Medicina Legale - ULSS n. 3

Transcript

Medicina Legale - ULSS n. 3
SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
Il Servizio di Medicina Legale - Invalidità Civile svolge funzioni in ambito pubblico di accertamento in
merito a specifici ambiti che richiedono l’intervento specialistico medico legale.
l Servizio ha competenze in materia di accertamenti per l’invalidità civile e leggi collegate (inclusa la
certificazione medica per la concessione del parcheggio agevolato ai disabili), dell’iter preliminare inerente le
domande presentate ai sensi della legge 210/1992 riguardante l’indennizzo per danno da emotrasfusioni e
vaccinazioni, di pareri medico legali per l’Autorità Giudiziaria inerente l’ambito dell’interdizione e
l’amministrazione di sostegno, di attività necroscopica forense; svolge altresì attività di consulenza per enti
pubblici e privati ed in generale l’utenza.
Nell’ambito della Struttura Medicina Legale - Invalidità Civile è inserito l’Ufficio Invalidi, che si occupa
specificamente dell’iter amministrativo di competenza ASL riguardante l’Invalidità Civile e leggi collegate
(handicap, disabilità, cecità civile, sordità civile).
EQUIPE
Responsabile: dr. Lorenzo Meloni
Personale amministrativo dell’Ufficio invalidi:
Noemi Dal Bello
Maurizio De Rossi
Anna Zanotto
SEDI
Il Servizio di Medicina Legale - ha sede presso il Dipartimento di prevenzione in Via Cereria, 15 – Bassano
del Grappa
Invalidità Civile ha sede all’11° piano dell’Ospedale San Bassiano in Via dei Lotti, 4 – Bassano del Grappa
OFFERTA DI PRESTAZIONI
Invalidità civile, handicap (legge 104/1992), disabilità (legge 68/1999), cecità civile e sordità civile: il
Servizio provvede ad organizzare e riunire le commissioni di prima istanza per l’accertamento collegiale ai
sensi delle vigenti norme in materia. Per essere sottoposti all’accertamento da parte delle commissioni
competenti, bisogna innanzi tutto essere in possesso della certificazione del medico curante, e quindi con
questo (o con ricevuta dell’avvenuto rilascio del certificato) presentare domanda all’INPS tramite un
patronato sindacali.
Indennizzo danni da emotrasfusione e vaccinazione (Legge 210/1992): compito del Servizio è
accogliere la richiesta che verrà quindi inviata alla commissione medico legale militare competente per
territorio. La richiesta deve essere presentata su apposito modulo con allegata la documentazione inerente il
caso: inoltre, in caso di richiesta per danno da emotrasfusione è necessaria specifica relazione del Centro
Immunotrasfusionale dell’ospedale ove è stata eseguita al trasfusione; in caso di richiesta per danno da
vaccinazione è necessario acquisire copia della documentazione inerente l’eseguita vaccinazione (nel caso
in cui il richiedente non fosse in possesso di tali documenti, il ns. Servizio provvederà a richiederli). La
presentazione delle domande avviene su prenotazione telefonica tramite il centralino del Dipartimento di
Prevenzione (0424885500).
Il Servizio di Medicina Legale offre inoltre ai cittadini attività di consulenza e informazione in materia
medico legale per quanto riguarda invalidità civile, handicap e disabilità, indennizzo per danni da
emotrasfusioni e vaccinazioni ed altri argomenti di competenza della medicina legale pubblica. In questo
caso è necessario fissare appuntamento direttamente con il Responsabile del servizio, telefonando al n.
0424 885500.
Restano esclusi da questa attività di consulenza gli ambiti della responsabilità civile e di quella infortunistica
privata, non di competenza della ASL.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Ufficio invalidi:
orari per il pubblico:
aperto il lunedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Informazioni telefoniche: mercoledì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Tel. 0424-889747 - 889748
Fax: 0424-889744
mail: [email protected]
Il Responsabile del Servizio di Medicina Legale riceve su appuntamento da concordare telefonando al
centralino del Dipartimento di Prevenzione:
Tel. 0424-885500
Fax: 0424-885555
MODALITÀ DI RECLAMO
Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o
limitato la fruibilità delle prestazioni.
Queste segnalazioni dovranno essere presentate o inviate a:
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
Ospedale di Bassano del Grappa
Via dei Lotti, 40 – 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424-888556 - 7
e-mail: [email protected]
Aggiornamento gennaio 2016