Associazione Svizzera di Sottufficiali

Transcript

Associazione Svizzera di Sottufficiali
Associazione Svizzera di Sottufficiali
Fondata nel 1861
Casella Postale 1029
CH 6501 Bellinzonna
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
0715
Entrata in Servizio Collaboratori
Stand di tiro del Mte Ceneri
Sala teoria N° 48004
0720 – 0800
Orientazione collaboratori
Sala teoria N° 48004
0815 – 0845
Annuncio concorrenti
Stand di tiro del Mte Ceneri
Sala teoria N° 48004
REGOLAMENTO DELLA COMPETIZIONE
1 . ORGANIZZAZIONE
¾
Associazione Svizzera Sottufficiali Bellinzona e Circolo Ufficiali Bellinzona.
2 . SCOPO
ƒ
Incentivare la partecipazione dei soci dell’Assu Bellinzona,del Cub Bellinzona e dell’Unuci
Milano alle attività militari fuori servizio.
0845 – 0915
Orientazione concorrenti
Sala teoria N° 48004
0915
Inizio trasporto concorrenti
> Forte Spina
0930 – 1200
Tiri di gara
Stand 300 M Mte Ceneri e
Stand 25 M Forte Spina
1200 – 1315
Pranzo
Cantina UTRM
ƒ
Rendere sempre più saldi i vincoli tra i militari di ogni grado età forza arma e paese.
ƒ
Allenare ed addestrare il tiro di precisione e quello di combattimento.
3 . DIRITTO DI PARTECIPAZIONE
¾
Membri:
¾
Su invito ai membri di: Associazioni militari e corpi di polizia svizzeri ed esteri
¾
I partecipanti esteri al momento dell’iscrizione,devono presentare l’autorizzazione
rilasciata dalle loro autorità competenti per il porto dell’uniforme militare in
territorio
1330 – 1600
Tiri di gara
Inizio trasporto concorrenti
svizzero. In caso contrario, non verrà inviata nessuna conferma di
partecipazione
Stand 300 Mte Ceneri
¾
1345
Assu Bellinzona – CUB Bellinzona - Unuci Milano
> Forte Spina
Tutti i partecipanti iscritti, devono aver assolto il servizio militare nel proprio
esercito di appartenenza, o essere abilitati all’uso delle armi da fuoco ed essere in
possesso di un regolare porto d’armi , da presentare al momento dell’iscrizione.
1400 – 1630
Tiri di gara
Stand 25 M Forte Spina
1730 – 1800
Premiazione Competizione
Cantina UTRM
1815
Termine della giornata
4 . DISCIPLINE DI TIRO
¾
Stage di tiro 300 Metri
: Fass 90/57
¾
Stage di tiro Sniper 300 Metri : Fass 90 con ottica
¾
Stage di tiro pistola 25 Metri
: Pistola SIG 49/75
10 . CONFERMA DELL’ISCRIZIONE
5 . ARMI
¾
I partecipanti Svizzeri effettuano i tiri negli Stage Fass90/ 57 e Pistola 49/75 con la
propria arma personale.
Per i partecipanti Esteri,le armi sono messe a disposizioni dall’organizzatore.
Per il tiro Sniper 90, le armi ( Fass 90 con ottica),saranno messe a disposizione
dall’organizzatore.
¾
¾
¾
6 . ANNUNCI
¾
¾
Entro e non oltre il 25 ottobre 2010 tramite modulo allegato.
Sono presi in considerazione unicamente i primi 80 partecipanti iscritti in
ordine di entrata. Iscrizioni tardive non sono prese in considerazione
L'iscrizione definitiva, sarà confermata unicamente dopo l’avvenuto pagamento della
quota d'iscrizione alla competizione.
Pagamenti non pervenuti entro il 30 ottobre 2010 faranno perdere il diritto di
partecipazione a vantaggio di altri concorrenti che si sono annunciati dopo il limite
massimo stabilito di partecipanti ammessi.
Alle delegazioni estere che non sono in regola con le relative autorizzazioni,
non sarà inviata nessuna conferma di partecipazione.
11 . UNIFORME
.
¾
7 . MUTAZIONI
Partecipanti Svizzeri: Tenuta di servizio 90 e/o tenuta secondo le direttive del
proprio corpo appartenenza.
¾
¾
Eventuali mutazioni sono da comunicare per email a: [email protected],
entro il 5 novembre 2010 tramite il formulario di contatto.
Il giorno della competizione,non viene piu`accettata nessuna modifica
nell’elenco dei partecipanti.
8 . TASSA D’ISCRIZIONE
CHF 65.- ( Euro 50.- ) per partecipante, la quale comprende:
¾
Munizioni
¾
Pranzo
¾
Premio ricordo
¾
tenuta secondo le direttive del proprio corpo di appartenenza.
Non sono autorizzate uniformi civili o imitazioni militari.
Irregolarità nel porto dell'uniforme, nel comportamento e nella cura della persona
causeranno penalità o l’immediata esclusione dalla competizione.
I partecipanti esteri possono indossare l’uniforme militare unicamente sul luogo della
manifestazione il giorno della competizione.
12 . MATERIALE
Ogni partecipante deve essere equipaggiato con il seguante materiale:
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
9 . MODALITA` DI PAGAMENTO
Entro il 30 ottobre 2010,tramite bonifico bancario presso il seguente istituto bancario:
¾
Credit Suisse: CH - 8070 Zürich
¾
Associazione Svizzera Sottufficiali Bellinzona - 7° Trofeo del Gemellaggio
¾
IBAN: CH58 0483 5009 5739 7000 0 - N° CONTO: 95739 – 70
¾
BIC / SWIFT CRESCHZZ80A
Partecipanti Esteri: Tenuta di combattimento aggiornata del proprio reparto e/o
Sacco da cbt o sacco militare
Scarpe militari e/o scarpe adatte al terreno ( scarpe da ginnastica proibite)
Protezione per la pioggia
Targhetta di riconoscimento
Coltellino militare
Materiale per scrivere
Protezioni per l’udito
13 . TRASPORTI DURANTE LA COMPETIZIONE
.
¾
Il tiro 25 M Pistola,si svolge nello stand coperto del Forte Spina.
I concorrenti e i collaboratori, verranno trasportati sul posto con veicoli militari.
Per motivi di assicurazione e sicurezza,è proibito l’uso del veicolo privato.
14 . ASSICURAZIONI
¾
I partecipanti Svizzeri, che fanno parte o hanno appartenuto all’esercito svizzero,
in caso di infortunio e/o malattia,sono coperti dall’Assicurazione militare Federale
¾
I Partecipanti Esteri, devono avere una propria copertura assicurativa privata.
¾
Juniori e/o altre persone,copertura assicurativa tramite l’Assicurazione del l’ Assu.
15 . CLASSIFICHE
Criteri di valutazione:
¾
¾
¾
¾
¾
Somma dei risultati ottenuti nei 3 Stages di competizione
I migliori colpi centrali degli Stages Fass 90/57 e Stage Sniper 90
I migliori colpi centrali nello Stage Pist 49/75
Le migliori ultime serie degli Stages Fass 90/57 e Stage Sniper 90
In caso di parità fa stato l’anzianità del concorrente
16 . PREMIAZIONI
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
1°- 2° - 3° Rango soci Assu Bellinzona & CUB Bellinzona
1°- 2° - 3° Rango soci Unuci Milano
Miglior Veterano Assu Bellinzona & CUB Bellinzona
Miglior Veterano Unuci Milano
Miglior Giovane
Miglior Donna
Miglior Ospite Svizzero
Miglior Ospite Estero
17 . RICORSI
¾ Eventuali contestazioni,sono da inoltrare per iscritto al termine di ogni sessione di tiro
al Direttore d’esercizio,il quale deciderà in modo inappellabile.
18 . PARTICOLARI
¾
¾
¾
La competizione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica.
Si raccomanda disciplina e cameratismo.
Eventuali informazioni, sono da richiedere al seguente indirizzo e-mail:
[email protected]
¾
Versione del Regolamento, valida dal 01.10.2010
PROGRAMMI DI TIRO
PROGRAMMA DI TIRO STAGE FASS 90 - 57
Distanza : 300 Metri
Bersaglio Automatico, A 1: 10
2 colpi di prova, colpo x colpo
Tempo 1 minuto
dal cdo fuoco
10 colpi colpo x colpo
Tempo 4 minuti
dal cdo fuoco
8 colpi “ serie”
Tempo 90 secondi
dal cdo fuoco
Totale colpi = 20 ( 2 di prova - 18 di gara )
Totale Punti di gara = 180
PROGRAMMA DI TIRO STAGE SNIPER 90
Distanza: 300 Metri
Bersaglio Automatico, B Mascherato 1: 100
2 colpi di prova, colpo x colpo
Tempo 1 minuto
dal cdo fuoco
10 colpi colpo x colpo
Tempo 4 minuti
dal cdo fuoco
8 colpi “serie”
Tempo 90 secondi
dal cdo fuoco
Totale colpi = 20 ( 2 di prova - 18 di gara )
Totale Punti di gara = 1800
PROGRAMMA DI TIRO STAGE PIST 49 – 75
Distanza: 25 Metri
Bersaglio Olimpia 6: 10
2 colpi di prova, colpo x colpo
Tempo 1 minuto
dal cdo fuoco
9 colpi “ serie “
Tempo 2 minuti
dal cdo fuoco
9 colpi “ serie ”
Tempo 90 secondi
dal cdo fuoco
Totale colpi = 20 ( 2 di prova - 18 di gara )
Sgt Sargenti Achille
Presidente Assu Bellinzona
Totale Punti di gara = 180
Magg Giedemann Stefano
Presidente Circolo Uff Bellinzona