Pannello 3 - Museo di Val Verzasca
Transcript
Pannello 3 - Museo di Val Verzasca
MUSEO DI VAL VERZASCA GEOLOGIA DELLA VALLE VERZASCA INTRODUZIONE Il substrato roccioso della Valle Verzasca è costituito in prevalenza da rocce cristalline (gneiss) raggruppate classicamente in quattro unità principali (Simano, Cima Lunga, Maggia e Mergoscia). Queste unità si trovano nella parte più profonda della catena alpina, in corrispondenza della quale tutte le rocce hanno subito importanti trasformazioni e deformazioni. Vi sono in particolare rocce metamorfiche di origine prevalentemente granitica. Le poche eccezioni sono costituite da sottili lenti di marmo o da anfiboliti. L’assetto strutturale è caratterizzato da una disposizione verticale dei banchi nella parte meridionale (tra Gordola e Mergoscia) e orizzontale più a nord. L’ampia curvatura che collega le due zone è magnificamente visibile nel versante occidentale del Pizzo di Vogorno. Tutti questi fenomeni di trasformazione hanno avuto luogo decine di milioni di anni fa ed oggi possiamo osservarne gli effetti solo grazie al sollevamento della catena alpina. In tempi molto più recenti l’intera zona è stata interessata dall’azione dei ghiacciai, che hanno scolpito la roccia generando gran parte dell’attuale morfologia. L’ultima grande glaciazione risale a circa 20'000 anni fa: allora i ghiacciai occupavano tutte le valli alpine, con spessori che superavano anche i 1’500 metri e soltanto le vette più elevate emergevano da questo mare di ghiaccio. I cambiamenti non sono comunque terminati; il paesaggio attuale viene modificato dal continuo processo di erosione e trasporto dei frammenti delle nostre solo in apparenza eterne montagne.
Documenti analoghi
Val Verzasca (Ch) – Sentiero del Fiume
Verzasca, le cui acque si accumulano nel lago di Vogorno prima di uscire dalla
valle nel Piano di Magadino e gettarsi nel Lago Maggiore. Ha la tipica
conformazione a “V” delle valli fluviali, pur t...
MENU` CAPODANNO 2016 VILLA PORRO PIRELLI infoline +39
infoline +39 346 3536467 – [email protected]
Cannobio - Registro Italiano Triumph Spitfire
italiano e più precisamente nella ridente
cittadina di Cannobio che affaccia le sue
vedute su quella sponda occidentale di un
Lago Maggiore ancora per pochi chilometri
italiano.
Il paese ha origini...