Scarica il CURRICULUM
Transcript
Scarica il CURRICULUM
CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome: Gabriele Prato Luogo e data di nascita: Varallo (Vercelli), 04 Settembre 1981 Residenza: Via Roma 1/A, Pray Biellese (BI), 13867 Stato civile: celibe Obblighi di leva: esonerato Telefono: (+39)3470312400 Indirizzo e-mail: [email protected] Indirizzo web: http://www.gabriprato.com Istruzione e riconoscimenti • Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica conseguita il 25 Maggio 2006 presso la seconda Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino con sede a Vercelli, con punteggio 109/110. Argomento della tesi: “Stazione mobile con connettività ad Internet per il monitoraggio ambientale”. • Laurea di primo livello in Ingegneria Elettronica conseguita il 29 Settembre 2004 presso la seconda Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino con sede a Vercelli, con punteggio 99/110. Argomento della tesi: “Progetto e realizzazione di un’unità hardware per il calcolo della FFT”. • Diploma di Perito Tecnico Industriale in Elettronica e Telecomunicazioni conseguito nel 2000 presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Q. Sella” di Biella, con punteggio 80/100. • Selezionato tra i migliori studenti d’Europa per partecipare all’evento “EMEA Best Student Recognition Event 2006” organizzato dalla IBM a Roma. Conoscenze e competenze • Conoscenza della lingua inglese a livello scolastico; buona conoscenza dell’inglese tecnico. IELTS superato in data 15 Novembre 2003 con punteggio 5.5. • Linguaggi di programmazione: Assembler, C/C++, VHDL, Basic/VisualBasic, SQL, HTML, CSS, PHP, Java, Javascript, Matlab, Latex, Linux bash shell scripting, Linux makefile. • Conoscenza approfondita dei microcontrollori della famiglia C166/XC166 della Infineon e dei PIC e dsPIC della Microchip. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96 • Conoscenza approfondita dei protocolli standard di comunicazione di rete (PPP, IP, TCP, UDP, HTTP, TFTP) e di comunicazione tramite CAN bus (CANOpen). • Conoscenza approfondita dei maggiori protocolli di comunicazione (RS232, I2C, SPI). • Conoscenza buona di basi di dati e Server MySQL. • Conoscenza approfondita (installazione/gestione) del sistema di gestione versioni (repository) Subversion. • Sistemi Operativi: Mac OS X, Linux e Windows. • Applicativi software: conoscenza approfondita di Adobe Photoshop e Lightroom, Aperture e OziExplorer; conoscenza base di Adobe Premiere e After Effect, OpenOffice, pacchetto Office, iWork, iLife, ArcView e altri software cartografici, CAD (elettronici e non), e tutti i più comuni software; • Ambienti di sviluppo: Eclipse, Visual Basic, Visual C++, Keil V ision3, MPLAB (Microchip), Matlab e Dreamweaver. • Conoscenza approfondita di cartografia, orientamento e GPS. Occupazioni • Da Ottobre 2014 impiegato con contratto a tempo determinato presso la Vitale Barberis Canonico S.p.A. di Trivero, con la masione di programmatore EDP; • Da Luglio 2006 ad Ottobre 2014 impiegato con contratto a tempo indeterminato presso la Caipo Automazione Industriale S.r.l. di Valle Mosso, con la mansione di programmatore elettronico di microprocessori/microcontrollori. Esperienze lavorative • Da Gennaio 2005 a Marzo 2011 fondatore e Webmaster del sito MontagneGPS.com (www.montagnegps.com) attraverso il quale svolgevo corsi di cartografia, orientamento e GPS e lavori di tracciamento e rilievo sentieri con ricevitori GPS. • Da Dicembre 2005 Webmaster (www.avventuraesicurezza.com). • Realizzazione del sito “Ristorante Tipico Golgo” (www.ristorantetipicogolgo.com). del sito Avventura&Sicurezza Interessi e passioni • Fotografia e video, computer, elettronica e GPS. • Alpinismo, sci, sci alpinismo, freeride, arrampicata, mountain bike. • Dal 2002 al 2012 volontario nel “Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico” (delegazione Valsesia/Valsessera, stazione di Coggiola). Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96
Documenti analoghi
Strumenti tecnologici di ausilio a topografia e orientamento
che ci darà le indicazioni per seguirlo durante la
gita
Scaricare da internet o amici percorsi GPS,
analizzarli e caricarli sul GPS
Tracciare un gita su GPS per poi analizzarla a casa
e condividerl...