Cv Bonciani Manila
Transcript
Cv Bonciani Manila
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Manila Bonciani E-mail [email protected]; Luogo e Data di nascita 27/08/1976 Settore professionale Ricerca in sanità pubblica Management/Gestione dei servizi sanitari Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità 25/09/2012 – ad oggi PhD student (borsa di studio del dottorato di ricerca) Laboratorio Management e Sanità (MeS), Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna, Piazza Martiri della Libertà 33, 56127 Pisa Referente del sistema di valutazione della performance in sanità relativamente all’area materno- infantile, con attività di ricerca e supporto tecnico-scientifico per la programmazione e miglioramento organizzativo del sistema sanitario Toscano, in particolare nell’ambito materno-infantile: - elaborazione di dati e produzione della relativa reportistica inerente la valutazione dell’assistenza nel percorso nascita, dell’assistenza consultoriale e dell’assistenza pediatrica; - partecipazione al Coordinamento della rete pediatrica della Regione Toscana per fornire supporto tecnico-scientifico nella ricerca ed elaborazione di dati relativi all’assistenza pediatrica; - coordinamento del gruppo di lavoro relativo alla comunità professionale materno-infantile, con focus specifico sull’ambito della neonatologia. Ricerca, Management sanitaria Date Lavoro o posizione 31/03/2003 – 28/12/2012 Incarico di ricerca (svolto in regime di collaborazione coordinata e continuativa) Istituto Superiore di Sanità (ISS), via Giano della Bella 34, 00162 Roma Nome e indirizzo del datore di lavoro - Inizialmente presso l’Ufficio Relazione Esterne, nell’ambito di progetti internazionale di ricerca e cooperazione per il supporto tecnico scientifico ai sistemi sanitari in Cina, Sud Africa, Libia, Palestina, Sri Lanka, Liberia - Successivamente presso il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS), Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva, nell’ambito di progetti di ricerca ed intervento nell’ambito della salute materno-infantile (percorso nascita, percorso IVG, contraccezione, sorveglianza dell’obesità infantile) ricoperti Principali attività e responsabilità Attività di ricerca socio-sanitaria ed epidemiologica, formazione (residenziale e on line) e assistenza tecnica nell’ambito di progetti di ricerca ed interventi in salute pubblica, con particolare riferimento alla gestione dei servizi sanitari, alla valutazione della qualità ed alla promozione della salute, a livello nazionale ed internazionale, e un focus specifico sulla salute della donna e degli immigrati Ricerca, Sanità pubblica Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione 01/02/2012 – 30/06/2012 Incarico di ricerca (svolto in regime di collaborazione coordinata e continuativa) Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità ISTAT, viale Liegi, Roma Controllo, analisi e studio dei risultati dell’indagine sugli stranieri con particolare riguardo alla condizione degli immigrati e sulle differenze di genere, nell’ambito del progetto di ricerca “Indagine multiscopo sulle famiglie: modulo sulla condizione di salute dei cittadini residenti in Italia” Ricerca sociale Tipo di attività o settore Date 19/07/2010 – 30/09/2011 Lavoro o posizione Esperto in trattamento ed analisi di dati (svolto in regime di collaborazione coordinata e continuativa) ricoperti ASL TO3, via Martiri XXX Aprile 30, 10093 Collegno (TO), in collaborazione con ISTAT, via Ravà 150, sede dell’attività lavorativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità Attività di analisi di dati nell’ambito del progetto di ricerca “Utilizzazione statistica ed epidemiologica dell’indagine multiscopo ISTAT sulla salute a livello nazionale e regionale - edizione 2004-2005” e coinvolgimento nello studio di follow up di mortalità e ospedalizzazione, reso possibile effettuando un record linkage tra il data base dell’Indagine Istat sulle Condizioni di Salute ed il Ricorso ai Servizi Sanitari degli anni 1999-2000 con l’archivio nazionale Istat delle schede di morte per gli anni 1999- 2007 e con l’archivio delle dimissioni ospedaliere del Ministero della salute per gli anni 2001-2008 Ricerca epidemiologica Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità 01/10/2008 – 15/07/2010 Consulente (svolto in regime di contratto di lavoro a progetto) Area sanitaria Caritas, via Marsala 103, Roma Analisi comparativa delle politiche locali delle Regioni e Province autonome in relazione all’assistenza sanitaria agli immigrati (comunitari e non), rom, richiedenti asilo e rifugiati, nell’ambito del progetto di ricerca “Migrazione e salute”, promosso e finanziato dal Ministero della Salute con responsabilità scientifica e di coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità. Ricerca sociale, Medicina delle migrazioni Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità 02/10/2008 – 01/12/2011 Tutor didattico (svolto come prestazione professionale) Università degli studi Guglielmo Marconi - Telematica, via Plinio 44, 00193 Roma Supporto, assistenza didattica e monitoraggio delle attività formative e didattiche degli studenti fino all’esecuzione dell’esame, in relazione a master e corsi di laurea attinenti alla metodologia della ricerca sociale, al management dei servizi socio-sanitari ed alla valutazione di politiche ed interventi. Educazione universitaria Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità Febbraio - Marzo 2009 Esperto indipendente nel ruolo di valutatore nell’ambito del 7° Programma Quadro (FP7 Evaluator) Commissione Europea, Direzione Generale per la Ricerca, Bruxelles Valutazione individuale remota e in team delle proposte di progetti di ricerca nell’area delle Scienze Sociali ed Umane presentati nell’ambito dei bandi europei del 7° Programma Quadro Valutazione Date Lavoro o posizione 01/07/2003 – 31/03/2008 ricoperti Consulente (svolto inizialmente come prestazione professionale e poi in regime di collaborazione coordinata e continuativa) Nome e indirizzo del datore di L’albero della salute, Struttura di riferimento per la Mediazione culturale in Sanità, Regione Toscana, collocata presso l’Azienda USL 4 di Prato, viale della Repubblica 249, 59100 Prato lavoro Principali attività e responsabilità Attività scientifiche di ricerca, formazione, informazione, progettazione e coordinamento di interventi e lavoro di rete a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale sulle tematiche inerenti l’immigrazione ed i servizi socio-sanitari, tra cui il diritto alla salute, l’accesso ai servizi, la mediazione culturale, con particolare riferimento alla salute delle donne e dei lavoratori tra la popolazione immigrata. Ricerca, Promozione della salute, Salute dei migranti Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità Date Lavoro o posizione ricoperti Maggio - Dicembre 2005 Consulente (svolto in regime di contratto di lavoro a progetto) Cittadini Migranti Onlus, via Urbisaglia 2, Roma, su mandato della Regione Lazio Membro del comitato tecnico di pilotaggio del Progetto finanziato dalla Regione Lazio in favore dell’inclusione sociale dei migranti, con compiti di progettazione e supervisione dell’indagine conoscitiva su migranti e lavoro nel territorio di Latina Ricerca sociale 2004 – 2014 Docente (svolto generalmente come prestazione professionale e talvolta in regime di collaborazione coordinata e continuativa) Università, Aziende sanitarie e enti del terzo settore Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità Istruzione e formazione Programmazione, organizzazione, preparazione dei materiali didattici, erogazione attraverso lezioni frontali e lavori di gruppo e valutazione di attività formative rivolte al personale socio-sanitario su tematiche varie (metodologia della ricerca, migrazione e salute, programmazione e valutazione) Formazione 1999 – 2010 Consulente (svolto generalmente come prestazione professionale) Enti nazionali ed internazionali ed organizzazioni non governative (ad esempio Ministero Affari Esteri, UNDP, ONG Terra Nuova) Missioni di breve o di medio termine nell’ambito di progettualità di cooperazione internazionale con compiti di analisi della fattibilità, programmazione, implementazione o valutazione di azioni specifiche nel settore socio-sanitario, con un focus specifica all’articolazione dei sistemi di cura convenzionale tradizionale (Mali, Yemen, Palestina, Sri Lanka, Egitto) Cooperazione internazionale per lo sviluppo Settembre 2000 - Giugno 2001 Assistente nella cattedra di Antropologia (Prof.ssa Adriana Piga) Facoltà di Sociologia Università “La Sapienza” di Roma, via Salaria 113, Roma Attività di ricerca, sistematizzazione ed editing di lavori di ricerca sull'Africa Subsahariana e la medicina tradizionale; collaborazione nella gestione didattica ed amministrativa, organizzazione e gestione di seminari e lezioni Educazione universitaria Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date Titolo della qualifica Ottobre 2012 – ad oggi (2° anno) International PhD in Management – Innovation, Sustainability and Healthcare Research design, methodology and tools; Applied statistics for social science; Sustainability management; Performance and health management; Management accounting for services; Skills and Tools for Entrepreneurship and Technology Management Scuola Superiore Sant’Anna, Piazza Martiri della Libertà 33, 56127 Pisa Marzo 2008 – Ottobre 2009 Master di secondo livello in Metodologia della ricerca sociale (110/110 e lode) Progettazione dei dati e disegno della ricerca; rilevazione dei dati con metodi e tecniche quantitativi e qualitativi di raccolta dati; organizzazione dei dati; analisi ed interpretazione dei dati Dipartimento di Ricerca sociale e Metodologia Sociologica “Gianni Statera” (RiSMeS), Facoltà di Sociologia – Sapienza Università di Roma, Corso d’Italia 38a - 00198 Roma Giugno 2005 – Maggio 2006 Corso di specializzazione in Problemi socio-sanitari Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Management; ciclo di vita; genogramma, ecomappa ed approccio sistemico; politiche socio-sanitarie ricerca e cooperazione europea e internazionale; riforma del mercato del lavoro e previdenziale Centro di Formazione della Caritas Diocesana di Roma, per conto della Regione Lazio con cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo Via Aurelia 773 - 00165 Roma Maggio 2001 – Aprile 2002 Master internazionale in Gestione dei servizi sanitari (Health Services Management) Principali tematiche/competenze professionali possedute Analisi della situazione e ricerca epidemiologica; programmazione strategica ed operativa; gestione delle risorse umane; economia sanitaria e gestione delle risorse finanziarie; valutazione in sanità; ricerca sociale applicata ai servizi sanitari; comunicazione interpersonale e marketing sociale Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione International Centre for Health Management (ICHM), Istituto Superiore di Sanità Centro collaboratore’OMS per il Problem Based Learning nella formazione dei professionisti in sanità Via Regina Elena 299 - 00161 Roma Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione 1995 – 2000 Laurea in Sociologia, indirizzo Socio-antropologico e dello sviluppo (110/110 e lode) Conoscenze in tutte le aree delle scienze sociali, in particolare sociologia, antropologia, metodologia della ricerca sociale, psicologia sociale, economia politica e studi internazionali Facoltà di Sociologia – Sapienza Università di Roma Via Salaria 113, Roma Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altre lingue Autovalutazione Livello europeo (*) Inglese Francese (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali - Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche - Capacità e competenze informatiche - Altre capacità e competenze - - Spirito collaborativo volto alla coesione di gruppo ed alla cooperazione Ottima capacità di adattarsi a contesti complessi e multiculturali, consolidata con le esperienze formative e lavorative all’estero Buone capacità comunicative e di interazione Senso pratico ed organizzativo Consolidata esperienza nella gestione di progetti e nel coordinamento di gruppi di lavoro Ricerca sociale ed epidemiologica in ambito socio-sanitario: dalla programmazione del disegno di ricerca, alla gestione della raccolta dati, all’analisi di dati quantitativi Management socio-sanitario: programmazione, gestione e valutazione di programmi, progetti e servizi in ambito socio-sanitario Formazione del personale socio-sanitario: progettazione, realizzazione e valutazione di eventi formativi, residenziali ed a distanza; gestione di tecniche innovative di E-learning; utilizzo della metodologia Problem Based Learning nei percorsi formativi Ottima conoscenza dei programmi per l’analisi di dati quantitativi SPSS, SAS e Epi Info (STATA a livello sufficiente) e di dati qualitativi NUD*IST e NVivo Ottima conoscenza dei programmi Microsoft Office™(Word™, Excel™, PowerPoint™, Project™, Access™, Outlook™) Ottima conoscenza dei browser web (Internet Explorer, Mozilla Firefox) Ottima conoscenza e capacità di gestione della piattaforma E-learning Moodle Buona conoscenza del programma Dreamweaver™, di web design e delle applicazioni grafiche (Corel Draw™, Photoshop™) Buona conoscenza delle culture della salute e dell’assistenza ai migranti: analisi delle politiche e della normativa per la tutela del diritto alla salute degli stranieri; analisi sociodemografiche, epidemiologiche ed antropologiche sulla salute dei migranti; elaborazione ed applicazione di strategie di promozione della salute per le popolazioni migranti Buone competenze di salute pubblica internazionale, con particolare attenzione all’ambito dell’articolazione tra sistemi di cura tradizionali e convenzionali Ulteriori informazioni - Conseguimento di tre idoneità a selezioni e concorsi pubblici come Ricercatore di terzo livello professionale presso l’Istituto Superiore di Sanità (a tempo determinato ed interminato) e presso l’ISTAT (a tempo determinato). - Svolgimento di numerose relazioni a tavole rotonde, conferenze e convegni. - Progettazione e realizzazione di materiali multimediali di informazione e formazione sulla salute degli immigrati (3 cd-rom, 2 dvd-rom e un video multilingue). - Autrice di numerose pubblicazioni (articoli su riviste scientifiche, contributi a libri e monografie), note e relazioni tecniche, abstract e poster a convegni. - Socia (dal 2007) e membro del Consiglio di Presidenza (dal 2012) della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. 15 Pubblicazioni degli ultimi 5 anni 1. Lauria L, Donati S, Spinelli A, Bonciani M, Grandolfo ME. The effect of contraceptive counselling in the pre and post-natal period on contraceptive use at three months after delivery among Italian and immigrant women. Ann Ist Super Sanità 2014, 50 (1): 54-61 2. Barsanti S, Bonciani M, Salvadori P. Gli accordi attuativi aziendali per i medici convenzionati. Il caso della Regione Toscana. Politiche sanitarie 2013;14(4):211-220 3. Bonciani M, Barbina D, Guerrera D, Mazzaccara A. Problem Based Learning nella formazione a distanza in ambito sanitario. TD60 2013, 21 (3): 145-152 4. Lauria L, Bonciani M, Spinelli A, Grandolfo M.E. Inequalities in maternal care in Italy: the role of socioeconomic and migrant status. Ann Ist Super Sanità 2013 | Vol. 49, No. 2: 209-218 2012 5. Lauria L, Lamberti A, Buoncristiano M, Bonciani M, Andreozzi S, Percorso nascita: promozione e valutazione della qualità di modelli operativi. Le indagini del 2008-2009 e del 2010-2011. Rapporto Istisan 12/39, 2012 6. Sacchetti G, Bonciani M, Spinelli A, Antico G, Ruso ML, Marceca M, La partecipazione della SIMM al Progetto “Prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanze tra le donne straniere: per una maternità responsabile e la prevenzione dell’aborto, la tutela della maternità e la prevenzione dell’abbandono del neonato”, in Geraci S, Russo ML, Affronti M, (a cura di), Migrazione, salute e crisi. Coesione sociale, partecipazione e reti per una salute senza esclusioni, Pendragon, 2012 7. Buoncristiano M, Lamberti A, Nardone P, Spinelli A, Bonciani M, Andreozzi S, Baglio G, Percezione dello stato ponderale dei bambini da parte dei genitori, in Spinelli A, Lamberti A, Nardone P, Andreozzi S, Galeone D. Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2010. Rapporto Istisan 12/14, 2012 8. Lamberti A, Nardone P, Spinelli A, Baglio G, Bucciarelli M, Buoncristiano M, Pizzi E, Bonciani M, Scardetta P, Silani MT, Teti S, Gruppo OKkio alla SALUTE 2008-9 e 2010, L’ambiente scolastico, in Spinelli A, Lamberti A, Nardone P, Andreozzi S, Galeone D. Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2010. Rapporto Istisan 12/14, 2012 9. Fauci A, Bonciani M, Guerra R, Quality of life, vulnerability and resilience: a qualitative study of the tsunami impact on the affected population of Sri Lanka, Annali dell’Istituto Superiore di Sanità 2012, Vol. 48, No. 2: 177-188 10. Petrelli A, Landriscina T, Costa G, Bologna E, Bonciani M, Marinacci C, Sebastiani G, Viaggiare per la salute, una necessità o un’opportunità, ma non per tutti, I Quaderni di Monitor, 2012; 9, supplemento alla rivista Monitor di Agenas “La Mobilità Sanitaria” 11. Spinelli A, Grandolfo M, Pediconi M, Timperi F, Bucciarelli M, Bonciani M, Andreozzi S, Ascone GB, Loghi M, IVG. Tasso dimezzato rispetto al 1983, 1 interruzione su 3 effettuata da donne straniere, Epidemiologia e Prevenzione, 2011; 35 (5-6); supp. 2: 88-89 12. Bonciani M, Geraci S, Martinelli B, Politiche nazionali e locali: fruibilità per tutti o disuguaglianze?, in Geraci S, Marceca M, Russo ML (ed.), “Salute per tutti: da immigrati a cittadini. Aprire spazi… costruire traiettorie – Atti del XI congresso nazionale SIMM – Palermo maggio 2011, Bologna, Lombar Key, 2011 13. Geraci S, Bonciani M, La normativa sull’assistenza in gravidanza e nel puerperio per le straniere, in Lauria L, Andreozzi S (ed.), “Il percorso nascita tra le donne immigrate – 2009”, Rapporto Istisan 11/12, 2011: 48-62 14. Barbina D, Bonciani M, Guerrera D, Mazzaccara A, Guerra R, La formazione in sanità pubblica con Moodle: l’esperienza dell’Istituto Superiore di Sanità, in Baldoni M, Baroglio C, Coriasco S, Marchisio M, Rabellino S (ed.), “E-learning con Moodle in Italia: una sfida tra passato, presente e futuro”, Torino: Seneca Edizioni, 2011:95-104 15. Barbina D, Bonciani M, Guerrera D, Mazzaccara A, Guerra R, E-learning per la medicina interna: sperimentazione di un modello a elevata interattività, in: Convegno nazionale MoodleMoot Italia 2010. Atti, 2-3 luglio 2010, Bari; Bari: Wip Edizioni, 2010. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Ai sensi di quanto previsto dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali nel caso di rilascio di dichiarazioni false, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, dichiaro sotto la propria responsabilità che tutte le fotocopie allegate alla domanda di partecipazione al pubblico concorso sono conformi all’originale in mio possesso e che ogni dichiarazione resa risponde a verità. Data e Firma 02/09/2014