Masterplan castagno Piemonte: un programma condiviso per

Transcript

Masterplan castagno Piemonte: un programma condiviso per
Data
29-12-2016
Pagina
Foglio
1 / 2
Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo
questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l’uso. Per saperne di più o negare il consenso clicca qui. OK
Prima Pagina Cronaca Politica Attualità Eventi Agricoltura Artigianato Al Direttore Economia Curiosità Scuole e corsi Solidarietà Sanità Viabilità Sport Tutte le notizie
Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
/ ATTUALITÀ
Mobile
Facebook
Twitter
RSS
Direttore
Archivio
Radio
Meteo
TargatoCn UK
ATTUALITÀ | giovedì 29 dicembre 2016, 12:40
Masterplan castagno Piemonte: un
programma condiviso per valorizzare
200mila ettari di boschi
0
Consiglia
 Lectios is converting...
Cognati e Beccaro: "Con questa iniziativa, la Regione Piemonte intende
così incentivare un’adeguata pianificazione volta a creare un sistema
castagno Piemonte moderno e competitivo"
NOTIZIE DI SPORT
Atletica piemontese in lutto: è scomparso
Renato Billy Martini, Azzurro a Monaco '72
Boves Mdg: Allievi, Giovanissimi ed Esordienti
alla "Winter Cup" di Alassio
Codice abbonamento:
139835
Sci: Andrea Squassino settimo nello Slalom in
notturna di Valmeinier
29-12-2016
Data
Pagina
Foglio
2 / 2
"Il comparto castanicolo presenta buone prospettive di mercato e molti
Paesi europei ed extraeuropei stanno investendo ingenti risorse nella
castanicoltura da frutto e da legno. A livello regionale permangono
numerose potenzialità e criticità che impongono uno sforzo per una
programmazione che tenga conto non solo delle peculiarità locali,
valorizzandole, ma anche di una più ampia strategia sui 200mila ettari
di castagneti, oltre un quinto dell'intera nostra superficie forestale."
Con queste considerazioni di Marco Corgnati, funzionario del settore
foreste della Regione Piemonte, e di Gabriele Loris Beccaro, docente
del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università
di Torino, si è aperto oggi il tavolo di lavoro per il rilancio della
castanicoltura in Piemonte.
NOTIZIE DI MONTECARLO E COSTA AZZURRA
Concerto di Capodanno nella Sala Apollon
dell’Acropolis di Nizza domenica 1° gennaio
Ecco i dolci delle feste di Natale: galette des
Rois e Bûche de Noël
In arrivo presso tutte le sale di Casinò Joa la più
grande Slot machine del mondo
Mentone si anima con il Luna Park sino al 5
febbraio
Jazz a Juan: rivelati i primi tre partecipanti
della 57° edizione
Impegnati al tavolo guidato dalla Regione, vi sono Università di Torino,
Ipla, Uncem con il sistema degli Enti locali e diversi Gal piemontesi. I
rappresentanti di Enti ed Istituzioni coinvolte nella filiera regionale del
castagno, sono al lavoro per definire le grandi ricadute positive derivanti
da una programmazione condivisa, da perseguire nei prossimi anni con
obiettivi concreti e condivisi per la rivisitazione dell’intera filiera, frutto
e legno.
"Il Centro Regionale di Castanicoltura ‐ spiegano Corgnati e Beccaro ‐
ha prodotto un documento, il "Masterplan Castagno Piemonte", a
partire dal quale Enti locali e Gal potranno fare riferimento per la
progettazione di interventi pilota di interesse locale, raccordati a
livello regionale in quanto facenti riferimento a un sistema produttivo
che non può che giovarsi, anche a livello di indotto, della
condivisione di esperienze e know how. Con questa iniziativa, la
Regione Piemonte intende così incentivare un’adeguata pianificazione
volta a creare un sistema castagno Piemonte moderno e competitivo."
c.s.
Ti potrebbero interessare anche:
Iscriviti e scarica gratis la rivista
La pista appena preparata: i
Da impiegato a miliardario: la
di alta scuola di cucina Kenwood
solchi lasciati dai gatti della neve
storia di Salvatore.
Speciale Menù di Natale
sono perfetti.
Ex impiegato fa fortuna
L’alba dello sci
NOTIZIE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA
Sponsorizzato da 27 luglio 1937, riparte il rally di Sanremo.
Ricordi e speranze nella storia della
competizione automobilistica della Città dei
Fiori
Articoli sullo stesso argomento:
Sanremo: per fortuna nessun allarme terrorismo,
ma un camper transita in via Matteotti
nonostante i new jersey (Foto)
Unione di Comuni del Finalese, da gennaio
ampliati gli orari di apertura della Biblioteca
Mediateca
Stabilimenti balneari rimovibili esenti da Imu,
Rezzoagli: "Finalmente resa giustizia ai gestori"
Un milionario 27enne parla del
suo lavoro da 500€ all'ora.
Scopri di più...
In vendita libera la torcia
militare che sarà ritirata dal
mercato
Agricoltura: la Regione si dice
pronta a promuovere la
castanicoltura in Pi...
Codice abbonamento:
NOTIZIE DELLA PROVINCIA DI SAVONA
139835
Anche il Comune di Ospedaletti firma l'ordinanza
anti "botti" e fuochi d'artificio per Capodanno