Motivazioni Premiati 2014 - Associazione Culturale Pinocchio di

Transcript

Motivazioni Premiati 2014 - Associazione Culturale Pinocchio di
ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI CARLO LORENZINI
Patrocinio Provincia di Firenze
Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, lunedì 24 novembre 2014
“PREMIO PINOCCHIO DI CARLO LORENZINI”
Gianfranco Lotti - MASTRO GEPPETTO
Erede della grande tradizione pellettiera fiorentina, Gianfranco Lotti ha iniziato a lavorare fin
da quattordicenne come apprendista in una bottega; nel 1968 fonda la propria azienda di
borse e cinture che si espande con successo a grande velocità.
L’azienda Bottega Manifatturiera Borse S.p.A. si trova a Scandicci e produce artigianalmente
borse, cinture e oggetti di piccola pelletteria con strumentazioni d’avanguardia, personale
specializzato e materiali selezionati diventando anche produzione d’importanti griffe
internazionali, oltre che del proprio inconfondibile marchio “Gianfranco Lotti”.
Qualità, design, ricerca, classicità e creatività sono la sua ricetta per la produzione di articoli di
pelletteria lusso presente in negozi esclusivi in tutto il mondo.
Gianfranco Lotti, da sempre impegnato nella lotta contro i falsi e a favore della legalità e del
Made in Italy, anche in qualità di Presidente sezione pelletteria Confindustria di Firenze, ha
cercato di qualificare ulteriormente le imprese con “Linee guida per l’etica della produzione sul
territorio” nel rispetto delle norme e della qualità per salvaguardare l’immagine e valorizzare
ancora di più l’attività produttiva toscana, cercando altresì di creare opportunità per formare
professionalmente i giovani.
Sara Pagliai – GRILLO PARLANTE
Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia Nazionale ERASMUS PLUS, INDIRE e LIFELONG
LEARNING PROGRAMME con sede a Firenze, e il suo affiatato team operativo hanno
contribuito concretamente a far conoscere e a promuovere i programmi educativi e culturali
dell’Unione Europea. Hanno svolto negli anni un grande lavoro di condivisione informando gli
interessati anche attraverso l’organizzazione di eventi, conferenze, seminari e incontri
conoscitivi: divulgando i risultati dei progetti e presentando le esperienze più significative.
È stato così più facile comprendere quanto l’Europa sia già una realtà viva nel settore
dell’educazione con dirigenti, insegnanti, alunni e discenti adulti disponibili al confronto e alle
opportunità con particolare entusiasmo, passione, voglia di esserci, aprirsi, integrarsi e di
parlare diverse lingue.
Sara Pagliai preferisce riaffermare lo slogan lanciato a Firenze per la presentazione del
programma Erasmus Plus:’La cooperazione e la mobilità cambiano la vita e aprono la mente'".
E grazie ai consigli e alla professionalità dell’Agenzia Nazionale è stato possibile realizzare con
successo il progetto PINOCCHIO FORUM. Un progetto culturale, speciale e innovativo che ha
1
innescato un processo di cooperazione e collaborazione intergenerazionale fra diversi partner
europei sviluppando, altresì, creatività e crescita.
Cinzia TH Torrini – MANGIAFOCO
Regista e sceneggiatrice fiorentina di successo in ambito cinematografico e televisivo. Oltre a
ricevere l’onorificenza a Cavalier Ufficiale della Repubblica Italiana ha ricevuto molteplici premi
a testimonianza della sua ricca carriera come il Golden Rocky Award al Festival di Banff, in
Canada; il Premio della Giuria del Pubblico al Festival di Montecarlo; come miglior regia a
Umbria Fiction; per il miglior film e miglior protagonista a Sichuan in Cina e il Premio
Valmarana del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici e Televisivi Italiani.
Con la serie televisiva “Elisa di Rivombrosa” ha vinto molti premi, tra cui quattro Telegatti.
Realizza molti film cinematografici e televisivi, documentari e cortometraggi, dove è evidente
la sua particolare attenzione verso il sociale e le problematiche della nostra società.
Ha ricevuto il Gonfalone d’Argento dal Consiglio Regionale della Toscana per la fortunata
carriera e per aver realizzato il corto d’autore dal titolo “Firenze, Capitale Mondiale dell’Arte e
dell’Artigianato”: film-documentario che trasmette la passione, l'arte, il genio, la storia e la
creatività dei maestri artigiani fiorentini, proprio come esposto nel progetto europeo Pinocchio
Forum con il recupero e la valorizzazione delle botteghe storiche che identificano il
"Laboratorio di Pinocchio".
Guido Barlozzetti - GATTO E VOLPE
Lavora con le parole, dal cui potere è affascinato e, al tempo stesso, intimorito, come ha più
volte affermato. Noto giornalista, autore e conduttore televisivo, volto popolare e familiare di
“UNO MATTINA CAFFÈ”, Guido Barlozzetti considera la filosofia, materia in cui si è laureato,
non un titolo di studio, ma una “compagna di strada” che lo ha portato a insegnare sui banchi
di scuola, a dialogare in modo nuovo con gli studenti, a tenere corsi universitari su televisione,
sulla comunicazione e sociologia dei processi culturali. È da vent’anni coordinatore del Premio
Luigi Barzini all’inviato speciale.
E’ editorialista di diverse testate giornalistiche, scrittore di libri sullo sceneggiato televisivo,
sulla Titanus, su palinsesto, sui media-event e sulla sua terra d’origine.
È stato ed è consulente per la comunicazione, esperto di cinema, televisione e di attualità; si è
talvolta celato dietro la penna del ghost-writer; ha organizzato manifestazioni collegate al
cinema, sua altra grande passione.
Il Premio “Gatto e la Volpe” alla dialettica è particolarmente appropriato: la sua tesi di laurea
s’interrogava proprio sulla Critica alla ragione dialettica di Jean-Paul Sartre.
Andrea Panconesi - ALBERO DEGLI ZECCHINI
Andrea Panconesi è un vero fiorentino. Sua nonna Luisa era una modista francese che nel
1930 si trasferì a Firenze è aprì un negozio di cappelli di paglia proprio dove oggi sorge
2
LuisaviaRoma. Dotato di un particolare atteggiamento nei confronti del mondo della moda e
nella ricerca delle nuove tendenze, riesce a scovare e promuovere nuovi talenti, sia attraverso
il negozio di Firenze, sia attraverso la rete internet. Intuisce che la moda non deve chiudersi in
grandi e affascinanti cattedrali, dove si ripetono le solite sfilate, ma deve essere qualcosa di
partecipato e condiviso con il vasto pubblico come può avvenire soltanto attraverso il web.
Legato all’affascinante storia di LuisaViaRoma, vanta un grosso fatturato, che per il 90%
dipende dall’ e-commerce. LuisaviaRoma si caratterizza per mostrare sempre qualcosa di
completamente diverso da quello che si può vedere nella stessa vetrina a New York, Hong
Kong e Montecatini, perché ogni luogo deve avere la propria identità.
Ha avuto il coraggio di osare e cambiare in un momento economico particolare e il successo è
arrivato, grande e inaspettato, con una crescita esponenziale del fatturato che viene gran
parte investito nello sviluppo di tecnologie sempre più avanzate e nella formazione di
personale competente.
Elisabetta Rogai - FATA TURCHINA
Artista di fama internazionale, inviata speciale nella promozione del Made in Italy, è stata
scelta come “Artista Internazionale dell’anno” dalla Friends of Arts Foundation per
rappresentare l’Italia in Venezuela. A Firenze, dove è nata e opera, ha realizzato l’affresco
celebrativo per i settanta anni della Scuola di Guerra Aerea. Le sue mostre hanno riportato
particolare successo, oltre che a Firenze, a Lugano, Cannes, Capri, Venezia, Roma, Pietrasanta,
Fiesole, Milano, Napoli, Kyoto, Washington, Forte dei Marmi.
Dopo aver realizzato nel 2003 la nota etichetta del vino Chianti Classico “Astrid”, scelto per il
Semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea, ha proseguito creando EnoArte©, tecnica
artistica che consiste nel dipingere utilizzando il vino attraverso un particolare processo fisico.
E’ stata invitata a esporre e a realizzare performance dal vivo a Los Angeles, Hong Kong,
Aigileia, Siena, Firenze. Le sue opere rivelano una forte sensibilità verso i problemi quotidiani,
la sua pittura comunica la profonda emozione etica della sua anima.
Pronta a promuovere il nostro straordinario patrimonio culturale, ha realizzato l’opera
immagine di Pinocchio nelle celebrazioni del 130° Anniversario della pubblicazione “La storia di
un burattino” sul “Giornale per i Bambini”.
Alfio Bencini PINGUSTO – OSTERIA DEL GAMBERO ROSSO
Alfio Bencini è Socio e Amministratore di PINGUSTO FIRENZE _ ASIAN FUSION RESTAURANT:
una delle prime catene 'all you can eat' aperte in Italia con una cucina che unisce sapori
orientali e occidentali. Dopo il successo di Savona, Genova e Roma, dovuto all’ottimo rapporto
qualità/prezzo, ha aperto una sede a Firenze, luogo ideale per la sperimentazione dei piatti
ispirati alla tradizione occidentale integrati con le peculiarità delle culture culinarie orientali.
Nell’anniversario della nascita di Carlo Lorenzini, è stato creato il primo sushi ispirato alla
favola più famosa al mondo:'PINOCCHIO TUNA SUSHI' ispirato al buon amico Tonno che salva
3
Geppetto e Pinocchio appena usciti dal ventre del pesce-cane: una Tartare di tonno, con
avocado, riso bianco e riso venere, composti sapientemente e con maestria dai sushi-men.
Un mix di fiorentinità e italianità che ben s’integra con il piatto più famoso della cultura
orientale.
Eric Buffat & Massimo Pacciani - PAESE DEI BALOCCHI
Apprezzati musicisti e compositori, sono da sempre impegnati a promuovere e diffondere la
cultura musicale in ogni sua forma ed espressione.
Eric Buffat, pianista, ha lavorato con Laura Pausini, Raf, Paolo Vallesi, Mietta, Irene Grandi,
Marco Masini, Ivana Spagna, Michele Zarrillo, Phil Collins, Sheila E., Nathan East, Geoff
Westley.
Massimo Pacciani, batterista, ha collaborato con Laura Pausini, Raf, Irene Grandi, Zarrillo e,
oltre a realizzare colonne sonore per Gabriele Salvadores e Francesco Nuti, ha partecipato a
seguitissime trasmissioni con Fiorello, Gianni Morandi e l’Orchestra Rai.
Recentemente hanno costituito un’associazione, con il produttore Dado Parisini, per contribuire
alla crescita culturale e civile, proprio nella città di Firenze, con attività culturali, artistiche,
musicali, formative, informative, ricreative e turistiche.
Grazie alla loro particolare sensibilità e attenzione verso il patrimonio storico-culturale toscano,
hanno creato il motivo musicale “Bravissimo Pinocchio” che ha riscosso subito successo
diventando la colonna sonora dell’Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini.
Stefano Giraldi - PESCE-CANE
Stefano Giraldi è fra i più apprezzati professionisti della fotografia. Il suo motto è: “Se non
conosci la luce, non puoi conoscere la fotografia”.
Ha fotografato artisti, attori, registi, personaggi famosi. Specializzato nella fotografia d'arte e
architettura, fra i maggiori esperti delle opere di Leonardo da Vinci, vuol comunicare
l’emozione che si prova a contatto con la bellezza di opere straordinarie conservate nei musei,
nei caveau e nelle chiese. Ha ritratto pittori al lavoro nel proprio studio: da Pietro Annigoni ad
Antonio Bueno, da Vinicio Berti a Primo Conti, da Sergio Scatizzi a Fernando Farulli.
È Presidente e creatore di “PINOCCHIO & FRIENDS” interamente incentrata sul personaggio di
Pinocchio, articolata in una mostra di artisti contemporanei e di ritratti fotografici raccolti
negli anni da Stefano Giraldi in cui personaggi dell‘arte, cultura, spettacolo e informazione
sono ripresi in rapporto con il celebre burattino. Presentata a Firenze in occasione dei Mondiali
di Ciclismo, la mostra sta girando con successo in Italia.
Educandato SS. Annunziata Firenze – COLOMBO
L’Educandato SS. Annunziata, fondato nel 1823 dal Granduca di Toscana, si trova nella Villa
Mediceo Lorenese del Poggio Imperiale, sul sistema del Viale dei Colli, di grande valore storicoculturale. Da quest’anno è inserita nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.
4
Per le origini storiche e il suo sviluppo nel tempo, l’Istituto è una realtà profondamente
radicato nel territorio della Toscana e nella formazione della cittadinanza europea.
Noto per mantenere un servizio di eccellenza, sia a livello educativo che didattico, tiene conto
di tradizione e innovazione valorizzando una "cultura di genere" che, attraverso il dialogo,
permetta a ragazzi e ragazze una costruzione consapevole della propria identità.
Con grande generosità, gli alunni hanno accolto l’appello lanciato dalla Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze (dove è anche conservato il manoscritto originale di Pinocchio) colpita dalla
grandinata dello scorso 19 settembre: sono stati tra i primi a consegnare i fondi raccolti per
riparare gli ingenti danni subiti.
Caterina Balletti – PREMIO SPECIALE 2014
Caterina Balletti, Maestro d’Arte laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha insegnato
pittura e disegno all’Accademia Riaci e nel laboratorio delle maschere di Agostino Dessì.
Maestro nel LABORATORIO FLASH ART nel progetto biennale europeo PINOCCHIO FORUM, ha
contribuito al successo del percorso dei dieci laboratori denominati "Laboratori di Pinocchio",
identificati nel centro di Firenze, dove adulti e bambini hanno potuto esprimersi sotto la guida
di bravi maestri artigiani.
Flash art è un metodo pittorico che rappresenta “ Il nuovo del nuovo”. Creatività,
immediatezza e fantasia si manifestano in una performance di emozioni trasmesse attraverso
una singolare azione pittorica. Sculture di Pinocchio di carta piena in alluminio e opere in flash
art sono state ammirate dalle massime istituzioni europee e italiane quale testimonial del
nostro straordinario patrimonio culturale.
Per celebrare il Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, ha realizzato, con la
tecnica di Flash Art, una speciale collezione di trenta quadri “Pinocchio e i Carabinieri” .
5