vedi programma e info - Azienda Ospedaliera S. Maria
Transcript
vedi programma e info - Azienda Ospedaliera S. Maria
INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Sala Convegni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Via Tristano di Joannuccio 05100 TERNI MODALITA’ DI ISCRIZIONE Le iscrizioni potranno essere effettuate accedendo al sito della segreteria organizzativa www.consultaumbria.com compilando il form di registrazione on-line. La quota di iscrizione è di Euro 50,00 che potrà essere pagata in anticipo con bonifico e carta di credito oppure in contanti presso la sede del congresso all’atto della registrazione. La partecipazione è gratuita per i dipendenti dell’Azienda Ospedaliera di Terni. La quota include : partecipazione ai lavori, kit congressuale, attestato di partecipazione, lunch e coffee-break come da programma, accesso ai crediti ECM. Umbria Parkinson 1° Edizione EVENTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI: LA TERAPIA DEI DISTURBI DEL MOVIMENTO Umbria Parkinson ECM L’evento è stato accreditato ECM per le seguenti professioni : - - - Medico Chirurgo con specializzazione in : Neurologia, Neurofisiopatologia, Geriatria, Farmacologia e Tossicologia clinica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Neurofisiopatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neuroradiologia Psicologo Tecnico di neurofisiopatologia Id evento : 916-156957 Posti disponibili : 100 Ore formative : 8 – Crediti assegnati : 8 SEGRETERIA SCIENTIFICA Carlo Colosimo Direttore, Struttura Complessa di Neurologia e Stroke Unit Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni e-mail : [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONSULTA UMBRIA SRL Via Gallenga 2 06127 Perugia Tel. 075 5000066 E-mail : [email protected] www.consultaumbria.com Terni, Venerdì 10 giugno 2016 1° Edizione LA TERAPIA DEI DISTURBI DEL MOVIMENTO Sala Convegni Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni Con il patrocinio di : ELENCO RELATORI E MODERATORI RAZIONALE SCIENTIFICO Le malattie dei gangli della base, che si esprimono clinicamente come disturbi del movimento, sono tra i disturbi neurologici con le migliori possibilità di un valido trattamento sintomatico. La prima parte del convegno verterà sulla malattia di Parkinson (MP); questa è la seconda più frequente malattia degenerativa nel mondo occidentale e in Italia si stima una prevalenza di circa 180-200000 casi. I pazienti con MP rispondono bene alle terapie farmacologiche classiche (somministrate per via orale o transdermica) nella fase iniziale e intermedia di malattia, ma tali terapie divengono poi meno efficaci nella fase avanzata di malattia, con la comparsa di fluttuazioni motorie imprevedibili e gravi discinesie. Un intervento programmato del convegno verterà in particolare sui nuovi farmaci antiparkinsoniani già in commercio o in fase avanzata di registrazione per i pazienti con MP in fase iniziale o intermedia. Per il gruppo di pazienti in fase avanzata (stimabile intorno al 1520% del totale), si discuterà invece del ruolo delle terapie che si sono dimostrate chiaramente efficaci nell’ultimo decennio, come l’apomorfina sottocute, la levodopa in formulazione gel intestinale a la chirurgia (DBS del subtalamo). Nel pomeriggio si discuterà invece di trattamento moderno di distonia, tremore e quadri atrogeni con particolare enfasi sull’importante ruolo della terapia con tossina botulinica di tipo A. Il convegno sarà un’importante occasione di aggiornamento per il neurologo pratico, grazie al contributo dei più noti esperti italiani ed europei in questo affascinante campo delle neuroscienze cliniche ALBERTO ALBANESE Unità Operativa di Neurologia Ospedale Humanitas Rozzano, Mi ANGELO ANTONINI Unità Operativa per il Parkinson IRCCS San Camillo, Venezia ALFREDO BERARDELLI Psichiatria, KELLY BERTRAM Monash University, Melbourne (Australia) KAILASH BHATIA National Hospital for Neurology and Neurosurgery, London (Great Britain) PAOLO CALABRESI Clinica Neurologica Università di Perugia e Azienda Ospedaliera, Perugia SANDRO CARLETTI Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera S. Maria,Terni CARLO Struttura Complessa di Neurologia COLOSIMO e Stroke Unit Azienda Ospedaliera S. Maria, Terni GIOVANNI COSSU Struttura Complessa di Neurologia, Centro Parkinson Azienda Ospedaliera Brotzu, Cagliari GIOVANNI FABBRINI Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma MARCO GUIDI S.O.C. Neurologia Ospedali Riuniti Marche Nord Ospedale di Pesaro ROBERTO MARCONI Sezione di Neurologia Ospedale di Grosseto OLIVIER RASCOL Toulouse University Hospital (France) RICCI Unità Operativa Aziendale di Neurologia USL Umbria 1, Branca e Città di Castello (PG) STEFANO Dipartimento di Neurologia e Sapienza Università di Roma ANDREA SENSIDONI Struttura Complessa di Neurologia e Stroke Unit Azienda Ospedaliera S. Maria,Terni MICHELE TINAZZI Unità Operativa di Neurologia Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento, Verona ENZA MARIA VALENTE Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” Università degli Studi, Salerno PROGRAMMA SCIENTIFICO MATTINA Moderatori: Paolo Calabresi (Perugia), Sandro Carletti (Terni), Carlo Colosimo (Terni) 09.00 Apertura del convegno e saluto delle autorità 09.30 Basi neurobiologiche della terapia sintomatica antiparkinsoniana Paolo Calabresi (Perugia) 10.00 Neuroprotezione e malattia di Parkinson: lo stato delle cose Roberto Marconi (Grosseto) 10.30 Novità terapeutiche per la malattia di Parkinson in fase iniziale e intermedia Angelo Antonini (Venezia) POMERIGGIO Moderatori : Carlo Colosimo (Terni), Stefano Ricci (Città di Castello), Andrea Sensidoni (Terni) 15.00 Disturbi dei movimenti ipercinetici: fisiopatologia Alfredo Berardelli (Roma) 15.30 Distonia: il ruolo della tossina botulinica Alberto Albanese (Milano) 16.00 Tremore: diagnosi differenziale e trattamento Carlo Colosimo (Terni) 16.30 – 17.00 Coffee- Break 11.00 - 11.15 Coffee-Break 17.00 Disturbi del movimento iatrogeni, cosa fare? Michele Tinazzi (Verona) 11.15 Disturbi cognitivi e comportamentali nella malattia di Parkinson: l’approccio farmacologico Marco Guidi (Pesaro) 17.30 Paroxysmal movement disorders: recognition and treatment Kailash Bhatia (Londra) 11.45 Le terapie della fase avanzata: quale terapia e per chi? Gianni Cossu (Cagliari) 12.15 Il ruolo di Levodopa/Carbidopa gel Giovanni Fabbrini (Roma) 12.45 Experimental therapies for Parkinson’s disease: where are we now? Olivier Rascol (Tolosa) 13.30 Discussione 14.00 Lunch 18.15 Interactive video session: unusual movement disorders Kelly Bertram (Melbourne) Kailash Bhatia (Londra) Enza Maria Valente (Salerno) 19.00 Chiusura dei lavori e questionario di verifica ECM