Roma, 28 Ottobre 2015 Alla CA Maurizio PAGGETTI

Transcript

Roma, 28 Ottobre 2015 Alla CA Maurizio PAGGETTI
Roma, 28 Ottobre 2015
Alla C.A.
Maurizio PAGGETTI
Direzione Servizi Navigazione Aerea
Enav S.p.A.
Fax 0681662520
Marco VOLI
Responsabile C.A. Fiumicino
Enav S.p.A.
Fax: 0665650251
e p.c.
Umberto MUSETTI
Relazioni Industriali
Enav S.p.A.
Fax 0681662593
Oggetto: OdS/T – numero 47/2015 – “Modifica delle Configurazione Operative: Stazione Meteo del C.A.
Roma Fiumicino“
Le scriventi OO.SS.NN. intendono portare alla Vostra attenzione, alcune problematiche relative al settore
metereologia dell'aeroporto di Fiumicino.
A seguito della carenza di personale operativo EAV/TM1 e nell'impossibilità quindi di mantenere la
precedente configurazione di turni di lavoro (sebbene la direzione fosse già nelle condizioni di prefigurare gli
attuali assetti dell'organico TM1) è stato emesso l'Ordine di Servizio Temporaneo n. 47/2015 con il quale
sono stati modificati alcuni paragrafi delle 'IPI METEO':
<< SEZ.GEN- INFORMAZIONI GENERALI
“1.3 Configurazione Operativa TM: 1 H24, 1 H16
1.3.1 Criteri di flessibilità della configurazione operativa
Quando ritenuto opportuno, saranno attivati i criteri di gestione flessibile della configurazione
operativa che prevedono l'applicazione del seguente schieramento operativo:
1 posizione operativa TM, senza alcuna riduzione del servizio >>“
determinando così, in modo stabile, la presenza di un solo operatore TM1 durante la turnazione notturna e
decretando, in forza della suddettà flessibilità, l'eventualità di utilizzare un solo operatore TM anche durante
il turno diurno, senza alcuna riduzione di servizio.
Pur essendo a conoscenza del fatto che l'assetto organizzativo per ciò che concerne la gestione del lavoro e,
nello specifico, la struttura dei lay out operativi sia prerogativa Aziendale, riteniamo che a causa della globalità
e complessità degli elementi che costituiscono il C.A. di Roma Fiumicino, nonché la necessità di dover
effettuare repentini coordinamenti con vari enti aeroportuali, ci sia una valutazione inadeguata dell'effettiva
importanza che ricopre la presenza in servizio di due operatori TM sia nella fascia oraria diurna che notturna.
Ricordando che l'obiettivo primario è garantire l'erogazione del servizio costante e continuo nell'arco delle 24
ore, si considera inderogabile la compresenza stabile di due operatori TM1 ai fini del monitoraggio delle
condizioni metereologiche.
Poniamo inoltre l'attenzione sull'eventualità, causa l'assenza di personale, di dover trasmettere riporti
METAR E MET REPORT in modalità "non presidiata" e identificati con il termine "AUTO", soprattutto alla luce
dell'inattendibilità/assenza di alcuni dati forniti dal sistema AWOS.
Tale situazione peraltro si è già verificata, mettendo in evidenza quanto suddetto.
A scopo indicativo si riportano alcune significative voci del bollettino meteo elaborato in gestione auto:
" Riporti METAR NIL
Assenza TAF a cura dell'Ufficio Previsioni Meteo di Roma Ciampino (UPM)
Assenza visibilità RWY 25 senza essere sostituito da un appropriato numero di barre (/)
Assenza dell'estensione della copertura nuvolosa senza essere sostituito da un appropriato numero di (/).
Ceiling al di fuori da quello previsto dalla normativa, quindi non significativo"
Inoltre, tra le possibili problematiche, si evidenzia che dal sistema di osservazione automatico non sono
rilevabili i cumulonembi (CB) né cumuli congestus a grande estensione verticale (TCU), nubi convettive
significative e di particolare importanza ai fini della sicurezza del volo, così come non vengono segnalati alcuni
fenomeni del tempo presente.
Riteniamo doveroso segnalare quanto sta accadendo per prevenire eventuali situazioni di pericolo,
sottovalutando questi aspetti. Le scriventi OOSSNN rimangono a dispozione per trovare una soluzione
condivisa, tenendo presente le necessità aziendali in termini di safety nei confronti dell’ utenza.
L’occasione ci è gradita per porgervi cordiali saluti