Curriculum Vitae Europass
Transcript
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome FRANCO TONIOLO Indirizzo Via S. Sofia, 51 – 35121 Padova Cellulare +39 348 7397045 E-mail Cittadinanza Data di nascita [email protected] Italiana 13/01/1950 ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1° gennaio 2013 libero professionista. Date Dal 6 agosto 2009 al 31 dicembre 2012 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Direttore di VENETO FORMSS - Scuola di formazione manageriale in sanità e sociale – s.c.a.r.l. Formazione, ricerca e consulenza in ambito socio sanitario VENETO FORMSS – Via P. Cosma,1 – 35012 Camposampiero (PD) Dal 1° novembre 2006 al 31 luglio 2009 Direttore del “Centro regionale interuniversitario per la formazione in ambito socio-sanitario” Formazione, ricerca e consulenza in ambito socio sanitario Ospedale Civile di Venezia – Castello 6777, 30122 Venezia Dal 1° luglio 2005 al 30 ottobre 2006 Segretario regionale sanità e sociale Direzione generale degli Assessorati alla sanità e al sociale Regione del Veneto – Palazzo Molin - S. Polo, 2514 – 30125 Venezia Dal 28 luglio 2000 al 1° luglio 2005 Segretario regionale sanità e sociale Direzione generale degli Assessorati alla sanità e al sociale Regione del Veneto – Palazzo Molin - S. Polo, 2514 – 30125 Venezia Dal 3 novembre 1995 al 1° luglio 2000 Segretario regionale sanità e sociale Direzione generale degli Assessorati alla sanità e al sociale Regione del Veneto – Palazzo Molin - S. Polo, 2514 – 30125 Venezia Dal 27 dicembre 1993 al 3 novembre 1995 Lavoro o posizione ricoperti Direttore “Dipartimento per i servizi sanitari” Principali attività e responsabilità Programmazione sanitaria e socio-sanitaria Nome e indirizzo del datore di lavoro Pagina /7 - Curriculum vitae di Toniolo Franco Regione del Veneto – Palazzo Molin - S. Polo, 2514 – 30125 Venezia 1 Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Dal 1° aprile 1991 al 26 dicembre 1993 Comandato in Regione – funzioni di dirigente f.f. della Segreteria della V Commissione consiliare, sino al 30 aprile 1993, e dirigente in staff alla Segreteria Regionale S.S., sino al 26 dicembre 1993 Supporto legislativo per la V Commissione consiliare, e coordinamento dei settori relativi alla sicurezza sociale, sanità, assistenza ed igiene per la Giunta regionale Regione del Veneto – Palazzo Molin - S. Polo, 2514 – 30125 Venezia Dal 1° gennaio 1991 al 31 marzo 1991 “Capo settore area sociale” Programmazione e direzione dei servizi sociali Nome e indirizzo del datore di lavoro Ex Ulss 2 di Agordo – Provincia di Belluno Date Dal 1° febbraio 1980 al 31 dicembre 1990 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro INCARICHI Dirigente regionale Direzione di vari uffici del Consiglio regionale, nonché del Servizio di segreteria della V Commissione consiliare permanente (sanità, sicurezza socìale, assistenza e igiene) Regione del Veneto – Palazzo Ferro- Fini S. Marco, 2322 - 30124 Venezia Dal 1° dicembre 1974 al 31 gennaio 1980 Dirigente con qualifica (ex D.P.R. n. 761/79) di “Vice –direttore amministrativo” Direzione vari uffici e dipartimenti amministrativi Ex Ospedale generale provinciale di Mirano - Venezia Fra i moltissimi, si menzionano: Date Dal 18 gennaio 2013 Vicepresidente della SISS – Società italiana di sociologia della salute Date Dal 14 aprile 1998 al 18 luglio 2006 Tipologia incarico Date Tipologia incarico Date Attività Date Tipologia incarico Vicepresidente della Fondazione regionale “Banca degli occhi” Dal 31 maggio 1995 al 28 novembre 2006 Vicepresidente della “Fondazione regionale per l’incremento dei trapianti d’organo e tessuti” Dal 22 gennaio 2004 al 2006 Presidente dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali (A.S.S.R. – Age.Na.S.) con sede a Roma Dal 1996 ad oggi ha insegnato in molte Università e Scuole di alta formazione, in particolare nelle Università di Udine, Padova e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Docente a contratto ATTTIVITA’ NAZIONALI Date Attività Date Attività Pagina /7 - Curriculum vitae di Toniolo Franco Dal 1° gennaio 1999 al 21 gennaio 2004 Presidente dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali (A.S.S.R. – Age.Na.S.) con sede a Roma Da settembre 1995 a giugno 2005 Responsabile della Segreteria tecnica unica delle Conferenze/Commissioni degli Assessori alla sanità e al sociale delle Regioni italiane 2 Componente di varie Commissioni nazionali: Commissione oncologica nazionale – Commissioni per la riforma del Servizio sanitario nazionale – Commissione per i rapporti tra Ministero della Sanità, Ministero dell’Università e le Regioni – Commissione sulle Aziende ospedaliero-universitarie – Commissione nazionale per la definizione e aggiornamento dei LEA – Comitato strategico del sistema nazionale linee guida – Commissione per la riduzione delle liste di attesa – e altre… Date Attività Date Attività Date Attività 7 aprile 2005 Insignito dal Presidente della Repubblica (Ciampi) della medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica Dal 2000 Membro dell’”Accademia nazionale di medicina”, dove ha diretto dal 2005 la Sezione socio-sanitaria Dal 2000 Componente del Comitato scientifico del “Forum per la ricerca biomedica” presso il CENSIS di Roma ATTIVITA’ INTERNAZIONALI Ha attivamente collaborato a molte iniziative di Cooperazione decentrata in particolare nei Paesi dell’ex Unione sovietica, in Africa, America latina e nell’area Medio-orientale. Di particolare rilievo la cooperazione con il Mozambico, l’Uzbekistan, l’Argentina, Israele, unitamente con l’Autorità palestinese. Ha partecipato a numerose iniziative nell’ambito delle politiche comunitarie, in particolare organizzate con e per gli Organi ed organismi della Comunità europea. In particolare va menzionato la partecipazione a sedute del Consiglio dei Ministri della Sanità della Unione europea, per assistere l’Assessore italiano, coordinatore delle Regioni che vi presenziava, assieme al Ministro della Salute. E’ stato il referente per le Regioni italiane dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in particolare dell’”Ufficio per gli investimenti in salute”, con sede a Venezia, per i 52 Paesi della zona europea. Trattasi dell’Ufficio più importante dopo la sede centrale di Copenhagen, autorizzato da una legge dello Stato, cui ha fattivamente collaborato. E’ stato componente l’”Osservatorio dei sistemi sanitari europei”, con sedi a Londra e Ginevra. L’Osservatorio oltre alla partecipazione di sei nazioni, vanta prestigiose presenze quali la “London school of economics”, Soros, l’OMS, l’Unione Europea e altre. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Pagina /7 - Curriculum vitae di Toniolo Franco 1988 Specializzato presso la “Scuola di specializzazione in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione” Diritto, economia, scienze dell’amministrazione Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza (Scuola triennale) 1974 Diploma di Laurea Sociologia Università di Trento, Facoltà di Sociologia 3 CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI Fra le molte cose che si potrebbero dire, evitando l’autoreferenzialità, la principale competenza personale riguarda la conoscenza del complesso percorso delle varie riforme sanitarie e sociali (iniziando dalla riforma ospedaliera “Mariotti” alle recenti riforme sanitarie “bis” e “ter”, alla riforma dell’Assistenza sociale. Anche perché tutti questi passaggi li ho vissuti concretamente, da dirigente. All’interno di questo percorso la principale capacità riguarda la programmazione sanitaria e sociale, e il “governo dei fondamentali” del Sistema sanitario e sociale (indirizzo, coordinamento e controllo, oltre alla programmazione). Madrelingua Italiano Altra lingua Inglese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI - ORGANIZZATIVE CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE PATENTE ULTERIORI INFORMAZIONI Sufficiente Appena sufficiente Sufficiente La capacità relazionale ed organizzativa è dimostrata dai tre principali ruoli svolti. Il Segretario regionale veneto sanità e sociale è assimilabile al Direttore generale degli Assessorati alla sanità e al sociale delle altre Regioni. Riguarda lo snodo tra l’indirizzo politico e le strutture dirigenziali, che vengono coordinate appunto dal Segretario. Ancora più evidente risulta se si considera la responsabilità della Segreteria tecnica unica, sempre per la sanità e il sociale, degli Assessorati alla sanità e al sociale di tutte le Regioni. Sempre con un ruolo di coordinamento. Infine le capacità e le competenze relazionali sono ulteriormente confermate dalla Presidenza dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (ASSR- Age.Na.S.), che istituzionalmente si rapporta con il Governo, le Regioni ed anche il Parlamento. Incarichi più volti ricoperti, a testimonianza di quanto affermato. Ho acquisito le competenze essenziali riguardo alle tecnologie e sistemi informatici B Referenze disponibili su richiesta Allegati N. 2 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Firma Pagina /7 - Curriculum vitae di Toniolo Franco 4 ALLEGATO N. 1 ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA DOCENZE CONTRIBUTI A CONGRESSI, CONVEGNI, WORSHOP Membro del Comitato di redazione, dal 1974, della rivista triveneta “Salute, fabbrica e società” del “Centro regionale per la promozione della salute”, dove ha pubblicato numerosi articoli e saggi. Collaboratore poi, al cessare delle pubblicazioni della citata rivista, del Centro studi nazionale “L’uomo e l’ambiente”, presso la cui rivista “Ambiente, risorse, salute” ha pubblicato molti saggi e ricerche. ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA Tra il 1975 e il 1985 ha svolto numerose relazioni in convegni e seminari scientifici, ed inoltre: ha collaborato con l’”Istituto studi delle regioni” del C.N.R.; è stato componente del Consiglio di direzione della rivista veneta “Il diritto della Regione”; ha partecipato in qualità di “Esperto”, in particolare per la sanità, alle sedute degli organi dell’A.N.C.I. (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Veneto, nel triennio 1983/85 Dall’anno accademico 1996/97 ha tenuto lezioni, di norma come professore a contratto, in ordine cronologico, presso: DOCENZE Pagina /7 - Curriculum vitae di Toniolo Franco Università di Padova, Facoltà di Scienze statistiche Scuola di Pubblica Amministrazione di Lucca Università di Udine, Facoltà di medicina e chirurgia Centro Ricerca e Formazione (Ceref) di Padova Centro Universitario di Organizzazione Aziendale (Cuoa) di Altavilla vicentina Università Bocconi di Milano Università Campus Bio-medico di Roma Università di Padova, Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Corte dei Conti a Roma Scuola Superiore Sant’ Anna (MeS) di Pisa 5 E’ impossibile ricostruirli (saranno parecchie centinaia). A mero titolo di esempio: CONTRIBUTI A CONGRESSI, CONVEGNI, WORSHOP ALLEGATO N. 2 “How Day Surgery is going on in Italy” in “6th International congress on Ambulatory Surgery”, I.A.A.S., Siviglia, 24-27 aprile 2005. “Finanziamento dei sistemi di salute pubblica e welfare socio-sanitario – la dimensione regionale” in “Iniziative per la promozione del ruolo delle Regioni in Europa in materia di Salute Pubblica e ricerca biomedica”, presso il Parlamento Europeo, Bruxelles, 8 luglio 2003 “Il federalismo e i livelli essenziali di assistenza” in “Federalismo e devoluzione in sanità: rischi e opportunità”, Comitato nazionale di sostegno e rilancio del SSN, Roma, 4 aprile 2003 “La progettazione nelle linee guida regionali” in “Programmazione e organizzazione dei servizi sanitari nella realtà Veneta”, Fondazione Cuoa di Altavilla Vicentina, 11 marzo 2003 “Il modello Veneto” in “Devoluzione e differenziali regionali di offerta di Servizi Sanitari”, Accademia Nazionale di Medicina, Bari 7-8 marzo 2003 “Regione Veneto e Inghilterra” in “Sistemi Socio-Sanitari a confronto”, Azienda Ulss 20 Verona, 18-19 Marzo 2002 PUBBLICAZIONI: LIBRI PUBBLICAZIONI: RIVISTE F. Toniolo e autori vari: “Veneto Region, Italy – Health system review”, vol. 14 n.1 2012, European Observatory on Health Systems and Policies PUBBLICAZIONI: LIBRI Pagina /7 - Curriculum vitae di Toniolo Franco F. Toniolo e F. Foglietta (a cura di): “Nuovi modelli di governance e integrazione sociosanitaria”, anno XI n. 1/2012 della collana di “Salute e Società, Franco Angeli., 2012 F. Toniolo: “Sanità e Regioni. Dalla riforma “bis” del 1992 al “Nuovo patto per la salute 2006-08”, Franco Angeli, 2009 F. Toniolo , e autori vari: “Diritto alla Salute e accesso ai servizi sanitari: quale cooperazione”, secondo volume della collana “I percorsi dello sviluppo” edita a cura della Regione del Veneto e del Dipartimento di Studi Internazionali dell’Università degli studi di Padova, 2005. F. Toniolo e autori vari: “Diritto di vivere e diritto di morire”, Atti del Seminario della Fondazione Querini Stampalia, Venezia 16-5-2004 F. Toniolo: “Premessa illustrativa alla proposta di revisione e modifica del D.Lgs. 502/1992 e successive modificazioni”, in “Il diritto della Regione” rivista bimestrale della Regione del Veneto, Cedam, n. 5-6, 2003 F. Toniolo e autori vari : “ La sanità italiana tra i livelli essenziali di assistenza , tutela della salute e progetto di devolution”, atti del convegno di Genova, 24 febbraio 2003 - Luiss, Libera Università internazionale degli studi sociali G. Carli , Giuffrè editore F. Toniolo e autori vari: “Educazione terapeutica: una risorsa per malati e curanti” in “Educazione terapeutica”, Isfos – Regione del Veneto, 2001, Marsilio editore F. Toniolo - C. Beraldo: “Vent’anni di sanità ed assistenza nel Veneto. Storia critica della legislazione regionale ed analisi delle principali normative nazionali dal 1972 al 1992”, Egida editore (VI) F. Toniolo (a cura di): “Sanità ed assistenza nel Veneto. Codice e raccolta delle leggi, regolamenti e circolari dal 1971 al 1987”, stampato a cura del Consiglio Regionale del Veneto 6 PUBBLICAZIONI: RIVISTE n. 204 Padova, giugno 2013 Firma CF: TNLFNC50A13F241Q NB: “Si autorizza al trattamento dei dati ai sensi del Dlgs. 196/2003”. Pagina /7 - Curriculum vitae di Toniolo Franco 7