PROGETTO SCUOLA SICURA 2015-2016
Transcript
PROGETTO SCUOLA SICURA 2015-2016
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO “E. VITTORINI” SIRACUSA PROGETTO SCUOLA SICURA ISTRUZIONI DI SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ANALISI DELLA STRUTTURA REGIA CORTE: La scuola media: L’8° Istituto Comprensivo “E.Vittorini”, dall’8 gennaio 2000, è ubicato nella nuova sede di via Regia Corte, 15 – Siracusa (traversa di viale Tica). Essenzialmente, la struttura del nuovo edificio è costituita da due piani: inferiore e superiore, con una superficie complessiva di circa 5000 mq ripartiti tra i due piani summenzionati. • • • • • • • • • • n° 12 aule normali per le lezioni frontali; n° 1 aula adibita per la presidenza; n° 1 aula per la vice-presidenza; n° 3 uffici per il personale amministrativo; n° 1 sala dei professori; n° 4 aule speciali; n° 2 servizi igienici (M) e n° 2 servizi (F); n° 1 servizio per disabili; n° 4 servizi per il personale docente e non docente; n° 1 vano-guardiola all’ingresso, con ammesso vano in cui trovasi il quadro di comando generale dell’impianto elettrico. Il piano inferiore comprende: • • • • • • • • • • • n° 12 aule normali per le lezioni frontali; n° 1 Auditorium; n° 1 sala per la biblioteca adibita per aula; n° 1 sala musica adibita per aula; n° 1 ambulatorio medico; n° 2 servizi (M) e n° 2 servizi(F); n° 1 servizio per disabili; n° 1 servizio per il personale docente e non docente; nell’ex sala mensa, sono stati realizzati n° 5 aule per la scuola elementare; nel seminterrato n° 2 aule per la scuola primaria e n° 4 aule per la scuola dell’infanzia; palestra. Nell’edificio sono allocate, lungo i due perimetri, complessivamente 18 porte d’emergenza (rispettivamente, n° 12 nel piano inferiore e n° 6 nel piano superiore). L’ingresso-uscita principale della scuola è servito da tre porte che immettono in un’area d’ingresso impiantita, che collega l’edificio stesso al cancello principale d’entrata. L’edificio inoltre, dispone dei seguenti impianti: Elettrico In particolare, nel seminterrato, distribuiti in ogni corridoio, ci sono 5 quadri di comando, così pure nel piano-terra. Il contatore generale Enel è ubicato, invece, fuori dalla struttura scolastica e, precisamente, presso il muro di recinzione dell’adiacente asilo-nido, nella stessa via Regia Corte. La scuola dispone di lampade d’emergenza perfettamente funzionanti e di segnali luminosi che indicano le vie d’uscita d’emergenza. 2 Idrico L’interruttore centrale dell’acqua è ubicato nel muretto di recinzione della scuola, nei pressi del cancello principale d’ingresso. Antincendio La scuola dispone, nel piano superiore di n° 12 estintori e n° 6 idranti, nel piano inferiore di n° 16 estintori e n° 5 idranti. La loro ubicazione è indicata nella planimetria della scuola. Riscaldamento Si avvale di radiatori alimentati da caldaia a gasolio, disposti nelle aule, negli uffici, nella sala-professori e nei corridoi. Il vano- caldaia è ubicato in una stanzetta alle spalle dell’alloggio del custode. Accanto vi sono il gruppo elettrogeno e l’autoclave. Nello stesso cortile sono ubicati n° 3 serbatoi d’acqua per antincendio e n° 2 prese-idranti per la caldaia. Attraverso tre cancelli è consentito entrare nell’area della scuola. Precisamente, il primo è contrassegnato col numero civico 17 e immette in un piccolo cortile dove è situato l’alloggio del custode. Il secondo, contrassegnato col numero civico 13, immette nell’area di parcheggio riservata ai dipendenti della scuola da una parte e in un grande cortile prospiciente l’intero piano seminterrato. Il terzo, contrassegnato col numero civico, consente l’entrata della scuola dell’infanzia. Nell’area-mensa della scuola, ubicata nel seminterrato, vi sono 3 estintori e 2 uscite di sicurezza. La scuola è dotata, inoltre, di un montacarichi. Il forno per la ceramica e il tornio si trovano nel laboratorio polivalente artistico-tecnico, la cui porta è contrassegnata con il numero 24 (piano superiore): Risorse interne alla scuola Risorse umane • Dirigente: Dott.ssa Rosanna Olindo • Direttore amministrativo: Dott.ssa Anna Scandurra • Collaboratori del Dirigente: • Collaboratore vicario Ins. Gianna Corallo • Secondo collaboratore Prof. Maria Nanì • Responsabile scuola Infanzia via Regia Corte ins. Carmela Serra • Docenti scuola Secondaria n° 27 • Docenti scuola Primaria n° 36 • Docenti scuola dell’Infanzia via Regia Corte n° 14 (di cui n. 1 Religione su due plessi) • Docenti scuola dell’Infanzia via Mazzanti n° 10 (con l’ins. Di Religione su due plessi) 3 • Assistenti amministrativi n° 4 + 2 supporto • Collaboratori scolastici n° 9 + 2 (Mazzanti) • Alunni scuola dell’infanzia n° 130 • Alunni scuola primaria n° 426 • Alunni scuola secondaria n° 230 • Totale alunni piano rialzato n° 280 di cui n.25 alunni nella casse 4a B e 25 alunni nella classe 5a B • Totale alunni piano terra n° 506 • Totale alunni per i tre ordini di scuola n° 786 Uscite d’emergenza (destinate agli alunni e a tutto il personale della scuola sono contrassegnate da numeri) Piano superiore: • • • • • Uscita n° 1 Personale amministrativo e dirigenziale (locali nn. 1-2-3-4-5) , alunni (aula n°6), laboratori n.26 (laboratorio linguistico) , 27 (laboratorio di informatica) , sala professori; Uscita n° 2 Alunni (aule nn. 7-8-9); Uscita n° 3 Alunni (aule nn. 10-11) e quelli che si trovano nei bagni (aule nn.12-13-14) che non farebbero in tempo a raggiungere la propria classe o quella vicina; Uscita n° 4 Alunni (aule nn. 15-16 e 17); Uscita n° 5 Alunni (aule nn. 18-19-20- 24-25) e quelli che si trovano nei bagni (aule nn. 21-22-23) che non farebbero in tempo a raggiungere la propria classe o quella vicina; Piano inferiore: • Uscita n° 6 Alunni ( aula 30 – 31); • Uscita n° 7 Alunni (aula 31 A); • Uscita n° 8 Alunni (aule nn. 31 B, 32, 33, 34, 35, 36 e 37); • Uscita n° 10 Alunni (aule nn. 38, 39) Alunni che si trovano nei bagni (aule nn.40, 41 e 42) e non farebbero in tempo a raggiungere la propria classe o quella più vicina. • Uscita n° 11 Alunni (aule nn. 43, 44, 45) • Uscita n°12 Alunni (aule nn. 46, 47, 48) Alunni che si trovano nell’Auditorium e nella sala musica usciranno al primo allarme coprendosi la testa con le mani.(1) 4 Gli alunni della scuola dell’infanzia usciranno dall’ingresso principale e precisamente: • Uscita n° 12 Alunni (aule nn. 1, 2 e 3) • Uscita n° 13 Ingresso principale (aule nn. 4, 5, 6, 10 bis, mensa) Zona di raccolta parte posteriore dell’edificio. Cortile antistante la scuola (1) Alunni che si trovano nei bagni e che non farebbero in tempo a raggiungere la propria classe o quella più vicina (nn° 49, 50 51) Zone di raccolta Le zone immediate di raccolta sono individuate: • • • Nell’atrio esterno d’ingresso; Nel cortile prospiciente l’edificio scolastico, che immette nella zona parcheggio; Nello spiazzo antistante la parte posteriore della scuola, dove immettono molte uscite di Sicurezza. Zone immediate di raccolta 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Corridoio C Scuola Infanzia: aule nn. 1,2,3,4,5,6, laboratori 24,25; Corridoio D: aule nn. 46,47,48,18,19,20, laboratori musica - biblioteca 52,53; Corridoio E: aule nn. 43,44,45,38,39,11,10,15,16,17; Corridoio B: aule 37,36,35,34,7,8,9; Corridoio A; aule 33,32,31/B, 31/A, 31,30 mensa; Corridoio A bis: aule 6,1,2,3,4,5, uffici; Corridoio c aule: 26,27, laboratori 28, sala professori. Istruzioni per tutto il personale della scuola Ipotesi di sisma: Gli alunni, in caso, di terremoto, devono mantenere la calma, si rifugeranno sotto il banco, vicino ai muri portanti o agli angoli. Devono tenere le braccia attorno al volto, mentre gli avambracci e le mani salvaguardano il capo e la nuca. Si devono allontanare dalle finestre, dalla lavagna, se non è fissata alla parete, perché cadendo potrebbe ferirli. Alla fine della “scossa tellurica”, gli alunni, dopo l’ordine di evacuazione si devono avviare rapidamente, ma ordinatamente, verso le uscite di sicurezza, seguendo i percorsi stabiliti. Gli alunni che si trovano nei corridoi o nei bagni rientreranno al più presto nella loro classe o in quella più vicina. Gli alunni che si trovano nel laboratorio scientifico (aula n. 20) , nel laboratorio di ceramica (aula n. 24) , nel laboratorio di informatica ( n.25 ) si avvieranno verso l’uscita di emergenza n. 5. Gli alunni che si trovano nel laboratorio linguistico e di informatica (aule nn. 26 e 27) si avvieranno verso l’uscita di emergenza n. 1. Gli alunni che si trovano nel locale di proiezione (aula n. 53) e nel locale di musica (aula n. 54) si avvieranno verso l’uscita di emergenza n. 12. Il docente in ogni classe deve individuare uno o due apri-fila con il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso l’uscita di sicurezza e uno o due serra-fila con il compito di assistere 5 eventuali compagni in difficoltà e chiudere la porta dell’aula dopo che si è accertato che nessun alunno sia rimasto indietro. È necessario lasciare sul posto la cartella, oggetti vari, prendere solamente il registro di classe. Dopo la diramazione del segnale d’allarme il docente deve uscire velocemente con la classe, controllando che nessun alunno sia rimasto in classe e ricontrollando ancora una volta nella zona di raccolta chiamando l’appello. In caso di contrattempo devono modificare le indicazioni del piano senza aspettare istruzioni. In caso di incendio A) Se si sviluppa in aula, bisogna uscire subito e chiudere la porta. B) Se si sviluppa fuori dell’aula e il fumo non consente di raggiungere i corridoi e le scale, bisogna restare in aula e sigillare le fessure della porta con panni possibilmente bagnati (usare le bottigliette di acqua minerale); quindi aprire le finestre e chiedere soccorso. C) Se il fumo impedisce di respirare, sdraiarsi a terra e filtrare l’aria con un fazzoletto bagnato (il fumo tende a salire verso l’alto). Divieti Durante la fase di emergenza è vietato: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Usare l’ascensore; Usare il telefono; Raccogliere effetti personali; Scendere le scale di corsa; Ritornare nei locali; Marciare controcorrente; Fermarsi nei punti di transito. Simulazione di evacuazione Modalità 1) Un suono prolungato dell’impianto di fonia oppure un messaggio vocale dato via interfono simulerà lo stato di allerta riferito ad una scossa sismica di una certa intensità. 2) All’ordine di evacuazione seguito da un suono prolungato o da un secondo messaggio vocale dato via interfono, abbandonare le classi e seguire le vie di fuga prescritte per ciascuna classe. 3) In caso di effettivo terremoto gli alunni devono osservare e applicare le procedure senza attendere alcun suono di evacuazione. 6 Piano di evacuazione Assegnazione incarichi 1. 2. 3. 4. Emanazione ordine di evacuazione ..................Dirigente scolastico: Dott.ssa Rosanna Olindo Diffusione Ordine di evacuazione ................................................. Vicario: ins Gianna Corallo Chiamate di soccorso ......................................................................... Dott.ssa Maria Scandurra Controllo agilità delle vie di uscita, aperture cancelli e porte esterne ........................................................... Collaboratori scolastici 5. Controllo operazioni di evacuazione .................................................... Collaboratori scolastici Piano superiore Uscita n° 1 e 6 ....................................... Spicuglia Concetta Uscita n° 2 ........................................... Rossitto Giuseppina Uscita n° 3 , 4 ……………………….Giarratana Carmela Uscita n. 5…………………………… Frasè Maria Concetta Piano inferiore Uscita n° 6- 7 e 8 ............................................ Milena Vinci Uscita n° 10 e 11 .................................... Giarratana Teresa Palestra………………………………….Franzò Pietro Scuola dell’infanzia (*) Uscita n° 12 ................................................. Scrofani Maria Uscita n° 13 ............................................... Pinnone Silvana 6. Accompagnatori dei disabili ................................................... Docenti di sostegno della classe Coadiuvati da due compagni Più un collaboratore scolastico. Piano superiore Scuola Secondaria.............................................................. Docenti Catalano Caterina Zanti Maria Letizia – Patania Corradina – Bassi Arianna-Aulicino Patrizia Piano inferiore Scuola Primaria ......................................................................Docenti: Poltino Concita Bellassai Franca – Mauro Letteria- Spata Paola- Spataro Laura - Ciccio Antonina – Cultrera Alessandra- Corvo Maria – Ardizzone Maria (Piano superiore perché la classe è ubicata sul paino della scuola secondaria di I grado) – Assenza Rosario Scuola dell’Infanzia ....................................................................................... Docenti: Cassia Concetta Palazzolo Graziella Accompagnatori dei disabili della Scuola “M. Montessori” .............. Docenti di sostegno della classe Fucile Maurizia 7 INCARICHI 7. Controllo mensile (piano superiore): coll. scolastico Titolare Spicuglia Concetta Sostituto Giarratana Carmela a) b) c) d) e) f) g) h) Verifica vie di esodo Efficienza materiale infiammabile Verifiche vie di fuga Verifica illuminazione Verifica salva – vita Verifica porte di emergenza Verifica materiale di pronto soccorso Verifica igiene e sanità 8. Controllo quotidiano a. b. c. d. e. f. Verifica vie di esodo Efficienza materiale infiammabile Verifica vie di fuga Verifica illuminazione Verifica salva – vita Verifica porte di emergenza (piano superiore) Coll. Scolastico titolare Spicuglia Concetta Sostituto Giarratana Carmela (piano inferiore ) Coll. Scolastico titolare Vinci Milena Sostituto Giarratana Teresa (Scuola dell’Infanzia) Coll. Scolastico titolare Scrofani Maria SostitutoPinnone Silvana Palestra Coll. Scolastico Franzò Pietro Sostituto Frasè Maria Concetta 8 La scuola dell’infanzia “M. Montessori” L’edificio è ubicato in via Mazzanti a Siracusa (quartiere Akradina). La scuola è così composta: § § § § § § § n° 4 aule normali per le lezioni frontali; n° 1 stanza per il personale non docente; servizi inseriti nelle aule per tre sezioni (nella IV sezione i servizi si trovano nell’atrio dell’edificio scolastico). n° 1 servizio per il personale docente e non docente; n° 1 ampia sala di raccolta all’ingresso; n° 1 ripostiglio; sala mensa. All’ingresso – uscita della scuola è installata una porta di emergenza e una seconda sul retro dell’edificio scolastico. La scuola dispone dei seguenti impianti: Elettrico Il contatore generale ENEL è ubicato all’esterno dell’edificio scolastico via Mazzanti; all’interno vi sono cassette contatore ENEL. Idrico L’interruttore centrale dell’acqua è ubicato nello spazio antistante l’edificio scolastico. Antincendio La scuola dispone di n° 4 estintori nell’interno dell’edificio scolastico; n° 1 estintore nell’interno della caldaia; n° 4 idranti. Riscaldamento Si avvale di radiatori elettrici sistemati nelle varie aule. L’organico della scuola comprende: § § § § § n° 8 insegnanti; n° 1 insegnante di religione; n° 1 insegnante di sostegno; n° 2 collaboratori scolastici; n° 98 alunni. 9 Simulazione di evacuazione Modalità: 1. Un suono prolungato della sirena, o un messaggio vocale, simulerà lo stato di allerta riferito ad una scossa sismica di una certa intensità. 2. Due suoni prolungati della sirena, o un ulteriore messaggio vocale, significheranno l’ordine di evacuazione immediata dalla scuola seguendo le vie di fuga prescritte a ciascuna classe. Alla rilevazione della scossa sismica l’insegnante della classe impartirà agli alunni l’ordine di ripararsi sotto i banchi e di alzarsi solo al comando inverso. Al termine della scossa, rilevato che nessun alunno abbia subito danni ed ogni operatore assolverà l’incarico assegnatogli dando, nel contempo, il pre-allarme a mezzo del suono intermittente della sirena per circa 50 secondi. Le classi si prepareranno ad evacuare la scuola; i bambini si disporranno in fila indiana a seguito dei due compagni apri-fila; altri due alunni fungeranno da serra-fila e si dirigeranno tutte le quattro sezioni verso l’uscita di sicurezza guidati dagli insegnanti. o Dall’unica uscita (ingresso principale) usciranno gli alunni delle quattro sezioni zona raccolta n. 1 o I bambini che si trovano nei bagni usciranno immediatamente per raggiungere i propri compagni (istruire i bambini). La zona di raccolta è individuata nello spazio antistante l’edificio scolastico. Appena raggiunta e accertata l’uscita di tutti gli alunni, facendo anche l’appello, ogni insegnante compilerà il modello di evacuazione e lo farà pervenire alla coordinatrice del plesso centrale con i dati sul numero di allievi presenti al momento dell’evacuazione, su eventuali dispersi e feriti. In caso di incendio: A. Gli alunni saranno avvisati con un suono diversificato, o con un messaggio vocale. B. Se si sviluppa in aula, bisogna uscire subito e chiudere la porta. C. Se si sviluppa fuori dell’aula e il fumo non consente di raggiungere i corridoi e le scale, bisogna restare in aula e sigillare le fessure della porta con panni possibilmente bagnati (usare le bottigliette di acqua minerale); quindi aprire le finestre e chiedere soccorso. D. Se il fumo impedisce di respirare, sdraiarsi a terra e filtrare l’aria con un fazzoletto bagnato (il fumo tende a salire verso l’alto). 10 Assegnazione incarichi: Controllo mensile e giornaliero 1. Emanazione ordine di evacuazione: ins. Messina Erminia (preposto), sostituto ins. Panebianco Daniela. 2. Diffusione ordine di evacuazione: ins. Messina Erminia (preposto), sostituto ins. Panebianco Daniela. 3. Chiamate di soccorso: coll. scolastico titolare Uccello Maria, sostituto Branca Marianna 4. Controllo vie di uscita: coll. scolastico titolare Uccello Maria, sostituto Branca Marianna 5. Interruzione erogazione energia elettrica ed idrica: coll. scolastico titolare Uccello Maria, sostituto Branca Marianna “ 6. Controllo operazioni di evacuazione: ins. Messina Erminia (preposto) sostituto ins. Panebianco Daniela. Raccolta dati finali: Responsabile del plesso ins. Messina Erminia, sostituto ins. Panebianco Daniela Siracusa, 22/10/2015 Il Responsabile per la Sicurezza Dott.ssa Rosanna Olindo 11 VIII ISTITUTO COMPRENSIVO “E. VITTORINI” Via Regia Corte, 15 96100 SIRACUSA Tel./Fax 0931 37085 C.F. 80002370890 CONTROLLO DELLE VIE DI FUGA DURANTE LA SIMULAZIONE SISMICA ASSEGNATE AI COLLABORATORI SCOLASTICI PIANO RIALZATO Sig.ra SPICUGLIA CONCETTA.................... USCITA EMERGENZA N. 1 ................................................................... Zona di Raccolta n. 6 Sig.ra ROSSITTO GIUSEPPINA .................. USCITA EMERGENZA N. 2 ................................................................... Zona di Raccolta n. 4 Sig.ra FRASE’ MARIA CONCETTA ................ USCITA EMERGENZA N. 5 Zona di Raccolta n. 3 Sig.ra GIARRATANA CARMELA .............. USCITA EMERGENZA NN. 3 e 4 ................................................................... Zona di Raccolta n. 3 PIANO TERRA Sig.ra VINCI MILENA ................... USCITA EMERGENZA N. 6 - 7 e 8 ................................................................... Zona di Raccolta n. 5 Sig.ra GIARRATANA TERESA ............. USCITA EMERGENZA NN. 10 e 11 ................................................................... Zona di Raccolta n. 3 PALESTRA Sig.ra FRANZO’ PIETRO ....................... USCITA EMERGENZA Palestra SCUOLA DELL’INFANZIA Sig.ra SCROFANI MARIA ........................ USCITA EMERGENZA N. 12 ................................................................... Zona di Raccolta n. 1 Sig.ra PINNONE SILVANA ...................... USCITA EMERGENZA N. 13 12 ......................................................... Zona di Raccolta n. 1 13