disposizione fonica

Transcript

disposizione fonica
ORGANO DI SAN LORENZO
Attuale disposizione fonica.
(Totale canne: 4795)
I tastiera - Organo Positivo (C.G. Bianchi 1866)
Principale 8’ *
Corno camoscio 8’ (P/M)
Ottava 4’ *
XV *
XIX *
Ripieno 3 file *
Sesquialtera 2 file (N)
Cromorno 8’ * (P/M)
Tremolo
Canne: 659
II tastiera - Grand’Organo (C.G. Bianchi 1890-91)
Principale 16’ *
Principale Robusto 8’ (P/M)
Principale 8’ *
Principale 8’ *
Flauto 8’ * (+ 12 N)
Dulciana 8’ *
Ottava 4’ *
Flauto 4’ *
XII *
XV *
Ripieno grave 4f. *
Ripieno acuto 5f. * (2f. N)
Cornetto 5f. * (2f. N)
Tromba 16’ (N)
Tuba mirabilis 8’ (P/M)
Tromba 8’ *
Voce Umana *
Canne: 1589
III tastiera - Organo Espressivo
Bordone 16’ (dal Bordone 8’ * +12 N)
Principale 8’ *
Bordone 8’ *
Corno dolce 8’ * (prima ottava dal Bordone)
Viola d’amore 8’ *
Ottava 4’ *
Nazardo 2’ 2/3 (N)
Ottavino 2’ *
Decimino 1’ 3/5 (N)
Piccolo 1’ *
Ripieno 5f. (P/M)
Tromba armonica 8’ (N)
Corno inglese 8’ *
Hautbois 8’ (N)
Voce celeste 2f. (P/M)
Campane ( Do 3 - Do 4)
Tremolo
Canne: 1177
IV tastiera - Organo Eco (Parodi/Marin 1934)
Principale amabile 16’
Eufonio 8’
Bordone 8’
Dolce 8’
Viola 8’
Clarino labiale 8’
Dulciana 4’
Flauto conico 4’
Flauto in XII
Pienino etereo 2f.
Claribel 8’
Salicet 2’
Oboe 8’
Vox Umana 8’
Concerto viole 8’
Voce eterea 8’
Tremolo
Canne: 1034
Pedale
Acustico 32’ (P/M)
Contrabbasso 16’ *
Principale 16’ * (dal G.O.)
Subbasso 16’ (P/M)
Basso armonico 8’ *
Bordone 8’ (dal Subbasso 16’)
Ottava 4’ (P/M)
Posaune 16’ (N)
Bombarda 16’ *
Posaune 8’ (N dal 16’)
Trombone 8’ *
Clarone 4’ (N dal 16’)
Campane (Do 2 - Do 3)
Bordone 16’ (IV)
Bordone 8’ (IV)
Violoncello 8’ (IV) *
Canne: 336
Legenda:
1) Tutti i registri contrassegnati con * appartengono agli organi Bianchi del 1866 (ex
organo del coro attualmente corrispondente alla prima tastiera), oppure del 1890-91
(attualmente G.O. e Recitativo).
2) Tutti i registri contrassegnati con la sigla P/M appartengono all’organo Parodi e Marin
del 1934.
3) I registri contrassegnati con N sono di nuova costruzione.