MASERATI Il lancio della Maserati Quattroporte, ideata e disegnata
Transcript
MASERATI Il lancio della Maserati Quattroporte, ideata e disegnata
MASERATI Il lancio della Maserati Quattroporte, ideata e disegnata da Pininfarina, ha segnato una nuova tappa della prodigiosa rinascita della Marca del Tridente sotto l'impulso del Gruppo Ferrari-Maserati e una nuova fase della storica collaborazione tra Pininfarina e Maserati. Con la Maserati Quattroporte, presentata nel 2003 al Salone di Francoforte, Maserati riafferma la sua rinnovata immagine, al passo con le tecnologie più innovative e in linea con in propri percorsi storici. Di questa grande tradizione la Quattroporte rappresenta un punto saldo, essendo stata un fiore all’occhiello della produzione Maserati sin dal 1963. Così come la collaborazione con Pininfarina ha lasciato il segno sin dai primi tempi nell’ascesa della Maserati tra le marche di grandissimo prestigio. Siamo nel 1947, all’indomani della parentesi bellica che non aveva tuttavia scalfito il prestigio della Maserati in oltre trent’anni di strepitose conquiste agonistiche. Per la Casa del Tridente è il momento di trarre qualche riscontro commerciale dalla propria nomea, per cui i fratelli Maserati decidono di affiancare l’attività sportiva con la produzione di vetture da turismo di elevata caratura. Nasce così la prima Maserati di produzione, il Coupé A6 1500, la cui carrozzeria viene affidata a Pininfarina. A soluzioni tecniche di assoluta avanguardia si accompagnano sin dal primo prototipo proposte formali non meno attrattive: styling innovativo, cofano motore con doppio incernieramento laterale, tettuccio trasparente apribile, frontale di grandissimo impatto grafico con i coprifari retrattili e la calandra felicemente ispirata a quella, ad ali di farfalla, da tempo segno identitario inconfondibile delle Maserati monoposto. Di questo patrimonio genetico inestimabile Pininfarina è sempre stato convinto assertore. Sin dalle prime unità di regolare produzione la Maserati A6 1500 vanta una sua identità molto esclusiva, messa in bella evidenza da una linea sobria e armoniosa, di grandissima eleganza, la cui impostazione formale e creativa è coerentemente legata a quella della famosa Cisitalia 202 nata l’anno prima. Questa sorprendente Maserati A6 1500 viene prodotta tra il 1947 e il 1951 in poco più di 60 esemplari, alcuni dei quali trattati nella versione cabriolet, per poi evolversi nella versione A6G 2000, tuttora ricordata come un capolavoro fuori da ogni tempo, anche se la sua produzione viene limitata a pochi esemplari. A questi coupé di grande pregio Pininfarina affianca anche una berlinetta: la A6 GCS, uscita alla fine del 1953 sulla falsariga dell’omonima barchetta, con il musetto ovale molto prominente, caratteristica, questa, che accomunerà poi vari modelli Maserati sino ai nostri tempi, tanto da identificarsi con uno degli stilemi più incisivi della Marca. Nel frattempo anche la Ferrari decide di affidare sistematicamente lo studio e la realizzazione della carrozzeria di tutte le sue vetture stradali a Pininfarina, un sodalizio che si protrae ormai da oltre mezzo secolo e che ha consentito di maturare le più avanzate tecnologie costruttive nel campo delle vetture gran turismo di altissime prestazioni in un clima di straordinaria, reciproca collaborazione. WWW.PINI NF ARI N A.CO M - I NFO@PININF ARIN A.COM Ora che Ferrari e Maserati sono parte di un gruppo unico, ognuna con le proprie valenze e con la propria missione di mercato, questo straordinario patrimonio si apre a nuove, importanti iniziative di cui la Maserati Quattroporte offre una significativa lettura. Con la sua linea moderna e elegante, una personalità unica e inconfondibile nella sua riconoscibilità iconografica, la nuova Quattroporte è infatti un compendio delle tecnologie di punta del Gruppo Ferrari-Maserati. In particolare, per la prima volta su una berlina di elevate prestazioni, lo studio aerodinamico permette di ottenere rilevanti carichi aerodinamici grazie a un’accurata profilatura del sottoscocca, offrendo così una sensibile ottimizzazione della stabilità direzionale e della sicurezza dinamica ad alta velocità. Con la Birdcage 75th, basata sulla tradizione Maserati e sulla sua più avanzata meccanica e realizzata in collaborazione con Motorola, Pininfarina riprende il tema dell’auto da sogno pura, questa volta proposto in una sintesi della vision delle tre aziende: design esclusivo, DNA sportivo e innovazione tecnologica. Il felice connubio con Maserati, suggellato dal grande successo internazionale della Quattroporte, viene celebrato attraverso questa scultura hi-tech in movimento che evoca un nuovo contesto del futuro, immaginario ma possibile, e al tempo stesso rende omaggio alle forti e distintive caratteristiche del marchio del Tridente. La volontà di Maserati e l’esperienza di Pininfarina si uniscono per scrivere un nuovo capitolo nella storia delle Gran Turismo del Tridente; nel 2007 nasce così la Maserati Gran Turismo. Lunga come la Quattroporte ma con 2 sole porte, è una vera e propria 2+2, non una vettura con 2 sedili anteriori e 2 sedili posteriori minimalisti. È così notevole che, mettendosi di fronte al suo imponente muso, non se ne vedono i fianchi, il tetto o il posteriore. E bilancia abilmente una scultura morbida e fluida con dettagli angolari e taglienti creando la più estrema e lussuosa Gran Turismo tridimensionale. La GranTurismo fonde in modo singolare l’eredità del Tridente e la grande tradizione stilistica di Pininfarina con un’estetica moderna. Il Salone dell’Automobile di Francoforte 2009 segna il debutto mondiale della Maserati GranCabrio, prima cabriolet a quattro posti nella storia della Casa del Tridente. Con questa vettura si completa la gamma Maserati, ora forte di tre famiglie di modelli - berlina, coupé, cabriolet - tutti di design Pininfarina: Quattroporte, GranTurismo, GranCabrio. La GranCabrio è una Maserati nel senso più puro del termine: dallo stile di Pininfarina alla spaziosità degli interni, dalla artigianalità di ogni particolare al piacere di guida e alle performance. La GranCabrio continua la tradizione Maserati nelle vetture scoperte aprendo un nuovo capitolo: dagli stabilimenti di Viale Ciro Menotti 322 non sono mai usciti modelli open-air a quattro posti. Spinta da un motore V8 di 4.7 litri e 440 HP, la GranCabrio è la cabriolet con il passo più lungo nel suo segmento di mercato. Per rimarcare il legame con la tradizione Maserati, il tettuccio è rigorosamente in tela. WWW.PINI NF ARI N A.CO M - I NFO@PININF ARIN A.COM
Documenti analoghi
Maserati Quattroporte
di abitabilità e confort insiti in una berlina a quattro porte.
Il disegno della vettura è stato sviluppato da Pininfarina sia per l’esterno che per l’interno, e anche questo è
un ritorno. Pochi fo...