sistema di valutazione delle prestazioni del personale area
Transcript
sistema di valutazione delle prestazioni del personale area
Direzione Generale e Sede Ammin.va: Villa Capitini – Via Martiri 28 marzo, n. 35 – 06129 - PERUGIA Sede Legale: P. O. Santa Maria della Misericordia – S. Andrea delle Fratte – 06156 - PERUGIA Partita IVA 02101050546 Tel: 075.5781 – Fax.: 075.5783531 – Sito Internet: www.ospedale.perugia.it SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE AREA INFERMIERISTICA OSTETRICA TECNICO SANITARIA E RIABILITATIVA AFFERENTE AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Pagina 1 di 6 Direzione Generale e Sede Ammin.va: Villa Capitini – Via Martiri 28 marzo, n. 35 – 06129 - PERUGIA Sede Legale: P. O. Santa Maria della Misericordia – S. Andrea delle Fratte – 06156 - PERUGIA Partita IVA 02101050546 Tel: 075.5781 – Fax.: 075.5783531 – Sito Internet: www.ospedale.perugia.it Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento della gestione delle risorse rappresentate dal personale dell’ area infermieristica , ostetrica, tecnico sanitaria e riabilitativa afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie Esso si ispira ai seguenti principi: − periodicità del processo di valutazione; − conoscenza diretta dell’attività del valutato da parte del valutatore; − bilanciamento, nella valutazione, dell’aspetto comportamentale e del raggiungimento dei risultati. Il sistema attua la valutazione delle prestazioni rese in relazione al comportamento organizzativo ed al conseguimento degli obiettivi. La valutazione viene effettuata di norma nell’anno successivo a quello di riferimento, a consuntivo delle funzioni e delle attività svolte e vi concorrono la componente legata alla performance individuale (comportamento organizzativo) ed a quella gestionale (risultati conseguiti) La valutazione della prestazione contribuisce ad evidenziare le particolarità di ciascun lavoratore, mettendo a fuoco le caratteristiche individuali e gli sforzi fatti per raggiungere gli obiettivi. E’ diretta alla verifica del grado di coerenza dell’attività svolta con gli obiettivi specifici attribuiti ed ai criteri alla base delle funzioni espletate dal personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: - area delle abilità e competenze professionali - area della pianificazione ed organizzazione - area delle relazioni - area dell’affidabilità La valutazione avviene in prima istanza utilizzando una scheda dove i singoli fattori di valutazione sono declinati e graduati in una scala di giudizio articolata su 5 punti. Il punteggio deve essere così interpretato : punti 1 = Ha espresso una prestazione poco coerente e poco adeguata alle attese Pagina 2 di 6 Direzione Generale e Sede Ammin.va: Villa Capitini – Via Martiri 28 marzo, n. 35 – 06129 - PERUGIA Sede Legale: P. O. Santa Maria della Misericordia – S. Andrea delle Fratte – 06156 - PERUGIA Partita IVA 02101050546 Tel: 075.5781 – Fax.: 075.5783531 – Sito Internet: www.ospedale.perugia.it punti 2 = La prestazione presenta lacune sul piano quantitativo e/o qualitativo punti 3 = Ha espresso una prestazione sufficiente rispetto il ruolo assegnato punti 4 = Ha espresso una prestazione adeguata a quella richiesta dal ruolo punti 5 = Ha espresso una prestazione ottima rispetto a quella richiesta dal ruolo Il punteggio massimo che può essere conseguito è 100. Si considera positivamente superata la verifica se il candidato consegue un punteggio non inferiore a 51 . Se il punteggio è pari o inferiore a 50 , la verifica è negativa. Il punteggio risultante dalle schede di valutazione, applicato alla quota parte della retribuzione di risultato correlata alla performance individuale, determinerà l’erogazione delle seguenti quote: da 20 a 30 punti la percentuale della retribuzione di risultato che verrà corrisposta sarà del 10% da 31 a 50 punti la percentuale della retribuzione di risultato che verrà corrisposta sarà del 30% da 51 a 70 punti la percentuale della retribuzione di risultato che verrà corrisposta sarà del 60% da 71 a 90 punti la percentuale della retribuzione di risultato che verrà corrisposta sarà del 80% da 91 a 100 punti la percentuale della retribuzione di risultato che verrà corrisposta sarà del 100% La valutazione del personale del comparto sanitario è di competenza del Coordinatore. Pagina 3 di 6 Direzione Generale e Sede Ammin.va: Villa Capitini – Via Martiri 28 marzo, n. 35 – 06129 - PERUGIA Sede Legale: P. O. Santa Maria della Misericordia – S. Andrea delle Fratte – 06156 - PERUGIA Partita IVA 02101050546 Tel: 075.5781 – Fax.: 075.5783531 – Sito Internet: www.ospedale.perugia.it VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (Area Inf.ca, Ostetrica, Tecnico Sanitaria e Riabilitativa) NOME: _________________________________________________________________________ COGNOME: _________________________________________________________________________ STRUTTURA COMPLESSA ____________________________________________________________ PERIODO DI VALUTAZIONE: Pagina 4 di 6 DAL ______________________ AL: _______________________ Direzione Generale e Sede Ammin.va: Villa Capitini – Via Martiri 28 marzo, n. 35 – 06129 - PERUGIA Sede Legale: P. O. Santa Maria della Misericordia – S. Andrea delle Fratte – 06156 - PERUGIA Partita IVA 02101050546 Tel: 075.5781 – Fax.: 075.5783531 – Sito Internet: www.ospedale.perugia.it SCHEDA DI VALUTAZIONE FATTORI DI VALUTAZIONE SUB-FATTORI DI VALUTAZIONE Capacità di ottimizzare i ritmi di lavoro rispetto al carico ed ai tempi di risposta Disponibilità ad apprendere e sperimentare metodologie assistenziali, organizzative e tecniche Uso del sistema informativo dell’unità operativa AREA DELLE ABILITA’ E COMPETENZE PROFESSIONALI Gestione della documentazione assistenziale Capacità dimostrata nel mantenere ed eventualmente migliorare i rendimenti dei processi produttivi e nella .gestione delle dotazioni strumentali TOTALE PUNTEGGIO AREA Motivazione in caso di valutazione negativa Capacità di concorrere a progetti di miglioramento innovativi, congruenti al contesto organizzativo ed aziendale Capacità di individuare i problemi relativi al proprio lavoro e/o di proporre soluzioni adeguate AREA DELLA PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE Concorrere allo svolgimento/applicazione dei piani di lavoro (procedure e protocolli) stabiliti nella unità operativa Flessibilità organizzativa Capacità di portare avanti i propri compiti anche di fronte a difficoltà impreviste TOTALE PUNTEGGIO AREA Motivazione in caso di valutazione negativa Sensibilità dimostrata nei confronti degli utenti e loro familiari, e capacità di rilevarne e soddisfarne i bisogni Capacità di interagire e collaborare con colleghi e superiori Propensione ad accogliere suggerimenti e/o proposte da parte di superiori, finalizzate al miglioramento della performance individuale e/o di gruppo AREA DELLE RELAZIONI Rispetto delle norme relative alla deontologia professionale (segreto professionale, tutela della Privacy) Capacità di fornire contributi e collaborazione nel gruppo di lavoro, assicurando un clima positivo TOTALE PUNTEGGIO AREA Motivazione in caso di valutazione negativa Pagina 5 di 6 Direzione Generale e Sede Ammin.va: Villa Capitini – Via Martiri 28 marzo, n. 35 – 06129 - PERUGIA Sede Legale: P. O. Santa Maria della Misericordia – S. Andrea delle Fratte – 06156 - PERUGIA Partita IVA 02101050546 Tel: 075.5781 – Fax.: 075.5783531 – Sito Internet: www.ospedale.perugia.it Impegno a raggiungere gli obiettivi prefissati Rispetto delle direttive Capacità di individuare e correggere eventuali propri errori Precisione, puntualità e continuità nell’impegno professionale AREA DELL’AFFIDABILITA’ Capacità di partecipare alla promozione ed allo sviluppo della diffusione delle informazioni nell’unità operativa TOTALE PUNTEGGIO AREA Motivazione in caso di valutazione negativa VALUTAZIONE RIPORTATA Perugia, ____ / ____ / ______ ______ / su 100 Firma del valutato per presa visione Firma del Coordinatore. __________________________ ______________________ Copia della presente scheda viene consegnata al valutato il quale, in caso di motivata e documentata contestazione sui risultati della valutazione, potrà richiedere la valutazione di seconda istanza. La richiesta dovrà pervenire presso l’Ufficio Protocollo dell’Azienda , entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla data della valutazione. Trascorso tale termine, la valutazione si intende definitiva Firma del valutato _____________________ Pagina 6 di 6