Presentazione elite a itas cup - playoff finale

Transcript

Presentazione elite a itas cup - playoff finale
[email protected]
[email protected]
Elite A ITAS Cup – 55esima Giornata
Presentazione – Fase Playoff
Finale Scudetto - Best of seven – Gara 1 - sabato 12 aprile 2014
Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria – Ritten Sport Renault Trucks
Leitner Solar Arena – Brunico - ore 19:30
Arbitri: Karel Metelka e Claudio Ferrini: Giudici di linea: Claus Unterweger e Alexander Andreas
Waldthaler;
Gara 2 - Martedì 15 aprile - 56esima Giornata
Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria
Ritten Arena - Collalbo - ore 20:30
Gara 3 - Giovedì 17 aprile - 57esima Giornata
Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria – Ritten Sport Renault Trucks
Leitner Solar Arena – Brunico - ore 20:30
Gara 4 - Sabato 19 aprile - 58esima Giornata
Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria
Ritten Arena - Collalbo - ore 19:00
EVENTUALI
Gara 5 - Lunedì 21 aprile - 59esima Giornata
Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria – Ritten Sport Renault Trucks
Leitner Solar Arena – Brunico - ore 19:30
Gara 6 - Giovedì 24 aprile - 60esima Giornata
Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria
Ritten Arena - Collalbo - ore 20:30
Gara 7 - Sabato 26 aprile - 61esima Giornata
Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria – Ritten Sport Renault Trucks
Leitner Solar Arena – Brunico - ore 19:30
Val Pusteria – Renon
Primo atto della Serie fra Renon e Val Pusteria nella finale scudetto che assegnerà il titolo tricolore
della Elite A Itas Cup, stagione 2013/2014. Gara 1 andrà in scena a Brunico: il Val Pusteria avrà il
fattore ghiaccio a favore avendo vinto la Coppa di Lega proprio contro il Renon che pur vincendo la
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
stagione regolare ha vanificato il buon percorso in campionato perdendo proprio questa importante
fase dei playoff nei confronti del Brunico.
Una finale inedita tra il Fiat Professional Val Pusteria ed il Ritten Sport Renault Trucks che metterà
di fronte due squadre che con diverse andature sono arrivate a giocarsi questo atto conclusivo della
Elite A Itas Cup.
Il Val Pusteria ha vissuto una stagione regolare in cui ha sofferto non poco a causa dei tanti
infortuni che hanno colpito alcuni dei suoi uomini migliori, cementando nelle difficoltà un gruppo
che durante il cammino ha arricchito il proprio roster, già profondo di per se, con alcuni dei giovani
più interessanti del vivaio pusterese e richiamando alcune esperte e rodate conoscenze come Ling e
Sirianni.
I Lupi pusteresi, terzi in regular season, hanno cambiato marcia ai playoff dopo una stagione
regolare che è stata a corrente alternata e che è costata anche la panchina al coach canadese Mike
Busniuk, rimpiazzato prima dal direttore sportivo Oly Hicks e poi dopo otto partite da Mario
Richer. Nella post season i gialloneri hanno battuto l'Asiago per 3-1 nella serie dei Quarti Fase 1.
Poi nella Coppa di Lega, la squadra pusterese ha battuto il Renon per 2-0 nella serie prendendosi il
diritto di scegliere l'avversario di semifinale (il Cortina, battuto 4-0) e la possibilità di giocarsi la
finale scudetto con il vantaggio della pista.
Il Renon, dal canto suo, dopo aver vinto la stagione regolare, con 17 punti di vantaggio sul Brunico
(terzo), è arrivato a questa finale scudetto perdendo solo la serie della Coppa di Lega dopo aver
battuto per 3-1 il Valpellice nei Quarti Fase 1. In semifinale Ramsey e compagni hanno battuto
l'Asiago per 4-1 nella serie guadagnandosi il pass per la quinta finale scudetto dalla stagione
2005/06.
Da notare come le due squadre abbiano anche giocato la finale di Coppa Italia vinta dal Renon sul
ghiaccio della Arena Ritten lo scorso dicembre. Le stesse due squadre si riconfermano anche in
questa finale scudetto.
Il Renon arriva in finale temprato dall’aver sconfitto le finaliste della scorsa stagione,
rispettivamente Valpellice e Asiago, al termine di due serie in cui gli altoatesini hanno lasciato una
partita all’avversario in ogni turno, ma palesando comunque una concentrazione ed una potenza di
squadra che in regular season era venuta in superficie solo parzialmente. Il sistema difensivo
impreziosito dalle prestazioni di Mason in porta si è ben completato con quanto di buono ha
proposto un attacco in cui c’è molto talento e dove la terza linea è stata decisiva per quel che
riguarda punti e giocate nell’economica di ogni singolo match. La classe di Rissmiller e di Nelson
si sono amalgamate molto bene con il senso del gol di Siddall. Dall’altra parte il Val Pusteria ha
fatto percorso netto, comprese le due vittorie in Coppa di Lega, per un bottino nella post season che
parla di nove vittorie in dieci partite giocate. Tutti i reparti hanno accusato non poco i tanti infortuni
ma una volta arrivati ai playoff la squadra giallonera ha potuto contare su un Aubin apparso sicuro
ed affidabile in porta mentre davanti c’è un parco difensivo dove Helfer e Borgatello sanno incidere
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
a livello di tabellino ma anche mettersi al servizio della squadra. In attacco c’è estrema profondità, a
partire dalla puntualità in zona di Max Oberrauch, passando all’estro offensivo di Sirianni, fino ad
arrivare ai numeri importanti dei vari MaCauley, McLeod, Scandella e dell’ultimo arrivato Ling,
rivelatosi “chirurgico” in questi playoff.
Difficile pronosticare la lunghezza della serie. I pusteresi arrivano da un pausa di più di una
settimana. Per questo motivo i gialloneri dovranno giocare da subito su ritmi che il Renon ha già
testato contro l’Asiago in semifinale. Gli ultimi scontri diretti fra le due squadre si sono sempre
risolti su punteggi bassi e dove le squadre si sono sempre trovate a ridosso l’una dell’altra,
concedendo poco da un punto di vista del gioco ma molto alle emozioni sull’esito finale di ogni
singolo incontro.
Il Val Pusteria è annunciato al completo. Il Renon dovrà scegliere quale straniero far restare in
tribuna per turnover. Fuori per infortunio i giovani Alber e Quinz.
La parola ai protagonisti: Armin Helfer, difensore del Val Pusteria.
Ha giocato ormai un numero enorme di finali scudetto fra Milano e Brunico (ben otto),
raccogliendo un’infinità di presenze nelle varie edizioni Mondiali del Blue Team, condendo il tutto
con alcune esperienze internazionali di livello per un giocatore di scuola italiana. Armin Helfer,
difensore veterano del Val Pusteria, ci illustra che cosa vuol dire giocare in una squadra favorita per
il titolo fin dal primo raduno estivo, attraversando problemi di diversa natura nell’arco di una sola
stagione. “Credo che senza il senso di gruppo, della squadra, non si va da nessuna parte. Questo da
sempre nello sport e nell’hockey più che mai” spiega il nativo di Brunico. “Quest’anno siamo partiti
fra le favorite, forse come mai era successo fino ad ora, e quando abbiamo avuto problemi ci siamo
trovati di fronte a qualcosa che per noi non era nuova. Siamo partiti bene nel complesso, ma ad un
certo punto abbiamo avuto una serie di infortuni talmente incredibile che ci siamo trovati spesso a
dover pescare dal nostro vivaio. I giovani sono stati importanti, ci hanno dato una grossa mano
facendo esperienza e avendo la possibilità di giocare ed imparare tanto anche se la situazione non
era positiva, almeno vista dal di fuori. Le critiche dopo la Coppa Italia potevano intaccare la nostra
fiducia ma proprio la forza del gruppo ha saputo darci una reazione che ci ha fatto risalire in fretta,
chiudendo bene la stagione regolare e vincendo poi la Coppa di Lega. Direi che possiamo essere
soddisfatti ed ora abbiamo una grande occasione”.
Tre finali in quattro anni per il Val Pusteria, questa volta contro un Renon che sembra lanciatissimo
anche grazie al gioco di squadra e alle parate di Mason. “La mia esperienza mi dice che conta poco
come arrivi ad una serie finale, come del resto non conta come arrivi a giocarti i playoff anche se sei
consapevole di essere una squadra forte ed attrezzata per arrivare fino in fondo. Conta quello che
alla fine fai partita dopo partita, ingaggio dopo ingaggio e quello che ognuno da in ogni cambio,
senza badare a quanto stai sul ghiaccio. Il portiere fa una grande differenza a questo punto, ma se
deve parare tanto vuol dire che gli attaccanti non sono tornati a dare una mano. Vuol dire che io
difensore non ho preso nessun disco e non sono andato negli angoli dove si soffre per conquistarne
uno. Vuol dire che ognuno gioca per se e nei playoff devi essere disposto a sacrificarti anche per chi
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
ti gioca al fianco. Aubin ci ha già dato una grossa mano parecchie volte, è stato decisivo al di là di
chi abbiamo incontrato, spesso dove non siamo arrivati noi con la concentrazione ci è arrivato lui.
Quindi secondo me tutto questo potenziale divario che tutti dicono non esiste”.
Helfer ha le idee chiare anche per quel che riguarda l’avversario di questa Serie Finale tutta alto
atesina. “Non ci saranno viaggi lunghi e questo è già importante. Nei nostri sconti diretti ci sono
sempre stati pochissimi gol, tanto equilibrio sul ghiaccio e la differenza l’hanno fatto gli episodi.
Hanno tanto talento, specie in attacco, quello che ha fatto la loro terza linea fino ad ora lo dimostra,
ma questo non vuol dire che noi non lo abbiamo. Abbiamo un roster profondo, i giovani ci
permettono di giocare anche a quattro linee, ma dobbiamo essere bravi ad essere concentrati e
disciplinati, visto che le loro vittorie sono arrivate quando abbiamo cominciato a disunirci o a
commettere errori grossolani, lasciando spazi e concedendo loro superiorità”.
Dove quindi questa Finale si potrà vincere? “Indubbiamente in quelle che io chiamo le piccole cose.
Arrivare al 100% ad ogni partita, scordando sempre come finisce la precedente per essere pronti a
giocare al meglio la successiva, con la mentalità di doversi sacrificare facendo tutto quello che può
aiutarti ad essere pronto ad affrontare al meglio ogni situazione. I playoff sono così, avere il
controllo della situazione in pista, negli angoli, toccare tanti dischi, attenzione su tutto, dentro ma
anche fuori la pista. Noi abbiamo imparato a farlo, anche nelle difficoltà”.
Emanuel Scelfo: attaccante del Ritten Sport
Emanuel Scelfo, anima e polmoni di questo Renon finalista, ci spiega i motivi importanti della
stagione che ha visto la squadra di Collalbo partire fra le favorite nonostante le certezze fossero
ancora tutte da scoprire. “Siamo partiti con una squadra praticamente nuova. Durante l’estate
abbiamo cambiato molto, puntando su giocatori che potessero dare alla squadra qualcosa di
importante” spiega uno dei giocatori più decisivi di questi playoff. “Piano piano siamo riusciti a
formare un ottimo gruppo che partita dopo partita ha trovato i suoi equilibri e durante una stagione
regolare molto lunga ha saputo affrontare e superare qualche problema dovuto ad infortuni e
momenti negativi. Ma è normale sia così, del resto non può sempre andare tutto bene”.
Il Renon è arrivato in finale grazie anche al contributo di un giocatore come Scelfo ma anche alle
parate di Mason, portiere di altissima caratura internazionale e capace di fare la differenza. “Un
portiere forte deve essere in grado di fare la differenza quando serve. Mason è principalmente un
grande professionista, merita tutto il rispetto possibile, quando in spogliatoio parla lui bisogna
ascoltare e fare tesoro dei suoi consigli. Si è inserito molto bene, poi le sue qualità in pista hanno
fatto il resto, ma non lo scopriamo certo oggi. Chiaramente un portiere deve essere in grado di fare
la differenza, più di una volta ha dimostrato di essere decisivo pur sapendo di avere al fianco
compagni che hanno una certa esperienza, capaci di liberare lo slot e pulire il terzo dopo le sue
parate. E’ stato senza dubbio un fattore per la nostra stagione e credo continuerà ad esserlo.”
Scelfo è reduce da una delle sue migliori stagioni e non solo per il numero di punti messi a referto.
“E’ facile giocare in una linea dove ormai ci si conosce da 2-3 stagioni ed ognuno sa benissimo
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
come gioca chi sta al suo fianco” spiega il veterano di Collalbo. “Ognuno di noi sa quello che deve
fare e quando farlo per far sì che alla fine la squadra possa vincere e farlo con una certa continuità.
Io mi sono trovato spesso a segnare gol importanti ma dobbiamo sempre pensare a quello che la
linea riesce a fare nell’insieme della squadra e di una stessa partita. Sicuramente abbiamo fatto bene
perché abbiamo dato una grossa mano ma anche gli altri blocchi non sono stati da meno. Se
guardiamo alla fine sia noi che il Val Pusteria abbiamo una terza linea molto forte, che può incidere
in maniera decisiva sul risultato e sarà importante essere in forma proprio perché possiamo essere
decisivi, sia da una parte che dall’altra”.
Una finale che si giocherà sull’equilibrio vista la forza delle due contendenti. “Credo che sarà
importante la disciplina in se stessa, come riusciremo ad applicare il nostro sistema contro una
squadra che non è molto diversa da noi. Alla fine il campionato lo vinci grazie alla disciplina
difensiva e sia noi che i nostri avversari abbiamo dimostrato di essere in grado di applicarci nel
modo migliore. In attacco siamo due squadre che abbiamo la possibilità di avere grandi giocatori in
grado di andare a segno in tanti modi, ma come ho detto sarà dietro che si farà la differenza”.
Le due squadre sono arrivate in finale attraverso percorsi diversi e questo potrebbe fare la differenza
soprattutto nelle prime partite della serie. “Credo che noi abbiamo avuto avversari leggermente più
forti rispetto al Val Pusteria. Aver battuto un avversario come l’Asiago ci ha dato grande
consapevolezza nei nostri mezzi, a soprattutto ci ha permesso di capire quanto valevamo sugli
episodi, giocando su ritmi molto alti e capire come potevamo affrontare certe situazioni che solo
giocando contro grandi squadre riesci a percepire cambio dopo cambio. Mi sembra che loro abbiano
affrontato un Cortina che aveva già dato tutto quello che poteva, mentre noi abbiamo affrontato una
squadra che doveva difendere il titolo che aveva conquistato l’anno scorso e ci ha reso la vita
veramente difficile anche quando potevano pensare di avere già perso la possibilità di andare
nuovamente in finale. Sono cose che contano moltissimo, soprattutto per affrontare con lo spirito
giusto le prime partite di una serie di finale come questa che si annuncia apertissima e molto
intensa.”
I risultati stagionali 2013/14: gli scontri diretti tra Val Pusteria e Renon
La finale scudetto 2013/14 sarà giocata da due formazioni che si conoscono molto bene. Sabato sarà
la decima partita stagionale tra le due formazioni altoatesine. Andiamo a vedere il bilancio degli
scontri diretti stagionali tra le due finaliste.
Stagione regolare Elite A Itas Cup
3a Giornata - 28/09/13
Ritten Sport Renault Trucks – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 1-2 (1-2/0-0/0-0)
Marcatori: 03:45 (0-1) C.Soderstrom (G.Scandella) in doppia sup.num.; 04:14 (0-2) K.McLeod
(P.Bona/A.Hofer); 06:38 (1-2) G.Guentzel (M.Siddall/I.Gruber) in sup.num.;
12a Giornata – 09/11/13
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria – Ritten Sport Renault Trucks 2-4 (0-3/0-1/2-0)
Marcatori: 00:24 (0-1) M.Siddall (D.Urquhart/L.Nelson); 02:53 (0-2) E.Johansson
(L.Nelson/M.Siddall); 06:30 (0-3) L.Nelson in sup.num (E.Johansson/L.Daccordo).; 28:28 (0-4)
A.Eisath (T.Spinell/T.Ramsey); 47:24 (1-4) G.Scandella (C.Borgatello/A.Helfer) in sup.num.;
55:37 (2-4) D.Campbell (G.Scandella/C.Soderstrom) in doppia sup.num.;
17a Giornata – 28/11/13
Ritten Sport Renault Trucks – Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 4-1 (1-0/3-0/0-1)
Marcatori:
03:40
(1-0)
L.Daccordo
(T.Spinell/A.Alber);
24:32
(2-0)
E.Scelfo
(L.Daccordo/T.Spinell) in sup.num.; 24:55 (3-0) P.Rissmiller (L.Ansoldi/D.Tudin); 35:06 (4-0)
M.Siddall (L.Nelson/E.Johansson); 41:01 (4-1) R.O’Marra (D. McCauley);
26a Giornata – 05/01/14
Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria – Ritten Sport Renault Trucks 1-3 (0-1/1-0/0-2)
Marcatori: 10:25 (0-1) M.Siddall (P.Rissmiller/G.Guentzel); 24:44 (1-1) M.Oberrauch
(C.Soderstrom/I.Althuber); 50:24 (1-2) E.Johansson (L.Nelson); 59:59 (1-3) P.Rissmiller
(D.Tudin/E.Johansson) a porta vuota;
31a Giornata – 23/01/14
Ritten Sport Renault Trucks – Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 4-1 (2-0/1-0/1-1)
Marcatori: 01:54 (1-0) I.Tauferer (T.Spinell/L.Daccordo); 05:22 (2-0) D.Tudin
(I.Gruber/L.Ansoldi); 36:46 (3-0) G.Guentzel (L.Ansoldi/R.Rampazzo); 42:06 (3-1) M.Oberrauch
(G.Scandella/C.Borgatello); 58:02 (4-1) L.Daccordo (I.Gruber/E.Scelfo) a porta vuota;
40a Giornata – 27/02/14
Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria – Ritten Sport Renault Trucks 1-2 d.t.s. (1-0/0-1/0-0/0-1)
Marcatori: 08:02 (1-0) D.McCauley (D.Ling/R.Sirianni) in sup.num.; 31:34 (1-1) E.Johansson
(I.Tauferer/E.Scelfo); 61:16 (1-2) D.Tudin (L.Ansoldi);
Il Renon ha vinto la stagione regolare. Il Val Pusteria è arrivato terzo.
Finale Coppa Italia. 01/12/13
Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 4-3 d.t.r. (1-1/0-2/2-0/0-0/10)
Marcatori: 07:57 (1-0) D. Tudin (L.Ansoldi/L.Daccordo); 18:08 (1-1) A. Hofer
(D.Campbell/G.Scandella) in sup.num.; 22.52 (1-2) D.McCauley (G.Scandella); 33:27 (1-3)
D.McCauley (C.Soderstrom/G.Scandella) in sup.num.; 49:16 (2-3) L. Ansoldi (E.Scelfo/I. Gruber)
in sup.num.; 52:09 (3-3) L.Daccordo (E.Scelfo/T.Spinell); 65:00 (4-3) Rigore decisivo: Luca
Ansoldi.
Per il Renon è la seconda Coppa Italia della sua storia ed il quarto trofeo italiano dopo le
Supercoppe delle stagioni 2009 e 2010.
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
Coppa di Lega
Gara 1 – 20/03/14
Ritten Sport Renault Trucks – Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 2-3 d.t.s. (0-1/2-1/0-0/0-1)
Marcatori: 11:44 (0-1) D.Ling (M.Oberrauch/G.Scandella); 27:01 (1-1) E.Johansson
(L.Nelson/M.Siddall); 34:11 (2-1) D.Urquhart (P.Rissmiller/D.Tudin); 39:43 (2-2) D.McCauley
(R.O’Marra/R.Sirianni); 62:48 (2-3) R.Sirianni (D.Ling) in sup.num.;
Gara 2 – 22/03/14
Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria - Ritten Sport Renault Trucks 2-1 (0-0/1-1/1-0)
Marcatori: 21:13 (0-1) G.Guentzel (D.Tudin/L.Nelson) in sup.num.; 29:00 (1-1) G.Scandella
(D.Ling/D.Glira); 50:44 (2-1) D.McCauley (C.Borgatello/R.O’Marra) in sup.num.;
I precedenti di Val Pusteria e Renon nelle finali scudetto.
Una finale inedita quella della 80esima edizione del massimo campionato di hockey ghiaccio – Elite
A Itas Cup- stagione 2013/14. Il derby altoatesino permetterà ad una delle due contendenti di
conquistare lo scudetto e di scrivere un nuovo nome tra quelle squadre che hanno conquistato il
massimo riconoscimento italiano. Da sottolineare che entrambe le compagini non sono nuove alla
finale scudetto. Andiamo a vedere lo “score” delle ultime stagioni in cui Val Pusteria e Ritten Sport
sono arrivate in finale ma non hanno raggiunto il successo.
Il Fiat Professional Val Pusteria è alla terza finale negli ultimi quattro anni. Andiamo a vedere nel
dettaglio come si è comportata la formazione di Brunico.
Stagione 2010/11
Il Val Pusteria vince la stagione regolare ed arriva alla finale scudetto piuttosto speditamente. Batte
ai quarti l’Alleghe per 4-1 nella serie ed in semifinale il Valpellice per 4-0 nella serie. In finale si
deve arrendere all’Asiago.
Gara 1 - 22/03/2011
HC Fiat Professional Val Pusteria – Supermercati Migross Asiago 4-1 (1-1/2-0/1-0)
Marcatori: 10:50 (0-1) M. De Marchi (R.Intranuovo/L.Ulmer); 18:32 (1-1) F. Persson
(J.Cullen/Jensen); 25:02 (2-1) A.Helfer (J.Cullen/Jensen); 34:44 (3-1) M.Oberrauch
(A.Helfer/F.Persson) in sup.num.; 58:47 (4-1) Jensen (N.Di Casmirro/J.Cullen) a porta vuota;
Gara 2 – 24/03/2011
Supermercati Migross Asiago - HC Fiat Professional Val Pusteria 3-5 (1-2/1-1/1-2)
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
Marcatori: 02:12 (0-1) N.Di Casmirro (A.Frei/C.Mair); 04:59 (1-1) A.Henrich
(L.Ulmer/J.Vigilante); 18:35 (1-2) A.Willeit (M.Oberrauch/L.Loyns) in sup.num.; 29:11 (1-3)
A.Helfer (J.Cullen/A.Hofer); 39:02 (2-3) A.Henrich (M.Miglioranzi); 41:00 (3-3) M.Henrich; 49:07
(3-4) L.Loyns (M.Desmet/M.Oberrauch); 57:21 (3-5) N.Di Casmirro (M.Oberrauch/L.Loyns) in
sup.num.;
Gara 3 – 26/03/2011
HC Fiat Professional Val Pusteria – Supermercati Migross Asiago 3-4 d.t.s. (1-0/2-2/0-1/0-1)
Marcatori: 04:34 (1-0) N.Di Casmirro (A.Frei/T.Erlacher); 21:46 (2-0) M.Kelly (N. di
Casmirro/C.Mair); 30:43 (2-1) D.Borrelli (M.Stevan/M.De Marchi); 31:43 (3-1) M.Kelly
(Desmet/L.Loyns); 38:10 (3-2) M.Henrich (A.Henrich/Vigilante) in sup.num.; 56:21 (3-3) Vigilante
(A.Henrich) in sup.num.; 69:49 (3-4) M.Henrich (L.Ulmer/R.Intranuovo);
Gara 4 – 29/03/2011
Supermercati Migross Asiago - HC Fiat Professional Val Pusteria 6-3 (3-1/2-0/1-2)
Marcatori: 05:14 (1-0) Vigilante (A.Henrich/L.Ulmer); 10:11 (2-0) L.Ulmer (M. De Marchi); 14:30
(2-1) A.Helfer (Jensen/J.Cullen); 18:51 (3-1) M. Henrich (Stevan); 32:40 (4-1) M.Henrich
(L.Ulmer/R.Intranuovo) in sup.num.; 38:22 (5-1) Vigilante (A.Henrich/Plastino); 42:05 (5-2) P.
Bona (Jensen/N. Di Casmirro) in inf.num.; 46:45 (5-3) A. Frei (Jensen/N.Di Casmirro); 57:60 (6-3)
A. Henrich (Vigilante/L.Ulmer) a porta vuota;
Gara 5 – 31/03/2011
HC Fiat Professional Val Pusteria – Supermercati Migross Asiago 0-5
Il risultato è scaturito da sentenza del Giudice Sportivo. Il Val Pusteria ha schierato due portieri
stranieri a referto (Nikkila e Stromberg).
Gara 6 – 02/04/2011
Supermercati Migross Asiago - HC Fiat Professional Val Pusteria 4-3 d.t.s (0-0/1-3/2-0/0-0/1-0)
Marcatori: 22:03 (0-1) M.Oberrauch (J.Cullen/N.Di Casmirro); 22:27 (1-1) Miglioranzi
(M.Henrich/R.Intranuovo); 26:58 (1-2) J.Cullen; 36:52 (1-3) Jensen su tiro di rigore; 45:26 (2-3)
Vigilante (A.Henrich/L.Ulmer); 58:32 (3-3) L.Ulmer (A.Henrich/Vigilante); 91:06 (4-3)
R.Intranuovo (M.Strazzabosco/Vigilante); La partita più lunga nella storia dell’hockey ghiaccio
italiano finita poco oltre la metà del secondo overtime da 20’.
L’Asiago vince per 4-2
Stagione 2011/12
Il Val Pusteria fa tutto bene in questa stagione ma per il secondo anno consecutivo manca
l’appuntamento nella finale. Vince la Supercoppa, la stagione regolare, il master round e supera due
turni di playoff senza molti affanni rispettivamente contro Asiago (4-0 nella serie) ed Alleghe (4-1
nella serie). Poi in finale la secca sconfitta contro l’H.C. Bolzano.
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
Gara 1 - 05/03/2012
Lupi Fiat Professional Val Pusteria – H.C. Bolzano Foxes 2-3 (0-1/1-1/1-1)
Marcatori: 00:13 (0-1) J.Knackstedt (A.Egger/M.Sharp); 22:45 (1-1) M.Di Casmirro
(T.Erlacher/L.Tauber); 27:15 (1-2) S.Giliati (J.Knackstedt/C.Borgatello); 49:31 (1-3) J.Knackstedt
(C.Borgatello/M.Sharp); 51:45 (2-3) R.Watson (D.Ling/N.di Casmirro);
Gara 2 – 07/04/2102
H.C. Bolzano Foxes - Lupi Fiat Professional Val Pusteria 2-1 (1-1/1-0/0-0)
Marcatori: 07:29 (0-1) M.Oberrauch (D.Ling/G.Scandella) in sup.num.; 13:18 (1-1) M.Sharp
(C.Walcher/E.Dorigatti); 27:50 (2-1) C.Borgatello (M.Insam/A.Bernard) in sup.num.;
Gara 3 – 10/04/2102
Lupi Fiat Professional Val Pusteria – H.C. Bolzano Foxes 2-3 d.t.s. (0-1/1-1/1-0/0-1)
Marcatori: 19:29 (0-1) J.Knackdstedt (S.Giliati/A.Egger); 26:06 (0-2) M.Sharp (J.
Knackstedt/S.Giliati); 28:49 (1-2) O.Magnan (L.Crepaz/A.Hofer); 43:24 (2-2) M.Oberrauch
(G.Scandella/M.Kelly) in sup.num.; 68:59 (2-3) S.Giliati (J.Knackstedt/A.Egger) in sup.num.;
Gara 4 – 12/04/2012
H.C. Bolzano Foxes - Lupi Fiat Professional Val Pusteria 3-1 (2-0/0-0/1-1)
Marcatori:
02:58
(1-0)
M.Insam
(A.Bernard/S.Zisser);
08:00
(2-0)
(J.Knackstedt/S.Zisser); 53:06 (2-1) M.Oberrauch (D.Ling); 54:17 (3-1) M.Sharp;
C.Walcher
Il Bolzano vince per 4-0.
Complessivamente il Val Pusteria in finale playoff ha 2 partite vinte ed 8 perse.
Il Ritten torna in finale dopo aver perso quattro volte dalla stagione 2005/06. Andiamo a
ripercorrere le varie finali dei “Rittner Buam”.
Stagione 2005/06
Gara 1- 08/04/06
H.C.J. Milano Vipers – Ritten Sport 4-1 (3-0/1-1/0-0)
Marcatori: 04:30 (1-0) M.Molteni (L.Felicetti/C.Borgatello); 14:33 (2-0) D.Tkaczuk
(B.Lysak/R.Christie); 15:04 (3-1) R.Christie (Tkaczuk/Lysak); 23:26 (2-1) Narcisi; 39:45 (3-1);
39:45 (4-1) B.Lysak (Christie/A.Helfer) in sup.num.;
Gara 2 – 11/04/06
Ritten Sport – H.C.J. Milano Vipers 1-3 (0-1/1-2/0-0)
Marcatori: 13:06 (0-1) Lysak (Tkaczuk) in sup.num.; 21:54 (0-2) A.Helfer (Di Stefano/C.Joseph);
29:30 (1-2) Down (Timchenko/Comploj); 35:03 (1-3) Lysak (Christie)
Gara 3 – 14/04/06
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
H.C.J. Milano Vipers – Ritten Sport 4-3 d.t.r. (1-0/1-2/1-1/0-0/1-0)
Marcatori: 09:01 (1-0) B. Lysak (Joseph/Christie) in sup.num.; 23:14 (2-0) Tkaczuk (Mansi/Peca);
32:11 (2-1) Comploj (Lutz/Rottensteiner); 37:38 (2-2) Narcisi (Faggioni/Rymsha); 51:31 (2-3)
Rymsha (Halkidis/Rochefort) in sup.num.; 53:17 (3-3) A.Helfer (Christie) in sup.num.; 4-3 Rigore
decisivo Savoia;
Il Milano vince per 3-0.
Stagione 2007/08
Il Ritten vince la stagione regolare, il Girone Elite e poi ai playoff batte il Val Pusteria (3-1 nella
serie dei quarti) ed il Fassa (3-2 nella serie di semfinale) ma si deve inchinare al Bolzano in finale
scudetto.
Gara 1 – 03/04/08
Ritten Sport Renault Trucks – H.C. Interspar Bolzano 5-2 (4-1/0-0/1-1)
Marcatori: 01:52 (1-0) Olson (Mather/Smith) in sup.num.; 06:11 (2-0) Tudin (Vodrazka); 07:40 (21) Mihaly (L.Ansoldi) in sup.num.; 12:24 (3-1) Olson (Mather); 20:57 (4-1) Tuzzolino
(Tudin/Daccordo);
47:50
(5-1)
Dorigatti
(Scelfo);
55:01
(5-2)
R.
Ramoser
(L.Ansoldi/C.Borgatello);
Gara 2 – 05/04/08
H.C. Interspar Bolzano - Ritten Sport Renault Trucks 4-3 (0-1/1-0/3-2)
Marcatori: 10:29 (0-1) Olson (Smith/Astashenko) in doppia sup.num.; 22:35 (1-1) Corupe
(Pittis/Borgatello) ins up.num.; 42:11 (2-1) R.Ramoser (Borgatello/Zisser); 51:36 (2-2) F.Ploner in
sup.num.; 55:10 (3-2) Mihaly (Borgatello/Corupe) in doppia sup.num.; 56:15 (4-2) Mihaly
(L.Ansoldi/Corupe) in sup.num.; 59:45 (4-3) Tuzzolino (su rigore);
Gara 3 - Ritten Sport Renault Trucks – H.C. Interspar Bolzano 1-3 (0-1/1-2/0-0)
Marcatori: 10:05 (0-1) Borgatello (Walcher); 26:40 (1-1) Olson (Egger); 28:03 (1-2) Pittis
(Jardine); 36:07 (1-3) Mihaly (Jardine/Borgatello) in sup.num.;
Gara 4 - H.C. Interspar Bolzano - - Ritten Sport Renault Trucks 5-1 (1-1/1-0/3-0)
Marcatori: 03:47 (0-1) Olson (Mather/Egger) in sup.num.; 09:26 (1-1) Abel (Pittis/Jardine) in
sup.num.; 35:48 (2-1) Jardine (Corupe/Hajt); 41:03 (3-1) Mihaly (Corupe/Walcher); 41:35 (4-1)
Corupe (Mihaly/Borgatello); 58:49 (5-1) Stocker (Jardine/Borgatello) a porta vuota;
Il Bolzano vince per 3-1.
Stagione 2008/09
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
Il Renon vince la stagione regolare ed ai playoff si sbarazza del Val Pusteria per 4-1 in semifinale.
Ma nella seconda finale consecutiva il Ritten deve cedere nuovamente al Bolzano.
Gara 1 – 19/03/09
Ritten Sport Renault Trucks – H.C Interspar Bolzano Foxes 2-4 (1-2/0-1/1-1)
Marcatori: 12:11 (1-0) Scelfo (Smith/Mather); 13:00 (1-1) Clair (Walcher/Corupe); 22:28 (1-2)
Pittis (Olson/Jardine) in sup.num.; 35:00 (1-3) Dorigatti (Ignatjevs/R.Ramoser); 41:48 (2-3)
Astashenko (Mather/Smith) in sup.num.; 51:46 (2-4) Clair (Corupe);
Gara 2 – 21/03/09
H.C Interspar Bolzano Foxes - Ritten Sport Renault Trucks 1-0 d.t.s. (0-0/0-0/0-0/1-0)
Marcatori: 65:30 (1-0) Clair (Borgatello);
Gara 3 – 24/03/09
Ritten Sport Renault Trucks – H.C Interspar Bolzano Foxes 2-3 d.t.s. (0-1/1-0/1-1/0-1)
Marcatori: 12.04 (1-0) Clair (Olson) in doppia sup.num.; 29:40 (1-1) Tudin (Ploner/Mifusd) in
sup.num.; 51:10 (1-2) Schaafsma (Clair/Pittis) in sup.num.; 55:42 (2-2) Astashenko
(Smith/Mather); 64:41 (2-3) R. Ramoser;
Gara 4 – 27/03/09
H.C Interspar Bolzano Foxes - Ritten Sport Renault Trucks 7-3 (3-2/1-1/3-0)
Marcatori: 01:16 (1-0) Zisser (R.Ramoser/Ceresa); 02:33 (1-1) Corbeil (Scandella/Tudin); 03:19 (21) Schaafsma (Pittis/Olson); 06:41 (3-1) R.Ramoser (Corupe/Ceresa); 10:05 (3-2) Scelfo in
inf.num.; 27:19 (4-2) Olson (Ignatjevs/Pittis); 29:30 (4-2) Mather (Smith) in sup.num.; 47:12 (5-3)
Borgatello (Olson/Corupe) in sup.num.; 49:51 (6-3) Dorigatti (Egger/Olson); 57:01 (7-3) Corupe a
porta vuota;
Il Bolzano vince per 4-0 nella serie;
Stagione 2009/10
Il Renon vince nuovamente la stagione regolare. Ai quarti di finale batte il Valpellice (4-1 nella
serie) ed il Bolzano in semifinale (4-2 nella serie). Ma in finale l’Asiago del portiere Vince
Bellissimo passa per 4-0. Terza finale persa consecutiva per la squadra di Collalbo.
Gara 1 – 08/04/10
Ritten Sport Renault Trucks – Supermercati Migross Asiago 2-3 d.t.r. (1-0/1-2/0-0/3-1)
Marcatori: 01:15 (1-0) L.Ansoldi (Johansson/Jacina); 24:54 (2-0) Scelfo (Rasom/Horacek); 36:36
(2-1) Parco (N.Tessari/Benetti); 38:47 (2-2) Plastino (N.Tessari/De Marchi); 65:00 (2-3) Rigore
decisivo A.Heinrich;
Gara 2 – 10/04/10
Supermercati Migross Asiago - Ritten Sport Renault Trucks 4-1 (3-0/0-1/1-0)
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
Marcatori: 01:35 (1-0) V.Bellissimo (Parco); 05:18 (2-0) M.Tessari (Parco/V.Bellissimo); 09:44 (30) L.Ulmer (Intranuovo/A.Henrich); 24:26 (3-1) Rasom (Jacina/Pavlin) in sup.num.; 43:39 (4-1)
Zappala (V.Bellissimo/Borrelli);
Gara 3 – 13/04/10
Ritten Sport Renault Trucks – Supermercati Migross Asiago 2-3 (1-1/0-0/1-2)
Marcatori: 02:06 (0-1) L.Ulmer 09:29 (1-1) May (Tudin/Jacina); 45:43 (2-1) Daccordo (May);
48:18 (2-2) Parco (Lehtinen); 59:07 (2-3) Borrelli (Plastino/V.Bellissimo) in inf.num.;
Gara 4 – 15/04/10
Supermercati Migross Asiago - Ritten Sport Renault Trucks 5-2 (0-0/4-1/1-1)
Marcatori: 21:01 (1-0) Intranuovo (Ulmer/Henrich); 22:23 (2-0) Borrelli (Zappala/V.Bellissimo),
33:26 (3-0) M.Tessari (Parco/Benetti); 34:50 (3-1) L.Ansoldi (Johansson); 37:07 (4-1) Plastino
(V.Bellissimo/Borrelli); 41:52 (4-2) Tait (Hafner/Johansson); 49:56 (5-2) Borrelli
(Zappala/V.Bellissimo);
L’Asiago vince la serie per 4-0.
Il Renon in finale scudetto ha 1 vittoria contro 14 sconfitte.
Le semifinali della Elite A Itas Cup- stagione 2013/14
Gara 5: Ritten Sport Renault Trucks – Supermercati Migross Asiago 5-3 (1-1/1-1/3-1)
Marcatori: 08:42 (1-0) T.Spinell (E.Scelfo/L.Daccordo); 16:32 (1-1) P.Zanette (D.
Sullivan/D.Borrelli); 20:45 (2-1) M.Siddall (P.Rissmiller); 36:52 (2-2) D.Borrelli (P.Zanette) in
inf.num.;
49:59
(3-2)
D.Tudin
(L.Ansoldi/P.Rissmiller);
50:37
(4-2)
D.Tudin
(P.Rissmiller/G.Guentzel); 55:11 (4-3) L.Ulmer (N.Ross) in sup.num.; 58:58 (5-3) P.Rissmiller a
porta vuota;
Gara 4: Supermercati Migross Asiago - Ritten Sport Renault Trucks 2-3 (1-0/0-2/1-1)
Marcatori: 02:19 (1-0) M.Zanette (M.Tessari/D.Sullivan); 25:32 (1-1) D.Tudin
(I.Gruber/P.Rissimiller) in sup.num.; 32:55 (1-2) M. Siddall (T.Ramsey); 54:54 (2-2) L.Ulmer
(S.Bentivoglio/K.Devergilio); 55:51 (2-3) M.Siddall (T.Ramsey/E.Johansson);
Gara 3: Ritten Sport Renault Trucks - Supermercati Migross H.C. Asiago 3-2 (1-2/2-0/0-0)
Marcatori: 06:49 (0-1) L.Ulmer (S.Bentivoglio); 13:06 (1-1) E.Scelfo (L.Daccordo/I.Tauferer);
15:06 (1-2) D.Borrelli (S.Bentivoglio/L.Ulmer) in sup.num.; 20:32 (2-2) M.Siddall
(G.Guentzel/T.Ramsey) in sup.num.; 35:04 (3-2) E.Scelfo (L.Nelson/G.Guenztel);
Gara 2: Supermercati Migross Asiago - Ritten Sport Renault Trucks 4-3 (1-0/1-1/2-2)
Marcatori: 04:57 (1-0) P.Zanette (D.Borrelli/M.Zanette); 35:47 (1-1) G.Guentzel
(M.Siddall/P.Rissmiller) in sup.num.; 38:46 (2-1) L.Ulmer (K.DeVergilio/N.Ross) in doppia
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
sup.num.; 44:20 (3-1) P.Zanette (K.Devergilio); 43:27 (3-2) E.Johnasson (P.Rissmiller/M.Siddall);
55:57 (4-2) N.Ross (L.Ulmer/K.Devirgilio); 59:05 (4-3) P.Rissmiller (D.Urquhart) in sup.num. e
con l’uomo in più.
Gara 1: Ritten Sport Renault Trucks – Supermercati Migross Asiago 5-0 (1-0/3-0/1-0)
Marcatori: 12:45 (1-0) D.Tudin (P.Rissmiller/E.Scelfo); 28:10 (2-0) E.Scelfo (L.Daccordo); 36:13
(3-0) M.Siddall (L.Nelson/T.Ramsey) in sup.num.; 39:04 (4-0) P.Rissmiller in sup.num.; 42:21 (50) L.Daccordo (T.Spinell/E.Scelfo);
Tutte le gare di Val Pusteria – Cortina 4-0
Gara 4: Hafro S.G. Cortina – Fiat Professional H.C. Val Pusteria 1-3 (0-0/0-1/1-2)
Marcatori: 32:43 (0-1) D.Ling (D.Glira/G.Scandella); 40:51 (0-2) R.Sirianni (G.Scandella/D.Ling)
in sup.num.; 45:58 (1-2) L.Felicetti (L.Zanatta/S.Gron); 59:36 (1-3) D.McCauley
(R.O’Marra/A.Hofer) a porta vuota;
Gara 3: Fiat Professional H.C. Val Pusteria – Hafro S.G. Cortina 5-2 (1-1/2-1/2-0)
Marcatori: 02:03 (0-1) S.Gron in sup.num.; 14:35 (1-1) C.Borgatello (R.Sirianni/R.O’Marra); 20:10
(1-2) G.De Bettin (S.Gron/L.Felicetti); 37:02 (2-2) P.Bona (K.McLeod/C.Borgatello); 37:29 (3-2)
D.Ling (G.Scandella/M.Oberrauch); 48:12 (4-2) D.Ling (D.Campbell/R.Sirianni) in sup.num.;
54:19 (5-2) L.Crepaz;
Gara 2: Hafro S.G. Cortina – Fiat Professional H.C. Val Pusteria 0-6 (0-4/0-0/0-2)
Marcatori: 08:51 (0-1) D.McCauley (R.O’Marra/A.Hofer); 10:29 (0-2) M.Oberrauch
(D.Ling/R.Sirianni) in sup.num.; 13:04 (0-3) T.Erlacher (K.McLeod/A.Helfer); 16:13 (0-4)
G.Scandella (D.Ling/M.Oberrauch); 42:04 (0-5) R.Sirianni (G.Scandella/D.Ling) in doppia
sup.num.; 55:44 (0-6) L.Crepaz (P.Bona/C.Mair);
Gara 1: Fiat Professional H.C. Val Pusteria – Hafro S.G. Cortina 4-1 (1-0/2-0/1-1)
Marcatori: 12:14 (1-0) M.Oberrauch (G.Scandella/A.Hofer); 22:31 (2-0) K.McLeod
(C.Mair/P.Bona); 36:42 (3-0) M.Oberruach (R.Sirianni/G.Scandella) in sup.num.; 57:08 (3-1)
M.Zanatta (G.De Bettin/J.Grof); 58:58 (4-1) D.McCauley (R.Sirianni/A.Helfer) a porta vuota;
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
[email protected]
[email protected]
QUARTI FASE 1 - best of 5
Renon 3
A Vincente
Valpellice 1
D Perdente
Asiago 1
B Vincente
Pusteria 3
C Perdente
Coppa di Lega - best of
SEMIFINALI-best of 7 FINALE-best of 7
3
Vincente
1
Perdente
V.Pusteria
2 2
Renon
APRILE: 12,15,17,19
ev.21,24,26
0
Val Pusteria
MARZO: 20, 22 ev. 25 V.Pusteria 4
Cortina 0
QUARTI FASE 2 - best
of 3
MARZO: 27, 29
APRILE: 1, 3 ev. 5,8,10
MARZO: 8, 11,13, ev. 15,18
Cortina 3
*
E Vincente Valpellice 1
Fassa 0
Milano 1
Cortina
*
F Vincente
Vipiteno 3
Asiago
Vipiteno
Campione
d'Italia
Vincente
Renon 4
3
2
Asiago 1
Vincente
2 4
0
*la squadra che perde
termina la stagione
MAIN SPONSOR CAMPIONATO ITALIANO HOCKEY GHIACCIO ELITE A
Renon