Amundi Eureka Sviluppo Italia-Francia

Transcript

Amundi Eureka Sviluppo Italia-Francia
INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)
Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono
disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale. Le
informazioni contenute nel presente documento, richieste dalla normativa, hanno lo
scopo di aiutarla a capire la natura di questo fondo e i rischi ad esso connessi. Si
raccomanda di prenderne visione, in modo da operare una scelta informata in merito
all’opportunità di investire.
Amundi Eureka Sviluppo Italia-Francia-Spagna 2018 – Fondo a formula
Appartenente al sistema Fondi Amundi Eureka
ISIN al portatore: IT0004851769 – Società di gestione: Amundi SGR S.p.A. – Gruppo Amundi
Obiettivi e politica d’investimento
Amundi Eureka Sviluppo Italia-Francia-Spagna 2018 (il Fondo) è un fondo comune di investimento mobiliare armonizzato alla
Direttiva 2009/65/CE. In particolare, è un fondo strutturato, vale a dire un fondo che ha l’obiettivo di riconoscere agli investitori,
ad una certa data prestabilita, il rendimento determinato dall’applicazione di una formula, la cui realizzazione è assicurata da
un soggetto garante (il capitale iniziale non è interamente garantito).
Investendo nel Fondo Lei potrà beneficiare, alla Scadenza della Formula (14 dicembre 2018), di una Performance legata
all’andamento di un paniere (“Paniere”) composto da tre indici azionari (“Componenti”), secondo la relazione definita dalla
Formula. I Componenti del Paniere sono i seguenti:
–
CAC-40 Index, costituito da 40 titoli azionari, selezionati fra i 100 titoli azionari a maggiore capitalizzazione e
maggiormente scambiati sul mercato regolamentato Euronext di Parigi
–
IBEX 35 Index, composto dai 35 titoli più liquidi del mercato azionario spagnolo.
–
FTSE MIB Index, costituito dalle 40 azioni più liquide ed a maggior capitalizzazione scambiate su Borsa Italiana.
Ciascun Componente si intende nella versione “price index”, non tiene cioè conto del reinvestimento dei dividendi percepiti sui
titoli azionari che compongono l’indice. Rispetto ad un analogo indice che tenesse invece conto del re-investimento dei
dividendi (versione “total return”), il rendimento dell’indice considerato assumerà pertanto valori sempre inferiori. Ipotizzando di
mantenere invariati i parametri della formula, la considerazione dell’indice nella versione “price index” invece che “total return”
determina in taluni scenari di mercato un rendimento del fondo alla scadenza della formula inferiore.
Il patrimonio del Fondo può essere investito principalmente in: titoli obbligazionari e monetari emessi da governi, società e
organismi internazionali, selezionati fra quelli che offrono ottime o buone capacità di assolvere i propri impegni finanziari
(rating “investment grade”); fondi comuni di investimento e sicav (“OICR”) di mercato monetario; contratti derivati connessi a
tassi di interesse. Il Fondo effettua pronti contro termine finalizzati ad una gestione più efficiente del portafoglio. Per realizzare
l’obiettivo di investimento, il Fondo investe inoltre in derivati non quotati (c.d. “OTC”), ossia contratti, stipulati con una o più
controparti opportunamente selezionate, i quali prevedono che il Fondo, a una certa data prestabilita, riceva il pagamento di un
ammontare pari al rendimento derivante dall’applicazione della Formula in cambio del versamento alle controparti dei flussi
monetari derivanti dalla gestione del suo patrimonio.
L’esposizione complessiva in strumenti finanziari derivati non può essere superiore al valore complessivo netto del
Fondo (leva massima pari a 2%).
Successivamente alla Scadenza della Formula, il Fondo sarà costituito da strumenti finanziari di natura monetaria, depositi
bancari e liquidità.
I proventi realizzati dal Fondo vengono reinvestiti nella gestione medesima.
Le sarà possibile richiedere il rimborso delle quote del Fondo in qualsiasi giorno lavorativo, al valore unitario della quota del
giorno di ricezione della domanda da parte della SGR, ovvero al primo valore utile successivo (il calcolo è settimanale, con
riferimento a ciascun venerdì), secondo le modalità descritte nel Prospetto.
Raccomandazione: questo Fondo potrebbe non essere indicato per gli investitori che prevedono di rimborsare il proprio
capitale prima della Scadenza della Formula.
Funzionamento della Formula
Il Valore della Quota Garantito, alla data di Scadenza della Formula, è determinato in funzione dei seguenti elementi:
–
il Valore della Quota Iniziale di Euro 5,
–
una Performance legata all’andamento del Paniere.
La Formula è rappresentata dalla seguente equazione:
Valore della Quota Garantito = Valore della Quota Iniziale

(100% + Performance)
Per ciascun Componente si determina il rendimento a scadenza, dato dalla differenza in percentuale tra il Prezzo di
Riferimento Iniziale e il Prezzo di Riferimento Finale. Il calcolo del Rendimento del Paniere a scadenza è ottenuto sommando
i rendimenti di ciascun Componente, ponderati per un terzo.
Se il Rendimento del Paniere è positivo o uguale a 0, la Performance è pari al Rendimento del Paniere fino ad un massimo del
52%.
Qualora, invece, il Rendimento del Paniere sia negativo, la Performance è:
– pari a 0 (Valore della Quota Garantito pari al Valore della Quota Iniziale), se il Rendimento del Paniere è superiore o
uguale a -25%;
– negativa e pari alla differenza tra il Rendimento del Paniere e -25% (il Valore della Quota Garantito è inferiore al Valore
della Quota Iniziale), se il Rendimento del Paniere è inferiore a -25%.
Pagina 1 di 3
Alcune definizioni
 Valore della Quota Garantito: valore della quota risultante dall’applicazione della Formula il 14 dicembre 2018.
 Prezzo di Riferimento Iniziale per ciascun Componente (PRI): la media dei prezzi di chiusura rilevati alle date del 30 e 31
ottobre, 1, 2 e 5 novembre 2012.
 Prezzo di Riferimento Finale per ciascun Componente (PRF): la media dei prezzi di chiusura rilevati alle date del 26, 27,
28, 29 e 30 novembre 2018.
Qualora a tali date non sia disponibile un prezzo di chiusura, sarà considerato il prezzo di chiusura rilevato nel primo giorno
lavorativo successivo in cui i Componenti vengono quotati.
Per maggiori informazioni sulla Formula, consultare il Regolamento del Fondo.
Esempi illustrativi
Nelle Tabelle seguenti si riportano alcuni possibili scenari del rendimento potenziale dell’investimento nel Fondo al termine del
periodo minimo raccomandato per la detenzione delle quote (14 dicembre 2018). Essi non rappresentano una previsione delle
performance future del Fondo e possono non avere la stessa probabilità di realizzazione.
Paniere
CAC-40
IBEX 35
FTSE MIB
PRI
3.461,01
7.870,14
15.636,38
Rendimento del Paniere
Performance del Fondo
Valore della Quota Garantito (€)
Paniere
CAC-40
IBEX 35
FTSE MIB
Paniere
CAC-40
IBEX 35
FTSE MIB
PRF
5.191,52
10.467,29
21.421,84
Perf
50,00%
33,00%
37,00%
1/3  (50% + 33% + 37%) = 40%
40%
5,000  (100% + 40%) = 7,000
PRI
3.461,01
7.870,14
15.636,38
Rendimento del Paniere
Performance del Fondo
Valore della Quota Garantito (€)
Perf
9,00%
-11,00%
-4,00%
1/3  (9% -11% -4%) = -2%
0%
5,000  (100% + (0%)) = 5,000
PRI
3.461,01
7.870,14
15.636,38
Rendimento del Paniere
Performance del Fondo
Valore della Quota Garantito (€)
PRF
3.772,51
7.004,42
15.010,92
PRF
4.845,42
9.444,17
19.389,11
Perf
40,00%
20,00%
24,00%
1/3  (40% +20% +24%) = 28,00%
28,00%
5,000  (100% + 28,00%) = 6,400
Scenario di mercato molto sfavorevole
(rendimento basso)
Il Rendimento del paniere è negativo ma
superiore a -25%, per cui la Performance
del Fondo è pari a0%. Il Valore della Quota
Garantito è pari al 100% del Valore della
Quota Iniziale. Il rendimento annualizzato è
pari a 0,00%.
Scenario
di
mercato
favorevole
(rendimento alto)
Il Rendimento del paniere è pari a 40%
(positivo ma inferiore al valore massimo
del 52%), per cui anche la Performance
del Fondo è pari al 40%. Il Valore della
Quota Garantito è pari al 140% del Valore
della Quota Iniziale. Il rendimento
annualizzato è pari a 5,64%.
Scenario di mercato neutro (rendimento
medio).
Il Rendimento del paniere è pari a 28,00%
(positivo ma inferiore al valore massimo del
52%) per cui anche la Performance del
Fondo è pari al 28,00%. Il Valore della
Quota Garantito è pari al 128,00% del
Valore della Quota Iniziale. Il rendimento
annualizzato è pari a 4,10%.
Il Prezzo di Riferimento Iniziale (la media dei prezzi di chiusura dell’Indice alle date del 30 e 31 ottobre, 1, 2 e 5 novembre
2012) è stato rispettivamente pari a: 3.461,01 per il CAC-40, 7.870,14 per l’IBEX35 e 15.636,38 per il FTSE MIB.
Il Rendimento del Paniere al 30/12/2016 è stato positivo e pari a +27,44%.
I rimborsi richiesti in date diverse dalla data di Scadenza della Formula sono regolati sulla base dei valori di mercato del giorno
di riferimento. In tali casi la Garanzia non opera.
Profilo di rischio-rendimento
rischio più basso
rischio più alto
rendimento di norma più basso
1
2
3
rendimento di norma più alto
4
5
6
7
I dati storici utilizzati per calcolare l’Indicatore sintetico
potrebbero non costituire un’indicazione affidabile circa il
futuro profilo di rischio del Fondo.
La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non
rimanere invariata e quindi la classificazione del Fondo
potrebbe cambiare nel tempo.
La categoria più bassa non è esente da rischi.
Il Fondo è classificato nella categoria 4 in relazione ai risultati
passati in termini di volatilità (misura della variabilità dei
prezzi) dei suoi investimenti. Questa categoria corrisponde al
livello di rischio e rendimento caratteristico di un fondo a
formula che beneficia di un livello di protezione del capitale
fino al 25% di ribasso del mercato azionario di riferimento.
Pagina 2 di 3
È comunque prevista una Garanzia a favore del Fondo che
consiste nell’obbligo assunto dal Soggetto Garante di
versare al Fondo, alla Scadenza della Formula, ovvero il 14
dicembre 2018, una determinata somma di denaro al fine di
ottenere il Valore della Quota Garantito, secondo le modalità,
le condizioni ed i limiti previsti nel Prospetto. I rimborsi
richiesti in date diverse dalla data di Scadenza della Formula
sono regolati sulla base dei valori di mercato del giorno di
riferimento.
Altri rischi significativi per il Fondo, non adeguatamente
rilevati dall’Indicatore sintetico, sono:
–
Rischio di credito: l’eventualità che un emittente di uno
strumento finanziario in cui investe il Fondo non
corrisponda allo stesso, alle scadenze previste, tutto o
parte del capitale e/o degli interessi maturati.
Rischio di liquidità: l’eventualità che gli strumenti
finanziari in cui investe il Fondo non si trasformino
prontamente in moneta senza perdita di valore.
–
Rischio di controparte: l’eventualità che la controparte di
un’operazione effettuata per conto del Fondo (incluso il
Soggetto Garante) non adempia l’impegno assunto.
–
Rischio connesso all’utilizzo di strumenti derivati:
l’eventualità che la variazione dei prezzi di mercato delle
attività sottostanti in cui il Fondo investe abbia un
impatto amplificato in termini di guadagno o di perdita
sul valore del Fondo (effetto leva).
Tali rischi (eccetto quello di controparte, con riferimento al
Soggetto Garante) non incidono sul Valore della Quota
Garantito, in considerazione della Garanzia.
–
Spese
Le spese da Lei sostenute sono utilizzate per coprire gli oneri di gestione del Fondo ed i costi di commercializzazione e
collocamento dello stesso. Queste spese riducono il rendimento potenziale del suo investimento.
Spese una tantum prelevate prima o dopo l’investimento
Spesa di
Nessuna
sottoscrizione
Spesa di
5,50%, di cui 0,50% al Fondo
rimborso
Questa è la percentuale massima che può essere prelevata
dal suo capitale prima che sia investito (sottoscrizione) o
disinvestito (rimborso).
Spese prelevate dal Fondo in un anno
Spese correnti
1,27%
Spese prelevate dal Fondo a determinate condizioni
specifiche
Commissione legate al rendimento
Nessuna
Le spese di sottoscrizione e rimborso indicate sono
misure massime. Sono previste spese di rimborso più
basse: dal 8/11/2013 4,50%, di cui 0,50% al Fondo; dal
7/11/2014 3,50%, di cui 0,50% al Fondo; dal 6/11/2015
2,50%, di cui 0,50% al Fondo; dal 11/11/2016 1,50%, di
cui 0,50% al Fondo; dal 13/10/2017 0,50%, interamente
al Fondo; nessuna dal 14/12/2018. In alcuni casi Lei
potrebbe pagare di meno. Può informarsi di ciò presso il
suo consulente finanziario o intermediario distributore.
Il valore delle spese correnti si basa sulle spese
dell’anno precedente, conclusosi a dicembre 2016, e
comprende una provvigione unica. Esso può variare di
anno in anno e non include le commissioni legate al
rendimento.
Per maggiori informazioni circa le spese, può consultare il Regolamento del Fondo, disponibile nel sito internet
www.amundi.com/ita.
Informazioni pratiche
Depositario del Fondo: State Street Bank International GmbH
Le quote del Fondo non possono essere offerte o distribuite
– Succursale Italia.
a «U.S. Person» (secondo la definizione contenuta nel U.S.
Soggetto Garante del Fondo: Amundi Finance S.A..
«Regulation S» della SEC e nel Prospetto).
Per ulteriori informazioni sul Fondo, consultare il Prospetto e
Le informazioni aggiornate di dettaglio sulla politica e prassi
la relazione di gestione o la relazione semestrale più recenti,
di remunerazione e incentivazione del personale, inclusi i
disponibili in lingua italiana nel nostro sito internet
criteri e le modalità di calcolo delle remunerazioni e degli altri
www.amundi.com/ita. Tali documenti Le saranno forniti
benefici e i soggetti responsabili per la determinazione delle
gratuitamente inviando una richiesta scritta ad Amundi SGR
remunerazioni e per l’assegnazione degli altri benefici,
S.p.A., Piazza Cavour 2, 20121 Milano, oppure all’e-mail
nonché la composizione del comitato remunerazioni, sono
[email protected]. I documenti contabili del Fondo
disponibili sul sito web della SGR. Una copia cartacea o un
sono disponibili anche presso il Depositario.
diverso supporto durevole contenente tali informazioni
L’offerta del Fondo si è chiusa in data 25 ottobre 2012 e
saranno forniti gratuitamente agli investitori che ne faranno
pertanto non è più possibile sottoscrivere nuove quote.
richiesta.
Il valore unitario della quota del Fondo, con indicazione della
Amundi SGR S.p.A. può essere ritenuta responsabile
relativa data di riferimento, è pubblicato giornalmente sul
esclusivamente sulla base delle dichiarazioni contenute nel
nostro sito internet www.amundi.com/ita.
presente documento che risultino fuorvianti, inesatte o
Il Fondo è soggetto alla legislazione fiscale italiana, che può
incoerenti rispetto alle corrispondenti parti del Prospetto del
avere impatti sulla sua posizione fiscale personale.
Fondo.
ll Fondo è autorizzato in Italia e regolamentato dalla Banca d’Italia e dalla Consob.
Amundi SGR S.p.A. è autorizzata in Italia da Banca d’Italia e regolamentata dalla Banca d’Italia e dalla Consob.
Le informazioni chiave per gli investitori qui riportate sono valide alla data del 20 febbraio 2017.
Pagina 3 di 3