16-12-2006 GdS - Comune di Santu Lussurgiu
Transcript
16-12-2006 GdS - Comune di Santu Lussurgiu
Telefono 070.6650.1 sms 335.6930.865 e-mail [email protected] Il Sardegna 16 Dicembre 2006 31 Territori Tortolì. I carabinieri hanno trovato una bomba di tre chili Attentatori messi in fuga l'obiettivo era l'aeroporto DEMIS MURGIA q In questi giorni nella pista d'atterraggio si sperimenta il progetto dell'aereo senza pilota Marco Sedda [email protected] Quella notte avevano il compito di pattugliare il centro abitato di Tortolì. Così l'auto dei carabinieri, poco dopo l'una della notte tra giovedì e venerdì, arriva in una zona vicino all'aeroporto. I militari notano due auto con i fari accesi, ferme. Si insospettiscono, cercano con cautela di avvicinarsi ma la loro mossa non passa inosservata e le due auto velocemente si dileguano. Sul posto i militari trovano un sacco che conteneva un detonatore elettrico collocato su una base di polistirolo, e un tubo verde di fabbricazione militare, una custodia per proiettili di cannone lungo 72 centimetri e largo 22. Il tubo conteneva tre chili di quelli che a prima vista sembrano schegge e frammenti di pietra. In realtà si tratta di un potente esplosivo di uso militare, la balistite, utilizzato per lo più come propellente per i razzi. ■ IL TUBO e il detonatore sono in perfetto stato di conservazione e asciutti, malgrado nella zona era piovuto abbondantemente fino a poco prima. Da qui la deduzione dei militari che sia stato trasportato in una delle due auto e che gli occupanti abbiano deciso di lasciarlo a terra appena si sono accorti della presenza dei carabinieri. «Tutte le 3Il tubo che conteneva l'esplosivo I dati La balistite È un esplosivo impiegato come polvere di lancio composto da una miscela in parti uguali di nitroglicerina e nitrocellulosa. È ancora usata come propellente solido per i ■■ missili: ha consistenza cornea, ma cedevole, di colore rossiccio cupo, brucia lentamente all'aria libera. Ha potenza quadrupla rispetto alla polvere nera comune. Resiste all'umidità. ipotesi investigative sono aperte - ha detto il colonnello Salvatore Favarolo, comandante provinciale dell'Arma - ma il fatto che il materiale sia stato ritrovato vicino all'aeroporto e a un deposito di carburante ci fa pensare». Nella stessa zona lo scorso aprile, in località Spaduleddu, i militari avevano recuperato una miccia detonante, una mina antiuomo ed esplosivo di tipo demex e premex. Sul possibile movente il colonnello non si sbilancia, anche se non si esclude quello politico: «Ancora non siamo in grado di stabilire cosa abbiamo evitato». Le indagini potrebbero avere una svolta se venissero rilevate le impronte digitali, o se si riuscisse a capire la provenienza dell’esplosivo. LO SCALO OGLIASTRINO da mesi è chiuso al traffico per la consueta sosta invernale. In questi giorni è utilizzato per la sperimentazione del cosiddetto Unmanned Space Vehicle o aereo senza pilota. Si tratta di un aerospazioplano costruito dal Cira (Centro italiano ricerche aerospaziali), società consortile a maggioranza pubblica, di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, il Cnr e alcune industrie del settore. Il progetto punta all’evoluzione dei sistemi di trasporto spaziale riutilizzabili. Per questo sono stati investiti 30 milioni di euro, e il lancio dovrebbe avvenire il 15 gennaio. Escluso, almeno ufficialmente, ogni rapporto con gli attentati di stampo terroristico che, nei mesi scorsi, hanno preso di mira alcune aziende impegnate nel progetto dell’aereo senza pilota. ■ Guasila. Un ragazzino di 13 anni è stato trasportato in elicottero al Marino EPOLIS Sei feriti in uno scontro frontale Stefania Aoi [email protected] Sei persone sono rimaste ferite ieri pomeriggio in uno scontro frontale tra due automobili sulla strada provinciale 34. Il conducente di una Fiat Multipla A.S., 55 anni, e due ■ passeggeri sono gravi e sono stati trasportati in elicottero all'ospedale Marino di Cagliari. L'incidente si è verificato intorno alle 16,30. La Multipla che proveniva da Guasila, diretta verso Pimentel, si è schiantata contro la Fiat Stilo di A.L.22 anni di Villanovafranca, che cam- minava in direzione opposta. L'urto è stato violento. Sulla Multipla viaggiava un'intera famiglia, cinque persone, tutte ferite. Sulla Stilo erano in due. Illeso il conducente. Sul posto sono accorsi i carabinieri di Samassai e i vigili del fuoco di Sanluri. ■ T+ I sindaci rivendicano otto ambiti per l'acqua Domusnovas q Trecento persone e dieci primi cittadini hanno manifestato ieri davanti alla Regione in viale Trento. Chiedono la creazione di otto sub ambiti per gestire le sorgenti idriche. All'inizio dell'anno a Santulussurgiu verrà costituito un movimento di sindaci. I dirigenti della polizia contro la Finanziaria Nuoro q Dirigenti e commissari di polizia del Nuorese protestano contro la finanziaria. L’assemblea d el l ’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia - Segreteria di Nuoro scrive che non sono più disposti a subire «in silenzio l’ipocrisia di certe ciniche e rapaci burocrazie che speculano sullo spirito di servizio dei funzionari e di tutti poliziotti». Chiuso il distretto vietato fare ricerche Iglesias q Impossibile compiere ricerche nel distretto minerario. La sede è chiusa ed è vietato l'accesso di ricercatori e studenti per la consultazione della documentazione. Il presidente della Provincia Gaviano ha spedito una lettera di protesta al presidente della Regione. Il ministro Fioroni parla della scuola che cambia Nuoro q Il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni oggi partecipa all'assemblea dell’Unione delle Province sarde (Ups), dalle 9,30 in Camera di Commercio. Tema dell'assemblea, convocata dal presidente Ups Roberto Deriu, “La scuola che cambia dopo la prima finanziaria del Governo Prodi”. Denunciati gli autori dell'atto vandalico Tortolì q Due persone sono state de- 3I soccorsi nunciate dalla polizia quali autori dell’atto vandalico messo a segno il 4 dicembre scorso ai danni dell’auto di Salvatore Mascia, 60 anni, del posto. Entrambi sono pregiudicati.