OUR VIRTUAL LIVES: IT`S MORE THAN A GAME, IT`S YOUR LIFE
Transcript
OUR VIRTUAL LIVES: IT`S MORE THAN A GAME, IT`S YOUR LIFE
Evento organizzato da: Liceo “G. Galilei” | Trento www.lsgalilei.tn.it Liceo “L. da Vinci” | Trento www.liceodavincitn.it Liceo “G. Prati” | Trento www.liceoprati.it Liceo “A. Rosmini” | Trento www.rosmini.eu Michele Facci www.pericolidiinternet.it Liceo “A. Rosmini” | Rovereto www.liceorosmini.eu Istituto “A. Tambosi” | Trento www.tambosi.it Polizia di Stato www.poliziadistato.it ITI “Marconi” | Rovereto www.marconirovereto.it I.T.C.G. “C. A. Pilati” | Cles www.istitutopilati.it Istituto “Martino Martini” Mezzolombardo www.martinomartini.it Liceo “B. Russell” | Cles www.liceorussell.eu Stampa | Istituto Grafico Artigianelli | www.pavoniani.tn.it Il Safer Internet Day è una giornata internazionale voluta da Insafe (www.saferinternet.org) e promossa dall’Unione Europea per favorire l’uso sicuro e responsabile delle nuove tecnologie, specialmente tra i bambini e i giovani di tutto il mondo. Quest’anno l’evento si concentrerà sulla vita virtuale: oggi i giovani trascorrono buona parte della loro vita in attività che spaziano dal gioco online ai social network. In tal modo si trovano ad affrontare molteplici sfide legate alla loro vita privata, alla loro reputazione, alla scuola, al lavoro e alla salute. OUR VIRTUAL LIVES: IT’S MORE THAN A GAME, IT’S YOUR LIFE! LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” | TRENTO Istitiuto “Marie Curie” Pergine Valsugana www.curiepergine.it UNIMONDO www.unimondo.org www.unicef.it Marta Dalmaso Assessore all’Istruzione e Sport della Provincia Autonoma di Trento. www.vivoscuola.it Paola Venuti Professoressa di psicologia dinamica e psicopatologia clinica presso la Facoltà di Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento. Dirige il Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale del Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione dell’Università degli Studi di Trento. www.unitn.it/discof www.odflab.unitn.it Mauro Berti Sovrintendente della Polizia delle Comunicazioni del Trentino Alto Adige, responsabile dell’ufficio indagini pedofilia, si occupa della prevenzione promossa dalla Polizia di Stato nell’ambito dei pericoli della rete internet. www.poliziadistato.it to in CMS (Content and course Management System software per la gestione di corsi e contenuti). www.lsgalilei.tn.it Michele Facci Formatore nel campo delle ICT, laureato in Psicologia Cognitiva Applicata si è dedicato allo studio delle dinamiche psiSerena Valorzi cologiche e delle variabili cognitive che avvengono nell’uso Psicologa e psicoterapeuta specializzata nelle nuove di- delle nuove tecnologie. Autore del libro “Le reti nella Rete”. pendenze (Internet Addiction Disorder, dipendenza da www.pericolidiinternet.it cellulare e gioco d’azzardo patologico) si occupa anche di impatto cognitivo ed emotivo delle nuove tecnologie. Fabio Pipinato www.serenavalorzi.it Direttore di Unimondo (Fondazione Fontanta Onlus). Giornalista, editorialista e formatore impegnato nel Flavio Dalvit campo della solidarietà internazionale. Dirigente del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trento. Esper- www.unimondo.org PLANNING MATTINA | studenti Le veline del web: relazioni nella vita virtuale, tra Facebook e videogame Michele Facci AULA POLIVALENTE |1 2. 20 e1 0. 50 Piccoli grandi hacker della vita virtuale. Tra musica, film, videogiochi e pirateria Mauro Berti or or AULA MAGNA GRIGIA Affettività, emozioni e passioni nell’era digitale, tra libertà e dipendenza Serena Valorzi o CO re 1 FF 0.3 EE 0 BR | 10 EA .50 K e9 .0 0 |1 0. 30 AULA MAGNA VERDE Creative Commons open source e software libero: etica legale nel digitale Andrea Rossato e Marco Ciampa Perché mi tagghi? Quella foto è mia! La privacy reale nella vita virtuale. Mauro Berti Le campagne online della società civile Fabio Pipinato PLANNING POMERIGGIO | insegnanti, genitori e educatori A PO ULA LI VA LE NT E 17.00 Ma io chi sono? Identità, emozioni e violenza nell’era digitale Serena Valorzi 14.30 | apertura dei lavori La Rivoluzione Digitale e la vita virtuale Flavio Dalvit 14.40 | Saluto delle Autorità Marta Dalmaso 14.50 Tra reale e virtuale: le veline del web presentazione del libro “Le reti nella Rete”- Erickson Michele Facci 15.10 I pericoli della vita virtuale: la cultura come prevenzione Mauro Berti 15.30 Bambini, ragazzi e nuove tecnologie: aspetti evolutivi Paola Venuti Aldo Gabbi Membro del comitato di valutazione per la qualità del sistema scolastico della scuola in lingua italiana dell’Alto Adige, collabora con il Centro Formazione Insegnanti della Provincia Autonoma di Trento. È stato dirigente del Servizio Gestione Risorse Umane del Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento. 16.50 Dalla didattica frontale alla didattica responsabile Michele Ruele 16.20 | 16.35 COFFEE BREAK 16.35 La cultura dei coetanei: i gruppi digitali Aldo Gabbi 16.05 Le campagne online della società civile Fabio Pipinato 15.50 La cultura del tutto e subito: il sovraccarico cognitivo Elisa Gabbi 17.20 Gli esempi positivi come prevenzione Flavio Dalvit 17.30 La visione di due studenti nativi digitali Andrea Zaniboni e Marta Zanella 17.40 Dalle emozioni alla consapevolezza: l’esperienza del teatro Michele Facci e Silva Filosi 17.50 | Apertura del dibattito Flavio Dalvit Andrea Rossato Ricercatore di diritto privato comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza Marco Ciampa dell’Università degli Studi di Trento. Membro del Linux Trent, associazione senza fini di lucro www.unitn.it/dsg che promuove il Software Libero nella realtà della nostra regione con un occhio di riguardo alle scuole e alle Andrea Zaniboni realtà della pubblica amministrazione. Studente del Liceo “G.Galilei”. Michele Ruele www.linuxtrent.it Docente e vice preside del Liceo G. Prati di Trento, reMarta Zanella sponsabile dell’Ambiente Virtuale di Apprendimento Elisa Gabbi Studentessa del Liceo “G. Prati”. Collaborativo della scuola. Psicologa di Bologna, collabora alla stesura e alla realizzawww.liceoprati.it zione di progetti educativi-formativi in merito alla sensibilizzazione rispetto all’uso corretto delle nuove tecnologie. Silva Filosi www.pericolidiinternet.it Docente del Liceo A. Rosmini di Rovereto, responsabile dell’area informatica per la didattica. www.liceorosmini.eu