatica è deficitaria per il rispetto al diritto alla
privacy dei dipendenti.
Con la realizzazione dei servizi previsti dal progetto, le risorse umane saranno
coadiuvate dal sistema informatico rendendo automatizzate molte procedure.
Il software di gestione di rete, consentendo l’accesso tramite autenticazione,
provvederà ad isolare le varie aree del sistema e limiterà gli ingressi ai soli settori di
pertinenza dei singoli uffici e a quelli condivisibili a tutto il personale. Si otterrà una
salvaguardia al diritto alla privacy del personale del Consorzio ed una maggiore sicurezza
nel trattamento dei dati in possesso del Consorzio.
Il modulo software di protocollo consentirà la gestione automatizzata
dell’archiviazione e la facile ricerca dei documenti sia in entrata che in uscita.
L’assegnazione dei numeri progressivi e della data di ingresso/uscita dei documenti
preserverà le operazioni di inserimento da possibili errori. Il programma potrà essere
gestito da una sola unità del personale, fermo restando la capacità automatica del
software di acquisire i documenti prodotti dall’amministrazione in formato digitale. I
meccanismi di inserimento saranno informatizzati rispecchiando i metodi adottati fino ad
oggi con i moduli cartacei, così da limitare al massimo i problemi legati all’adeguamento
del personale addetto alle nuove procedure.
Il modulo software di archiviazione, consentendo la registrazione immediata di tutti i
documenti prodotti dal Consorzio e di quelli in ingresso consegnati in formato elettronico,
ridurrà il carico di lavoro dovuto alla catalogazione e renderà tali documenti
immediatamente disponibili per una ricerca elettronica. Si adotterà anche in questo caso
una metodologia di inserimento dei dati tale da creare il minor impatto organizzativo nel
passaggio dal sistema tradizionale a quello elettronico. Per i nuovi documenti in ingresso
su supporto cartaceo il personale dell’archivio si farà carico della digitalizzazione degli
stessi con gli appositi apparecchi scanner, formato A3 e A0 connessi alle postazioni
dell’ufficio archivio, e il software di scansione messi a loro disposizione. Si otterrà così una
fruibilità di informazioni e documentazione in tempo reale, tramite la rete web o
collegamenti con altre reti di enti regionali e nazionali, altrimenti non realizzabile con un
archivio di tipo cartaceo.
Il modulo software di fatturazione consentirà una maggiore efficienza nella gestione
delle fatture, consentendo un monitoraggio costante sulla situazione creditizia dei
consorziati, offrendo loro un servizio di promemoria elettronico ed eliminando ogni
possibilità di ritardi nell’invio delle fatture e nel recupero dei crediti.
Il passaggio delle pratiche tra i diversi uffici dell’amministrazione sarà gestito
interamente dal sistema informatico, consentendo al personale lo scambio diretto di dati e
documenti, registrando allo stesso tempo lo spostamento e la giacenza delle pratiche nei
vari uffici di competenza. Si avrà in questo modo un costante monitoraggio sullo stato di
gestione degli atti. Si potrà rispondere all’utenza sullo stato reale di avanzamento e
Consorzio ASI Enna
Pagina 18 di 63
giacenza di ogni pratica di loro interesse, adeguandosi alle vigenti normative sulla
trasparenza. Il processo automatizzato di smistamento ottimizzerà la produttività della
struttura e la qualità dei servizi alle imprese.
Il portale web darà la possibilità di realizzare un contatto diretto e istantaneo con
l’utenza esterna, riducendo i tempi di attesa per il reperimento di informazioni. Non si
renderà necessario l’aggiornamento manuale della banca dati del sito, che si alimenterà
con documenti, informazioni, immagini e planimetrie registrate negli archivi del sistema per
le aree di consultazione destinate all’utenza esterna e per quella accreditata.
La realizzazione del portale consentirà una promozione dell’area industriale non più
limitata alle imprese locali ma alle imprese di tutto il territorio nazionale ed internazionale,
migliorando la visibilità ed aumentando notevolmente la possibilità di nuovi insediamenti
produttivi, con i benefici che ne conseguono per il territorio e la popolazione locale.
Il sistema supporterà gli standard di interfaccia fra applicativi previsti dalla
normativa AIPA, in previsione dei collegamenti con i sistemi di cui si doteranno
amministrazioni regionali e nazionali.
Tutti i prodotti software saranno realizzati con architettura multitasking, client-server
a 3 livelli, compatibili con l’ambiente operativo Windows 2000, facendo uso di
programmazione OOP (Object Oriented Programming).
Le architetture dei programmi e le funzionalità delle singole librerie di programma
saranno esplicitate sui manuali operativi redatti dalla ditta aggiudicataria e consegnati
contestualmente ai pacchetti software, così da garantire un possibile adeguamento futuro
del software dovuto all’evolversi delle esigenze del Consorzio.
La modularità degli applicativi sarà tale da garantire che il blocco o
malfunzionamento di una parte delle funzionalità del sistema non sia causa di un blocco
dell’operatività dell’intera rete, consentendone l’utilizzo anche parziale.
La stampante di rete ottimizzerà il flusso di dati di stampa consentendo una
razionalizzazione dei prodotti consumabili.
In definitiva, la realizzazione di tutti i servizi previsti dal presente progetto è volta ad
aumentare la produttività della struttura consortile, alla creazione di tutte le condizioni
ideali per le imprese per poter svolgere al meglio le loro attività ed a rendere più
competitiva l’area industriale per futuri nuovi insediamenti.
Consorzio ASI Enna
Pagina 19 di 63
4. Risorse esistenti e potenziale riuso
In atto il Consorzio è dotato di una rete che copre solo parzialmente la struttura. Essa,
per la sua configurazione e il suo dimensionamento, risulta del tutto inadeguata alle
esigenze odierne.
Dal sopralluogo effettuato risulta che l’attuale stato del sistema di rete della struttura
consiste di:
§ cablaggio ethernet sviluppato nell’area contrassegnata come indicato nella
planimetria allegata, su supporto potenziale 100baseT, cavo UTP categoria 3,
con 4 twisted pairs di cui solo due utilizzate;
§ n. 14 PC di diversa estrazione, e sistemi operativi Microsoft Windows (classe
CHICAGO) nelle tipologie da 95 a XP (Classe mista WIN32/NT), HUB 3Com
con 16 porte 10baseT di cui una configurabile come Uplink ed una porta
10base2 per collegamento dorsali di rete;
§ Firewall Hardware NetSreen 5XP versione NAT 10 utenti;
§ Router Cisco serie 1700 configurato per l’accesso ad internet via HDSL;
§ HDSL TA Telecom Italia;
§ Terminazione centrale HDSL Alcatel 1512PL;
§ Contratto Telecom Italia HDSL2 su Frame Relay Classe: 80.21.200.144/28.
La rete, con potenzialità 100Mbit, è limitata a 10Mbit dall’hub installato, è essenzialmente
configurata esclusivamente per files/printers sharing ed internet access. La banda di
10Mbit risulta insufficiente, considerando anche il fatto che non sia stata predisposta
alcuna strategia di band-balancing e che i PC condividono sempre l’intero bus, lento e
senza alcun partizionamento. Il cablaggio è inoltre limitato ad una sola ala del piano e
dipartito da un ambiente, sede attuale delle macchine di rete, il quale, pur essendo in
posizione baricentrica, non dispone delle specifiche indicate per il ruolo a cui è stato
preposto.
L’attuale sistema vede ridotte le potenzialità nei seguenti elementi:
•
Firewall hardware Netscreen 5XP in quanto insufficiente ed inidoneo a coprire tutte
le postazioni ottenute in seguito agli interventi progettati,
•
Hub 3Com 10Mbps in quanto sottodimensionato ed inadatto ad eseguire i compiti
imposti dalla rete ridisegnata.
•
N° 10 Computer di vecchia generazione non idonei.
Le apparecchiature hardware integrabili nella nuova struttura informatica sono limitate a:
•
N°. 1 Personal computer AMD K6 800 con caratteristiche: RAM 128 MB, Hard Disk
30 GB, CD-ROM 52x, Masterizzatore 8x4x32, Modem interno ISDN, Monitor 17’’
•
N°. 1 Personal computer AMD ATHLON XP 1600 con caratteristiche: RAM 512
MB, Hard Disk 40 GB, CD-ROM 52x, Masterizzatore 8x4x32, Modem interno ISDN,
Monitor 17’’.
•
N°. 1 Personal computer AMD ATHLON XP 1700 con caratteristiche: RAM 256
MB, Hard Disk 40 GB, Cd-Rom, Monitor 17’’.
•
N°. 1 Personal computer AMD ATHLON XP 1600 con caratteristiche: RAM 256
MB, Hard Disk 40 GB, CD-Rom, Monitor 17’’.
•
N°. 1 Stampante HP DeskJet 99CXI
•
Stampante laser Epson EPL-N2000
•
N°. 2 Stampanti Epson Stylus C60
•
N°. 1 Stampante Canon BJC 250
•
N°. 1 Stampante Epson Styluc C740
Consorzio ASI Enna
Pagina 20 di 63
N°. 2 Stampanti Epson Stylus 1520
N°. 1 Scanner A4 CanonScan D660OU
•
N°. 1 Scanner A4 Epson Gt-9500
•
N°. 1 Terminale di rilevazione presenze
•
Router Cisco serie 1700 configurato per l’accesso ad internet via HDSL;
•
HDSL TA Telecom Italia;
•
Terminazione centrale HDSL Alcatel 1512PL;
•
Contratto Telecom Italia HDSL2 su Frame Relay Classe: 80.21.200.144/28.
Il software attualmente in uso da parte dell’amministrazione e che dovrà essere integrato
nella realizzazione della nuova rete è costituito da:
•
Programma di rilevazione e gestione presenze “Galileo”. Il software adotta un
sistema di immagazzinamento dati di tipo Access con file di archivio con
estenzione MDB
•
Software di procedura dei trattamenti pensionistici.
•
Procedura INPDAP
•
Software per la Contabilità Finanziaria
•
Programma di disegno tecnico Autocad 12, verrà aggiornato alla versione Autocad
2002
•
Programma Juris Data con abbonamento
•
•
L’ufficio tecnico dispone dei software sotto elencati, tali software saranno trasferiti sul
notebook a disposizione dell’ufficio, o sulla postazione grafica se compatibili con il nuovo
sistema operativo :
•
CDBWin
•
CDCWin
•
CDDWin
•
CDWWIN
•
ACRWin
•
Win Legge 10 e modulo aggiuntivo per dimensionamento per Win Legge 10
Consorzio ASI Enna
Pagina 21 di 63
5. Piano di lavoro
La gestione del progetto prevede l’esecuzione progressiva dei seguenti passi, alcuni
dei quali risulteranno temporalmente coincidenti o paralleli.
5.1.
Fasi di realizzazione
I passi per l’esecuzione dell’intero progetto possono essere così elencati:
5.1.1 Individuazione e pianificazione delle locazioni delle postazioni client per ogni
ufficio.
5.1.2 Installazione della rete, comprensiva di cablaggio, fornitura dei server e
dell’hardware di rete e messa in opera dell’apparecchiatura di condizionamento.
5.1.3 Installazione del software di gestione della rete e del sistema operativo e verifica
operativa del funzionamento.
5.1.4 Fornitura e installazione delle postazioni client e dell’hardware, verifica operativa
del funzionamento.
5.1.5 Trasferimento degli applicativi, dei dati e delle periferiche in uso al Consorzio
presenti sulla vecchia rete verso il nuovo sistema e verifica della loro operatività.
5.1.6 Installazione del software di Protocollo e test di funzionamento sulla funzionalità
dell’applicativo.
5.1.7 Installazione del software di Archiviazione e test di funzionamento sulla
funzionalità dell’applicativo.
5.1.8 Installazione del software di Fatturazione e test di funzionamento sulla
funzionalità dell’applicativo.
5.1.9 Installazione e messa in rete del sito web e test di funzionamento della fruibilità
dei servizi on-line.
5.1.10 Digitalizzazione degli archivi cartacei degli ultimi 5 anni esistenti nel Consorzio e
loro memorizzazione nel nuovo archivio informatizzato e su supporti digitali.
5.1.11 Formazione del personale interno e verifica e adeguamento delle funzionalità
specifiche dei pacchetti installati.
5.1.12 Formazione dell’utenza esterna al Consorzio.
5.1.13 Collaudi e consegna della nuova rete.
5.1.14 Assistenza e manutenzione dell’hardware e del software installato.
Di seguito è riportato il dettaglio dei passi sopra elencati e la loro realizzazione temporale.
Fase 1. In questa fase, entro 15 gg. dalla stipulazione del contratto, l’aggiudicatario dovrà
concordare con l’Amministrazione del Consorzio la dislocazione delle postazioni client in
ogni ufficio per poter cablare la connessione dallo switch posto in ogni locale fino alle
postazioni stesse. Ogni postazione aggiuntiva che si voglia porre nei locali oltre quelle
previste dal progetto potrà essere successivamente collegata allo switch presente.
L’aggiudicatario dovrà altresì individuare i percorsi più idonei per il passaggio dei cavi di
rete e la loro dislocazione.
Fase 2. In questa fase, che dovrà essere realizzata entro 2 mesi dalla stipula del contratto,
l’aggiudicatario realizzerà la fornitura e il cablaggio della rete LAN, eseguendo tutte le
opere necessarie alla sua corretta dislocazione. Verrà installato il sistema di
condizionamento nell’ambiente che ospiterà i server, effettuata la fornitura hardware e la
collocazione delle postazioni server e dell’hardware per il funzionamento della rete, e
saranno impiantate le apparecchiature per la videoconferenza e la videoproiezione nella
sala consiliare.
Consorzio ASI Enna
Pagina 22 di 63
Durante questa fase l’aggiudicatario dovrà dotarsi, in via temporanea, di apparecchiature
equivalenti a:
• Router Cisco serie 1700 o equivalente, configurato per l’accesso ad internet via X-DSL;
• x-DSL Telecom Italia;
• Terminazione centrale x-DSL Alcatel 1512PL.
Quanto sopra si renderà necessario per non compromettere l’operatività della rete
esistente, la quale continuerà a coesistere con i nuovi impianti fino all’esecuzione del
passo 5 di questo piano lavoro; si avrà così modo di testare, durante ed in seguito alla
realizzazione dei passi 3 e 4, il funzionamento della rete
e le sue connessioni.
Passo 3. In questa fase, che dovrà essere realizzata entro 2 mesi dalla stipula del
contratto, l’aggiudicatario installerà i sistemi operativi e il software di gestione della rete,
eseguendo i test di funzionamento del sistema.
Passo 4. In questa fase, che dovrà essere realizzata entro 2 mesi dalla stipula del
contratto, l’aggiudicatario fornirà e collocherà le periferiche hardware e le postazioni client
nelle locazioni concordate al passo 1. Si provvederà, al contempo, all’istallazione dei
software operativi e degli applicativi oggetto della fornitura nelle nuove postazioni. I passi 3
e 4 coincidono nello spazio temporale di esecuzione. Durante queste fasi l’aggiudicatario
dovrà testare l’operatività e le funzionalità della rete e dei collegamenti effettuati,
apportando la dove lo rendesse necessario le opportune modifiche.
Passo 5. Verificata la funzionalità della rete LAN, l’aggiudicatario provvederà in questa
fase, che dovrà essere realizzata entro 3 mesi dalla stipula del contratto, al trasferimento
degli applicativi in uso all’Amministrazione, delle periferiche collegate e dei dati residenti
sulla rete esistente verso il nuovo sistema. Provvederà altresì alla rimozione delle
apparecchiature installate temporaneamente, come previsto al punto due, per sostituirle
con le apparecchiature già in possesso del Consorzio. L’aggiudicatario sarà coadiuvato
dal personale del Consorzio, insieme al quale testerà le funzionalità e l’efficienza del
nuovo sistema.
Passo 6, 7 e 8. In queste fasi, che dovranno essere realizzate entro 3 mesi dalla stipula
del contratto, verranno installati il software di Protocollo, di Archiviazione e Fatturazione.
L’aggiudicatario provvederà alla verifica delle funzionalità degli applicativi, mediante una
serie di test, che prevedano anche casi limiti. Esso sarà coadiuvato dal personale del
Consorzio indicato dall’amministrazione il quale, oltre ad offrire indicazioni, ricoprirà un
ruolo propositivo nell’adeguare i pacchetti alle specifiche esigenze del Consorzio,
relativamente alle finalità primarie per le quali i software sono stati progettati. Eventuali
inefficienze e migliorie all’applicativo saranno apportate dall’aggiudicatario che provvederà
a nuovi test e controlli di verifica. Le fasi sono parallele per consentire il riscontro delle
interconnessioni e dell’ interoperatività fra i due applicativi.
Passo 9. In questa fase, che dovrà essere realizzata entro 4 mesi dalla stipula del
contratto, l’aggiudicatario provvederà all’installazione del sito web sulla macchina server
transazionale. La creazione del sito e i suoi adeguamenti saranno concordati con
l’Amministrazione, la quale fornirà i contenuti da inserire. Si verificheranno la connessione
del sito agli archivi e la loro interoperatività, il funzionamento dei moduli di accreditamento
e i livelli di protezione da accessi non autorizzati.
Consorzio ASI Enna
Pagina 23 di 63
Passo 10. In questa fase, che dovrà essere realizzata entro 5 mesi dalla stipula del
contratto, l’aggiudicatario provvederà alla digitalizzazione e al trasferimento su supporti
digitali di tutti i documenti cartacei degli ultimi 5 anni in possesso del Consorzio.
L’Amministrazione indicherà il personale che dovrà affiancare l’aggiudicatario nel processo
di archiviazione per consentire una esatta corrispondenza con i metodi di archiviazione
adottati dal Consorzio.
Passo 11. In questa fase, che dovrà essere realizzata entro 4 mesi dalla stipula del
contratto e che risulta coincidente con la fine della verifica delle funzionalità degli
applicativi di protocollo e di archiviazione, l’aggiudicatario si impegnerà nella formazione
del personale interno al Consorzio.
Passo 12. In questa fase, che dovrà essere realizzata entro 5 mesi dalla stipula del
contratto, l’aggiudicatario si farà carico di avviare alla fruizione dei nuovi servizi il
personale delle ditte consorziate e degli utenti esterni, mediante incontri svolti all’interno
della struttura del Consorzio, e la distribuzione di manualistica.
Passo 13. Il collaudo avverrà a partire dal 5° mese dalla stipula del contratto e sarà
comunque subordinato alla realizzazione e messa in esercizio di tutti i prodotti. Il
collaudatore si impegna a redigere il verbale di collaudo entro la fine del 5° mese.
Passo 14. Per tutto il periodo di esecuzione dei lavori a partire dalla fornitura e
collocazione delle attrezzature hardware e per un periodo di mesi 12 dalla consegna dei
lavori, l’aggiudicatario si impegna a fornire l’assistenza hardware delle attrezzature e la
manutenzione software di tutti gli applicativi forniti al Consorzio.
Consorzio ASI Enna
Pagina 24 di 63
5.2.
Cronoprogramma
PROGRAMMA DEI LAVORI
DALLA DATA DELLA STIPULA DEL CONTRATTO DI FORNITURA
AL COMPLETAMENTO DEI SERVIZI
MESI
1
DESCRIZIONE
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Attività Tecniche preparatorie
Installazione della rete
Installazione Hardware, configurazione
client. Verifica
Trasferimento delle funzionalità dalla
vecchia alla nuova struttura. Verifica
Installazione Software di Protocollo.
Verifica
Installazione Software di Archiviazione.
Verifica
Installazione Software di Fatturazione.
Verifica
Creazione e connessione del sito Web.
Verifica
Digitalizzazione Archivi
Formazione Interna
DATA DEL DECRETO DI AMMISSIONE
Installazione Software di Gestione
Formazione Esterna
Collaudi
Assistenza e Manutenzione
Consorzio ASI Enna
Pagina 25 di 63
6. Allegati Tecnici e descrizione dei prodotti
6.1.
Apparecchiature ed attrezzature previste
PC VIDEO STAMPANTI E ACCESSORI
Caratteristiche minime
PC con Benchmark Sysmark2004 Overall rating uguale ad almeno 190 punti e con almeno
1GB RAM, 80GB HD, DVD e sistema operative XP Professional
PC con Benchmark Sysmark2004 Overall rating uguale ad almeno 160 punti e con almeno
1GB RAM, 80GB HD, DVD+CDRW COMBO
Workstation con Benchmark Sysmark2004 Overall rating uguale ad almeno
190 punti e con almeno 2Gb RAM, 160GB HD, DVDRW
Quantità
Monitor 17 LCD TFT MULTIMEDIALE
Monitor 19 LCD TFT
Notebook BenchMark MobileMark2005 rating uguale ad almeno 250 punti, 1Gb RAM, 80 GB HD
/DVDRW, WIN XP
ID
19
PC1
5
PC2
1
WS1
30
D1
1
D2
3
NB1
25
UP1
Stampante Aghi 136 Colonne
1
ST1
Stampante Laser COLORI
1
ST2
Stampante Multifunzionale
1
ST3
Scanner USB
2
SC1
Scanner grande formato
1
SC2
PROIETTORE WIRELESS con staffa di montaggio a soffitto e borsa per il trasporto
1
PR1
Sistema di amplificazione adeguato per la sala congressi
1
HT1
Sistema set-top per videoconferenza da sala / di gruppo
1
VDC
TELO MOTORIZZATO-400X300-1:1
1
TL1
Gruppo di continuità 650VA con PORTA SERIALE E USB
SERVER
Caratteristiche minime
Server a rack almeno 1420 SPECint base 2000, 2GB RAM, controller SCSI, CD-RW & DVD,
alimentatore ridondante, nr 4 dischi da almeno 145 Gb 15KRPM, unità DAT da 72Gb
Server a rack almeno 1420 SPECint base 2000, 2GB RAM, controller SCSI, CD-RW & DVD,
alimentatore ridondante, nr 4 dischi da almeno 72 Gb 15KRPM, unità DAT da 72Gb
COD.
ID
Quantità
1
SR1
1
SR1
1
SR2
HD 160GB HOT PLUG SATA
1
HD2
KEYBOARD ITALIANA
1
KB1
SWITCH PER 4 SERVER/PC, PS2
1
SSW
SET DI CAVI PS/2 PER SWITCH
1
SWC
Kit memoria RAM da 1 Gb
2
RAM
Controller SCSI DUAL CHANNEL U320 SCSI HBA WW
2
SCS
Monitor 15 TFT 12MS 270:1 TCO03
1
D3
COMBO DRIVE CD-RW & DVD 48X CARBON
2
CMB
Alimentatore ridondante 725W
2
ALI
Server rack almeno 1496 SPECint base 2000, 1GB RAM, 160Gb HD SATA
CARTUCCIA DATI SINGOLA DAT 72 170M
10
DAT
HD SCSI 72.8GB U320 15KRPM UNIVERS. HOTPLUG
4
HDS1
HD SCSI 146.8GB U320 15KRPM UNIVERS. HOTPLUG
4
HDS2
UNITA SURESTORE DAT 72GB INT SCSI
2
DATS
HD da almeno 160GB ESTERNO USB 2.0
6
HD1
Consorzio ASI Enna
Pagina 26 di 63
RETE
Descrizione
Quantità
UPS 3000VA RM 230V RACK
ID
1 UP2
UPS piccolo dimensioni per mini rack
2 UP3
Switch 24 PORTE 10/100 + 2 porte 1000+ 2 slot GBIC
2 SW1
Switch 24 PORTE 10/100 PoE
2 SW2
ACCESS POINT WIRELESS A 108 MBPS
8 AP1
ANTENNA DIRETTIVA OUTDOOR 18DBI con cavo di 9 metri
4 AN1
FIREWALL - ANTIVIRUS/IDP
1 FW1
ETHERNET MODULAR ROUTER
1 RT1
MODULO DA 2 PORTI SERIALI PER CDN
1 RT2
CAVO ADATTATORE PER ROUTER
Armadio 19”/42U, mm. 2100x825x800, porta vetro + porta posteriore con canalina di
alimentazione 6 prese, ripiano fisso e ripiano scorrevole, gruppo di ventilazione, pannelli
passacavo e pannelli di permutazione 24 porte RJ45
Box a muro 19”/12U, mm. 600x600x420, porta plexiglass posteriore con canalina di
alimentazione 6 prese, pannelli passacavo e pannelli di permutazione 24 porte RJ45
1 RT3
1 RK1
1 RK2
Box a muro mm. (320 x 390 x 220), RAL 7035 posteriore con canalina di 3 prese, ripiano fisso
1 RK3
GRUPPO DI VENTILAZIONE A 2 VENTOLE PER ARMADIO RACK 19"
1 RK4
PANNELLO DI PERMUTAZIONE
Punti di rete comprensivi di cavo + supporto + placca + adattatore RJ45 + patch cord lato rack
e lato presa
3 PNP
60 PRT
SOFTWARE
Descrizione
Quantità
MICROSOFT OFFICE PROFESSIONAL 2003
ID
25 MSO
WINDOWS 2003 STD ITALIANO
2 MSW1
WINDOWS SVR Std 2003 ITA 25 CAL
2 MSW2
WINDOWS SVR Std 2003 ITA CAL
1 MSW3
SQL SERVER 2005 25 CLT
1 SQL1
SOFTWARE ANTIVIRUS PER CLIENT E SERVER 25UTENTI ITALIANO
1 AV1
TELEFONIA IP
Descrizione
Quantità
SISTEMA VOICE OVER IP 3COM COMPRESO DI SCHEDA ISDN E SCHEDA ANALOGICA
TELEFONI IP TIPO BUSINESS + LICENZA
TELEFONI IP TIPO BASIC + LICENZA
CONSOLE POSTO OPERATORE
ID
1
VOIP
6
TE1
19
TE2
1
CO1
SERVIZI
Descrizione
Quantità
Installazione rack e parti passive rete
1
Installazione e configurazione server
1
Installazione PC e periferiche
1
Installazione e configurazione fonia IP
1
Installazione e configurazione parti attive di rete
1
Consorzio ASI Enna
Pagina 27 di 63
ID PC1 - N°. 19 PC
Scheda Tecnica
processore
Benchmark Sysmark2004 Overall rating uguale ad almeno 190 punti
ram
Almeno 1Gb DDR RAM (400Mhz) uno slot libero per espansione (massimo fino a 2Gb)
hard disk
Hdd 80GB 7200 rpm
scheda grafica Integrata nel Chipset
sistema
operativo
Windows XP Professional
unita ottiche
lettore DVD
lan
10/100
Floppy Disk
opzionale
cabinet
microtower
slots
3 slots PCI /full height
funzionalità
audio
integrate
I/O
6 x USB 2.0 (4 rear e 2 in front);
1 x seriale;
1 x paeallela
ID PC2 - N°. 5 PC
Scheda Tecnica
processore
Benchmark Sysmark2004 Overall rating uguale ad almeno 160 punti
ram
Almeno 1 Gb DDR RAM (400Mhz); uno slot libero per espansione (fino a 2Gb)
hard disk
80 Gb Serial ATA
scheda grafica
funzionalità grafiche integrate nel Chipset
sistema
operativo
Windows XP Professional
unità ottiche
Combo Drive DVD/CD-RW
lan
10/100
Floppy
Incluso
funzionalità
audio
integrate
cabinet
Small Form Factor
Slot
PCI: 3 X Low Profile;
AGP 8x: 1 x Low Profile
interfacce
1 x Seriale (9pi, 16Byte FIFO, 16550 compatibile);
6 x USB 2.0 (totali);
1 x parallela (25pin con EPP e ECP);
Consorzio ASI Enna
Pagina 28 di 63
ID WS1 - N°. 1 Workstation
Scheda Tecnica
processore
Benchmark Sysmark2004 Overall rating uguale ad almeno 190 punti
unita ottiche
masterizzatore DVD:
ram
Almeno 1Gb DDR2 RAM (533 MHz);
hard disk
160 Gb Serial ATA II
scheda grafica
Integrata
sistema
operativo
Windows XP Professional
Floppy Disk
Drive
integrato
lan
scheda di rete 10/100/1000
audio
funzionalità audio integrate nel chipset
cabinet
Microtower
Slots
1 slot PCI Express x16, 2 slots PCI più 1 slot PCI Express x
interfacce
6 USB (2 USB addizionali interni)
1 x Parallela (25pin con EPP e ECP)
1 x seriale (9-pin, 16-Byte FIFO, 16550 compatibile);
1 X Lan (RJ-45)
1 x Keyboard (PS/2)
1 x mouse (PS/2)
1 X Micro (mono)
1 x Line In (stereo)
1 x Line out (stereo, 1 W);
ID D1 – N° 30 Monitor 17 LCD TFT MULTIMEDIALE
Scheda Tecnica
multimediale
sì
contrasto
500:1
certificazione
EN60950, GS mark, ISO13406-2 (pixel fault class II), CE certificazione secondo la direttiva europea
89/336/EEC (EN55022/B, EN50024 EN61000-3-2/-3), TCO '03
Risoluzione std.
1280 x 1024 pixels
dot pitch
0,264 mm
Dimensione
(pollici)
17 pollici, area visibile 43 cm
frequenza std.
standard: 50 - 60 Hz; orizzontale: 31 - 81 kHz; verticale: 56 - 75 Hz
Plug & Play
VESA DDC 2B device
Area video attiva 338 x 270 mm
text display
(dipende dal processore grafico): Pixels 720 x 400 (max. 70Hz)
Luminosità
300 cd/m2
Angolo di
Visuale
(orizz/vert)
Orizzontale: 140°; Verticale: 130°
inclinazione
angolo di inclinazione: -5°; +20°
Video input
1 x D-SUB 15-pin analogico
Response time
12 ms
Alimentazione
100 - 240 V
dimensioni (A x L
400 x 380 x 214 mm
x P)
Consorzio ASI Enna
Pagina 29 di 63
ID D2 - N°. 1 Monitor 19 LCD TFT MULTIMEDIALE
Scheda Tecnica
Dimensione
(pollici)
19 pollici, (area visibile 48 cm)
Risoluzione std.
(dipende dal processore grafico): 1280 x 1024 pixels
frequenza std.
standard: 50 - 60 Hz; orizzontale: 30 - 80 kHz; verticale: 60 - 75 Hz;
dot pitch
0.294 mm
contrasto
500:1
response time
8 ms
certificazione
EN60950, GS mark (EN) ISO13406-2 (pixles fault class II), certificazione CE secondo la direttiva EC
89/336/EEC (EN55022/B, EN55024, EN61000-3-2/-3), TCO '03
multimediale
sì
Plug & Play
VESA DDC2B
Area video attiva 376 x 301mm
Luminosità
280 cd/m2
Angolo di
Visuale
(orizz/vert)
orizontale: 150°; verticale: 130°
caratteristiche
audio
Audio Signal Input: RCA audio L/R;
Audio Output: 2 W (L) + 2 W (R)
Alimentazione
Rated voltage: 100 - 240 V
Inclinamento /
Rotazione
angolo di inclinazione: - 5° / + 20°
ID NB1 - N°. 3 Notebook
Scheda Tecnica
processore
Benchmark MobileMark2005 rating uguale ad almeno 250 punti
ram
1 Gb, espansione max.: 2 GB
hard disk
80 GB SATA
cd/dvd
Unità DVD Super Multi Double Layer
schermo (pollici) Schermo da 15” XGA TFT, risoluzione 1.024 x 768
connettività
LAN Ethernet, modem V.90 internazionale
sistema
operativo
Microsoft Windows XP Professional
grafica
AGP 4x
audio
altoparlanti stereo integrati
comunicazione
wireless
Wireless LAN 802.11a/b/g
batteria
Tecnologia: ioni di litio ad 8 celle
Interfacce
standard
Ingresso CC, microfono esterno, monitor esterno, cuffie, RJ-11, RJ-45, 4 porte USB 2.0, uscita TV
(S-video)
Consorzio ASI Enna
Pagina 30 di 63
ID D3 - N°. 1 Monitor 15 LCD TFT
Scheda Tecnica
multimediale
sì
contrasto
400:1
certificazione
EN60950, GS mark, ISO13406-2 (pixel fault class II), CE certificazione secondo la direttiva europea
89/336/EEC (EN55022/B, EN50024 EN61000-3-2/-3), TCO '03
Risoluzione std.
1024 x 768 pixels
dot pitch
0,3 mm
Dimensione
(pollici)
15 pollici
Luminosità
250 cd/m2
Angolo di
Visuale
(orizz/vert)
Orizzontale: 150°; Verticale: 125°
Response time
12 ms
Alimentazione
100 - 240 V
ID ST1 - N°. 1 Stampante Aghi 136 Colonne
Scheda Tecnica
nr aghi
24
colonne
136
cps
529 cps in High Speed Draft 12 cpi, 440 cps 10 cpi
396 cps in Draft 12 cpi, 330 cps 10 cpi
132 cps in LQ 12 cpi, 110 cps 10 cpi
interfaccia
Standard:
1 parallela IEEE1284
1 USB
Opzionale:
1 Ethernet 10/100Base-TX
2 seriali
1 server di stampa esterno EpsonNet 802.11b Wireless
Gestione carta
Percorso carta:
- Inserimento manuale: Entrata frontale o posteriore, uscita superiore
- Trattore a spinta: Entrata frontale o posteriore, uscita superiore
- Trattore a tiro: Entrata frontale, posteriore o inferiore, uscita superiore
- Alimentatore fogli singoli: Entrata posteriore, uscita superiore
Fogli singoli
Larghezza: 100 - 420 mm
Lunghezza: 100 - 420 mm
Modulo continuo
Larghezza: 101,6 - 406,4 mm
Lunghezza: 101,6 - 558,8 mm
Spessore della
carta
Foglio singolo: 0,065 - 0,14 mm
Multicopia: 0,12 - 0,39 mm
Modulo continuo (foglio singolo/multicopia): 0,065 - 0,39 mm
Foglio base etichette: 0,07 - 0,09 mm
Foglio completo: 0,16 - 0,19 mm
Copie
Originale + 4 copie
Buffer dati di
input
128 KB
Consorzio ASI Enna
Pagina 31 di 63
ID ST2 - N°. 1 Stampante Laser COLORI
Scheda Tecnica
formato
A4
pagine minuto
Fino a 17 ppm in bianco e nero e a colori
risoluzione
fino a 600 dpi
interfaccia
Porta Hi-Speed USB 2.0
memoria
64 MB
Tecnologia
Laser
Caratteri di
stampa / font
80 font integrati per PCL ed emulazione Postscript, caratteri per stampante corrispondenti ai caratteri
per lo schermo disponibili in formato TrueType con la soluzione software
carico di lavoro
Fino a 50.000 pagine
Gestione della
carta
Vassoio 1
Capacità: Fogli: 100, etichette, lucidi, cartoncini: 50, buste: 10
Grammatura: da 60 a 220 g/m2
Vassoio 2
Capacità: Fogli: 250; etichette, lucidi: 100
Grammatura: Da 60 a 120 g/m2
Vassoio 3 (opzionale)
Capacità: Fogli: 500; etichette, lucidi: 100
Grammatura: Da 60 a 120 g/m2
Output : Capacità: Fogli: fino a 250 fogli, 10 buste, 50 lucidi
Stampa fronte/retro: Manuale (viene fornito il supporto driver)
Supporti di
stampa
carta (comune, lucida), buste, lucidi, etichette, cartoncini
ID ST3 - N°. 1 Stampante Multifunzionale
Scheda Tecnica
Tipologia
Copia + scansione + stampa
Vel.Stam. (ppm) 24 ppm
altro
Fronte/retro, hard Disk da 40GB, scheda ethernet 10/100Base TX
Formato Carta
A4
Tecnologia
Solid Ink
Velocità Copia
(cpm)
24 ppm
Modalità Alim.
Carta
ADF automatico fronte/retro da 50FF
Capacità
Cassetti (ff)
Vassoio 1: 100ff
Vassoio 2: 525ff
uscita carta
250 fogli
Funzione
copiatrice
Uscita prima copia < 15 secondi
Risoluzione 600x600dpi
Funzione
stampante
Uscita prima copia 6 secondi in quadricromia
Risoluzione 600x600dpi, 2400 Fine Point
Memoria standard 512MB/ 1 GB
Processore Power PC a 500MHz/Adobe Postscript 3, PCL5c
Funzione
scanner
Scansione su mailbox, scansione di TWAIN, scansione su PC
Risoluzione 300x300dpi
fino a 20 ppm
Ciclo di
funzionamento
Fino a 85.000 pagine al mese
Alimentatore automatico fronte/retro da 50 fogli
Opzioni gestione Vassoio 1: capacità 100 fogli
carta
Vassoio 2: capacità 525 fogli
Vassoio 3: capacità 525 fogli; carrello-armadietto
Opzioni uscita
carta
Uscita carta: 250 fogli; fronte/retro automatico
Connettività
Ethernet 10/100 Base TX, USB 2.0
Consorzio ASI Enna
Pagina 32 di 63
ID SC1 - N°. 2 Scanner USB
Scheda Tecnica
Formato
Scanner piano a colori professionale formato A3
Formato documento: 297x432 mm
Scansione primaria: Risoluzione ottica 600 dpi
Risoluzione
Scansione secondaria: Risoluzione ottica 1200 dpi
Bit x col
Scala di grigi: 16 bit in input (4.096 livelli di scala di grigi), 8 bit in output (256 livelli di scala di grigi)
Colore: 48 bit in input (4.275,2 milioni di colori), 24 bit in output (16,7 milioni di colori)
USB 2.0 Hi-Speed x 1
Interfaccia
SCSI (connettore ad alta densità da 50 pin) x 2
Slot I/F esteso x 1
Vel scan col (sec
x pag - A4 - 300 Modalità Bozza: 3,8 msec/linea
dpi)
Vel scan b/n (sec
x pag - A4 - 300 Modalità Bozza: 1,3 msec/linea
dpi)
Scans foto
(SI/NO)
SI
ID SC2 - N°. 1 Scanner/Plotter Grande formato
Scheda Tecnica
Caratteristiche
SCANNER GRANDE FORMATO A0(36"/914MM)PER SOLUZIONI SCAN2PRINT PER BJW, 800
DPI MAX,TRIPLO CCD,SCSI FIREWIRE ,PER WIDOWS E MACOS
ID PR1 - N°. 1 PROIETTORE WIRELESS con staffa di montaggio a soffitto e borsa per il trasporto
Scheda Tecnica
Tecnologia
DLP
Risoluzione
XGA 1,024 x 768 (SXGA/UXGA comp.)
Frequenza (max)
Orizzontale: 15 - 120 kHz
Verticale: 30 - 150 Hz
AnsiLumen
3000 ANSI Lumen
Contrasto
2000:1
Peso (Kg)
4.9 Kg
Telecomando
Telecomando con puntatore laser compreso nella confezione
Wireless
Il proiettore ha una scheda Wi-Fi compresa nella confezione.
Colori
16.7 milioni di colori
Lampada
300 W
Durata lampada
Fino a 2000 ore; fino a 3000 ore in ECO mode
Lente
F = 2.4 - 3.0
f = 23 - 31.5 mm
1.5 x motorized zoom, auto focus
Keystone
Correzione digitale del keystone automatica
Distanza proiezione
1.2 m - 13.8 m
Diagonale di
proiezione
1.0 - 7.62 m
Compatibilità video
NTSC/PAL/SECAM, 480i, 480p, 576i, 576p, 720p, 1,080i, VGA/SVGA, XGA/SXGA/UXGA
(comp.)
Input
DVI, RGB (d-sub), component video (5x BNC), S-video, composite video, RGB/DVI audio,
video/S-video audio
outputs
monitor (D-sub), audio (stereo mini jack)
Interfacce seriali
RS-232C (mini DIN8pin), LAN RJ45
Consorzio ASI Enna
Pagina 33 di 63
ID TL1 - N°. 1 Telo motorizzato
Scheda Tecnica
Caratteristiche
schermo motorizzato 400x300 - tela certificata m1. - bordi neri. montabile a soffitto o parete
ID HT1 - N°. 1 Sistema di amplificazione
Scheda Tecnica
Numero di canali
5.1 canali
Potenza totale RMS
660W
Lettore DVD
(Player/Recorder)
Lettore DVD player
Wireless (Sì/No)
Si
Decoder (Si/No)
Decoder
Decoder
Decoder
Decoder
Decoder
Dolby Digitale sì
DTS sì
Dolby Prologic II sì
Dolby Digital EX no
DTS ES no
Potenza Subwoofer (W) 110W
Riproduzione Audio
Riproduzione DVD-Audio sì
Riproduzione HighMAT sì (livello 2)
Riproduzione CD / CD-R/ CD-RW / Video CD sì
Riproduzione Video
Riproduzione DVD-Video sì
Riproduzione DVD-RAM / -RW / -R / + RW / +R sì
Riproduzione JPEG sì
Riproduzione MP3 sì
Riproduzione WMA sì
Scansione progressiva sì
Potenza Diffusori (W)
Potenza di uscita frontale (W x 2) RMS 110
Potenza di uscita centrale (W) RMS 110
Potenza di uscita surround (W x 2) RMS 110
Centrale posteriore (W) RMS no
Potenza Diff.Centrale
(W)
Potenza di uscita centrale (W) RMS 110
Prese A/V
Presa SCART sì
Altri ingressi video
Uscita Super Video sì
Consorzio ASI Enna
Pagina 34 di 63
ID VDC - N°. 1 Sistema set-top per videoconferenza da sala / di gruppo
Scheda Tecnica
Tipologia
Set-top box
Velocità di trasmissione su IP
4Mbps
Streaming multicast
Si
Streaming unicast
Si
MCU integrata
4 utenti
Videocamera fissa
opzionale
Videocamera PTZ motorizzata
Si
Microfono
Si
Diffusori audio
opzionale
Ingressi s-video
1
Ingressi video
2
Ingressi audio
3
Uscite video
2
Uscite s-video
1
Uscite XGA
1
Uscite audio
3
Protocolli video
H.263 H.263+/++ H.264
Protocolli Audio
G.711 G.722 G.723.1 G.728 G.729
Protocolli condivisione dati
H.239
Gestione via WEB
Si
Controllo seriale RS-232 (API disponibili)
Si
Telecomando IR
Si
ID SR1 - N°. 2 Server a rack almeno 1420 SPECint base 2000, 2GB RAM, controller SCSI, CD-RW & DVD,
alimentatore ridondante, nr 4 dischi da almeno 145 Gb 15KRPM, unità DAT da 72Gb
Scheda Tecnica
Versione
Rack
nr max processori
2
processore
almeno 1420 SPECint base 2000
ram
512 MB 6 slot disponibili di cui uno occupato dalla memoria standard capacità massima: 12 GB
hard disk
Massima espandibilita': 6 x 300 GB
Controller
Integrated Dual Channel Ultra320 SCSI Adapter
Scheda di Rete
10/100/1000
Scheda grafica
Integrated
Floppy Disk
1.44 MB
CD-ROM
48x IDE (ATAPI) CD-ROM Drive
Interfacce
Parallel 1
Serial 1 (optional 2nd serial port available)
Pointing Device (Mouse) 1
Graphics 1
Keyboard 1
Network RJ-45 1
USB 2
Alimentatore
Hot plug models
Consorzio ASI Enna
Pagina 35 di 63
ID SR2 - N°. 1 Server rack almeno 1496 SPECint base 2000, 1GB RAM, 160Gb HD SATA
Scheda Tecnica
processore
almeno 1496 SPECint base 2000
Versione
Rack
ram
1GB (Standard) Capacità massima:8 GB Slot: 4 alloggiamenti totali
nr max processori
1
Controller
Integrated Serial ATA Host Controller; supporto RAID 0,1
hard disk
Tipo: Hot Plug SATA
Massima espandibilita': 1TB (2 x 500GB SATA)
alimentazione
Auto-sensing 450-Watt PFC Power Supply, CE Mark Compliant
scheda grafica
Integrated
interfacce
Serial: 1
USB: 4
Graphics: 1
Keyboard: 1
Mouse: 1
Network RJ-45: 2
iLO 2 remote management port 1
ID HD1 - N°. 1 Hard Disk INTERNO
Scheda Tecnica
Capacity
160 GB
Interface
Serial ATA
Enclosure
Internal
HDD Form Factor
3.5" x 1/3H (Low Profile)
Spindle Speed
7200 RPM
Special Features
S.M.A.R.T Technology
External Data Transfer Rate 150 MBps
Seek Time
9 ms
Average Latency
4.17 ms
Interface (Detailed)
Serial ATA
Hot Swap
Yes
ID KB1 - N°. 1 Tastiera Italiana per server
Scheda Tecnica
Caratteristiche
Standard
Consorzio ASI Enna
Pagina 36 di 63
ID SSW - N°. 1 Switch per 4 server/PC, PS2
Scheda Tecnica
Tipo di dispositivo
Tipo rivestimento
Switch KVM
Esterno
Larghezza
10.2 cm
Profondità
Altezza
Peso
Qta porte
17.8 cm
3 cm
0.3 kg
4
Tecnologia di connessione
Indicatori di stato
Qtà utenti locali KVM
Cablato
Stato porta
1 utente locale
Risoluzione max
2048 x 1536
4 x tastiera - generica - Mini-DIN 6 pin (tipo PS/2)
4 x mouse - generica - Mini-DIN 6 pin (tipo PS/2)
4 x display / video - VGA - D-Sub HD 15 pin (HD-15)
1 x tastiera - generica - Mini-DIN 6 pin (tipo PS/2)
1 x mouse - generica - Mini-DIN 6 pin (tipo PS/2)
1 x display / video - VGA - D-Sub HD 15 pin (HD-15)
Interfacce
Connessioni
Standard di conformità
CE
Temperatura min esercizio
Temperatura max esercizio
Umidità ambiente operativo
0 °C
50 °C
0 - 80%
ID SWC - N°. 1 Set di cavi PS/2 per switch
Scheda Tecnica
Lunghezza
1.8 m
Connettori
1 x D-Sub HD 15 pin (HD-15) - maschio ¦ 2 x Mini-DIN 6 pin (tipo PS/2) - maschio
Connettore(i) (altro lato)
1 x D-Sub HD 15 pin (HD-15) - maschio ¦ 2 x Mini-DIN 6 pin (tipo PS/2) - maschio
Qt. dotazione
3
Descrizione dettagliata
D-Link kit cavo tastiera / mouse / video - 1.8 m
Tipo
Kit cavo tastiera / mouse / video
ID RAM - N°. 2 kit memoria RAM
Scheda Tecnica
Velocità di trasmissione dati
400MHz
Dimensioni Memory Kit
1 GB (2 da 512 MB)
Chiavi scheda madre
singolo
Numero di piedini
240
Tipo di prodotto
Standard
Tecnologia memoria
DDR2
ID SCS - N°. 2 Controller SCSI dual channel U320
Scheda Tecnica
Tipo di bus
Pci-x 64 bit 133 mhz
Tipologia controller
Scsi ultra 320 (320 mb/sec)
Consorzio ASI Enna
Pagina 37 di 63
ID CMB - N°. 2 Combo drive CD-RW & DVD
Scheda Tecnica
Burner Type
CD-RW/DVD-ROM (Combo)
Storage Type
Disk Drive
Read Speed
16x (DVD), 48x (CD)
Platform
PC
Interface
IDE / EIDE
Operating
System
Microsoft Windows 2000 • Microsoft Windows 2000 Advanced Server • Microsoft Windows Server
2003
ID ALI - N°. 2 Alimentatore ridondante per server
Scheda Tecnica
Potenza erogata 725 WATT
Tipologia
Hot plug ridondante
ID HDS1 - N°. 4 Hard disk ULTRA320 SCSI
Scheda Tecnica
Capacity
72,8 GB
Interface
SCSI
Enclosure
Internal
HDD Form Factor
3.5" x 1/3H (Low Profile)
Spindle Speed
Special Features
15000 RPM
S.M.A.R.T Technology
External Data Transfer Rate
320 MBps
Seek Time
8 ms
Average Latency
2 ms
Interface (Detailed)
SCSI Ultra320
Hot Swap
Yes
ID HDS2 - N°. 4 Hard disk ULTRA320 SCSI
Scheda Tecnica
Capacity
146.8 GB
Interface
SCSI
Enclosure
Internal
HDD Form Factor
3.5" x 1/3H (Low Profile)
Spindle Speed
Special Features
15000 RPM
S.M.A.R.T Technology
External Data Transfer Rate
320 MBps
Seek Time
8 ms
Average Latency
2 ms
Interface (Detailed)
SCSI Ultra320
Hot Swap
Yes
ID DAT - N°. 10 Cartucce dati DAT 72 170M
Scheda Tecnica
Descrizione
HP DAT x 1 - 36 GB - supporti di memorizzazione
Tipo
Supporti di memorizzazione - DAT
Capacità dati nativi
36 GB
Capacità compressa
72 GB
Lunghezza nastro
170 m
Standard di registrazione
DAT 72
Consorzio ASI Enna
Pagina 38 di 63
ID HD1 - N°. 6 Hard Disks in box esterno USB
Scheda Tecnica
Capacita:
160Gb
Velocita:
480Mb / sec USB2.0
Transfer rate U-ATA133
133MB / sec, 100MB / sec.
Interfaccia:
USB 2.0
Formato (pollici):
3, 5"
Rpm:
7200 RPM
Buffer:
8MB S.M.A.R.T. compliant
ID DATS - N°. 2 Unità DAT 72 SCSI Internal
Scheda Tecnica
Tipo di chassis
5¼ inch half-height
Mean time between failures
(MTBF)
125,000 hours at 100% duty cycle
Capacità compressa
72 GB
Capacità nativa
36 GB
Tempo di ricerca
68 seconds
Quantità di dati memorizzati nel
buffer
8 MB
Velocità di trasferimento in
modalità sostenuta
Native: 3.2 MB/s; Compressed: 6.4 MB/s
Velocità di trasferimento
6.4 MB/s asynchronous; 160 MB/s synchronous
Tipo di montaggio
External and Internal for rack-mount solutions
Tipo di dischi
DDS format DAT Gen-5
Connettore per il modulo I/O
68-pin wide HD LVD
Supporto hot plug
Yes
Disaster Recovery Option
Yes
Tecnologia di registraz.
DAT 72, DDS-4, DDS-3 (ANSI/ISO/ECMA); 4 mm Helical Scan
Interfaccia SCSI
SCSI-3 Ultra 160 LVD
ID UP2 - N°. 1 SMART-UPS RT 3000VA RM 230V
Scheda Tecnica
Caratteristiche
UPS On-Line, 3000VA/1400W, Ingresso 230V/ Uscita 230V, Interface Port DB-9 RS-232,
SmartSlot, Extended runtime model, Altezza rack 2 U, Allarmi sonori, Bypass automatico
incorporato, SmartSlot incorporato, Possibilità di scaricare il firmware, Correzione Fattore di Potenza
di ingresso, Gestione intelligente batterie, Protezione contro fulmini e sovratensioni, Indicatore di
sovraccarico, Frequenza programmabile, Indicatore di sostituzione batteria, Scalable Run Time,
Onda sinusoidale in uscita, Software, LED indicatori di stato, User Replaceable batteries Montabile a
rack 19".
Consorzio ASI Enna
Pagina 39 di 63
ID UP1 - N°. 25 UPS 650VA con porta seriale e USB
Scheda Tecnica
Interfaccia
DB-9 RS-232, USB (connettività seriale e USB)
Autonomia
Tempo di backup tipico con metà carico: 11.4 minutes (200 Watts)
Tempo di backup standard a pieno carico 2.4 minutes (400 Watts)
Potenza (VA/W)
650VA / 400W, Ingresso 230V / Uscita 230V
Formato
Tower
Accessori
CD con software, Cavo USB, Manuale Utente
Certificazioni
A-tick, C-tick, CE, GOST, NEMKO, PCBC
Batterie
nr. 1 Batteria al piombo ermetico esente da manutenzione con elettrolito sospeso.
ID UP3 - N°. 2 UPS 325VA dimensioni per minirack
Scheda Tecnica
Formato:
desktop
Interfaccia:
Interface Port
Potenza (VA/W):
Potenza di uscita 325 VA
Potenza di uscita 185 Watts
Autonomia:
Tempo di backup tipico con meta carico 10.9 minutes (92.5 Watts)
Tempo di backup standard a pieno carico 2.9 minutes (185 Watts)
Garanzia:
2 anni
Certificazioni:
CE, EN 50091-1, EN 50091-2, GS Mark, NEMKO
Batterie:
nr. 1 Batteria al piombo ermetico esente da manutenzione con elettrolito
sospeso
altre caratteristiche:
Politica di protezione dell'apparato Lifetime
ID SW1 - N°. 2 Switch 24 PORTE 10/100 + 2 porte 1000+ 2 slot GBIC
Scheda Tecnica
connettori
RJ45 E GBIC
dimensioni
1U (unità rack 19')
n. porte fisse
24 porte autosensing 10BASE-T/100BASE-TX,
2 porte 10BASE-T/100BASE TX/1000BASE-T,
2 porte SFP (Mini GBIC) per sistemi 1000BASE-SX, 1000BASE-LX o 1000 BASE-LH70
velocità
24P 10/100Mbps + 2P 10/100/1000Mbps + 2P SFP (Mini GBIC)
stackable
Sì
backplane
13.6Gbps
management
SI
ID SW2 - N°. 2 Switch 24 PORTE 10/100 PoE
Scheda Tecnica
n. porte fisse
24 porte 10/100 + 2 slot di espansione porte da 1 Giga che supportano rame o fibra sia Shortwave
(SX) che il Longwave (LX)
velocità
10/100
connettori
2 giga
stackable
no
Consorzio ASI Enna
Pagina 40 di 63
ID AP1 - N°. 8 ACCESS POINT WIRELESS A 108 MBPS
Scheda Tecnica
tipologia
Bridge/Access Point Wireless 108Mbps con porta LAN 10/100Mbps
velocità
Velocità supportate con Fallback automatico:
- 54 Mbps - 48 Mbps - 36 Mbps - 24 Mbps - 18 Mbps - 12 Mbps - 11 Mbps - 9 Mbps - 6 Mbps - 5.5
Mbps - 2 Mbps - 1 Mbps
standard
-
management
- Attraverso Web Browser Internet Explorer v6 o superiore; - DHCP Server e Client integrato
sicurezza
- WEP a 64 e 128 bit
- 802.1x
frequenze di
trasmissione
da 2.4 GHz a 2.4835 GHz
Raggio di azione
- Indoor: fino a 100 metri
- Outdoor: fino a 150 metri
IEEE 802.11g
IEEE 802.11b
IEEE 802.11
IEEE 802.3
IEEE 802.3u
ID AN1 - N°. 4 Antenna direttiva outdoor 18DBI
Scheda Tecnica
Frequenza
2.4GHz
Descrizione
Direzionale
Applicazione
Outdoor
Guadagno
18dBi
Portata indoor a 1/11/54 Mbps
5km / 2Km
Portata outdoor a 1/11/54 Mbps
8Km/6Km
1.5Km
HPBW
H15 V15
Connettore
N-jack
Protezione sovraccarico
Si
Lung. Default Estensione Cavo
50cm
Montaggio
Muro/Palo
ID AN1 - N°. 4 Cavo connettore N-MAS a N-FEM
Scheda Tecnica
Descrizione
Cavo di prolunga per antenne wireless 18DBI connettore N-maschio a N-femmina.
Lunghezza
9 metri
ID FW1 - N°. 1 FIREWALL - ANTIVIRUS/IDP
Scheda Tecnica
N° Porte Fisse
1 LAN, 4 DMZ, 2 WAN, 1 Seriale di backup
Velocità
10/100 autosensing, auto MDI/MDX
Connettori
RJ-45, RS232
Dimensioni
Desktop o Rack 1U
Gestione VPN
(Sì/No)
100 tunnel IPsec - Ipsec client/server - DES/3DES/AES/NULL - PPTP, L2TP, IpSec Pass-through IKE Proposal Multipli - Extended Authentication - Autenticazione con Certificati
firewalling
Stateful Packet Inspection (SPI) - Protezione da attacchi DoS, DDoS - Content Filtering (Filtro sui siti
web, Java, cookies, web proxy, activeX, regole personalizzabili) - Packet Filtering (Filtri su Indirizzi
IP,porte TCP/UDP, regole personalizzabili) - Schedulazione oraria/giornaliera attivazione regole del
Firewall
Funzionalità
Anti-Virus - IDP (Intrusione Detection and Prevention) - Anti-Spam - Content Filtering - Acceleratore
Hardware SecuASIC ZyXEL Turbo Card - bandwidth Management: Gestione della banda
massima/garantita - Regole personalizzabili in base ad IP, Protocollo o servizio - Segmentazione della
rete in classi con diverso livello di priorità
Consorzio ASI Enna
Pagina 41 di 63
ID RT1 - N°. 1 ETHERNET MODULAR ROUTER
Scheda Tecnica
connessione
slot di
espansione
Wireless
Dimensioni
Interfacce di
Rete
a seconda del modulo installato
2 slot disponibili per le WIC
1 solt disponibile per l' AIM
32 MB espandibile fino a 48 MB
Rack 1U
1 porta 10/100 Fast Ethernet
ID RT2 - N°. 1 10/100BASET MOD ROUTER W/2 WAN SL
Scheda Tecnica
connessione
1 Porta Wan ADSL
1 Back up ISDN STANDARD
slot di espansione
nessuno
Flash Memory
32 MB
Interfacce di Rete
1 porta ethernet Lan 10/100 Mbps , connettore RJ45
1 porta AUX ethernet Lan 10/100 Mbps , connettore RJ45
1 porta RJ-45 con interfaccia seriale per la gestione.
Gestione VPN (Sì/No)
Si, fino a 100 utenti VPN
Dimensioni
Desktop
RAM memory
64 MB installati ( espandibile fino a 96 MB)
management
1 porta management RJ-45 con interfaccia seriale ( EIA/TIA-232 )
software supportati:
- Cisco Security Device Manager (SDM)
- CiscoWorks
- CiscoView
- CiscoWorks Small Network Management Solution (SNMS)
sicurezza
servizi di sicurezza intregrati standard:- IP Security (IPSec) 3DES per le VPN
- Cisco IDS per la protezione della rete
- Cisco Easy VPN Server and Easy VPN Remote
- Stateful inspection firewall
cat.smartnet
categoria 1
ID RT3 - N°. 1 Cavo per router
Scheda Tecnica
Caratteristiche
Cavo V.35 DTE MALE to SMART SERIAL
ID RK1 - N°. 1 Armadio 80x80x210
Scheda Tecnica
Descrizione
Fornitura e collocazione di armadio di dimensioni 800x800x2100 mm (LxPxH) costituito da una
struttura in acciaio da 1,5 mm di spessore con grande robustezza e predisposto per un veloce
collegamento a terra; dotato di montanti opportunamente preforati per consentire l'ammaraggio dei
cavi; montanti interni da 19" realizzati in accordo con la norma IEC 297-1, arretrabili in relazione alla
profondità delle apparecchiature da installare; porta in vetro temperato di sicurezza montata su due
robuste cerniere che ne consentono l'immediato smontaggio e rimontaggio; maniglia del tipo ad
incasso con movimento a 90° corredata di chiave; sui pannelli laterali e su quello posteriore, fissati dei
dispositivi a 1/4 di giro che consentono lo sgancio rapido; il tetto munito di sportello regolabile per
l'ingresso dei cavi e di asole per il passaggio d'aria; verniciato con polveri epossidiche termoindurenti
colore ral 7035 con grado di protezione IP 30 secondo EN 60529; completo di N° 1 ripiano fisso di
profondità 6000 mm e N° 1 ripiano scorrevole di profondità 600 mm, gruppo di ventilazione 2 Ventole,
N° 2 pannelli passacavo, N° 1 canalina alimentazione.
Consorzio ASI Enna
Pagina 42 di 63
ID RK2 - N°. 1 Box a muro 60x60x42
Scheda Tecnica
Descrizione
Armadio di dimensioni 600x600x420 mm (LxPxH), costituito da una struttura in acciaio da 1,5 mm di
spessore con grande robustezza; dotato di montanti opportunamente preforati per consentire
l'ammaraggio dei cavi; montanti interni da 19" realizzati in accordo con la norma IEC 297-1 e arretrabili
in relazione alla profondità delle apparecchiature da installare; porta in vetro temperato di sicurezza
montata su due robuste cerniere che ne consentono l' immediato smontaggio e rimontaggio; maniglia
corredata di chiave; tetto munito di sportello regolabile per l'ingresso dei cavi e di asole per il
passaggio d'aria; verniciato con polveri epossidiche termoindurenti colore ral 7035 con grado di
protezione IP 30 secondo EN 60529; completo di N° 1 canalina, 5 prese universali SCHUKO con
interruttore, 2 Pannelli passacavi 1U.
ID RK3 - N°. 1 Box a muro 32x39x22
Scheda Tecnica
Descrizione
Armadio di dimensioni 320x390x220 mm (LxPxH), costituito da una struttura in acciaio da 1,5 mm di
spessore con grande robustezza e predisposto per un veloce collegamento a terra; dotato di
montanti opportunamente preforati per consentire l'ammaraggio dei cavi; montanti interni da 10" e
arretrabili in relazione alla profondità delle apparecchiature da installare; porta in vetro temperato di
sicurezza montata su due robuste cerniere che ne consentono l' immediato smontaggio e rimontaggio;
maniglia corredata di chiave; tetto munito di sportello regolabile per l'ingresso dei cavi e di asole per il
passaggio d'aria; verniciato con polveri epossidiche termoindurenti colore ral 7035 con grado di
protezione IP 30 secondo EN 60529; N° 1 canalina, 3 prese universali SCHUKO con interruttore.
ID RK4 - N°. 1 GRUPPO DI VENTILAZIONE A 2 VENTOLE PER ARMADIO RACK 19"
Scheda Tecnica
Descrizione
GRUPPO DI VENTILAZIONE A 2 VENTOLE PER ARMADIO RACK 19" (tutti gli armadi)
Cablaggio con cavo UTP5
Scheda Tecnica
Descrizione
Cavo UTP Cat. 5E con le seguenti caratteristiche minime: rivestimento guaina non propagante
l’incendio e a basso contenuto di gas alogeni (LSZH), Rispondenza norme EIA/TIA 568A/B, ISO/IEC
11801 - CENELEC prEN 50173 ed. giugno 2002. Installato nel rispetto della EN 50174.
ID PNP - N°. 3 PatchPanel 24 porte
Scheda Tecnica
Descrizione
Pannello di permutazione 24 porte RJ45 UTP cat. 5E, completo di frutti UTP cat. 5 provvisti di sistema
di connessione delle coppie in tecnica IDC. Montabile su armadio rack 19".
ID PRT - N°. 60 Punti di rete doppio
Scheda Tecnica
Descrizione
Punto di rete doppio, completo di cassetta 503, n° 2 frutti UTP cat. 5 provvisti di sistema di
connessione delle coppie in tecnica IDC , n° 1 placca, N° 1 copriforo, completo di strisce di
identificazione.
Cordone di permuta
Scheda Tecnica
Descrizione
Cordone di permuta di lunghezza pari a mt. 2-3- 5 UTP Cat. 5 con le seguenti caratteristiche minime:
Rivestimento guaina non propagante l’incendio e a basso contenuto di gas alogeni , Rispondenza
norme EIA/TIA 568A/B, ISO/IEC 11801.
ID MSO - N. 25 Microsoft Office Professional 2003
Scheda Tecnica
Descrizione
Microsoft office edizione professional 2003 (word-excel-outlook-powerpoint-business contact managerpublisher-access)
Consorzio ASI Enna
Pagina 43 di 63
ID MSW1 - N. 2 Microsoft Windows 2003 STD Italiano
Scheda Tecnica
Descrizione
Microsoft Windows 2003 STD Italiano
ID MSW2 - N. 2 Microsoft Windows SBS SVR 2003 Ita CAL
Scheda Tecnica
Descrizione
WIN SBS CAL 2003 ITALIAN OLP 20 C DEVICE CAL - SERVERS - LEVEL C - LICENZA - PUNTI 20
ID MSW3 - N. 1 Microsoft Windows Server 2003 r2 std ita
Scheda Tecnica
Descrizione
Microsoft Windows Server 2003 r2 std ita
ID SQL1 - N. 1 Microsoft SQL Server 2005 Standard Edition
Scheda Tecnica
Descrizione
Microsoft SQL Server 2005 Standard Edition - Package completo
ID AV1 - N. 1 Symantec antivirus small business 10.1 italiano cd 25 utenti
Scheda Tecnica
Descrizione
Symantec antivirus small business 10.1 italiano cd 25 utenti
Consorzio ASI Enna
Pagina 44 di 63
6.2.
Software specifici:
SOFTWARE DI GESTIONE COMUNICAZIONI INTERNE
II software provvederà allo scambio di dati consentendo lo smistamento delle pratiche verso
le aree degli archivi degli uffici interessati, posizionando i dati in coda ai processi di
protocollazione per i dati in uscita ove richiesto dall'operatore. Il modulo deve garantire la
monitorizzazione, tramite registrazione su file, dei dati degli utenti, interni ed esterni, che
consultano l'archivio, produrre statistiche e prevedere miglioramenti per l'ottimizzazione degli
interscambi di informazioni e l'organizzazione delle procedure.
Il sistema deve altresì registrare le informazioni concernenti lo scambio dati fra le diverse
postazioni:
o utente collegato,
o file interessato,
o destinatario,
Caratteristiche
o data dello scambio
al fine di determinare statistiche e suggerire operazioni di ottimizzazione.
Sono delegate al modulo software le funzioni per garantire sicurezza, univocità, congruità ed
identificazione del mittente di tutti i dati scambiati.
Le operazioni sono supportate da un'interfaccia utente, da concordare con il personale
dell'ASI, che consenta di inserire i dati necessari (nome della pratica, file allegati, note, ufficio
di destinazione, etc.).
Il software, modulare, sarà consegnato con i codici sorgenti, manuale e descrizione
strutturale dell'architettura, onde permettere eventuali future modifiche dovute a nuove
esigenze del Consorzio o adeguamenti alle normative.
SOFTWARE DI PROTOCOLLO
Il programma deve gestire la protocollazione, lo smistamento, la sicurezza e la tracciabilità
delle pratiche in entrata ed uscita dal Consorzio. Le pratiche in attesa di assegnazione di
numero di protocollo, provenienti dagli uffici interni e dall'esterno, verranno allocate in un'area
riservata della memoria del server, accessibile solo al personale dell’Ufficio Protocollo,
previa autenticazione. La consultazione sarà disponibile da tutte le postazioni del Consorzio
e vincolata al codice di sicurezza assegnato ad ogni utente. I file registrati sul server associati
ai record di protocollo saranno posti in un'area riservata, protetti da ridenominazione ed
impronta digitale. La ricerca dei documenti protocollati sarà articolata su triplice chiave
(numero di protocollo, data di ingresso/uscita, oggetto del documento) per una ottimizzazione
dei risultati. Sarà consentita in aggiunta una ricerca testuale sul contenuto dei documenti
elettronici.
II programma prevede, in caso di cancellazione di un numero di protocollo, la sola marcatura
Caratteristiche
del record come eliminato e non l'eliminazione definitiva del record stesso.
L'intero sistema software deve rispettare le prescrizioni e le indicazioni contenute nelle
direttive, e loro successive modificazioni, AIPA 30 luglio 1998 n. 24, DPCM 20 ottobre 1998,
DPCM 8 febbraio 1999, DPCM 28 ottobre 1999, DPR 445/2000, DPCM 31 ottobre 2000.
Tutte le procedure di trasmissione devono essere validate con un sistema di chiavi
asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consenta al sottoscrittore (tramite la
chiave privata) e al destinatario (tramite la chiave pubblica), rispettivamente, di rendere
manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità del documento informatico o dell'insieme
di documenti informatici.
II software, modulare, sarà consegnato con i codici sorgenti, manuale e descrizione
strutturale dell'architettura onde permettere eventuali future modifiche dovute a nuove
esigenze del Consorzio o adeguamenti alle normative.
Consorzio ASI Enna
Pagina 45 di 63
SOFTWARE DI FATTURAZIONE
II software dovrà accettare in ingresso:
•
i dati relativi all'identificazione delle imprese consorziate, prevedendo
l'assegnazione di un codice univoco di identificazione.
•
i dati relativi al tipo di consumo effettuato.
•
i dati relativi al consumo stesso.
In base alle impostazioni fornite, ai costi relativi per unità delle relative tipologie di consumo,
alle imposte inerenti, il software dovrà elaborare una contabilità ed essere in grado di
stampare, su supporto cartaceo predisposto, il modulo di pagamento.
Dovrà altresì garantire la memorizzazione dei dati immessi e delle elaborazioni prodotte
generando un rapporto sulla situazione creditizia dell'utente e predisponendo l'invio presso
Caratteristiche
la casella di posta elettronica dell'amministrazione del consorziato un avviso, anticipato,
quale promemoria per il pagamento.
I dati in ingresso saranno inseriti manualmente da operatore, ma il software dovrà essere
predisposto in modo da prevedere la possibilità futura di interfacciamento con dispositivi
elettronici di lettura dei consumi. L'intero sistema deve essere adeguato per adempiere a tutti
gli obblighi normativi vigenti in merito a fatturazione e gestione clienti per ogni ambito di
servizio erogato.
II software, modulare, sarà consegnato con i codici sorgenti, manuale e descrizione
strutturale dell'architettura onde permettere eventuali future modifiche dovute a nuove
esigenze del consorzio o adeguamenti alle normative.
SOFTWARE DI ARCHIVIAZIONE DATI
II software deve consentire l'inserimento automatico di tutti i nuovi documenti prodotti in
formato digitale dal Consorzio o acquisiti dall'esterno nell'archivio elettronico. Le pratiche su
supporto cartaceo verranno digitalizzate a mezzo scanner e quindi archiviate attraverso il
nuovo software. Il software deve essere in grado di interfacciarsi con il portale intranet e web
Caratteristiche per consentire, tramite autenticazione selettiva degli utenti, la consultazione dei documenti
per è autorizzata la presa in visione.
II software, modulare, sarà consegnato con i codici sorgenti, manuale e descrizione
strutturale dell'architettura onde permettere eventuali future modifiche dovute a nuove
esigenze del consorzio o adeguamenti alle normative.
PORTALE WEB
E’ richiesta la realizzazione di un Portale Web Dinamico, diviso in due aree tematiche
principali pubbliche (Imprese e servizi) e due private (Intranet ASI- P.A. ed Asi –Imprese). Il
portale deve affrontare le problematiche relative agli eventi della vita di ogni impresa,
fornendo informazioni utili, dando accesso a documentazione pubblica e orientando la
fruizione di servizi avanzati; il portale dovrà avere anche un’Area Web Applicativa ad accesso
riservato in cui l’impresa potrà consultare i messaggi, la documentazione e gli stati di
avanzamenti di pratiche.
Tramite il “Portale imprese”, il progetto deve dotare l’ASI di un front-office idoneo a
supportare massimo livello di interazione possibile. A tale proposito si riprende una
descrizione abbreviata dei livelli di interazione:
Livello 1: ricevere informazioni sulle modalità di erogazione di servizi tramite
•
canale web o telefonico (attraverso l’intermediazione
Caratteristiche
dell’operatore)
•
Livello 2: ricevere la modulistica per l’erogazione di servizi richiedendola via
telefono al contact center e ricevendola via email o fax, oppure
scaricandola via web
Livello 3: avviare una procedura di servizio previa identificazione sul portale
•
o sul contact center e parziale compilazione online della
modulistica; eventuale risposta via email, fax o posta (a
pagamento);
•
Livello 4: eseguire una completa procedura di servizio online con risposta
via web o contact center;
Livello 5: tenere traccia di dei flussi documentali.
•
Consorzio ASI Enna
Pagina 46 di 63
6.3.
Servizi richiesti:
FORMAZIONE
La ditta aggiudicataria si dovrà occupare degli interventi formativi, anche a distanza, rivolti
agli operatori dell’ ASI, interessati in maniera diretta dalla realizzazione e uso dei servizi e
delle tecnologie offerte con la realizzazione del progetto. Il numero minimo di edizioni (ogni
Modulo si compone di 6 ore e dovrà essere effettuata in una stessa giornata) dei corsi di
addestramento dovrà essere così distribuito:
Caratteristiche
Corso di addestramento utenti utilizzo strumenti e funzionalità
Intranet.
Corso di addestramento utenti utilizzo strumenti e funzionalità
Internet Imprese.
Corso di addestramento utenti utilizzo infrastrutture centro servizi
e adozioni internazionali.
16 Moduli
12 Moduli
2 Modulo
DIGITALIZZAZIONE E ARCHIVIAZIONE DELL’ARCHIVIO CARTACEO
La ditta aggiudicataria si farà carico dell'onere di digitalizzazione e trasferimento su supporti
digitali dell'intero archivio cartaceo, comprendente documenti, immagini e cartografie, in
possesso del Consorzio e della documentazione cartacea prodotta e acquisita negli ultimi 5
anni, fino al momento dell'entrata in esercizio del nuovo software di archiviazione automatica.
Le operazioni di digitalizzazione saranno effettuate all'interno del Consorzio stesso,
usufruendo degli scanner A3 e A0 in possesso dell'ente. Gli elaborati digitali saranno
memorizzati su supporti digitali di tipo CD-ROM, o su aree di archiviazione prestabilite dei
Caratteristiche
server, secondo un sistema di schedatura da concordare con l'amministrazione del
Consorzio.
Il personale esterno sarà affiancato dagli addetti all'archivio dipendenti del Consorzio, al fine
di inquadrare e rendere corrispondente la metodologia di archiviazione usata dall'ente con il
sistema di archiviazione elettronico.
L'affiancamento sarà limitato all'istruzione sulla metodologia di archiviazione e tipologia dei
documenti in possesso del Consorzio.
CENTRO SERVIZI
La ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla fornitura di tutto l’hardware e software
necessario alla realizzazione e messa in esercizio di un Centro Servizi nei locali dell’ASI
(attrezzato di prese di corrente elettrica e di punti di accesso alla rete internet) che saranno
Caratteristiche
messi a disposizione dall’ASI che dovrà anche dare chiara indicazione sul posizionamento
delle antenne WiFi ed autorizzazione a procedere in proposito. La ditta aggiudicataria dovrà
fornire una dichiarazione di presa visione degli stessi locali.
SALA MULTIMEDIALE
La ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla fornitura ed installazione presso la sala
consiliare di:
•
Impianto di videoproiezione;
•
Connessione alla rete LAN;
•
Sistema di amplificazione Dolby professionale;
Caratteristiche
•
N°. 8 Microfoni con tecnologia di cancellazione del rumore, braccio regolabile e
base ponderata.
•
Sistema per videoconferenza
•
Postazione client.
Consorzio ASI Enna
Pagina 47 di 63
6.4.
Sistema di comunicazione Voice over IP
6.4.1. Caratteristiche e vantaggi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Elimina i costi e gli oneri amministrativi associati all'utilizzo di reti separate per voci
e dati;
Assicura un'elevata disponibilità di sistema con un sistema operativo in tempo
reale, porte resilienti di uplink Ethernet a 10/100 Mbps con failover, alimentatori
ridondanti come optional e funzioni di mirroring del disco;
Migliora l'efficienza delle comunicazioni senza gravare troppo sul budget, grazie a
potenti funzionalità di elaborazione delle chiamate come funzioni di voice mail,
operatore automatizzato, gruppi di ricerca/chiamata, reporting dettagliato delle
chiamate, integrazione di computer e telefonia (CTI) o client per messaggi email/voice mail visivi basati su PC (IMPA4), con l'aggiunta di un software come
optional per funzioni di messaging unificato versatile;
Offre un'estesa gamma di soluzioni di telefonia aziendale di elevata qualità che
comprende apparecchi telefonici aziendali e terminali per posto operatore con
funzioni pratiche e versatili come le selezioni abbreviate o l'accesso semplificato
alla directory utenti interni dell'azienda ed ai registri personali delle chiamate;
Si integra facilmente con numerosi software off the shelf come applicativi per call
center e software CRM (Customer Relationship Management) per la gestione dei
rapporti con la clientela;
Garantisce una semplice e vantaggiosa espandibilità delle applicazioni, per
esempio in call center, con l'utilizzo di porte per applicazioni basate su software e
senza necessità di hardware aggiuntivo;
Con l'uso delle licenze Multisite Messaging Exchange, disponibili come optional,
semplifica lo scambio di messaggi vocali anche tra siti che utilizzano sistemi di
voice mail diversi;
Offre un'estesa gamma di soluzioni per la connettività multisito;
Supporta i telelavoratori e gli utenti remoti con l'uso delle licenze disponibili come
optional;
Fornisce un software che consente di gestire un apparecchio telefonico dallo
schermo di un PC condiviso da tutti gli utenti per visualizzare le ultime chiamate
ricevute, effettuare chiamate, accedere alla directory di sistema e selezionare
numeri telefonici con funzione 'drag and drop' da altre applicazioni su PC o pagine
Web.
6.4.2. Specifiche di prodotto
Ü Struttura a Chassis con ridotta occupazione complessiva
Ü Sistema di blocco o parcheggio testine per poter garantire
spostamenti frequenti
Ü Il sistema IP-PBX permette di poter essere connesso a 2 diverse porte
Ethernet Switched 10/100 Mbps ridondate in grado di supportare il
Resilient Link
Ü Capacità generale del sistema: fino a 1500 dispositivi
Ü La Capacità generale delle linee/Canali attestabili su un singolo IPPBX può raggiungere il numero di 700 senza specifica attribuzione di
linee entranti oppure uscenti.
Consorzio ASI Enna
Pagina 48 di 63
Ü Capacità di caselle vocali: fino a 1000;
Ü Capacità di immagazzinamento voice mail e messaggistica: Fino a
400 ore;
Ü Capacità del Risponditore Automatico: Fino a 72 porte, ognuna delle
quali può gestire fino a 20 sotto-menu.
Ü Connessioni WAN : Attraverso un router esterno con il supporto IPToS.
Ü Connessioni LAN: 2 porte switched 10/100 Mbps uplink sul
processore Connessioni per la diagnostica: 1 USB o RS232
Ü Opzioni Gateway PSTN: Loop start analogico, ISDN BRI-ST, T1/PRI,
E1/PRI
Ü Standard di reteEthernet: 10BASE-T, 100BASE-T, 10BASE2,
802.1p/Q, 802.2, 802.3, 802.11, IP, IP-TOS
Ü Applicazioni standard: TAPI 2.1, TAPI/WAV; IMAP4, .HTTP, H.323
Ü Gestione: Sistema di gestione e amministrazione integrato Web-based
Alcune funzioni del sistema telefonico IP-PBX
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
accesso differenziato ai fasci di linee esterne;
addebito su commessa;
alimentazione dei derivati integrata attraveso il cablaggio;
amministrazione via intefaccia Web;
amministrazione via interfaccia Telnet o Hyperterminal
assegnazione dinamica on demand degli indirizzi IP ai telefoni;
assegnazione statica degli indirizzi IP ai telefoni
autodiagnostica;
avviso ottico di messaggio vocale giacente sul telefono IP;
casella vocale individuale;
casella vocale di gruppo;
casella vocale fantasma;
chiamata a gruppi;
chiamata diretta;
chiamata in attesa;
chiamata interfonica;
chiamata nominativa;
classi di abilitazione ad elevata granularità;
classi di abilitazione variabili nelle fasce orarie;
codice di allocazione personale;
codice di autorizzazione (PIN);
conferenza a 4 utenti;
deviazione di chiamata fissa;
deviazione di chiamata per non risposta;
deviazione di chiamata su occupato;
deviazione di chiamata su casella vocale;
deviazione di chiamata su linea esterna;
deviazione di chiamata su e-mail (Outlook);
direttore-segretaria;
documentazione traffico e addebiti;
Consorzio ASI Enna
Pagina 49 di 63
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
emergenza;
ethernet 10/100;
fonia su attesa;
gateway H.323;
gestione chiamata di altri utenti (call pickup);
gruppi di chiamata (calling group);
gruppi di chiamata lineari (linear hunt group);
gruppi di chiamata circolari (circular hunt group);
identificazione del chiamante (CLI);
inoltro delle chiamate;
inoltro da PO (posto operatore) automatico;
inoltro del voice mail a gruppi di utenti;
interdizione alla selezione passante;
instradamento multioperatore;
instradamento automatico;
instradamento automatico a costo minimo (LCR);
integrazione Computer Telephony (CTI) tramite TAPI standard;
linea diretta (hot line);
mascheratura cifre su registrazione addebiti;
messaggio di presentazione della casella vocale;
messaggio in attesa;
messaggio di presentazione dall’ora del giorno;
multiutenza;
musica di attesa tramite jack standard;
funzione “non disturbare”;
notifica fuori-sede
parcheggio delle chiamate;
piano di numerazione flessibile, univoco e senza vincoli;
posto operatore via consolle; gestione di 150 linee;
posto operatore software gestione di 1000 linee;
postselezione DTMF da telefoni digitali;
registrazione di messaggi di presentazioni personali;
replica al voice mail;
reportistica delle chiamate;
reportistica delle chiamate verso gruppi;
reportistica delle chiamate verso segreteria telefonica;
restrizioni alla selezione;
ricerca persone;
richiamata e rinvio all’operatore;
ripetizione ultimo numero;
risposta per assente e risposta a mani libere (hands free);
risponditori automatici multipli fino a 12;
risponditori automatici multilivello con Menu’ agganciabili in cascata (almeno 20);
rubrica nominativa integrata sui telefoni;
scoperta automatica dei telefoni in base al loro indirizzo MAC e/o IP;
scoperta automatica delle linee di centrale ISDN BRI / PRI / Analogiche;
scoperta automatica delle consolle per il posto operatore;
selezione abbreviata comune;
Consorzio ASI Enna
Pagina 50 di 63
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
selezione abbreviata personale;
selezione passante;
servizio notte generale, singolo, d’avviso;
sistema operativo multitasking e real time in grado di gestire 1000 call
contemporanee;
suoneria differenziata per chiamate interne/esterne;
supporto IMAP4;
supporto della priorità 802.1Q e 802.1p a livello 2 e a livello 3 (DiffServ);
supporto QSIG;
supporto TAPI 2.x;
supporto TAPI/WAV;
tasti interattivi sui telefoni;
telefono software (client da installare su qualunque PC con sistema operativo
Miscrosoft Windows successivo a Windows 95b;
teleprogrammazione remota;
trabocco chiamate da PO su interno e/o su messaggi registrati;
trasferta diretta alla casella vocale;
trasferta tra linee esterne;
trasportabilità telefoni;
variazione temporanea delle abilitazioni;
visualizzazione numero e nome chiamante per chiamate interne sul display;
visualizzazione data, ora e durata della conversazione sul display dei telefoni;
voice mail integrata.
Caratteristiche funzionali del sistema IP-PBX:
• Smistamento automatico delle telefonate in modo singolo o per gruppi;
• Rilocazione automatica del telefono anche dopo uno spostamento di presa;
• Autorizzazioni per tipo e per fascia oraria degli accessi a telefonate urbane,
interurbane, nazionali o cellulari;
• Integrazione PC -->Telefono --> cellulare per la posta vocale e per i fax;
• Possibilità di suoneria ritardata rispetto ad altri telefoni configurati in prima
chiamata;
• Avviso di una seconda chiamata in arrivo da un’altra linea;
• Rubrica su display di tutti gli utenti interni;
• Selezione veloce di numeri predefiniti almeno 12;
• Avviso di ricezione messaggio anche su un telefono o cellulare fuori sede;
• Cerca persone con chiamata generale;
• Trasferimento chiamata o parcheggio con avviso parlato o musicale;
• Multilivello per l’instradamento delle chiamate esterne;
• Caselle vocali illimitate almeno 350 ore di registrazione in linea;
• Possibilità di ascoltare I messaggi vocali ricevuti via e-mail da un qualsiasi PC
collegato in Internet.(IMAP4 compliancy);
• Conference calling (conferenza con almeno 4 interni);
• Supporto e abilitazione delle TAPI Microsoft;
• Call report per il controllo delle chiamate;
• Instradamento su Internet o rete wan privata del traffico telefonico;
• Espandibilità e connessioni geografiche del sistema telefonico IP-PBX;
Consorzio ASI Enna
Pagina 51 di 63
Il sistema IP-PBX dovrà essere in grado di scalare da 2 a 1500 utenti mediante licenze
aggiuntive senza dover riconfigurare completamente l’apparecchiature di centrale e i
telefoni collegati. Gli utenti possono utilizzare il medesimo Piano di numerazione.
Il sistema IP-PBX può essere collegato a sistemi satellite di medesima configurazione
nonché ad altri sistemi mediante Gateway standard utilizzando unicamente router
multiprotocollo standard. Può altresì essere collegato a reti XDSL, Frame Relay, CDN
oppure ISDN con supporto del protocollo Internet (IP) e dello standard multimediale H323.
L’amministratore del sistema IP-PBX dovrà essere raggiunto in qualunque momento
senza l’ausilio di ulteriori apparati e senza che l’operazione dia luogo ad interventi
aggiuntivi. Viene fornita pertanto una modalità di esercizio in grado di aggiungere nuovi
device in modo automatico, agganciando il riconoscimento del dispositivo a valori univoci
e non modificabili, tali per cui non possano essere variati di competenza o destinazione. È
pertanto organizzato in modo da provvedere alla identificazione dell’apparato tramite
firmware o altro accorgimento che localizzi le caratteristiche del singolo apparato utente
rilevando l’indirizzo di livello 2 o di livello 3. Ad esempio, il sistema può rilevare l'Ethernet
MAC Address, consentendo al dispositivo di divenire operativo immediatamente una volta
connesso al sistema, ricevendo dalla centrale il software con la Classe di Servizio
predefinita e le autorizzazioni archiviate nel piano di numerazione e negli attributi specifici
di ogni singolo utente.
Analisi delle Funzioni di gestione delle chiamate fonia
Il sistema inoltre dovrà contenere:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ID del chiamante con la visualizzazione dei nomi e i numeri di telefono di coloro
che effettuano la chiamata, sia per le chiamate interne che per quelle esterne
all'organizzazione;
Console del centralino Permettendo di destinare alla gestione delle chiamate in
entrata uno o più telefoni dotati di indicatori di linea occupata;
Centralino automatizzato: Indirizza le chiamate per nome, numero o dipartimento;
gestisce i picchi del carico di lavoro o le chiamate fuori orario;
Inoltro delle chiamate Riduce la perdita di chiamate inoltrandole direttamente alla
voice mail o a un numero esterno;
Chiamata rapida a pulsante singolo;
Inoltro alla Voice Mail a pulsante singolo;
Paging del sistema, permettendo di contattare gli utenti lontani dal loro
apparecchio;
Chiamata rapida a tasto singolo. fre accesso istantaneo ai numeri chiamati più di
frequente;
Supporto CTI che permette di chiamare direttamente dal PC e che integri il software
di gestione dei contatti con menu a comparsa.
Consorzio ASI Enna
Pagina 52 di 63
Analisi delle Funzioni di Voice Messaging
Il voice messaging dovrà essere disponibile per tutti gli utenti:
•
•
•
•
•
•
Centralino automatico. Offre informazioni e indicazioni di messaging a chi effettua
la chiamata quando l'utente non si trova nei pressi del telefono, allo scopo di
consentire una chiamata per nome, numero o dipartimento
Voice mail integrata. Offre formule di saluto personalizzate, password di protezione
e messaging di gruppo.
Accesso PC. Permette di usare un client e-mail standard per visualizzare le cartelle
messaggi nuovi e salvati, e di ascoltare e rispondere ai messaggi direttamente
tramite il PC
Notifica dei messaggi. Indica quanti messaggi sono presenti nella casella; questa
notifica si aggiunge all'indicatore luminoso presente sull'apparecchio
Messaging multimediale. In grado di inviare e ricevere messaggi telefonici in voce
come allegati del sistema di e-mail, permettendo tra l’altro di archiviare e salvare i
messaggi in voce sul computer o su di un server dedicato a tale funzione;
Notifica fuori sede. Permette di raggiungere utenti non presenti in sede per mezzo
di pager, telefoni tradizionali o cellulari; invia una notifica agli utenti presso cinque
possibili numeri esterni.
Alimentazione elettrica degli apparati IP fonia
Ogni singolo telefono IP utilizza necessariamente cablaggio di Cat. 5 o superiore che
centralmente potrà essere utilizzato per alimentare direttamente i telefoni. In tal modo
possono essere evitati, in fase di realizzazione, i costi associati alle prese in eccesso che
dovrebbero essere previste per i telefoni. Per garantire la continuità dell’alimentazione è
richiesta la possibilità di utilizzo di un gruppo di continuità UPS (uninterruptible power
supply) o di una batteria tampone, per evitare così ogni ripercussione sulla rete dovuta a
cadute dell’alimentazione.
Analisi delle caratteristiche di sicurezza delle mailbox individuali.
L’utente può inserire una password per accedere alla propria mailbox. La lunghezza della
password è da 4 a 8 caratteri, configurabili via telefono. Dopo tre tentativi di accesso con
password sbagliata, il sistema IP-PBX disconnette il telefono.
Il telefono IP mostra lo stato della casella vocale e delle chiamate in tempo reale. L’utente
può vedere il numero di messaggi presenti, così come quelli nuovi e non ancora letti. Il
bottone per i messaggi consentirà non solo il mero ascolto, ma anche la registrazione e
l’invio oltre alla configurazione della propria casella postale, dietro introduzione di una
password come specificato nel paragrafo precedente
Le caselle postali possono essere configurate in modo da poter essere semplicemente
ascoltate come un normale messaggio senza poterne registrare alcuno.
“Greeting/Announcement only”.
Analisi dei servizi di Computer Telephony Integration (CTI)
Oltre allo Unified Messaging, il sistema IP-PBX offre l’integrazione CTI (Computer
Telephony Integration) per permettere di gestire con elevata flessibilità le telefonate
sfruttando strumenti e applicazioni software sia standard che personalizzate ad uso delle
Consorzio ASI Enna
Pagina 53 di 63
particolari necessità dei comandi coinvolti nei teatri di operazione. Il sistema dovrà
supporto le librerie Microsoft Telephony Applications Programming Interface (TAPI)
standard.
Schede tecniche delle attrezzature richieste :
ID VOIP - N. 1 Centrale ip-pbx Chassis + Call Processor
Scheda Tecnica
Espansione/connettività
Slot di espansione totali (liberi): 4 ( 4 ) x slot di espansione
Interfacce:
1 x rete - Ethernet 10Base-T - RJ-45 - 1
2 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX - RJ-45 - 1
Alimentazione
Alimentatore - interno
Qtà installata: 1
Tensione richiesta: 120/220 V c.a. V ± 10% ( 50/60 Hz )
Tecnologia di connessione
Cablato
Standard di conformità
IEEE 802.3, IEEE 802.3u
Supporto per 250 devices
Il dispositivo dovrà includere il software per il processo de lle chiamate, licenza per 4
porte VM/AA e 400 ore per la memorizzazione delle caselle vocali, due porte
switched Ethernet 10/100 Mbps in resilient uplink, sistema operativo con hard disk,
alimentatore su telaio a rack 19", connettore per musica in attesa, CD- ROM e
manuali.
Note
ID VOIP - N. 1 Scheda ISDN per telefonia IP
Scheda Tecnica
Scheda con 4 accessi standard ISDN Base (8 canali).
Descrizione
Ogni accesso dispone di tre led indicati lo stato della porta. Il primo in alto indica:se giallo of- line, se
verde ready; il secondo e il terzo, led verde, canale in uso. Un connettore a 9 poli permette un
collegamento ad una console per gestire la configurazione e lo stato della scheda mediante un
emulatore di terminale (es. VT100), al posto del più abitudinario Browser Web. Più schede di questo
tipo possono essere installate a seconda del Call Processor impiegato.
Accetta la configurazione della borchia ISDN fornita dal Carier, sia in modalità punto-punto, che puntomultipunto. Il software di gestione permette di attivare il TEI in modalità automatica oppure manuale;
permette di definire la priorità di accesso ai canali; la suddivisione dei canali in gruppi per permettere
l'accesso a solo determinati utenti
ID VOIP - N. 1 Scheda analogica per telefonia IP
Scheda Tecnica
Descrizione
Scheda con 4 uscite analogiche compatibile con tutti i dispositivi analogici come: telefoni, cordless,
fax, modem, microfoni esterni ed altri dispositivi che seguono lo standard industriale 2500. E' una
scheda che provvede a convertire i segnali di comunicazione IP in analogico. Ogni porta è costituita da
un proprio DSP (processore), analogamente come è disposto all'interno di un telefono IP, con la sola
differenza che il segnale viene convertito in analogico perdendo buona parte d elle prerogative del
telefono IP. Un telefono analogico collegato ad una di queste porte, non potrà disporre del viva- voce,
del multi-linea, della segnalazione della presenza di messaggio, ecc
Consorzio ASI Enna
Pagina 54 di 63
ID TE1 - N. 6 Telefoni per telefonia IP – Business + Licenza
Scheda Tecnica
Descrizione
Telefono VoIP
Tipo connessione
Tastierino
Ubicazione chiamante
Base
Funzionalità chiamata in conferenza
Sì
Vivavoce
Sì ( duplex digitale )
Funzione casella vocale
Sì
Avviso di chiamata
Sì
Inoltro chiamata
Sì
Trasferimento chiamata
Sì
Pulsanti funzioni
Pulsante flash, pulsante mute
Caratteristiche principali
Switch Ethernet integrato, supporto alimentazione via Ethernet (PoE)
Protocolli VoIP
H.323
Qualità del servizio
IEEE 802.1p, Type of Service (ToS), IEEE 802.3, IEEE 802.3u
Q.tà porte di rete
2 x Ethernet 10/100Base-TX
Display
Display LCD – monocromatico
Hearing Aid Compatible
Sì
ID TE2 - N. 19 Telefoni per telefonia IP – Basic + Licenza
Scheda Tecnica
Descrizione
Telefono VoIP
Tipo connessione
Tastierino
Ubicazione chiamante
Base
Funzionalità chiamata in conferenza
Sì
Vivavoce
Sì
Caratteristiche principali
Switch Ethernet integrato, supporto alimentazione via Ethernet (PoE)
Protocolli VoIP
H.323
Qualità del servizio
IEEE 802.1Q (VLAN), IEEE 802.1p, Type of Service (ToS),
IEEE 802.3
Q.tà porte di rete
2 x Ethernet 10/100Base-TX
Display
Display LCD – monocromatico
ID CO1 - N. 1 Terminale per posto operatore(telefonia IP) + Licenza
Scheda Tecnica
Caratteristiche
Funzioni come DSS (Direct Station Selection - selezione diretta della stazione) e
BLF (Busy Lamp Field - indicatore di linea occupata)
Almeno 50 pulsanti a LED programmabili
Almeno 4 pulsanti funzione pre-programmati
Power over Ethernet:
IEE 802.3af
Connettività di rete
Singola porta Ethernet a 10/100 Mbps
DHCP
Supporta l'opzione 184
Consorzio ASI Enna
Pagina 55 di 63
6.5. Manutenzione e assistenza
La ditta aggiudicataria dovrà garantire gli impianti e le forniture da tutti i difetti, gli
inconvenienti e le disfunzioni per un periodo di 36 (trentasei) mesi successivi alla
redazione del collaudo finale.
La ditta aggiudicataria sarà obbligata, altresì, ad eliminare a propria cura e spese tutti i
difetti, gli inconvenienti e le disfunzioni manifestatisi durante tale periodo dipendenti da vizi
dei beni, installazioni e configurazioni forniti o da inosservanza di norme e divieti, entro
dieci giorni dalla data di ricevimento della lettera di invito della stazione appaltante.
La ditta aggiudicataria dovrà anche garantire, nello stesso periodo, assistenza on line o
telefonica per problemi relativi al funzionamento del software e aggiornamenti del
software di base ed applicativo, da erogare attraverso internet.
La ditta aggiudicataria si impegna a prestare assistenza per la riattivazione dei servizi
entro 48 ore dal momento della richiesta.
A copertura e messa in sicurezza del sistema l’azienda dovrà effettuare un tantum e
periodicamente a cadenza bimestrale e per 36 Mesi dal collaudo del sistema i seguenti
servizi:
•
•
•
•
•
•
6.5.1. Analisi performance LAN/WAN
Rilevazione della rete: router, switch, firewall
Raccolta dati su ogni tratta indipendente, per un breve periodo di tempo
Elaborazione dati raccolti
Analisi risultati
Relazione dettagliata con risultati analisi ed individuazione punti di intervento
definizione necessità ed obiettivi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
6.5.2. Analisi performance server
Rilevazione delle caratteristiche dei server: memoria, dischi, RAID, processore, ecc.
Analisi frammentazione dischi
Analisi funzionalità Back-Up
Analisi Event-Viewer
Elaborazione dati raccolti
Analisi risultati
Relazione dettagliata con risultati analisi ed individuazione punti di intervento
Definizione necessità ed obiettivi
Impostazione eventuali priorità intervento
attività di pianificazione investimenti
istruzione utente per l’ottimizzazione del sistema (consigli pratici)
Consorzio ASI Enna
Pagina 56 di 63
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
6.5.3. Analisi performance clients
Rilevazione delle caratteristiche dei clients: memoria, dischi, periferiche, software
installato ecc.
Analisi frammentazione dischi
Analisi Event-Viewer (se possibile)
Elaborazione dati raccolti
Analisi risultati
Relazione dettagliata con risultati analisi ed individuazione punti di intervento
Definizione necessità ed obiettivi
Impostazione priorità intervento con il cliente
Relazione dettagliata con risultato dati performance
attività di pianificazione investimenti con il cliente istruzione utente per l’ottimizzazione
del sistema
6.5.4. Analisi sicurezza e privacy
una tantum :
• Individuazione struttura di rete
• Sicurezza fisica: sala macchine e relativo accesso, rilevazione fumi,
condizionamento, estintori
• Sicurezza accesso: account utente e relative password, policy password
(lunghezza, durata, ecc.) aggiunta e rimozione utenti, registrazione accessi
• Gestione utenti temporanei
• Sicurezza dati: diritti sulle cartelle e sui file
• Sicurezza rete geografica: modem, router, unità accesso remoto, firewall
• Gestione back-up: frequenza, tipo di salvataggio, deposito nastri
• Sicurezza posto utente: sistema operativo, tipo accesso (nome + password),
screensaver
• Analisi di rischio (macchine, rete, SW, ecc.)
• Classificazione degli archivi e dei dati contenuti
• Definizione delle “misure minime da adottare” (legge Privacy)
• Definizione del programma di adeguamento (legge Privacy)
• Supporto alla redazione del “documento programmatico della sicurezza” da parte
del cliente (legge Privacy) da rivedere con cadenza annuale.
• Impostazione priorità intervento con il cliente
pianificati :
• Controlli periodici sulle stesse voci del punto precedente
• Aggiornamento dell’inventario tecnologico
• Attività di pianificazione investimenti con il cliente
• Istruzione utente per l’ottimizzazione del sistema (consigli pratici)
• Revisione periodica del “documento programmatico della sicurezza”
Consorzio ASI Enna
Pagina 57 di 63
7. Ruoli e gestione del progetto
La ditta aggiudicataria dell’esecuzione dei lavori si farà carico dei seguenti punti:
1. fornitura e messa in opera della rete LAN;
2. fornitura e messa in opera di tutta la dotazione hardware prevista ed
installazione del software;
3. installazione dei software di gestione della rete LAN;
4. sviluppo dei moduli software;
5. creazione del portale web, concordandone con l’Amministrazione i contenuti;
6. fornitura della manualistica, in lingua italiana, di tutto il software di nuova
creazione;
7. digitalizzazione dell’archivio cartaceo attuale, con personale della ditta, in un
periodo non superiore a mesi sei dall’operatività del pacchetto
hardware/software di archiviazione;
8. trasferimento degli applicativi e dei dati esistenti e delle periferiche hardware
in uso al Consorzio nel vecchio sistema informatico al nuovo realizzato;
9. organizzazione e svolgimento dei corsi di formazione;
10. assistenza tecnica per tutto il periodo di espletamento dei lavori e per un
periodo di mesi dodici a partire dalla messa in funzione del nuovo sistema
informatico (collaudo).
La ditta aggiudicataria, nella esecuzione dei punti suddetti, si impegnerà a rispettare
tutte le specifiche tecniche contenute nel presente progetto ed a rispettare le indicazioni
dell’Amministrazione del Consorzio ed i tempi di realizzazione previsti.
L’Amministrazione del Consorzio si impegnerà a:
1. fornire tutte le indicazioni necessarie per l’esecuzione dei lavori, coadiuvare
l’aggiudicatario nelle fasi di verifica del funzionamento degli applicativi
installati, e nel trasferimento dei dati dalla rete esistente verso il nuovo
sistema;
2. indicare un responsabile per la futura gestione della rete LAN
(amministratore di rete) che faccia anche da referente per la direzione dei
lavori;
3. indicare il responsabile dell’archivio da affiancare al personale della ditta per
la digitalizzazione dell’archivio cartaceo e per il passaggio dal vecchio al
nuovo sistema informatico;
4. garantire l’accesso ai locali per la messa in posa della rete LAN e
dell’impianto di videoproiezione e videoconferenza nella sala consortile;
5. indicare il posizionamento delle postazioni informatiche e della stampante di
rete;
6. fornire i contenuti da inserire nelle pagine del portale web;
7. concordare con la ditta tempi e modi per la tenuta dei corsi di formazione del
personale interno;
8. concordare con la ditta tempi e modi per la tenuta dei corsi di formazione per
le imprese;
9. mettere a disposizione la sala consiliare per la tenuta dei corsi di
formazione.
Consorzio ASI Enna
Pagina 58 di 63
8. Piano di esercizio
La rete LAN sarà gestita da un amministratore di rete interno alla struttura consortile
e da tecnici esterni incaricati dell’assistenza. Per dodici mesi successivi alla consegna del
nuovo sistema, il servizio di assistenza hardware/software e sistemistica sarà fornita
dall’aggiudicatario dell’esecuzione dei lavori; Alla scadenza del periodo verrà stipulato un
nuovo contratto di assistenza e manutenzione hardware/software secondo le normative
vigenti.
La gestione e l’aggiornamento degli archivi sarà resa in larga parte automatizzata
grazie ai nuovi software di gestione del protocollo, di archiviazione e di gestione delle
comunicazioni interne ed esterne.
Le operazioni di archiviazione con mezzi ottici dei documenti cartacei non
comportano un aggravio delle spese per il Consorzio il quale riqualificherà le risorse
umane già presenti nel suo organico e impiegate nell’ufficio archivi. Il personale verrà
debitamente formato come previsto dal pacchetto formativo per i dipendenti.
Le normali operazioni di gestione della fatturazione non comprendono un carico
lavorativo maggiore per il Consorzio ma forniscono una gestione più efficienze delle
operazioni fin oggi svolte.
I dati contenuti nel portale web saranno aggiornati automaticamente, persistendo
sul sistema una connessione ed un interscambio costante di dati fra il portale e gli archivi
del Consorzio stesso che contengono informazioni che siano di pubblica fruizione o
accessibili dall’esterno previo accreditamento e autorizzazione del richiedente.
Limitatamente alla sezione del portale sulle normative e i bandi di gara,
l’Amministrazione del Consorzio si farà carico di immagazzinare i dati relativi a mezzo
supporto ottico e distribuirli on-line; l’incarico potrà essere affidato part-time a personale
esterno (LSU) o svolto dallo stesso personale interno.
I costi previsti per il mantenimento in esercizio del nuovo sistema e dei nuovi servizi
sono legati al contratto di assistenza e manutenzione hardware/software e possono
essere stimati indicativamente in circa € 12.000 annui.
Consorzio ASI Enna
Pagina 59 di 63
9. Costi
ANALISI DEI COSTI NON DISPONIBILE PER LA PUBBLICAZIONE
10. Riuso
I risultati che si conseguiranno con la realizzazione del presente progetto si prestano
al potenziale riuso presso altre strutture. I servizi resi possono facilmente essere adattati a
quelli forniti presso gran parte delle amministrazioni pubbliche ma anche presso strutture
private. Riassumendo, i prodotti che possono essere riutilizzati sono i seguenti:
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
modulo software di protocollo informatizzato
modulo software per la gestione dell’archivio informatico
modulo software per la gestione della comunicazione interna/esterna
modulo software per la gestione automatizzata delle fatturazioni
realizzazione portale Web comprendente:
o area divulgativa contenente informazioni generali
o modulo software per l’inserimento e la raccolta di curricula e offerte di
lavoro
o modulo software per l’accreditamento e accesso all’area riservata
o modulo software per la ricerca on-line di documenti inerenti
l’amministrazione
Ø corsi di formazione per l’utenza
Di seguito si esaminano dettagliatamente i servizi riutilizzabili.
10.1.
Modulo software di protocollo informatizzato
Destinatari: il modulo può essere riutilizzato presso tutte le amministrazioni
pubbliche e le strutture dove è presente un sistema di gestione protocollare
della documentazione in entrata ed uscita.
• Prerequisiti tecnici necessari: presenza di rete LAN con sistema Microsoft
Windows, software di comunicazione interna e gestione della posta
elettronica, scanner per acquisizione digitale dei documenti.
• Condizioni organizzative-gestionali: Personale con competenze informatiche
di base, a cui è demandata la gestione del software.
• Investimento di massima necessario: costo per la messa in opera della rete
LAN, dipendente dalla tipologia e dimensione di rete richiesta. Costo
aggiuntivo per l’adattamento del software a particolari esigenze dell’utente.
A regime non necessita di costi aggiuntivi poiché verrebbero ad essere
impiegate le stesse risorse di personale già esistenti.
•
10.2.
Modulo software di archiviazione
Destinatari: il modulo può essere riutilizzato, senza necessità di alcun
adattamento o con semplici modifiche in presenza di particolari tipi di
documenti, presso tutte le amministrazioni pubbliche dotate di archivi
documentali.
• Prerequisiti tecnici necessari: presenza di rete LAN con sistema Microsoft
Windows, software di comunicazione interna ed esterna, scanner per
acquisizione digitale dei documenti.
•
Consorzio ASI Enna
Pagina 60 di 63
•
Condizioni organizzative-gestionali: Personale con competenze informatiche
di base, a cui è demandata la gestione del software. La metodologia di
archiviazione sarà compatibile con il sistema adottato dall’amministrazione.
Il personale addetto all’archivio dovrebbe farsi carico della digitalizzazione
dei documenti cartacei, in alternativa dovrebbe essere stipulato un contratto
con una società privata.
• Investimento di massima necessario: costo per la messa in opera della rete
LAN, dipendente dalla tipologia e dimensione richiesta, eventuale costo per
il trasferimento dei dati dal cartaceo al digitale variabile a secondo del
numero e tipo di documenti presenti nell’archivio. Costo aggiuntivo per
l’adattamento del software a particolari esigenze dell’utente. A regime il
personale addetto all’ufficio archivio gestirà il corretto funzionamento del
modulo software e la progressiva archiviazione dei nuovi dati, senza alcun
aggravio economico aggiuntivo per l’amministrazione.
10.3.
•
•
•
•
10.4.
•
•
•
•
10.5.
Modulo software per la gestione della comunicazione interna/esterna
Destinatari: il modulo può essere riutilizzato, senza necessità di alcun
adattamento, presso tutte le amministrazioni pubbliche e le strutture private
dotate di rete LAN.
Prerequisiti tecnici necessari: presenza di rete LAN con sistema Microsoft
Windows, connessioni esterne tramite linea telefonica.
Condizioni organizzative-gestionali: Il software gestisce in automatico il
trasferimento e l’indirizzamento dei documenti verso le aree degli archivi di
pertinenza degli uffici, il personale necessità di formazione per l’utilizzo delle
nuove funzionalità.
Investimento di massima necessario: costo per la messa in opera della rete
LAN, dipendente dalla tipologia e dimensione richiesta, costo per la
formazione del personale.
Modulo software per la gestione automatizzata delle fatturazioni
Destinatari: il modulo può essere riutilizzato, senza necessità di alcun
adattamento, presso tutte le amministrazioni pubbliche e tutte le strutture
private che erogano servizi ad utenti esterni e che necessitano quindi di
emissioni di fattura.
Prerequisiti tecnici necessari: presenza di almeno una postazione
informatica con sistema Windows e di connessione esterna se si prevede
una tipologia di lettura dei dati tramite collegamento diretto con le
apparecchiature di lettura.
Condizioni organizzative-gestionali: personale con competenze informatiche
di base.
Investimento di massima necessario: costo della postazione e della
periferica di stampa, stima approssimativa di € 10.000
Portale web
Destinatari: la struttura del sito web e le metodologie per la sua
realizzazione possono essere facilmente adattate a tutte le amministrazioni
pubbliche ed alle strutture private.
• Prerequisiti tecnici necessari: almeno una postazione informatica con
sistema Windows connessa ad internet nel caso in cui il sito non è interattivo
(solamente di tipo divulgativo), rete LAN con sistema Windows e con server
•
Consorzio ASI Enna
Pagina 61 di 63
di rete nel caso di sito interattivo ( possibilità di richiesta di informazioni e di
accesso a banche dati presenti nella rete LAN).
• Condizioni organizzative-gestionali: personale con competenze informatiche
di base che sia adibito alla gestione ed aggiornamento dei dati contenuti nel
sito.
• Investimento di massima necessario: costi per la dotazione hardware,
variabile da singolo PC ad una rete LAN, per l’abbonamento per l’accesso
alla rete internet. Costo aggiuntivo per l’adeguamento del sito alle
specifiche necessità dell’amministrazione.
10.6.
Corsi di formazione per l’utenza
• Destinatari: i corsi previsti possono essere attivati presso tutte le
amministrazioni pubbliche e rivolti al personale interno, per l’addestramento
all’utilizzo delle funzionalità di nuovi pacchetti software, o all’utenza esterna,
per la divulgazione dei servizi offerti.
• Prerequisiti tecnici necessari: Sale attrezzate per conferenze se i corsi sono
destinati all’utenza esterna. Per il personale interno la formazione può
essere svolta on-site come tutoraggio.
• Investimento di massima necessario: il costo del pacchetto formativo per
l’introduzione ai nuovi servizi offerti e loro fruizione ha una stima
approssimativa tra €. 20.000 e € 40.000, dipendente comunque dagli
argomenti e dalla durata dei corsi richiesti.
Consorzio ASI Enna
Pagina 62 di 63
11. Quadro riepilogativo di spesa
€ 595.370,00
A) Lavori a base d’asta
(a)
B) Somme a disposizione
dell’Amministrazione
1. Spese generali,
€ xxxxxxxx
(b)
tecniche e collaudo
2. IVA 20 % di (a)
€ 119.074,00
3. IVA 20 % di (b)
€ xxxxxxxx
4. Imprevisti ed
€ xxxxxxxx
arrotondamenti
Sommano
€ xxxxxxxxx
Totale della spesa
€ xxxxxxxx
(Diconsi Euro settecentocinquantamila)
Il Progettista
Consorzio ASI Enna
Pagina 63 di 63