Renzo Piano Che cos`è l`architettura?

Transcript

Renzo Piano Che cos`è l`architettura?
Renzo Piano
Che cos'è l'architettura?
,
~
I
I
t
\
\
\.
-
'
..E
-
~on
un'intervista a Renzo Piano di Piergiorgio Odifreddi
IUAV - VENEZIA
AREA SERV. BIBLIOGRAFICI
E DOCUMENTALI
F
2505
BIBLIOTECA CENTRALE
Università IUAV di Venezia
S.B.D.
Renzo Piano
[)Ef
Che cos'è l'architettura?
-t-
f~o';)
BIBLIOTECA CENTRALE
Dv IJ
/1/\
U~IVt:!iSiTN !UtW 01 Vt;Nf:l.;,,
""'1'.1t
ir-1··~r-
R."'""" ,'"'t:i\i··rF·Al(
., . . . • '
~.:<-IV.••••••~Q ..Q.j .............. ··········'71- ·J.,.òV
!\.
Auditorium ~ una collezione edita in collaborazione
con Fondazione Musica per Roma
Musk.11 per Roma
Che co''è· l'architettura? Il rncconto del tempo, della memoria, della
natura e del corpo fuso con il desiderio di trasformare la faccia del
mondo. La costruzione degli oggelti mescola il tempo nello spazio. Lo
spazio che ci ospita ci fa dimenticare il tempo, ogni spazio è memoria e
fuwro. li tempo quotidiano, della nacura e degli anni che verranno sono
dentro lo pazio cosi come "l'oblio - crisse Borges - è una delle forme
della memoria, il suo remoto ouosuolo, rovescio segreto della medaglia".
Per chi desidera ascoltare un 'ora
chi si imcrroga sul tema da una \ila
"L'architettura è l'arte di dart.> rifugio alle attività dell'uomo: abitare,
lavorare, curarsi, insegnare e, naturalmente, stare insieme. È quindi
anche l'arte di costruire la città e i suoi spazi, come le strade, le piazze, i
ponti, i giardini. E, dentro la città, i luoghi di incontro. Quei luoghi di
incontro che danno alla città la sua funzione sociale e culturale. Ma naturalmente non è tutto. Perché l'architettura è anche una \'isione del
mondo. L'architettura non può che essere umanista, perché la città con
i suoi edifici è un modo di vedere, costruire e cambiare il mondo. E poi
l'architettura è· Mruggimento per quella cosa bcUissima che è la bcllcua.
Ma questa è un'altra storia ed è impossibile da raccontare".
Un~
.Rf.N70 PIANO
M[... ] In una parola, quell'arte che la Yourcenar definiva il coraggio di guardare nel
bujo: agli ini1i non si vede njeme, ma"<! $i insiste, dopo un po' si comincia a intra·
\edere. Nati11almence rutto ciò è lievemente ansiogeno, e niente affatto comodo".
Dall'i111mnsta con Piergforgio Odifmldi
IS8N 978·88·89829·27·1
.llJllEllllJl.1
15,00 euro
Un libro + un dvd di un'ora e venti minuti
2
BIBUO