CV RDM completo - Bim Gestione Servizi Pubblici

Transcript

CV RDM completo - Bim Gestione Servizi Pubblici
ROBERTO DI MARIO
Roberto vanta più di 20 anni di esperienza nella consulenza
legale svolgendo la sua attività presso importanti studi
notarili e legali di Roma.
Ha collaborato per sei anni con il prof. Antonio Masi,
presso l'Istituto di diritto privato, dell'Università "La
Sapienza" di Roma, partecipando all'attività didattica come
relatore di seminari, come membro delle commissioni
esaminatrici e quale assistente dei laureandi nella
redazione delle tesi di laurea.
Roberto Di Mario
Luogo e data di nascita: Velletri, 27 luglio 1966
Avvocato cassazionista, iscritto all’Albo degli
Avvocati di Velletri dal 1995
Dal 2003 al 2011 socio anziano dello Studio
Legale Tributario (Ernst & Young) a cui era
stato associato nel 2002
Dal 1999 socio ordinario dello Studio di
Consulenza Legale e Tributaria - Andersen
Legal (a cui si era unito nel 1997)
Aree di esperienza
 Responsabilità amministrativa degli enti

Corporate governance

Compliance bancaria

Diritto Commerciale e Societario

Crisi d’impresa

Contratti d’impresa

Diritto amministrativo

Diritto immobiliare
Formazione post-universitaria
Scuola di specializzazione in Diritto Civile
presso l’Università degli Studi di Napoli
“Federico II” (1993)
Corso di perfezionamento in diritto civile e
commerciale, prof. Capozzi di Napoli
(1993/1995)
Master in corporate finance & banking presso
SDA Bocconi di Milano (2007/2009)
E’ autore di pubblicazioni nel campo del diritto civile.
E’ stato relatore in numerosi convegni e docente in
molteplici master post universitari.
Segue personalmente importanti clienti, privati e pubblici,
nazionali e internazionali assistendoli in materia di
corporate governance, nella contrattualistica e nell’attività
giudiziale nel campo del diritto civile e commerciale
E' stato per 10 anni il responsabile legale dei Progetti 231 di
Ernst & Young e, in tale qualità, ha prestato una
continuativa assistenza a numerose società quotate e non
per la predisposizione di modelli organizzativi idonei a
prevenire reati contemplati dal d.lgs. 231/2001
conseguendo una notevole esperienza nel settore.
Ha maturato una significativa esperienza in numerose
società come organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/01.
E’ membro del Comitato tecnico sulla corporate
governance e compliance dell’Associazione Nazionale
Direttori Amministrativi e Finanziari (ANDAF).
Ha assistito, in qualità di responsabile legale dei Progetti
262 di Ernst & Young, numerose società con riguardo alle
novità legislative relative alla disciplina del market abuse e
alla c.d. Legge sul risparmio.
E' stato per anni responsabile, nell'ambito dell'attività
professionale di Ernst & Young, delle questioni legali in
materia di compliance relativa a emittenti, banche e
assicurazioni.
Si è occupato, in qualità di consulente, della preparazione
di gare di appalto indette da enti pubblici. In particolare ha
partecipato alla definizione delle strategie di gara e alla
redazione di numerosi atti di gara per una società del
Ministero dell'economia al fine di selezionare fornitori per
tutte le pubbliche amministrazioni italiane. In particolare è
stato il responsabile del “Settore energia” per
l’approvvigionamento di gas, energia elettrica, carburanti
(rete ed extrarete), oli combustibili, servizio di
riscaldamento e illuminazione pubblica.
Si è occupato di ristrutturazioni del debito nell’ambito di
crisi aziendali.
Ha prestato consulenza e assistenza alla principale
compagnia telefonica spagnola per il rilascio di una
concessione per i cellulari di terza generazione (UMTS); in
particolare si è occupato di tutte le trattative con i partner
(accordi di esclusiva e di confidenzialità, lettere di intenti,
association agreement), degli aspetti amministrativi della
gara pubblica, della costituzione della Newco, dei patti
parasociali e del rilascio delle fideiussioni.
Ha maturato inoltre specifiche competenze nel campo delle
transazioni immobiliari partecipando quale consulente del
Ministero del lavoro italiano alla privatizzazione del
patrimonio immobiliare detenuto dagli enti previdenziali
pubblici
Ha prestato attività di consulenza in favore di una
Soprintendenza archeologica, nella fase di avvio della
prima sperimentazione in Italia della concessione di
un’ampia
autonomia
ad
una
soprintendenza
(organizzazione interna, contratti, gare d’appalto)
Ha partecipato a numerose operazioni di acquisizione di
partecipazioni societaria (lettere di intenti, due diligence,
trattative, preliminari, costituzione di società, modifiche
statutarie, contratti collegati e closing).
Ha curato personalmente per 3 anni il contenzioso di
un’importante multinazionale operante nel settore delle
macchine movimento-terra.
Roberto Di Mario
________________________________________________________________________________
Specifiche attività svolte in ambito 231
Continuativa assistenza a numerose società quotate e non per lo svolgimento delle seguenti attività relative a tutte le
categorie di reato presupposto della responsabilità ex d.lgs. 231/01:
 predisposizione di un documento contenente l'analisi e l'esame della normativa, dottrina e giurisprudenza con
riferimento alla prevenzione delle fattispecie di reato contemplate dal d.lgs.231/01;
 identificazione delle aree di rischio ex d.lgs. 231/01, attraverso la rilevazione del perimetro dei processi
“sensibili” alla commissione dei reati previsti dal decreto;
 analisi del funzionamento dei processi “sensibili” e del sistema di controllo a presidio dei rischi di
commissione dei reati ex d.lgs. 231/01;
 predisposizione di modelli organizzativi idonei a prevenire reati contemplati dal d.lgs. 231/2001 e del Codice
Etico,
 supporto all’Organismo di Vigilanza nella verifica dell’effettiva osservanza ed efficacia proprio Modello di
organizzazione, gestione e controllo,
 supporto per analizzare o sviluppare sistemi di deleghe e procure per il governo societario; per sviluppare linee
guida e direttive aziendali per il governo dei rischi e del sistema di controllo interno; per diffondere la cultura
del controllo e del buon governo societario attraverso piani di formazione e di informazione;
 supporto nell’erogazione dei piani di formazione e informazione.
Attività di “Assistenza all’Organismo di Vigilanza di alcune società nell’effettuazione delle attività di verifica
conseguenti al ricevimento di specifiche ispezioni da parte della Guardia di Finanza presso tre società quotate.
Membro di numerosi organismi di vigilanza.
Di seguito sono elencate i gruppi e le principali società per cui è stata svolta attività in ambito 231
Gruppo Eni (capogruppo, controllate italiane ed estere)
Gruppo A2A
Gruppo Impregilo
Gruppo Telecom Italia
Gruppo Autostrade
Gruppo Finmeccanica
Gruppo Alitalia
Unilever
Ferrari
Unipol
Assimoco
Zurich
Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Banca Popolare di Lodi
Fèrroli
Sigma Tau
Angelini
Esso
MBDA
Dexia
Artsana
Compagnia Aerea Italiana
ATM
Trambus
Roma Metropolitane
Cassa Depositi e Prestiti
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
CDC - Computer Discount
SIAE
Sogin
Sogei
Fintyre
GRTN
Manutencoop
Siemens
Trenitalia
Vodafone
Sofidel
Brunello Cucinelli
Infocamere
Granarolo
Data Service
Peroni
Fintecna immobiliare
Capitalia Solutions
Wind
Palazzo Grassi
Ori Martin
Foot Locker
Giuffrè Editore
RAI
Bettelli
Tributi Italia
Harting
Codere e Operbingo
Vitrociset
EEMS
Elettronica
De Cecco
Italgo
Gruppo Larama
Wincor Nixdorf
Articoli e pubblicazioni
Docenza a conferenze e
seminari
 La procedura fallimentare e la gestione dell’insolvenza, con
Domenico Posca e Davide Grsselli, Maggioli editore, 2013
 Le società tra professionisti, Giustizia civile, 1993
 "Modalità di attuazione dei modelli organizzativi ex d.lgs.
231/01 nelle società italiane - I risultati dell'indagine"
 Cassazione: adozione, attuazione e manutenzione del
Modello
 Ddl S733–B, Disposizioni in materia di contrasto alla
criminalità organizzata e all’infiltrazione mafiosa
nell’economia
 Ddl S.1195-B, Disposizioni per lo sviluppo e
l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di
energia (cd "Sviluppo")
 La Direttiva sui Servizi di Pagamento 2007/64/CE (PSD)
 Compiti dell’Organismo di Vigilanza (secondo le Buone
Prassi dell'OdV)
 Legge comunitaria 2009 e aggiornamenti al d.lgs. 231/01
 Banca d'Italia, nuova disciplina per la trasparenza bancaria
 Nuovi reati presupposto del d.lgs. 231/2001 (24-ter, 25bis.1, 25-novies)
 Primi commenti al d.lgs. 106/09, correttivo del D.Lgs.
81/08
 Composizione dell'OdV: riflessioni su un mito
 Indagine sulle modalità di attuazione dei modelli
organizzativi ex d.lgs. 231/01 nelle società italiane
 2012, Il Modello 231 e il "documento" denominato
Modello, in “Il d.lgs. 231/01. La responsabilità
amministrativa degli enti: evoluzioni normative”, ANDAF,
Ordine Dottori Commercialisti di Napoli, Napoli
 2012, Gli strumenti giuridici per la tutela dei patrimoni, in
“Rischio mercati e tutela dei patrimoni”, ANDAF,
Solomeo
 2011, I modelli 231 e la loro attuazione nelle società,
ANDAF, Roma
 2011, Lezione sulla “Responsabilità amministrativa degli
enti” presso la Facoltà di Economia e Commercio
dell’Università di Bologna
 2010, “I modelli 231 tra forma e sostanza, ANDAF, Roma
 2010, Modalità di attuazione dei modelli organizzativi ex
d.lgs. 231/01 nelle società italiane - I risultati dell'indagine,
Ernst & Young, Gruppo OdV, Roma
 2010, "Responsabilità da reato degli enti", Master in
Professioni economico contabili, Università degli studi di
Teramo, Facoltà di Giurisprudenza
 2010, “La costruzione dei modelli di organizzazione
e di gestione: profili applicativi”, Università degli studi di
Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, Avezzano
 2010, La disciplina sui servizi di pagamento: direttiva














2007/64/CE, Iside, Milano;
2010, “Responsabilità ex d.lgs. 231/01 per Reati
Informatici: norme ed aspetti applicativi”, Tavola rotonda
AIIA (Associazione Italiana Internal Auditors), Milano;
2010, Lezione sulla “Responsabilità amministrativa degli
enti” presso la Facoltà di Economia e Commercio
dell’Università di Bologna;
2009, Rapporto tra OdV ed altri organi societari; Modelli e
gruppi di società; l’OdV nei gruppi, Compliance aziendale,
Roma;
2009, D.lgs. 231/01 – La responsabilità amministrativa
degli enti: evoluzioni normative e percorsi di adeguamento,
ANDAF, Bologna, Reggio Emilia, Ancona;
2008, Infortuni sul lavoro e responsabilità da reato degli
enti, Diligo S.rl, Ricerca ed elaborazione giuridica e
criminologica per l’impresa;
2008, Infortuni sul lavoro e responsabilità per le imprese,
Confindustria Piacenza;
2008, Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo,
HRC Best Practice Day;
2007, Dal controllo dei rischi alla compliance nelle
compagnie di assicurazione: Le nuove regole di
distribuzione dei prodotti assicurativi, ISIDE, La nuova
funzione del Compliance Officer nelle realtà assicurative;
2007, Responsabilità delle società e market abuse,
Paradigma, Revisione del modello organizzativo adottato e
aggiornamento con le nuove categorie di reato
2007, D.lgs. 231/01 – Organismo di vigilanza nei modelli di
controllo, Responsabilità civili dell’Organismo di Vigilanza:
responsabilità contrattuale e aquiliana dell’Organismo di
Vigilanza
2007, La regolamentazione nazionale e sovranazionale:
impatto delle normative sull’organizzazione aziendale degli
intermediari finanziari, Assoreti, D.lgs 231: situazione
attuale a sei anni dall’introduzione del decreto
2007, “La responsabilità da reato delle società e degli enti
collettivi nel d. lgs. n. 231/2001: profili teorico – applicativi
e progettazione dei modelli organizzativi, Confindustria
Marche e Università degli Studi di Macerata,
La
responsabilità amministrativa degli enti d.lgs. 231/2001
2007, Master di specializzazione diritto societario, IPSOA,
Riforma del risparmio,Codice di Autodisciplina e impatto
sulla Corporate Governance delle società - Il recepimento
della Direttiva comunitaria sulla market abuse
2006, Master di specializzazione diritto societario, IPSOA,
D.lgs 231 – Analisi e redazione di un bilancio