Il Ginnasta Lug/Ago - Federazione Ginnastica d`Italia
Transcript
Il Ginnasta Lug/Ago - Federazione Ginnastica d`Italia
G i o c h i Olimpici di Atene 2 Da Atene ad Atene, 108 anni di Giochi. Le Olimpiadi fanno ritorno nel loro alveo classico, all’ombra del Partenone. La ginnastica azzurra, ancora una volta, sarà pronta per un appuntamento che per molti rappresenta la ragione stessa della loro scelta sportiva. Noi ve li presentiamo augurando a tutti un grande, grandissimo “in bocca al lupo”! 4 6 Artistica Maschile Jury Chechi Nome: Jury Cognome: Chechi Luogo e data di nascita: Prato l'11 ottobre 1969 Società: Etruria Prato Allenatore: Primo allenatore Tiziano Adolfetti; Bruno Franceschetti Prima gara in azzurro: Italia - Gran Bretagna nel 1984 Risultato migliore: Oro olimpico ad Atlanta nel 1996. Attrezzo preferito: Anelli Curriculum: Due olimpiadi (Seoul 1998 e Atlanta 1996), otto mondiali con 5 titoli vinti (Birmingham '93, Brisbane '94, Sabae '95, Porto Rico '96 e Losanna '97), sette europei compreso l'ultimo di Lubiana con quattro titoli vinti (Losanna '90, Budapest '92, Praga '94 ' e Copenaghen '96). Poi una serie di vittorie in Coppa Europa (Firenze '88, Bruxell '91 e Roma '95) più Universiadi e Giochi del Mediterraneo. Due infortuni gravi, il 6 luglio 1992 la rottura del tendine d'Achille destro alla vigilia dei Giochi di Barcellona e il 12 maggio del 2000 il distacco del tendine bicipite brachiale del braccio sinistro. Tornato alle gare quest'anno, ha partecipato agli europei di Lubiana arrivando 8° nella finale agli anelli e all'incontro tra Italia e Romania a Rimini lo scorso giugno. 7 Artistica Maschile Alberto Busnari Nome: Alberto Cassina) alle olimpiadi di Sydney dove in finale arrivò 35°. Cognome: Busnari Ti presenti ad Atene da vicecampione europeo al caval- Luogo e data di nascita: Melzo (MI) il 4 ottobre 1978 lo. È una responsabilità. Società: Juventus Nova Melzo Lo è in senso positivo. Dare una bella immagine di sé prima del- Allenatore: Serghey Oudalov - Paolo Siviero le Olimpiadi fa sempre effetto. Prima gara in azzurro: Gymnasiadi 1994 Come va la preparazione? Risultato migliore: Argento al cavallo con maniglie agli Secondo la tabella di marcia. Il polso è guarito del tutto e sto cer- Europei di Lubiana quest'anno. cando la concentrazione giusta. Attrezzo preferito: il cavallo con maniglie. Quali sono gli attrezzi dove parti da 10? Curriculum: A 10 anni dall'esordio in azzurro, Alberto è uno Oltre al cavallo, la sbarra. Poi 9.60 alle parallele, 9.40 al cor- dei ginnasti di lungo corso di questa nazionale. Tre mondiali, po libero e 9.30 al volteggio. Gli anelli non li considero, perché quattro europei (con il bronzo di Patrasso nel 2002 e l'argen- se toccherà a me salire lì sopra, vuol dire che stiamo proprio to di Lubiana), tre Universiadi. È nei primi posti della ranking messi male…. list della Federazione Internazionale al cavallo con maniglie. In Il cavallo con maniglie di Alberto: Partenza con muli- campo nazionale Alberto dopo sei titoli consecutivi proprio al nello su una maniglia; Moguilny; ancora maniglie; doppio cavallo (dal 1998), quest'anno è giunto secondo dietro Enrico Stöckli e 180° russo; camminata; Fedorchenko; camminata Pozzo. È stato tre anche volte campione italiano alla sbarra e indietro-serie di flop; parte centrale con forbice e mezzo gi- 2 volte alle parallele. Uno dei due individualisti azzurri (con ro; uscita in Thomas con 1 giro in verticale. 8 Artistica Maschile Igor Cassina Nome: Igor Attrezzo preferito: Sbarra Cognome: Cassina Curriculum: Dopo Chechi è lui il Senatore della squadra. Luogo e data di nascita: Seregno il 15 agosto 1977 Quattro i mondiali all’attivo per “Bilo“ come lo chiama af- Società: Ginnastica Meda fettuosamente papà Carlo (è il diminutivo del campione Allenatore: Maurizio Allievi russo degli anni ‘80 Bilozerchev, il più giovane a laurearsi Prima gara in azzurro: Gymnasiade di Caen 1992 campione del mondo nel 1983 a 16 anni, da sempre un Risultato migliore: Argento alla sbarra ai mondiali di Ana- modello per Igor) e una prestigiosa medaglia d’argento lo heim 2003 scorso anno con l’esercizio più spettacolare visto ad Anaheim. Alla sbarra vanta anche un bronzo agli Europei di Patrasso due anni fa. È stato campione assoluto nel 2000 a Meda. Ha dato il suo nome al salto teso con avvitamento a 360° sull’asse longitudinale che caratterizza il suo esercizio alla sbarra che la FIG ha riconosciuto come “movimento Cassina”. Finalista a Sydney 2000 dove giunse 36° nel concorso generale. A casa Cassina hanno le valigie pronte da un pezzo. Con la famiglia Busnari formano una claque formidabile e non si perdono una gara del loro Igor. “Saperli in tribuna mi da un senso di sicurezza, oltre naturalmente a farmi piacere”. Tornato in Nazionale contro la Romania dopo un’assenza di alcuni mesi a causa di una sinusite perniciosa con improvvisi attacchi febbrili, Cassina ora si dice “a posto”. Recuperata la resistenza, ora sta lavorando sulla pulizia degli esercizi. “Sto preparando tutti e sei gli attrezzi, anche se il corpo libero non dovrebbe rientrare tra le mie competenze. Ho migliorato il cavallo con maniglie dove ora parto da 10 e ho modificato leggermente l’anello (9.70 di partenza). Poi ho le parallele da 9.60 e il volteggio da 9.50”. Gli avversari. “Ho visto gli Europei di Lubiana in tivvù e mi sembra che non sia cambiato molto nel panorama della sbarra”. I soliti noti da tenere in considerazione sono lo svizzero Scharer, il russo Nemov e il greco Maras. Oltre all’australiano Rizzo, da anni sulla breccia, mentre lo sloveno Pegan non sarà della partita in quanto non ha avuto la wild card. La sbarra di Igor: Entrata capovolta verticale; due granvolte di preparazione; Kovacs teso; Kovacs teso con un avvitamento; Kovacs raccolto; combinazione su un braccio; Stalder; cambio petto; infilata cubitale; uscita in doppio teso con due avvitamenti. 9 Artistica Maschile Matteo Morandi Nome: Matteo medaglia olimpica? Non ci ho pensato, ma potrebbe essere un’i- Cognome: Morandi dea”. Matteo è il centauro della squadra, oltre ad esser- Luogo e data di nascita: Vimercate (MI) l’8 ottobre 1981 ne uno dei punti di forza. In garage una Yamaha R1 (in Società: Aeronautica Militare (tesserato per la Casati Arcore) comproprietà con il fratello) e una KTM Supermotard per Allenatore: Sergej Oudalov - Paolo Siviero mordere gli sterrati della Brianza. “Sono tranquillo. A qua- Prima gara in azzurro: Italia - Israele 1996 lificazione ottenuta sto solo pensando a migliorarmi. Nella pros- Risultato migliore: Bronzo agli anelli ai mondiali di Debre- sime gare farò il concorso generale e forse anche ad Atene”. cen e ad Anaheim Come sono i tuoi punteggi di partenza? “9.60 al corpo li- Attrezzo preferito: anelli bero e al cavallo con maniglie; 9.50 alla sbarra; 9.80 al volteg- Curriculum: Punta di diamante (con Coppolino) degli anel- gio; 10 agli anelli e alle parallele”. Da vero leader, Matteo an- li azzurri. Da juniores a San Pietroburgo nel ‘98 conquista l’o- tepone ai propri obiettivi personali quelli della squadra. ro europeo junior a quest’attrezzo. Al suo attivo quattro mon- “Si lavora innanzitutto per il bene comune, poi è chiaro che gli diali (Tianjin ‘99, Gand ‘01, Debrecen ‘02 e Anaheim ‘04), anelli sono sempre lì, presenti.” Non ti puoi nascondere. “Non due europei junior (Copenaghen ‘96 e San Pietroburgo ‘98) mi voglio nascondere. Questa è l’Olimpiade, affermarsi qui è en- e tre da senior (Brema ‘00, Patrasso ‘02 ‘ e Lubiana ‘04). È trare nella Storia”. stato campione italiano assoluto nel 2001 e 2002. Agli Asso- Gli anelli di Matteo: Traslocazione; slancio/appoggio ron- luti di Meda nel giugno scorso si è imposto agli anelli e alle dine; Azarian in croce squadra; ritorno in rondine; Nakayama; parallele. capovolta di petto; granvolta di petto; granvolta di dorso; “Una due ruote nuova fiammante per festeggiare un’eventuale granvolta di petto passata; uscita con doppio teso. 10 Artistica Maschile Enrico Pozzo Nome: Enrico a Meda ha fatto suoi anche i titoli al cor- dare oltre”. Gli avversari sulla vostra stra- Cognome: Pozzo po libero e alla sbarra. da? “Germania, Spagna e Canada. Sono Luogo e data di nascita: Reduce dal secondo titolo “assoluto”, En- squadre battibili. L’abbiamo già fatto. Ma Biella il 12 febbraio 1981 rico appare tranquillo in attesa del gran- c’è anche la quarta, che rappresenta l’in- Società: Libertas Vercelli de Evento. C’è da far girare la squadra e cognita”. Il tuo repertorio? “Con corpo li- Allenatore: Andrea Sacchi - Alberto Fornera sa che questo è un compito che spetta a bero, cavallo maniglie e sbarra parto da Prima gara in azzurro: Italia - Francia 1998 lui. “Non dimentichiamo Morandi., per- 10. Parallele e volteggio da 9.70 e infine Risultato migliore: Campione italiano 2003 ché al 99% saremo noi a caricarci del con- 9.10 agli anelli”. Tu che fai sempre molto e 2004, argento al corpo libero ai G. d. M. 2001 corso generale.” A che punto è la prepa- per la squadra, hai un obiettivo persona- Attrezzo preferito: corpo libero razione? “Stiamo passando dalla fase del- le? “Sarei già contento di entrare nella fi- Curriculum: Una pietra angolare della la quantità a quella della qualità, dove si nale dei migliori 24”. Auguri! compagine azzurra. Determinante la sua raffinano i movimenti e si regolano gli in- Il corpo libero di Enrico: 1^diagonale prestazione ai mondiali USA dello scorso granaggi. Vogliamo entrare nella finale ad con 2 avvitamenti e mezzo indietro; salto anno per la qualificazione della squadra a otto con la squadra e secondo le previsio- avanti raccolto e salto avanti raccolto in queste olimpiadi . 24° alle Universiadi di ni dei tecnici serviranno più o meno 224 tuffo. 2^diagonale con un avvitamento e Pechino nel 2001 e 6° ai Giochi nel Medi- punti. Per farli ci sarà bisogno che ciascu- mezzo teso indietro; un avvitamento teso terraneo a Tunisi nello stesso anno. Per due no di noi, individualmente, dia il massimo. avanti e un avvitamento e mezzo teso in volte finalista alla sbarra agli europei di Pa- Lubiana può rappresentare una buona ba- avanti. Parte a terra con Thomas, twist car- trasso e Lubiana. Campione italiano asso- se di partenza, se togliamo la “sbavatu- piato con mezzo giro e infine ultima dia- luto nelle ultime due edizioni, quest’anno ra” delle parallele. Ma poi bisognerà an- gonale con due avvitamenti indietro. 11 Artistica Maschile Matteo Angioletti Nome: Matteo Cognome: Angioletti Luogo e data di nascita: Monza l’8 novembre 1980 Società: Ginnastica Meda Allenatore: Maurizio Allievi Prima gara in azzurro: Italia - Francia 1998 Risultato migliore: Finale agli anelli alle Universiadi del 2001 a Pechino Attrezzo preferito: Volteggio Curriculum: È stato due volte campione italiano al volteggio (1999 e 2000). Era il terzo “anello” azzurro dopo Morandi e Coppolino e prima del rientro di Chechi. Ha partecipato da junior agli Europei di San Pietroburgo nel 1998 e a quelli di Brema due anni dopo. Nel suo carnet anche due Mondiali (Gand e Anaheim), i G.d.M. del 2001 a Tunisi e le Universiadi di Pechino nello stesso anno. Ha avuto una stagione travagliata a causa di una distorsione alla caviglia destra rimediata durante una prova di serie A. “Ora va molto meglio e sto lavorando su tutti gli attrezzi tranne il cavallo”. Atene è più vicina ora? “Io sono ottimista e fiducioso perché sono tornato sui miei standard abituali. Certo i sei posti “secchi” favoriranno, a parità di condizione fisica, gli specialisti, ma la finale a squadre resta un obiettivo primario”. I tuoi punteggi di partenza? “Anelli e volteggio 10, con il secondo salto a 9.80. Poi 9.60 al corpo libero e 9.10 alla sbarra, nel caso dovessi farla”. Il volteggio di Matteo: 1° salto: Doppio carpiato indietro. 2° salto: triplo raccolto avanti. 12 Artistica Maschile Coppolino, Forte, Ceccarelli Nome: Andrea Allenatore: Maurizio Allievi Cognome: Coppolino Prima gara in azzurro: Italia - Israele 1996 Luogo e data di nascita: Risultato migliore: Bronzo agli anel- Cantù (CO) il 19 agosto 1979 li ai mondiali 2001 e 2003 Società: Ginnastica Meda Attrezzo preferito: Anelli Curriculum: L'erede di Chechi. Almeno fino ad aprile e all'incidente che lo ha tenuto lontano dai suoi anelli per molte settimane. La sua assenza a Lubiana ha accelerato il rientro in squadra di Jury. Da anni ai vertici mondiali della specialità, oltre a due bronzi mondiali (Gand e Anaheim), vanta un secondo posto alla finale di Coppa del mondo a Stoccarda nel 2002 e una serie di piazzamenti in varie competizioni internazionali. Nome: Luca Prima gara in azzurro: Cognome: Forte Europei di Brema nel 2000 Luogo e data di nascita: Risultato migliore: Terzo al cavallo Torino il 15 novembre 1984 con maniglie (juniores) a Patrasso 2002 Società: Ginnastica Torino Attrezzo preferito: Allenatore: Matteo Lo Prete Cavallo con maniglie Curriculum: Cresciuto all’ombra delle storiche mura di via Magenta, a Torino, sede della più vecchia società di ginnastica italiana, Luca ha iniziato prestissimo a dare segni delle sue qualità conquistando per due volte il campionato italiano allievi. Da juniores, nel 2001, in un triangolare tra Spagna, Germania e Italia è primo nel concorso generale. L’anno successivo sale sul podio degli Europei di Patrasso (3°) al cavallo con maniglie e qualche mese più tardi in una sfida tra gli azzurri e la Romania campione d’Europa a Torino, si aggiudica davanti al suo pubblico il primo posto nella classifica individuale. Per Atene si parte in sei. “Già. Speravo di poter essere la riserva, ma non sono previste. Credo che comunque sarò presente nelle due gare che ci separano dall’appuntamento olimpico, con la Germania e con la Spagna.” Come va la spalla? “Mi fa un po’ male. Si è riacutizzato un vecchio problema per un distacco della cartilagine di accrescimento. Infatti ora mi alleno solo al cavallo con maniglie e al corpo libero.” Nome: Stefano Prima gara in azzurro: Cognome: Ceccarelli 1999 Vercelli Italia - Germania juniores Luogo e data di nascita: Risultato migliore: Campione Tivoli (RM) il 9 gennaio 1983 italiano al volteggio 2003 e 2004 Società: Roma 70 Attrezzo preferito: corpo libero Allenatore: Luigi Rocchini Curriculum: Nonostante la preferenza espressa per il corpo libero, Stefano anche quest’anno si è riconfermato campione italiano al volteggio. Il suo miglior piazzamento in un concorso generale è stato il 5° posto degli assoluti di Gorizia nel 2001. Due i campionati europei al suo attivo, uno da junior (Brema ‘00) e uno da senior (Lubiana ‘02). I posti sull’aereo per Atene sono ridotti all’osso, ma per Stefano Ceccarelli la speranza è l’ultima a morire. “Ho fatto tutte le gare disputate quest’anno. Mi sento bene e sto lavorando su tutti gli attrezzi tranne il cavallo con maniglie. Certo, se fosse stata prevista la riserva starei più tranquillo, ma aspettiamo la fine del mese per tirare le somme”. Le tue potenzialità? “Corpo libero da 9.80; volteggio e sbarra da 9.70; anelli da 9.40 e parallele da 9.30.” 13 Artistica Maschile Vailati, Franceschetti Dirattore tecnico nazionale: Nome: Fulvio Cognome: Vailati Nato a Castelleone (CR) il 2 gennaio 1951 ricopre la carica di Direttore tecnico dal 1993. In precedenza è stato responsabile del settore giovanile azzurro e allenatore dello steff della Nazionale maschile. Proviene dalla società Juventus Nova di Melzo dove è stato allenatore di Alberto Busnari e prima di lui di altri atleti che fanno parte del recente passato della ginnastica azzurra come Trepella, Colombo, Scuteri e Cipolla. Responsabile della squadra azzurra: Nome: Bruno Cognome: Franceschetti Sessantatreenne, appartiene alla generazione dei Carminucci, dei Marzolla, dei Cimnaghi. Ha partecipato da atleta alle Olimpiadi di Tokio '64 e Mexico '68. Una volta chiusa la carriera agonistica, nel 1973 entra nel giro della Nazionale dove allena azzurri famosi come Corrado Colombo, Corrado Scaglia e Diego Lazzarich prima di incontrare Jury Chechi, con cui formerà un binomio formidabile per le sorti della ginnastica italiana degli anni '90. Giudice: Diego Lazzarich Internazionale da due cicli olimpici, ad Atene sarà uno dei due giudici italiani per la sezione maschile (l'altro è Bruno Franceschetti). Nato il: 25/10/1961 a Mirano (VE), allena ed è tesserato per la Fortitudo di Schio. 14 Artistica Maschile Allievi, Sacchi, Oudalov Tecnico nazionale Nome: Maurizio Cognome: Allievi Luogo di nascita: Meda l’11/5/1961 Curriculum: è stato atleta azzurro dal 1977 al 1980, quando dovette interrompere bruscamente la carriera a causa di un infortunio al gomito poco prima delle Olimpiadi di Mosca. Cresciuto agonisticamente nella Sampietrina e poi nella Pro Patria di Milano, una volta cessata l’attività ha subito iniziato ad allenare prima al Centro Saini di Milano in compagnia di Pedrotti, Marletta e Vailati prima di passare a Meda, chiamato dall’allora presidente Grandi. Sotto la sua guida sono cresciuti Nicola Bernerdelli, Francesco Colombo, Paolo Biella prima dei vari Cassina, Coppolino e Angioletti. Tecnico nazionale: Nome: Andrea Cognome: Sacchi Luogo di nascita: Novara il 24/3/1962 Curriculum: ha iniziato ad allenare giovanissimo nella Libertas di Novara dove fino ai 16 anni era stato anche ginnasta. Rimane a Novara per 15 anni da allenatore prima di trasferirsi a Vercelli dove, con Alberto Fornera, prende in mano il vivaio della squadra che quest’anno si è laureata campione d’Italia. Tra i suoi ginnasti Dario Caldera, infortunatosi di recente proprio durante la preparazione delle Olimpiadi ed Enrico Pozzo, al quale ad Atene l’Italginnastica si affiderà per il concorso generale. Tecnico nazionale Nome: Sergiej Cognome: Oudalov Luogo di nascita: Kaluga (RUS) il 3/9/1957 Curriculum: dopo la laurea all'Accademia dello Sport di San Pietroburgo inizia subito la sua carriera di allenatore presso il club militare del CSKA di Mosca. Da atleta ha raggiunto le finali nazionali del suo paese alle parallele e alla sbarra. In Italia dal 1990, ha iniziato ad allenare gli Juniores nel 1992 e dal 1996 è in forza al Centro tecnico federale di Milano. Tra i "suoi" ginnasti figurano Origlio, Malaspina, Busnari, Parisi e Morandi.