Canada del Nord Alaska e Yukon
Transcript
Canada del Nord Alaska e Yukon
selezionato per voi come SPECIAL TOUR Canada del Nord Alaska e Yukon cod. viaggio CA13 OWN TOUR SPECIALE Accompagnatore parlante italiano DESCRIZIONE 1º giorno: lunedì 1 luglio 2013 Italia – Juneau Partenza con volo di linea dall’Italia. Arrivo a Juneau. L’incontro con l’assistente avverrà all’arrivo all’aeroporto internazionale di Juneau, dopo il controllo passaporti, il ritiro del bagaglio ed il disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento in centro città al vostro albergo. L’accompagnatore locale, che incontrerete all ’arrivo in albergo, fornirà alcune note introduttive sulla città di Juneau, capitale dell’Alaska. Pernottamento: Hotel Westmark Baranof o similare 2º giorno: martedì 2 luglio 2013 Juneau – Glacier Bay Prima colazione. Al mattino breve riunione del gruppo per consentire all’accompagnatore di illustrare brevemente le caratteristiche del tour ed il programma di viaggio. Breve visita della città di Juneau incluso il maestoso ghiacciaio Mendenhall. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Gustavus. All ’arrivo a Gustavus trasferimento alla Glacier Bay Lodge nella zona di Bartlett Cove. Cena in lodge. Pernottamento 3º giorno: mercoledì 3 luglio 2013 Glacier Bay - Escursione a Glacier Bay - Juneau Colazione americana. Breve passeggiata al molo dove ci si imbarca sul battello per una escursione (circa 8 ore) all’interno della spettacolare Glacier Bay. Sui piccoli isolotti che si trovano all’entrata della baia si possono osservare grandi colonie di gabbiani, di Puffin e di leoni marini e lungo la costa, con un pizzico di fortuna, orsi grizzly. All’interno della baia lo CIELO AZZURRO VIAGGI - CAV.TO Sede di Schio Via Btg. Val Leogra 63/65 Tel. 0445 527300 - Fax 02 40326689 - [email protected] spettacolo è dato dai numerosi ghiacciai che vi terminano il loro cammino spaccandosi in icebergs più o meno grandi e dalla miriade di forme diverse. I tuoni che spesso si susseguono nella baia sono dovuti allo staccarsi degli icebergs dal corpo principale dei vari ghiacciai. Nel corso della navigazione, mano a mano che ci si addentra nella baia sempre più numerosi sono i frammenti di ghiaccio di vario colore e dimensione che si incontrano. Varie soste sono previste a distanza di sicurezza da vari ghiacciai per meglio ammirarne la struttura e l ’imponenza Spuntino in corso di escursione. Al rientro a Bartlett Cove trasferimento in aeroporto per volo per Juneau. Trasferimento in albergo a Juneau Pernottamento: Westmark Baranof o similare 4º giorno: giovedì 4 luglio 2013 Juneau - Skagway Colazione americana. Trasferimento al molo. Imbarco sul traghetto che percorrendo il Lynn Canal porterà a Skagway. All’arrivo a Skagway trasferimento in albergo. Insieme al vostro accompagnatore visita a piedi della minuscola cittadina western, delle sue stradine,dei suoi vecchi edifici dei tempi della corsa all ’oro nel Klondike. Ricordata nei racconti di Jack London e nei film dal titolo zanna bianca. Pernottamento: Westmark Inn Skagway o similare 5º giorno: venerdì 5 luglio 2013 Skagway – Whitehorse (175 km) Colazione americana. Mattino, trasferimento a Whitehorse. Si risale, prendendo l’autostrada del Klondike, il White Pass sino a raggiungere il confine con il Canada. Si entra in Canada e dopo aver attraversato per un breve tratto l’estremo nord della British Columbia si entra nel territorio dello Yukon. L ’autostrada fiancheggia un braccio del lago Tagish che nel punto più largo da spazio ad un' isola a cui è stato dato il nome Bove in memoria di un tenente della marina italiana che partecipò ad una spedizione austro/ungarica in questi luoghi nel lontano 1872 -74. Dopo una breve sosta nella cittadina di Carcross si continua sino all’incrocio con la Alaska Highway che si percorre sino a giungere a Whitehorse. Poco prima di arrivare a Whitehorse, breve deviazione per Miles Canyon, strettoia lungo il fiume Yukon. Breve passeggiata per una bella foto del Canyon. In arrivo a Whitehorse visita orientativa della città, capitale dello Yukon, che con i suoi 24.000 abitanti è la più popolosa città del grande nord canadese. Tipica città di frontiera fondata nel 1900 sulla scia della corsa all’oro, che vive oggi la duplice realtà di avamposto umano con caratteristiche di semplicità e durezza necessarie a sopravvivere in questo immenso territorio inospitale, e centro turistico cosmopolita vibrante di attività con vita notturna, buoni ristoranti e, perché no, addirittura problemi di traffico. Pernottamento: Westmark Whitehorse o similare 6º giorno: sabato 6 luglio 2013 Whitehorse - Dawson City (540 km) Colazione americana. Trasferimento a Dawson City, seguendo per un breve tratto l’autostrada dell ’Alaska, famosa autostrada, chiamata anche Alcan, costruita per ragioni militari nel 1942, che unisce con i suoi 2233 km Dawson Creek in British Columbia con Delta Junction in Alaska. Si prosegue sull’autostrada del Klondike che unisce Skagway in Alaska, passando attraverso Whitehorse appunto, con Dawson City, nostra destinazione. Questa autostrada si snoda per lo più sullo stesso percorso aperto dai cercatori d’oro che si avventurarono in queste terre alla fine del secolo scorso. A circa 190 km a nord di Whitehorse si incontra il paesino di Carmacks, che prende il nome dal fortunato scopritore dell’oro nel Bonanza Creek che diede il via alla corsa all ’oro nello Yukon ed a cui è dedicato un grande murale. Questo paese è anche al confine tra le nazioni indiane conosciute come Tutchone del nord e Tutchone del sud 25 kms a nord di Carmacks vi è un interessante punto di osservazione sul fiume Yukon all’altezza di Five Finger Rapids con quattro scogli torreggianti nel fiume, che ne restringono il corso rendendone la corrente impetuosa e la navigazione quasi impossibile. Si continua il viaggio passando nelle vicinanze del villaggio indiano di Pelly Crossing, sede degli indiani Selkirk. Circa 40 km prima di arrivare a Dawson City si incontra il bivio per la autostrada Dempster, che con i suoi 741 km in terra battuta e pietra, porta, dopo aver traversato, con un magnifico percorso, montagne, tundra, ed il circolo polare artico, ad Inuvik nei territori del nord ovest canadese sul delta immenso del fiume Mackenzie. Si arriva a Dawson City nel tardo pomeriggio. A sera si tenta la sorte ai tavoli da gioco del famoso Diamond Tooth Gertie ’s Gambling Casino, in un atmosfera da inizio secolo, mentre le ballerine intrattengono con il Can Can. Pernottamento: Westmark Inn Dawson o similare 7º giorno: domenica 7 luglio 2013 Dawson City - Tok (300 km) Colazione americana. Mattino, visita di Dawson City e dintorni. Il tour include la visita della cittadina, famosa quale destinazione della corsa all ’oro del 1898, che le diede fama, ricchezza ed una popolazione che raggiunse nel pieno splendore le quasi 100.000 unità per poi decrescere fino ad un minimo inferiore ai mille abitanti. Nell’ultimo decennio, grazie ad un nuovo impulso sia nel turismo che nelle imprese minerarie, gli abitanti sono di nuovo risaliti sopra i 2000, CIELO AZZURRO VIAGGI - CAV.TO Sede di Schio Via Btg. Val Leogra 63/65 Tel. 0445 527300 - Fax 02 40326689 - [email protected] rendendola il secondo centro, per numero di abitanti, dello Yukon. Si ammireranno i vecchi edifici restaurati o ricostruiti, quali quelli della posta o il grande palazzo del teatro per poi continuare con una escursione seguendo il fiume Klondike sino al Bonanza Creek reso famoso dall ’enorme abbondanza d’oro che vi si trovò e la imponente draga numero 4, ora inoperante ma conservata con cura meticolosa. Si proverà il brivido della scoperta dell ’oro tentando la fortuna usando la padella, come un vero cercatore d’altri tempi, dopo aver ricevuto le necessarie istruzioni dalla vostra guida. Nel primo pomeriggio trasferimento al molo per prendere il traghetto che traversando lo Yukon ci porterà all ’inizio della strada nota con il nome "Top of the World Highway" (la strada in cima del mondo). La strada, in terra battuta, si inerpica subito sui contrafforti delle White Mountains e percorrendo le cime dei monti offre panorami di grande effetto a 360 gradi. Dopo un centinaio di km si raggiunge il confine tra lo Yukon e l ’Alaska, dove si ha il disbrigo delle formalità doganali (si passa dal Canada agli Stati Uniti). Proseguendo, breve sosta nel villaggio di Chicken per continuare poi sino al termine di questa autostrada che confluisce sulla autostrada dell’Alaska. Da qui in pochi chilometri, in direzione ovest, tornando finalmente sull’asfalto, si arriva nel centro abitato di Tok, conosciuto anche come capitale dei cani da slitta dell ’Alaska e incrocio della pace per l’incontro avvenuto in questa zona tra varie tribù indiane Athabasca per confermarsi pace reciproca. Cena in albergo. Pernottamento: Westmark Inn Tok o similare 8º giorno: lunedì 8 luglio 2013 Tok - Fairbanks (325 km) Colazione americana. Trasferimento a Fairbanks con breve fermata a North Pole, dimora ufficiale di Santa Claus (Babbo Natale), a cui i bambini del nord America inviano letterine piene di sogni e di richieste di doni e a cui viene data risposta da un gruppo di infaticabili volontari (sempre che venga inviato il francobollo per la risposta). In arrivo, visita di Fairbanks, secondo centro dell ’Alaska per popolazione, fondato all’inizio del secolo, dopo che la notizia che il cercatore Felice Pedroni aveva trovato oro in questa zona spinse una miriade di persone, provenienti dall’ormai sfruttato Klondike, a cercarvi fortuna. Oggi la città e’ sede universitaria ed una delle più grandi basi delle forze aeree americane. La visita include il museo dell’università dell’Alaska e una fattoria sperimentale per l ’allevamento del bue muschiato, animale preistorico dell’artico, le cui origini risalgono all’ultima epoca glaciale. Da questi animali si ricava la caldissima lana Qiviut (otto volte più calda di quella di pecora e soffice quanto il cashmere) che i locali indiani nativi usano per tessere vari capi di abbigliamento. Tempo a disposizione per una passeggiata in centro o per rilassarsi. Pernottamento:Westmark Fairbanks o similare 9º giorno: martedì 9 luglio 2013 Fairbanks - Denali Park (240 km) Colazione americana. Partenza per Denali Park che si raggiunge dopo aver traversato il villaggio indiano di Nenana sul fiume omonimo. In arrivo, escursione (da 6 a 8 ore) con apposito autobus all’interno di questo immenso e più celebrato tra i parchi dell ’Alaska. L’escursione della durata di circa 8 ore è un vero safari fotografico con panorami stupendi e possibilità di vedere animali di ogni specie ed in particolare grizzly, alci, linci e caribou e, clima permettendo, per osservare l’enorme massiccio del monte McKinley che con i suoi 6.194 m. è la più alta montagna del Nord America. Pernottamento: Grande Denali Lodge o similare. 10º giorno: mercoledì 10 luglio 2013 Denali Park - Anchorage (400 km) Colazione americana. Mattino, trasferimento ad Anchorage. All’arrivo visita del centro culturale indiano, molto interessante e ben organizzato per la cultura delle tribù indiane del nord Si continua per una visita orientativa di Anchorage che con i suoi 240.000 abitanti è la più popolosa città dell’Alaska e dell’intero nord del continente. Pernottamento: Westmark Anchorage o similare 11º giorno: giovedì 11 luglio 2013 Anchorage – Escursione al ghiacciaio Portage Colazione americana. Escursione di circa 7 ore a Portage Glacier. Si percorre l’autostrada Seaward lungo lo spettacolare Turnagain Arm sino a raggiungere il Portage Glacier Visitor Centre. Dopo una breve visita del centro, escursione in battello di un ora sul lago Portage per raggiungere il miglior punto di osservazione del ghiacciaio. Tornando verso Anchorage deviazione per raggiungere l’elegante complesso dell ’Alyeska Resort , dove verrà servito il pranzo. Rientro ad Anchorage nel primo pomeriggio. Tempo libero per le ultime comperein Alaska. Sera, cena di arrivederci in ristorante tipico. Pernottamento: Westmark Anchorage o similare 12º giorno: venerdì 12 luglio 2013 Anchorage – Italia Colazione americana. Trasferimento libero in aeroporto. Partenza con volo di linea per l’Italia. Cena e pernottamento a CIELO AZZURRO VIAGGI - CAV.TO Sede di Schio Via Btg. Val Leogra 63/65 Tel. 0445 527300 - Fax 02 40326689 - [email protected] bordo. 13° giorno: sabato 13 luglio 2013 Italia Prima colazione a bordo. Arrivo all’aeroporto previsto in Italia. Sbarco. Fine dei servizi. DETTAGLI DURATA: 13 giorni - 12 notti TRATTAMENTO: Prima colazione LA QUOTA COMPRENDE • passaggio aereo in classe turistica Italia / Alaska e viceversa • le tasse aeroportuali • 11 notti in ottimi alberghi di ¾ ***/**** in camere doppie con servizi • pullman privato per tutto il tour • guida / accompagnatore in italiano per tutto il tour • visita città di Juneau • entrata al ghiacciaio Mendenhall • volo aereo da Juneau / Glacier Bay e viceversa • 2 notti al Glacier Bay Lodge con i pasti • crociera a Glacier Bay • passaggio traghetto da Juneau a Skagway • visita città di Whitehorse • visita città di Dawson • visita città di Fairbanks • visita città di Anchorage • passaggio nella funivia Alyeska con pranzo • crociera nel ghiacciaio Portage • entrata al Begich Boggs • 11 colazioni • 03 cene • accompagnatore per tutto il tour LA QUOTA NON COMPRENDE • le mance, gli extra personali e tutto quello non previsto sotto la voce “la quota comprende”. • Assicurazione medica e rinuncia viaggio Quota apertura pratica: Adulti: 70,00 € Bambini 0 - 12 anni non compiuti: Gratis CIELO AZZURRO VIAGGI - CAV.TO Sede di Schio Via Btg. Val Leogra 63/65 Tel. 0445 527300 - Fax 02 40326689 - [email protected]
Documenti analoghi
Canada del Nord Alaska e Yukon
della British Columbia si entra nel territorio dello Yukon. L ’autostrada fiancheggia un braccio del lago Tagish che nel punto
più largo da spazio ad un' isola a cui è stato dato il nome Bove in me...
anchorage - anchorage • 12 notti
G-3 • In mattinata, escursione nel Denali National Park e nella
sua riserva naturale, che coprono un’area di 24585 km². La
visita si svolge in un pullman o una navetta con conducente/
narratore mes...