Bibliografia - Sistema ETD
Transcript
Bibliografia - Sistema ETD
Bibliografia
Anselmi L. in Anselmi L. (a cura di), L’azienda “Comune”, Maggioli, Rimini, 2001.
Antonini L., La vicenda e la prospettiva dell’autonomia finanziaria regionale: dal vecchio al
nuovo art. 119 della Costituzione, in Le Regioni, n. 1, Il Mulino, Bologna, 2003.
Barbero M., La Corte costituzionale interviene sulla legge “La Loggia”, disponibile sul sito
http://www.giurcost.it
Bassu C., La conferenza Stato-Regioni nella riforma costituzionale, Siena, 2005, disponibile sul
sito http://www.federalismi.it
Bianco A., Guida all’applicazione del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali,
Maggioli, Rimini, 2001.
Bin R., La funzione amministrativa nel nuovo titolo V della Costituzione, in Le Regioni, n. 2/3,
Il Mulino, Bologna, 2002.
Caretti P. – Carli M. – Rossi E. (a cura di), Statuto della Regione Toscana. Commentario, G.
Giappichelli editore, Torino, 2005.
Caretti P. - De Siervo U., Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2002.
Caretti P., Fonti statali e fonti locali dopo la riforma del titolo V della Costituzione, in Le
Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna, 2002.
Caretti P., La disciplina dei diritti fondamentali è materia riservata alla Costituzione, in Le
Regioni, n. 3, Bologna, Il Mulino, 2005.
Carli M., I nuovi statuti delle regioni ordinarie: pochi e dimenticati, Firenze, 2006, disponibile
sul sito http://www.federalismi.it
Carli M., La «gabbia» dei principi fondamentali, in Le Regioni, n. 3, Il Mulino, Bologna, 2001.
Cavalieri P., Diritto regionale, CEDAM, Padova, 2003.
Cavalieri P., Diritto regionale, CEDAM, Verona, 2003.
Cavalieri P., Il potere sostitutivo sui comuni e sulle province, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino,
Bologna, 2003.
Cheli E. –De Siervo U. –Stancanelli G. –Sorace D. –Caretti P. (a cura di ), Commento allo
Statuto della Regione Toscana, Giuffrè editore, Milano, 1972.
Chellini A., Il Consiglio delle autonomie locali nel dibattito nazionale e nell’esperienza della
Regione Toscana, in Le Regioni, n. 3, Il Mulino, Bologna, 2001.
Civitarese Matteucci S., L’autonomia istituzionale e normativa degli Enti locali dopo la
revisione del Titolo V, parte II, della Costituzione. Il caso dei controlli, in Le Regioni, n. 2-3, Il
Mulino, Bologna, 2002.
{PAGE }
Clementi F., L’attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII
legislatura (2000-2005), Roma, 2005, disponibile sul sito http://www.federalismi.it
Corpaci A., Gli organi di governo e l’autonomia organizzativa degli enti locali. Il rilievo della
fonte statutaria, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna, 2002.
Corpaci A., Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione e sistema
amministrativo, in Le Regioni, n. 6, Il Mulino, Bologna, 2001.
Costa G., Gubitta P., Organizzazione Aziendale, McGraw-Hill, Milano, 2004.
D’Atena A., La difficile transizione. In tema di attuazione della riforma del titolo V, in Le
Regioni, n. 2/3, Bologna, Il Mulino, 2002.
De Martin G.C., Il sistema degli enti locali e le riforme istituzionali, Napoli, 2004, disponibile
sul sito
Dickmann R., Note sul potere sostitutivo nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, 2004.
Disponibile sul sito http://www.federalismi.it
Drago F., Luci (poche) ed ombre (molte) della sentenza della Corte costituzionale sulla delega
per la ricognizione dei principi fondamentali, disponibile sul sito www.giurcost.it
Falcon G., Considerazioni sulla riforma regionale, in Le Regioni, n. 3-4, Il Mulino, Bologna,
2000.
Falcon G., Il nuovo titolo V della Parte seconda della Costituzione, in Le Regioni, n. 1, Il
Mulino, Bologna, 2001.
Ferraris Bravo L. –Moavero Milanesi E., Lezioni di Diritto Comunitario, Editoriale Scientifica,
Napoli, 2002.
Follieri E., Le funzioni amministrative nel nuovo titolo V della parte seconda della Costituzione,
in Le Regioni, n. 2-3, Il Mulino, Bologna, 2003.
Giampiero P., Nota a ordinanza 87/2001. La Corte sul riparto delle competenze regolamentari
nelle Regioni, in Le Regioni, n. 4, Il Mulino, Bologna, 2001.
Groppi T. – Olivetti M. (a cura di ), La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel
nuovo titolo V, G. Giappichelli editore, Torino, 2001.
Groppi T. Quale garante per lo statuto regionale?, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna,
2001.
Groppi T., Autonomia costituzionale e potestà regolamentare degli enti locali, Giuffrè editore,
Milano, 1994.
Groppi T., I rapporti Regioni-enti locali tra Corte costituzionale e giudici comuni, in Le
Regioni, n. 1, Il Mulino, Bologna, 2001.
{PAGE }
http://europa.eu.int/scadplus/glossary/index_it.htm (glossario dei termini riguardanti le
istituzioni e le attività dell’Unione Europea).
http://it.wikipedia.org
http://www.consiglio.regione.toscana.it/istituzione/lavori-preparatori-statuto/default.asp (sito
internet del Consiglio regionale dove sono disponibili i lavori preparatori dello Statuto e il testo
statutario del 1997, mai entrato in vigore).
http://www.giurcost.it (Raccolta di giurisprudenza costituzionale).
http://www.indire.it (Istituto nazionale di Documentazione per l’innovazione e la ricerca
Educativa).
http://www.regione.toscana.it (sito internet della Regione Toscana).
Maccabiani N., I decreti legislativi “meramente ricognitivi” dei principi fondamentali come atti
senza forza di legge”? , disponibile sul sito http://www.giurcost.it
Mainardis C., Quale spazio per la leale collaborazione fra Regioni ed enti locali?, in Le
Regioni, n. 1, Il Mulino, Bologna, 2002.
Marini F. S., Il nuovo titolo V: l’epilogo delle garanzie costituzionali sull’allocazione delle
funzioni amministrative, in Le Regioni, n. 2-3, Il Mulino, Bologna, 2002.
Marinò L., Del Bene L. in Anselmi L. (a cura di), L’azienda “Comune” , Maggioli, Rimini,
2001.
Martinazzoli M., Quale garanzia per lo Statuto regionale, 2002, disponibile sul sito
http://www.federalismi.it
Martines T. – Ruggeri A., Lineamenti di diritto regionale, Giuffrè editore, Milano, 1997.
Merloni F., Il destino dell’ordinamento degli enti locali (e del relativo Testo unico) nel nuovo
Titolo V della Costituzione, in Le Regioni, n. 2-3, Il Mulino, Bologna, 2002.
Osservatorio legislativo interregionale (O.L.I.), Regole e suggerimenti per la redazione dei testi
normativi, II edizione, 2002.
Pajno A., L’attuazione del federalismo amministrativo , in Le Regioni, n. 4, Il Mulino, Bologna,
2001.
Pizzetti F. Il sistema delle conferenze e la forma di governo italiana, in Le Regioni, n. 3-4, Il
Mulino, Bologna, 2000.
Pizzetti F., Il sistema costituzionale delle autonomie locali (tra problemi ricostruttivi e problemi
attuativi), in Le Regioni, n. 1-2, Il Mulino, Bologna, 2005.
Pizzetti F., Le nuove esigenze di governance in un sistema policentrico «esploso», in Le
Regioni, n. 6, Il Mulino, Bologna, 2001.
{PAGE }
Quadrio Curzio A., Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l’Europa e per l’Italia. Vita e
Pensiero, Milano, 2002.
5HVFLJQR*8 &RQVLJOLRGHOOHDXWRQRPLHORFDOLH&RVWLWX]LRQH
LQ 3ROLWLFDGHOGLULWWR Q
5ROOD* (YROX]LRQHGHOVLVWHPDGHOOHDXWRQRPLHWHUULWRULDOLHQXRYHUHOD]LRQLWUDLOLYHOOLLVWLWX]LRQDOL3URVSHWWLYH
&RVWLWX]LRQDOLHSURILOLSUREOHPDWLFL in Le Regioni, n. 6, Il Mulino, Bologna, 2000.
Ruggeri A., Autonomia statutaria e forma di governo regionale: i “paletti” della Consulta (e
una riflessione finale, Messina, 2004, disponibile sul sito http://www.federalismi.it
Ruggeri A., Molte conferme (e qualche smentita) nella prima giurisprudenza sulla legge La
Loggia, ma senza un sostanziale guadagno per l’autonomia (a margine di Corte cost. nn. 236,
238, 239 e 280/2004), Messina, 2004, disponibile sul sito http://www.federalismi.it
Ruggeri A., Quale “sistema” delle fonti dolo la riforma del titolo V? , Messina, 2006,
disponibile sul sito http://www.federalismi.it
Sala G.A., Sui caratteri dell’amministrazione comunale e provinciale dopo la riforma del titolo
V della Costituzione, in Le Regioni, n. 1, Il Mulino, Bologna, 2001.
Salvemini S., Soda G., Artwork & Network, Egea, Milano, 2001.
Saponaro G. (in collaborazione con l’Ufficio Studi UNCEM), I nuovi statuti regionali.
monitoraggio al 31 Maggio 2004, Università C. Cattaneo – UNCEM, Roma, 2004.
Servizio di supporto del C.A.L. della Toscana, Bilancio di legislatura. L’attività del Consiglio
delle autonomie locali dalla sua istituzione al termine della VI legislatura regionale, Firenze,
2000.
Soricelli G., Dal decentramento al federalismo a Costituzione invariata: il conferimento di
funzioni e compiti nel quadro del riordino dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali alla luce
del nuovo diritto, in Le Regioni, n. 6, Il Mulino, Bologna, 2005.
Spataro A., Il limite costituzionale dell’«armonia con la Costituzione» e i rapporti tra lo statuto
e le altre fonti del diritto, in Le Regioni, n. 3, Il Mulino, Bologna, 2004.
Tosi R., I nuovi statuti delle Regioni ordinarie, in Le Regioni, n. 3-4, Il Mulino, Bologna, 2000.
Tosi R., Sui rapporti tra fonti regionali e fonti locali, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna,
2002.
Urbani P., L’allocazione delle funzioni amministrative secondo il titolo V della Costituzione , in
Le Regioni, n. 2-3, Il Mulino, Bologna, 2003.
Vandelli L., Considerazioni sui rapporti tra Regioni ed enti locali nella prospettiva dei nuovi
statuti, in Le Regioni, n. 3-4, Il Mulino, Bologna, 2000.
Violini L., Considerazioni sulla riforma regionale, in Le Regioni, n.3-4, Il Mulino, Bologna,
2000.
{PAGE }
Violini L., Il Consiglio delle autonomie locali, organo di rappresentanza permanente degli enti
locali presso la Regione, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna, 2002.
{PAGE }