lettera di accompagnamento
Transcript
lettera di accompagnamento
Scritti di Nichiren Daishonin volume 2 LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO Ho ricevuto la tua lettera. Non dovete parlare della dottrina buddista a chi non ha fede, sia che si tratti di un parente che di un estraneo. Tenetelo sempre a mente. Ho iscritto un Gohonzon per te. L'ostilità contro il Sutra del Loto è andata progressivamente crescendo: dopo la morte del Budda è stata più forte che durante la sua vita, nel Medio giorno della Legge più forte che nel Primo giorno, e all'inizio dell'Ultimo giorno della Legge più forte che nel Medio giorno. Se comprendi questo, tu come chiunque altro, ti renderai conto che in Giappone non c'è nessuno oltre me che sia un vero devoto del Sutra del Loto. Il mese scorso ho ricevuto la notizia della morte di Dozen-bo. Avrei voluto accorrere immediatamente di persona o inviare quanto prima il prete (Niko) latore di questa lettera. Tuttavia benché io non mi consideri una persona che si è ritirata dal mondo, sembra che gli altri mi vedano in questo modo, e per questa ragione non lascio mai questa montagna. Poiché inoltre questo prete mi aveva riferito che fra varie persone circolava la voce che nell'immediato futuro ci sarebbero stati dei dibattiti dottrinali con le altre sette, incaricai alcune persone di rintracciare presso i diversi templi delle varie province sutra e scritti dottrinali. Il prete Niko che avevo 219 inviato nella provincia di Suruga, è appena tornato. In questo scritto ho trattato argomenti di estrema importanza. Sarebbe quindi un errore parlarne a persone che non comprendono l'essenza del Buddismo. Ma anche se si tratta di persone in grado di comprenderla, se sono troppe, arriverebbe certamente alle orecchie di estranei, e questo non sarebbe prudente né per te, né per me. Perciò vorrei che solo voi due, tu e Gijo-bo, vi facciate leggere il trattato a voce alta dal prete Niko due o tre volte presso la vetta di Kasagamori. Poi fateglielo leggere una volta anche davanti alla tomba del defunto Dozen-bo. Dopo di che, lasciatelo a Niko e fatevelo rileggere più volte. Se lo ascolterete ripetutamente, credo che giungerete a comprenderne e ad apprezzarne il significato. Con profondo rispetto, Nichiren Il 26 luglio al prete di Kiyosumi258. === 258. Prete di Kiyosumi: Joken-bo. 220 Ho On Sho Gosho Zenshu, pag. 55 Scritto il 21 luglio 1276, a 55 anni, da Minobu Destinato a Joken-bo e Gijo-bo CENNI STORICI - Ripagare i debiti di gratitudine è uno dei dieci maggiori scritti di Nichiren Daishonin. Datato 21 luglio 1276, due anni dopo il ritiro a Minobu, fu ispirato dalla notizia della morte di Dozen-bo, il rettore dello Shobutsu-bo del tempio Seicho-ji. Il Daishonin era entrato nel tempio nel 1233 all'età di dodici anni ed aveva studiato sotto la guida di Dozen-bo. La lettera è indirizzata a Joken-bo e a Gijo-bo, due condiscepoli anziani del Daishonin, che in seguito divennero suoi seguaci. Il tempio Seicho-ji apparteneva in origine alla setta Tendai che si basava sul Sutra del Loto, ma poi subì l'influenza della setta Shingon con i suoi rituali esoterici e della setta Jodo che venerava il Budda Amida. Dopo vari anni di studio nei principali templi dell'epoca per chiarire la confusione dottrinale che regnava nel mondo buddista, il Daishonin tornò al Seicho-ji e il 28 aprile del 1253, dichiarò pubblicamente che Nam-myoho-renge-kyo è l'unico insegnamento valido nell'Ultimo giorno della Legge. Nello stesso tempo denunciò le quattro sette allora più seguite: Jodo, Shingon, Zen e Ritsu. Il signore del luogo, Tojo Kagenobu, ardente seguace della Jodo, si infuriò e comandò ai sui uomini di uccidere Nichiren. Dozen-bo non ebbe il coraggio di difendere apertamente il suo discepolo, ma incaricò Joken-bo e Gijo-bo di aiutarlo a mettersi in salvo. Nel 1264, durante una visita nella provincia natale dopo il perdono dall'esilio a Izu, Nichiren incontrò nuovamente Dozen-bo, il quale gli chiese se la recitazione del Nembutsu, l'invocazione del Budda Amida, lo condannava all'inferno. Il Daishonin gli rispose che solo affidandosi al Sutra del Loto avrebbe potuto evitare la 221 retribuzione per aver offeso la Legge. In seguito seppe che Dozen-bo aveva intagliato una statua di Shakyamuni e se ne rallegrò moltissimo. Nonostante i difetti di Dozen-bo, egli sentì sempre una profonda riconoscenza per il maestro che lo aveva iniziato allo studio del Buddismo. 222
Documenti analoghi
118 Fiori e frutti
tempio Seicho, in occasione della seconda cerimonia in memoria di Dozen-bo,
maestro del Daishonin quando questi,
dodicenne, compiva il noviziato in quel
tempio.
Al Seicho-ji Nichiren aveva proclama...
aspirare alla terra del budda
8. Nel capitolo Jinriki (ventunesimo), Shakyamuni trasferendo la Legge al bodhisattva Jogyo dice:
«Ho brevemente descritto in questo sutra tutte le leggi appartenenti al Budda, tutti i mistici pote...