curriculum vitae - AUSL Romagna Rimini

Transcript

curriculum vitae - AUSL Romagna Rimini
Dott.ssa Sacchetti Loredana
CURRICULUM VITAE
Titoli/Istruzione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito il 26/10/1999 presso l’Ateneo degli
Studi di Bologna con la seguente valutazione 110/110. Titolo della tesi: “Ultraottantenni e carico
assistenziale”. Relatore Prof. G. Ravaglia.
- Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo conseguita nella II sessione
dell’anno 1999 presso l’Università degli Studi di Bologna.
- Diploma di Specialità in Geriatria conseguito il 03/11/2003 presso l’Ateneo degli Studi di
Bologna con la seguente valutazione 70/70 con lode. Titolo della tesi: “Indicazioni e risultati del
monitoraggio Holter nel paziente anziano: dati della letteratura e casistica personale”.
Attività clinica e lavorativa
- Da Gennaio 1998 ad Ottobre 2000 ho frequentato il reparto Medicina Interna Prof. G. Cavalli
presso il Dipartimento di Medicina Interna-Cardioangiologia-Epatologia Ospedale S.OrsolaMalpighi;
- Da Novembre 2000 ad Ottobre 2001 ho frequentato lo stesso reparto ma con Direttore Prof. M.
Zoli;
- Da Novembre 2001 ad Aprile 2002 ho frequentato presso il reparto di Geriatria F.F. Dott. M.
Trentini;
- Da Maggio 2002 ad Agosto 2003 ho frequentato il reparto di Medicina Interna Prof. L. Gullo
presso il Dipartimento di Medicina Interna-Cardioangiologia ed epatologia Ospedale S.OrsolaMalpighi;
- Nel Settembre 2003 ho frequentato il reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione Prof. Alianti.
- Da Aprile 2004 sto frequentando il reparto di Medicina Interna (responsabile il Primario Dott. L.
Grossi) presso l’Ospedale Sacra Famiglia di Novafeltria;
- Da Giugno 2004 sto frequentando l’Ambulatorio di Eco-Color-Doppler presso l’Ospedale Sacra
Famiglia di Novafeltria;
- Da ottobre 2004 a gennaio 2005 ho svolto incarico di sostituzione presso il Servizio di Continuità
Assistenziale dell’Azienda USL N. 1 – Pesaro – Presidio di Novafeltria;
- Dal 01 febbraio 2005 al 31 maggio 2006 ho svolto incarico di dirigente medico di medicina
interna presso il Presidio Ospedaliero di Novafeltria, ASUR N1, Regione Marche.
- Dal 20 giugno 2006 svolgo incarico di dirigente medico di medicina interna presso il Presidio
Ospedaliero di Novafeltria, ASUR N1, Regione Marche.
Attività di ricerca
- Partecipazione al Conselice-Study sui fattori di rischio dell’invecchiamento, Comune di Ravenna.
Coordinatore Prof. G. Ravaglia;
- Vincitrice della Borsa di Studio Ugo ed Evaristo Stefanelli anno accademico 2002/03 con il
seguente progetto di ricerca: “Prevalenza e fattori di rischio di Delirium in soggetti ultraottantenni
ospedalizzati”;
- Vincitrice della Borsa di Studio per la migliore tesi di Specialità anno 2002-2003 istituita dall’
Università di Bologna e dall’Ordine dei Medici di Bologna;
- Partecipazione in qualità di relatore al Convegno “Argomenti di Medicina Interna” organizzato
dall’Associazione Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) con la seguente comunicazione:
“Casistica 2000-2005 di pazienti con patologia alcool-correlata ricoverati per trattamento
disintossicante e riabilitativo: esperienza dell’UO di Medicina Interna di Novafeltria”.
Casabianca di Fermo (AP), 08 aprile 2006.
Attività formativa e professionalizzante
- Corso BLS esecutore per Categoria B tenuto a Bologna il 17.10.2001
- Corso di Eco Color Doppler di prima formazione tenutosi a Bologna nei giorni 9-10/10/2004, 3031/10/2004, 4-5/12/2004 e 11-12/12/2004, assegnando all’evento N. 47 Crediti Formativi E.C.M.
- Corso di Geriatria Clinica organizzato dall’Università degli Studi di Bologna e dall’U.O. di
Anatomia, Citologia ed Istologia Patologica, tenutosi a Bologna e a Bentivoglio dall’11 al 13
Marzo 2003 assegnando all’evento N. 17 Crediti Formativi E.C.M. per l’anno 2003.
- Corso di Perfezionamento “La malattia di Alzheimer e le Demenze” organizzato in 3 moduli
presso il Centro Congressi I.R.C.C.S.S. S. Lucia, Roma, 2003.
- Corso di Aggiornamento “La malattia celiaca: come riconoscerla”. Bologna, 17 Novembre 2001.
- Corso Teorico Pratico “Le Disfagie”. Civitanova Marche, dal 21 ottobre al 05 novembre 2005
(durata complessiva ore 26).
- Corso di Perfezionamento in Eco-Color-Doppler Tronchi Sovraortici tenutosi a Bologna nei giorni
05/05/2007 e 06/05/2007.
- Corso di BLS-D con rilascio di attestato di “esecutore di BLSD” tenutosi a Novafeltria (PU) il
14/05/2007
-Corso teorico pratico Medicina Vascolare Ecocolordoppler organizzato dal Comitato Scuola di
ecografia ad Ancona e tenutosi ad Ancona Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti a
Febbraio 2008. nove crediti
Pubblicazioni
1) G. Ravaglia, P.Forti, F. Maioli, G.P. Bianchi, C. Vettori, B. Nesi, L. Sacchetti, P. Orlanducci and
G. Cavalli.
Oxidative Stress and dementia in Oldest-oll Subjets
Arch. Gerontol. Geriatr. Supp. 7(2001) 325-331
2) G. Ravaglia, P. Forti, F. Maioli, P. Orlanducci, L.Sacchetti, E. Flisi, E. Dal Monte, A. Marignani,
D. Cucinotta and G. Cavalli.
Conselice Study: a Population Based Survey of Brain Aging in a Municipality of the Emilia
Romagna Region: (A.U.S.L. Ravenna) Design and Methods.
Arch. Gerontol. Geriatr. Supplem. 7 313-324
3) Giovanni Ravaglia, Paola Forti, Fabiola Maioli, Loredana Sacchetti, Valeria Nativio, Carmela
Renata Scala, Erminia Mariani, Valerio Zanardi, Angelo Stefanini, Pier Luigi Macini.
Dehydroepiandrosterone-sulfate serum levels and common age-related diseases: results from a
cross-sectional Italian study of a general elderly population.
Experimental Gerontology 37 (2002) 701-712
4) Giovanni Ravaglia, Paola Forti, Fabiola Maioli, Loredana Sacchetti, Erminia Mariani, Valeria
Nativio, Teresa Talerico, Chiara Vettori, Pier Luigi Macini.
Education, Occupation, and Prevalence of Dementia: Findings from the Conselice Study.
Dement Geriatr Cogn Disord 2002; 14:90-100
5) Giovanni Ravaglia, Paola Forti, Fabiola Maioli, Giampaolo Bianchi, Loredana Sacchetti, Teresa
Talerico, Valeria Nativio, Erminia Mariani and Pierluigi Macini.
Plasma amino acid concentrations in healthy and cognitively impaired oldest-old individuals:
associations with anthropometric parameters of body composition and functional disability.
British Journal of Nutrition (2002), 88, 563-572
6) Sacchetti L., Bellotti L., Trentini M.
Panipopituitarismo e “ Empty sella syndrome”. Descrizione di due casi.
Geriatria Vol. XIV n. 3; 161-164 –Maggio/Giugno 2002
7) Giovanni Ravaglia, Paola Forti, Fabiola Maioli, Antonio Muscari, Loredana Sacchetti, Giorgia
Arnone, Valeria Nativio, Teresa Talerico and Erminia Mariani.
Homocysteine and cognitive function in healthy elderly community dwellers in Italy
Am J Clin Nutr 2003; 77: 668-73.
8) Giovanni Ravaglia, Paola Forti, Fabiola Maioli, Antonio Muscari, Loredana Sacchetti, Giorgia
Arnone, Valeria Nativio, Teresa Talerico and Erminia Mariani.
Homocysteine and cognitive function in healthy elderly community dwellers in Italy
Am J Clin Nutr 2003; 77: 668-73.
Abstract
- Grossi L., Marani L., Arduini C., Lattanzi M.C., Rossi R., Sacchetti L., Grossi M., UO Medicina
Interna Ospedale “Sacra Famiglia”-Novafeltria.
Associazione tra ipopotassiemia grave (in un caso di iperaldosteronismo) e elevazione della
troponina I.
Esperienze cliniche in Medicina Interna, XXII Convegno, 30 Aprile 2005 Iesi-Ancona. Società
Italiana di Medicina Interna sezione Interregionale Emilia-Romagna/Marche, pag. 39.
Sacchetti L., Grossi M., Arduini C., Lattanti M.C., Marani L., Rossi R., Grossi R. UO Medicina
Interna, Ospedale “Sacra Famiglia” di Novafeltria (PU)
Iponatriemia: descrizione di due casi.
Esperienze cliniche in Medicina Interna, XXV Convegno, 11 Novembre 2006Ascoli Piceno.
Società Italiana di Medicina Interna sezione Interregionale Emilia-Romagna/Marche, pag. 38.
Partecipazione Convegni/Congressi/Seminari
V International Meeting on
“New Perspectives in Ischemic heart Disease, Heart Failure, Atherosclerosis and Hypertension in
the Beginning of the new millennium”.
Bologna il 23-26 Febbraio 2000
Congresso presso Dipartimento di Medicina Clinica e Biotecnologia Applicata “D.Campanacci”
“ Osteoporosi 2000: prevenzione, diagnosi e terapia”
Bologna 20 maggio 2000
2nd Bologna International Meeting on
“Cognitive, affective and behavior disorders in the elderly”.
Bologna, 22-24 Giugno 2000
Convegno Geriatrico
“Conservazione dell’efficienza La città per gli anziani”.
Bologna, 25-27 Ottobre 2000
Seminario
“L’Anziano Fragile”
Bologna nell’ambito dell’attività didattica della Scuola di Specializzazione in Geriatria A.A. 200102
Convegno
“La terapia del Diabete di tipo 2”.
Bologna 23-24 Novembre 2001
Conferenza di oncologia e geriatria
“I Tumori della Mammella nella Paziente Anziana”.
Bologna 27-29 Gennaio 2002
Incontro scientifico sul tema
“Dialoghi in tema di insufficienza cardiaca”.
Bologna, 6 febbraio 2002
Iº incontro di aggiornamento
“Interpretazione Clinica degli esami densitometrici”.
San Marino 15 Marzo 2002
Seminari interattivi di “Aritmologia
Fibrillazione Striale: problemi pratici nel trattamento di un’aritmia molto comune”.
Casalecchio (Bo) 22 Marzo 2002
Seminario di Aggiornamento
“Dalla depressione al disturbo comportamentale nella demenza: continuo biologico e terapeutico”
Bologna 25 maggio 2002
VI International Learning Meeting on
“New Perspectives in Ischemic Heart Disease, Heart failure Atherosclerosis And Hyppertension in
the Third Millennium”.
Bologna, 30-31 Maggio, 1 Giugno, 2002
XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurogeriatria
“Nuove Frontiere in Neurogeriatria”.
Bologna 28-30 Novembre 2002
3rd Bologna International Meeting
“Affective, Behavior and Cognitive disorders in the Elderly”.
Bologna 19-21 Giugno 2003.
Convegno
“Trombosi venosa, gravidanza ….ed oltre ”.
Fano 07 Aprile 2005.
Convegno
“Statine e Dintorni, Orizzonti attuali e futuri della prevenzione cardiovascolare ”.
Cesena 26 Novembre 2005.
Corso/Seminario
“Basi elettrocardiografiche per l’approccio all’urgenza cardiologia”
Novafeltria (PU) 06/12/2005
Convegno
“Il paziente oncologico anziano affetto da comorbidità: Quale approccio terapeutico”.
Fano (PU), 19 Aprile 2006.
Symposium
“Future Perspectives on the Hypertension Dislipidemia Interaction
Bologna 7-8 giugno 2006.
Corso/Seminario
“Equilibrio Acido-Base ed Emogasanalisi”
Novafeltria (PU) 28/09/2006
Corso/Seminario
“Formazione in materia di Privacy”
Novafeltria (PU) 23/10/2006
Corso interregionale di Diagnostica Ultrasonografica in Medicina Interna
“La diagnostica ultrasonografica nella patologia vascolare cerebrale” tenutosi a Bertinoro (FC) nei
giorni 6-7 Ottobre 2006
Corso/Seminario
“Valutazione Multidisciplinare e inquadramento diagnostico terapeutico del paziente con Sincope”
Novafeltria (PU), 25/11/2006
Seminario di medicina cardiovascolare:
“Il percorso Clinico-Terapeutico del paziente a rischio cardiovascolare”tenutosi a Bologna il 26
ottobre 2007.
Corso di aggiornamento FADOI
“Scompenso cardiaco, insufficienza renale ed altre comorbilità: implicazioni in Medicina Interna”
tenutosi a San Benedetto del Tronto il 12 dicembre 2008.
Progetto di formazione a distanza
“Broncopneumopatia cronica ostruttiva: difese immnunitarie ed infiammazione” realizzatosi dal
10/07/2009 al 10/10/2009 7crediti
Progetto di formazione a distanza :
“Broncopneumopatia cronica ostruttiva:Patogenesi” realizzatosi dal 30/07/2009 al 30/10/2009
Progetto di formazione a distanza:
“Broncopneumopatia cronica ostruttiva: terapia attuale e terapie di sviluppo” realizzatosi dal
30/09/2009 al 30/12/2009
Progetto di formazione a distanza organizzato da AUSL Rimini:
“La gestione dei dispositivi intravascolari negli adulti nell’ottica della prevenzione delle infezioni
associate” svoltosi nel periodo dal 01/01/2010 al 31/12/2010.
Progetto di formazione a distanza organizzato da AUSL di Rimini:
“Lo scompenso cardiaco” svoltosi nel periodo dal 01/01/2010 al 31/12/2010.
Progetto di formazione a distanza organizzato da AUSL di Rimini:
“Trasfusioni e consenso informato “La storia di Orazio”II° svoltosi nel periodo dal 24/02/2010 al
31/12/2010
Attestato di partecipazione all’incontro:
“La richiesta di sangue” incontro di aggiornamento teorico ed esercitazione pratica tenutosi il 24
Febbraio 2010 presso Ospedale Infermi Rimini.
“Viaggio virtuale dalla fisiopatologia alla clinica nel paziente iperteso, diabetico e scompensato
organizzato da Istituto Italiano di Ricerche Cliniche ed Epidemiologiche e tenutosi a Rimini il
14/05/2010.
XV° congresso nazionale FADOI: corso
”La gestione di un paziente complesso: BPCO e patologia cardiovascolare” tenutosi a Bologna il 17
maggio 2010
“Gestione del paziente con patologia endocrinologica (tiroide, surrene, ipofisi, gonadi, paratiroidi)”
organizzato da AUSL Rimini dal 0909/2010 al 14/09/2010
“Percorsi diagnostici-terapeutici del paziente con infezione osteo-articolare” organizzato da AUSL
di Rimini e tenutosi il giorno 08/10/2010.
“Il diabete con un corretto stile di vita” organizzato da AUSL di Rimini e svoltosi il 29/11/2010.
“I Percorsi per la domiciliazione e procedure per l’assistenza Protesica” organizzato da AUSL di
Rimini svoltosi nel periodo dal 07/12/2010 al 14/12/2010
“Igiene delle mani” organizzato da AUSL di Rimini e svoltasi nel periodo dal 01/01/2011 al
31/12/2011
“Il dolore postoperatorio” organizzato da AUSL di Rimini e svoltosi nel periodo dal 01/01/2011 al
31/12/2011
“Lesioni da decubito” organizzato da AUSL di Rimini e svoltosi nel periodo dal 01/01/2011 al
31/12/2011
“Corso per addetti antincendio in strutture a Rischio elevato d’incendio” (16 ore) e svoltosi nel
periodo dal 11/04/2011 al 18/04/2011
Il buon uso degli antibiotici in ambito ospedaliero:
“Strumenti per il contenimento del consumo di antibiotici e del controllo dell’antibiotico
resistenza” organizzato da AUSL di Rimini e tenutosi il 30/05/2011.
“Movimentazione manuale dei carichi per i pazienti non autosufficienti” (12 ore) organizzato da
AUSL di Rimini e svoltosi nel periodo dal 03/10/2011 al 17/10/2011.
“La fibrillazione atriale - gestione del paziente in Pronto Soccorso e applicazione di nuove
procedure” organizzato da AUSL di Rimini e tenutosi il 24/10/2011.
“La profilassi antitrombotica” organizzato da AUSL di Rimini il 29/11/2011
FAD - “Lavorare in sicurezza: 05 – Sicurezza e salute” organizzato da AUSL di Rimini e svoltosi
nel periodo dal 01/01/2012 al 31/12/2012.
FAD –“Lavorare in sicurezza:01-Aspetti generali” organizzato da AUSL di Rimini e svoltosi dal
0101/2012 al 31/12/2012.
FAD – “Lavorare in sicurezza:02-Rischi fisici:anno 2012” organizzato da AUSL di Rimini e
svoltosi dal 01/01/2012 al 31/12/2012.
FAD- “Lavorare in sicurezza 03:-Rischio chimico e biologico:anno 2012 organizzato da AUSL di
Rimini e svoltosi dal 01/01/2012 al 31/12/2012.
FAD –“Lavorare in sicurezza:04- Gestione della sicurezza: anno 2012 organizzato da AUSL di
Rimini e svoltosi dal 01/01/2012 al 31/12/2012.
FAD - Fogli Elettronici con Microsoft Excel - Base Edizione unica organizzato da AUSL di Rimini
svoltosi nel periodo dal: 01/02/2013 al: 31/12/2013 per ore 018:00 di 018:00 in qualità di: Allievo
crediti ECM: 10 Riferimento:20130002
LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: IMPLEMENTAZIONE RACCOMANDAZIONI RERCDC NEL DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI Edizione 2 organizzato da
AUSL di Rimini svoltosi nel periodo dal: 20/03/2013 al: 20/03/2013 per ore 004:00 di 004:00 in
qualità di: Allievo crediti ECM: 4 Riferimento:20130988
LE
BATTERIEMIE
CVC
CORRELATE.
IMPLEMENTAZIONE
DELLE
RACCOMANDAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI NEL DIPARTIMENTO
MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Edizione 1 organizzato da AUSL di Rimini
svoltosi nel periodo dal: 25/03/2013 al: 25/03/2013 per ore 004:00 di 004:00 in qualità di: Allievo
crediti ECM: 4 Riferimento:20130990
VENTILAZIONE NON INVASIVA Edizione 1 organizzato da AUSL di Rimini
svoltosi nel periodo dal: 27/03/2013 al: 27/03/2013 per ore 004:00 di 004:00 in qualità di: Allievo
crediti ECM: 4,8 Riferimento:20130706
LE BATTERIEMIE CVC CORRELATE: ADATTAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI AL
CONTESTO
LOCALE
Edizione
1
organizzato
da
AUSL
di
Rimini
svoltosi nel periodo dal: 20/05/2013 al: 20/05/2013 per ore 004:00 di 004:00 in qualità di: Allievo
crediti ECM: 4 Riferimento:2013100701
IL PERCORSO DI ACCREDITAMENTO NELLA R.E.R. Edizione 1 organizzato da AUSL di
Rimini svoltosi nel periodo dal: 13/06/2013 al: 13/06/2013 per ore 003:00 di 003:00 in qualità di:
Allievo
crediti ECM: 3,6 Riferimento:20130356
LA
CONTENZIONE
Edizione
2
organizzato
da
AUSL
di
Rimini
svoltosi nel periodo dal: 24/10/2013 al: 24/10/2013 per ore 003:00 di 003:00 in qualità di: Allievo
crediti ECM: 4,5 Riferimento:20130707
Indicatori di esito per il governo clinico Edizione 1 organizzato da AUSL di Rimini
svoltosi nel periodo dal: 06/11/2013 al: 06/11/2013 per ore 003:00 di 003:00 in qualità di: Allievo
crediti ECM: 1,5 Riferimento:20131080
TAO:
NUOVI
FARMACI
Edizione
1
organizzato
da
AUSL
di
Rimini
svoltosi nel periodo dal: 20/11/2013 al: 20/11/2013 per ore 003:00 di 003:00 in qualità di: Allievo
crediti ECM: 3,6 Riferimento:20130237
15/11/2013 corso BLSD a Rimini
Incarico di complessità 1 denominato” Medicina Interna e patologia vascolare coagulativa” con
decorrenza dal 01/12/2013 al 30/11/2016.
Lingue: Buona conoscenza dell’inglese.
Informatica: Buona conoscenza di Word, Access ed Excel.
Data 18/12/2013
In fede