Formaggi locali gustosi e delicati

Transcript

Formaggi locali gustosi e delicati
locale&regionale
Cooperazione
43
N. 28 dell’8 luglio 2014
Formaggi locali gustosi e delicati
LATI
L’azienda che appartiene
al mondo dell’agricoltura
ticinese.
Canobbio Un nuovo banco al ristorante Coop
I
FOTO: MASSIMO PEDRAZZINI, TIPRESS
l progetto di questa dinamica realtà locale
inizia nel lontano 1916,
quando i principali attori del settore lattiero caseario attivi sul nostro territorio decidono di unire la loro
esperienza per fondare quello che, nel presente, è senza
dubbio uno dei maggiori
gruppi alimentari del Cantone. «La nostra impresa è ancora oggi di proprietà della
Federazione ticinese produttori di latte, comprendente
circa 180 contadini, – spiega
il direttore Roberto Broglia (a
destra in foto) – quindi ci
piace pensare di essere l’azienda dell’intero universo
agricolo ticinese».
Il direttore Roberto Broglia (a destra) e Jimmy Molteni verificano lo stato di maturazione delle mini
L’azienda riceve ogni giorno il
pregiato latte direttamente
dalle mammelle di oltre 2.000
I formaggini freschi che non possono mancare sulla tavola.
sane mucche svizzere, che
pascolano in piena libertà
per i verdi pascoli di tutto il
Ticino. «Trattiamo circa 11
milioni di litri all’anno di
questa genuina materia viva
– afferma Jimmy Molteni (a
sin. in foto), responsabile
di produzione – e il 50% lo
trasformiamo in formaggi
freschi e a media stagionatura». Per i freschissimi, nella migliore delle ipotesi, dalla produzione al consumo
possono trascorrere appena
24 ore.
Vista la stagione «non potete
perdervi gli eleganti e gustosi quadratini o i freschi robiolini al naturale – consiglia
Molteni – sono deliziosi con
un filo d’olio extra vergine
d’oliva e una macinata di
pepe». Ottimi anche i robiolini alle erbe, adatti per
preparare insalatone estive,
antipasti e primi piatti «e
perfetti pure per ricche e
saporite farciture». Immancabili sulla tavola anche le
robiole mature, che danno il meglio di sé gustate alla griglia.
E per la clientela di Coop, da
subito, c’è una piacevole novità: «Parliamo della nuova
formaggella cremosa in formato mini» ricorda Molteni.
Prodotta con amore e incartata a mano, va gustata preferibilmente in purezza. È un
formaggio semplice e genuino, che va consumato con un
bicchiere di Merlot, un pane
artigianale e qualche pomodorino… «ma soprattutto in
buona compagnia!».
lc


link
www.cooperazione.ch/
lamiaterra
parco o in riva al lago, l’offerta
take away comprende cibi e
bevande per colazione, pranzo o
merenda: «ci sono spremute, tè
freddo e dolci fatti in casa, diverse insalate o piatti freddi quali
caprese e roastbeef, e una vasta
scelta di panini e piadine». Non
sono poi da dimenticare le apprezzate e rinfrescanti porzioni
di frutta fresca già tagliata. E a
partire da una spesa di 10 franchi
si riceve il 10% di sconto! lc
Mercato del pesce a Losone
Coop Cattori
Freschi prodotti
di mare e di lago.
L’
60 TI
il motore di LATI e oggi fanno la differenza» sottolinea
Broglia. Per assicurare la
massima qualità dei prodotti, anche la materia prima e i
fornitori vengono regolarmente controllati in maniera accurata.
60 TI
Gli attuali stabilimenti produttivi di S. Antonino sono
in funzione dal 1992 e impiegano una sessantina di motivati e competenti collaboratori, che con cura e passione sfornano quotidianamente decine di apprezzate
specialità regionali. «Negli
anni abbiamo fatto un gran
lavoro per selezionare i migliori casari della regione,
che sono diventati l’anima e
formaggelle.
C’è una gradita novità al Ristorante Coop dell’Ipermercato
Resega di Canobbio. «Parliamo
della vetrina refrigerata a servizio
– afferma la vice responsabile
Daniela Leone (in foto) – un piccolo gioiello di cui andiamo molto fieri». I clienti hanno ora l’opportunità di acquistare fresche e
gustose specialità fatte in casa a
ogni ora del giorno. Per chi passa
la pausa pranzo in ufficio o vuole
gustarsi un momento di relax al
Ora in vendita da Coop anche la nuova
e imperdibile mini formaggella cremosa.
offerta di pescato
all’Ipermercato
Cattori di Losone
è stata notevolmente arricchita. «C’è solo l’imbarazzo della scelta» afferma
Giuseppe Nocera (in foto), responsabile del banco pesce di questa filiale.
Esposti sul ghiaccio, pesci
interi e sfilettati, crostacei
e frutti di mare solleticano
l’appetito degli avventori
e sono uno spettacolo per
la vista! L’impressione è
quella di essere in uno dei
migliori mercati del pesce. «Le pescherie di Coop
puntano sulla freschezza
assoluta e molti dei nostri
pesci sono forti del marchio MSC, che ne certifica
la coltura sostenibile, o
persino biologici». E ogni
singolo articolo, prima di
Giuseppe Nocera è pronto per consigliarvi al meglio.
essere messo in vendita, è
rigorosamente controllato dai qualificati collaboratori. Per la stagione calda, sono molte le proposte
d’attualità: «La novità è
rappresentata dalle insalate preparate da noi, per
esempio a base di polpo,
così come da alici mari-
nate e aringhe alla Bismarck», illustra il venditore. «Ampio spazio sarà
inoltre dato agli sfiziosi
carpacci di tonno, salmone e branzino e alle specialità più adatte alle
grigliate, a partire da gamberoni, spiedini misti e
tranci di salmone. lc