Articolo pubblicato a pag. 09 del settimanale
Transcript
Articolo pubblicato a pag. 09 del settimanale
PORDENONE La Bcc Pordenonese sbarca anche su facebook Negli ultimi anni abbiamo assistito ad importanti cambiamenti nel modo di comunicare ed informare e con il diffondersi di internet, in tempi piu’ recenti, è arrivata una nuova spinta evolutiva grazie al diffondersi dei social media come facebook, google+, flickr, foursquare, linkedin, youtube, twitter e vine, per citare i più conosciuti. In tutti i settori merceologici si è ricercata l’interazione via web con l’utenza, con l’obiettivo di ampliare i canali di offerta e rispondere alle nuove esigenze del mercato. Anche Bcc Pordenonese, già da tempo impegnata in attività di sviluppo di canali di comunicazione meno tradizionali quali il sito internet e le newsletter ha ritenuto di cogliere le opportunità offerte dalla presenza sui social media ed in modo particolare su facebook per: aumentare la visibilità e divulgazione delle iniziative sostenute e/o portate avanti dalla Banca nel territorio e per il territorio, promosse in autonomia o in collaborazione con enti locali e/o associazioni; rispondere con più strumenti possibili agli stili di comunicazione della clientela raggiungendo anche coloro che abitualmente utilizzano i Social media e il canale web per la propria operatività utilizzando anche strumenti di nuova generazione come gli smartphone e i tablet; aumentare la tempestività nelle comunicazioni con la clientela. Bcc Pordenonese, quindi, ora dialoga con i clienti e con il mondo di internet anche con una pagina pubblica su facebook disponibile all’indirizzo www.facebook.com/Bcc Pordenonese nella cui bacheca sono pubblicate le iniziative, i convegni gli eventi promossi o sostenuti e le novità di prodotto e servizio allo scopo di farsi conoscere di più e meglio e valorizzare le iniziative sul territorio a vantaggio di tutta la comunità. Diventare fan di Bcc Pordenonese è semplicissimo, basta entrare nel suo profilo facebook e dare il "mi piace"! Così facendo sarà possibile ricevere, in tempo reale, ogni aggiornamento effettuato. E Voi cosa aspettate? Diventate fan e segnalate la pagina anche ai vostri amici, così potrete conoscere meglio le iniziative che Bcc Pordenonese sostiene nel territorio. Loisotto Emanuela ASILI NIDO Iscrizioni Scadenza termini il 30 aprile C ome è ormai consuetudine, in aprile dev’essere presentata la domanda per iscrivere i bambini di età superiore ai tre mesi e inferiori ai tre anni agli asili nido gestiti dall’Amministrazione Comunale. Le domande vanno presentate entro il 30 aprile all’Ufficio amministrativo Nidi e Infanzia nella sede del Settore Saperi e Servizi alla persona in Via San Quirino 5, redatte sul modulo prestampato che può essere ritirato nella stessa sede, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico in Municipio o scaricato dal sito internet del Comune (www.comune.pordenone.it). Per il ricevimento delle domande gli uffici della sede di Via San Quirino saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.45 e il lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Potranno essere spedite con raccomandata A/R, tramite fax al numero 0434 392625, via e-mail all’indirizzo [email protected] o utilizzando la PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo [email protected] g.it. Successivamente, nel periodo tra giugno e dicembre, saranno accolte altre domande che saranno inserite in graduatoria a gennaio 2014 per gli inserimenti in caso di disponibilità di posti. Info allo 0434 392608/637. 21 aprile 2013 Equo e solidale Finanziati i progetti e le attrezzature di 13 associazioni Sociale, dalla Provincia 87 mila euro per disabili e bambini malati D al sostegno ai progetti per i bambini gravemente malati agli interventi per gli alunni con handicap. In tutto circa 87000 mila euro a 13 associazioni e scuole impegnate nel sociale. Li ha appena stanziati la Giunta Ciriani nella riunione di giovedì scorso. "E’ una prima assegnazione cui ne seguiranno altre - spiega lo stesso Ciriani - da un lato abbiamo tagliato i costi della politica e della macchina pubblica, dall’altro garantiamo costantemente sostegni concreti e crescenti per le priorità, tra cui gli aiuti a chi ne ha veramente bisogno". Progetti In dettaglio, 72.200 euro sostengono interventi per le politiche sociali e giovanili e 14.500 euro l’acquisto di attrezzature specifiche per l’assistenza all’infanzia, ai disabili e altri servizi sociali. Finanziati alcuni interventi legati all’assistenza domiciliare pediatrica per i piccoli pazienti gravemente malati, come ad esempio il "Proget- FISM Successo dello stand in fiera to respiro" che prevede appunto l’assistenza a casa per un certo numero di ore, consentendo così ai genitori qualche momento libero. Sostenuti anche il progetto "Ability center" per la riabilitazione socio sanitaria, i laboratori espressivi "Felice Handy", alcuni interventi per gli alunni disabili e normodotati e spettacoli con finalità sociali come quello dei Papu a favore dell’Ail. Due i finanziamenti nel campo delle attrezzature: il primo per acquistare macchinari ad hoc per assicurare ai bambini gravemente disabili interventi di stimolazione, sensoriale plurima, allenamento motorio e rilassamento; il secondo per l’acquisto di lavagne multimediali, videoproiettori, computer e 9 software per progetti scolastici riguardanti la dislessia. Beneficiari Di seguito beneficiari e contributi: Istituto comprensivo di Cordovado 1.700; Acat maniaghese 1.000; Progetto Spilimbergo 10.000; associazione Maruzza di Fontanafredda 10.000; Futuro Sereno di Porcia 10.000; Associazione genitori La nostra famiglia di San Vito al Tagliamento 5.000; Associazione Amici del cuore "Domenico Zanuttini" di Pordenone 5.000; Istituto Vendramini di Pordenone 2.500; Collegio Don Bosco di Pordenone 20000; Associazione Ictus di Pordenone 1.000; Associazione Coesi di Udine 3500; Avis Pordenone 2.500; Istituto d’istruzione superiore di Spilimbergo 11.500,00; Associazione genitori La nostra famiglia di San Vito al Tagliamento 3.000. L’ALTRAMETÀ Primavera cosmetica Fino al 4 maggio, nella Bottega di commercio equo e solidale L’Altrametà sboccia la Primavera Cosmetica: due settimane dedicate al benessere solidale, per conoscere da vicino il commercio equo e i prodotti della linea di cosmesi Bio Natyr, i suoi ingredienti naturali, biologici e solidali verso i produttori del Sud del Mondo. Un invito ai consumatori consapevoli desiderosi di condividere un nuovo concetto di benessere, che, dalla coltivazione e raccolta degli ingredienti al prodotto finito, coniuga la cura di sé all’impegno per un’economia di giustizia. Bio Natyr Altromercato ha avuto un riconoscimento come prodotto innovativo per la creazione di ricchezze sociali nell’Unipro Award 2012 che coniuga la coltivazione biologica al rispetto della dignità di chi produce e dell’ambiente, anche grazie ai nuovi pack ecologici in PET 100% riciclato. OCCHIO INDISCRETO SIEPE ELIMINATA DALLE AUTO IN SOSTA Nella foto segnalazione di questa settimana possiamo osservare come sia stata eliminata una parte della siepe presente all’interno del parcheggio del parco di San Valentino. L’assenza di appositi paletti "delimitanti" e la cattiva abitudine degli automobilisti han fatto sì che le macchine venissero parcheggiate laddove un tempo sorgeva la siepe causando la scomparsa di questa. Potete anche voi inviare le vostre foto o segnalazioni a [email protected] indicando nell’oggetto "occhio indiscreto". Le pubblicheremo e le mostreremo a chi di dovere perché intervenga e migliorare così insieme la città. Dal congresso è emersa una fotografia chiara. Duemila i tesserati Le nostre scuole dell’infanzia Antonella Piccolo confermata segretario presenti a "B come Bimbo" provinciale della Cisl Scuola A nche quest’anno la Federazione Italiana Scuole Materne della Provincia di Pordenone ha partecipato alla manifestazione "B come Bimbo", in Fiera. In questo modo, la Fism ha voluto essere presente ad una iniziativa rivolta ai bambini e ai loro genitori per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’educazione dei bambini sin dalla più tenera età e far conoscere la realtà delle scuole dell’Infanzia, diffuse capillarmente su tutto il territorio della Provincia, e la proposta educativa e formativa che viene offerta, insieme a vari servizi, per lo sviluppo integrale di ogni bambino. "Combiniamone di tutti i colori" è stata l’azione di pittura collettiva del giorno dell’inaugurazione, che ha visto i bambini delle scuole dell’infanzia paritarie impegnati a dipingere, in gruppo, con i colori dell’arcobaleno, fogli di grandissima dimensione, che sono stati destinati a rivestire le pareti esterne del workshop. Con questa attività, che ha entusiasmato grandi e piccini, i bambini hanno voluto lasciare traccia di sé attraverso il colore. Sono, poi, seguite, nei giorni di sabato e domenica, numerose attività di laboratorio proposte nello stand. Grande successo ha avuto anche l’angolo lettura, che ha visto un succedersi di mamme e papà intenti a leggere insieme ai loro bambini i libri che le scuole avevano messo a disposizione, attingendo alle loro biblioteche specialistiche. "Favole e fiabe come opportunità di crescita" è stato anche il titolo dell’intervento di Cristina Graffeo, pedagogista del Consultorio Familiare Noncello, che ha sottolineato l’importanza del racconto di una storia per aiutare i bambini che, identificandosi con i personaggi del racconto, trovano la chiave per risolvere le loro paure ed i loro problemi di gelosia e rabbia. Nello spazio riservato ai genitori è stato anche previsto l’incontro con il prof. Lorenzo Battistutta di Udine, che ha presentato le "Le tre intelligenze", cioè le tre componenti fondamentali del bambino: l’intelligenza razionale, l’intelligenza emotiva e l’intelligenza istintiva. M. Antonietta Bianchi Pitter S i sono concluse le operazioni congressuali degli iscritti al sindacato, che hanno visto la riconferma all’unanimità alla guida della CISL Scuola di Pordenone di Antonella Piccolo (nella foto), già segretario provinciale da marzo 2010. Dal congresso è uscita una fotografia chiara. Per la CISL Scuola di Pordenone è evidente anzitutto il risultato positivo del tesseramento, che ha sfiorato quota 2.000 iscritti. Ma ancor più significativo risulta essere il dato dei nuovi tesserati, che sono stati pari circa 400 unità. Si tratta di un vero e proprio record, se si considerano il momento estremamente difficile per il mondo della scuola, e non solo. Segno che quanto svolto sinora da parte del sindacato è stato riconosciuto e condiviso. Facendo un passo indietro, nel marzo del 2012 si erano svolte nelle scuole della provincia le elezioni delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie): se si considera la durezza degli attacchi portati alla nostra organizzazione, l’aver non solo mantenuto, ma addirittura accresciuto (con un significativo + 4%) il consenso, è la prova più importante della bontà del nostro operato, ma con il senno di poi quel dato si dimostrava un segnale netto della strada imboccata. Il risultato odierno, è il frutto di un lavoro cui ha partecipato attivamente tutto il gruppo che opera in Via San Valentino n. 30: oltre al segretario generale Antonella Piccolo, Rita Zille, Luciana Del Puppo, Arrigo Bonat, Valter Battistutta, Esmeralda Tuccillo, Fulvio Gaiarin, Sergio Catalano, le rsu e i componenti del direttivo provinciale. Dal congresso è stato eletto un coordinamento provinciale scuola e formazione professionale robusto e parzialmente rinnovato (30 persone). Sono stati istituiti 10 gruppi di lavoro, ai quali hanno aderito volontariamente circa 100 iscritti, che affronteranno i nodi critici e svilupperanno analisi e proposte per i vari tipi di scuole (infanzia, primaria, secondaria, ecc), per il sostegno, per gli insegnanti di religione, i collaboratori scolastici, i precari, la formazione, e altro. Infine segnaliamo, tra i primi in Italia, la riorganizzazione della segreteria regionale CISL Scuola, con un gruppo compatto di referenti provinciali che si muoveranno sul territorio regionale dotati di deleghe e competenze specifiche: sarà così possibile effettuare sinergie ed "economie di scala", oltre ad un gioco di squadra che dovrebbe aumentare l’efficacia dell’azione sindacale e la presenza sul "luogo di lavoro".
Documenti analoghi
testo - Consiglio Regionale - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia:
PREMESSO CHE la costruzione del nuovo Ospedale a Pordenone è una priorità per l'area vasta
pordenonese;
RICORDATO CHE come riportato dal Vicepresid...
Borse di studio «Neda Agha Soltan
almeno 100/110 e aver sostenuto una tesi sulla condizione delle donna nella società Le domande saranno
esaminate da una commissione costituita dall’assessore all’Istruzione Flavia Rubino, dal un di...