Informazioni stampa CBR1000RR 2011
Transcript
Informazioni stampa CBR1000RR 2011
Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS Informazioni stampa CBR1000RR 2011 Data comunicato stampa: 5 ottobre 2010 Aggiornamenti modello: Nuove colorazioni Introduzione Dal 1992 ad oggi la Fireblade ha sempre rappresentato un’icona del motociclismo. Le vittorie di gare e campionati sono tante, ma il suo incredibile successo al TT dell'Isola di Man la dice lunga sulla sfruttabilità delle prestazioni altamente sportive di questa leggendaria supersportiva. Per il 2011, la CBR1000RR Fireblade è disponibile in tre stupende variazioni di colore. La nuova versione tricolore HRC (Honda Racing Corporation) fa mostra di colorazioni del tutto nuove, con sorprendenti rifiniture dorate, cerchi di colore bianco, adesivi HRC nel frontale, sul parafango posteriore e su quello anteriore. La nuova livrea da gara Honda Repsol evidenzia con orgoglio il legame tra la Fireblade e la RC212V vincitrice di tante gare MotoGP e lascia capire l'elevato livello tecnologico che la caratterizza. È anche disponibile una speciale versione Graphite Black con i cerchi di colore nero. Semplice ed elegante, dà enfasi alle linee pulite della carrozzeria in aperto contrasto con il telaio color argento. Tutte le colorazioni sono disponibili sia nella versione standard che con ABS combinato. 1 Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS Styling Le linee della Fireblade ne mettono in evidenza il marcato studio aerodinamico che la fa distinguere da ogni altra competitor. Lo styling si è liberato di ogni orpello che non aiutasse a contenere il peso e la centralizzazione ottimale della massa. Nel 2010 è stato introdotto un nuovo gruppo ottico posteriore con lente chiara mentre gli indicatori di direzione e il supporto della targa sono integrati in una pratica struttura compatta che si può smontare anche un attimo prima di scendere in pista. Progettato per esaltare la maneggevolezza e la dinamicità, l’originale cupolino corto e compatto integra anteriormente il filante gruppo ottico sdoppiato e le feritoie per l’aria, caratterizzate dall’accattivante design e che conducono alla scatola del filtro aria, controllata da 2 valvole solenoidi e studiata per garantire la massima potenza a tutti i regimi oltre ad un'eccellente efficienza aerodinamica. Motore Le performance offerte dal motore della CBR1000RR sono incredibili, in particolare per l’eccezionale coppia disponibile fin dai più bassi regimi, tanto che l’accelerazione risulta così sempre potente e regolare. Il doppio sistema sequenziale di iniezione del carburante fa salire facilmente di giri il motore massimizzando coppia e progressione, oltre a garantire un'erogazione fluida ed un facile controllo. Per massimizzare il piacere della guida sportiva, già sul modello 2010 sono state introdotte innovazioni volte ad assorbire le fluttuazioni della coppia e migliorare il controllo sull’erogazione: il volano dell'alternatore è stato ingrandito ed è stata migliorata la rigidità dell’albero motore per adattarlo alle nuove dimensioni del volano stesso, incrementando la massa inerziale dell’albero motore del 6,87%. Ciò ha consentito di generare una massa inerziale dell’albero motore ottimale per le competizioni, migliorando l'erogazione della coppia e il controllo sul gas. Un risultato ottenuto senza alcun incremento di peso grazie all’uso di componenti leggeri, come il bullone di tenuta della testata in alluminio, un sottilissimo rivestimento della flangia del tubo di scarico ed una più compatta elettroventola del circuito di raffreddamento. L’azione del pilota nella guida sportiva è supportata dalla frizione antisaltellamento la quale, oltre a consentire di scalare/decelerare con sicurezza e reinnestare rapidamente il rapporto desiderato, riduce anche il carico da applicare sulla leva del manubrio, rendendo più confortevole l’azionamento della frizione. Lo scarico della CBR1000RR compatto ed efficace, sposa inoltre la massima altezza da terra possibile con la centralizzazione della massa. Le due valvole interne al terminale fanno raggiungere rapidamente al propulsore le massime prestazioni, consentendo di sfruttare l’intera potenza del motore. Il sistema con sonda lambda HECS3 (Honda Evolutional Catalysing System) esegue un costante monitoraggio delle emissioni, riducendo il volume di gas nocivi e regolando la miscela aria/carburante in modo da ottimizzare la combustione. 2 Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS Ciclistica Nel progettare il sofisticato telaio d’alluminio in quattro elementi, i tecnici Honda puntavano a perfezionare quel delicato equilibrio di forza, rigidità e leggerezza che consente di massimizzare le prestazioni e la maneggevolezza da superbike. Oltre a rendere la moto agile e maneggevole, questo telaio facilita il posizionamento degli altri componenti meccanici. Il forcellone ad ala di gabbiano è lungo tanto da offrire la massima trazione, ed è associato ad un’innovativa sospensione posteriore con Pro-Link derivata dalla MotoGP. All’anteriore, invece, una scorrevole forcella pluriregolabile a cartuccia HMAS da 43 mm, contribuisce alla solidità dell’avantreno, per una tenuta di strada otttimale su strada ed in pista. La Fireblade è inoltre equipaggiata con l’esclusivo ammortizzatore di sterzo HESD di seconda generazione che regola automaticamente lo smorzamento in base alla velocità della moto per una maggiore stabilità in curva; contribuisce ad eliminare eventuali “sbacchettamenti” ed assicura un’eccellente maneggevolezza alle basse andature. Freni da competizione L’unità frenante anteriore con pinze monoblocco a montaggio radiale e a quattro pistoncini in alluminio garantisce massima leggerezza e rigidità. I dischi flottanti a sei punti autocentranti offrono prestazioni di frenata ottimali. “ABS combinato” con controllo elettronico Dal 2009 è possibile sfruttare le prestazioni mozzafiato nel più puro stile CBR con la sicurezza aggiuntiva di un “ABS combinato” con controllo computerizzato. Questo sistema è stato appositamente sviluppato da Honda per l’uso su moto Super Sport. Si tratta di un sistema rivoluzionario che consente di frenare in modo naturale e sicuro senza sentire la classica pulsazione sulla leva come nei sistemi convenzionali. L’interasse corto e l’accentramento delle masse tipici delle moto sportive possono di norma comportare un certo saltellamento nelle frenate più brusche. Il sistema “ABS combinato” con controllo computerizzato minimizza questa tendenza mantenendo la moto in una posizione neutrale in frenata e in curva. Ne deriva che il sistema consente di sfruttare tutta la potenza frenante della moto, evitando il bloccaggio delle ruote e riducendo il disturbo sulla sospensione. Una lunga serie di test su strada e pista hanno dimostrato che il sistema C-ABS computerizzato Honda migliora il controllo assicurando la possibilità continuare a curvare anche durante la frenata. Questa opzione offre a tutti i piloti, compresi i più esperti, la possibilità di sfruttare al massimo le loro capacità e godersi tutti i piaceri della guida sportiva. 3 Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS Storia Nel 1992 la Fireblade scatenò da subito le fantasie dei motociclisti; il design minimalista aveva infatti eliminato ogni inutile fronzolo. Nelle successive generazioni, i tecnici si concentrarono verso l’ulteriore riduzione del peso focalizzandosi sul concentrare la parte meccanica intorno al baricentro, ovvero centralizzando sempre più la massa. Questi continui sviluppi resero la moto sempre più agile e stabile. Nel 2008, un nuovo, leggerissimo propulsore ed una ciclistica rivoluzionata hanno innalzato il concetto di “Controllo Totale” che rappresentò un grande salto in avanti nello sviluppo della Fireblade. Un motore 1000cc ultraleggero venne "chiuso" in uno chassis in lega rigido e leggero. Questo telaio comprendeva parti estruse con pareti sottili e parti pressofuse per garantire armonia e rigidità tali da rendere precisa e accurata la manovrabilità della moto. Sulla base delle informazioni acquisite durante l’intenso programma MotoGP, la Fireblade del 2008 adottò inoltre la più recente tecnologia per la centralizzazione delle masse intorno al centro di gravità, migliorando sotto il profilo del controllo e della maneggevolezza. Nel 2009 la Fireblade si dimostrò ancora una volta innovativa fra le sportive grazie al suo “ABS combinato” con controllo computerizzato. Il sistema ABS sviluppato dai tecnici Honda era un capolavoro di microingegneria, sia in termini di manovrabilità grazie a un minor beccheggio, che in termini di peso e di ingombro complessivo. Nel 2010 sono state apportate ulteriori migliorie all’estetica posteriore, con il codone modificato e caratterizzato da un nuovo gruppo ottico a led con lente chiara, e con un nuovo look più filante del terminale di scarico caratterizzato dal rivestimento in alluminio. In più, l’importante modifica al bilanciamento e all’equilbratura dell’albero motore hanno ottimizzato l’erogazione della coppia e della potenza. 4 Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS Caratteristiche Principali - Novità! Vibrant Orange Repsol e nuova colorazione tricolore (Pearl Blue, Ross White Wheels). - Novità! La versione Graphite Black risalta ancor più grazie al contrasto con il telaio silver. - Motore potente e compatto con cilindri senza camicia e componenti alleggeriti per ridurre il peso totale. - Le dimensioni ottimizzate del volano e la rigidità dell'albero motore consentono di generare una massa inerziale dell’albero motore ottimale per le competizioni, migliorando il controllo del gas. - La frizione antisaltellamento Honda rende più fluida la trasmissione della potenza e più leggero l'innesto dei rapporti in tutte le condizioni di guida. - Il sistema di scarico basso e allungato contribuisce ad abbassare il baricentro e garantisce un'altezza ottimale da terra. - Il robusto telaio in alluminio in quattro pezzi, rigido ma leggero, permette una manovrabilità agile e sicura e contribuisce ad abbassare il baricentro. - L'ammortizzatore di sterzo HESD di seconda generazione migliora la stabilità alle alte velocità mantenendo lo sterzo morbido e leggero alle basse velocità. - La carenatura elegante e aerodinamica offre una minima resistenza al vento alle alte velocità. - La forcella a cartuccia HMAS rovesciata da 43 mm totalmente regolabile contribuisce al perfetto bilanciamento fra comfort e tenuta di strada. - Le pinze a montaggio radiale a quattro pistoncini e i rotori flottanti a sei punti assicurano un'azione frenante eccezionale e la riduzione delle masse non sospese. - La versione C-ABS è dotata dell'avanzato sistema Honda di “ABS combinato” con controllo elettronico. - La ECU per il sistema C-ABS con mappatura per uso racing è disponibile come accessorio ufficiale Honda. 5 Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS Colorazioni - Novità! Tricolore (Pearl Blue, Ross White Wheels) - Novità! Vibrant Orange Repsol - Novità! Graphite Black (con telaio Silver) 6 Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS Accessori disponibili a richiesta Un’ampia gamma di particolari originali, sviluppata da Honda Accessori, consentono di estendere ulteriormente la versatilità della CBR1000RR. Vasta la scelta a disposizione del cliente: - Kit allarme Averto - Parti leggere in fibra di carbonio: - copriruota “hugger” (solo nella versione senza ABS) - parafango anteriore - protezione carter - protezione serbatoio - Parafango nella stessa colorazione della moto (solo per la versione senza ABS) - Coprisella posteriore nella stessa colorazione della moto - Sella “e-cushion” per il guidatore - Set adesivi per la ruota - Set protezioni carenatura - Cupolini alti (chiari o verniciati) - Teli moto per esterni e interni - Borsa portaoggetti passeggero - Borsa serbatoio - Protezione serbatoio - Lucchetto a U 7 Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS Caratteristiche tecniche – CBR1000RR (tipo ED) MOTORE Configurazione 4 tempi, 4 cilindri in linea, 16 valvole, raffreddato a liquido (DOHC) Cilindrata 999 cm3 Alesaggio per Corsa 76 x 55,1mm Rapporto di compressione 12.3: 1 Potenza massima 131 kW a 12.000min-1 Coppia massima 112 Nm a 8.500min-1 Regime del minimo 1,200min-1 Capacità totale olio 3.7 litri ALIMENTAZIONE Carburazione Doppia iniezione elettronica sequenziale (PGM-DSFI) Diametro corpi farfallati 46 mm Filtro d'aria Di carta, a secco, del tipo a pannello Capacità serbatoio carburante 17,7 litri (compresi 4 litri di riserva con spia di segnalazione LCD) Consumo di carburante 8 16,9 km/l (modalità WMTC*) Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS IMPIANTO ELETTRICO Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico Anticipo d'accensione 3.2° BTDC (minimo) ~ 45° BTDC (7,500min1 ) Candela IMR9E-9HES (NGK); VUH27EC (DENSO) Avviamento Elettrico Capacità batteria 12V/6AH Alternatore 372W Fari 12V; 55W × 1 (anabbagliante) / 55W × 2 (abbagliante) TRASMISSIONE 9 Frizione Lubrificata, multidisco con molla a diaframma Funzionamento frizione Meccanico, con attuazione a cavo Cambio A 6 rapporti Riduzione primaria 1.717 (79/46) Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS Rapporti del cambio 1 2.286 (32/14) 2 1.778 (32/18) 3 1.500 (33/22) 4 1.333 (32/24) 5 1.214 (34/28) 6 1.138 (33/29) Riduzione finale 2.625 (42/16) Trasmissione finale Catena sigillata con “O-ring” #530 TELAIO Doppia trave romboidale in alluminio composito CICLISTICA Dimensioni 10 (L×L×A) 2.075 x 685 x 1.130mm Interasse 1.410 mm Inclinazione cannotto sterzo 23° 18' Avancorsa 96,3 mm Raggio di sterzata 3,2 m Altezza sella 820 mm Altezza da terra 130 mm Peso in ordine di marcia 199 kg (A: 105kg; P: 94kg) Massima capacità di carico 180 kg Massa max. ammissibile 379 kg Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS SOSPENSIONI Anteriore Forcella telescopica rovesciata HMAS a cartuccia da 43 mm con regolazione micrometrica del precarico, della compressione e del ritorno, escursione 120 mm Posteriore Pro-Link con ammortizzatore caricato a gas HMAS regolabile nel precarico (10 posizioni) e regolazione micrometrica della compressione e del ritorno, escursione 135 mm RUOTE Anteriore A sezione alveolare in alluminio pressofuso, a 3 razze Posteriore A sezione alveolare in alluminio pressofuso, a 3 razze Cerchi Anteriore Posteriore Pneumatici Pressione 17M/C × MT3.5 17M/C × MT6 Anteriore 120/70 -ZR17M/C (58W) Posteriore 190/50 -ZR17M/C (73W) Anteriore 250kPa Posteriore 290kPa FRENI Configurazione Anteriore Doppio disco da 320 x 4,5 mm con pinze a quattro pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato Posteriore Disco idraulico da 220 x 5 mm con pinza a singolo pistoncino e pastiglie in metallo sinterizzato 11 Press information for 2011 CBR1000RR / CBR1000RR C-ABS * I dati forniti sono stati ottenuti da Honda in condizioni di prova standard secondo i requisiti WMTC. I test sono stati condotti su strada con una versione standard del veicolo, una sola persona a bordo e nessuna dotazione aggiuntiva. Il consumo effettivo di carburante dipende dallo stile di guida del pilota, dalla manutenzione garantita al veicolo, dalle condizioni climatiche e della strada, dalla pressione degli pneumatici, dall’installazione degli accessori e dal peso del carico, del pilota e del passeggero oltre che da altri fattori. Le caratteristiche tecniche sono provvisorie e possono variare senza preavviso. Honda Motor Europe Ltd. 470 London Road, Slough, Berkshire, SL3 8QY Phone: +44 (0) 1753 590 500 Fax: +44 (0) 1753 590 000 www.honda-eu.com 12
Documenti analoghi
Honda CBR1000RR Fireblade 2013 presskit
Test estensivi su strada e pista hanno dimostrato che il sistema C-ABS consente l’uso dell’intera
forza frenante disponibile senza rischi di bloccaggio della ruota o saltellamenti. Sulla Fireblade ...
VFR1200F - Quelli dell`Ala
mezzo. Il robusto telaio “a diamante” a doppia trave in
alluminio è rigido e leggero al tempo stesso.
La lunghezza del forcellone e dell'albero motore non
hanno aumentato l’interasse della moto. Ne...