1 - HACH UK

Transcript

1 - HACH UK
DOC027.57.03221
Torbidimetro 1720E a basso range
Manuale di istruzioni
04/2016, Edizione 8
Indice
Sezione 1 Specifiche............................................................................................................................................... 3
Sezione 2 Informazioni generali ............................................................................................................................ 5
2.1 Istruzioni di sicurezza.......................................................................................................................................... 5
2.1.1 Uso delle informazioni di avvertimento ...................................................................................................... 5
2.1.2 Segnali di avviso........................................................................................................................................ 5
2.1.3 Informazioni generali sul prodotto ............................................................................................................. 6
2.2 Teoria operativa................................................................................................................................................... 6
Sezione 3 Installazione ........................................................................................................................................... 9
3.1 Connessione/Cablaggio del sensore al Controller sc100 ................................................................................... 9
3.1.1 Collegamento del Sensore sc con un attacco rapido ................................................................................ 9
3.1.2 Cablaggio di un Sensore sc al Controller sc100...................................................................................... 10
3.2 Connessione del Sensore al Controller sc1000 ................................................................................................ 11
3.2.1 Connessione del Sensore usando i raccordi con attacco rapido............................................................. 11
3.3 Informazioni sull’installazione del torbidimetro.................................................................................................. 11
3.3.1 Montaggio del corpo del torbidimetro ...................................................................................................... 13
3.3.2 Installazione dell’unità testa..................................................................................................................... 13
3.4 Installazione della linea del campione .............................................................................................................. 13
3.5 Connessioni campioni ....................................................................................................................................... 14
Sezione 4 Avvio sistema ...................................................................................................................................... 15
4.1 Funzionamento generale .................................................................................................................................. 15
4.2 Avvio flusso del campione................................................................................................................................. 15
Sezione 5 Funzionamento .................................................................................................................................... 17
5.1 Setup sensore ................................................................................................................................................... 17
5.2 Data Logging sensore ....................................................................................................................................... 17
5.3 Menu Diagn. sensore ........................................................................................................................................ 17
5.4 Menu Setup sensore ......................................................................................................................................... 18
5.5 Calibrazione e verifica sensore ......................................................................................................................... 18
5.5.1 Calibrazione preparata dall’operatore...................................................................................................... 19
5.5.2 Calibrazione con StablCal® ...............................................................................................................................................................21
5.5.3 Verifica strumento.................................................................................................................................... 21
5.6 Cronologia della calibrazione e della verifica .................................................................................................... 23
5.7 Caratteristica Offset .......................................................................................................................................... 23
5.7.1 Impostazione dell’Offset .......................................................................................................................... 24
Sezione 6 Manutenzione....................................................................................................................................... 25
6.1 Programma operazioni di manutenzione .......................................................................................................... 25
6.2 Rimozione di un sensore dal sistema ............................................................................................................... 25
6.3 Reinstallare il sensore sul sistema.................................................................................................................... 25
6.4 Pulizia ............................................................................................................................................................... 26
6.4.1 Pulizia della finestra della fotocellula ....................................................................................................... 26
6.4.2 Pulizia del corpo del torbidimetro e dell’intercettatore delle bolle............................................................ 26
6.4.3 Sostituzione dell’unità Lampada.............................................................................................................. 27
Sezione 7 Risoluzione dei problemi .................................................................................................................... 29
7.1 Messaggi di errore ............................................................................................................................................ 29
7.2 Segnalazioni di avviso....................................................................................................................................... 29
7.3 Codici eventi...................................................................................................................................................... 31
1
Indice
Sezione 8 Parti di ricambio e accessori .............................................................................................................. 33
8.1 Parti di ricambio................................................................................................................................................. 33
8.2 Accessori opzionali............................................................................................................................................ 33
8.3 Standard di calibrazione e verifica e accessori ................................................................................................. 34
Sezione 9 Garanzia e responsabilità ................................................................................................................... 35
Sezione 10 Informazioni di conformità ................................................................................................................ 37
Appendice A Informazioni Registro Modbus ...................................................................................................... 39
Index ...................................................................................................................................................................... 41
2
Sezione 1
Specifiche
Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza alcun preavviso.
Tabella 1 Specifiche 1720E basso range
Intervallo
0–100 unità di torbidità nefelometrica (NTU)
Unità di misurazione
mg/l, NTU, TE/F, FTU, Grado
Accuratezza1
± 2% di lettura o ± 0,02 NTU (il valore maggiore) da 0 a 40 NTU; ± 5% di lettura da 40 a
100 NTU (quando la calibrazione è eseguita a 20,0 NTU con l’offset spento).
Linearità1
Migliore dell’1% 0–40 NTU su formazina. Consente di eseguire una calibrazione accurata con
valori di torbidità elevati.
Risoluzione (Visualizzata)
da 0,0001 NTU fino a 9,9999 NTU; 0,001 NTU da 10,000 a 99,999 NTU; 0,01 NTU a
100,00 NTU
Ripetibilità
Migliore dell’±1,0% di lettura o ±0,002 NTU, valore maggiore
Per una modifica di fase completa, risposta iniziale in 1 minuto, 15 secondi. Variazioni in
base alla portata, si veda la tabella sotto. Il tempo di risposta dipende anche dal tempo medio
del segnale, che può essere selezionato dall’operatore.
Tempo di risposta
Portata
% Cambio di
modifica
750
500
250
10
1¼ minuti
1½ minuti
2½ minuti
50
2 minuti
2½ minuti
6 minuti
90
3½ minuti
3 1/2 minuti
9 minuti
99
4 minuti
5 minuti
12 minuti
Flusso di campione
richiesto
da 250 a 750 ml/minuto
Temperatura di stoccaggio
da 20 a 60 °C (da -4 a 140 °F)
Temperatura di
funzionamento
da 0 a 50 °C (32 a 122 °F) per un sistema a sensore singolo, da 0 a 40 °C (32 a 104 °F) per un
sistema a due sensori
Intervallo di temperatura
del campione
da 0 a 50 °C
Umidità di funzionamento
da 5 a 95% non-condensante
Requisiti alimentazione
12 VDC ± 5%, 12,5 Watt max.
Raccordo ingresso
campione
raccordo antisvito 1/8 per adattatore maschio ¼” NPT
Tempo medio segnale
nessuna media, 6, 30, 60, e 90 secondi, selezionabile dall'operatore. Default di 30 secondi.
Dimensioni
Corpo e copertura del torbidimetro: 25,4 x 30,5 x 40,6 cm (10 x 12 x 16 pollici)
Lunghezza cavo sensore
1,8 m (5,9 ft); opzionali 7,62 m (25 ft)
Opzioni di montaggio
Corpo del torbidimetro e unità testa: A parete; con stativo a pavimento
Peso di spedizione
Torbidimetro 1720E Serie 2 e Controller: 6,31 kg (13,5 lb); solo il Turbidimetro: 4,71 kg (4,54 kg.)
Metodi di calibrazione
1.
StablCal® (formazina stabilizzata) — calibrazione primaria o a umido dello strumento.
Raccomandata a 20,0 NTU.
2.
Formazina — calibrazione primaria o a umido dello strumento preparata dall’operatore.
Raccomandata a 20,0 NTU.
3.
Calibrazione multi-sensore — Eseguita con una procedura di calibrazione specializzata
fino a otto sensori su un'unica serie di standard StablCal® freschi.
3
Specifiche
Tabella 1 Specifiche 1720E basso range (continued)
1.
StablCal® (formazina stabilizzata) — raccomandata per verifica nell’intervallo di
applicazione appropriato della misurazione. Per verifica in base alle normative, standard
da 0,1 a 50 NTU.
2.
Formazina — standard fresco preparato dall’operatore
1.
Modulo di verifica ICE-PIC™ con valori impostati di fabbrica di 20,0 o 1,0 ±25%. Il valore
unico è assegnato quando la verifica a secco è eseguita immediatamente dopo la
calibrazione ed è usato come criterio passa/non passa per verifiche successive.
1.
Sostituzione lampada: una volta all’anno.
2.
Pulizia obbligatoria prima della calibrazione, opzionale prima della verifica e obbligatoria
in caso di verifica fallita.
Metodo di verifica
(a umido)
Metodo di verifica (a secco)
Manutenzione
raccomandata
Ambiente di installazione
All’interno
Metodo di conformità
primario
USEPA 180.1; Metodo Hach 8195; ASTM D 6698; Metodi Standard 2130B
Limite di rilevazione1
0,0032 NTU (secondo i criteri specificati da ISO 15839)
1 Tutte
4
le specifiche si basano su una calibrazione con 20,0 NTU di formazina e con l’offset spento.
Sezione 2
Informazioni generali
2.1 Istruzioni di sicurezza
Si prega di leggere l’intero manuale prima di disimballare, installare o mettere in funzione
l’apparecchio. Prestare attenzione a tutte le indicazioni riguardanti rischi e agli avvertimenti.
L’inosservanza potrebbe comportare danni anche gravi agli operatori o all’apparecchiatura.
Per garantire la funzionalità dei dispositivi di protezione, non utilizzare o installare
l’apparecchio diversamente da quanto specificato nel presente manuale.
2.1.1 Uso delle informazioni di avvertimento
PERICOLO
Indica una situazione di pericolo potenziale o imminente che, se non evitata,
potrebbe comportare lesioni gravi, anche mortali.
ATTENZIONE
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che potrebbe provocare lesioni
minori o non gravi.
Nota importante: Informazioni di particolare importanza.
Nota: Informazioni che approfondiscono parti del testo.
2.1.2 Segnali di avviso
Leggere tutte le etichette e le targhette applicate allo strumento. In caso di inosservanza
potrebbero verificarsi lesioni personali o danni allo strumento.
Questo simbolo, se apposto sullo strumento, fa riferimento al manuale d’istruzioni per informazioni riguardanti il
funzionamento e/o la sicurezza.
Tale simbolo, se riportato su una recinzione o barriera, indica l’esistenza di un possibile choc elettrico e/o
scossa elettrica.
Tale simbolo, se apposto sul prodotto, indica la necessità di indossare occhiali protettivi.
Tale simbolo, se apposto sul prodotto, indica la posizione del connettore per la messa a terra (terra).
A decorrere dal 12 agosto 2005 gli apparecchi elettrici contraddistinti da tale simbolo non vanno più
smaltiti assieme ai rifiuti domestici o industriali. In accordo alle disposizioni vigenti (Direttiva EU
2002/96/CE) a decorrere da tale dati i consumatori in Europa sono tenuti a rinviare al produttore tutti i
vecchi apparecchi elettrici per lo smaltimento. Ciò non comporta alcun onere per il consumatore.
Nota: L’ufficio vendite della Hach-Lange Vi fornirà tutte le informazioni per uno smaltimento corretto di tutti i prodotti
elettrici (con o senza contrassegno) forniti o prodotti dalla Hach-Lange.
5
Informazioni generali
2.1.3 Informazioni generali sul prodotto
Il Torbidimetro 1720E è un torbidimetro nefelometrico a lettura continua progettato per il
monitoraggio della torbidità a basso range. Il suddetto torbidimetro è in grado di misurare
la torbidità da 0,001 a 100,0 NTU. La calibrazione si basa sulla formazina, lo standard
primario di riferimento di torbidità adottato dalla Associazione APHA Standard Methods
for the Examination of Water and Wastewater e dall’agenzia U.S. Environmental
Protection Agency (EPA) e su StablCal® un ulteriore standard riconosciuto come standard
primario.
Il Torbidimetro 1720E può essere azionato usando un controller sc. Fare riferimento alla
sezione Funzionamento (Sezione 5 a pagina 17) per ulteriori informazioni.
2.2 Teoria operativa
Il Torbidimetro 1720E misura la torbidità dirigendo un forte raggio di luce collimata
dall’unità testa del sensore (inserita in basso) fino al campione nel corpo del torbidimetro.
La luce riflessa a 90° attorno al centro della linea incidente della luce tramite particelle
sospese nel campione viene rilevata dalla fotocellula sommersa (Figura 1).
La quantità di luce diffusa è proporzionale alla torbidità del campione. Se la torbidità del
campione è irrilevante, la luce riflessa e rilevata dalla fotocellula sarà estremamente
ridotta e il valore di lettura della torbidità sarà basso. Un’elevata torbidità, d’altro canto,
causa una notevole riflessione della luce con lettura di valore elevato.
Il campione entra nel corpo del torbidimetro e fluisce attraverso la rete di deflettori
dell’intercettatore delle bolle. Il flusso permette alle bolle di aderire alle superfici del
sistema di deflettori o di raggiungere la superficie e dissolversi nell’atmosfera. Dopo
essere passato attraverso l’intercettatore delle bolle, il campione entra nella colonna
centrale del corpo del torbidimetro, sale nella camera di misurazione e supera lo
sbarramento fino allo scarico. Viene effettuata una lettura ogni secondo.
6
Informazioni generali
Figura 1
Rilevatore a 90 Gradi
1.
Lampada
3.
Apertura
2.
Lenti
4.
Livello dell’acqua
5.
Rilevatore a 90°
7
Informazioni generali
8
Sezione 3
Installazione
PERICOLO
Solo personale qualificato è autorizzato ad eseguire gli interventi descritti in questa
sezione del manuale. La configurazione del prodotto 1720E/sc100 non è concepita
per l’installazione in aree a rischio.
3.1 Connessione/Cablaggio del sensore al Controller sc100
3.1.1 Collegamento del Sensore sc con un attacco rapido
Il cavo del sensore ha in dotazione un raccordo rapido per un facilitare il collegamento al
controller, si veda la Figura 2. Conservare il cappuccio del connettore per chiudere
ermeticamente l’apertura del connettore nel caso il sensore debba essere rimosso. Il
cavo del sensore 1720E può essere prolungato al massimo di 7,62 m (25 ft), si veda la
sezione Parti di ricambio e accessori a pagina 33.
Figura 2
Collegamento del sensore con raccordo con attacco rapido
9
Installazione
3.1.2 Cablaggio di un Sensore sc al Controller sc100
1. Scollegare l’alimentazione al controller se acceso.
2. Aprire la copertura del controller.
3. Scollegare e rimuovere i cavi esistenti tra il raccordo con attacco rapido e la
morsettiera J5, si veda la Figura 3.
4. Rimuovere i cavi e il raccordo con attacco rapido e installare la chiusura filettato
sull’apertura per il rispetto dell’ambiente.
5. Tagliare il connettore dal cavo del sensore.
6.
Spellare l’isolamento sul cavo fino a 1 pollice. Spellare ¹/4 pollice di ogni estremità dei fili.
7. Far passare il cavo attraverso il condotto e un hub o un collegamento a vite
(Cat. Nr. 16664) e un foro di accesso disponibile nella chiusura del controller. Serrare
il raccordo.
Nota: L’utilizzo di un collegamento a vite diverso da quello indicato come Cat. Nr. 16664 può essere
pericoloso. Usare solo il collegamento a vite raccomandato.
8. Reinstallare la chiusura sull'apertura di accesso al sensore per il rispetto
dell’ambiente.
9. Cavo illustrato nella Tabella 2 e nella Figura 3.
10. Chiudere e fermare la copertura.
Tabella 2 Cablare il sensore al Terminale Blocco J5
Numero terminale
Designazione terminale
Colore cavo
1
Dati (+)
Blu
10
2
Dati (–)
Bianco
3
Richiesta assistenza
Nessuna connessione
4
+12 V dc
Marrone
5
Circuito Common
Nero
6
Schermo
Schermo (cavo grigio nell’esistente raccordo con
attacco rapido)
Installazione
Figura 3
Cablare il sensore
J1
J3
S1
U9
ANALOG OUTPUTS
J4
J5
PCB
CONNECTOR
NETWORK
INTERFACE
CARD
NC COM NO
RELAY 1
NC COM NO
RELAY 2
1
2
3
4
5
6
+ DATA
1
2
3
4
5
+ OUT 2
– DATA
SERVICE REQUEST
+V
GND
F1
U5
F2
PROBES
J2
– OUT 2
SHIELD/CHASSIS GND
+ OUT 1
– OUT 1
NC COM NO
RELAY 3
DANGER - EXPLOSION HAZARD
DO NOT DISCONNECT WHILE CIRCUIT IS LIVE
UNLESS AREA IS KNOWN TO BE NON-HAZARDOUS.
J6
DANGER - RISQUE D'EXPLOSION
NE PAS DEBRANCHER TANT QUE LE EST SOUS
TENSION, A MONIS QU'IL NE S'AGISSE D'UN
EMPLACEMENT NON-DANGEROUX
FIELD WIRING
INSULATION MUST
BE RATED TO
80° C MINIMUM
Disconnect
Power
From Probe
3.2 Connessione del Sensore al Controller sc1000
3.2.1 Connessione del Sensore usando i raccordi con attacco rapido
1. Svitare la copertura del connettore dal controller. Conservare il cappuccio del
connettore per chiudere ermeticamente l’apertura del connettore nel caso il sensore
debba essere rimosso.
2. Spingere il connettore nella presa.
3. Serrare manualmente il dado di unione.
Nota: Si raccomanda di non usare la connessione mediana per i sensori in quanto questa è
riservata al modulo del display.
3.3 Informazioni sull’installazione del torbidimetro
Il torbidimetro è progettato per montaggio a parete (benchè possa essere montato sul
piedistallo opzionale). Il sensore del torbidimetro va montato a una distanza inferiore a sei
piedi dal controller a meno che non venga usata una prolunga. La lunghezza massima del
cavo è 9,6 m (31 ft).
11
Installazione
Figura 4
12
Dimensioni 1720E
Installazione
3.3.1 Montaggio del corpo del torbidimetro
Posizionare il torbidimetro il più vicino possibile alla fonte di campionamento. Se il
campione deve fare un percorso più breve il tempo di risposta sarà più veloce.
Pulire il corpo del torbidimetro e l’intercettatore delle bolle prima dell'installazione facendo
riferimento alle istruzioni fornite nella sezione 6.4.2 a pagina 26. Le staffe di montaggio
scanalate sono parti integranti del corpo del torbidimetro. Installare l’hardware fornito al
cliente idoneo all’ambiente in cui viene installato usando i criteri indicati qui di seguito:
•
Installare in un luogo in modo che sia isolato dalla vibrazione.
•
Consentire uno spazio di almeno 22 cm (approssimativamente 10 pollici) per la
rimozione dell’unità testa e la copertura dell'intercettatore delle bolle dalla parte
superiore del corpo del torbidimetro.
•
Lasciare abbastanza spazio sotto il corpo del torbidimetro per rimuovere la chiusura
sul fondo e collocare un contenitore sotto lo scarico quando si effettua la calibrazione
o la pulizia.
Nota: Assicurarsi che la parte superiore del corpo del torbidimetro sia a livellato.
•
Installare due bulloni con passo ¼-20 distanti 10-3/4” (al centro). Lasciare fuoriuscire
almeno ¼” della testa del bullone.
•
Assicurarsi che i bulloni siano ben livellati.
Far scorrere le staffe di montaggio scanalate del corpo del torbidimetro sui bulloni.
3.3.2 Installazione dell’unità testa
Dopo aver montato il corpo del torbidimetro, installare la copertura dell’intercettatore delle
bolle, quindi posizionare l’unità testa sul corpo del torbidimetro con l’etichetta in posizione
anteriore. Spostare l’unità testa avanti e indietro leggermente per assicurare che sia
collocata in modo appropriato sul corpo dello strumento. Una collocazione non corretta
della testa provoca leggere perdite e letture errate.
La sezione posteriore dell’unità testa è dotata di un “beccuccio” che permette di
agganciare l’unità testa sul corpo del torbidimetro per la manutenzione ordinaria.
3.4 Installazione della linea del campione
PERICOLO
Il torbidimetro non è progettato per essere usato in aree a rischio o con campioni
infiammabili o di natura esplosiva. Se si utilizza una soluzione campione diversa
dall'acqua, si raccomadna di testare la compatibilità campione/prodotto per
garantire la sicurezza di funzionamento e le corrette prestazioni del prodotto.
Per le linee di campionamento si raccomanda l’uso di tubi rigidi o semirigidi con diamtro
esterno di un quarto di pollice. Per ridurre al minimo il tempo di sosta del flusso di
campione, collegare il corpo del torbidimetro e il punto di campionamento seguendo la
linea più diretta possibile.
Installare dei punti di presa sulla linea di campione in tubi di processo più larghi per ridurre
al minimo l'interferenza delle bolle d'aria o del sedimento sul fondo del tubo. La soluzione
ideale è l’inserimento di un punto di presa al centro del tubo. La Figura 5 mostra esempi di
installazioni di punti di presa sul campione.
Nota: Quando si imposta il valore di portata, fare attenzione ad evitare di muovere le "microbolle” d’aria
attraverso l’intercettatore interno delle bolle. Osservare il flusso del campione all'interno del corpo del
torbidimetro. Se si osservano delle bollicine d’aria che fluiscono attraverso il centro, ridurre la portata.
13
Installazione
Figura 5
Tecniche di campionamento
1
3
2
4
5
6
7
8
1.
Flusso del campione
4.
Sedimento (Tipico)
7.
Buono
2.
Linea di campionamento verso il sensore
5.
Scarso
8.
Ottimo
3.
Aria (Tipico)
6.
Scarso
3.5 Connessioni campioni
L’ingresso del campione e le connessioni di scarico si trovano sul corpo del torbidimetro. Il
raccordo dell’ingresso del campione installato sul corpo è un raccordo a compressione di
¼“ NPT x ¼”. In dotazione allo strumento viene fornito anche un raccordo flessibile da ½”
NPT da usare con un tubo flessibile di plastica con diametro interno da ½”.
Nota: Per i campioni con contenuto elevato di particelle solide (torbidità elevata), far funzionare alla
portata massima. Per i campioni con basso contenuto di particelle solide (prevista bassa torbidità),
far funzionare a portata bassa (200—300ml/min).
La portata richiesta va da 200 a 750 ml/min (da 15,14 a 41,64 l/ora). La portata nel
torbidimetro può essere controllata con un dispositivo di limitazione del flusso posto sulla
linea di ingresso. Le portate inferiori a 200 ml/min riducono il tempo di risposta
producendo letture inesatte. Le portate superiori a 750 ml/min causano il trabocco del
torbidimetro, il che indica che la portata è eccessiva.
Figura 6
Campione Connessioni
POWER
STATUS
1
2
3
1.
14
Ingresso campione, raccordo di compressione ¼-28
NPT x ¼”
2.
Scarico, raccordo da ½” NPT
3.
Scarico di
servizio
Sezione 4
Avvio sistema
4.1 Funzionamento generale
Collegare il sensore al controller non alimentato allineando la linguetta di orientamento sul
connettore del cavo con il canale nel connettore del controller. Spingere e girare per
assicurare la connessione. Tirare delicatamente per verificare la connessione.
Dopo aver portato a termine e verificato tutte le connessioni elettriche e idrauliche,
collocare la testa sul corpo e alimentare il sistema. Assicurarsi che la testa sia alloggiata
sul corpo quando il sistema viene alimentato, poiché in questo momento vengono
misurate letture oscure. Se si alimenta il sistema mentre la testa del sensore è fuori dal
corpo del torbidimetro, accendere e spegnere con la testa del sensore sul corpo.
La prima volta che un controller viene acceso, appare il menu per la selezione della
lingua. L’operatore deve selezionare la lingua corretta tra le opzioni visualizzate.
Successivamente alla selezione della lingua e all’accensione, il controller cercherà i
sensori connessi. Sul display viene visualizzata la schermata principale delle misure.
4.2 Avvio flusso del campione
Avviare il flusso del campione attraverso lo strumento aprendo la valvola di alimentazione
del campione. Far sì che il torbidimetro funzioni abbastanza a lungo da bagnare
completamente i tubi e il corpo e la lettura sul display si stabilizzi. Possono essere
necessarie da una a due ore o più per completare la stabilizzazione iniziale. Far sì che le
misure diventino stabili tramite un adeguato condizionamento prima di portare a termine le
impostazioni dello strumento o effettuare calibrazioni.
15
Avvio sistema
16
Sezione 5
Funzionamento
5.1 Setup sensore
Quando viene effettuata la prima installazione di un sensore, sarà visualizzato il numero di
serie del sensore e il nome del sensore. Per cambiare il nome del sensore fare riferimento
alle seguenti istruzioni:
1. Selezionare il Menu principale.
2. Dal Menu principale, selezionare SETUP SENSORE e confermare.
3. Evidenziare il sensore idoneo se appare collegato più di un sensore e confermare.
4. Selezionare CONFIGURARE e confermare.
5. Selezionare INSERIRE NOME e digitare il nome. Confermare o cancellare per tornare
al menu Setup sensore.
5.2 Data Logging sensore
Il controller sc100 fornisce per ogni sensore un data log e un event log. I data logger
registrano i dati di misurazione a intervalli selezionati. L’event logger registra una varietà
di eventi che si verificano sui dispositivi come cambiamenti di configurazione, allarmi,
avvisi, ecc. I data log sono memorizzati in formato pacchetto binario e gli event log sono
memorizzati in formato CSV. I log possono essere scaricati tramite la porta di rete digitale,
porta di servizio o porta IrDA. Il DataCom è necessario per scaricare i log su un computer.
Se la frequenza di datalogging è impostata su intervalli di 15 minuti, lo strumento può
continuare a memorizzare dati per circa sei mesi.
1. Dal Menu principale, selezionare SETUP SENSORE e confermare.
2. Selezionare CONFIGURARE e confermare.
3. Selezionare l’intervallo di datalog (30 secondi, 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti o 15
minuti). Confermare.
5.3 Menu Diagn. sensore
SELEZIONARE SENSORE
LISTA ERRORI
Si veda la sezione 7.1 a pagina 29.
LISTA AVVISI
Si veda la sezione 7.2 a pagina 29.
17
Funzionamento
5.4 Menu Setup sensore
SELEZIONARE SENSORE (in presenza di più di un sensore)
CALIBRAZIONE
CAL PREP DA
OPERATORE
Calibrazione con una soluzione stock a 4000 NTU diluita a 20.00 NTU di formazina.
CAL STABLCAL
Calibrazione con uno standard alla formazina stabilizzata da 20 NTU StablCal
VERIFICA
Esegue una verifica, imposta i criteri passa/non passa e visualizzare la cronologia della verifica.
0 ELETTRICO
Zero elettronica
CRONOLOGIA
CALIBRAZIONE
Visualizza le ultime 12 calibrazioni inserite. Confermare per passare alla successiva voce della
cronologia. Si veda la sezione 5.6 a pagina 23 per ulteriori informazioni.
CONFIGURARE
ELIMINAZIONE BOLLE
Scegliere Si oppure No per abilitare/disabilitare la funzione eliminazione bolle. Default: Si
MEDIA SEGNALE
Scegliere nessuna media o specificare l’intervallo per la media del segnale. Le opzioni disponibili
sono: nessuna media , 6 sec., 30 sec., 60 sec., o 90 sec. L’opzione predefinita è 30 secondi.
UNITA’ DI MISURA
Selezionare le unità di misura appropriate per la visualizzazione. Scegliere tra mg/l, NTU, TE/F,
FTU e Grado. Default: NTU
INSERIRE NOME
Inserire un nome fino a 12 caratteri in qualsiasi combinazione di simboli e caratteri
alfanumerici. Confermare quando l’inserimento è stato completato. Il nome sarà visualizzato
sulla riga di stato sopra il valore di misurazione sul display principale.
IMPOSTARE
RISOLUZIONE
Impostare il numero di caratteri basilari sul display. L’opzione predefinita è di tre caratteri.
INTERVALLO DATA LOG
Scegliere il periodo tra i salvataggi dati sul data logger. Default: 15 min.; 15 min.; Opzioni: 30
sec., 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, o 15 minuti.
OFFSET
Inserire un offset tra –0,05 e 0,05 NTU. I valori al di fuori di questo intervallo non vengono accettati.
Diag/Test
VERSIONE SOFTWARE
Visualizza il numero di versione del software.
NUMERO SERIE
Visualizza il numero di serie del sensore.
TEMP INT
Visualizza la temperatura interna dei componenti elettronici del sensore in °C.
SETUP DEFAULT
Ripristina le impostazioni predefinite di fabbrica del sensore e invalida l’attuale calibrazione.
VERIFICA
ALIMENTAZIONE
Visualizza le statistiche elettriche del sensore.
MODALITA’ SERVIZIO
Scegliere On oppure Off per abilitare/disabilitare la modalità di servizio. Default: Off
DIAGN SERVIZIO
Password protetta Opzioni del menu disponibili esclusivamente per il personale di assistenza.
5.5 Calibrazione e verifica sensore
Il produttore offre due metodi di calibrazione approvati EPA: uno utilizza la formazina
preparata dall’operatore, mentre l’altro utilizza Formazina stabilizzata StablCal®. Vengo
offerti anche due metodi di verifica (a umido e a secco).
Il Torbidimetro 1720E è calibrato in fabbrica usando Formazina stabilizzata StablCal
prima della spedizione. Lo strumento deve essere nuovamente calibrato prima
dell’uso per soddisfare le specifiche di accuratezza indicate sul manuale. Inoltre, si
raccomanda di eseguire una nuova calibrazione dpo ogni intervento di manutenzione o
riparazione e comunque una volta ogni tre mesi durante il normale funzionamento. Il
corpo del torbidimetro e l’intercettatore delle bolle devono essere puliti
accuratamente e risciacquati prima del primo utilizzo e prima di ogni calibrazione.
18
Funzionamento
Suggerimenti per ottenere calibrazioni il più accurate possibili:
•
Prestazioni ottimali si ottengono quando la calibrazione è effettuata nel corpo del
torbidimetro. Preparare accuratamente lo standard quindi aggiungerlo al corpo del
torbidimetro nel momento idoneo nel corso della procedura. Non preparare lo
standard nel corpo.
•
Arrestare il flusso di campione, scaricare, e pulire il corpo del torbidimetro prima di
iniziare la procedura di calibrazione.
•
Pulire sempre la finestra della fotocellula seguendo le istruzioni contenute nella
sezione 6.4.1 a pagina 26. Risciacquare la fotocellula con acqua deionizzata e
asciugare con un panno morbido, antipilling prima di calibrare.
•
Pulire sempre il corpo del torbidimetro o il cilindro di calibrazione seguendo le
istruzioni contenute nella sezione 6.4.2 a pagina 26. Risciacquare con acqua
deionizzata prima di calibrare.
•
Conservare il cilindro di calibrazione capovolto per ridurre al minimo la
contaminazione tra le calibrazioni.
•
Versare lo standard di calibrazione nel corpo del torbidimetro al termine dell’afflusso
(lato sinistro guardando lo strumento).
•
Rovesciare delicatamente gli standard StablCal per 1 minuto prima di aprire. Non
agitare. Questo assicura una torbidità omogenea dello standard.
•
Se lo standard 20,0 NTU StablCal viene lasciato nel cilindro di calibrazione o nel corpo del
torbidimetro per più di 15 minuti, deve essere rimescolato (agitarlo delicatamente nel
cilindro di calibrazione) prima dell’uso per garantire una torbidità omogenea.
•
Smaltire tutti gli standard dopo l’uso seguendo le istruzioni sul contenitore. Non riporre
mai lo standard nel suo contenitore originario. Ciò causerebbe contaminazione.
•
Eseguire sempre una nuova calibrazione dopo aver ripristinato le impostazioni predefinite.
5.5.1 Calibrazione preparata dall’operatore
La calibrazione preparata dall’operatore è una calibrazione in due fasi durante le quali la
differenza tra l’acqua deionizzata e il valore dello standard viene usata per determinare il
guadagno dello strumento. L’acqua usata per la soluzione standard deve provenire dalla
stessa fonte dove è stata effettuata la misurazione dell'acqua deionizzata. La variazione
della diluizione della fonte di acqua potrebbe influire negativamente sull’accuratezza della
calibrazione. Il produttore non raccomanda la calbrazione al di sotto di 1,0 NTU, e le
specifiche dello strumento si basano sul punto di calibrazione a 20 NTU. Prima di
avviare la calibrazione, leggere e applicare i seguenti suggerimenti esposti nella
sezione 5.5 a pagina 18.
Seguire la procedura descritta (usando 1 l di acqua deionizzata e 5,0 ml di formazina
4000 NTU ) se si utilizza un cilindro di calibrazione per la calibrazione.
Se si utilizza il corpo del torbidimetro per la calibrazione preparata dall’operatore seguire
la procedura indicata qui di seguito usando formaziona 20,0 NTU alla fase 12. Seguire le
fasi indicate qui di seguito per una corretta calibrazione:
1. Arrestare il flusso di campionamento, quindi scaricare e pulire il corpo.
2. Preparare uno standard a 20,0 NTU aggiungendo 5,0 ml di formazina a 4000 NTU a
una beuta da 1 l. Diluire fino al segno con acqua deionizzata e rovesciare
delicatamente per miscelare.
3. Scaricare l’acqua deionizzata e versare lo standard a 20,0 NTU preparato nel corpo
del torbidimetro alla fase 12. Non aggiungere ulteriore formazina a 4000 NTU.
19
Funzionamento
4. Dal Menu principale, selezionare SETUP SENSORE e confermare.
5. Selezionare il sensore appropriato se appare collegato più di un sensore e
confermare.
6. Selezionare CALIBRAZIONE e confermare.
7. Selezionare CAL PREP OPER e confermare.
8. Selezionare la Modalità output (Attivo, Hold o Trasferire) dall’elenco e confermare.
9. Arrestare il flusso del campione. Scaricare e pulire il corpo e l’intercettatore delle
bolle. Riempire il cilindro con 1 l di acqua deionizzata. Sostituire la testa e
confermare.
Nota importante: Versare accuratamente l’acqua deionizzata in modo tale che riduca al
minimo qualsiasi formazione di bolle in quanto risulterebbe in una falsa lettura elevata.
10. La lettura misurata (sulla base di un incremento di 1,0) viene visualizzata.
Confermare.
11. Inserire il valore di torbidità standard dello standard preparato dall’operatore e
confermare.
12. Scaricare il cilindro. Versare lo standard preparato nel cilindro e confermare.
13. La lettura misurata (sulla base di un incremento di 1,0) viene visualizzata.
Confermare.
14. Su display si leggerà CAL EFFICACE ! INCREMENTO: X.XX INSERIRE PER CONT.
Confermare. (Se la calibrazione non è stata efficace, su display si leggerà CAL
INEFFICACE! Confermare per rifare o uscire.)
15. Su display si leggerà VERIFICA CAL? Confermare per verificare o uscire senza
verifica.
Nota: Se viene effettuata una verifica a secco direttamente dopo una calibrazione, il valore misurato
viene allocato come il valore previsto per future verifiche (quando si usa il dispositivo di verifica a
secco con lo stesso numero di serie). Finché la verifica resta memorizzata nella cronologia delle
verifiche, il valore previsto viene mantenuto. In caso contrario, il valore previsto sarà il valore
nominale associato al dispositivo di verifica a secco.
16. Selezionare il tipo di verifica (iniziare alla fase 5 nella sezione 5.5.3.1 a pagina 22 per
la verifica a secco o sezione 5.5.3.2 a pagina 22 per la verifica a umido) oppure
inserire le iniziali per portare a termine la calibrazione.
17. Riportare il sensore in modalità misura e confermare.
20
Funzionamento
5.5.2 Calibrazione con StablCal®
Prima di avviare la calibrazione, leggere e applicare i seguenti suggerimenti esposti nella
sezione 5.5 a pagina 18.
1. Dal Menu principale, selezionare SETUP SENSORE e confermare.
2. Selezionare il sensore appropriato se appare collegato più di un sensore e
confermare.
3. Selezionare CALIBRAZIONE e confermare.
4. Selezionare CAL STABLCAL e confermare. Selezionare la Modalità output (Attivo,
Hold o Trasferire) dall’elenco e confermare.
5.
Inserire il valore di torbidità standard dello standard preparato dall’operatore e confermare.
6. Scaricare/pulire/risciacquare il corpo del torbidimetro o il cilindro di calibrazione.
Versare lo standard 20 NTU nel corpo del cilindro. Sostituire la testa e confermare.
7.
La lettura misurata (sulla base di un incremento di 1,0) viene visualizzata. Confermare.
8. Su display si leggerà CAL EFFICACE ! INCREMENTO: X.XX INSERIRE PER CONT.
Confermare. (Se la calibrazione non è stata efficace, su display si leggerà CAL
INEFFICACE! Confermare per rifare o uscire.)
9.
Su display si leggerà VERIFICA CAL? Confermare per verificare o uscire senza verifica.
Nota: Se viene effettuata una verifica a secco direttamente dopo una calibrazione, il valore misurato
viene allocato come il valore previsto per future verifiche (quando si usa il dispositivo di verifica a
secco con lo stesso numero di serie). Finché la verifica resta memorizzata nella cronologia delle
verifiche, il valore previsto viene mantenuto. In caso contrario, il valore previsto sarà il valore
nominale associato al dispositivo di verifica a secco.
10. Selezionare il tipo di VERIFICA (iniziare alla fase 5 nella sezione 5.5.3.1 a pagina 22
per verifica a secco o sezione 5.5.3.2 a pagina 22 per verifica a umido) oppure
inserire le iniziali per portare a termine la calibrazione.
11. Riportare il sensore in modalità misura e confermare.
5.5.3 Verifica strumento
La verifica dello strumento serve come semplice controllo per assicurare la funzionalità
del Torbidimetro tra le calibrazioni. Vengono offerti due tipi di verifiche. La verifica a secco
viene effettuata usando un dispositivo di calibrazione "a secco" come l’ICEPIC™. Una
verifica a umido viene effettuata usando uno standard con un valore predeterminato come
Formazina stabilizzata StablCal®.
Una verifica a secco direttamente dopo la calibrazione viene usata per stabilire la
baseline. Qualsiasi verifica successiva, fino alla successiva calibrazione, che utilizza lo
stesso standard di verifica a secco farà riferimento al valore registrato dalla verifica di
baseline come il valore "previsto". Affinchè la verifica passi, il valore misurato deve essere
entro i limiti impostati dai Criteri passa/non passa del valore della baseline.
21
Funzionamento
5.5.3.1 Verifica a secco
1. Dal Menu principale, selezionare SETUP SENSORE e confermare.
2. Selezionare CALIBRAZIONE e confermare.
3. Selezionare VERIFICA e confermare.
4. Selezionare ESEGUIRE VER e confermare. Selezionare la Modalità output
disponibile (Attivo, Hold, Trasferire) dall’elenco e confermare.
5. Selezionare A SECCO per il tipo di verifica e confermare.
6. Selezionare 1 NTU STD o 20 NTU STD o verificare SN del dispositivo di calibrazione
usato precedentemente e confermare.
7.
Impostare Testa su Standard e confermare. Confermare di nuovo per accettare la lettura.
8. Su display si leggerà VER EFFICACE ! Confermare.
9. Inserire le iniziali e confermare.
10. Riportare il sensore in modalità misura e confermare.
5.5.3.2 Verifica a umido
Prima di iniziare la verifica, leggere e applicare i suggerimenti appropriati indicati nella
sezione 5.6. Per i valori di verifica a umido a 1,0 NTU o al di sotto, usare solo il corpo del
torbidimetro pulito.
1. Dal Menu principale, selezionare SETUP SENSORE e confermare.
2. Selezionare CALIBRAZIONE e confermare.
3. Selezionare VERIFICA e confermare.
4. Selezionare ESEGUIRE TEST e confermare. Selezionare la Modalità output
disponibile (Attivo, Hold, Trasferire) dall’elenco e confermare.
5. Selezionare A UMIDO per il tipo di verifica e confermare.
6. Inserire la Torbidità standard e confermare.
7. Scaricare e pulire il corpo del sensore e confermare.
8. Versare lo standard nel cilindro Sostituire la testa e confermare.
9. Viene visualizzata la lettura. Confermare per accettare la verifica.
10. Riportare il sensore in modalità misura e confermare.
22
Funzionamento
5.6 Cronologia della calibrazione e della verifica
I log relativi alla cronologia della calibrazione e della verifica contengono informazioni
sulle ultime 12 calibrazioni e le ultime 12 verifiche. Il log della cronologia della calibrazione
mostra il valore guadagnato, il tempo e la data della calibrazione, e le iniziali
dell’operatore che ha effettuato la calibrazione.
Nota: Il ripristino delle impostazioni predefinite dal menu DIAG/TEST riporterà il torbidimetro al suo
stato di non calibrazione (incremento = 1,0) ma non rimuoverà la precedente cronologia di
calibrazione dalla memoria.
Si accede al log della cronologia delle calibrazioni tramite il menu Calibrazione. Al log della
cronologia delle verifiche si accede dal menu Verifica (un sottomenu del menu Calibrazione.
Ogni inserimento relativo alla cronologia delle verifiche mostra il numero di serie del dispositivo
di verifica (verifica a secco) o il valore dello standard di verifica (verifica a umido), il tempo e la
data della verifica, e le iniziali dell’operatore che ha effettuato la verifica.
Scorrere lungo i campi dati premendo il tasto INVIO. Dopo aver scorso lungo le 12 storie,
la visualizzazione tornerà al livello del menu di calibrazione.
Quando si riceve lo strumento dalla fabbrica, le informazioni relative alla cronologia delle
calibrazioni e delle verifiche riporteranno i valori di default o spazi vuoti. Tali valori saranno
sostituiti con dati reali man mano che il logger della cronologia si riempie.
La memorizzazione dei dati avviene secondo la procedura ‘primo dentro, primo fuori’.
Quando il logger è pieno, l’inserimento più recente sarà memorizzato mentre l’inserimento
più vecchio nel logger sarà cancellato.
5.7 Caratteristica Offset
La caratteristica offset o offset dell’acqua pulita (CWO) consente un offset di ± 0,05 NTU
del valore misurato. Il valore di offset indicato come CWO sarà sottratto dal valore
visualizzato sull’Interfaccia sc. L’offset a 0,05 NTU può essere inserito dopo aver
completato una calibrazione e si basa su una determinazione indipendente dell'acqua
usata nella preparazione degli standard di torbidità.
Nota: L’offset è un valore limitato. Un offset al di fuori dell’intervallo di ± 0,05 mg/l, ± 0,05 NTU,
±0,05TE/F, ± 0,05 FTU o ± 0,05 Gradi non sarà accettato.
Per esempio, se uno standard viene preparato con un valore di 0,8 NTU, l’offset di 0,05
NTU risulterebbe in un valore visualizzato di 0,75 NTU. Si veda l’Impostazione dell’Offset
per modificare il valore offset. Quando viene usato l’offset, le lettere CWO vengono
visualizzate dopo il valore di torbidità nell’angolo in alto a destra.
23
Funzionamento
5.7.1 Impostazione dell’Offset
Seguire le fasi sotto per inserire un offset:
Nota: Il data logger per questo canale sarà cancellato se l’offset viene modificato in un valore
diverso da zero.
1. Dal Menu principale, selezionare SETUP SENSORE e confermare.
2. Selezionare 1720E e confermare.
3. Selezionare CONFIGURARE e confermare.
Nota: L’Offset non viene usato durante la calibrazione. Durante la calibrazione l’offset è zero.
4. Spostare il puntatore su OFFSET e confermare.
5. Il display visualizza una schermata Offset. Usare i tasti a freccia per inserire l’offset. Il
valore inserito deve essere tra –0,05 e 0,05 NTU, i valori al di fuori di questo intervallo
non sono accettati.
6. Confermare per accettare la lettura dell’offset.
24
Sezione 6
Manutenzione
PERICOLO
Solo personale qualificato è autorizzato a eseguire gli interventi descritti in questa
sezione del manuale.
6.1 Programma operazioni di manutenzione
Interventi di manutenzione
Frequenza
Pulizia del sensore
Prima di ogni calibrazione e quando è necessario. Dipende dalle
caratteristiche del campione.
Calibrazione del sensore (secondo quanto previsto
dalle autorità competenti)
Secondo la programmazione degli interventi prevista dalle autorità
competenti.
Gli interventi di manutenzione periodica programmata richiesti dal 1720E sono minimi e
includono la calibrazione e la pulizia della finestra della fotocellula, dell’intercettatore delle bolle
e del corpo. Verifica e pulizia dell’intercettatore delle bolle e del corpo del torbidimetro (come
descritto nella sezione 6.4.2) se risultano necessarie in base a un controllo visivo. Eseguire
altri interventi di manutenzione su base regolare; l’esperienza indicherà la frequenza, che
dipendere dall’installazione, dal tipo di campione, e dalla stagione.
È molto importante mantenere pulito l’interno e l’esterno del corpo del torbidimetro, l’unità
testa, l’intercettatore delle bolle integrale, e l’area circostante. Facendo ciò, si
garantiscono misurazioni precise della torbidità a livello ridotto.
Pulire il corpo del torbidimetro prima di effettuare una qualsiasi calibrazione o verifica a
umido (specialmente quando le misurazioni devono essere fatte a 1,0 NTU o inferiori).
Verificare e/o eseguire periodicamente una calibrazione (in base all’esperienza) usando
uno dei metodi descritti alla sezione 5.5 a pagina 18. Un’opzione nel menu cronologia
delle calibrazioni è disponibile sotto Setup sensore/Calibrazione.
6.2 Rimozione di un sensore dal sistema
Prima di rimuovere fisicamente un sensore dal sistema, annotare tutte le impostazioni
definite dall'operatore come relé, media segnale, ecc. Scollegare il connettore del sensore
sul controller.
6.3 Reinstallare il sensore sul sistema
Per riportare il sistema al normale funzionamento successivamente a un aggiornamento
del software o una riparazione del sensore eseguire la seguente procedura:
1. Scollegare tutti i sensori dal controller sc100.
2.
Dal Menu principale , premere il tasto a freccia in basso per evidenziare TEST/MANUT.
Premere INVIO.
3.
Usare il tasto a freccia in basso per scorrere fino a SCAN SENSORI e premere INVIO.
4.
Rimuovere i sensori collegati selezionando il corrispondente numero di serie o
selezionare "Tutto".
5.
Spegnere l’sc100 quindi collegare il 1720E.
Nota: Pulire i sensori prima della reinstallazione sul sistema.
6.
Alimentare l’sc100. Il sistema si avvia automaticamente.
25
Manutenzione
6.4 Pulizia
6.4.1 Pulizia della finestra della fotocellula
Si raccomanda la pulizia occasionale della finestra della fotocellula. La frequenza dipende
dalla natura e dalla concentrazione delle particelle solide disciolte e sospese nel
campione. L’attività biologica è un fattore primario per il deposito minerale sulla finestra e
la quantità in varia in base alla temperatura del campione. In generale, le temperature
elevate favoriscono una maggiore crescita delle temperature ridotte.
Nota: Non disassemblare l’unità fotocellula. Contiene liquido.
Nota: Fare attenzione a non graffiare la finestra della fotocellula.
Controllare spesso la finestra della fotocellula per determinare quando è necessario
pulirla. Prima di eseguire il riferimento allo standard o la calibrazione rimuovere
accuratamente dalla finestra della fotocellula eventuali depositi o pellicole organiche.
Usare un tampone di cotone e alcool isopropilico o un detergente delicato (come
Liqui-nox®) per rimuovere la maggior parte dei sedimenti e lo sporco. I depositi minerali
possono necessitare la pulizia con un acido delicato da applicarsi con un tampone di
cotone seguito da un lavaggio con detergente. Non usare detergenti abrasivi.
6.4.2 Pulizia del corpo del torbidimetro e dell’intercettatore delle bolle
Dopo un utilizzo prolungato possono raccogliersi dei sedimenti nel corpo del torbidimetro.
Disturbi (fluttuazioni) nella lettura potrebbero indicare la necessità di pulire il corpo e/o
l’intercettatore delle bolle. L’intercettatore delle bolle del 1720E e la piastra inferiore
possono essere rimosse per facilitarne la pulizia. Scaricare e pulire il corpo del
torbidimetro prima di ogni calibrazione. Eseguire la pulizia a intervalli regolari o quando
risulti necessaria in base a controlli visivi.
Pulizia del corpo del torbidimetro
Nota: Prima di ogni calibrazione il corpo del torbidimetro, l’intercettatore delle bolle, e il rilevatore
devono essere puliti.
1. Chiudere il flusso del campione nel corpo del torbidimetro.
26
2.
Rimuovere l’unità testa e la copertura dell’intercettatore delle bolle dal corpo. Rimuovere
l’intercettatore delle bolle sollevandolo verticalmente. Spostarlo da parte per pulirla
separatamente.
3.
Scaricare il corpo rimuovendo la chiusura sul fondo del corpo.
4.
Sostituire la chiusura di scarico e riempire il corpo fino al punto di sbarramento con la
soluzione detergente. La soluzione detergente può consistere in una soluzione di cloro
diluita (25 ml di candeggina per uso domestico in 3,78 litri d’acqua) o un detergente da
laboratorio come Liqui-nox (1 ml di detergente in 1 litro di acqua).
5.
Usare una spazzola morbida per pulire le superfici interne del corpo.
6.
Rimuovere la chiusura di scarico di nuovo e sciacquare accuratamente il corpo del
torbidimetro con acqua deionizzata ultrafiltrata. Pulire e sostituire la chiusura.
Manutenzione
Pulizia dell’intercettatore delle bolle
1. Preparare una soluzione detergente (come nella fase 4 sopra) in un contenitore
abbastanza largo da immergere l’intero intercettatore delle bolle.
2.
Usando uno scovolino come quello indicato con Cat. Nr. 690-00, pulire ogni superficie.
3.
Risciacquare accuratamente l’intercettatore delle bolle con acqua deionizzata ultrafiltrata e
reinstallarlo nel corpo del torbidimetro.
4.
Reinserire la copertura dell’intercettatore delle bolle e l’unità testa testa sulla parte
superiore del corpo.
5.
Ripristinare il flusso del campione verso lo strumento.
6.
Calibrare lo strumento usando uno dei metodi indicati nella sezione 5.5 a pagina 18.
Se le suddette procedure di pulizia sono state effettuate e le letture del torbidimetro sono
ancora disturbate, può essere necessario rimuovere e pulire la piastra inferiore e la
guarnizione. Per garantire che il corpo del torbidimetro sia ancora integro, eseguire
accuratamente la seguente procedura.
1. Chiudere il flusso del campione nel corpo del torbidimetro.
2.
Rimuovere l’unità testa, la copertura dell’intercettatore delle bolle, e l’intercettatore delle
bolle (sollevandolo verticalmente) dal corpo.
3.
Scaricare il corpo rimuovendo la chiusura sul fondo del corpo.
4.
Sganciare il corpo dalle viti di montaggio.
5.
Con il corpo rivolto verso il basso, rimuovere le due viti con testa a croce tenendo ferma la
piastra inferiore.
6.
Staccare la piastra inferiore dal corpo; mettere da parte la guarnizione per il
riassemblaggio.
7.
Usare una spazzola morbida e una soluzione di pulizia diluita (come preparato sopra) per
pulire la piastra inferiore e le superfici interne del corpo del torbidimetro. Risciacquare
l’intero corpo e la piastra inferiore con acqua deionizzata ultrafiltrata.
8.
Riassemblare inserendo la guarnizione nella scanalatura apposita sulla piastra inferiore.
9.
Fissare la piastra inferiore al corpo del torbidimetro.
10. Reinstallare entrambe le viti e serrare accuratamente fino a massimo 15 pollici per lb.
11. Reinstallare il torbidimetro sulle viti di montaggio a parete.
12. Reinserire l’intercettatore delle bolle, la copertura dell'intercettatore delle bolle e l’unità
testa sulla parte superiore del corpo.
13. Ripristinare il flusso del campione verso lo strumento.
6.4.3 Sostituzione dell’unità Lampada
L’unità lampada è posta sull’unità testa. In condizioni di utilizzo normale, Hach
raccomanda di sostituire la lampada una volta all’anno per mantenere buone prestazioni.
Le lampadine di ricambio sono già state “accese” in fabbrica e sono quindi pronte per
l’installazione e l’uso.
Per sostituire la lampada, fare riferimento alla Figure 7 a pagina 28 ed eseguire le
seguenti fasi:
1. Togliere corrente al controller per spegnere il torbidimetro.
2.
Scollegare i terminali della lampada staccando il connettore.
27
Manutenzione
3.
Dopo aver fatto raffreddare la lampadina, rimuoverla come segue:
a. Indossare guanti di cotone per proteggere le mani e per evitare che ci siano
impronte digitali sulla lampadina.
b. Afferrare la lampadina.
c. Ruotare la lampadina in senso antiorario, estrarla delicatamente, fino a farla
uscire dal portalampada.
d. Estrarre i terminali della lampada e il connettore attraverso il foro nel portalampada.
Si raccomanda di non toccare mai la lampadina a mani nude. Ciò comporterebbe un vetro
segnato e una durata della lampada ridotta. Indossare guanti di cotone o afferrare l’unità
lampada con un panno per evitare il contatto. In caso di contatto, pulire il vetro della
lampadina con alcool isopropilico.
Reinserire la lampadina seguendo le suddette istruzioni al contrario. La base della
lampadina si inserisce in un unico modo; allineare il nottolino della flangia in metallo della
lampadina con il foro nel supporto lampadina.
Figure 7
Sostituzione lampada
2
1
1.
28
Portalampada
3
2.
Unità lampada
3.
Fotorilevatore
Sezione 7
Risoluzione dei problemi
7.1 Messaggi di errore
Quando un sensore sperimenta una condizione di errore, la lettura della sensore sulla
schermata di misurazione lampeggia e si mantengono tutti i relé e gli output analogici
associati alla sensore.
Evidenziare il menu Diagn sonda e premere INVIO. Evidenziare Errori e premere INVIO
per determinare la tipologia di errore. Gli Errors (Errori) sono definiti nella Tabella 3.
Tabella 3 Messaggi di errore
Error (Errore)
visualizzato
Definizione
Guasto A/D
Guasto trasformatore A/D. Contattare l’Ufficio assistenza.
Guasto
Lampada
La sorgente luminosa è difettosa. Si veda la sezione 6.4.3 a pagina 27 in
merito alle istruzioni per la sostituzione.
Flash fallito
Il data log e l’event log non funzionano.
7.2 Segnalazioni di avviso
Un avviso della sensore fa funzionare normalmente tutti i menu, i relé e gli output, ma fa sì
che un’icona di avviso lampeggi sul lato destro dello schermo. Evidenziare il menu Diagn
Sonda e premere INVIO per determinare la causa dell’errore.
Gli avvisi sono definiti nella Tabella 4.
Un avviso può essere usato per avviare un relé e gli utenti con il controller sc100 possono
impostare i livelli di avviso per definire la gravità dell’allarme (si veda il manuale di
istruzioni del controller sc100 per ulteriori informazioni riguardo i livelli degli avvisi). Gli
Errori sono definiti nella Tabella 4.
Tabella 4 Codici degli avvisi
Numero
dell’avviso
Avviso visualizzato
1
Attenzione lettura oscura
2
Attenzione Temp
3
Data Log pieno
Il datalog del sensore è pieno. Non saranno registrati altri dati fino a che non si
esegua uno scarico del logger nella memoria del Controller.
4
Event Log pieno
Il datalog del sensore è pieno. Non saranno registrati altri dati fino a che non si
esegua uno scarico del logger nella memoria del Controller.
5
Attenzione 5 Volt
La tensione monitorata supera l'intervallo di 4,5—5,5 V.
6
Attenzione Inp/V
La tensione monitorata supera l’intervallo di 9,08—14,13 V.
7
Attenzione Volt lampada
La tensione monitorata supera l’intervallo di 3,96—4,48 V.
8
Attenzione corrente
lampada
9
Attenzione Modalità output
Definizione/Risoluzione
La lettura oscura rileva luce eccessiva. (> 0,05 NTU)
La temperatura interna della testa del sensore supera i limiti specificati.
Contattare l’Ufficio assistenza. (> 70 °C)
La tensione monitorata supera l’intervallo di 1,67—2,75 Amp.
Attivata quando il sensore non opera nella normale modalità di misura)
normale (per esempio quando è in modalità calibrazione o verifica.
29
Risoluzione dei problemi
La Tabella 5 presenta gli avvisi del sensore visualizzati nell’Event Log, possibili cause, e
azioni correttive.
Tabella 5 Risoluzione generale dei problemi
Segnalazioni di avviso
del sensore
Lampada difettosa
Possibile causa
Lampada bruciata
Sostituire la lampada. Si veda la sezione 6.4.3 a pagina 27.
Lampada scollegata
Ripristinare il collegamento
Collegamento da +12 V staccato sul
controller
Ripristinare il collegamento
Lampada rimossa
Reinstallare la lampada
Scheda del circuito difettosa nella
testa del torbidimetro
Contattare l’Ufficio assistenza clienti.
Fotocellula imbrattata/sporca
Si veda la sezione 6.4.1 a pagina 26.
Contattare l’Ufficio assistenza clienti.
Fili della fotocellula scollegati
Ricollegare i fili
Fotocellula rotta/incrinata
Sostituire la fotocellula
Contattare l’Ufficio assistenza clienti.
Lenti imbrattate/sporche
Pulire le lenti usando alcool isopropilico e un tampone di
cotone.
Percorso della luce ostruito
Rimuovere l’ostruzione
Si veda la sezione Cause guasti
lampada sopra
Si veda la sezione Contromisure guasti lampada sopra
Cablaggio errato sul controller
Fare riferimento alla sezione 3.1 a pagina 9.
Il cavo della testa del torbidimetro è
stato accorciato fino a raggiungere
una lunghezza non adatta
Contattare l’Ufficio assistenza clienti.
Fluttuazione della tensione
Spegnere e riaccendere lo strumento.
Scheda del circuito difettosa nella
testa del torbidimetro
Contattare l’Ufficio assistenza.
Fluttuazione della tensione
Spegnere e riaccendere lo strumento.
Scheda del circuito difettosa nella
testa del torbidimetro
Contattare l’Ufficio assistenza clienti.
Perdita di luce—La testa del
torbidimetro non è inserita sul corpo
del torbidimetro o sul cilindro di
calibrazione in fase di Accensione) o
azzeramento dell’elettronica
Assicurarsi che la testa del torbidimetro sia installata sul
corpo del torbidimetro e accuratamente allineata e
riaccendere lo strumento o impostare ZERO ELETTRICO
nel menu CALIBRAZIONE.
Perdita di luce—La testa del
torbidimetro non è allineata
accuratamente sul corpo del
torbidimetro o sul cilindro di
calibrazione in fase di Accensione) o
azzeramento dell’elettronica
Assicurarsi che la testa del torbidimetro sia accuratamente
allineata e riaccendere lo strumento o impostare ZERO
ELETTRICO nel menu CALIBRAZIONE.
Fotocellula rotta/incrinata
Contattare l’Ufficio assistenza clienti.
Segnale basso
Tensione difettoso
Timeout trasformatore
A/D
Conteggi elevati per i
rilevamenti scuri
30
Contromisura
Risoluzione dei problemi
La Tabella 6 presenta ulteriori malfunzionamenti che potrebbero non venire registrati
nell’Event Log.
Tabella 6 Ulteriori malfunzionamenti non registrati nell’Event Log
Sintomo
Possibile causa
Contromisura
Sottocampo continuo
Lo standard di calibrazione è stato
preparato in maniera non idonea o era
instabile al momento della calibrazione.
Verificare l’accuratezza degli standard di calibrazione e
calibrare nuovamente lo strumento. Si veda la sezione
Segnale basso nella Tabella 5.
Sovracampo continuo
(100 NTU)
Lo standard di calibrazione è stato
preparato in maniera non idonea o era
instabile al momento della calibrazione.
Verificare l’accuratezza degli standard di calibrazione e
calibrare nuovamente lo strumento.
Letture irregolari
La rimozione delle bolle dal campione è
inadeguata
Verificare l’accuratezza degli standard di calibrazione e
calibrare nuovamente lo strumento.
Aumentare il tempo medio del segnale a un intervallo più
lungo.
Assicurarsi che l’intercettatore di bolle sia attivo.
Rallentare il flusso del campione nello strumento.
Letture elevate
La torbidità dell’acqua deionizzata
supera 0,5 NTU
Pulire lo strumento.
Accedere alla cronologia di calibrazione per il valore di
torbidità dell’acqua ultrafiltrata.
Verificare che il flusso sia compreso tra 200–750 ml/min.
Calibrare nuovamente lo strumento.
7.3 Codici eventi
I codici eventi non sono visualizzati sul controller e devono essere scaricati dall’event log
per essere visualizzati. Le contromisure necessarie vengono riportate nella Tabella 5 a
pagina 30.
Tabella 7 Elenco Event Log
Evento
Evento nr.
Dati1
Dati2
Dati3
Cambio eliminazione bolle
0
0 = OFF
1= ON
—
—
Cambio dimensioni filtro
1
0 = No disp,1 = 6 sec
2 = 30 sec, 3 = 60 sec
4 = 90 sec
—
—
Cambio intervallo data log
2
0 = 30 sec, 1 = 1min
2 = 5 min, 3 = 10 min
4 = 15 min
—
—
Accensione
3
1
—
—
Calibrazione
4
Cal Gain
Iniziali
—
Verifica
5
Valore previsto
Valore mis
Iniziali
Attenzione lettura oscura
6
Valore misurato
—
—
Avviso temperatura
7
Valore Temperatura
—
—
8
16 = +5V high
32 = +5V low
64 = V in high
128 = V in low
—
—
Avviso lampada
9
1 = lampada V high
2 = lampada V low
4 = lampada I high
8 = lampada I low
—
—
Guasto A/D
10
1
—
—
Avviso tensione
31
Risoluzione dei problemi
Tabella 7 Elenco Event Log
Evento
Evento nr.
Dati1
Dati2
Dati3
Guasto Lampada
11
2
—
—
Flash fallito
12
4
—
—
Cambio Modalità output
13
0 = Active, 1 = Hold
2 = Transfer, 4 = Normal
—
—
32
Sezione 8
Parti di ricambio e accessori
8.1 Parti di ricambio
Descrizione
QTA’
Numero di catalogo
Unità lampada
Sing.
18950-00
Manuale d’istruzioni, Sistema Torbidimetro 1720E, Italiano
Sing.
60100-18
Descrizione
QTA’
Numero di catalogo
Cavo, prolunga sensore, 7,7 m (25 ft)
Sing.
57960-00
Copertura, Presa connettore
Sing.
52100-00
1l
272-56
Connettore di scarico per il corpo del 1720E
Sing.
44116-00
Filtro, 0,45 μm, per produrre acqua ultrafiltrata per pulizia e calibrazione
Sing.
26705-00
Filtro, 0,2 μm, per produrre acqua ultrafiltrata per preparazione di standard di
calibrazione
Sing.
23238-10
Il kit di calibrazione alla Formazina include: cilindro di calibrazione, Pipetta
TenSette¨, Standard primario alla formazina 4000 NTU (500 ml)
Sing.
44156-00
Stativo a pavimento
Sing.
57432-00
Flussometro, 50–700 ml/min
Sing.
40282-00
Modulo ICE-PIC per calibrazione e verifica calibrazione, 20 NTU
Sing.
52250-00
Modulo ICE-PIC per calibrazione e verifica calibrazione, 1 NTU
Sing.
52215-00
Copertura, Intercettatore bolle, 1720E
Sing.
52012-00
Kit di sostituzione fotocellula per il sensore 1720E
Sing.
52180-00
Punte pipetta per Pipetta TenSette 19700-01
50/conf
21856-96
Punte pipetta per Pipetta TenSette 19700-10
50/conf
21997-96
1 l/ciascuno
26596-00
Standard StablCal, 0,1 NTU
1l
27233-53
Standard StablCal, 0,3 NTU
1l
26979-53
Standard StablCal, 0,5 NTU
1l
26980-53
Standard StablCal, 1,0 NTU
1l
26598-53
8.2 Accessori opzionali
Acqua deionizzata (demineralizzata)
Set per calibrazione StablCal per torbidimetri serie 1720
Include: Standard StablCal, < 0,1 NTU, 20,0 NTU
Collegamento a vite, Heyco
Sing.
16664
100/conf
25543-00
Pipetta TenSette, da 0,1 a 1,0 ml
Sing.
19700-01
Pipetta TenSette, da 1,0 a 10,0 ml
Sing.
19700-10
per piede
51263-00
Tamponi in cotone presterilizzati per la pulizia del fotorivelatore
Tubo, Uscita, diametro interno ½”, diametro esterno ¾” , Tygon R3603
33
Parti di ricambio e accessori
8.3 Standard di calibrazione e verifica e accessori
Descrizione
QTA’
Numero di
catalogo
Cilindro di calibrazione
Sing.
44153-00
500 ml
2461-49
Modulo ICE-PIC™, 1 NTU
1 ciascuno
52215-00
Modulo ICE-PIC™, 20 NTU
1 ciascuno
52250-00
1l
26598-53
Standard di calibrazione alla formazina, Formazina, Soluzione stock 4000 NTU
Moduli di calibrazione/verifica
Standard calibrazione StablCal®
Standard alla formazina stabilizzata StablCal®, 1 NTU
Standard alla formazina stabilizzata
StablCal®,
20 NTU
1l
26601-53
Standard alla formazina stabilizzata
StablCal®,
< 0,1 NTU
1l
26597-53
1 L/ciascuno
26596-00
3,78 l (1 gallone)
27463-56
3,78 l (1 gallone)
27233-56
Set di formazina stabilizzata StablCal® , quattro bottiglie da 1l 20-NTU e quattro
bottiglie da 1l < 0,1 NTU
Standard alla formazina stabilizzato StablCal®, 40 NTU
Standard alla formazina stabilizzata
34
StablCal®,
0,1 NTU
Sezione 9
Garanzia e responsabilità
Il produttore garantisce che il prodotto fornito non presenta difetti di
materiale o di lavorazione e si impegna a riparare o a sostituire
gratuitamente eventuali componenti difettosi gratuitamente.
Il periodo di garanzia per gli strumenti è di 24 mesi. Il periodo di
garanzia viene esteso a 60 mesi se si sottoscrive un contratto di
controllo nei primi 6 mesi successivi all’acquisto.
Il fornitore è responsabile per cventuali difetti, tra i quali rientra la
mancanza delle caratteristiche assicurate, fatta esclusione di
ulteriori rivendicazioni: tutte quelle parti che, entro il periodo di
garanzia calcolata dal giorno del trasferimento del rischio, risultino
inutilizzabili o utilizzabili unicamente con limiti significativi dovuti a
una situazione precedente al trasferimento del rischio, in
particolare dovuti a una struttura costruttiva difettosa, materiali
scadenti o finiture inadeguate saranno migliorate o sostituite a
discrezione del fornitore. L’identificazione di tali difetti deve essere
notificata al fornitore per iscritto senza ritardo, comunque almeno 7
giorni dalla constatazione del difetto. Nel caso in cui il cliente non
esegua tale comunicazione al fornitore, il prodotto sarà ritenuto
accettato nonostante il difetto. Si esclude un’eventuale ulteriore
responsabilità per danni diretti o indiretti.
Se, durante il periodo di prescrizione, il fornitore prescrive
operazioni di manutenzione o di controllo da eseguirsi da parte del
cliente stesso (manutenzione) o da eseguirsi da parte del fornitore
stesso (controllo) e tali operazioni non siano state effettuate,
decade il diritto di rivendicazione per i danni derivati dalla non
osservanza delle suddette prescrizioni.
Non sono rivendicabili ulteriori reclami, in particolare i reclami
inerenti il risarcimento per i danni indiretti.
I componenti soggetti ad usura ed eventuali guasti causati d aun
utilizzo improprio, da montaggio inadeguato o da un uso scorretto,
sono esclusi dalle suddette condizioni.
È stato dimostrato che gli strumenti del produttore sono di
comprovata affidabilità in molte applicazioni e sono quindi spesso
utilizzati in circuiti di controllo automatici per assicurare un
funzionamento competitivo a livello commerciale del processo
correlato.
Per evitare o limitare danni indiretti è quindi raccomandabile
impostare il circuito di controllo in modo che un eventuale
malfunzionamento a carico di uno strumento comporti
automaticamente la conversione sulla regolazione di backup; ciò
garantisce la modalità di funzionamento più sicura per il rispetto
dell'ambiente ed il processo.
35
Garanzia e responsabilità
36
Sezione 10 Informazioni di conformità
Hach Co. certifica che questo strumento è stato testato accuratamente, ispezionato e
soddisfa le normative indicate all’atto della spedizione dalla fabbrica.
Il Modello sc100/sc1000 con Sensore 1720E è stato testato ed è certificato secondo le
seguenti normative in merito alla strumentazione:
Sicurezza del prodotto
UL 61010A-1 (ETL Elenco nr. 65454)
CSA C22.2 Nr. 1010.1 (ETLc Certificazione # 65454)
Certificato da Hach Co. secondo EN 61010-1 Amds. 1 & 2 (IEC1010-1) per
73/23/EEC, registrazioni test di supporto da parte di Intertek Testing Services.
Immunità
Questa apparecchiatura è stata testata per EMC di livello industriale per:
EN 61326 (EMC Requirements for Electrical Equipment for Measurement, Control
and Laboratory Use – EMC Requisiti per apparecchi elettrici per misurazione,
controllo e utilizzo per laboratorio) per 89/336/EEC EMC: Registrazioni test di
supporto da parte della Hach Company, conformità certificata da parte della Hach
Company.
Gli standard includono:
IEC 1000-4-2:1995 (EN 61000-4-2:1995) Immunità alle scariche elettrostatiche
(Criteri B)
IEC 1000-4-3:1995 (EN 61000-4-3:1996) Immunità ai campi elettromagnetici RF
irradiati (Criteri A)
IEC 1000-4-4:1995 (EN 61000-4-4:1995) Transienti veloci elettrici/Burst (Criteri B)
IEC 1000-4-5:1995 (EN 61000-4-5:1995) Sovracorrente (Criteri B)
IEC 1000-4-6:1996 (EN 61000-4-6:1996) Disturbanze per conduzione indotte da
campi RF (Criteri A) IEC 1000-4-11:1994 (EN 61000-4-11:1994) Vuoto di
tensione/Brevi Interruzioni (Criteri B)
Ulteriore/i standard sull’immunità includono:
ENV 50204:1996 Campo elettromagnetico irradiato da telefoni digitali (Criteri A)
Emissioni
Questo apparecchio è stato testato per Emissioni di frequenze radio come segue:
secondo 89/336/EEC EMC: EN 61326:1998 (Apparecchi elettrici di misurazione, controllo
e per l’utilizzo in laboratorio — requisti EMC) limiti di emissioni Classe "A" . Registrazioni
test di supporto da parte dell’Hardware Test Center della Hewlett Packard, Fort Collins,
Colorado (A2LA # 0905-01) e conformità certificata dalla Hach Company.
Gli standard includono:
EN 61000-3-2 Disturbanze armoniche causate da apparecchi elettrici
EN 61000-3-3 Fluttuazione tensione (Sfarfallamento) Disturbanze causate da
apparecchi elettrici
Ulteriore/i standard sulle emissioni includono:
EN 55011 (CISPR 11) limiti emissioni Classe "A"
37
Informazioni di conformità
Norme Canadian Interference-causing Equipment (solo per il Canada),
IECS-003, Classe A
Registrazioni test di supporto da parte dell’Hardware Test Center della Hewlett Packard,
Fort Collins, Colorado (A2LA # 0905-01) e conformità certificata dalla Hach Company.
Questo dispositivo digitale di Classe A soddisfa tutti i requisiti delle Norme Canadian
Interference- Causing Equipment Regulations (solo per il Canada).
Cet appareil numérique de la classe A respecte toutes les exigences du Règlement sur le
matériel brouilleur du Canada.
FCC Parte 15, Limiti Classe "A"
Registrazioni test di supporto da parte dell’Hardware Test Center della Hewlett Packard,
Fort Collins, Colorado (A2LA # 0905-01) e conformità certificata dalla Hach Company.
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle normative FCC. Il funzionamento è
soggetto alle due condizioni che seguono:
(1) questo dispositivo non può causare interferenza dannosa, e (2) questo dispositivo
deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluso l’interferenza che può causare un
funzionamento indesiderato.
I cambiamenti o le modifiche a questa unità non espressamente approvati dalla parte
responsabile per la conformità potrebbero rendere nulla l’autorità dell’operatore di far
funzionare l’apparecchio.
Questo apparecchio è stato testato ed è conforme con i limiti per un dispositivo digitale di
Classe A, secondo la Parte 15 delle normative FCC. Questi limiti sono stati concepiti per
fornire una ragionevole protezione contro l’interferenza dannosa quando l’apparecchio
viene fatto funzionare in un ambiente commerciale. Questo apparecchio genera, utilizza
ed è in grado di irradiare energia a radio frequenza e, se non installato e usato in
conformità con il manuale delle istruzioni, può provocare interferenza dannosa alle radio
comunicazioni. Il funzionamento di questo apparecchio in un’area residenziale potrebbe
causare interferenza dannosa, nel qual caso all’operatore sarà richiesto di correggere
l’interferenza a proprie spese. Le seguenti tecniche per ridurre i problemi di interferenza
vengono applicate con facilità.
1. Scollegare il Controller dalla sua fonte di potenza per verificare che sia la fonte
dell’interferenza o meno.
2.
Se il Controller è collegato alla stessa presa del dispositivo con cui interferisce,
provare un’altra presa.
3. Spostare il Controller e il sensore 1720E lontano dal dispositivo che riceve
l’interferenza.
4. Riposizionare il dispositivo che riceve l’interferenza.
5. Tentare le combinazioni dei suddetti tentativi.
38
Appendice AInformazioni Registro Modbus
Tabella 8 Registri Modbus sensore
Nome targhetta
Registro
nr.
Tipo data
Lunghe
zza
R/W
Unità (U)
Intervallo
Cal Gain
40013
Flot
2
R
nessuna
da 0,5 a 2,0
PF Criteria
40062
Intero
1
R/W
%
da 5 a 10
Turbidity(Torbidità)
40001
Flot
2
R
NTU
0/100
Diagnostics
(Diagnostica)
Temperature
(Temperatura)
40005
Flot
2
R
Deg C (Gradi C)
—
Diagnostics
(Diagnostica)
Dark Reading
(Lettura oscura)
40009
Flot
2
R
NTU
0/100
Diagnostics
(Diagnostica)
Raw Turbidity
(Torbidità grezza)
40011
Flot
2
R
NTU
0/100
Diagnostics
(Diagnostica)
Lamp Voltage
(Tensione lampada)
40018
Flot
2
R
Volt
0/5
Diagnostics
(Diagnostica)
Lamp Current
(Corrente lampada)
40020
Flot
2
R
Amp
0/2.75
Diagnostics
(Diagnostica)
Plus 5V
40022
Flot
2
R
Volt
0/5.5
Diagnostics
(Diagnostica)
Voltage In
(Tensione In)
40024
Flot
2
R
Volt
0/1443
Setup
Software version
(Versione software)
40015
Flot
2
R
—
—
Setup
Bubble Rej (Elim.
bolle)
40017
Intero
1
R/W
—
On/Off
Setup
Intervallo DataLog
40026
Intero
1
R/W
Sec o Min
30 sec, 1 min,
5min, 10 min,
15min
Setup
Nome sensore
40027
Stringa
6
R/W
—
—
Setup
Dimensione filtro
40033
Intero
1
R/W
sec
nessuna media,
6, 30, 60, 90
Setup
Sensor Ser NUm
(Num ser sensore)
40036
Stringa
6
R
—
12 cifre
Setup
Output Mode
(Modalità output)
40042
Intero
1
R
—
0, 1, 2, 4
Setup
Set Resolution
(Impostare
risoluzione)
40061
Intero
1
R/W
Posti decimali
4, 3, o 2
Nome gruppo
Misurazioni
Verifica
Misurazioni
39
Informazioni Registro Modbus
40
Index
A
Accuratezza ............................................................... 3
Alimentazione sistema ............................................. 15
Avvio flusso del campione ....................................... 15
Avvio sistema ........................................................... 15
C
Calibrazione ............................................................. 18
Cronologia ......................................................... 23
Preparata dall’operatore .................................... 19
StablCal ............................................................. 21
Campione
Connessioni ....................................................... 14
Flusso ................................................................ 15
Cavo sensore
Cablaggio ............................................................ 9
Connessione ........................................................ 9
Codici eventi ............................................................ 31
Corpo del torbidimetro ............................................. 26
Istruzioni di sicurezza ................................................. 5
M
Manutenzione
Programmazione ............................................... 25
Pulizia ................................................................ 26
Metodi di calibrazione ................................................ 3
Montaggio ................................................................ 13
P
Portata ..................................................................... 14
Pulizia ...................................................................... 26
R
Requisiti alimentazione .............................................. 3
Rilevatore a 90 Gradi ................................................. 7
S
Segnalazioni di avviso
Sensore ............................................................. 30
F
Finestra della fotocellula .......................................... 26
T
I
Tempo di risposta ...................................................... 3
Teoria operativa ......................................................... 6
Installazione linea del campione .............................. 13
Intercettatore delle bolle ............................................. 6
Intervallo .................................................................... 3
U
Unità testa ................................................................ 13
41
Index
42
HACH COMPANY World Headquarters
P.O. Box 389, Loveland, CO 80539-0389 U.S.A.
Tel. (970) 669-3050
(800) 227-4224 (U.S.A. only)
Fax (970) 669-2932
[email protected]
www.hach.com
© Hach Company 2007, 2016
HACH LANGE GMBH
Willstätterstraße 11
D-40549 Düsseldorf, Germany
Tel. +49 (0) 2 11 52 88-320
Fax +49 (0) 2 11 52 88-210
[email protected]
www.de.hach.com
HACH LANGE Sàrl
6, route de Compois
1222 Vésenaz
SWITZERLAND
Tel. +41 22 594 6400
Fax +41 22 594 6499