rodari - Fondazione Aida
Transcript
rodari - Fondazione Aida
M Anno IX nr.3 2009 ARCOVALDO IL GIORNALINO DELLA FONDAZIONE AIDA TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE Quadrimestrale Dicembre 2009 Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv.in L.27/2/2004 n.46)art.1, comma1, DCB Verona Da gennaio 2010 sarà attivo il nuovo servizio di biglietteria on line sommario NUOVE PRODUZIONI debutti2009/2010 LABORATORI inverno2009/2010 RASSEGNE dicembre2009aprile2010 MOSTRE e TOURNÈE rodari2010 PROGETTI criticiinerba INFO FONDAZIONE AIDA via L. Bonomi • 37129 Verona • tel. +39 045 8001471 +39 045 595284 • fax +39 045 8009850 www.fondazioneaida.it • e-mail: [email protected] Anno IX Nr 3 2009 quadrimestrale Dicembre 2009 • Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/2/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB Verona • Direttore Responsabile: Enzo Righetti • Costo di una copia euro 0,20 • Sede Legale: vicolo Dietro Campanile Filippini, 6 • 37121 (VR) • telefono 045.8001471 • 045.595284 • fax 045.8009850 www.fondazioneaida.it • e-mail:[email protected] • Iscrizione presso il Tribunale di Verona nr. 1461 del 7/9/2001 Chiuso in redazione il 15.12.2009 • Progetto grafico e impaginazione: Annachiara Stevanini • Stampato da Cierre Grafica s.c.a.r.l. via Ciro Ferrari, 5 37060 Caselle di Sommacampagna (Vr) G iorni di festa e dello stare assieme: Natale, famiglia, casa, unità. I giorni che s’aggomitolano attorno al 25 dicembre scandiscono i tempi dei riti collettivi che accomunano laicità e religiosità nella matrice riconoscibile della condivisione e della comunione. Il tempo del quotidiano trova nel rito della festa la sua direzione e il suo senso, la comunità ritrova identità se il rito allude all’assente o alla venuta. Una vocazione al sacro che il teatro asseconda alimentando spazi e motivi del ritrovarsi per ritrovare. Un ritrovarsi insieme davanti al recupero necessario della meraviglia per ritrovare una direzione che riporti il vivere sociale verso coesione, unità e A trent’anni dalla scomparsa di Gianni responsabilità. Rodari (Roma, 14 aprile 1980) e a novanta GIANNI RODARI A ug uri dalla nascita (Omegna, 23 ottobre 1920), Fondazione Aida dedica allo scrittore e pedagogista italiano un progetto artistico e culturale che si svolgerà nel 2010. L’obiettivo è attraversare l’importante opera del maestro, apprezzata in Italia e tradotta in tutto il mondo. L’iniziativa prevederà varie attività e testimonianze per rendere omaggio all’opera dello scrittore italiano per l’infanzia più conosciuto e tradotto nel mondo che, spaziando dalla letteratura al teatro, ha dedicato la sua vita ai ragazzi. M ARCOVALDO > NUOVEPRODUZIONIeDEBUTTI “LALETTERA” DONLORENZO MILANIA BARBIANA il progetto di Fondazione Aida e Associazione Il teatro delle quisquilie di Trento è stato realizzato con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, il patrocinio della Provincia di Trento e del Comune di Rovereto. Lo spettacolo vuole affrontare la figura di don Lorenzo Milani abitata da passioni forti e contrastanti e cogliere l’uomo che si nasconde dietro un grande educatore. Pur mantenendo una posizione di autorevolezza, infatti, don Lorenzo Milani riusciva a mettersi a nudo costruendo una relazione paritaria con tutti gli allievi. Uno di loro verrà scelto per approfondire la novità del suo pensiero e l’infaticabile volontà di mettersi al servizio degli ultimi. Dal confronto tra i due emergerà una riflessione sulle tendenze della scuola attuale su cui è necessario soffermarsi per non disperdere un’eredità tanto preziosa. PRENOTA E ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO DAL SITO DELLA FONDAZIONE AIDA Fondazione Aida ti permette di prenotare e/o acquistare i biglietti degli spettacoli in programma al Teatro Filippini (VR) e al Teatro Valle dei Laghi (Vezzano TN). Il servizio prevede la suddivisione delle due stagioni teatrali, quella del Filippini a Verona e quella del teatro Valle dei Laghi a Vezzano con la possibilità di prenotare gratuitamente il posto e/o acquistarlo con carta di credito. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere le condizioni di utilizzo del servizio nel sito www.fondazioneaida.it. in collaborazione con l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero del Comune di Verona per la rassegna di prosa serale ATTO III REBBY cronaca di una vita ovale scritto e interpretato da Celeste Sartori adattamento e regia Lorenzo Bassotto d EBUTTA IL 15 DICEMBRE, AL TEATRO CAMPLOY per la rassegna di prosa serale di Fondazione Aida ATTO III, LA NUOVA PRODUZIONE SERALE DI FONDAZIONE AIDA: Rebby realizzata grazie alla collaborazione con l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero del Comune di Verona. Rebby è un monologo scritto ed interpretato da Celeste Sartori per la regia di Lorenzo Bassotto ed è la metafora di una vita vissuta nel sacrificio, nell’eroismo, nel contatto, nella lotta. Vita di corsa alle Poste centrali, o ai campi lontani di Belluno e Treviso, vita di liquerizia al cinema e castagnaccio. Una vita di scelte forti in una città che si risolleva dalla guerra e guarda al calcio come liberazione di sofferenze patite. Un calcio per uomini veri. Ma il rebby non è il calcio. E ha forse una verità più profonda. La palla gira, gira, torna indietro costringe all’adattamento, alla posizione, alla ripartenza, al rispetto. Ma non c’è spazio per nessuna malinconia, nessun rimpianto, nessuna nobiltà nel far coincidere sport e vita. Lo sport è liberazione, veicolo univoco di energie essenziali ed esistenziali, la vita è il suo naturale proseguo, oltre l’ennesima meta. PROSEGUELA TOURNEE NAZIONALEDE mistero dell’acqua scomparsa Il progetto educativo realizzato da Coca-Cola HBC Italia e Fondazione Aida porta a teatro, per la prima volta, il tema del risparmio idrico. In programma, oltre 30 città coinvolte e 60 repliche n tutta Italia per tutto il 2010 p rosegue la tournée de “Il mistero dell’acqua scomparsa”, lo spettacolo dedicato al tema del risparmio idrico, ispirato al libro scritto da Laura Walter ed illustrato da Benedetta Pasetto. Il progetto, promosso da Coca-Cola HBC Italia in collaborazione con Fondazione Aida, ha ottenuto il patrocinio dell’ISPRA (dipartimento Difesa della Natura), toccherà 30 città in tutta Italia per un totale di oltre 60 repliche. Incentrato sulle problematiche connesse ad un M PROGETTIprogettiPROGETTI>>ODLAVOCRA uso corretto ed intelligente dell'acqua, la rappresentazione, affidata alla regia di Silvia Barbieri e alla direzione scenica di Gino Copelli, racconta l’avventura di un gruppo di amici, interpretati dagli attori Marta Zanetti, Fabio Slemer, Marco Zoppello, in alternanza, Francesco Pellino.. In una giornata d’estate passata a “giocare a gavettoni”, il gruppo, rimasto improvvisamente senz'acqua, incontra uno strano personaggio, che, sotto le sembianze di un buffo, ma intelligente investigatore, li aiuta a capire l'importanza di questa preziosa risorsa e mostra loro tutto lo spreco, spesso inconsapevole, che ne fanno. Le musiche sono di Diego Carli e i costumi di Marilena Burini. La rappresentazione teatrale, che fa seguito alla distribuzione del libro “Il mistero dell’acqua scomparsa” in oltre 400.000 copie e alla premiazione al Giffoni Film Festival del cartoon ad esso ispirato, si inserisce nel più vasto programma di Coca-Cola HBC Italia denominato “Water Programme”, una serie di iniziative di responsabilità sociale avviate con l’obiettivo di promuovere la tutela di una risorsa insostituibile come l’acqua. Una delle ultime attività del programma riguarda il kit scolastico “missione ecoTribù”, che, da novembre 2009, sarà distribuito in 3.500 scuole primarie di tutto il territorio nazionale. AFFITTO LABORATORIO il laboratorio filippini è a disposizione per> laboratori, corsi, iniziative INFO>FONDAZIONE AIDA via L. Bonomi • 37129 Verona tel. +39 045 8001471 +39 045 595284 fax +39 045 8009850 www.fondazioneaida.it e-mail: [email protected] L’operadellE FIlastrocche debutto ••11/12/13/14 aprile 2010 • Teatro Filippini galileo G alileo Galilei 400 anni fa scrutava il cielo con un telescopio e oggi l’Assemblea delle Nazioni Unite dedica il 2009 all’Astronomia. In occasione di tale evento, Fondazione AIDA ha allestito uno spettacolo dedicato al grande scienziato Galileo Galilei che ha debuttato il 19 ottobre a Bruxelles, per la settimana della lingua e cultura italiana. Lo spettacolo si propone di ripercorrere i tratti salienti della vita dello scienziato, esplorandone anche risvolti privati poco noti al pubblico: l’attore/narratore presente sul palco, coadiuvato da un musicista polivalente e dalle immagini proiettate alle sue spalle, riprenderà il cammino intrapreso dallo scienziato partendo proprio da quel “gesto”, rivelatosi rivoluzionario, compiuto da Galileo, il quale nel 1609, puntò per la prima volta il suo cannocchiale verso il cielo stellato, portando la scienza oltre i limiti rappresentati dall’occhio umano e “rivoluzionando” così la scienza stessa. Fondazione AIDA con tale spettacolo intende comunicare l’importanza quanto mai attuale dello scienziato, nonché riaffermare il valore di Galileo Galilei come simbolo e modello di ricerca. EVENTI A VERONA NEWSLETTER GRATUITA TEATRO CORSI CONCERTI MOSTRE www.CittadiVerona.it L’opera delle filastrocche si presenta come uno spettacolo musicale che intende unire due elementi fondamentali della riflessione di Gianni Rodari: passione per le filastrocche e la passione per la musica. Le filastrocche sono per Rodari mezzi per “esprimere” musicalità perchè la variazione di un tono o un timbro sono occasioni per originare nuovi sensi e significati.Creare un incontro tra filastrocche, musica e teatro per dare vita ad un’esperienza culturale significativa nel suo genere per far germinare nuovi e inaspettati significati. LagrammatIcA dellafantasia debutto ••18/19/20 aprile 2010 • Teatro Filippini “un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti…” Le parole di Gianni Rodari che fanno da incipit al celebre testo della Grammatica della fantasia, saranno il punto di partenza dell’allestimento che Fondazione Aida vuole dedicare alla figura del grande maestro. I testi di Gianni Rodari, come il sasso gettato nello stagno, troveranno sulla scena uno spazio per suggerire al giovane pubblico percorsi fantastici e la possibilità di costruire nuove storie. Lo spettacolo accompagnato dalle immagini di illustratori che hanno rappresentato l’opera di Rodari vedrà sulla scena 2 attori che accosteranno filastrocche, storie, fiabe di Rodari per portare alla luce la varietà di tematiche da lui affrontate in bilico tra fantasia e realtà, conoscenza e immaginazione. GiANNi RODARi M ARCOVALDO> A nche in quest’ anno che sta per finire e in quello che verrà, Fondazione Aida, nel suo intento di avvicinare famiglie e ragazzi al teatro, propone interessanti spettacoli per diffondere messaggi educativi divertendo. Qual è il segreto della commedia dell’arte e degli attori italiani se non l’antica arte dell’improvvisazione? Ne il Segreto di Arlecchino assisteremo agli scherzi di Arlecchino, lazzi, duelli, magie, sfide, canzoni, amori e tormenti che ci porteranno a scoprire che cosa questa stravagante e scapestrata maschera nasconda. Chi conquisterà la dolce Isabella? Chi sarà il prossimo doge di questa incantata città sull’ac- glispettacoliDI Fondazione Aidaperil2010 qua? Eh.. già..l’acqua….ma se un giorno scomparisse? Il racconto di Laura Walter è diventato commedia, ne Il mistero dell’acqua scomparsa i ragazzi indagano, con l’aiuto di un magico investigatore, questo problema e imparano ad utilizzare buone prassi nell’utilizzo dell’acqua. Sulle note di un veneziano, Antonio Vivaldi, ci inoltriamo nella frizzante storia proposta dallo spettacolo Le 4 stagioni tratto da un libro di Chiara Carminati e Pia Valentinis. Con sorrisi e poesia, seguiamo le avventure di Piccolo Vento attraverso le stagioni e i loro cambiamenti: paesaggi, colori, profumi, sfumature, suoni e musiche. Volando di fiaba in fiaba sulle ali della fantasia a bordo di una Freccia azzurra, facciamo visita ai 4 porcellini in una versione rivisitata, al Principe felice, agli Gnomi Coraggiosi e a Peter Pan. Ci accorgiamo che anche la fantasia ha la sua grammatica che si palesa per noi nello spettacolo La grammatica della fantasia. Ci perderemo, poi, come dei Piccoli Vagabondi in un lungo viaggio alla scoperta dell’Italia, attraverso uno spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Gianni Rodari, cogliendo anche l’occasione dell’anniversario della sua nascita e morte per promuovere delle iniziative che lo ricordino. Conosciamo un lato inedito dell’autore mentre ci fa partecipi dei sentimenti, sofferenze e speranze della gente dell’Italia di ieri aiutandoci a capire meglio anche quella di oggi. Sulla strada incon- treremo anche Don Milani e Galileo. Ne La lettera. Don Lorenzo Milani a Barbiana facciamo due chiacchiere sul ruolo attuale della scuola, familiarizziamo con un personaggio animato da passioni forti e contrastanti e cogliamo l’uomo che si nasconde dietro un grande educatore. Non ci scordiamo poi che il 2009 è stato anno dedicato dall’Assemblea delle Nazioni Unite all’Astronomia, quindi Fondazione Aida è lieta di presentare uno spettacolo per conoscere il Galileo comunicatore, il grandioso genio innovatore, l’uomo simbolo della ricerca e del metodo scientifico moderno, facendo leva sul vivo interesse che l’Astronomia suscita sul grande pubblico e in particolar modo sui più giovani. M ARCOVALDO•> LABORATORINVERNO2010 Carissimi…. nei mesi scorsi sono iniziati i nostri corsi annuali…ma non è finita qui! Per rispondere a tutte le esigenze siamo pronti a partire con nuove proposte, che hanno la qualità di essere più brevi, ma anche più specifiche. Come sempre per ricevere maggiori informazioni (giorni, orari, luogo) potete consultare il nostro sito internet, mentre per tutto il resto l’Ufficio Formazione è a disposizione per qualsiasi chiarimento. TEATROPERADULTI LABORATORIO TEATRALE UNIVERSITARIO 10 incontri di 2 ore a partire da marzo Nato dalla collaborazione con l’Università di Verona si propone come un progetto complessivo di pedagogia teatrale, in cui al lavoro di base di formazione dei partecipanti si affiancano, come approfondimento e completamento del percorso, workshop, seminari. STAGE INTENSIVO DI MIMO Un week end (sabato e domenica) per un totale di 18 ore Basandosi sulle tecniche fondamentali del mimo contemporaneo, il mimodrame di Marcel Marceau e il mime corporel dramatique di Etienne Decroux, il laboratorio offre un’occasione unica per sviluppare la coscienza corporea e l’espressione teatrale del corpo attraverso lo studio di queste due diverse tecniche. Iniziando il percorso con Etienne Decroux, ci si concentrerà sul corpo lavorando sulla scomposizione in segmenti, sulle diverse dinamiche e resistenze, sui contrappesi e il disegno del movimento corporeo nello spazio. Il percorso continuerà con Marcel Marceau, affrontando le possibilità espressive del viso, delle mani, sperimentando le camminate, le convenzioni del carattere e il gioco della metamorfosi. Un percorso per sviluppare le capacità corporali e avvicinarsi agli elementi drammatici utilizzati nell’arte del mimo. seminario DI vocalitÀ timbro e sull’intonazione e sul rilassamento durante l’emissione vocale. Saranno previste esercitazioni sui seguenti argomenti: riscaldamento e gestione del corpo, postura, respirazione diaframmatica, rilassamento e controllo dell’emissione; Impostazione del timbro e del colore della voce per migliorarne la qualità, l’estensione, la resistenza e la potenza. Esercizi su spazio, tempo, ritmo, tono, volume. Emissione, fonazione, attraverso semplici brani corali, canoni e cori parlati. Improvvisazione individuale e di gruppo Corso Intensivo di dizione e lettura interpretata 5 incontri di 1 ora e 30 minuti ciascuno periodo febbraio-marzo Il Corso fornisce gli strumenti per acquisire una pronuncia chiara ed espressiva, per scoprire e risolvere eventuali imperfezioni, per valorizzare la propria voce. Gli argomenti saranno: esercizi di respirazione ed emissione dei suoni; ginnastica dei muscoli della fonazione; impostazione corretta dei suoni delle vocali e delle consonanti; individuazione ed eliminazione di eventuali difetti di pronuncia; intonazione; lettura espressiva. Il Corso è soprattutto pratico con molte esercitazioni su testi letterari, dalla fiaba al racconto, dal cinema al testo teatrale. Si rivolge ad attori e cantanti e a chiunque utilizzi la voce e il linguaggio nella professione. CORSIPERBAMBINIe RAGAZZI tanteSTORIE PER GIOCARE 4 incontri pomeridiani di 1 ora ciascuno • percorso rivolto a bambini di 4 - 5 anni • percorso rivolto a bambini della Scuola Primaria Il laboratorio sarà l’occasione per giocare con le storie di Gianni Rodari e attraverso l’elemento del teatro offrire spunti alla creatività dei bambini grazie ai personaggi, alle situazioni fantastiche e reali di cui è ricca la sua opera. GIOVANI EMOZIONI ADESSO CI SIAMO ANCHE NOI... Esperienza teatrale rivolta agli adolescenti 10 incontri serali di 1 ora e 30 minuti ciascuno per ragazzi dai 14 ai 17 anni che hanno voglia di “giocare e mettersi in gioco”. Il percorso vuole offrire ai ragazzi un’esperienza di conoscenza, relazione profonda e diretta all’interno del gruppo favorendo il dialogo, la condivisione, la comunicazione e il contatto. Saranno il teatro e i suoi linguaggi (verbali e non) i mezzi per esprimersi, raccontare e raccontarsi. Ed è proprio a partire dal vissuto e dall’esperienza di ognuno che si prenderà spunto per la messa in scena finale. CORSIassociazione arcobaleno LE NOZZE SACRE Fin dalla nascita abbiamo l’impressione di dover cercare una parte di noi, In realtà siamo alla ricerca di ciò che non ricordiamo di noi, della nostra interezza ed unicità. In questo percorso impariamo a vedere le nostre polarità maschile e femminile, ci rendiamo conto di come siano state distorte dallo sforzo di sopravvivere, le saniamo e le uniamo, integrandole. Questo permette di vivere i rapporti con agli con minore bisogno, dipendenza ed aspettative. Per-corso in tre weekend totali ruota d’energia Ogni “ruota d’energia” smista ed unisce le linee fondamentali che collegano il corpo fisico ai corpi sottili e l’insieme delle linee costituisce il sistema dei chakras. Questo percorso, che utilizza sia tecniche fisiche, emozionali, mentali, offre l’opportunità di “ripulire” le vie energetiche a tutti i livelli, di rendercene consapevoli e di divenire coscienti di come possiamo utilizzare gli strumenti che permettono un percorso di auto-guarigione e consapevolezza. RICHIESTE: si chiede di seguire l’intero corso per potere avere risultati completi. È necessario indossare abiti comodi che permettano di sentirsi a proprio agio in ogni situazione, indossare calzettoni (possibilmente antiscivolo) e di portare un tappetino e una copertina. È inoltre vivamente consigliato portarsi il cibo per la pausa pranzo per evitare di disperdere la concentrazione uscendo. Per-corso seminariale nel mondo delle nostre PAURE…. Questo percorso, della durata totale di sei giorni (da suddividere secondo le esigenze) ci aiuterà a focalizzare i diversi problemi e a disinnescare i meccanismi che ci impediscono di accedere a noi stessi e alla nostra libertà. RICHIESTE: i partecipanti devono venire vestiti comodi, con calzettoni (possibilmente antiscivolo) e portarsi il mangiare per la pausa pranzo perché è preferibile non distrarsi con uscite dall’atmosfera che si crea nel gruppo. Rapporti allo specchio Nel corso della nostra vita abbiamo un numero incalcolabile di rapporti con altri esseri umani, con animali e cose, con avvenimenti… ma in genere passiamo da tutte queste possibilità in modo inconsapevole, reagendo solo con modalità di dolore e di piacere. Questo percorso ci aiuta a ritornare dentro noi e a trovare significato in ogni tipo di rapporto… facendolo diventare uno SPECCHIO, appunto, con la funzione di mostrarci, un po’ alla volta, la nostra vera essenza. I RAPPORTI SPECCHIO sono di sette differenti tipi e, come Alice nel paese delle meraviglie, ci entreremo… Laboratori Periodo Marzo 2010 Partendo dall’ascolto, dalla conoscenza, dall’uso del proprio corpo e della propria voce, il seminario vuole offrire la possibilità di sperimentare, esplorare e potenziare la parola e il canto, passando attraverso le numerose possibilità espressive che hanno il corpo e la voce. Il seminario è rivolto a chi vuole usare la voce cantata all’interno di un proprio percorso teatrale. Non mira a fornire una specifica tecnica di canto. Il lavoro si svilupperà quindi attraverso esercizi prevalentemente di gruppo, con l’intento però di far lavorare ogni partecipante sulla propria voce e la propria modalità di emissione. Il fine è quello di sviluppare la coesione e favorire l’acquisizione di un’armonica padronanza del canto e del ritmo, all’interno di un ensemble. Si cercherà di fornire ai partecipanti la capacità di amalgamare la propria voce a quella del gruppo, lavorando sul ritmo, sul Iscrizioni ed informazioni: Ufficio Formazione di Fondazione Aida tel. +39 045 8001471 / +39 045 595284 fax +39 045 8009850 e-mail>[email protected] www.fondazioneaida.it • via L. Bonomi 37129 Verona RITA RIBONI>regista, teatro-terapeuta e terapeuta vibrazionale, da anni tiene gruppi di lavoro sulle emozioni usando tecniche teatrali unite a tecniche di meditazione e rilassamento. I per-corsi hanno la funzione di riaprire i ricordi rimossi, di aiutarci a contattare il nostro vero nucleo originario ed imparare ad esprimere ciò che pensiamo sentiamo e siamo in piena libertà. i >••• FREE ENTRY. INGRESSOLIBERO ALLEIDEE2010 Sei appuntamenti letterari organizzati dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona, in collaborazione con Fondazione Aida da gennaio a giugno 2009, con importanti autori e giornalisti italiani per Free-Entry. Ingresso libero alle idee, iniziativa culturale interamente dedicata ai giovani. Free-Entry è infatti un progetto creato con l’intento di avvicinare i giovani (per i quali sono previsti crediti formativi) alla lettura. Proprio i ragazzi saranno i protagonisti assieme agli autori coinvolti, con i quali si vorranno sviluppare tematiche di attualità, prendendo spunto dai loro libri. Gli appuntamenti, pomeridiani e serali, saranno in luoghi presitgiosi del centro storico di Verona, ad ingresso libero. INCONTRI CON L’AUTORE 2009/2010 Parte anche quest’anno “Incontri con l’Autore”, la rassegna letteraria voluta dalla Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura, dal Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con Fondazione Aida e i Comuni di Arquà Polesine, Badia Polesine, Bergantino, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Costa di Rovigo, Fiesso Umbertiano, Melara, Occhiobello, Porto Tolle, Porto Viro, Salara, Trecenta, Villadose. Un evento ormai consolidato, teso alla promozione dalla cultura d’alto livello che anche in questa edizione vedrà la partecipazione di importanti interpreti del nostro tempo su diversi fronti. Gli incontri in orario tardo pomeridiano e serale, ospitati nei luoghi più significativi dal punto di vista storico e culturale della provincia di Rovigo, avranno come comune denominatore la realtà che ci circonda e una serie di argomenti volti ad analizzarla, conoscerla e infine comprenderla. Questo tramite la presentazione al pubblico delle ultime pubblicazioni degli autori coinvolti: Cinzia Tani, Giuseppe Pederiali, Bruno Gambarotta, Luca Mercalli, Fausto Bertinotti, Massimo Cirri, Franco Di Mare, Claudia Priano, Andrea Vitali, Pierangelo Buttafuoco, Melania Mazzucco, Aldo Cazzullo. L’ingresso agli incontri è gratuito. CRITICIin ERBA2010 Fondazione Aida in collaborazione con l’Associazione Teatro dellle Quisquillie realizzerà per la prima volta in Trentino, Critici in erba, importante progetto didattico di promozione della lettura e letteratura giovanile, allo scopo di incentivare l’autonomia e la capacità di giudizio critico nella lettura da parte di bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Il progetto è stato sostenuto dalla Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. La particolarità dell'iniziativa consiste nella partecipazione diretta dei ragazzi del territorio, che decideranno in prima persona il miglior libro di letteratura per l'infanzia pubblicato in Italia nel 2008. Essi saranno la “Giuria” insindacabile del “Premio Critici in erba” che decreterà i migliori libri ed autori della letteratura italiana per l’infanzia. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo della Provincia di Trento/Sistema Bibliotecario Provinciale, di alcune Biblioteche e Centri di lettura della Provincia. Questi importanti partner oltre che nella sua divulgazione, condivideranno il cammino di ideazione, pianificazione e realizzazione del progetto. IL PROGETTO SI RIVOLGE A: classi IV e V della scuola primaria; classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado; gruppi di lettura delle biblioteche con bambini e ragazzi delle stesse fasce di età delle classi indicate del Trentino. IL PROGETTO SI PROPONE DI: promuovere la lettura nelle giovani generazioni; sviluppare e consolidare l'autonomia di giudizio, il senso critico e la capacità di discussione e valutazione delle opere da parte dei ragazzi; diffondere metodologie educative e strumenti didattici per avvicinare i ragazzi alla lettura; mettere in rete istituzioni diverse favorendo la collaborazione nella promozione della lettura, coinvolgendo istituzioni culturali, il sistema delle biblioteche pubbliche e il mondo della scuola. Il progetto si concluderà a Vezzano, nel mese di maggio 2010, con un’importante cerimonia di premiazione alla presenza degli autori vincitori, di tutti i giovani lettori e accompagnatori, nonché dei partner istituzionali e privati che hanno sostenuto l’iniziativa. engessaR daGENNAIOa MAGGIO2010 Ritorna l’iniziativa dipromozione allalettura LIBRIINFINITI XIedizione Ritorna "Libri Infiniti”, il progetto che mira da sempre a promuovere la letteratura per ragazzi, attraverso la proposta di autori noti e la scoperta di nuovi. L’iniziativa verrà proposta in alcuni importanti centri della regione, nella volontà di fornire ai principali utenti dell’iniziativa (insegnanti, bibliotecari, genitori e ragazzi) nuovi e sempre aggiornati strumenti di approccio e conoscenza verso la lettura la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Gli incontri che si realizzeranno con alcuni tra i più importanti autori di libri per ragazzi della letteratura nazionale, si svolgeranno in istituti scolastici e biblioteche. Quest'anno saranno più di 50 gli incontri con i migliori autori italiani, che si svolgeranno soprattutto in provincia di Rovigo grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Rovigo e il Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo. Gli autori coinvolti quest’anno saranno: Anna Lavatelli, Anna Vivarelli, Chiara Carminati, Gek Tessaro, Guido Quarzo, Luigi Dal Cin, Stefano Bordiglioni. Gli appuntamenti si inoltreranno fino alla primavera 2010. Si ricorda che “Libri Infiniti” è anche corso di aggiornamento per insegnanti riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. Al termine dell’iniziativa per chi lo richiederà, Fondazione Aida potrà rilasciare attestato di frequenza. mostre > assegne > R ATTOTERZO 09.10 STAGIONEdiPROSA a cura di Roberto Terribile e Simone Azzoni 09.01>h21>Verona/Babilonia Teatri Pornobboy di Enrico Castellani, Valeria Raimondi Il centro dello spettacolo è il bombardamento mediatico. sab sab Lavorare da morire testo e regia>Riccardo Rombi Lavoro come diritto, un dramma sociale che molte famiglie devono, oggi, affrontare. 23.01>h 21>Torino/Senza Confini di Pelle Secondo Sincretico di e con>Dario La Stella e Valentina Solinas Lo spettacolo nasce dalla necessità di esplorare le zone di conflitto che nascono nella relazione con se stessi e con gli altri. sab 06.02>h 21>Bergamo/BrincaderaTeatro Tokyo’s Uchi da un’idea del gruppo Badanai •• regia>Giuseppe Goisis Volontà di dare corpo a storie invisibili. sab 13.02>h 21>Milano/La Contemporanea Ultima notte di Giacomo CasanOva di Stefano Massini •• regia e con>Mario Mattia Giorgetti Un Casanova inedito, dai tratti malinconici e allo stesso tempo coraggioso. sab 29.02>h 21>Milano/CIRT Alla ricerca di Giufà regia>Mario Ruggeri Da un capo all’altro del mediterraneo esiste un personaggio che sotto diversi nomi esprime concetti che si possono ritrovare tali e quali. sab sab Famiglie aTEATRO 16.01>h 21>Firenze/Catalyst 27.02>h 21>Arezzo/Luca Ricci Robinsonade ideazione e drammaturgia Lucia Franchi e Luca Ricci regia>Luca Ricci Un uomo è solo su un’isola deserta: fascino e violenza di questa condizione. La natura e la civiltà: eterno dissidio. 06.03>h 21>Abruzzo-Calabria/Teatro Proskenion Rosa tra la gente regia>Claudio La Camera Lo spettacolo prende spunto dalla vita della cantastorie Rosa Balistreri, donna del sud che con le sue canzoni ha combattuto contro varie forme di corruzione (tra cui la mafia). sab 12 sab13.03 >h 21>Verona/Fondazione Aida Galileo La vita e le scoperte del grande scienziato ven BIGLIETTI intero 8€ • ridotto 6€ (anziani, studenti, FNAC e card convenzionate) • 5€ ridotto Amici della Fondazione TESSERA ABBONAMENTO 40€ valido per tutti gli spettacoli della rassegna Atto Terzo. al teatro Filippini la domenica pomeriggio 1 gen •• Fondazione Aida ALICE e i DIRITTI delle MERAVIGLIE 3 gen •• Fondazione Aida CASA di FIORI CASA di STELLE 6 gen •• Fondazione Aida STORIA di GNOMI CORAGGIOSI 10 gen •• Fondazione Aida il PRINCIPE FELICE 17 gen •• Teatro della Tosse CANTA CANTA CANTASTORIE 24 gen •• Teatro del Canguro •• PETER PAN 31 gen •• Fondazione Aida WILLIAM, SE VOLETE 7 feb •• Fondazione Aida la FRECCIA AZZURRA 21 feb •• Teatro del Buratto la LAVAGNA FANTASTICA 28 feb •• L’asina sull’Isola •• al SIGNOR RODARI 7 mar •• Tieffeu •• STREGHIZ 14 mar •• Le Nuvole •• l’ACQUA e la NOCE 21 mar •• Centro Teatro Studi di Ragusa la Storia di Clemente Bambino Trasparente 28 mar •• Fondazione Aida PICCOLI VAGABONDI 11 apr •• Fondazione Aida l’OPERA delle FILASTROCCHE 18 apr •• Fondazione Aida la GRAMMATICA della FANTASIA TEATRO SCUOLA ’09/’10 Per PRENOTAZIONI contattare l’Ufficio Scuola di Fondazione Aida. 18/19 gen>Teatro della Tosse CANTA CANTA CANTASTORIE 25 gen>Teatro del Canguro>PETER PAN 26/27/28 gen>Teatro Libero Palermo Il giovane principe e la verità 1/2 feb>Fondazione Aida William, se volete 3/4 feb>Teatro Aosta Teatro Da ridere: Le Avventure di Pinocchio 8/9 feb>Fondazione Aida La FRECCIA AZZURRA 11/12 feb>I Teatrini>Nella CENERE 22/23 feb>Teatro del Buratto La Lavagna FANTASTICA 1 mar>L’Asina sull’Isola Al SIGNOR RODARI 2/3/4/5 mar>La Botte e il Cilindro Il LUPO e l’AGNELLO 8 mar>Tieffeu>STREGHIZ 9 mar>Teatrino dei Fondi La tigre con le Scarpe da Ginnastica 10/11 mar>La Piccionaia - I Carrara Favole al (VIDEO)telefono 15/16/17 mar>Le Nuvole L’ACQUA e la NOCE 18/19 mar>Fondazione Aida PICCOLI VAGABONDI 22/23/24 mar Centro Teatro Studi di Ragusa La storia di Clemente Bambino Trasparente 25/26 mar>Teatro Comunicanti O QUANTI BELLI COLORI 12/13/14 apr>Fondazione Aida L’OPERA delle FILASTROCCHE 19/20 apr>Fondazione Aida La GRAMMATICA della FANTASIA L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Adria e Fondazione Aida presentano il convegno R >ertsom>engessa “Le pari opportunità, TeatroValledeiLaghi PROGRAMMA la cultura, l’arte e lo spettacolo” P R O G R A M M A Prosegue la stagione del Teatro Valle dei Laghi organizzata da Fondazione Aida con la collaborazione dei Comuni di Terlago, Vezzano, Padergnone, Calavino, Lasino, Cavedine e la Cassa Rurale Valle dei Laghi. Specchi riflessi Adria (RO), 13 febbraio 2010 Il progetto “Le pari opportunità, la cultura, l'arte e lo spettacolo” prevede il 13 febbraio 2010, nel Comune di Adria (RO), la realizzazione di un convegno e il debutto dello spettacolo di Fondazione Aida “Giulietta. Di sguardi e di sogni”, come strumenti e linguaggi complementari per investigare a aprire il confronto sul rapporto tra spettacolo e politiche di pari opportunità. Il progetto è realizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione del Veneto, dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Adria e da Fondazione Aida. Al convegno saranno invitati rappresentanti delle istituzioni e dei settori della cultura, dell’arte e dello spettacolo nazionale per capire quale è la situazione oggi e cosa si può fare ancora, ponendo alcune domande che troveranno risposte plurali e aperte attraverso i contributi portati dalle relatrici e dai relatori. sab 6 febbraio ore 20.30 Filarmonica Clown>Don Chisciotte Un Don Chisciotte a ispirato molto liberamente all'eroe allampanato di Cervantes. sab 6 marzo ore 20.30>MUSICA/CABARET Banda Osiris>SuperBanda un mix di divertente, intelligente, frizzante, rinfrescante comicità, di musica che spazia in ogni direzione sab 20 marzo ore 20.30 Andrea Castelli>Parole Incrociate PTEATRO R OFAMIGLIE GRAMMA mer 6 gennaio ore 16 Fondazione Aida>Pippi Calzelunghe mar 5 gennaio inaugurazione della mostra “A Vimmerby e ritorno” presso la Biblioteca di Vezzano Gli obiettivi specifici del progetto saranno: dom 21 febbraio ore 16 Fondazione Aida e Coca-Cola HBC Italia Il mistero dell’acqua scomparsa 1. Analizzare il ruolo della donna-artista anche nella tradizione teatrale, del cinema e dello spettacolo: dom 7 marzo ore 16 Il teatro delle quisquilie>Cianbolfin 2. Fare il punto sulla rappresentazione della donna negli spettacoli: Qual è l'immagine (o le immagini) che emergono? Quanto queste sono coerenti con gli sforzi che vengono profusi a favore delle pari opportunità; dom 18 APRILE ore 16 Fondazione Aida>Opera Filastrocche 3. Scoprire se esistono progetti artistici e di spettacolo di successo che mettano le pari opportunità al centro e quali sono le loro caratteristiche; 4. Cercare di definire come arte, spettacolo e politiche di pari opportunità possano eventualmente collaborare in maniera sinergica e più coordinata; 5. Far risaltare il ruolo della donna nell’ambito della capacità creativa ed artistica e nel settore imprenditoriale e gestionale della cultura, dell’arte e dello spettacolo. Per informazioni: Fondazione Aida Tel. 045.8001471 – 045.595284 [email protected] dom 14 marzo ore 16 Fondazione Aida>Quattro Stagioni e piccolo vento PTEATRO R OSCUOLA GRAMMA gio 21 gennaio ore 10 Fondazione Aida • PROGETTO GIANNI RODARI Freccia Azzurra mer 3 e gio 4 febbraio ore 10 Fondazione Aida>Pippi Calzelunghe mer 10 febbraio ore 10 I Teatrini>Nella cenere mer 17 marzo ore 10 Fondazione Aida>Processo alle verdure mer 24 marzo ore 10 Teatri Comunicanti>O quanti belli colori POPERA R OLIRICA GRAMMA sab 24 aprile ore 20.30 MUSICA • Associazione Aurona presenta Concerto Lirico TEATRO GIOVANE sab 23 gennaio ore 20.30 Il teatro delle quisquilie>L’amico ritrovato tratto dall’omonimo libro di Fred Uhlman sab 13 febbraio ore 20.30 Associazione OZ>Dormono tutti sulla collina spettacolo dedicato a Fabrizio De Andrè con testi di Fernanda Pivano sab 27 marzo ore 20.30 Fondazione Aida Lauren & Hardy vanno in paradiso PTEATRO R OAMATORIALE GRAMMA sab 30 gennaio ore 20.30 Filo Toblino San Genesio>"En sac de... confusion" sab 27 febbraio ore 20.30 Filodrammatica Toblino di Sarche L’è sempre sempre colpa del nono! sab 13 marzo ore 20.30 Compagnia Teatrale San Siro di Lasino Che figura col direttore PCINEMA R OD’AUTORE GRAMMA mer 20 gennaio ore 18 e 21 Bastardi senza gloria mer 3 febbraio ore 18 e 21 Basta che funzioni mer 17 febbraio ore 18 e 21 Gli abbracci spezzati mer 3 marzo ore ore 18 e 21 Nemico pubblico mer 17 marzo ore ore 18 e 21 Gran Torino PEVENTI ROGRAMMA sab 26 e dom 27 dicembre dalle ore 19 PIANO GIOVANI VALLE LAGHI 6X • NEVE GHIACCIO Forza Band i 26 gruppi musicali della Valle dei Laghi si alternano sul palco per un confronto tra le diverse band del territorio. Saranno coinvolti più di 130 ragazzi dal 11ai 29 anni gio 20 maggio ore 10.30 Sisatema Bibliotecario Trentino presenta la PREMIAZIONE del CONCORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA “CRITICI IN ERBA” IN TRENTINO Il calendario potrebbe subire delle variazioni. Il programma on-line nei portali: www.fondazioneaida.it www.valledeilaghiturismo.it www.valledeilaghi.it