Programma - SoZooAlp
Transcript
Programma - SoZooAlp
Il sistema delle malghe alpine I sistemi di produzione animale legati all’alpeggio estivo del bestiame, stanno suscitando il crescente interesse e il favore di importanti segmenti della società. Il loro carattere estensivo, lo scarso ricorso a input esterni, il contributo alla variabilità paesaggistica, il potenziale di caratterizzazione dei prodotti finali sono, infatti, aspetti in linea con le attese e le richieste avanzate oggi dal cittadino nei confronti dell'agricoltura in genere e della montagna in particolare. Questi sistemi devono ritrovare un equilibrio tra forme di intensificazione produttiva, indotte da pressanti esigenze economiche, e modalità di gestione in grado di garantire forme di integrazione positiva con l'ambiente. La SoZooAlp propone un confronto su questi temi nell'ambito di un convegno organizzato a Piancavallo, dal Dipartimento di Scienze della Produzione Animale dell'Università di Udine (DISPA) e dal Settore Agricoltura Aziende Sperimentali Dimostrative della Provincia di Pordenone (SAASD). Il centro turistico, collocato in un'area di particolare interesse nei confronti delle attività zootecniche montane, è sede di un progetto europeo per la valorizzazione delle attività alpicolturali condotto dagli stessi enti organizzatori. Il Convegno si inserisce in una manifestazione della durata di 3 giorni (5-7 settembre 2003), supportata dal Consorzio Sviluppo di Piancavallo e dal Comune di Aviano. Con il contributo di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Alberghi Convenzionati Convegno SoZooAlp HOTEL ANTARES **** Piancavallo, via Barcis, 10 Tel 0434 655265 Fax 0434 655595 e-mail: [email protected] www.antarespiancavallo.it Prezzi per persona con prima colazione: - camera singola: 55 Euro - camera doppia: 40 Euro HOTEL REGINA *** Piancavallo, P.le della Puppa, 2 Tel 0434 655166 Fax 0434 655128 Prezzi per persona con prima colazione: - camera singola: 38 Euro - camera doppia: 28 Euro Iscrizione L'iscrizione al Convegno è gratuita e può essere effettuata inviando una e-mail all'indirizzo: [email protected] PER INFORMAZIONI SUL CONVEGNO Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze della Produzione Animale Sezione Sistemi di allevamento e qualità dei prodotti e-mail [email protected] Tel. 0432 650110 Fax 0432 660614 Responsabile del Comitato organizzativo dott. Stefano Bovolenta Segreteria organizzativa e scientifica dott.ssa Simonetta Dovier IL SISTEMA DELLE MALGHE ALPINE: ASPETTI AGRO-ZOOTECNICI, PAESAGGISTICI, TURISTICI Piancavallo (PN) 5 e 6 settembre 2003 Sala Convegni, Piazzale della Puppa PROGRAMMA Moderatore: Giuseppe Parente Il sistema delle malghe alpine: aspetti agro - zootecnici, paesaggistici, turistici Dirigente - Settore Agricoltura Aziende Sperimentali e Dimostrative della Provincia di Pordenone (SAASD) 15.30 Le attività agro-pastorali nella dorsale Cansiglio-Cavallo: una risorsa per il territorio Pasut D1., Venerus S.1, Dovier S.2, Bovolenta S.2 1 Provincia di Pordenone 2 Università di Udine 05 settembre 2003 8.45 Registrazione dei partecipanti 15.50 Effetto del carico e dell’integrazione alimentare sulle prestazioni produttive e sulla qualità del latte di vacche di razza Bruna al pascolo alpino Bovolenta S.1, Saccà E.1, De Ros G.2, Ventura W.2 1 Università di Udine 2 Istituto Agrario di S. Michele all’Adige (TN) 9.15 Apertura dei lavori, saluto delle autorità Vice Sindaco di Aviano Fernando Tomasini Presidente della Provincia Elio De Anna Assessore all’Agricoltura della Provincia di Pordenone Renzo Francesconi Presidente del Comprensorio Montano del Pordenonese Antonio Zambon 16.10 Introduzione della mungitura mobile in alpeggio: esperienza gestionale e primi effetti sul pascolo 10.15 Il piano di pascolamento: strumento fondamentale per una corretta gestione del pascolo Gusmeroli F. - Fondazione Fojanini, Sondrio Cozzi G.1, Trevisan L.1, Gottardo F.1, Rigoni Stern G.2 Università di Padova 2 Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni Asiago (VI) 1 16.50 Utilizzazioni di formazioni vegetali miste nelle prealpi lombarde occidentali mediante circuiti di pascolo con capre da latte Maggioni L., Mondellini N., Corti M. - Università di Milano 17.10 Biodiversità batterica in latti destinati alla produzione di formaggi nostrani trentini Franciosi E., Schiavon S., Poznanski E., Cavazza A. Istituto Agrario di S. Michele all’Adige (TN) Battaglini L., Bianchi M., Mimosi A. - Università di Torino 17.30 Qualità sensoriale dei formaggi caprini del Friuli - Venezia Giulia Piasentier E., Valusso R., Morgante M. - Università di Udine Corti M. - Università di Milano 11.45 Sistemi zootecnici alpini e sostenibilità economica De Ros G. - Istituto Agrario S. Michele all’Adige (TN) 18.00 Discussione 18.45 Chiusura dei lavori Assessore Regionale all'Agricoltura, Foreste, Parchi, Caccia, Pesca e per lo Sviluppo della Montagna Enzo Marsilio 12.15 Discussione 13.00 Pausa pranzo 14.30 Sessione poster 11.15 Descrizione delle realtà malghive e dei loro prodotti Dovier S. - Università di Udine 11.30 Presentazione e valutazione dei formaggi locali mediante test di consumo Morgante M., Volpelli L. A. - Università di Udine 12.00 Degustazione guidata dei formaggi in abbinamento a vini locali Gava M. - Consorzio per la tutela del formaggio Montasio 13.00 Pranzo in malga 15.00 Assemblea dei soci SoZooAlp 10.45 Sistemi zootecnici alpini e produzioni legate al territorio 11.15 Valorizzazione turistica e valenze didattico-educative dei sistemi malghivi Visita alla malghe 16.30 Un disciplinare per la gestione degli alpeggi dell’ Altopiano di Asiago nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze nutrizionali della vacca da latte Direttore - Direzione Regionale dell’Agricoltura e della Pesca Ziliotto U., Scotton M. - Università di Padova 9.30 Chatel A., Bassignana M. - Institut Agricole Régional - Aosta Moderatore: Luigino Maravai 9.45 Pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali 06 settembre 2003 20.00 Cena ufficiale La SoZooAlp I sistemi zootecnici alpini sono di fronte a scelte cruciali dalle quali può dipendere la loro capacità di evolversi e di svilupparsi, o al contrario, il loro ridimensionamento economico e sociale. Appare perciò quanto mai opportuno, considerato anche il forte recupero d’interesse nei loro confronti, promuovere studi, proposte e iniziative concrete nonché favorire scambi di esperienze. Con questi intendimenti è stata istituita, da studiosi e tecnici che operano nella realtà della zootecnia alpina di diverse Regioni e Provincie autonome, la“Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini” (SoZooAlp). c/o Istituto Agrario di San Michele all’Adige via E. Mach, 1 38010 San Michele all’Adige (TN) tel. 0461 615185 - fax 0461 650956 e-mail segreteria: [email protected]
Documenti analoghi
fis master cup - Sci Club Sacile
Comitato Organizzatore / Organizing Committee
A.S. D. SCI CLUB SACILE Via Martiri Sfriso, 14 I-33077 Sacile (PN)
Tel. e Fax 0039 - 0434 733866 F.I.S.I. CONI PN17
www.sciclubsacile.it info@sciclubsa...