Mondi di finzione [0.08in] 2 - Dipartimento di Filosofia
Transcript
Mondi di finzione [0.08in] 2 - Dipartimento di Filosofia
Il prossimo passo I Secondo l’Analisi 0, una frase della forma pNell’opera di finzione f, p q è vera se p è vera in tutti i mondi possibili in cui f è narrata come un fatto conosciuto. 2 I Abbiamo visto alcuni problemi per questa analisi sollevati da Lewis. Sandro Zucchi I Per evitare questi problemi dobbiamo caratterizzare diversamente l’insieme dei mondi rilevanti per determinare ciò che è vero in un’opera di finzione. I Ma come? Mondi di finzione 2013-14 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 1 Il principio di realtà S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 2 I mondi dell’opera di finzione Terza caratterizzazione I I L’idea è questa: quando consideriamo i mondi di un’opera di finzione, dobbiamo allontanarci dalla realtà solo quanto è necessario per raggiungere dei mondi in cui l’opera di finzione è narrata come un fatto conosciuto. Non dobbiamo introdurre cioè dei cambiamenti gratuiti. I D. I mondi di un’opera di finzione f sono i mondi in cui f è narrata come un fatto conosciuto che assomigliano al mondo reale (al mondo in cui l’opera è stata prodotta) tanto quanto il suo essere narrata come un fatto conosciuto permette. Assumere che la geografia di Londra è diversa nei mondi dei racconti di Conan Doyle, o che Holmes ha una terza narice, o che nei mondi di No se puede mirar i fucili sparano da soli appesi per aria equivale ad allontanarsi troppo, introdurre dei cambiamenti gratuiti rispetto alla realtà. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 Secondo l’idea precedente, i mondi possibili rilevanti per determinare ciò che è vero in un’opera di finzione si caratterizzano cosı̀: 3 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 4 La nuova analisi Opere di finzione impossibili I I I Mettendo insieme la nuova caratterizzazione proposta con le condizioni di verità per pNell’opera di finzione f, p q, otteniamo l’analisi seguente: I A. Un enunciato della forma pNell’opera di finzione f, p q è vero se p è vero in tutti i mondi di f; è falso se p è falso in tutti i mondi di f; altrimenti non è né vero né falso. D. I mondi di un’opera di finzione f sono i mondi in cui f è narrata come un fatto conosciuto che sono i più simili al mondo reale (al mondo in cui l’opera è stata prodotta). I I S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 5 L’Analisi 1 A. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 6 Nota bene 1. se non esistono mondi possibili in cui f è narrata come un fatto conosciuto, pNell’opera di finzione f, p q è vero; 2. se esistono dei mondi possibili in cui f è narrata come un fatto conosciuto, pNell’opera di finzione f, p q è vero se p è vero in tutti i mondi di f; è falso se p è falso in tutti i mondi di f; altrimenti non è né vero né falso. D. I mondi di un’opera di finzione f sono i mondi in cui f è narrata come un fatto conosciuto che sono i più simili al mondo reale. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 L’analisi precedente, non è ancora quella proposta da Lewis in sostituzione dell’analisi 0. Finora abbiamo dato per scontato che ad ogni opera di finzione corrisponda una pluralità di mondi possibili. Ma come la mettiamo se l’opera di finzione narra cose impossibili, per esempio narra che qualcuno quadra il cerchio o cose del genere? In questo caso, non esiste alcun mondo mondo possibile in cui l’opera è narrata come un fatto conosciuto. (Se esistessero mondi del genere, ciò che l’opera narra dovrebbe essere vero in questi mondi, ma non ci sono mondi possibili in cui qualcuno quadra davvero il cerchio). L’idea di Lewis è che in opere che narrano cose impossibili anything goes, qualsiasi cosa è vera. Discuteremo più avanti se questa posizione sia ragionevole o no. Ora vediamo come formulare l’analisi per far posto a questa assunzione. 7 I La versione dell’Analisi 1 che abbiamo presentato è una versione semplificata (quindi è leggermente diversa da quella che Lewis presenta nel saggio sulla verità nella finzione). I Lewis vuole ammettere la possibilità che ci sia qualche enunciato p tale che, per ogni mondo possibile w in cui p è vero, è possibile trovare un mondo possibile in cui p è vero più simile di w al mondo reale. I Per amore di semplicità, qui ignoriamo una possibilità del genere, e quindi non ne teniamo conto nel formulare l’analisi di Lewis. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 8 Verità di finzione e controfattuali I Va osservato che l’Analisi 1 utilizza gli stessi ingredienti utilizzati da Lewis per descrivere le condizioni di verità dei condizionali controfattuali: i mondi possibili e le relazioni di somiglianza tra loro. I Infatti, date le condizioni di verità assunte da Lewis per i controfattuali, l’Analisi 1 potrebbe anche essere formulata cosı̀: “Ciò che è vero nelle storie di Sherlock Holmes è ciò che sarebbe vero se quelle storie venissero raccontate come un fatto conosciuto invece che come finzione.” S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 Esame dell’Analisi 1 Vediamo ora come l’Analisi 1 si comporta nei casi problematici per l’Analisi 0 e in altri casi. 9 Il problema della stazione S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 Soluzione del problema della stazione I I Nelle storie di Sherlock Holmes, Holmes vive più vicino a Paddington Station che a Waterloo Station. I L’Analisi 0 prediceva erroneamente che (1) non fosse vero. I Cosa predice l’Analisi 1 riguardo al valore di verità di (1)? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 L’Analisi 1 predice correttamente che l’enunciato (1) è vero: (1) Considerate di nuovo l’enunciato (1): (1) 10 11 Nelle storie di Sherlock Holmes, Holmes vive più vicino a Paddington Station che a Waterloo Station. I Infatti, nei mondi più simili al mondo reale in cui le storie di Sherlock Holmes sono narrate come un fatto conosciuto la geografia di Londra rimane immutata (dal momento che le storie non introducono alcuna modifica a questo riguardo). I Dunque, in questi mondi l’abitazione di Holmes in Baker street è più vicina a Paddington Station che a Waterloo Station. I Dunque, (1) è vero secondo l’Analisi 1. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 12 Il problema di No se puede mirar Soluzione del problema di No se puede mirar I L’Analisi 1 predice correttamente che (2) è vero: (2) I L’Analisi 0 prediceva erroneamente che (2) non fosse vero: (2) I I In No se puede mirar, i fucili sono imbracciati da qualcuno. Cosa predice l’Analisi 1 riguardo al valore di verità di (2)? Infatti, nel mondo reale qualcuno imbraccia i fucili nelle fucilazioni. Dunque, nei mondi possibili più simili al mondo reale in cui No se puede mirar è narrato come un fatto conosciuto, (3) è vero: (3) I S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 13 Una storia della terra piatta I fucili sono imbracciati da qualcuno. Dunque, (2) è vero. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 14 Una constatazione e una domanda Si consideri ora il caso seguente descritto da Walton: I “Un narratore, in una cultura in cui tutti sono fermamente d’accordo che la terra è piatta e che ad avventurarsi troppo lontano in mare si rischia di cadere giù, inventa una storia di avventure su dei marinai coraggiosi che si avventurano proprio troppo lontano in mare. Nella storia non si fa menzione della forma della terra o del pericolo. Sarebbe superfluo, pensa il narratore, perché lui e il suo pubblico assumono che la terra nella storia ha la stessa forma che essi credono che abbia nella realtà. Tutti assumono che sia implicato che nella finzione c’è, in qualche punto del vasto oceano, un precipizio verso il nulla.” S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 In No se puede mirar, i fucili sono imbracciati da qualcuno. Considerate l’enunciato (4): (4) 15 Nel racconto d’avventure sui marinai coraggiosi, la terra è piatta. I Intuitivamente, (4) è vero. Come osserva Walton, insistere sul fatto che la terra è tonda nel racconto equivarrebbe a “sradicare la storia dal suo contesto originale e forzare un’interpretazione che né l’autore né il più attento dei suoi presunti ascoltatori potrebbero aver in mente . . . E far questo rovinerebbe una buona storia di avventure; il racconto . . . dipende dal pericolo per conseguire il suo effetto drammatico.” I Cosa predice l’Analisi 1 riguardo al valore di verità di (4)? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 16 La predizione I Nel racconto d’avventure sui marinai coraggiosi, la terra è piatta. “Nell’‘Avventura della fascia maculata’ Sherlock Holmes risolve un caso di omicidio mostrando che la vittima è stata uccisa da una vipera di Russell che si è arrampicata sulla corda di un campanello. Ciò di cui Holmes non si era reso conto era che la vipera di Russell non è un costrittore. Questo serpente è pertanto incapace di movimenti a fisarmonica e non poteva essersi arrampicato sulla corda. O il serpente ha raggiunto la sua vittima in qualche altro modo o il caso rimane aperto.” Infatti, nel mondo reale la terra è rotonda. Dunque, dal momento che la storia non dice esplicitamente che la terra è piatta, nei mondi più simili al mondo reale in cui la storia dei marinai coraggiosi è narrata come un fatto conosciuto, (5) è vero: (5) I In un articolo pubblicato nel 1970 su Scientific American dal titolo “Come si muovono i serpenti”, Carl Gans propone l’argomento seguente: L’Analisi 1 predice erroneamente che (4) è falso: (4) I Holmes e le vipere di palude La terra è rotonda. Dunque, (4) è falso secondo l’Analisi 1. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 17 Un’intuizione I Lewis osserva che alcuni troveranno l’argomento di Gans discutibile. I Anche se le vipere di Russell non possono arrampicarsi sulle funi nel mondo reale, questo non vuol dire che, nella storia, Holmes ha torto. I S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 18 Una domanda Cosa predice l’Analisi 1 riguardo a (6)? (6) Nell’“Avventura della fascia maculata”, Holmes ha torto. Secondo questa intuizione, (6) è falso: (6) Nell’“Avventura della fascia maculata”, Holmes ha torto. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 19 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 20 La risposta La storia di Amleto I Nell’“Avventura della fascia maculata,” non si dice esplicitamente che Holmes ha ragione nel ritenere che la vipera di Russell si sia arrampicata su una fune. I Inoltre, nel mondo reale, le vipere di Russell sono incapaci di arrampicarsi cosı̀. I Dunque, nei mondi più simili al mondo reale in cui “L’avventura della fascia maculata” è narrata come un fatto conosciuto, la vipera non si arrampica su una fune e Holmes ha torto. I Dunque, l’Analisi 1 predice erroneamente che (6) è vero. (6) Lo spettro del re di Danimarca rivela al principe Amleto, suo figlio, di essere morto per mano del fratello Claudio, lo zio di Amleto, che ha usurpato il trono e sposato la madre di Amleto, la regina Gertrude. Lo spettro chiede ad Amleto di vendicarlo. Ma il principe esita, è torturato dai dubbi. . . Nell’“Avventura della fascia maculata”, Holmes ha torto. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 21 L’indugiare di Amleto S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 22 Il complesso edipico di Amleto Nel suo saggio, Jones propone questa spiegazione dell’indugiare di Amleto: I Perché Amleto indugia? Perché non vendica immediatamente il padre? I Ernest Jones, un discepolo di Freud, afferma, in un articolo pubblicato nel 1910 su The American Journal of Psychology: “Il mistero centrale della storia, vale a dire la causa dell’esitazione di Amleto a ottenere vendetta per l’omicidio del padre, è stata chiamata con ragione la Sfinge della letteratura moderna.” S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 Da bambino Amleto provava un grandissimo affetto per la madre, e questo affetto, come accade sempre, conteneva alcuni elementi di natura erotica definita più o meno vagamente. . . Ora giunge la morte del padre e il secondo matrimonio della madre. Il desiderio a lungo ‘represso’ di prendere il posto del padre nel cuore della madre è risvegliato inconsciamente dalla vista di qualcuno che usurpa questa posizione esattamente come egli aveva desiderato fare una volta. . . Il richiamo al dovere di uccidere lo zio non può essere obbedito perché si collega al richiamo della sua natura di uccidere il marito della madre, sia che si tratti del primo marito che del secondo; questo secondo richiamo è fortemente ‘represso’ e dunque necessariamente la stessa cosa vale per il primo. (Jones 1910) 23 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 24 Freud su Amleto Una domanda Questa spiegazione psicoanalitica del comportamento di Amleto era già stata suggerita da Freud nell’Interpretazione dei sogni (1899): Cosa dunque lo inibisce nell’adempimento del compito che lo spettro del padre gli ha assegnato? Appare qui di nuovo chiara la spiegazione: la particolare natura di questo compito. Amleto può tutto, tranne compiere la vendetta sull’uomo che ha eliminato suo padre prendendone il posto presso la madre, l’uomo che gli mostra attuati i suoi desideri infantili rimossi. Il ribrezzo che dovrebbe spingerlo alla vendetta è sostituito in lui da autorimproveri, scrupoli di coscienza, i quali gli rinfacciano letteralmente che egli stesso non è migliore del peccatore che dovrebbe punire. (Freud 1899) S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 I (7) I 25 La risposta I Cosa predice l’Analisi 1 in relazione a (7)? Predice che è vero o che è falso? 26 Il problema Se effettivamente il comportamento di Amleto è il tipo di comportamento esibito nel mondo reale da persone affette da una nevrosi di questo genere, ne segue che, nei mondi più simili al mondo reale in cui Amleto è narrato come un fatto conosciuto, egli soffre di una nevrosi spiegabile in termini freudiani. I I In questo caso, (7) è vero secondo l’Analisi 1: I (7) In Amleto, l’eroe indugia perché è affetto da una nevrosi di origine edipica. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 I I Considerate ora l’enunciato seguente: In Amleto, l’eroe indugia perché è affetto da una nevrosi di origine edipica. Dunque, l’Analisi 1 legittima pratiche interpretative che applicano la psicoanalisi ai personaggi di finzione (se assumiamo che la psicoanalisi descriva correttamente come funziona la mente umana nel mondo reale). Quelli che sono favorevoli all’uso di pratiche interpretative di questo genere possono accogliere di buon grado questo esito della teoria. Tuttavia, osserva Lewis, la psicoanalisi dei caratteri di finzione ha sollevato delle forti obiezioni. Dopotutto, considerando che Amleto è stato prodotto in un’epoca in cui non si sapeva nulla della teoria freudiana, può apparire anacronistico ritenere che (7) sia vero: (7) S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 27 In Amleto, l’eroe indugia perché è affetto da una nevrosi di origine edipica. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 28 I capelli di Cesare L’irruzione di verità estranee I I Supponiamo che n sia il numero di capelli che Giulio Cesare aveva in testa nel momento in cui venne assassinato. I Considerate ora l’enunciato seguente: (8) I I Nelle Avventure di Sherlock Holmes, Giulio Cesare aveva n capelli in testa nel momento in cui venne assassinato. Cosa predice l’Analisi 1 riguardo al valore di verità di (8)? Predice che è vero o predice che è falso? I I S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 29 La storia del Giro di vite L’Analisi 1 legittima l’intrusione, tra le verità della storia, di proposizioni del tutto estranee alla storia. Per dirla con Walton, “ogni dettaglio delle avventure di Marco Polo, del terremoto e dell’incendio di San Francisco, dello scandalo del Watergate, di innumerevoli altri drammi della vita reale . . . apparterrà al mondo” della storia di finzione se essa non contraddice o rende meno probabili queste verità. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 La casa è piacevole e i bambini sono inusuali sia per bellezza che per charme. Alla fine del romanzo, il lettore viene lasciato nell’incertezza: egli può ritenere che Il giro di vite sia una storia di fantasmi oppure che sia il prodotto della fantasia isterica della giovane governante. I Ben presto, alla governante appaiono le figure dell’ex maggiordomo, Peter Quint, e della governante precedente, Miss Jessel. Quint e Jessel erano amanti e sono morti qualche tempo prima del suo arrivo. Apparentemente, James stesso voleva generare questa ambiguità. Egli ha infatti descritto la storia come “una trappola per gli ignari.” I Se effettivamente la storia è ambigua in questo modo, dovremmo concludere che l’enunciato (9) non è né vero né falso: Nel Giro di vite di H. James, una giovane governante è chiamata a prendersi cura di due orfanelli in una casa di campagna. I I La giovane governante è convinta che questi spettri stiano cercando di attirare i bambini nella loro rete di peccato e malvagità. . . S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 30 Storia di spettri o fantasia isterica? I I I Niente nella storia di Holmes contraddice esplicitamente, o rende meno probabile, il fatto che Cesare avesse n capelli in testa nel momento in cui venne assassinato. Dunque, come osserva Currie, che ha sollevato questo problema, se la storia di Holmes fosse narrata come un fatto conosciuto, sarebbe ancora vero che ci sarebbero n capelli sulla testa di Cesare quando è morto. Utilizzando [l’Analisi 1], dobbiamo concludere che è vero nella storia di Sherlock Holmes che Cesare aveva n capelli in testa al tempo della sua morte. Questa pare essere una conseguenza intuitivamente non desiderabile. Questo fatto, come innumerevoli fatti simili che saranno veri nella storia di Holmes secondo la teoria di Lewis espressa [nell’Analisi 1], è del tutto estraneo alla storia. (Currie) (9) I 31 Nel Giro di vite, ci sono dei fantasmi. Cosa predice l’Analisi 1 al riguardo? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 32 La predizione I I Nel mondo reale non esistono i fantasmi. Dunque, nei mondi più simili al mondo reale in cui Il giro di vite è raccontato come un fatto conosciuto, non esistono i fantasmi. Dunque, secondo l’Analisi 1, l’enunciato (9) è falso: (9) I I I Riassumendo I L’Analisi 1 permette di catturare alcune verità implicite nelle opere di finzione, in quanto secondo questa analisi ciò che è vero nella finzione è il prodotto del contenuto esplicito del testo e dello sfondo determinato da ciò che è vero nel mondo reale. Nel Giro di vite, ci sono dei fantasmi. I In questo modo, l’Analisi 1 evita il problema della stazione sollevato da Lewis e il problema di No se puede mirar sollevato da Walton. Come osserva Currie, questa non è una predizione desiderabile. Parte del fascino del Giro di vite sta nella sua ambiguità, nel fatto che il racconto lascia aperte due possibilità interpretative. Un’analisi che forza una delle due interpretazioni, che ci costringe a concludere che si tratta di una fantasia isterica e non di una storia di spettri, fallisce il compito di catturare ciò che è vero nel racconto. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 I Ma l’Analisi 1 incorre in altre difficoltà: 1. 2. 3. 4. 5. 33 Una riflessione I I I I I problema problema problema problema problema della terra piatta (Walton), della vipera di Russell (Lewis), di Amleto (Lewis), dei capelli di Cesare (Currie, Walton), dei fantasmi (Currie). S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 34 Un inciso Possiamo classificare cosı̀ i problemi sollevati da Lewis, Currie e Walton per l’Analisi 1. Nei casi della storia della terra piatta e dell’“Avventura della fascia maculata” (per quelli che rifiutano l’argomento di Gans), l’Analisi 1 non riesce a catturare certe verità implicite nell’opera di finzione. Non riesce cioè a catturare il fatto che nella storia della terra piatta la terra è piatta e che nell’“Avventura della fascia maculata” Holmes risolve il caso. Nel caso del Giro di vite, l’Analisi 1 non ci permette di catturare l’ambiguità della storia, ci costringe cioè ad affermare che un enunciato che non è né vero né falso nella storia ha invece un valore di verità determinato. Il problema dei capelli di Giulio Cesare, come abbiamo già osservato, evidenzia il fatto che questa analisi lascia entrare nella storia una serie di verità che sono del tutto estranee ad essa. Il problema dell’edipicità di Amleto è un problema se riteniamo ingiustificato applicare la teoria psicoanalitica a un’opera di finzione prodotta in una società in cui non si sapeva nulla della psicoanalisi. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 il il il il il I I I I I 35 Va precisato, per inciso, che Lewis non considera il problema della vipera di Russell e dell’edipicità di Amleto ragioni conclusive per abbandonare l’Analisi 1. Infatti, Lewis concede che le intuizioni possono differire riguardo a questi casi: per coloro che accettano che Holmes ha torto nell’“Avventura della fascia maculata” e che sono disposti ad applicare la psicoanalisi ai drammi elisabettiani, l’Analisi 1 fa predizioni corrette. Non tutti però accettano che Holmes abbia torto o accettano le interpretazioni psicoanalitiche di Amleto. Per quelli che rifiutano queste conclusioni, è chiaro che l’Analisi 1 è inadeguata. Inoltre, come abbiamo visto, l’Analisi 1 incorre anche in altri problemi: il problema della terra piatta, il problema dei capelli di Cesare, il problema del Giro di vite. Ce n’è abbastanza per andare in cerca di un’altra teoria che soddisfi le intuizioni di quelli che trovano l’Analisi 1 inadeguata. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 36 Fatti poco noti I I I I Errori poco noti Consideriamo di nuovo il caso dell’“Avventura della fascia maculata.” La difficoltà è generata dal fatto che nel mondo reale le vipere di palude non possono arrampicarsi sulle funi. Questo fa sı̀ che i mondi possibili più vicini al mondo reale in cui il racconto è narrato come un fatto conosciuto siano mondi in cui Holmes ha torto ad affermare che la vipera si è arrampicata su una fune. Secondo l’analisi 1, dobbiamo dunque concludere che Holmes ha torto. Il problema, osserva Lewis, è che “fatti poco noti o sconosciuti relativi al nostro mondo sono irrilevanti per la verità nell’opera di finzione.” Il fatto che le vipere di Russell siano incapaci di arrampicarsi sulle funi, essendo un fatto poco noto per la massa dei lettori, non dovrebbe contare per determinare ciò che è vero nell’“Avventura della fascia maculata”. L’Analisi 1 fa predizioni errate in questo caso appunto perché non esclude che fatti di questo genere possano contare per determinare quali sono i mondi dell’opera di finzione. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 Le riflessioni precedenti suggeriscono che ciò che è vero (e ciò che è falso) in un’opera di finzione dipende in qualche misura dalle credenze condivise della comunità a cui l’opera è rivolta. I L’analisi che Lewis propone in alternativa all’Analisi 1 si basa su questa idea. Inoltre, osserva sempre Lewis, se fatti poco noti o sconosciuti sono irrilevanti, lo stesso vale per errori poco noti o sconosciuti nel corpus di opinioni condivise che sono generalmente prese per fatti. Pensiamo di sapere tutti che non ci sono gnomi purpurei, ma se ce ne sono realmente alcuni, sconosciuti a tutti tranne che a se stessi, che vivono in una capanna isolata vicino al Loch Ness? Una volta che mettiamo da parte l’uso dato dall’Analisi 1, pare chiaro che, per quanto ci possano essere degli gnomi purpurei nascosti in angoli sperduti del nostro mondo reale, continua a non essercene nessuno nei mondi di Sherlock Holmes. I In altre parole, anche se, contrariamente a quanto crediamo, fosse vero che esistono degli gnomi purpurei, l’enunciato (10) continuerebbe ad essere vero: (10) I 37 Qual è il punto I I Nelle Avventure di Sherlock Holmes, non ci sono gnomi purpurei. L’Analisi 1 predice invece che (10) sarebbe falso in questo caso. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 38 La soluzione di Lewis La soluzione proposta da Lewis per superare le difficoltà dell’Analisi 1 è questa: i mondi rilevanti per determinare ciò che è vero nelle opere di finzione non sono il prodotto congiunto del contenuto esplicito dell’opera e di ciò che è vero nel mondo reale. Sono invece determinati dal contenuto esplicito dell’opera e dalle credenze esplicite generalmente prevalenti nella comunità di origine dell’opera. Esploriamo questa idea in dettaglio. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 39 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 40 Le credenze di Terry I I I Mondi di credenza Si consideri il caso di Terry, un fiero cagnolino Yorkshire che crede fermamente che la terra sia rotonda e il pesce sia buono, ma che è del tutto all’oscuro di cosa sia accaduto ai mondiali di calcio del 2002. Supponiamo di metterlo di fronte alle alternative seguenti: Alternativa 1: la terra è rotonda, il pesce è buono, l’Italia ha vinto i mondiali nel 2002. Alternativa 2: la terra è piatta, il pesce è buono, l’Italia ha vinto i mondiali nel 2002. Alternativa 3: la terra è rotonda, il pesce è buono, il Brasile ha vinto i mondiali nel 2002. Alternativa 4: la terra è rotonda, il pesce è cattivo, l’Italia ha vinto i mondiali nel 2002. Se gli si chiedesse quali di queste alternative sono compatibili con le sue convinzioni, Terry rifiuterebbe 2 e 4 come descrizioni parziali del mondo in cui vive, mentre accetterebbe 1 e 3, dal momento che nulla di ciò che egli crede esclude la possibilità che il mondo in cui vive sia parzialmente descritto da 1 o 3. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 41 Credenze esplicite in una comunità I Alla luce delle considerazioni precedenti, possiamo rappresentare le credenze di Terry per mezzo di un insieme di mondi possibili. I In particolare, possiamo definire cosı̀ i mondi che rappresentano le credenze di Terry: i mondi di credenza di Terry sono i mondi in cui tutto ciò che Terry crede è vero. I Generalizzando, possiamo dunque dire che i mondi di credenza di un individuo sono i mondi in cui tutto ciò che crede quell’individuo è vero. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 42 Mondi di credenza collettiva di una comunità Seguendo la definizione di Lewis, diciamo ora che I “una credenza è esplicita in una comunità in un certo momento se e solo se più o meno tutti la condividono, più o meno tutti pensano che più o meno tutti gli altri la condividono, e via dicendo.” S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 I Sempre seguendo Lewis, possiamo ora definire cosı̀ i mondi di credenza collettiva di una comunità: i mondi di credenza collettiva di una comunità sono quei mondi in cui le credenze esplicite della comunità sono tutte vere. 43 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 44 I mondi dell’opera di finzione Come identificare i mondi più simili Quarta caratterizzazione I I I I I mondi possibili rilevanti per determinare ciò che è vero in un’opera di finzione possono ora essere caratterizzati cosı̀: I E. I mondi di un’opera di finzione f sono i mondi in cui f è narrata come un fatto conosciuto che sono i più simili ai mondi di credenza collettiva della comunità di origine di f. I Come si identificano, tra i mondi in cui un’opera di finzione è narrata come un fatto conosciuto, quelli che sono più simili ai mondi di credenza collettiva della comunità di origine dell’opera? Ecco un esempio. Supponiamo che w sia uno dei mondi in cui l’opera f è narrata come un fatto conosciuto e che in questo mondo sia vero l’enunciato “q”. Supponiamo invece che l’enunciato “q” sia falso in tutti i mondi di credenza collettiva della comunità di origine di f. Ora, supponiamo che ci sia un altro mondo mondo w 0 che soddisfa queste proprietà: • f è narrata come un fatto conosciuto in w 0 , • “q” è falso in w 0 , • in altri rispetti, w 0 supporta tanto quanto w le verità che valgono in tutti i mondi di credenza collettiva della comunità di origine di f. I S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 45 L’Analisi 2 In questo caso, è chiaro che w non è tra i mondi di f, in quanto c’è un mondo più simile di w ai mondi di credenza collettiva della comunità di origine dell’opera f, vale a dire il mondo w 0 . S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 46 Alcune conseguenze dell’Analisi 2 Possiamo ora formulare cosı̀ l’Analisi 2 di Lewis: A. 1. se non esistono mondi possibili in cui f è narrata come un fatto conosciuto, pNell’opera di finzione f, p q è vero; 2. se esistono dei mondi possibili in cui f è narrata come un fatto conosciuto, pNell’opera di finzione f, p q è vero se p è vero in tutti i mondi di f; è falso se p è falso in tutti i mondi di f; altrimenti non è né vero né falso. Vediamo ora come l’Analisi 2 affronta i problemi sollevati per l’Analisi 1. E. I mondi di un’opera di finzione f sono i mondi in cui f è narrata come un fatto conosciuto che sono i più simili ai mondi di credenza collettiva della comunità di origine di f. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 47 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 48 Soluzione del problema della terra piatta Soluzione del problema della vipera di Russell I I Nella società in cui è stata prodotta la storia della terra piatta, per ipotesi, una credenza esplicita è che la terra sia piatta. I Dunque, nei mondi di credenza collettiva della comunità in cui la storia ha origine, la terra è piatta. I I I Dal momento che la storia non contraddice la credenza che la terra sia piatta, ne segue che, nei mondi più simili a questi mondi di credenza collettiva in cui la storia è raccontata come un fatto conosciuto, la terra è piatta. I Dunque, l’Analisi 2 predice correttamente che (4) è vero: (4) I Nel racconto d’avventure sui marinai coraggiosi, la terra è piatta. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 (6) 49 Soluzione del problema di Amleto I I I I S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 I I I I In Amleto, l’eroe indugia perché è affetto da una nevrosi di origine edipica. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 Nell’“Avventura della fascia maculata,” Holmes ha torto. 50 Soluzione del problema dei capelli di Cesare Nella società elisabettiana, in cui Amleto è stato prodotto, l’esistenza del complesso di Edipo (ammesso che esista) non è una credenza esplicita. Dunque, in alcuni mondi di credenza collettiva di quella società, Amleto non è affetto da nevrosi edipica. Pertanto, tra i mondi in cui Amleto è narrato come un fatto conosciuto che sono i più simili ai mondi di credenza collettiva della società elisabettiana, ce ne sono alcuni in cui è falso che Amleto indugia perché è affetto da una nevrosi di origine edipica. Dunque, l’Analisi 2 predice che (7) non è vero: (7) Nella società vittoriana, in cui è stata prodotta “L’avventura della fascia maculata”, il fatto che le vipere di Russell sono incapaci di arrampicarsi sulle funi non era una credenza condivisa. Al contrario, nei mondi di credenza collettiva di quella comunità, i serpenti sono in grado di arrampicarsi sulle funi. Dunque, nei mondi più simili a questi mondi in cui “L’avventura della fascia maculata” è narrata come un fatto conosciuto, la vipera può arrampicarsi sulla corda del campanello, e Holmes ha prodotto una spiegazione convincente. Dunque, l’Analisi 2 predice che (6) è falso, in accordo con le intuizioni di coloro che non accettano l’argomento di Gans: Nella società vittoriana, in cui le Le avventure di Sherlock Holmes è stato prodotto, non esiste alcuna credenza esplicita relativa al numero di capelli che Cesare aveva in testa nel momento in cui venne ucciso. Dunque, in alcuni mondi di credenza collettiva di quella società è falso che il numero di capelli che Cesare aveva in testa quando venne ucciso sia n, mentre in altri è vero. Dunque, tra i mondi in cui Le avventure di Sherlock Holmes è narrato come un fatto conosciuto che sono i più simili ai mondi di credenza collettiva della società vittoriana, ce ne sono alcuni in cui Giulio Cesare aveva n capelli in testa quando venne ucciso e altri in cui aveva invece un numero di capelli diverso. Dunque, l’Analisi 2 predice che (8) non è né vero né falso: (8) 51 Nelle Avventure di Sherlock Holmes, Giulio Cesare aveva n capelli in testa nel momento in cui venne assassinato. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 52 Soluzione del problema del Giro di vite I I I I I Riassumendo Il giro di vite viene pubblicato nel Regno Unito nel 1898. Sono gli ultimi anni di regno della regina Vittoria. La società tardo-vittoriana era relativamente tollerante riguardo agli spettri. Alcuni ci credevano e altri no. Dunque, nella società in cui Il giro di vite ha origine, non esiste né una credenza esplicita che ci sono i fantasmi né una credenza esplicita che non ci sono. Pertanto, in alcuni mondi di credenza collettiva della società in cui Il giro di vite ha origine i fantasmi ci sono e in altri no. Dunque, tra i mondi in cui Il giro di vite è narrato come un fatto conosciuto che sono i più simili ai mondi di credenza collettiva della società di origine del Giro di vite, ci saranno dei mondi in cui ci sono i fantasmi e dei mondi in cui non ci sono. Dunque, l’Analisi 2 predice che (9) non è né vero né è falso: (9) I Abbiamo discusso due analisi proposte da D. Lewis riguardo alle condizioni di verità degli enunciati della forma pNell’opera di finzione f, p q. I L’Analisi 1 afferma che per determinare ciò che è vero in un’opera di finzione dobbiamo controllare ciò che accade nei mondi possibili più simili al mondo reale in cui l’opera di finzione è narrata come un fatto conosciuto. I L’Analisi 2 afferma che per determinare ciò che è vero in un’opera di finzione dobbiamo controllare ciò che accade nei mondi possibili in cui l’opera di finzione è narrata come un fatto conosciuto che sono i più simili ai mondi di credenza collettiva della società in cui l’opera di finzione è stata prodotta. Nel Giro di vite, ci sono dei fantasmi. I Abbiamo discusso alcuni casi che sembrano favorire l’Analisi 2 I In altre parole, la questione dell’esistenza dei fantasmi nel Giro di vite è lasciata aperta, come desiderava il suo autore. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 rispetto all’Analisi 1. 53 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 – Mondi di finzione 2 54