Guida ai Servizi Ginecologia ed Ostetricia

Transcript

Guida ai Servizi Ginecologia ed Ostetricia
Ospedale di Oderzo
Ginecologia e Ostetricia
Guida ai Servizi
Gentile Signora,
nell’accoglierLa in questa Unità Operativa vogliamo augurarLe una buona permanenza ed esprimerle il nostro impegno affinchè le cure a cui verrà sottoposta producano gli effetti desiderati.
Con questa guida intendiamo fornirLe alcune informazioni utili per la sua permanenza nel nostro reparto.
L’équipe della nostra Unità Operativa si propone di assistere le donne nel percorso nascita, dal concepimento al parto, nel loro evento fisiologico e di dare
aiuto nella patologia della gravidanza e del parto. Garantisce l’assistenza ai
parti dalle 34 settimane compiute di gestazione in poi.
Prima delle 34 settimane, per la patologia intensiva neonatale, si fa riferimento all’Ospedale di Treviso.
Esiste la possibilità di adeguare l’assistenza in base alle personali aspettative
dettate da diversità culturali. Offre la possibilità del travaglio e parto in acqua.
Garantisce il parto in analgesia epidurale 24 ore su 24 gratuitamente.
Garantisce l’esecuzione della maggior parte degli interventi ginecologici, dalle problematiche uro-ginecologiche all’oncologia, in regime ambulatoriale, di
Day Surgery, di ricovero ordinario sia programmato che di urgenza.
Assiste la coppia infertile nel percorso
dalla diagnosi alla terapia con 3 livelli
di procedure.
Offre consultazioni di secondo livello
per la patologia del tratto cervicale
inferiore, gravidanza a rischio, menopausa e patologia ginecologica dell’età pediatrica oltre alla normale attività
di diagnostica ginecologica.
Personale
L’assistenza è garantita da personale
Medico, Infermieristico, Ostetrico, dal
personale di Supporto e dal Coordinatore Infermieristico, oltre al personale
biologo ed allo psicologo per il Centro
di Procreazione Medico Assistita.
Tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore
11.00, salvo urgenze, è previsto il giro
visita dei medici.
2 | www.ulss.tv.it
AREA OSTETRICA
Controllo Pre Parto
Viene eseguito alla 37/38 settimana di gravidanza presso l’ambulatorio divisionale di Ostetricia, edificio 2 piano 0. Va prenotato tra la 30/32 settimana di
gravidanza telefonando all’Ostetrica della Sala Parto al numero 0422-715225
dal LUN al VEN dalle ore 15.00 alle ore 20.00.
I controlli pre parto vengono eseguiti due volte alla settimana il LUN ed il MER.
Presso la nostra divisione è possibile partorire con analgesia epidurale. Le pazienti che intendono usufruire di questo servizio dovranno partecipare ad un
corso informativo e ad una visita con l’anestesista che va prenotata al CUP
muniti di impegnativa.
Il corso informativo ha luogo una volta al mese in Ospedale presso edificio 7
piano 1 e non necessita di prenotazione. Il giorno del controllo pre parto il
personale ostetrico fornirà alle partorienti le date del corso.
Travaglio e Parto
La Sala Parto dispone di tre sale travaglio-parto, di una sala per travaglio e
parto in acqua e di una sala per Cesarei urgenti.
Durante il travaglio di parto è ammessa una sola persona con la partoriente.
Se il travaglio è fisiologico le pazienti possono assumere posizioni alternative
con l’aiuto ed il suggerimento delle ostetriche.
C’è la possibilità di travagliare e partorire in acqua e può essere praticata l’analgesia epidurale che viene garantita 24 ore su 24 ed è gratuita.
La dimissione avviene 3 giorni dopo il parto. E’ possibile, a richiesta, usufruire
del servizio di assistenza domiciliare contattando l’ostetrica del distretto di
appartenenza.
Rooming in
Presso la nostra Divisione viene attuato il rooming in per favorire il legame con
il bambino e l’allattamento al seno.
I neonati, nelle loro culle, rimangono in stanza con le mamme dalle ore 08.30
alle ore 24.00 con la possibilità di riportare i piccoli al Nido durante gli orari
di visita.
Ogni giorno, dalle ore 10.00 il Pediatra è disponibile presso la nostra Divisione
per colloqui con le mamme e per le visite dei neonati in seconda giornata.
www.ulss.tv.it | 3
AREA GINECOLOGICA
Interventi ginecologici
Eseguiamo interventi in regime ambulatoriale, in Day Surgery, in ricovero ordinario programmati e urgenti.
Interventi ambulatoriali
Non prevedono accertamenti pre-operatori e l’accesso in ospedale è limitato al
tempo necessario per l’esecuzione dell’intervento. Questi interventi vengono
eseguiti presso i nostri ambulatori divisionali situati presso edificio 2 piano 0.
Per appuntamento contattare il Coordinatore Infermieristico recandosi in Unità Operativa o telefonando al numero 0422-715408 nei giorni di MAR e GIO
dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Interventi in Day Surgery
L’intervento in Day Surgery viene proposto dallo specialista in base al tipo di
diagnosi/intervento e in base a specifici requisiti previsti dalla normativa.
Gli accertamenti pre-operatori, quando previsti, vengono eseguiti a carico
della struttura ospedaliera così come gli eventuali controlli post-operatori.
Nel nostro presidio ospedaliero esiste un Servizio centralizzato di Day Surgery,
gli accertamenti pre-operatori e la degenza degli interventi programmati vengono effettuati presso tale Servizio situato presso edificio 4 piano 3.
L’intervento in Day Surgery prevede la dimissione nello stesso giorno dell’intervento, verso le ore 18.00. Qualora le condizioni cliniche lo richiedano è prevista la possibilità di pernottamento nel nostro reparto con dimissione entro
le ore 09.00 del giorno successivo.
Entro le 24 ore dall’intervento il personale infermieristico del nostro reparto
contatterà telefonicamente le pazienti a domicilio per rilevare eventuali problematiche e verificare lo stato di salute.
In caso di necessità la paziente potrà contattare direttamente il personale della nostra Divisione al numero 0422-715406.
Per appuntamento per intervento contattare il Coordinatore Infermieristico
recandosi in Unità Operativa o telefonando al numero 0422-715408 nei giorni
di MAR e GIO dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Interventi in ricovero ordinario
Il ricovero ordinario è previsto in caso di urgenza o di intervento programmato.
Nei ricoveri programmati gli accertamenti pre-operatori vengono eseguiti
4 | www.ulss.tv.it
presso il Servizio di Day Surgery (edificio 4 piano 3).
In caso di rinuncia all’intervento dopo
l’esecuzione degli esami pre-operatori
verrà addebitato all’utente l’importo
del ticket relativo agli accertamenti
eseguiti i cui referti verranno consegnati alla paziente stessa.
Il ricovero programmato avviene presso la nostra Divisione (edificio 2 piano
1) alle ore 15.30 del giorno precedente l’intervento salvo diversa comunicazione.
Il giorno della dimissione è prevista
l’uscita per le ore 14.00.
Gli eventuali controlli post-ricovero richiesti dal medico vengono effettuati
presso l’ambulatorio di reparto previo appuntamento che la paziente dovrà
prendere al CUP e sono gratuiti.
Per appuntamento per interventi programmati contattare il Coordinatore
Infermieristico recandosi in Unità Operativa o telefonando al numero 0422715408 nei giorni di MAR e GIO dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Procreazione Medicalmente Assistita
Il Centro di Procreazione Assistita “G: Beltrame” è una struttura all’interno
dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia.
Il Centro è attivo dal 1992 ed ha come finalità principale la diagnostica e la
terapia dell’infertilità di coppia.
Consenso Informato
L’esecuzione di ogni intervento chirurgico è subordinata alla firma del consenso informato all’intervento da parte della paziente e del medico.
Sistemazione alberghiera
Il reparto è dotato di stanze a quattro letti con bagno e a due letti con bagno.
Vi è la possibilità di richiedere la degenza come dozzinanti subordinata però
alla disponibilità di posti letto. La richiesta va fatta, al momento del ricovero,
al Coordinatore Infermieristico o, in sua assenza, al personale Infermieristico
e prevede un versamento anticipato da effettuare presso l’Ufficio Cassa.
Tale sistemazione non dà diritto all’utente di ricevere visite al di fuori degli
orari previsti.
www.ulss.tv.it | 5
ORARIO PASTI
colazione
pranzo
cena
08.00 – 09.00
12.30 – 13.30
18.30 – 19.30
COLLOQUI CON I MEDICI
Il Direttore di Unità Operativa è disponibile per colloqui con le pazienti e/o con
i familiari LUN e MER dalle ore 09.30 alle ore 10.30.
I Medici sono disponibili per colloqui dal LUN al VEN dalle ore 17.00 alle ore
18.00. Si ricorda che potranno essere fornite informazioni clinico-assistenziali
relative alla paziente solo alle persone dalla stessa indicate nel modulo di dichiarazione del consenso al trattamento dei dati sanitari. Si precisa inoltre che
telefonicamente non vengono fornite notizie di carattere clinico-assistenziale
delle pazienti.
DIMISSIONE
Al momento della dimissione verrà restituita eventuale documentazione personale e la lettera di dimissione che invitiamo a sottoporre all’attenzione del
Medico di Medicina Generale.
ORARI DI VISITA
Giorni feriali: dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e dalle ore 19.30 alle ore 20.30
Giorni festivi: dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 18.30
6 | www.ulss.tv.it
Non sono consentite visite fuori orario per non ostacolare l’attività clinico-assistenziale e per il rispetto delle altre utenti. Chiediamo la Sua collaborazione
pregandoLa di invitare parenti ed amici a rispettare gli orari previsti.
RACCOMANDAZIONI
•
•
•
•
è assolutamente vietato fumare in tutta l’area ospedaliera;
non è permesso portare in reparto generi alimentari non confezionati;
non vanno tenute piante e fiori in stanza;
è preferibile non portare con sé oggetti di valore o somme di denaro di cui
il reparto non può assumersi la responsabilità;
• i telefoni di reparto non potranno essere utilizzati per telefonate personali,
se ha bisogno di telefonare chieda al personale dove sono dislocati i telefoni pubblici. Si raccomanda di limitare l’uso del telefono cellulare;
• se desidera fare eventuali segnalazioni positive o negative può rivolgersi
al Coordinatore Infermieristico o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, edificio 1 piano 2.
Per proteggere la sua salute
La invitiamo a ricordarsi, durante la degenza, di lavarsi spesso le mani e sicuramente dopo aver utilizzato il bagno e prima di consumare i pasti.
Per la sua sicurezza
la preghiamo, in caso di incendio, di seguire le disposizioni che le verranno
impartite dal personale sanitario.
Esame istologico
Le pazienti operate di intervento maggiore (colpoisterectomie, laparoisterectomie, laparotomie, laparoscopie) ritireranno il referto dell’esame istologico
presso la nostra segreteria, situata nel piano sottostante la nostra Unità Operativa (edifico 2 piano 0), dal LUN al VEN dalle 11.00 alle 13.00.
Le pazienti operate di intervento minore (isteroscopia, revisione di cavità uterina) ritireranno il referto all’esame istologico nel giorno riportato nella lettera di dimissione dalle ore 15.00 alle ore 16.00 presso la nostra segreteria.
Il referto verrà consegnato all’interessata presentando lettera di dimissione.
Se viene ritirato da altra persona, è richiesta una delega scritta ed un documento di riconoscimento.
La Sua collaborazione durante la degenza sarà indispensabile per assicurare la continuità assistenziale e terapeutica.
www.ulss.tv.it | 7
AREA AMBULATORIALE
I nostri ambulatori divisionali sono situati nel piano sottostante la Divisione
(edificio 2 piano 0). Sono aperti per attività per esterni nei giorni di LUN (2
ambulatori), MER e GIO alle ore 14.00 alle ore 18.00.
Offriamo consulenze per:
• visite ginecologiche;
• ecografie pelviche e trans vaginali;
• sonoisterografie;
• colposcopie;
• vulvoscopie;
• visite per gravidanza a rischio;
• visite in menopausa;
• follow up oncologico;
• consulenze per patologie ginecologiche dell’età pediatrica;
• consulenze per infertilità di coppia.
Gli appuntamenti vanno prenotati al CUP con impegnativa, ad esclusione delle
sonoisterografie per le quali l’appuntamento va preso contattando il Coordinatore Infermieristico di Unità Operativa telefonando al numero 0422-715408
il MAR e il GIO dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
COMUNICAZIONI
Certificato di ricovero
Viene rilasciato dall’Ufficio Accettazione edificio 1 piano 0 presentando il foglio di ricovero che può richiedere al personale di reparto.
Certificato di degenza
Viene rilasciato dall’Ufficio Accettazione presentando la lettera di dimissione.
In caso di Day Surgery il certificato del secondo accesso e/o dei successivi accessi verrà rilasciato dal Medico di reparto.
Privacy
Viene richiesto alle pazienti di firmare una Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati sensibili in cui figurano i nomi e i recapiti delle persone autorizzate a ricevere dati relativi allo stato di salute dell’interessato.
Non verrà data alcuna informazione telefonica.
8 | www.ulss.tv.it
URP
Ufficio Relazioni con il Pubblico
email: [email protected];
tel. 0422-322922, 0422-715361
L’Azienda ULSS 9 garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità di
sporgere reclamo, presentare elogi o
richiedere informazioni.
È disponibile sul sito www.ulss.tv.it
il Regolamento Aziendale di Pubblica
Tutela.
Documentazione sanitaria
Ufficio Cartelle Cliniche
Informazioni telefoniche:
LUN-VEN 8.00-9.00 e 12.00-13.00
Treviso tel. 0422-322421
Oderzo tel. 0422-715359
Il modulo di richiesta della documentazione sanitaria (es. cartella clinica) è
disponibile sul sito www.ulss.tv.it
Servizio Aziendale di Mediazione Linguistico-Culturale
Presso l’Azienda ULSS 9 è attivo un servizio di mediazione e traduzione linguistico-culturale, che si avvale di mediatori appositamente formati, per agevolare, se necessario, la presa in carico di utenti stranieri.
È compito del personale medico o del coordinatore infermieristico valutare l’esigenza di attivare tale servizio.
www.ulss.tv.it | 9
www.ulss.tv.it
Per informazioni
Unità Operativa Complessa Ginecologia e Ostetricia
Dipartimento Materno Infantile
Presidio Ospedaliero di Oderzo
Via Luzzatti, 45 Oderzo
Segreteria
Edificio 2 piano 2
LUN-VEN 08.30-12.00
tel. 0422-715580
fax 0422-715457
email: [email protected]
Degenze
Edificio 2 piano 1
tel. 0422-715408
fax 0422-715457
Ambulatorio Procreazione Medicalmente Assistita
Edificio 2 piano 0
tel. 0422-715580
fax 0422-715457
Direttore: Roberto Baccichet
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale
dell’Unità Operativa e di altri servizi eventualmente coinvolti.
maggio 2015
Coordinatrice Ostetrica: Riva Bruna Elena